consigliato per te

  • in

    Dopo il titolo europeo U22 Gottardo lancia messaggi alla Lube!

    Il nuovo schiacciatore della Lube, Mattia Gottardo, ha centrato un altro exploit internazionale! Dopo il titolo iridato Under 21 conquistato con la Nazionale giovanile lo scorso anno, ieri (domenica 17 luglio) l’atleta veneto classe 2001 è salito sul tetto d’Europa con l’Italia Under 22 liquidando la Francia per 3-1 nella resa dei conti e vincendo la rassegna continentale in Polonia. Un grande successo ottenuto in una giornata memorabile per la pallavolo tricolore. In simultanea sono arrivate anche l’affermazione dell’Italia U18 all’Europeo in Finale con la Francia (3-0), il colpaccio della selezione femminile Juniores, che ha messo in bacheca la sua prima VNL superando il Brasile 3-0, e l’impresa delle Azzurrine agli Europei Under 21 nella Finalissima con la Serbia (3-2).
    Un weekend indimenticabile per il volley azzurro, a chi dedichi la vittoria dell’Europeo U22?
    “Dedico questa bella impresa alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto e al mio miglior amico Debe! La fiducia è cresciuta di partita in partita!”.
    Lo scorso anno hai vinto il Mondiale U21, ora l’Europe U22, un bel biglietto da visita prima di indossare la casacca dei campioni d’Italia.
    “Due percorsi diversi ma difficili! In Semifinale abbiamo sofferto in entrambe le manifestazioni, ma siamo stati bravi a imporci, mentre nei Gironi l’Europeo è stato più difficile. Poi le esclusioni di due atleti per positività al Covid non hanno facilitato l’opera. Attendo con entusiasmo la nuova avventura con la Lube, ma ogni successo, per quanto importante, dopo qualche ora fa parte del passato. Devo guardare avanti! Vado a Civitanova per dare il massimo, migliorarmi e cercare di vincere nuovi titoli!”.
    Troverai tre compagni di reparto giovani e talentuosi! Te l’aspettavi?
    “Da un lato avrei voluto giocare almeno per un anno con Juantorena, ma va detto che oltre al mio amico Mattia Bottolo, atleta campione d’Europa con la Nazionale seniores, avrò al mio fianco altri compagni di grande qualità come Marlon Yant, che nell’ultimo torneo ha mostrato di che pasta è fatto, e Alex Nikolov, che conosco da tempo e che sono felice di avere dalla mia parte del campo a iniziare dalla prossima stagione!”.
    Il volley mercato è agli sgoccioli, quali rivali si sono mosse meglio?
    “Perugia si è mossa bene confezionando un team ancor più completo, Piacenza ha centrato il salto di qualità siglando colpi importanti, ma La Lube non è stata a guardare. Come nelle precedenti stagioni, Civitanova lotterà da grande squadra contro tutte le avversarie. Ogni anno si fanno mille pronostici, ma poi a parlare è sempre il campo! Nella storia recente sappiamo come è andata a finire!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Federtennis “ingaggia” i tifosi della Lube per tifare Italia in Coppa Davis!

    Di Redazione Quando si parla di “volley mercato” ci si riferisce solitamente a giocatori o allenatori, più raramente ai dirigenti, ma ben difficilmente ai… tifosi. Eppure sono proprio loro, nello specifico quelli della Cucine Lube Civitanova, i protagonisti di un singolare “prestito” che li porterà, dal 14 al 18 settembre, a sostenere gli azzurri del tennis nel corso della fase a gironi della Coppa Davis alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Il curioso retroscena è stato svelato oggi dal Corriere Adriatico: è stata la stessa Federazione Italiana Tennis a contattare Lube nel Cuore, principale gruppo organizzato della tifoseria dei campioni d’Italia, per invitarla a Bologna in occasione dell’evento. “Il nostro compito – spiega la presidente Giuliana Griffantini – sarà quello di infuocare il palasport bolognese con il nostro tifo e supportare fino alla fine gli azzurri. Quello che ci gratifica è che abbiamo ricevuto la richiesta direttamente dalla Federazione, su indicazione della Lega Pallavolo Serie A, perché siamo considerati un pubblico caloroso quanto corretto, e capace di incitare i giocatori anche attraverso cori, coreografie e striscioni che non offendono mai gli avversari, ma sono sempre e solo di supporto“. “Questa del tennis è un’occasione che abbiamo voluto cogliere al volo – aggiunge Griffantini – e sinceramente non mi aspettavo di trovare tanta passione nei nostri soci. All’iniziativa hanno aderito in tanti e molti altri sono in lista d’attesa. Non vi nascondo lo stupore dei ragazzi del club quando il direttivo ha illustrato loro l’iniziativa… all’inizio credevano che scherzassimo, ma poi si sono messi immediatamente al lavoro per trovare i giusti ritmi!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi scommette sulla giovane Lube: “Mi intriga, ma servirà un nuovo leader emotivo”

    Di Redazione Chiamato a dare il suo parere su questo nuovo corso di Civitanova da Il Resto del Carlino, la leggenda del volley azzurro Andrea Zorzi non ha dubbi: “Il nuovo progetto della Lube mi intriga. Sono ragazzi giovani ma non acerbi”. E ancora: “Sarà una Lube più indebolita? Ma perché, la nazionale di De Giorgi è forse più scarsa ora che punta sui giovani? Hanno chiuso la prima fase della VNL in testa, la stessa cosa può accadere anche a Civitanova”. Poi un commento sulla partenza anticipata di Osmany Juantorena che tanto ha fatto infuriare il patron Giulianelli: “La fine del rapporto in questo modo dimostra che c’era distanza tra lui e la società. Anzi, tra il giocare e Giulianelli, perché ad esempio Cormio ha usato parole diverse”. Nei piani societari, Juantorena avrebbe dovuto fare da chioccia per un anno a questi giovani, che ora invece dovranno crescere da soli e dimostrare subito di essere all’altezza. O forse no? “Con i giovani bisogna sempre provarci – afferma Zorzi – Per carità, possono avere alti e bassi, il problema sta semmai su come la piazza vivrà la cosa. Non dovrà fare confronti immediati con il passato. Ci sarà chi dirà che non hanno esperienza nelle finali, ok, ma la stessa Lube in una stagione e mezza ne perse 7 pur con tutti veterani. Bisognerà però trovare un nuovo leader emotivo. Prima era Simon, ora?“ LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini dice la sua sulle nuove regole della SuperLega

    Per i campioni d’Italia mancano meno di tre mesi all’inizio della SuperLega Credem Banca 2022/23 a 12 squadre, con prima battuta in programma nel weekend del 2 ottobre. A pochi giorni dalla chiusura ufficiale del volley mercato, sotto l’ombrellone tiene banco la nuova formula del campionato illustrata da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A. Anche Chicco Blengini, tecnico della Cucine Lube, si è fatto un’idea sulla modifica, ma si riserva di confermarla a fine torneo.
    A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste del Play Off accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, novità appena annunciata,  mentre la perdente di questa sperimentale ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro squadre perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca.
    Chicco Blengini: “Come ogni novità va provata! L’idea che possiamo farci leggendo le nuove regole poi dev’essere sperimentata sul campo. Per me il finale di stagione sarà più spettacolare grazie a un’integrazione di partite interessanti con in palio il terzo slot decisivo per la Champions. Andrà verificato come due squadre deluse dopo le semifinali riusciranno ad affrontare questa ‘finalina’! Va detto che la posta in palio non sarà una medaglia di bronzo, ma il pass per la più importante manifestazione continentale. Il cambiamento modificherà anche in termini di ragionamenti generali la gestione della Regular Season. Sarà importante la collocazione nella griglia Play Off, ma potrebbero cambiare le dinamiche nella volata della prima fase visto che la vincitrice della Regular Season non sarà più ammessa di diritto alla Champions League. C’è un terzo aspetto da sottolineare e di questo ne sono certo! Sarà molto positiva la spendibilità del movimento a livello mediatico! Avere più partite di qualità nella fase finale susciterà interesse aumentando la visibilità del volley. Questo è un bene per noi che lavoriamo nella pallavolo!”
    Le date chiave della stagione SuperLega Credem Banca
    (Fase: Date. Formula. Partecipanti)
    Inizio Regular Season: 2 ottobre 2022. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca
    Termine Regular Season: 12 marzo 2023 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca)
    Quarti Play Off: dal 19 marzo al 10 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le quadre dal 1° all’8° posto
    Preliminari Play Off 5° Posto: dal 19 marzo al 12 aprile 2023. Girone andata e ritorno (6 giornate). Partecipano le squadre dal 9° all’11° posto
    Semifinali Play Off: dal 13 al 25 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti i Quarti
    Play Off 5° Posto: dal 16 aprile al 13 maggio 2023. 5 giornate sola andata con riposo, Semifinali e Finale in gara secca. Partecipano le quattro squadre perdenti i Quarti e la vincente Preliminari Play Off 5° Posto (la vincente della Finale accede alla Challenge Cup 2023/2024)
    Finali 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le perdenti le Semifinali (la vincente accede alla Champions League 2023/2024, la perdente alla CEV Cup 2023/2024)
    Finali Play Off: dal 30 aprile al 14 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti le Semifinali (la vincente si aggiudica lo Scudetto 2023, entrambe accedono alla Champions League 2023/2024)
    Gli Eventi Del Monte®
    Del Monte® Supercoppa: 31 ottobre – 1 novembre 2022. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena Volley
    Del Monte® Coppa Italia: 28 e 29 dicembre 2022 (Quarti), 25 e 26 febbraio 2023. Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata, partecipano alla Final Four le vincenti i Quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini favorevole alla nuova formula: “Aumenterà lo spettacolo”

    Di Redazione Mancano meno di tre mesi all’inizio della SuperLega Credem Banca 2022/23 a 12 squadre, anche per i campioni d’Italia della Cucine Lube. Prima battuta in programma nel weekend del 2 ottobre. A pochi giorni dalla chiusura ufficiale del volley mercato, sotto l’ombrellone tiene banco la nuova formula del campionato illustrata da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A. Anche Chicco Blengini, tecnico della Cucine Lube ed ex allenatore degli azzurri, si è fatto un’idea sulla modifica, ma si riserva di confermarla a fine torneo. A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste del Play Off accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, novità appena annunciata,  mentre la perdente di questa sperimentale ‘finalina’ andrà in CEV Cup. Confermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro squadre perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca. “Come ogni novità va provata! L’idea che possiamo farci leggendo le nuove regole poi dev’essere sperimentata sul campo – commenta Blengini in una nota diffusa dalla società marchigiana – Per me il finale di stagione sarà più spettacolare grazie a un’integrazione di partite interessanti con in palio il terzo slot decisivo per la Champions. Andrà verificato come due squadre deluse dopo le semifinali riusciranno ad affrontare questa ‘finalina’! Va detto che la posta in palio non sarà una medaglia di bronzo, ma il pass per la più importante manifestazione continentale. Il cambiamento modificherà anche in termini di ragionamenti generali la gestione della Regular Season. Sarà importante la collocazione nella griglia Play Off, ma potrebbero cambiare le dinamiche nella volata della prima fase visto che la vincitrice della Regular Season non sarà più ammessa di diritto alla Champions League. C’è un terzo aspetto da sottolineare e di questo ne sono certo! Sarà molto positiva la spendibilità del movimento a livello mediatico! Avere più partite di qualità nella fase finale susciterà interesse aumentando la visibilità del volley. Questo è un bene per noi che lavoriamo nella pallavolo!” conclude. Ricordiamo per completezza di informazione le “date chiave” della stagione SuperLega Credem Banca (Fase: Date. Formula. Partecipanti) Inizio Regular Season: 2 ottobre 2022. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca Termine Regular Season: 12 marzo 2023 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca) Quarti Play Off: dal 19 marzo al 10 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le quadre dal 1° all’8° posto Preliminari Play Off 5° Posto: dal 19 marzo al 12 aprile 2023. Girone andata e ritorno (6 giornate). Partecipano le squadre dal 9° all’11° posto Semifinali Play Off: dal 13 al 25 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti i Quarti Play Off 5° Posto: dal 16 aprile al 13 maggio 2023. 5 giornate sola andata con riposo, Semifinali e Finale in gara secca. Partecipano le quattro squadre perdenti i Quarti e la vincente Preliminari Play Off 5° Posto (la vincente della Finale accede alla Challenge Cup 2023/2024) Finali 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le perdenti le Semifinali (la vincente accede alla Champions League 2023/2024, la perdente alla CEV Cup 2023/2024) Finali Play Off: dal 30 aprile al 14 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti le Semifinali (la vincente si aggiudica lo Scudetto 2023, entrambe accedono alla Champions League 2023/2024) Gli Eventi Del Monte® Del Monte® Supercoppa: 31 ottobre – 1 novembre 2022. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena Volley Del Monte® Coppa Italia: 28 e 29 dicembre 2022 (Quarti), 25 e 26 febbraio 2023. Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata, partecipano alla Final Four le vincenti i Quarti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Lube in prima fascia, il 16 settembre i sorteggi

    Dopo aver chiuso il roster in vista della prossima stagione agonistica con l’ingaggio dello schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e in vista di conoscere i calendari della nuova SuperLega Credem Banca, che verranno ufficializzati il 21 luglio a Bologna, la Cucine Lube Civitanova ha ricevuto aggiornamenti sulla Champions League 2023.
    Il via per i campioni d’Italia nel torneo continentale di maggior prestigio è previsto anche quest’anno nella Fase a Gironi che comprenderà altre due formazioni italiane, Perugia e Trento. La CEV, che a fine giugno ha sorteggiato gli abbinamenti dei tre turni preliminari, nelle ultime ore ha fornito le prime indicazioni sul sorteggio delle Pool in programma il 16 settembre (sede da definire). Al momento sono 18 i nomi noti dei team partecipanti ai cinque gironi da quattro squadre, mentre le ultime due formazioni usciranno dagli scontri diretti preliminari con in lizza complessivamente 11 rivali.
    La CEV ha stilato quattro fasce divise secondo il ranking CEV riferito ai risultati delle ultime edizioni del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie, tra cui Civitanova. Il sorteggio darà vita a gruppi comprendenti una squadra per ogni fascia con la possibilità di incontrare società della stessa nazione. Nella sua Pool Civitanova non troverà Perugia, in quanto i Block Devils rientrano tra le teste serie come i biancorossi, ma potrebbe sfidare Trento, che è in seconda fascia.
    Ecco le quattro fasce:
    Teste di serie:
    Cucine Lube Civitanova (Italia)
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)
    Jastrzebski Wegiel (Polonia)
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Seconda fascia:
    Trentino Itas (Italia)
    Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)
    VfB Friedrichshafen (Germania)
    Swd Powervolleys Duren (Germania)
    Knack Roeselare (Belgio)
    Terza fascia:
    Decospan VT Menen (Belgio)
    Ziraat Bank Ankara (Turchia)
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Montpellier Volley Uc (Francia)
    Tours VB (Francia)
    Quarta fascia:
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)
    Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca)
    Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Sk Zadruga Aich/Dob (Austria)
    Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina)
    Hebar Pazardhik (Bulgaria)
    Mladost Zagreb (Croazia)
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Strumica (Macedonia)
    Budva (Montenegro)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    CS Arcada Galati (Romania)
    Lindaren Volley Amriswil (Svizzera).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube giocherà in casa il primo leg (8,9 o 10 novembre 2022) contro un team di quarta fascia, il quarto leg (13, 14 o 15 dicembre 2022 contro un’avversaria della terza fascia, e, infine, il sesto e ultimo leg (25 gennaio 2023) contro una squadra di seconda fascia. Le trasferte sono previste in occasione del secondo leg (15, 16 o 17 novembre 2022) contro un Club di terza fascia, del terzo leg (29, 30 novembre o 1 dicembre 2022) contro un collettivo di seconda fascia e del quinto leg (10, 11 o 12 gennaio 2023) contro una squadra di quarta fascia
    Un turno in più con l’introduzione degli Ottavi
    Ai Play Off vanno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza. Le cinque seconde classificate e la migliore terza se la vedranno nel doppio turno degli Ottavi (8 e 15 febbraio). Le tre vincitrici del nuovo turno raggiungeranno ai Quarti le prime classificate delle Pool. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Novara in seconda fascia nel sorteggio dei gironi di Champions

    Di Redazione La CEV ha definito oggi le “fasce” per il sorteggio della fase a gironi di Champions League maschile e femminile in programma il 16 settembre, in sede ancora da definire, in occasione dell’European Volleyball Gala. Sei le squadre italiane partecipanti: nel torneo maschile Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia sono in prima fascia, mentre la Trentino Itas è in seconda. Stessa suddivisione nella competizione femminile, con A.Carraro Imoco Conegliano e Vero Volley Monza in prima fascia e Igor Gorgonzola Novara in seconda. In entrambi i casi sono quindi possibili “derby” già nella prima fase, che per il maschile inizierà dall’8 al 10 novembre e si concluderà il 25 gennaio, mente nel femminile partirà tra il 6 e l’8 dicembre per terminare l’8 febbraio. Com’è noto, la formula è cambiata rispetto alle scorse edizioni: le prime classificate di ognuno dei 5 gironi accedono direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore delle terze si sfideranno nei Play Off. Le ultime quattro terze classificate, infine, rientreranno in gioco nei quarti di CEV Cup. Questa la suddivisione in fasce dei due tornei: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEPrima fascia: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Colussi Perugia, Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Trentino Itas, Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Knack Roeselare (Belgio).Terza fascia: Decospan Vt Menen (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia).Quarta fascia: ACH Volley Ljubljana (Slovenia), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Vojvodina NS Seme (Serbia), due vincenti preliminari. CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPrima fascia: A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza, VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia).Seconda fascia: Igor Gorgonzola Novara, Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), Volero Le Cannet (Francia).Terza fascia: ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), CSM Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania).Quarta fascia: Maritza Plovdiv (Bulgaria), SC Prometey Dnipro (Ucraina), tre vincenti preliminari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Giulianelli contro Juantorena: “Ha pensato solo al suo interesse personale”

    Di Redazione L’improvviso addio di Osmany Juantorena ha lasciato strascichi pesanti, com’era probabilmente inevitabile, in casa Cucine Lube Civitanova. E se non fosse bastata l’impressione iniziale, a confermarlo arrivano le durissime parole del patron Fabio Giulianelli nell’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “La scelta che ha fatto non la condividiamo, ha deciso in modo arbitrario e pensando unicamente al suo interesse personale“. “Mi ha sorpreso e amareggiato – rincara la dose Giulianelli – anche perché avevamo completato l’organico e la sua presenza era fondamentale, oltre che per le qualità tecniche, perché avrebbe fatto da chioccia ai giovani schiacciatori e per le combinazioni tra italiani e stranieri in campo“. D’altra parte, però, il numero uno della Lube si dice convinto che l’assenza di Osmany non peserà troppo: “Parliamo di un grandissimo giocatore, ma nell’ultima stagione praticamente non ha mai giocato. Ha fatto il protagonista senza giocare, e quando la squadra ha superato la sua ombra ha saputo vincere lo Scudetto senza di lui“. Un giudizio molto severo sull’ex capitano biancorosso che fa da contraltare all’entusiasmo per l’ingaggio di Aleksandar Nikolov: “Questo è un fenomeno. Lo seguivamo da due anni e secondo me abbiamo comprato il miglior talento del panorama mondiale Under 20“. LEGGI TUTTO