consigliato per te

  • in

    Il Pool Libertas lotta fino ai vantaggi del 5 set, ma l’ultimo allenamento congiunto va a Bergamo

    L’ultimo allenamento congiunto di questa preparazione va all’Agnelli Tipiesse Bergamo, che si impone nei primi 3 set giocati. I due parziali supplementari hanno invece arriso al Pool Libertas Cantù.
    Coach Matteo Battocchio prova la formazione che secondo gli addetti ai lavori è titolare, con Matyas Davoronok in regia, Matheus Motzo opposto, Matteo Bertoli e Romolo Mariano schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Negli ultimi due parziali spazio a quelli che hanno giocato meno.
    Anche in quest’ultima partita Matheus Motzo è il top scorer con 14 palloni a terra, subito seguito da Matteo Bertoli e Romolo Mariano a quota 13. Buona prova a muro, con 8 palloni a terra e tante toccate, mentre la ricezione ritorna sugli scudi (42% positive).
    Primo set con Agnelli Tipiesse che si avvantaggia subito (13-6), il Pool Libertas recupera qualche punto (17-15), ma i bergamaschi riescono a ricacciare indietro gli avversari e a chiudere 25-19. Secondo set con gli orobici che volano subito 8-1, per poi allungare fino al 25-9 finale. Terzo set con il Pool Libertas che prende qualche punto di vantaggio (7-10), ma Agnelli Tipiesse pareggia a quota 15. Si lotta punto a punto, ma il finale è dei bergamaschi con il minimo scarto (25-23). Il quarto set inizia con il punteggio in equilibrio (5-5, 10-10). Poi allungo dei canturini (14-17), che riescono a respingere i tentativi di rimonta dei bergamaschi e a chiudere (21-25). Quinto set in equilibrio fino a quota 9, poi strappo dei canturini (9-13), che vengono però recuperati a quota 14. Rush finale che premia il Pool Libertas (14-16).
    “La prima cosa da fare – esordisce Coach Matteo Battocchio – è complimentarsi con i ragazzi: dato che all’andata avevamo giocato una partita un po’ tesa, avevo chiesto loro di provare a capire quanto fossimo cresciuti. Dopo il secondo set, che è stato devastante per noi dato che ci hanno annientato, hanno avuto una reazione molto importante, e questa ci fa capire come poi bisogna reagire a determinate situazioni. Questo conferma che i ragazzi hanno lavorato bene in queste otto settimane di preparazione, perché non era facile reagire così dopo quel secondo set. Inoltre, dalla gara di andata dove abbiamo perso 4-0, oggi abbiamo vinto due set, un set è finito a 23, quindi delle situazioni molto importanti e molto positive”.
    “Finalmente da domenica prossima iniziamo a fare sul serio – conclude –. Sappiamo che su molte cose siamo ancora ‘work in progress’, come abbiamo dimostrato stasera, ma il nostro percorso di crescita non è finalizzato alla vittoria di determinate partite. Andiamo a Siena con molta umiltà, ma con voglia di capire su cosa dobbiamo lavorare sia da un punto di vista pallavolistico sia dal punto di vista umano: quello che hai dentro determina il giocatore che sei e che diventerai. Sarà importante capire qual è il nostro gap con chi in questa categoria farà la voce grossa perché è molto forte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo oggi contro Padova per la quarta di SuperLega: focus sull’avversario

    Dopo il superlativo exploit del turno infrasettimanale nello storico impianto milanese del “Palalido”, che dopo i lavori di ripristino della scorsa stagione agonistica ha preso la denominazione di Allianz Cloud, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia cerca un fantastico “bis” alla Kioene Arena di Padova, che dopo sette anni ritrova per la prima volta da avversario il nocchiero di tanti successi Valerio Baldovin.
    Un ritorno da grande ex quello del tecnico bellunese che ha scritto pagine di storia che rimarranno indelebili per la compagine bianconera, con la quale ha conquistato il “double” nella stagione agonistica 2013/14 con la promozione diretta in Superlega e la Coppa Italia di A2 al termine di cinque estenuanti parziali (tiebreak da cardiopalmo conclusosi sul punteggio di 23 a 21) contro la Vero Volley Monza guidata dal coach Oreste Vacondio, raggiungendo la qualificazione ai Play Off scudetto nel 2015/16 e nel 2018/19.
    Un dato davvero significativo su tutti: con 193 panchine tra Regular Season, Coppa Italia e PlayOff (scudetto e 5° posto), Valerio Baldovin è stato il secondo allenatore con più presenze di sempre a Padova, dietro solo a Nereo Baliello (218). Oggi al timone della Tonno Callipo torna per la prima volta da avversario nella città veneta.
    I PRECEDENTI. Sono 18 gli incroci in gare ufficiali tra Padova e Vibo Valentia, con ben 13 vittorie a favore dei calabresi contro le 5 dei veneti.
    Due successi interni per parte negli ultimi due anni in Superlega: nella scorsa stagione agonistica la formazione patavina si è imposta al termine di tre set tirati allo spasimo (26–24,25–23,25–23) durati complessivamente 94 minuti, mentre in terra calabra, nel match disputato giovedì 16 gennaio 2020, fu sconfitta in rimonta con il punteggio di tre set a uno finale (24–26,25–20,25–22,25–23).
    Nel 2018/19, nel match dell’ottava giornata giocato sabato 17 novembre davanti alla telecamere Rai al PalaValentia, i giallorossi si imposero al termine di un match avvincente (29–31,25–20,28–26,25–22 i parziali dei quattro set), durato complessivamente 117 minuti, con il “bombardiere” marocchino, l’opposto Mohamed Al Hachdadi mvp con 36 punti ed un sontuoso 60% di positività offensiva, spalleggiato adeguatamente dal martello russo Todor Skrimov autore di 18 punti.
    Nella gara di ritorno in terra veneta domenica 17 febbraio del 2019, la squadra guidata dall’allora tecnico bellunese si è imposta nettamente con il più classico dei punteggi (25–16,25–22,25–15).
    Il primo match disputato nel massimo torneo del volley maschile risale alla stagione 2004/05, quando i giallorossi vibonesi guidati da Daniele Ricci hanno superato Padova, sponsorizzata Edilbasso&Partners e guidata dal palleggiatore modenese Francesco “Pupo” Dall’Olio al tiebreak (25–17, 20–25, 23–25, 31–29,14–16).
    L’unico ex di questa sfida è il 24enne centrale di Atessa Marco Vitelli, che ha indossato la casacca giallorossa nelle stagioni 2018–2019 e 2019–2020, totalizzando 46 partite e 150 set, mettendo sul taraflex 158 punti, 101 dei quali in attacco, 24 ace e 33 a muro.
    L’AVVERSARIO. La compagine patavina ha brillantemente staccato il “pass” per i quarti di finale della Coppa Italia vincendo la Pool A (che comprendeva anche Ravenna, Piacenza e Latina), ha rivoltato come un calzino il proprio starting six, con cinque giocatori ai quali bisogna aggiungere anche il tecnico milanese Jacopo Cuttini, la scorsa stagione a Pordenone nel girone Bianco della Serie A3 e vice Baldovin dal 2017 al 2019.
    Nonostante i due KO con il più classico dei punteggi in SuperLega contro due autentiche corazzate come la Itas Trentino in casa e la Sir Safety Perugia in trasferta, i patavini sono una squadra già molto compatta e pericolosa, che specialmente alla Kioene Arena può vendere cara la pelle anche contro le formazioni più temibili del torneo. Difatti, sia Piacenza che Latina sono state eliminate dal trofeo tricolore anche a causa delle sconfitte rimediate in Veneto (rispettivamente per 3-1 e 3-2). I punti cardini della squadra sono il 32enne regista americano Kawika Tennefos Shoji, che ha giocato in Italia a Monza nel torneo 2017/18, l’opposto sloveno Toncek Stern, ex Verona e Latina, ed il martello polacco Julian Wojciech Wlodarczyk, due  punti di riferimento soprattutto per il gioco di palla alta, mentre da seguire con grande attenzione anche l’alternanza italiana in posto 4 fra il rientrante trevigiano Sebastiano Milan ed il giovane (classe 2000) di Bassano del Grappa Mattia Bottolo. Infine, gli elementi di continuità del progetto patavino sono rappresentati dal 24enne libero argentino Santiago Nicolas Danani La Fuente e dal 3oenne centrale e capitano vicentino Marco Volpato, rispettivamente alla terza e nona stagione consecutiva con il club veneto.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla panchina alla scrivania: il nuovo ruolo di “MaxRed”

    Dalla panchina alla scrivania. È questo il percorso che ha deciso di intraprendere “MaxRed”, al secolo Massimo Redaelli. Da nove stagioni secondo allenatore del Pool Libertas Cantù, e da oggi il grande passo per diventare General Manager della compagine canturina è stato fatto. La decisione, presa di comune accordo con il Presidente Ambrogio Molteni, è frutto dell’aumentata mole di lavoro del tecnico caratese dovuta alle problematiche a livello logistico legate all’indisponibilità dello storico palazzetto Parini, e ai nuovi protocolli legati all’emergenza sanitaria da Covid-19.
    “Sono molto contento che Max abbia accettato di ricoprire il ruolo di General Manager della società – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –. Lui sarà il Numero Due dal punto di vista dirigenziale, e verrà subito dopo la proprietà. Questo mi sgrava di tantissimi impegni e di cose da seguire, ed è un ruolo importante, mai ricoperto prima in questa società. Mi darà una mano a risolvere ogni problema che potrà sorgere, e ne risponderà unicamente a me. Sarà molto importante per me avere un supporto anche per quanto riguarda i protocolli relativi al Covid-19, e la sua figura in questo momento è per noi indispensabile. Inoltre, data la sua pluriennale esperienza, ci sarà sicuramente d’aiuto per sviluppare ulteriormente il nostro settore giovanile coordinandosi con la nostra responsabile Nadia Cravagna”.
    “Sono contento di avere questa possibilità – commenta ‘MaxRed’ –, è stata una scelta personale. Penso che si conosca la mia attitudine al lavoro e la mia generosità: anche in questo ruolo, diverso da quello che ho ricoperto finora, sono sicuro che darò ancora il mio contributo a questa squadra. Il nostro orgoglio canturino è sempre stato il motore di tutto, e lo sarà finché calcheremo i campi da gioco”.

    LA SCHEDA
    Massimo Redaelli
    NATO A: Carate Brianza (MB)
    IL: 27/04/1964
    CARRIERA:
    2004-2006: Pallavolo Agliatese (MB)
    2008-2010: Pro Victoria Monza (B2/B1) – 2° allenatore
    2010-2012: CheBanca! Milano (A2) – scoutman e 2° allenatore
    2012-…: Pool Libertas Cantù – 2° allenatore e General Manager LEGGI TUTTO

  • in

    Terza di SuperLega per la Callipo: con Milano c’è da tenere alta la guardia

    La Superlega non concede soste e oggi per il terzo turno del girone d’andata, a distanza di tre giorni dall’ultima gara disputata, metterà la Tonno Callipo di fronte a Milano, squadra che vanta il primato in classifica con 6 punti. Fischio d’inizio alle ore 20:30 all’Allianz Cloud con la presenza ridotta di pubblico sugli spalti.
    Preparazione al match brevissima per Vibo che ieri ha raggiunto la terra lombarda dove nel pomeriggio ha svolto una sessione di allenamento tecnico. Stamattina la rifinitura pregara. Poco tempo ovviamente per coach Baldovin per lavorare sugli aspetti tecnici e sulle situazioni tattiche, ma più che sufficiente per mettere in guardia i giallorossi sulle difficoltà dell’appuntamento con una squadra galvanizzata per i successi consecutivi ottenuti tra la Coppa Italia e i primi due turni di regular season.
    PRECEDENTI
    Sono sette i precedenti tra le due compagini in SuperLega, con cinque vittorie per la squadra meneghina e due per quella vibonese, a cui bisogna aggiungere la recente sfida in Coppa Italia vinta dai lombardi  in quattro parziali al PalaMaiata lo scorso 20 settembre.
    Il team degli ambrosiani si è imposto negli ultimi tre confronti in Campionato disputati contro i giallorossi: nella scorsa stagione agonistica ha vinto in casa il match di andata disputato nel match casalingo del turno infrasettimanale di mercoledì 4 dicembre (nona giornata di regular season) presso l’Allianz Cloud, ex Palalido, per 3–1, recuperando un set di svantaggio alla formazione giallorossa, mentre la sfida di ritorno non si è disputata a causa della pandemia da covid 19 che ha fatto scorrere i titoli di coda anticipatamente alla stagione agonistica 2019–2020.
    Nella stagione 2018–2019, invece, quando la squadra di patron Lucio Fusaro ha giocato i match interni al PalaYamamay di Busto Arsizio, si sono imposti nel match di andata  disputato domenica 16 dicembre 2018 con il più classico dei punteggi (25–17, 25–21, 25–19 i parziali dei tre set), mentre nella sfida di ritorno (domenica 17 marzo 2019) al PalaValentia si è conclusa soltanto dopo un avvincente frazione decisiva  (16–25, 21–25, 26–24, 25–22, 12–15), con i giallorossi guidati in panchina da Daniele Bagnoli, che nelle ultime sei giornate di regular season, era subentrato all’esonerato coach vibonese Antonio Valentini.
    I due exploit della squadra cara al patron Pippo Callipo risalgono alla stagione 2016–2017, con il tecnico argentino Waldo Kantor in panchina: nella sfida esterna del girone ascendente (domenica 19 ottobre 2016), i giallorossi violarono il PalaYamamay di Busto Arsizio al tie-break (con parziali di 25–18, 23–25, 23–25, 26–24, 11–15), mentre nel girone discendente (29 dicembre del 2016), la sfida si concluse con un eloquente 3–0 finale (25–23, 25–19, 25–22).
    L’Allianz Milano guidata dal 52enne coach parmense Roberto Piazza, affiancato dal “fido” Marco Camperi, ha dimostrato in questo avvio di stagione di essere una squadra molto solida, che ha vinto cinque delle sei gare disputate, con l’unico passo falso rimediato nel derby brianzolo a Monza nella terza ed ultima giornata degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Coppa Italia (27 settembre) dove e approdata con merito ai quarti di finale. L’avversario odierno dei giallorossi sarà  sicuramente motivato e determinato per proseguire la striscia positiva di risultati, che gli consentirebbe di conservare la leadership provvisoria che divide in coabitazione con la corazzata Sir Safety Perugia del presidente Gino Sirci.
    La squadra milanese, alla sua settima apparizione nella massima serie nazionale, ha chiuso la scorsa stagione agonistica in quinta posizione della regular season, quella interrotta dal Covid-19, in cui i meneghini avevano totalizzato complessivamente 36 punti con 12 vittorie e 7 sconfitte, 40 set vinti e 29 persi, con una distanza di dieci punti dalla prima inseguitrice (Ravenna) e un distacco siderale di 30 punti dai giallorossi vibonesi.
    L’Allianz Milano partita con ambizioni importanti anche se priva dell’olandese volante Nimir Abdelaziz (accasatosi all’Itas Trentino), uno dei mortiferi terminali offensivi della squadra, che oltre all’opposto sostituto con il transalpino Jean Patry (ex Top Volley) alla seconda stagione nel nostro “Bel Paese”, ha cambiato anche i due schiacciatori ricettori, con il canadese Stephen Maar e il giapponese Yuki Ishikawa (ex Top Volley), giocatori di notevole spessore per la nostra Superlega.  Lo sloveno Jan Kozamernik e l’astigiano d.o.c. Matteo Piano, centrali di notevole esperienza, hanno nel fondamentale del muro il loro punto di forza, mentre il regista milanese Riccardo Sbertoli ed il libero marchigiano Nicola Pesaresi, sono capaci di dare un contributo prezioso e costante allo starting six meneghino.
    CURIOSITA’
    Particolarmente interessante la sfida sottorete tra Enrico Cester e Matteo Piano, per tanti anni compagni di squadra con la casacca azzurra della nazionale, con l’ultima avventura che risale ai Campionati del Mondo del 2018, vinti dalla Polonia contro il Brasile, dove la fase finale si è svolta al “Pala Alpitour” di Torino, con gli azzurri guidati dal tecnico piemontese Chicco Blengini che hanno visto sfumare l’accesso alla final four dopo la dolorosa e drammatica sconfitta per tre a zero contro la Serbia.
    Unico ex di questa sfida: è il libero salentino Marco Rizzo a Milano nel 2014–2015.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo verso Milano: dopo gli applausi ora servono i punti

    Due gare di campionato, zero punti ma anche tanti consensi in casa Tonno Callipo. Consensi che se da un lato servono ad alimentare le buone speranze dall’altro aumentano anche il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. Nonostante, infatti, le avversarie in questo avvio di stagione in salita, si chiamassero Perugia e Modena, ovvero due delle intoccabili big della Superlega, la squadra giallorossa ha mostrato di avere carattere giocando a viso aperto e non mostrando alcun timore reverenziale per chi si trovava dall’altra parte della rete. Sintomo di una personalità del gruppo che coach Baldovin ed il suo staff stanno plasmando secondo il proprio ‘credo’.
    Anche la gara interna di domenica contro Modena, ha mostrato una Tonno Callipo entrata con il piede giusto in partita di fronte al sestetto di coach Giani, formato da atleti navigati e di grande spessore tecnico.
    Anzi, riavvolgendo il nastro dei tre set il cliché è pressoché identico: dopo un iniziale equilibro è stato poi sempre il team calabrese a gestire un paio di punti di vantaggio. Ciò significa che dopo oltre due mesi di lavoro Rossard e compagni hanno recepito i dettami impartiti dalla guida tecnica mettendoli a frutto sia sotto forma di approccio alla gara sia di mentalità. Lo dimostrano in modo eloquente alcuni dati emersi a Perugia, ovvero la squadra ha fatto tesoro del rodaggio in Coppa Italia, in cui è arrivata anche la vittoria nella gara finale di Verona, mettendo subito in pratica i necessari correttivi. Lo si è visto in terra umbra dove, pur perdendo, la Callipo è rimasta sempre in gara soprattutto nel primo e terzo set. Ciò grazie ad una buona prova collettiva in cui sono da mettere in risalto alcune individualità che hanno trainato l’intero gruppo in particolare il trio composto da Abouba, Rossard e Chinenyeze. Tutti e tre hanno mostrato fin da subito di essere già in forma-campionato. Anche domenica l’opposto brasiliano, dopo Karlitzek (mvp del match), è stato il miglior realizzatore con 16 punti (e 60% in attacco), dimostrando che quel percorso di crescita iniziato l’anno scorso nella sua prima stagione in Italia sta proseguendo senza intoppi. Rossard è sulla stessa positiva lunghezza d’onda: il francese oltre a buone percentuali in attacco è spesso il primo ricevitore, ieri ben 56% in questo fondamentale. Dulcis in fundo, le classifiche di rendimento della seconda giornata attribuiscono al connazionale Chinenyeze lo scettro (in nutrita compagnia) di Re dei muri con 6 totali in queste prime due gare, di cui la metà registrati domenica (superato solo da Karlitzek con 4), e 12 punti complessivi.
    L’altra faccia della medaglia:
    Veniamo ora agli aspetti su cui bisognerà lavorare se si vuole fare qualcosa di buono nel difficile campionato italiano.  Si dovrà iniziare dalla ricerca della continuità di gioco in stretta connessione con la capacità di essere concreti e cinici quando i punti iniziano a pesare cioè sul finire dei set. Sia a Perugia nel gioco iniziale che domenica nel secondo, la Callipo ha avuto, complessivamente 9 set-point (di cui 7 nella sfida con l’armata di Leon) per chiudere il parziale. Con Modena, ancor prima dei due bonus, i calabresi sembravano aver domato gli emiliani apparentemente scarichi dopo aver vinto sempre sul finire il primo set. Saitta&compagni infatti, avevano distanziato Modena prima con un vantaggio di 5 punti (16-11) e poi addirittura di 6 (20-14). Le grandi squadre però non si danno mai per vinte, cercando di stare sempre in partita come ha fatto il team gialloblù che, mattone dopo mattone e con grande concentrazione, ha costruito la sua rimonta contando sui giocatori esperti come Petric, Mazzone, Vettori e Karlitzek saggiamente guidati dall’abile Christenson. La Callipo, dal canto suo, ha cercato di pareggiare i conti ma senza trovare l’affondo decisivo per chiudere i due set point, anche per l’appannamento di qualche giocatore esperto che deve ancora raggiungere gli abituali standard di rendimento apprezzati in carriera. Occorre tempo e lavoro per la Tonno Callipo edizione 2020-2021 che presenta otto volti nuovi a fronte dei cinque riconfermati.
    La doppia trasferta nell’arco di quattro giorni tra Milano e Padova giunge propizia per gli uomini di coach Baldovin chiamati a tirare fuori la grinta e l’orgoglio già a partire da domani.
    È il momento di fare il passo successivo e di iniziare conquistare punti importanti per smuovere la classifica.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Modena ha la meglio su una buona Callipo che spreca diversi vantaggi

    Perde 3-0 (21-25, 26-28, 20-25) la Tonno Callipo nell’esordio interno al PalaMaiata contro la quotata Modena ma anche in questa seconda giornata del Campionato di Superlega la squadra calabrese resta in gara fino alla fine non concretizzando nei momenti topici del match. Una gara caratterizzata da un costante equilibrio nell’evolversi dei tre set e a tratti è la formazione calabrese a condurre nel punteggio in particolare nel secondo parziale. Saitta&compagni sono arrivati anche al massimo vantaggio di +6 (20-14), avendo anche due set-point per chiudere il gioco e andare così in parità. Invece l’attacco è venuto meno, a differenza di Modena trascinata dal tedesco Karlitzek, non a caso mvp del match. Così al terzo set-point la squadra di Giani riesce a chiudere, costringendo all’errore Birigui, 28-26. La Callipo cerca di riscattarsi nel terzo gioco in cui prevale l’equlibrio fino alla fine. Dopo il 19 pari viene ancora fuori la maggiore concretezza ed esperienza di Modena: sospinta dai soliti Karlitzek e da un otttimo muro è il redivivo Vettori a diventare protagonista con i due punti che chiudono il match. Tra le fila di Vibo in evidenza sempre il trio Abouba (16), Rossard e Chinenyeze entrambi con 12 punti. Il tour de force del team calabrese prosegue ora con la doppia trasferta ravvicinata (mercoledì a Milano e domenica a Padova) in un mese di ottobre alquanto fitto di impegni.Baldovin schiera Saitta in regia e Abouba opposto. Al centro Chinenyeze e Cester, con Rossard in coppia con il recuperato Defalco, il libero è Rizzo (330 presenze oggi in Superlega). Risponde Giani con la diagonale Christenson-Vettori, Stankovic-Mzzone al centro, Petric-Karlitzek in posta-4, il libero è Grebennikov.
    PRIMO SET
    Primo parziale in equilibrio con le due squadre che viaggiano punto a punto fino al 7 pari. Quindi è Vibo sospinto da Abouba a portare avanti i suoi (14-12). Modena però rientra in gara con un muro di Vettori che vale la parità a 16. Si prosegue in equilibrio fino al 20 pari, con Mazzone da una parte e Rossard dall’altra protagonisti di buone giocate. Da qui in poi Modena è più concreta in attacco, specialmente con Karlitzek tanto da portarsi avanti con un parziale di 4-0 (20-24). Il tempo del primo set-point annullato da Cester poi è Stankovic a chiudere il gioco con un primo tempo.
    SECONDO  SETSimile il clichè del secondo set.  Si viaggia punto a punto fino al 6 pari quindi è ancora la Callipo a sfruttare la buona giornata di Abouba (già 13 punti) che al 16-11 costringe Giani a chiamare time out. Poco prima (sul 10-9) coach Baldovin opta per far rifiatare Defalco (rientrato solo a pochi punti dalla fine del match) per Birigui. La Callipo mantiene sempre un discreto margine, addirittura +6 (20-14), mostrando discreta disinvoltura nel gestire il match. E’ però solo un’illusione: Modena non si arrende e gradualmente riesce a rimontare, cambiando anche qualche titolare. Entra prima Lavia per Karlitzek e poi Estrada per Vettori. Ancora una volta è la Callipo ad avere la possibilità di chiudere il parziale, in particolare con due set-point non riuscendo però a concretizzare il gioco in attacco, anche perché Karlitzek è superlativo sia in fase offensiva che a muro. Modena passa al controbreak, giocando tre set-point e sfruttando il terzo prima con una battuta sbagliata di Abouba e poi con un errore di Birigui, chiudendo così 28-26. Grande rammarico e mea culpa in casa-Callipo: avere 6 punti di vantaggio oltre a due set-point suona un po’ come una beffa anche se di fronte c’era una delle big del torneo, Modena, contro cui però la squadra di Baldovin senza paure ha combattuto non sfigurando affatto. Quello che è mancato è la concretezza.
    TERZO SETNel terzo gioco stesso copione dei set precedenti: parità fino a 7 con un break di qualche punto della Callipo (11-9) ma poi ancora parità fino a 19-19. Come negli altri set nella parte finale viene fuori il maggiore spessore tecnico di Modena, soprattutto con Karlitzek che gioca spesso il suo colpo di fabbrica, la pipe con Christenson su cui la Callipo non riesce a trovare le giuste contromisure. Così la squadra di Giani trova anche un ace di Vettori, piazza il muro su Rossard e prende il largo (19-23). Baldovin opta a questo punto per il rientro di Defalco per Birigui ma sembra troppo tardi. Un muro di Chinenyeze riesce solo ad accorciare il vantaggio di Modena che chiude con un doppio Vettori in ripresa dopo i problemi fisici.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)CALLIPO: Saitta, Abouba 16, Cester 2, Chinenyeze 12, Defalco 2, Rossard 12, Rizzo (L pos 36%, pr 7%), Birigui 3, Gargiulo 2, Dirlic. Ne: Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.MODENA: Christenson 2, Vettori 9, Stankovic 5, Mazzone 10, Grebennikov (L pos 36%, pr 21%), Petric 14, Lavia, Karlitzek 19, Rinaldi, Estrada 1. Ne: Iannelli (L), Sanguinetti, Bossi, Ianelli, Sanguinetti, Lusetti, Sala. All. Giani.Arbitri: Curto e Talento.Callipo: ace 4, bs 10, muri 6, errori 2. Modena: ace 7, bs 14, muri 10, errori 4.NOTE – durata set: 25‘, 37‘, 28‘. Tot. 1h30’.Mvp: Karlitzek (Leo Shoes Modena)
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA 
    Giovanni Gargiulo (Centrale Tonno Callipo Calabria VV): “E’ stata una partita molto equilibrata soprattutto nella prima fase del primo set poi nel momento finale Modena è riuscita a fare la differenza. Nel secondo set sono stati anche capaci di rimontarci nonostante avessimo un vantaggio di diversi punti. A noi è mancata quella dose di cattiveria nei momenti decisivi mentre i nostri avversari sono stati molto più desiderosi di prendersi la vittoria. Ora ci aspetta un periodo molto impegnativo con due trasferte ravvicinate: prima Milano poi Padova. Sarà doveroso da parte nostra dare il meglio e farci trovare pronti“.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas si impone 3-2 contro il ViviBanca Torino

    Un’altra vittoria nel precampionato del Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio si sono infatti imposti per 3-2 nell’allenamento congiunto finito da poco disputato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Coach Matteo Battocchio dà spazio a tutti i ragazzi a sua disposizione, per testare tutte le frecce al suo arco.
    Ancora una volta il top scorer è Matheus Motzo (25 punti, 3 ace e 2 muri). Buona prova a muro, con 12 a terra (5 di Federico Mazza) e tante palle toccate. La battuta ha tenuto, con 4 ace a fronte di 16 errori totali.
    Il primo set inizia con le squadre in equilibrio (7 pari). Il Pool Libertas scappa avanti (16-11), e gestisce il vantaggio fino alla fine (25-18). Secondo set in fotocopia: inizio pari fino a quota 5, allungo Libertas (14-9) e chiusura in vantaggio (25-19). Nel terzo set il copione si ribalta: è la ViviBanca a scappare avanti (6-11), a resistere alla rimonta canturina (10-12), e a chiudere (21-25). Quarto set con il Pool Libertas a scappare subito avanti (9-4), per poi venire raggiunta a quota 20. Nel finale punto a punto la spuntano gli ospiti. Quinto set con il Pool Libertas che prova a scappare (6-4), ma viene sorpassato da Torino (7-9). Parità ancora a quota 10, ma nuovo strappo esterno (10-12). Di nuovo pari a quota 13, poi finale che sorride ai padroni di casa con il minimo scarto (15-13).
    “I ragazzi sono stati molto bravi – esordisce Coach Matteo Battocchio –, dato che eravamo in una situazione abbastanza delicata, e, per quanto sembri banale, non lo è. Anche il modo in cui abbiamo vinto il tie-break è stato molto importante: vincere aiuta a vincere. Dobbiamo capire che dobbiamo acquisire una mentalità vincente, e cioè che ognuno deve fare qualcosina in più per arrivare alla vittoria”.
    “E’ palese che dobbiamo ancora crescere, ma la crescita è un processo lungo – conclude –, soprattutto quando c’è un gruppo giovane come questo. Bisogna avere la pazienza di aspettarli e dare loro tempo di maturare. Non si vede certo in una partita, in un singolo momento di svolta. E’ un processo lungo, e a volte dura anche anni. Quello che è importante è che questo avvenga con la volontà di essere protagonisti della propria strada, di prendere per mano il proprio destino pallavolistico e di esserne l’artefice nel bene e nel male”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Marco Rizzo suona la carica: “Con Modena giocheremo a viso aperto e senza timori”

    Tra i cinque riconfermati della scorsa stagione, il libero Marco Rizzo analizza questo avvio di annata ma soprattutto suona la carica alla vigilia dell’esordio casalingo della Tonno Callipo contro la Leo Shoes Modena: “Siamo carichi dopo un match molto combattuto con Perugia  da cui alla fine siamo usciti a testa alta. Sappiamo che Modena è un’altra squadra forte però noi abbiamo le carte in regola per dare filo da torcere all’avversario e magari prendere i primi punti della stagione”.
    Una quadra, quella di coach Giani, che si presenta alquanto rinnovata ma che comunque mantiene le sue ambizioni. “Per quel che dicono – conferma Rizzo – a Modena hanno ridimensionato il budget ma vantano comunque ottimi giocatori. Sicuramente a livello di collettivo sono una squadra da annoverare nel lotto delle migliori, e ritengo che lotteranno sempre per i primi posti. Per cui dovremo avere sì rispetto però non paura. Tra l’altro sarà la nostra prima gara di campionato in casa e quindi ci teniamo molto a figurare bene: giocheremo la partita a viso aperto così come abbiamo fatto al PalaBarton e chissà magari anche meglio”.
    La Callipo nei pochi giorni dopo il posticipo in terra umbra ha preparato a dovere questo esordio interno: “Già da venerdì siamo rientrati in palestra con grande determinazione, ovviamente anche analizzando col mister le cose da migliorare e lavorando pure sull’avversario. Modena come detto ha tanti punti forti ma dovremo essere bravi a cercare di trovare qualche lato debole da sfruttare. Sicuramente hanno un ottimo palleggiatore come Christenson che fa girare bene la squadra, noi dovremo essere decisivi al servizio se vogliamo metterli un po’ in difficoltà”.
    Passando in rassegna le tre gare di Coppa Italia e l’esordio a Perugia sono evidenti miglioramenti graduali sul piano del gioco: “Sicuramente – spiega Rizzo – la costanza di lavorare sempre su certi aspetti che per il nostro gioco sono fondamentali incide molto. E poi il gruppo si sta comunque amalgamando nonostante il numero dei riconfermati era a quota cinque. Migliora anche l’intesa col palleggiatore Saitta soprattutto con gli altri nuovi e si è visto bene proprio a Perugia contro una corazzata con cui abbiamo giocato senza paure tenendo sempre botta”.
    Anche a livello individuale il libero della Callipo pretende di più: “So che posso fare meglio e che possiamo fare meglio. Però ci sono anche tante cose positive da cui ripartire. Ad esempio a Perugia Leon ha fatto una gran partita al servizio, anche se nel primo e terzo set ce la siamo giocati, con qualche rimpianto per il primo gioco”.
    Infine non può mancare il riferimento al “settimo uomo” ovvero alla Fossa Giallorossa ed a tutto il pubblico vibonese la cui assenza si fa molto sentire per una piazza come Vibo Valentia tradizionalmente calorosa, colorata e rumorosa…“Speriamo – sottolinea Rizzo – che la Regione apra ai tifosi perché comunque noi come giocatori e come società abbiamo bisogno di loro. A Perugia anche se la capienza era ridotta i tifosi  si facevano comunque sentire, quindi auspichiamo che arrivi presto questa bella notizia anche per noi in modo che il sostegno dei nostri ci faccia sentire ancora più a casa”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO