consigliato per te

  • in

    Play Off Superlega al via, i pronostici di Paolo Cozzi sui quarti di finale

    Di Paolo Cozzi

    Dopo la lunga cavalcata solitaria con cui Perugia ha dominato letteralmente la stagione regolare di Superlega, siamo giunti finalmente alla fase finale del campionato, con i Play Off Scudetto che mai come quest’anno appaiono incerti e aperti a tutti i risultati. Se la Sir pare davvero avere una marcia in più, che su più gare rappresenta un gap difficilmente colmabile, ci si chiede con quale umore e condizione torneranno in campo Trento, Civitanova e Piacenza dopo essere uscite in settimana dalle coppe europee e tutte al Golden Set, quindi con un dispendio pauroso di energie fisiche e mentali.

    Ma veniamo alle singole serie dei quarti di finale.

    foto Lega Volley

    Perugia-Milano pronostico serie: 3-0

    Perfetta per larga parte della stagione, Perugia nelle ultime settimane ha lasciato intravedere qualche scricchiolio che le è costato la Coppa Italia, l’ein plein di punti in stagione regolare e un turno di Champions League molto più complicato di quello che in realtà ci si aspettava visto la differenza di valore con Berlino. Giannelli è la garanzia di un gioco spinto che finalmente vede grandi protagonisti i centrali, battuta e muro sono indubbiamente punti di forza della squadra, va verificato Semeniuk che è ancora altalenante e la ricezione che ogni tanto si prende delle pause. L’abbondanza di alternative in panchina dovrebbe però mettere al riparo Leon e compagni dalla voglia di stupire di Milano, anche perché per gli umbri, in vista della delicata sfida Champions con lo Zaksa, sarebbe oro colato chiudere la serie in 3 sole partite.

    Milano, dopo una stagione fatta di alti e bassi e un ottavo posto che non può soddisfare patron Fusaro, è chiamata al riscatto e ha nelle corde la possibilità di infastidire Perugia. Ishikawa quest’anno è parso in crescita, molto più consapevole del ruolo di leader; servono però un Mergarejo più costante e un Patry intorno al 50% in attacco per provare il colpaccio. Loser al centro è in forma smagliante, bene il recupero di Piano che con le sue lunghe leve a muro è sempre in grado di dire la sua.

    foto Lega Volley

    Civitanova-Verona pronostico serie: 3-1

    Dopo una prima parte di stagione positiva, con il 2023 il gioco di Civitanova si è fatto complicato, complice anche una ricezione che ha cominciato a fare acqua da tutte le parti. Se il talento dei tanti giovani non si discute (Yant e Nikolov su tutti) bisogna però fare i conti con una squadra che sbaglia tanto e che non ha trovato da Chinenyeze quell’apporto, soprattutto a muro, che tutti davano per scontato.

    Non è piaciuta per niente la gestione di Zaytsev, prima offerto a mezza italia e relegato in panchina, poi acclamato come salvatore della patria una volta palesate le prime difficoltà. Ivan, da gran campione quale è, si è fatto trovare pronto e anche mercoledì ha messo a terra 32 punti, mettendosi a disposizione anche per la ricezione. Basterà la grinta dello Zar a trascinare i compagni dopo la pesante eliminazione in Champions?

    Verona, a parte un periodo no a metà stagione, ha offerto un gioco semplice e lineare, basato sulla potenza di attacco del trio laterale Sapozhkov, Mozic e Keita. Se l’attacco ne trae beneficio, la ricezione è il fondamentale chiave per sperare di passare il turno, con Keita che, spesso bersagliato, deve riuscire a trovare un po’ più di continuità. I centrali nella fase d’attacco fanno molto da spettatori, diventano più protagonisti nelle fasi break quando mettono i loro centimetri a disposizione della squadra.

    foto Lega Volley

    Trento-Monza pronostico serie: 3-2

    Uscita con le ossa rotte giovedi sera da un quarto di finale Champions spettacolare contro i polacchi dello Zaksa, la banda di Lorenzetti non ha neanche il tempo di leccarsi le ferite che deve guardarsi dalla voglia di impresa dei monzesi. Le energie fisiche e mentali saranno tutte da ricostruire, e mi aspetto che Trento possa anche perdere Gara 1, anche se alla lunga, nella serie il differente tasso tecnico dovrebbe permettere ai trentini di raddrizzare la serie. Pipe e attacco al centro sono i punti di forza, Michieletto a tratti è devastante, ma spesso sia lui che Lavia subiscono cali dovuti anche all’infinità di partite importanti giocate negli ultimi mesi. Da verificare anche le condizioni di Kaziyski. Per quanto la sua classe sia infinita, i 6 set di giovedì nelle gambe saranno un macigno difficile da smaltire.

    Monza non ha niente da perdere nel match contro Trento, e può fare affidamento su Maar, quest’anno alla sua miglior stagione in Italia, e su un Grozer che quando sente odore di match importanti carica il braccione a palla. Zimmermann, sotto la guida di Eccheli, è cresciuto in maniera esponenziale nel gioco al centro sfruttando al meglio Galassi, Davyskiba invece è maturato in pieno diventando una delle migliori bande del campionato. Se Federici riuscirà a tenere in piedi la ricezione, ecco allora che Monza potrà dire la sua, contando che in panchina il duo Cachopa-Szwarc è una gran bella alternativa. 

    foto Lega Volley

    Modena-Piacenza pronostico serie: 2-3

    Il derby emiliano è senz’altro il quarto di finale più incerto, con i modenesi che hanno stupito in regular season crescendo parecchio dopo un avvio di stagione tumultuoso; al contrario i piacentini hanno mostrato picchi di gioco altissimi, ma anche una netta difficoltà a mantenerlo, anche a causa di ripetuti infortuni. Se Modena fa dell’atteggiamento difensivo un mantra, con invece grosse pecche a muro, Piacenza pretende tanto dal suo servizio ma in ricezione ogni tanto prende delle imbarcate paurose.

    L’essere tornati in una finale europea dopo 15 anni potrebbe galvanizzare l’ambiente gialloblu, che quando decide di essere settimo uomo fa diventare il PalaPanini una fortezza difficilmente espugnabile; al contrario Piacenza il suo l’ha in parte già fatto con la bella vittoria di Coppa Italia, ma poi il risveglio è stato brusco e sono tornati a galla i consueti problemi di continuità soprattutto da parte dei bomber Lucarelli, Leal e Romanò. Fattore X potrebbe essere Simon, a mezzo servizio nell’ultimo periodo ma in grado di indirizzare la serie verso Piacenza in caso di forma ritrovata. LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Cucine Lube nei Play Off Scudetto

    Messi in archivio i Quarti di CEV Champions League con un’eliminazione al Golden Set contro Ankara, la Cucine Lube Civitanova vuole rialzare la testa nel primo turno dei Play Off Scudetto contro la WithU Verona. Nel fine settimana è previsto il via dei Quarti di finale, che in questa stagione sono al meglio delle cinque partite: gli uomini di Chicco Blengini sono pronti a cimentarsi nella seconda fase della SuperLega Credem Banca per difendere il titolo dello scorso anno e guadagnarsi l’accesso alle Semifinali dove affronterebbero la vincente della serie tra Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano.
    Domenica all’Eurosuole Forum (ore 18) spareggi al via con Gara 1 dei Quarti contro gli scaligeri (sono validi gli abbonamenti, prevendita biglietti attiva online sul circuito Vivaticket e al botteghino). L’energia dei supporter biancorossi potrebbe spostare gli equilibri in un confronto molto duro sulla carta.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum venerdì 17-19, sabato 10-12-30, domenica 10-12.30, 15.30-inizio match.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    Scattano i Play Off Scudetto numero 26 per il Club cuciniero
    Avventura numero 26 ai Play Off Scudetto nella storia della Cucine Lube Civitanova (su 28 stagioni nel massimo campionato), già sette volte Campione d’Italia (2006, 2012, 2014, 2017, 2019, 2021, 2022). Solo nella stagione 2006/07 i biancorossi mancarono l’appuntamento con gli scontri diretti, mentre nel 2019/20 il torneo fu sospeso e annullato, con Civitanova in testa alla classifica, per l’emergenza Covid. Dopo l’argento alla Del Monte® Supercoppa e le eliminazioni ai Quarti di Del Monte® Coppa Italia e CEV Champions League, il team campione d’Italia debutta ai Play Off per inseguire il tricolore come quarta testa di serie con 38 punti, frutto di 13 vittorie e 9 sconfitte in una delle stagioni regolari più combattute di sempre dalla seconda posizione in giù.
    La storia nei Play Off Scudetto
    Una storia intensa quella della Società cuciniera nei Play Off. La prima partecipazione risale alla stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica viene eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 conquista il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella Serie). Poi tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 in gara 5 per mano della Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 viene superata dall’Itas Diatec Trentino in quattro match, mentre l’anno successivo i panni di giustiziere vanno al team della Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nell’edizione 2011/12: dopo il successo sui piemontesi in Semifinale, la Cucine Lube Banca Marche arriva al V-Day di Assago dove conquista il secondo Scudetto. Nel 2012/13, invece, viene fermata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza. Nei Play Off 2013/14 arriva il terzo Scudetto della Società marchigiana, con una grande cornice di pubblico, grazie alla vittoria in Finale contro una combattiva Perugia. Archiviate due dolorose eliminazioni, nei Quarti di Finale 2014/15 per mano di Latina, e nella Semifinale 2015/16 contro Perugia, la Lube si rifà nel 2016/17 con una cavalcata trionfale verso il quarto Scudetto, conquistato in Finale contro Trento. I cucinieri provano a ripetersi l’anno dopo, ma sfiorano solo l’impresa cedendo a Perugia in Gara 5 di Finale Scudetto. La Lube si rimbocca le maniche e vince contro la Sir i successivi tre Scudetti (2018/19, 2020/21 e 2021/22), intervallati nel 2019/20 dalla stagione più buia per la pallavolo italiana, quella della Regular Season interrotta per la pandemia con titolo non assegnato.
    Così la Cucine Lube nei Play Off Scudetto
    1995/96: eliminata negli Ottavi da Cuneo
    1996/97: eliminata in Semifinale da Modena
    1997/98: eliminata in Semifinale da Cuneo
    1998/99: eliminata nei Quarti da Modena
    1999/00: eliminata nei Quarti da Cuneo
    2000/01: eliminata nei Quarti da Milano
    2001/02: eliminata nei Quarti da Ferrara
    2002/03: eliminata in Semifinale da Modena
    2003/04: eliminata in Semifinale da Treviso
    2004/05: eliminata in Semifinale da Treviso
    2005/06: vince la Finale con Treviso
    2006/07: non si qualifica ai Play Off Scudetto
    2007/08: eliminata nei Quarti da Roma
    2008/09: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2009/10: eliminata in Semifinale da Trento
    2010/11: eliminata in Semifinale da Cuneo
    2011/12: vince la Finale con Trento
    2012/13: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2013/14: vince la Finale con Perugia
    2014/15: eliminata nei Quarti da Latina
    2015/16: eliminata in Semifinale da Perugia
    2016/17: vince la Finale con Trento
    2017/18: sconfitta in Finale da Perugia
    2018/19: vince la Finale con Perugia
    2019/20: torneo interrotto, titolo non assegnato
    2020/21: vince la Finale con Perugia
    2021/22: vince la Finale con Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Verona contro una Lube ferita: “Li troveremo arrabbiati e determinati”

    Di Redazione

    Il primo appuntamento dei quarti di finale dei Play Off Scudetto è alle porte per la WithU Verona. A due giorni da Gara 1, in programma domenica 19 marzo alle 18 all’Eurosuole Forum, il viceallenatore Dario Simoni e capitan Raphael hanno presentato la prima sfida contro la Cucine Lube Civitanova. 

    Queste le parole di Simoni: “Iniziano i Play Off, quindi ogni partita si presenta molto difficile. La Lube dispone di due squadre. Possono variare opposto, i centrali, gli schiacciatori. Hanno una panchina lunga che può cambiare le sorti della gara. Sarà tosta. Per noi è stato importante vincere contro Cisterna, anche se non contava per la classifica; presentarsi a questa nuova fase con delle certezze e non con timore era fondamentale. Abbiamo giocato tre set di altissimo livello, siamo consapevoli di ciò che possiamo fare“.

    “Abbiamo lavorato tanto sul muro e sulla ricezione – ha proseguito Simoni – la fase battuta-ricezione, come dico sempre, è quella che fa la differenza. Dal servizio scaturisce la qualità del muro e della difesa, dalla ricezione dipende la possibilità del palleggiatore di potersi esprimere. In questi giorni si percepisce la voglia che arrivi domenica, i ragazzi attendono questo appuntamento. Giocare ogni tre giorni per molti di loro sarà una cosa nuova che non hanno mai vissuto. Bisogna dimenticare la partita precedente e proiettarsi subito a quella dopo. In allenamento Rado (Stoytchev, n.d.r.) insiste tanto sulla capacità di mantenere l’attenzione dall’inizio alla fine. Questo farà la differenza“. 

    Successivamente, il viceallenatore gialloblù ha parlato dell’eliminazione della Lube dalla Champions League: “Nella gara che hanno giocato in settimana abbiamo visto che Zaytsev ha sfoderato una prestazione incredibile, non è per niente sul viale del tramonto; Yant ha giocato benissimo, per De Cecco è inutile spendere parole, è un palleggiatore straordinario. È difficile prevedere come arriveranno. Potremo trovare una Lube delusa e stanca o una Lube arrabbiata e determinata, desiderosa di riscattarsi subito davanti al proprio pubblico. Io credo che l’opzione più probabile sia la seconda: essere usciti dalla Champions li ha feriti, perciò reagiranno immediatamente“. 

    In seguito, ha preso la parola capitan Raphael: “Sinceramente questa è la parte più bella del campionato, si lavora tutto l’anno per poter arrivare a questi momenti, ai Play Off, per giocare con le altre alla pari. Siamo una squadra consapevole di quello che può fare, rispettiamo le altre squadre e non abbiamo paura di nessuno. Stiamo lavorando per arrivare alla partita nel miglior modo possibile. La cosa più bella di questo campionato è che ci sono squadre che possono vincere contro tutti, come è capitato a noi con Taranto“. 

    “La sfida più grande – ha aggiunto il brasiliano – è riuscire a mantenere lo stesso livello in un periodo corto di due settimane: si studia di più, c’è il calo fisico e per questo è importante restare concentrati in allenamento. Da parte mia, come capitano e come giocatore più esperto, aiutare i ragazzi sarà il mio lavoro. Il pubblico qui a Verona, è l’arma in più, giocano sempre insieme a noi, negli ultimi mesi si è costruita un’atmosfera che non si può spiegare. Sono sicuro che ci saranno nostri tifosi anche a Civitanova, anche se fossero 20 o 100 dobbiamo regalare loro delle emozioni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WithU Verona verso la Lube: le parole di Simoni e Raphael

    Simoni e Raphael presentano la sfida contro la Lube
    Il primo appuntamento dei Quarti Play Off Scudetto è alle porte per la WithU Verona. A due giorni da Gara 1, in programma domenica 19 marzo alle ore 18.00 all’Eurosuole Forum, il viceallenatore Dario Simoni e capitan Raphael hanno presentato la sfida contro la Cucine Lube Civitanova.
    Queste le parole di coach Simoni: “Iniziano i Play Off, quindi ogni partita si presenta molto difficile. La Lube dispone di due squadre. Possono variare opposto, i centrali, gli schiacciatori. Hanno una panchina lunga che può cambiare le sorti della gara. Sarà tosta. È stato importante vincere contro Cisterna anche se non contava per la classifica. Presentarsi a questa nuova fase con delle certezze e non con timore è stato fondamentale. Abbiamo giocato tre set di altissimo livello, siamo consapevoli di ciò che possiamo fare”.
    Poi, ha proseguito: “Abbiamo lavorato tanto sul muro e sulla ricezione. La fase battuta-ricezione, come dico sempre, è quella che fa la differenza. Dal servizio scaturisce la qualità del muro e della difesa, dalla ricezione dipende la possibilità del palleggiatore di potersi esprimere. Se la ricezione è sui tre metri fino a rete il palleggiatore può costruire tecnicamente una gara. In questi giorni si percepisce la voglia che arrivi domenica, i ragazzi attendono questo appuntamento. Giocare ogni tre giorni per molti di loro sarà una cosa nuova che non hanno mai vissuto. Bisogna dimenticare la partita precedente e proiettarsi subito a quella dopo. In allenamento Rado (Stoytchev, ndr) insiste tanto sulla capacità di mantenere l’attenzione dall’inizio alla fine. Questo fa la differenza”,
    Successivamente, il viceallenatore gialloblù ha parlato dell’eliminazione della Lube dalla Champions League: “Nella gara che hanno giocato in settimana abbiamo visto che Zaytsev ha sfoderato una prestazione incredibile, non è per niente sul viale del tramonto, Yant ha giocato benissimo, per De Cecco è inutile spendere parole, è un palleggiatore straordinario. È difficile prevedere come arriveranno. Potremo trovare una Lube delusa e stanca o una Lube arrabbiata e determinata, desiderosa di riscattarsi subito davanti al proprio pubblico. Io credo che l’opzione più probabile sia la seconda. Essere usciti dalla Champions li ha feriti, perciò reagiranno immediatamente”.
    In seguito, ha preso la parola capitan Raphael: “Sinceramente è la parte più bella del campionato, si lavora tutto l’anno per poter arrivare a questi momenti, ai Play Off, per giocare con le altre alla pari. È una squadra che è consapevole di quello che può fare, rispettiamo le altre squadre e non abbiamo paura di nessuno. Stiamo lavorando per arrivare alla partita nel miglior modo possibile. La cosa più bella di questo campionato è che ci sono squadre che possono vincere contro tutti, come è capitato a noi con Taranto”.
    “La sfida più grande è riuscire a mantenere lo stesso livello in un periodo corto di due settimane: si studia di più, c’è il calo fisico e per questo è importante restare concentrati in allenamento. Da parte mia, come capitano e come giocatore più esperto, aiutare i ragazzi sarà il mio lavoro. Il pubblico qui a Verona, è l’arma in più, giocano sempre insieme a noi, negli ultimi mesi si è costruita un’atmosfera che non si può spiegare. Sono sicuro che ci saranno nostri tifosi anche a Civitanova, anche se fossero 20 o 100 dobbiamo regalare loro delle emozioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, i numeri della regular season: Balaso e De Cecco sempre presenti

    Di Redazione

    In attesa della partecipazione numero 26 ai Play Off Scudetto su 28 stagioni nella massima serie, la Cucine Lube Civitanova si guarda un’ultima volta indietro annotando le statistiche dei biancorossi nella regular season. Delle 22 partite disputate in Superlega i cucinieri ne hanno vinte 13 (7 per 3-0, 3 per 3-1 e 3 al tie break) e perse 9 (4 per 0-3, 3 per 1-3 e due al quinto set), ottenendo 18 punti nel girone d’andata e 20 in quello di ritorno. 46 i set vinti, 36 quelli persi, per un totale di 1838 punti fatti: 1027 attacchi, 150 muri e 122 ace (i restanti sono errori avversari).

    Due giocatori sono stati presenti in tutte le partite e i set giocati da Civitanova: Fabio Balaso e Luciano De Cecco. Anche Barthélémy Chinenyeze, Aleksandar Nikolov e Mattia Bottolo hanno all’attivo 22 presenze, ma rispettivamente con 79, 75 e 71 set giocati. Il bomber della squadra è Ivan Zaytsev con 243 punti, mentre il migliore a muro è Simone Anzani (25 muri con 69 set giocati) e dai nove metri regna Alex Nikolov con 29 ace.

    Il maggior numero di punti realizzati in una partita dalla Lube è di 109, nella vittoria al tie break di ottobre contro l’Itas Trentino (7 ace, 59 attacchi, 13 muri e 30 errori avversari), mentre il record individuale spetta a Gabi Garcia con 26 punti in Civitanova-Verona di novembre. Sempre alla partita con Trento risale il record di muri-punto di squadra, 13; tra i giocatori nessuno è mai andato oltre i 4 a partita (Anzani contro Monza, Bottolo e Chinenyeze contro Milano). Infine, i 13 ace messi a segno nella sconfitta al tie break di gennaio a Verona rappresentano il primato di squadra stagionale; Garcia (ancora contro Verona, ma all’andata) e Nikolov (contro Cisterna) sono gli unici ad averne siglato 5 in un solo match.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Regular Season della Cucine Lube Civitanova in numeri

    In attesa della partecipazione numero 26 ai Play Off Scudetto su 28 stagioni nella massima serie, la Cucine Lube Civitanova guarda un’ultima volta indietro annotando le statistiche dei biancorossi nella Regular Season 2022/23. A partire da ora testa alta e sguardo fisso in avanti per migliorare le proprie percentuali e lottare da grande squadra nella fase più calda della SuperLega Credem Banca.
    Domenica 19 marzo, alle 18.00, i campioni d’Italia debutteranno all’Eurosuole Forum contro la WithU Verona in Gara 1 dei Quarti di finale al meglio delle 5 partite. Un palazzetto gremito e coinvolgente come quello visto in settimana contro Ankara porterebbe gli atleti ad elevare le proprie prestazioni sportive e ad alimentare la potenza dei colpi di pari passo ai decibel sugli spalti. C’è uno Scudetto da difendere e il fattore campo può fare la differenza.

    LA REGULAR SEASON DEI BIANCOROSSI
    PARTITE GIOCATE – 22
    VITTORIE – 13
    SCONFITTE – 9
    VITTORIE PER 3-0 – 7
    VITTORIE PER 3-1 – 3
    VITTORIE PER 3-2 – 3
    SCONFITTE PER 3-0 – 4
    SCONFITTE PER 3-1 – 3
    SCONFITTE PER 3-2 – 2
    PUNTI TOTALI IN CLASSIFICA – 38 (18 punti ottenuti nel girone di ritorno, 20 in quello di andata).
    SET VINTI – 46
    SET PERSI – 36
    PUNTI FATTI – 1838
    ATTACCHI REALIZZATI – 1027
    MURI REALIZZATI – 150
    ACE REALIZZATI – 122
    GIOCATORE CON PIU’ PARTITE E SET GIOCATI – Fabio Balaso 22 partite e 82 set giocati; Luciano De Cecco 22 partite e 82 set giocati, Barthelemy Chinenyeze 22 partite e 79 set giocati, Alex Nikolov 22 partite e 75 set giocati, Mattia Bottolo 22 partite e 71 set giocati.
    MIGLIOR REALIZZATORE – Ivan Zaytsev, 243 punti.
    MIGLIORE A MURO – Simone Anzani 25 muri in 69 set giocati.
    MIGLIOR BATTITORE – Alex Nikolov, 29 ace.
    STATISTICHE DI SQUADRA
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 109 punti in Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022 (5a di andata): 7 ace, 59 attacchi punto, 13 block e 30 errori degli avversari.
    MURI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 13 muri in Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre 2022 (5a di andata).
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 13 ace in WithU Verona – Cucine Lube Civitanova 3-2 del 29 gennaio 2023 (6a di ritorno).
    STATISTICHE INDIVIDUALI
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – Gabi Garcia Fernandez, 26 punti in Cucine Lube Civitanova – WithU Verona del 6 novembre 2022 (6a di andata).
    MURI IN UNA PARTITA – Simone Anzani, 4 muri in Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza 1-3 del 15 gennaio 2023 (4a di ritorno). Mattia Bottolo, 4 muri in Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 del 4 marzo 2023 (10a di ritorno). Barthelemy Chinenyeze, 4 muri in Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 1-3 del 5 dicembre 2023 (10a di andata).
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – Alex Nikolov, 5 ace in Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna 3-1 del 5 febbraio 2023 (7a di ritorno). Gabi Garcia Fernandez, 5 ace in Cucine Lube Civitanova – WithU Verona 3-1 del 6 novembre 2022 (6a di andata). LEGGI TUTTO

  • in

    Golden Set fatale per Civitanova: l’Halkbank fa fuori la Lube

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Continua la maledizione dei quarti di finale per la Cucine Lube Civitanova, che per il terzo anno consecutivo resta fuori dalle prime quattro della Champions League. Questa volta a eliminarla è l’Halkbank Ankara, che al Golden Set vanifica dopo due ore e mezza di battaglia la grande rimonta portata a termine dagli uomini di Blengini, capaci di imporsi con un 3-1 speculare al risultato dell’andata. Un gigantesco Ivan Zaytsev (32 punti con il 65% in attacco) e il recupero di Marlon Yant non bastano alla Lube, che nel parziale decisivo deve inchinarsi a un approccio quasi perfetto di Nimir Abdel-Aziz e compagni: i turchi giocheranno la seconda semifinale della loro storia contro lo Jastrzebski Wegiel, che ha eliminato il VfB Friedrichshafen.

    Cucine Lube Civitanova-Halkbank Ankara 3-1 (31-29, 25-20, 23-25, 25-20) Golden Set 12-15 andata 1-3Cucine Lube Civitanova: Garcia 1, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 32, Chinenyeze 7, Nikolov 15, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose (L), De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 4, Yant 20. All. Blengini.Halkbank Ankara: Eksi, Ivgen (L), Matic 11, Dogruluk ne, Jaeschke 20, Done (L), Coskun ne, Gulmezoglu, Ma’a 3, Abdel-Aziz 26, Ulu 3, Tayaz 5, Bruno 2. All. Atik.Arbitri: Jurkovic (Croazia) e Collados (Francia).Note: Civitanova: battute vincenti 5, battute sbagliate 24, attacco 57%, ricezione 45%-24%, muri 9, errori 39. Halkbank: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, attacco 46%, ricezione 54%-31%, muri 3, errori 30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Play Off Scudetto: focus sulla Cucine Lube Civitanova

    Sapozhkov in azione contro Cisterna
    Il countdown del debutto della WithU Verona nei Quarti Play Off Scudetto è partito e il primo appuntamento è fissato per domenica 19 febbraio all’Eurosuole Forum, dove affronterà la Cucine Lube Civitanova, Campione d’Italia in carica e quarta classificata al termine della Regular Season. La formazione marchigiana ha chiuso la prima parte del torneo a quota 38 punti, uno solo in più rispetto agli scaligeri ma con una vittoria in meno nel computo complessivo. In questa edizione della SuperLega Credem Banca, gli scaligeri hanno perso 3 a 1 in casa dei cucinieri nel girone d’andata, mentre nel secondo confronto stagionale, tra le mura amiche, hanno trovato un prezioso successo al tie-break.
    Dopo i tanti cambiamenti apportati nel corso della scorsa estate, in questa stagione la Cucine Lube Civitanova ha avuto un percorso altalenante. A momenti di grande forma, i biancorossi hanno alternato passaggi a vuoto inaspettati, ma alla fine sono riusciti a rientrare tra le prime quattro forza del campionato. In fase offensvia, la formazione guidata da Gianlorenzo Blengini ha registrato il 49,1% di positività, un dato che la piazza in sesta posizione di questa speciale classifica. Il giocatore ad aver infilato il maggior numero di attacchi vincenti è Ivan Zaytsev, che ne ha messi a terra 206, seguito dai 184 di Nikolov. I migliori muratori del roster marchigiano, invece, sono i centrali Anzani e Chinenyeze, appaiati a quota 25. Con il 23,3% di positività, poi, la Lube conta la quarta miglior ricezione del torneo.
    Statistiche
    1299 punti totali; 479 break point1833 battute, 122 ace, 301 errori, 1,49 ace per set1465 ricezioni, 142 errori, 645 negative, 341 perfette, 23,3% perfetta2092 attacchi, 137 errori, 175 murati, 1027 vincenti, 49,1% attacchi vincenti150 muri; 1,83% muri per set LEGGI TUTTO