consigliato per te

  • in

    SuperLega, Ravenna-Vibo sarà anche una sfida tra ex

    La sesta giornata di Superlega vedrà oggi pomeriggio (ore 18.00) la Tonno Callipo Calabria V.V. impegnata nella gara esterna contro Ravenna. Un match dal sapore particolare per alcuni dei protagonisti. La sfida sarà, infatti, anche un incrocio di tanti ex sia dall’una che dall’altra parte.
    In particolare sono ben tre quelli della formazione calabrese e due tra le fila dei romagnoli.
    Iniziamo dai giallorossi vibonesi, con capitan Davide Saitta che ritorna a Ravenna dopo avervi trascorso le ultime due stagioni. Il 33enne regista catanese nella sua esperienza romagnola ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Amarcord anche per il centrale Enrico Cester che a Ravenna ha giocato nelle stagioni 2013-2014 e 2014-2015. Ha disputato in totale 46 gare, 156 set, con 328 punti, di cui 26 ace, 95 muri punto, 207 in attacco.
    Chiude per la Tonno Callipo il secondo allenatore Francesco Guarnieri che la scorsa stagione era assistente allenatori a Ravenna con Marco Bonitta primo allenatore e Alessandro Greco suo vice.
    Passando ai romagnoli, in campo c’è l’ex giallorosso Stefano Mengozzi, il centrale ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    L’altro ex è Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna che incontrerà per la prima volta nella sua vita la Callipo dall’altra parte della rete. Lunghissima la carriera in giallorosso per l’allenatore vibonese (14 anni) che negli anni ha ricoperto tutti i ruoli tecnici. Da scout man a partire dalla stagione 2007-08 per poi diventare vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per chiudere la sua esperienza in giallorosso da primo allenatore nella stagione 2018-19, precisamente fino al febbraio del 2019. Proprio al tecnico Valentini è legata anche l’ultima vittoria della Tonno Callipo contro Ravenna: era il 20 gennaio 2019 ed al PalaValentia i calabresi si imposero 3-1 (23-25, 25-16, 28-26, 25-22). Tra le file di Ravenna giocava Saitta, ora alla Callipo.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio storico contro Palmi per Efficienza Energia

    Sarà il palazzetto di Vibo Valentia, domenica 18 ottobre alle ore 18.00, ad ospitare il debutto in serie A3 Credem Banca di Efficienza Energia, ospite della Tigano Palmi. Tre giorni dunque all’inizio di un campionato, difficile ed intrigante.
    Ci sono tutte le componenti sensoriali in questo debutto in serie A per Olimpia Sbv Galatina. Le prime volte hanno sempre un sapore particolare: un mix di ansie, gioie contenute, paure latenti. Anche l’esperienza più navigata deve fare i conti con un’emozione sempre nuova, tenendo a bada i ritmi cardiaci almeno nell’immediatezza dell’entrata in campo. Ed allora chi meglio degli attori principali tra tecnici ed atleti, potrà dare un’indicazione su quali stati d’animo si vivono nell’avvio di questa nuova avventura? Ed allora la chiamata in causa non può che identificare i suoi condottieri che, sia pure con connotazioni diverse per ruoli e funzioni, sono rappresentativi della squadra: il tecnico Giovanni Stomeo ed il capitano Santo Buracci. Li sottoponiamo ad un fuoco di fila di domande.
    D. Conto alla rovescia in fase finale: sensazioni, auspici e previsioni per questa prima trasferta.
    R.(Stomeo) Potrei esprimere concetti più che positivi su questi tre fattori, non fosse solo per il lavoro professionalmente svolto da tutti in fase di preparazione, ma mi piace essere realista e demandare ,a prova eseguita, un’analisi oggettiva.
    R.(Buracci) C’è tanto entusiasmo attorno alla squadra: sarà l’aria nuova della serie A ,l’arrivo dei nuovi compagni che hanno avuto tanta esperienza nei campionati di vertice, ma la percezione, almeno per questa prima gara, è più che positiva
    D. Il roster formato in estate ha potenziato alcuni reparti, mantenendo però lo zoccolo duro della passata stagione: quale l’arrivo più sorprendente?
    R.(Stomeo) Non è diplomazia, nè prudente riserbo il mio, se dico che la sorpresa più auspicata e realizzata è stata la conferma del gruppo che ha primeggiato l’anno scorso in serie B. Gli arrivi di alta caratura dei nuovi serviranno ad ispessire tecnicamente questa squadra che saprà farsi valere.
    R.(Buracci) Avendo svolto in estate il ruolo di direttore sportivo, la primogenitura di questa squadra mi appartiene in toto, compresa la riconferma del gruppo della stagione sportiva interrotta, anche su espressa richiesta del tecnico Stomeo. L’arrivo più sorprendente, per gli intrecci di mercato creati ad arte con fini disturbatori, è stato quello di Giannotti che allettato da più offerte ha reputato il nostro interessamento molto concreto, sposando il progetto di Efficienza Energia.
    D. Il blocco delle retrocessioni dà l’opportunità alle società di investire, a cuor leggero, su elementi del settore giovanile che potrebbero trovare spazio in prima squadra. Quanta volontà e coraggio c’è da parte di voi tecnici di evitare il conservatorismo e puntare in alcune occasioni sul potenziale, quantunque privo d’esperienza, dei giovani?
    R.(Stomeo) L’impiego di giovani atleti in campionato ,seppur talentuosi in prospettiva, va graduato per evitare facili “ubriacature”. Vero è che l’opportunità concessa dalla FIPAV di bloccare le retrocessioni va intesa anche in questa direzione, ma è chiaro che gli interessi che ruotano attorno alla società e agli sponsor non permettono un coinvolgimento a tutto tondo dei giovani promettenti. Nel gruppo della mia squadra sono aggregati tre under 18 (i gemelli Conoci e Pepe) che hanno avuto modo nelle amichevoli fin qui disputate di dare il loro contributo e non è detto che, a rotazione, qualche altro elemento meritevole mi venga segnalato dai colleghi del settore giovanile e possa aggregarsi a noi.
    R.(Buracci) Credo che mister Stomeo abbia dato una risposta esauriente. Noi “anziani” non lesiniamo consigli ai giovani che abbiamo in squadra e, con tutta onestà, devo dire che in questa stagione per quanto sopradetto le opportunità di andare in campo non mancheranno ai giovanissimi.
     D. Concludendo questa chiacchierata è d’obbligo una domanda che i nostri tifosi ci hanno chiesto di “girarvi”. Quale obiettivo si è posto la Società in questa prima stagione e quali concrete speranze abbiamo per realizzarlo?
     R.(Stomeo) Gli elementi a disposizione per valutare la potenzialità delle squadre del nostro girone blu sono limitati alla composizione dei roster che, oggettivamente, pronosticano almeno quattro candidate al vertice: su tutte in ordine  di accreditamento, Maury’s Com Cavi Tuscania, Videx Grottazzolina, Abba Pineto, Pallavolo Tigano Palmi. L’obiettivo per noi, in qualità di matricola, è approcciarci con la consapevolezza di essere un sestetto di buon livello e soprattutto, caratteristica importante, un gruppo difficilmente domabile. Un tranquillo posto di centro classifica è il traguardo che inquadreremo per la regular season.
    R.(Buracci) Conosciamo i nostri limiti e il nostro valore, ma  sappiamo quanto alcuni fattori siano incidenti sul percorso di tutto un campionato. In una valutazione virtuale il nostro gruppo trova collocazione in una posizione tranquilla di classifica, ma sappiamo anche come forma fisica, aspetto ambientale, serenità di spogliatoio possano rappresentare un’arma in più per tendere all’obiettivo. Ora si torna a giocare dopo sette mesi e con le limitazioni imposte dalla Federazione avremo anche una presenza di spettatori contingentata (15% della capienza del palazzetto n.d.r.) che sicuramente ci darà supporto. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo brilla di più con la stella Thibault Rossard

    Sorprende e incanta lo schiacciatore Thibault Rossard. Un volto nuovo nel Campionato italiano dove, per arruolarsi con la Tonno Callipo edizione 2020-21,  è approdato nei mesi estivi del post lockdown.
    Una nuova esperienza con cui il nazionale francese ha deciso di misurarsi dopo le varie esperienze all’estero,  tra cui quelle in Polonia e in Turchia, portando per la prima volta il nome della dinastia ‘Rossard’ nel torneo tricolore definito dagli addetti ai lavori il più difficile e affascinante del mondo.
    Sono ottanta i punti che portano la sua firma nelle prime cinque gare di Campionato ed un eloquente ottavo posto personale in classifica generale degli schiacciatori. Ancora prima ci sono da mettere in conto i quarantaquattro punti totalizzati in Coppa Italia che raccontano di un giocatore già calatosi alla perfezione in Superlega.
    Fin dall’esordio a Monza in Coppa (13 punti), Rossard ha mostrato numeri tecnici di alto livello, confermando il suo talento anche nelle gare successive. L’assegnazione del titolo  Mvp al termine della lunga maratona di ieri vinta sul campo di casa contro Verona è il meritato riconoscimento per un avvio di stagione eccezionale. Ben 20 punti (top scorer con Kaziyski) realizzati contro gli scaligeri da parte del transalpino, miglior bottino stagionale eguagliato anche nella trasferta di Milano. Sempre nel match di ieri ha registrato un buon 67% in ricezione positiva e 45% in attacco. Di Rossard impressiona favorevolmente quella capacità di variare i colpi in attacco, un mix esplosivo di astuzia e potenza.
    Arrivato forse tardi in Italia, a 27 anni lo schiacciatore d’oltralpe vuol stupire anche nel nostro Paese dopo aver fatto bene in passato: da menzionare risultati di assoluto rilievo quali l’oro alla World League nel 2015 e nel 2017. MVP nel campionato francese 2015-16, miglior schiacciatore World Championships U21 2013, e targa per la migliore ricezione World Championships U19 2011.
    Ieri, ai microfoni di Eleven Sports, Rossard ha esaltato lo spirito di una squadra che deve e può raggiungere ancora più alti livelli, lanciando un naturale proclama per nulla spavaldo o impossibile in vista della prossima trasferta a Ravenna:
    “Innanzitutto siamo molto felici di aver vinto in casa, ed è stata anche la prima partita che vinciamo al PalaMaiata. Poi è vero che non giochiamo allo stesso livello per tutta la partita, dobbiamo provare a sbagliare di meno, specialmente al servizio. Però si è visto che quando giochiamo con più pazienza lo facciamo sicuramente meglio”.
    Appunto, servono dei miglioramenti, a tuo avviso in quale fondamentale?
    “Penso che ci siano tante cose da dover affinare dal punto di vista tecnico, ma ritengo che i miglioramenti dovranno esserci soprattutto nella testa di ciascuno di noi, ovvero dobbiamo rimanere concentrati per tutta la partita ed essere sempre attenti in ogni situazione. La nostra è una squadra molto rinnovata, per cui c’è naturalmente bisogno di tempo per trovare il giusto assemblaggio ed i necessari automatismi”.
    Che Verona hai trovato dopo poco meno di un mese dal primo match di settembre in Coppa Italia?
    “Loro sono sempre una buona squadra. Li avevamo già battuti in Coppa per 3-0 ma questa è stata una gara più difficile per noi, se pensiamo che erano andati avanti anche nel punteggio. Ma alla fine di una lunga battaglia siamo riusciti a vincere ed è stato molto importante perché abbiamo raggiunto anche una buona posizione in classifica”.
    Dunque grande soddisfazione per questo terzo successo di fila, ma proiettandoci in avanti vi aspetta un’altra trasferta a Ravenna, come vi preparerete?
    “Non è facile giocare così tante gare in poco tempo. Dobbiamo recuperare anche dal punto di vista fisico. Domenica a Ravenna è una partita che vogliamo vincere: abbiamo preso confidenza in questo senso con le ultime tre partite, vittoriose per noi, e l’obiettivo è di  vincere tutte le partite, sperando anche di giocare bene”.
    Insomma idee chiare per questo mancino in cerca di gloria anche in Italia e le premesse perchè si parli ancora a lungo e bene di lui ci sono tutte. Com’è ormai risaputo Rossard  è nato e cresciuto in una famiglia di pallavolisti: uno sport tramandato di generazione in generazione come fosse un connotato genetico ad iniziare dal nonno Jacques per passare al padre Olivier, fino allo zio Philippe, il fratello Quentin ed il cugino Nicolas. E’ proprio il caso di dire che la stirpe Rossard la pallavolo ce l’ha nel sangue.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Si comincia domenica a Siena contro la Emma Villas Aubay!

    245 giorni dopo, il Pool Libertas Cantù torna in campo. L’ultima apparizione dei canturini nel campionato di Serie A2 Credem Banca risale infatti al 15 febbraio scorso, nel match disputato al Parini di Cantù contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Ed è proprio dalla Toscana che riparte il volley della seconda serie nazionale per quanto riguarda la squadra canturina. Appuntamento quindi a domenica 18 ottobre 2020 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay per l’esordio in campionato dei ragazzi di Coach Matteo Battocchio, subito chiamati ad una sfida impegnativa contro la compagine prima in classifica al momento della sospensione la scorsa stagione, e di sicuro protagonista anche in questa.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La cosa bella è che finalmente torniamo in campo a giocare, possiamo tornare a fare quello che più ci piace fare e per cui lavoriamo da più di due mesi. Sappiamo che andiamo nella tana del leone: loro sono indubbiamente una delle grandi squadre di questo campionato. Allo stesso tempo è sia difficile che stimolante per noi, che siamo un po’ più ‘piccini’, un po’ più indietro rispetto agli altri sulla carta. E’ una bella cosa potersi testare in queste situazioni: con il massimo rispetto e ben consci della loro forza, andremo a Siena e vedremo a che punto siamo in questo momento”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Alessandro Spanakis, arrivato questa stagione dall’Olimpia Bergamo, con la quale ha conquistato la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e il premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2, schiera in cabina di regia l’ex Modena Nicola Salsi. Opposto è il confermato Yuri Romanò, fresco vincitore per il secondo anno consecutivo del premio Badiali come miglior Under 23 di Serie A2. La coppia di schiacciatori è formata dagli esperti Dore Della Lunga (ex Perugia e Trento, tra le tante) e l’ex Piacenza Igor Yudin. Esperienza al centro con Rocco Barone, una lunga carriera in A1 con Vibo Valentia, Perugia e Latina, e il confermato Matteo Zamagni. L’ex Bergamo e Brescia Pasquale Fusco è il libero.

    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono a senso unico: tutti i match disputati finora sono stati infatti vinti dalla Emma Villas Aubay Siena, con il Pool Libertas Cantù che è riuscito a conquistare solo due set in totale.

    GLI EX
    L’unico ex di questo match è Romolo Mariano, che la scorsa stagione vestiva la maglia senese.

    CURIOSITÀ
    A Dario Monguzzi mancano due punti per superare quota 1500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 18 ottobre 2020 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena
    Arbitri: Maurizio Merli (Terni) e Antonella Verrascina (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo mette in fila la terza vittoria stagionale battendo in casa un coriaceo Verona

    Vince la Tonno Callipo contro Verona per 3-2 (25-22, 23-25, 20-25, 25-17, 15-11) al termine di una maratona che alla fine segna sul cronometro due ore e 10 minuti. Primo successo in casa e terzo consecutivo per i calabresi a dimostrazione della graduale crescita della squadra.Non demerita però Verona che dopo aver rimontato in svantaggio dall’1-0 addirittura passa a condurre 2-1. Ed invece è la Tonno Callipo a riemergere. Saitta e compagni rimettono in campo concentrazione e determinazione e a fare la differenza è la difesa che non lascia cadere alcun pallone. Decisivo in attacco il nazionale francese Rossard (mvp del match) che diventa devastante con 20 punti finali. E’ lui a spingere la Callipo assieme anche a Chinenyeze (15) ed Abouba (14). Dopo la parità (2-2), con Verona alquanto scarica e forse appagata dai due set vinti, il tie-break è ricco di pathos. L’equilibrio finisce a 11 quando Vibo accelera grazie proprio al brasiliano Abouba. Dall’altra parte Verona aveva impressionato nei set vinti per la facilità con cui i vari martelli (Kaziyski, Asparuhov e Boyer) sono riusciti a trovare i varchi giusti in attacco. Ad attendere la squadra di coach Baldovin è la trasferta di domenica 18 ottobre (ore 18) sul campo di Ravenna.
    PRIMO SETE’ un gioco in perfetto equilibrio quello tra Vibo e Verona: la squadra di Baldovin riesce talvolta a portarsi avanti di un paio di punti ma non produce l’affondo decisivo. Così Verona, sospinta da Boyer e Kaziyski resta sempre agganciata ai calabresi. All’ennesima parità (22-22) la Callipo accelera, favorita anche dall’attacco falloso scaligero. E’ soprattutto Asparuhov, oltre a Boyer, a sbagliare troppo nei momenti decisivi, e così dopo un muro di Defalco è proprio un attacco out Asparuhov a dare il primo set a Vibo.
    SECONDO SETMiglior approccio in questo secondo parziale per Verona, che vuol pareggiare subito i conti. Spirito e compagni vanno subito avanti di 3 punti (7-4) facendo intendere che si vuole combattere fino alla fine. Infatti il vantaggio si allarga e Vibo appare poco concentrata lasciando cadere qualche palla di troppo. Ne approfitta Verona che prende il largo (16-11, 20-14) grazie a Kaziyski che dà la spinta giusta ai suoi fino al 23-17. Da qui in poi la formazione giallorossa riemerge con Cester e Rossard e si arriva al 20-23. Ancora un attacco di Kaziyski regala ben 4 set-point a Verona, di cui ben tre annullati dalla Callipo che sembra rientrare nel set grazie alla spinta di Rossard. Ma Verona non spreca l’occasione e con Boyer riesce a chiudere e a pareggiare.
    TERZO SETClichè pressochè identico nel terzo gioco, con Verona che appare più determinata e soprattutto precisa in attacco. Coach Baldovin preferisce (come a Padova) Dirlic ad Abouba, ma la formazione giallorossa sembra ancora stordita, non riuscendo a trovare le giuste contromisure agli attacchi di Verona. Anche in questo terzo set Verona conduce sempre nel punteggio (11-8, 17-14). Nonostante un buon Rossard nelle file di Vibo, Verona mantiene sempre un discreto vantaggio grazie a i suoi martelli che non sbagliano quando c’è da mettere palla a terra. Una pipe di Defalco ed un primo tempo di Chinenyeze illudono i padroni di casa, con gli scaligeri che al secondo set-point la chiudono con una battuta sbagliata di Saitta.
    QUARTO SETGrande voglia di riscatto della Callipo che finalmente si scrolla di dosso ansie e timori e ritorna quella delle due precedenti vittorie esterne cioè concentrata e determinata prendendo subito il largo (12-7 e 18-12) grazie a Chinenyeze e Abouba, oltre al solito Rossard ritornato ad essere efficace in attacco dopo un certo calo nei set persi. con la spinta del trio giallorosso, che sta facendo bene da inizio campionato, la Callipo porta tutto al tie-break, con un Chinenyeze sontuoso nel muro a uno sulla pipe di Asparuhov.
    QUINTO SETParte meglio la Tonno Callipo che si porta sul 4-2 con Abouba super. Verona però sempre avanti di un punto non demorde ed il set procede in equilibrio fino all’11 pari. Da qui in poi l’opposto brasiliano sale in cattedra con due punti consecutivi (13-11), sfruttando il mani fuori del muro veronese. Quindi l’ace del sorprendente Chakravorti, che anche in precedenza chiamato in battuta, ha messo in difficoltà la ricezione scaligera. Il match-point è deciso da un attacco sull’asta di Boyer che regala così due punti importanti alla Tonno Callipo.
    IL TABELLINOCALLIPO: Saitta 1, Abouba 14, Cester 10, Chinenyeze 15, Defalco 14, Rossard 20, Rizzo (L pos 52%, pr 19%), Chakravorti 1, Victor 2, Dirlic 2. Ne: Corrado, Sardanelli (L2), Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.VERONA: Spirito 2, Boyer 18, Zanotti 5, Aguenier 9, Kaziyski 20, Asparuhov 15, Bonami (L ps 52%, pr 32%), Peslac, Jaeschke, Kimerov. Ne: Donati (L2). Caneschi. All. Stoytchev.Arbitri: Zavater e Canessa.Callipo: ace 2, bs 20, muri 8, errori 9. Verona: ace 3, bs 15, muri 11, errori 13.NOTE – durata set: 29’, 29’, 26’, 28’, 18’. Totale 2h10’.MVP: Rossard (Tonno Callipo Calabria VV)
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA 
    Thibault Rossard: “Siamo molto contenti di aver ottenuto una vittoria sul campo di casa che va ad aggiungersi ai buoni risultati che erano arrivati a Milano e a Padova. E’ stata una gara molto combattuta in cui in alcuni momenti abbiamo anche commesso degli errori ma avremo tempo per lavorare e fare sempre meglio. Per noi sono due punti importanti che ci permettono di arrivare a quota otto in classifica. Pensiamo già al prossimo impegno e andremo a Ravenna per vincere ancora“.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Callipo stasera in casa per proseguire il trend positivo. L’avversario è Verona

    I due “roboanti” exploit consecutivi esterni contro le quotate Allianz Milano e   Kioene Padova, entrambe terminate al quarto e decisivo parziale, hanno spazzato via sul nascere qualche nube per i giallorossi di Valerio Baldovin che si erano addensate dopo l’avvio a fari spenti con le sconfitte nel posticipo del capoluogo umbro contro la corazzata Sir Safety Conad Perugia e nella sfida interna del quattro ottobre contro la Leo Shoes Modena guidata da Andrea Giani.
    Per Davide Saitta e compagni la sfida nel secondo turno infrasettimanale consecutivo è il classico “spartiacque” che potrebbe consentire non solo di proseguire il “trend” positivo contro una formazione di spessore come quella veneta, ma di incamerare ulteriore fiducia e convinzione che il lavoro fin qui svolto è stato davvero proficuo e giocarsi un posto tra le magnifiche otto che si giocheranno lo scudetto tricolore non sembra più una mera utopia.
    Le due squadre nel corso di questi anni hanno dato vita a numerose partite intense e spettacolari, tra le quali possiamo annoverare senza tema di smentita, la finali di Coppa Italia di A2 nella stagione 2003–2004, vinta sul neutro del PalaRizza di Modica, domenica 21 marzo del 2004, da Verona, sponsorizzata Marmi Lanza, guidata da Bruno Bagnoli, con il punteggio di 3–1 contro i giallorossi di Daniele Ricci, nonchè la semifinale di Coppa Italia di Serie A1, nella stagione 2004–2005, disputata PalaCredito di Romagna di Forlì sabato 26 febbraio del 2005 e vinta con un perentorio 3–0 (25–19/25–22/25–21 i parziali dei set) dalla Tonno Callipo Vibo Valentia guidata dal tecnico Daniele Ricci, che il giorno dopo perse la finalissima, con punteggio di 30 (con parziali 25–22/25–20/25–22) contro la Sisley Treviso guidata da Daniele Bagnoli, trascinata da “mister miliardo” Samuele Papi, Alessandro “Fox” Fei, Valerio Vermiglio e Alberto Cisolla. 
    FOCUS SULL’AVVERSARIO
    Due vittorie ed altrettante sconfitte per la Nbv Verona in queste prima quattro giornate di regular season, ma è altrettanto vero che la formazione gialloblù ha già affrontato le tre supercorazzate del torneo di SuperLega, perdendo tra le mura amiche dell’AGSM Forum nella gara inaugurale con la Cucine Lube Civitanova (con parziali di 23–25/20–25/21–25) e domenica scorsa con la Sir Safety Conad Perugia (22–25/22–25/23–25 i parziali), sempre con il più classico dei punteggi ma al termine di tre parziali molto combattuti, mentre il roboante exploit è arrivato alla seconda giornata nel 39esimo derby dell’Adige alla BLM Group Arena di Trento a termine di tre parziali tirati allo spasimo (26–28/23–25/21–25 i parziali dei set).
    Il secondo “squillo” stagionale per gli scaligeri guidati dall’istrionico bulgaro Radostin Stoytchev, è arrivato in casa contro la Vero Volley Monza, con il punteggio di tre set a uno.
    Nelle prime tre gare stagionali con il turno degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, la formazione gialloblù ha rimediato altrettante sconfitte, superata dalle due compagini lombarde Allianz Milano (3–0 in trasferta) e Vero Volley Monza (2–3 in casa) e nel turno conclusivo proprio presso l’AGSM Forum dai giallorossi del passionale patron Pippo Callipo, che hanno violato per tre set a zero, con il 24–26 al fotofinish nel primo e terzo parziale e 21–25 nella seconda frazione.
    Il team scaligero, guidato per la seconda stagione consecutiva da un vero e proprio fuoriclasse della panchina, il coach bulgaro originario di Sofia Radostin per gli amici Rado Stoychev, tra i più titolati della storia del volley mondiale, è in crescita costante, molto temibile in fase offensiva, ha tutte le carte in regola per recitare il classico ruolo di “mina vagante” e giocarsi un piazzamento di prestigio con Allianz Milano e Leo Shoes Modena, dietro le big three di SuperLega.
    Il leader maximo della NVb Verona è fuoriclasse bulgaro Matey Kaziyski, tornato in gialloblù l’ultima parte della stagione scorsa, annullata a causa dell’emergenza Covid-19, che ha deciso di continuare il suo percorso sotto la guida di coach Stoytchev, a cui è legato da una amicizia ultradecennale, che nonostante le 35 “primavere” sulle spalle è sempre in grado di essere devastante per potenza e precisione sia da posto quattro, nel fondamentale del servizio.
    Un altro elemento di notevole spessore è il 24enne talentuoso francese Stephen Boyer, alla terza stagione nella città di “Giulietta e Romeo”, tra i migliori opposti della categoria, senza tralasciare la potenza del posto quattro a stelle e strisce Thomas Jaeschke, perfetto collante tra i reparti, è smanioso di dimostrare tutto il suo valore dopo l’infortunio alla spalla dell’autunno scorso rimediato nella Coppa del mondo, che gli hanno impedito di scendere in campo nella stagione scorsa, proprio quando si era rimesso completamente dalla rottura del crociato, rimediata sempre con la maglia della Nazionale USA in Vnl. Al centro l’esuberanza fisica del transalpino Jonas Bastien Baptiste Aguenier, che questo momento è spalleggiato dal giovane 23enne veronese Andrea Zanotti in attesa del recupero dell’aretino Edoardo Caneschi, ancora ai box dopo l’operazione subita mercoledì scorso per la riduzione della frattura spiroide scomposta del quinto dito della mano destra.  
    Gli altri giocatori navigati dello starting six sono il palleggiatore Luca Spirito ed il libero Federico Bonomi, capaci di esprimersi spesso e volentieri su rendimenti elevati.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, dalla soddisfazione del day after alla concentrazione per il prossimo imminente match

    Due vittorie di fila raccontano di una metamorfosi positiva dei giallorossi con varie individualità in evidenza.
    La Tonno Callipo ci ha preso, finalmente, gusto: ieri a Padova è arrivato il secondo exploit esterno consecutivo, dopo il roboante successo di Milano mercoledì scorso. Una metamorfosi confortante per la squadra di coach Baldovin dopo il difficile avvio di campionato contro le quotate Perugia e Modena. Anche in quelle gare però, la squadra giallorossa aveva mostrato buone cose, mancando in aspetti che nel giro di qualche settimana sono migliorati tanto. La riprova era arrivata già a Milano: Saitta e compagni hanno dimostrato di avere maggiore consapevolezza nei propri mezzi e soprattutto di esprimere più concretezza nei momenti topici del match. L’ulteriore step positivo si è registrato ieri a Padova: addirittura avanti di due set salvo poi calare, più a livello mentale, nel terzo gioco. Nel quarto parziale riecco la Callipo viva e pimpante, apprezzata in precedenza e così è stato confezionato il secondo successo di fila che, particolare non trascurabile, contribuisce ad una classifica più consona al valore della squadra del tecnico Valerio Baldovin.
    A Padova non solo la vittoria di un gruppo sempre più coeso ma anche tanti spunti positivi a livello individuale. Ad iniziare da Enrico Cester, atleta di grande spessore ed esperienza. Giunto alla 12esima stagione consecutiva in A1, in bacheca vanta due scudetti, una Champions League ed una Coppa Italia in bella mostra. Ieri ben 9 punti (20 totali nelle 4 gare finora) con 6 attacchi e 3 muri, e quarto realizzatore di squadra.
    Come non menzionare lo schiacciatore Thibault Rossard, top scorer per la Callipo. Il francese ormai non è più una sorpresa: ieri 15 punti, in totale finora 60 (e 2 ace) piazzandosi al decimo posto nella classifica dei bomber. Un punto in meno per il brasiliano Abouba (14) ma migliore la posizione nella classifica generale dove occupa il 7° posto con 64 punti totali (4 ace).
    Chi invece guarda tutti dall’alto nella classifica dei centrali è Barthélémy Chinenyeze: il francese, ieri 7 punti, ha raggiunto quota 45, con 5 ace e 8 muri totali. Un avvio spumeggiante del nazionale transalpino la cui intesa con Saitta migliora sempre di più. In ripresa anche l’americano Defalco, 12 punti ieri, e standard di rendimento che cresce di gara in gara. A dirigere i giallorossi come solo un bravo direttore d’orchestra sa fare c’è capitan Davide Saitta: anche ieri mvp del match, dopo Milano. La sua è una regia sempre pregevole e ragionata, abile a sfruttare le potenzialità dei suoi compagni. Con la maglia giallorossa il palleggiatore siciliano sta confermando i numeri importanti che gli hanno permesso di fare una carriera apprezzabile.
    Saitta è ritornato nel suo Sud dopo aver girovagato per il centro-Italia (tra le altre Ravenna, Perugia, Latina e Treviso) e oltralpe, con tanto di scudetto vinto al Paris. Periodo di grandi emozioni per lui: a Milano mercoledì scorso ha superato il traguardo dei 700 punti in carriera e solo il giorno prima aveva gioito per essere diventato per la seconda volta papà.
    Il pensiero al termine della gara contro i meneghini non poteva che essere per il neo-arrivato in casa-Saitta: “Vittoria 1-3 a Milano. Dedica speciale per Giuseppe”, questo il tweet dell’alzatore della Callipo dopo l’impresa su un campo difficile come quello lombardo.
    Ritornando alla Tonno Callipo non c’è molto tempo per festeggiare visto che mercoledì sera incombe già il quinto turno di Superlega. Ospite al PalaMaiata (ore 20.30) la Nrb Verona, appaiata in classifica a 6 punti e storicamente avversario scomodo per i giallorossi.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Bis della Tonno Callipo: a Padova vince ancora e si rilancia in classifica

    La Tonno Callipo ottiene a Padova la seconda vittoria i fila dopo Milano. La squadra guidata da coach Baldovin  a Padova nel terzo turno d’andata di Superlega vince 3-1 con parziali 23-25, 24-26, 25-23, 22-25. Sei i punti in classifica per i calabresi che mercoledì ospiteranno Verona al PalaMaiata.
    Arriva a Padova la seconda vittoria di fila per la Tonno Callipo che, sulle ali dell’entusiasmo dopo il successo di mercoledì a Milano sbanca anche la Kioene Arena e si impone di forza per 3-1 (23-25, 24-26, 25-23, 22-25). È una squadra autoritaria e consapevole dei propri mezzi quella che, dopo un iniziale appannamento, vuol confermare i progressi apprezzati in terra lombarda. Infatti con l’abile regia del solito Saitta (anche stasera mvp del match) soffre e lotta, venendo fuori anche da momenti difficili nei primi due set: come nel 14-11 durante il primo gioco e nel secondo quando Padova con uno slancio inaspettato agguantano i calabresi – che avevano fino ad allora sempre condotto nel punteggio – sul 22 pari. Nel secondo parziale Baldovin impiega forze fresche dalla panchina come Birigui e Dirlic (per Abouba) che contribuiscono a raggiungere il doppio vantaggio (o-2). Nel terzo Dirlic (6 punti finali per lui) gioca titolare (per Abouba) ma sempre in questo frangente Vibo paga dazio alla voglia di riscatto di Padova che infatti dimezza lo svantaggio (1-2). La Callipo però è caparbia e nel quarto set, schierata di nuovo in formazione tipo con Abouba opposto e con Rossard di nuovo produttivo la chiude a proprio favore. Non è mancata anche una parziale rimonta di Padova (22-22, grazie anche ad un’ottima prestazione dell’ex Vitelli, 13 punti per lui), che però alla fine conterà ben 24 battute sbagliate, 9 in più di Vibo (dato statistico non di poco conto).
    Poco tempo per godersi i sei punti in classifica per la Callipo che già mercoledì sera (ore 20.30) ospiterà Verona al PalaMaiata in un match tutto da gustare.
    PRIMO SETPartenza in salita per la Callipo che va sotto 3-0, ma la squadra di Baldovin come un diesel esce alla distanza e grazie al fondamentale del servizio (3 ace) mette in difficoltà Padova. Vibo raggiunge la parità a 5 ed il set prosegue in equilibrio fino al 14-11 di Padova che gestisce sempre un paio di punti di vantaggio (20-18 e 21-19). Saitta e compagni però sembrano aver preso le misure ai patavini e con un attacco vincente rimettono tutto in parità (21-21). Ancora punto a punto fino al 23 quando Vibo grazie ad un falloso Stern (errore al servizio e attacco murato da De Falco) si aggiudica il primo set (25-23).
    SECONDO SETGalvanizzata dal vantaggio la Tonno Callipo preme sull’acceleratore e parte bene nel secondo gioco portandosi avanti di tre punti (5-8 e 13-16). Lo fa soprattutto grazie al francese Rossard autore di ben 6 punti dopo i 3 del primo set. Padova dal canto suo non molla e in svantaggio (20-14) infila un parziale di 4-0 portandosi così sul 18-20. La gara aumenta di intensità e la squadra di Baldovin non vuol dare spazio ai locali ma deve ancora subire il gioco patavino, tanto che viene raggiunta a quota 21. Il tecnico dei giallorossi chiama in causa Gargiulo, Birigui e Dirlic che rispondono  realizzando punti utili. Il set fila via in equilibrio fino al 23-23. Vibo spinge, ben due set-point annullati da Padova, al terzo è un muro di Cester a chiudere il set (23-25) e così la Callipo si porta avanti 2-0.
    TERZO SETLa prevedibile reazione di Padova sotto 2-0 si concretizza nel terzo parziale: sospinta da Stern (7 punti) e da Wlodarczyk la squadra di Cuttini conduce sempre nel punteggio fin dall’inizio (7-3, 11-7) per mettere un solco fino al 17-13. Ma come era successo nel primo set la Callipo viene fuori alla distanza e con Chinenyeze si porta sotto (20-19). In questo set Baldovin richiama Abouba in panchina e schiera Dirlic che farà il suo con 4 punti realizzati ed anche Rossard (solo un punto per lui in questo set) cala di intensità. Ma non basta perché Vibo arranca in attacco (46%) contro Padova (52%) più determinata. Così dopo due set-point annullati da Vibo, la squadra veneta chiude con capitan Volpato (25-23) accorciando le distanze (1-2).
    QUARTO SETResa dei conti nel quarto gioco: la Callipo rientra in campo vogliosa di non allungare fino al tie-break, e si porta subito avanti (7-5 e 10-7). Rossard ritorna a splendere ed anche Abouba si rimette in carreggiata, saranno loro i migliori realizzatori per Vibo. Il set è entusiasmante, si prosegue punto a punto fino al 15-15. Break Callipo con Cester (stasera 9 punti per lui e migliore prestazione stagionale dell’ex Lube) e passa a condurre 17-15. Nuova rimonta di Padova ma subito Vibo infila un parziale di 3-0 (18-20). Il set propone continui capovolgimenti: sempre Cester e compagni conducono di due lunghezze (20-22) ma Padova non demorde e recupera con Stern e Volpato (22-22). Di contro la squadra calabrese non vuol più sbagliare e prima il redivivo Rossard mette a terra un ace pregevole, poi Abouba mura Bottolo e così Vibo può esultare (22-25) per la seconda volta in cinque giorni .
    LE DICHIARAZIONI POST GARA:
    Valerio Baldovin (coach Tonno Callipo): “Sono molto contento di questo inizio di stagione, abbiamo raggiunto due risultati utili consecutivi. Tornare a Padova, un posto caro per me è molto emozionante. Sono soddisfatto dei palloni difesi e della prestazione di squadra“.
    IL TABELLINO 
    Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria VV 1-3 (23-25, 24-26, 25-23, 22-25)
    Padova: Shoji, Stern 22, Volpato 10, Vitelli 13, Wlodarczyk 13, Milan 5, Danani (L pos 80%, prf 40%), Bottolo 5, Casaro, Merlo. Ne: Bellomo, Gottardo (L), Canella, Fusaro. All. Cuttini
    Vibo Valentia: Saitta 2, Abouba 14, Cester 9, Chinenyeze 7, Defalco 12, Rossard 15, Rizzo (L pos 56%, prf 38%), Chakravorti, Birigui, Dirlic 6, Gargiulo 1, Corrado. Ne: Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.
    Arbitri: Roberto Boris e Cesare Armandola di Pavia
    Note: Padova ace 6, bs 24, errori 7, muri 11. Vibo: ace 7, bs 15, errori 10, muri 7. Durata set 30’, 31’, 30’ 33’. Tot.2h04’)
    Mvp: Davide SAITTA (Tonno Callipo Calabria VV)
    Spettatori: 507
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO