consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, stop interno con Piacenza dopo quattro vittorie consecutive

    Perde 3-1 la Tonno Callipo al cospetto del quotato Piacenza (19-25, 20-25, 25-23, 19-25) dopo quattro vittorie di fila. La squadra di Baldovin nell’anticipo della 7/a giornata di Superlega si fa superare dal sestetto di coach Bernardi che si dimostra sicuramente più determinato ad accaparrarsi i tre punti in palio. Probabilmente motivato ancor di più essendo reduce da tre ko consecutivi. Ospiti emiliani sospinti da un attacco super del trio Grozer-Russell-Clevenot (62 punti in tre). Dal canto suo la formazione calabrese è apparsa scarica e fallosa in difesa e al servizio (15 errori finali) riemergendo soltanto nel terzo set quando si è ammirata la Callipo dei precedenti successi. Illusione però durata poco: già nel quarto parziale Piacenza riprendeva le redini dell’incontro conducendo sempre nel punteggio grazie al solito Grozer (mvp del match con 30 punti totali). Nelle fila giallorosse in evidenza il solito Rossard (20 punti) e Abouba (17) che non sono bastati per riportare a galla la squadra al cospetto di una Piacenza inarrestabile. Buona prestazione anche per i giovani Birigui e Gargiulo gettati nella mischia da coach Baldovin nel terzo e quarto set facendosi trovare pronti. Prossima settimana altro turno interno per la Tonno Callipo che al PalaMaiata ospiterà (ore 17) la Vero Volley Monza.
    Coach Baldovin ha schierato: Saitta in regia e Abouba opposto, al centro Cester e Chinenyeze, in banda Defalco e Rossard, il libero è Rizzo. Risponde Bernardi con la diagonale Hierrezuelo-Grozer al centro Candellaro e Polo, schiacciatori Russell e Clevenot il libero è Scanferla.
    PRIMO SET
    E’ un Piacenza più determinato e reattivo quello che nel primo gioco conduce sempre nel punteggio (8-5, 12-9). La Callipo dal canto suo nonostante le buone prestazioni di Rossard (7 punti) ed Abouba (6) non regge il confronto e resta sempre indietro, risalendo anche a -3 ma non completando la rimonta. Anzi Piacenza ritorna a +5 e gestisce senza grosse difficoltà il finale di set che chiude Clevenot.
    SECONDO SET
    Sembra entrare meglio in partita la Tonno Callipo in questo secondo gioco, ma è Piacenza continua a  premere sull’acceleratore come nel primo parziale e con i vari Clevenot, Russell e Grozer riesce a tenere sempre un discreto vantaggio. La formazione calabrese sembra agganciare gli avversari (6-7) ma la squadra appare scarica mentalmente, lasciando cadere qualche palla di troppo, non brillando in ricezione e nemmeno al servizio con diversi errori dai nove metri. Al contrario Piacenza sbaglia poco o niente, soprattutto con Grozer: il tedesco infila turni di battuta vincenti, contribuendo in particolare al +5 con un ace (16-11). Il resto è opera di capitan Clevenot e Russell con Vibo che resta in balia degli ospiti non riuscendo a far scoccare la scintilla del riscatto, pur annullando tre set-point ma alla fine è il solito Grozer (25-20) a firmare il 2-0 Piacenza.
    TERZO SET
    Tonno Callipo con altro piglio e determinazione nel terzo gioco: la squadra di Baldovin sembra svegliarsi dal torpore dei primi due set ed inizia ad essere più precisa in attacco. Il tecnico della Callipo dà fiducia a Birigui fin dall’inizio in questo gioco, dopo averlo gettato nella mischia, per Defalco a fine secondo set. La spinta arriva sempre da Rossard (7 punti) ed anche da Birigui; proficuo anche l’impiego di Gargiulo che sul 10-10 rileva Cester e fornirà il suo contributo nell’economia del set con 3 punti. La Callipo mantiene un paio di punti di vantaggio fino alla parità 19-19 con un errore di Birigui  al servizio. Qui però entra in scena Gargiulo che infila due ace eccezionali e con un punto di Rossard Vibo passa a condurre 22-19. Piacenza però non molla e cerca di rientrare nel set accorciando fino al 23-22 ma prima Rossard e poi un errore al servizio di Piacenza regalano il set a Vibo (25-23) che si porta sull’1-2.
    QUARTO SET
    La Callipo si gioca tutto in questo parziale: Baldovin punta ancora su Birigui e Gargiulo dall’inizio, con Defalco e Cester in panchina. Nonostante l’impegno di Vibo, la squadra di Bernardi continua a martellare al servizio con un Grozer di fatto immarcabile. L’opposto tedesco è ben supportato dagli altri martelli, con Russell e Clevenot che spingono la squadra a chiuderla già in questo set. Ciononostante Gargiulo continua la sua buona serata con due attacchi in primo tempo (8-10 e 9-13) che entusiasmano il pubblico vibonese. Non basta però la verve del giovane campano, la Callipo questa sera difetta anche al servizio e così Piacenza gestisce il vantaggio che in certi frangenti ritorna anche a +5 (16-21). Vibo si arrende dopo aver annullato la prima palla del match con un attacco veloce di Chinenyeze e la chiude definitivamente con Russell.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA: 
    Valerio Baldovin (coach Tonno Callipo Calabria): “Piacenza ha giocato molto bene facendo pochi errori al servizio, contrattaccando con grande efficienza e giocando fino all’ultima palla. Non è stata per noi una partita facile da giocare e non credo che la sconfitta sia dovuta ad un effetto di appagamento perché siamo consapevoli che non abbiamo ancora fatto niente di eccezionale e dobbiamo ancora migliorare tanto. Abbiamo giocato meglio il terzo set che è anche quello in cui loro sono un po’ calati. A mio parere la stessa prestazione di oggi altre volte era stata sufficiente per portare a casa parte della posta in palio come nei casi di Verona e Ravenna. E’ stata una partita positiva per i due giovani Birigui e Gargiulo che si sono fatti trovare pronti così come stanno facendo in allenamento. Dobbiamo continuare a lavorare con concentrazione nella settimana che ci condurrà alla prossima gara casalinga contro Monza, altra squadra molto forte che ci ha battuto in Coppa Italia cercando di dare più solidità all’impianto di gioco in generale. Sarà un’altra opportunità e dovremo essere bravi a coglierla“.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (19-25, 20-25, 25-23, 19-25)CALLIPO: Saitta 2, Abouba 17, Cester 1, Chinenyeze 9, Defalco 5, Rossard 20, Rizzo (L pos 50%, pr 20%), Victor 5, Gargiulo 6, Dirlic. Ne: Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.PIACENZA: Hierrezuelo 3, Shaw 1, Candellaro 2, Polo 4, Scanferla (L pos 50%, pr 30%), Clevenot 12, Russell 20, Antonov, Grozer 30, Fanuli (L). Ne: Izzo, Tondo, Botto, Tondo. All. Bernardi.Arbitri: Saltalippi e Roncati.Callipo: ace 8, bs 15, muri 4, errori 5. Piacenza: ace 10, bs 10, muri 9, errori 6.durata set: 24‘, 27‘, 28‘, 29’. Totale 1h48’.MVP: Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Spettatori: 170Incasso: € 1.387,40
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Un Galatina brillante ospita un Tuscania agguerrito

    Il battesimo casalingo in serie A3 per Efficienza Energia Galatina le assegna un incomodo avversario, quella Maury’s Com Cavi Tuscania reduce da una prova non brillante contro il Sabaudia.
    Se mister Tofoli spronando i suoi, in svantaggio per 0-2, è riuscito a portare la sua squadra al tie-break, per poi cedere al quinto set, mister Stomeo ha ottenuto dal suo gruppo per l’intera gara grande continuità di rendimento, portando a casa tre punti meritati. Sarà questo l’elemento imprescindibile per contrastare capitan De Paola e compagni, unitamente ad una grande attenzione sulla distribuzione di Marsili, interessante prodotto del vivaio del Volley Treviso. Il Tuscania sicuramente replicherà la formazione dell’esordio casalingo proponendo appunto Marsili al palleggio con Boswinkel in diagonale, Gradi e De Paola di banda, Cioffi e Ceccobello al centro, libero Pace. I salentini di mister Stomeo risponderanno con la diagonale Parisi-Giannotti, Lotito e Maiorana in posto quattro, al centro Elia e Musardo, libero Torchia e soprattutto con una motivazione interiore, quella di giocarsela alla pari con tutti. Le impressioni su questa gara le cogliamo dialogando con mister Giovanni Stomeo.
    D. I risultati della prima giornata hanno espresso un concetto di generale equilibrio tra tutte le partecipanti. Secondo lei si è ancora in una fase di rodaggio per cui i veri battistrada non hanno risposto ai pronostici o esiste un livellamento tecnico nelle squadre?
    R. Fatta salva la gara non disputata dall’Aurispa Libellula Lecce per i noti motivi sanitari, alla luce dei risultati che ci premiano come la sola squadra ad aver incamerato i tre punti, convengo che l’equilibrio, almeno in questa prima giornata, l’ha fatto da padrone. Ben cinque gare finite al tie-break, quattro delle quali appannaggio dei club di casa, convalidano al momento questa tesi, senza dimenticare che la tempistica della preparazione fisica di ogni squadra prevede determinate sequenze di rendimento in chiave obiettivi.
    D. Domenica affronterete una delle candidate al vertice del girone che all’esordio è apparsa in affanno: ci saranno particolari accorgimenti da mettere in atto o si giocherà a viso aperto?
    R. Fare pretattica nel nostro sport dando informazioni vaghe non ha senso. La tecnologia a disposizione degli scoutizzatori permette di analizzare nei minimi dettagli il ventaglio dei fondamentali di squadra, personali di ogni atleta e la loro efficacia. Pertanto, le considerazioni e le attenzioni che rivolgeremo ai nostri avversari sono state sviscerate e rimarranno nel chiuso dello spogliatoio. Di sicuro c’è la volontà di esprimerci al massimo del nostro potenziale con le dovute attenzioni rivolte ad un avversario molto pericoloso. LEGGI TUTTO

  • in

    Le luci del sabato sera per l’esordio al PalaFrancescucci contro Prisma Taranto

    Prima partita casalinga per il Pool Libertas Cantù, ma la casa cambia. Primo match di sempre di volley al PalaFrancescucci (ex PalaSampietro), che vedrà i padroni di casa affrontare una vera e propria corazzata della Serie A2 Credem Banca, quella Prisma Taranto che è una delle candidate alla promozione in SuperLega alla fine della stagione. L’appuntamento è di quelli da non perdere: è previsto per sabato 24 ottobre 2020 alle ore 19.00.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Sabato finalmente giochiamo! È una cosa molto importante perché alcuni di noi, me compreso, è dal week end del 15-16 febbraio che non facciamo una partita. È molto importante anche cercare piano piano di ritrovare il feeling con quello che ci piace. Chiaramente questo non è un inizio per niente soft, come non lo sarebbe stato a Siena: Taranto è una squadra piena zeppa di giocatori di caratura anche internazionale. Sarà sicuramente una gara molto complicata per noi, ma abbiamo tanta voglia di giocare, di testarci e di capire come andrà. A fine partita vedremo su cosa stiamo lavorando bene e su cosa, invece, siamo più indietro”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e dall’ex Nazionale Simone Parodi, che rientra dall’esperienza nella PlusLiga polacca. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre). Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Non ci sono precedenti tra queste due squadre. Si tratta, infatti, di una sfida inedita per la Serie A.

    GLI EX
    Nessun ex in campo

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano due punti per superare quota 1500 in Serie A.

    MATCH SPONSOR
    Costa Curvati

    Fischio d’inizio: sabato 24 ottobre 2020 alle ore 19.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Massimo Rolla e Fabio Bassan
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    L’exploit di Palmi propiziatorio per l’esordio casalingo di Efficienza Energia

    La settimana che porta all’esordio casalingo (si fa per dire) in quel di Taviano, contro la corazzata Tuscania di mister Tofoli, comincia a scorrere nelle modalità applicative dei carichi di lavoro e degli allenamenti tecnico-tattici previsti da Andrea Blasi e mister Stomeo.
    Dispiace che le vigenti norme anti-covid limitino l’ingresso al 15% (max 100 unità) della capienza nominale dell’impianto, ma per spettatori e tifosi che dovranno raggiungere il PalaIngrosso varrà la pena assistere ad una gara sicuramente entusiasmante.  La prenotazione obbligatoria dei posti passerà attraverso un call center (338 /8540370) attivo fino alle ore 13.00 di sabato 24 e l’ingresso sarà consentito solo indossando la mascherina e l’autocertificazione scaricabile dalla pagina facebook ufficiale di Efficienza Energia Galatina.  Nonostante queste difficoltà logistiche a cui i tifosi andranno incontro, la società confida in una sostenuta partecipazione che possa sostenere i propri beniamini, reduci dall’ottima prova di Palmi. E non sarà stata la convincente vittoria in terra calabra a far passare in secondo piano l’esordio in serie A di tre atleti di Efficienza Energia che hanno scritto a referto la loro presenza in campo. E non una semplice debutto in un ritaglio di gara, ma una scelta tattica con cognizione di causa di mister Stomeo .
    Mentre per capitan Buracci il suo ingresso in campo non può essere considerato un esordio, avendo fatto parte del roster del Corigliano Calabro di serie A2 nel 2005, così non è stato per Piergiorgio Antonaci, Giuseppe Apollonio e Francesco Conoci. I primi due atleti, provenienti dal settore giovanile della Pallavolo Galatina e il tarantino Conoci da quello della Frascolla Taranto, hanno bagnato con una vittoria la loro presenza dando un contributo  di sostanza (6 punti per Antonaci) e di equilibrio tattico. Ci sarà certamente occasione nell’arco del campionato di assistere anche all’utilizzazione di Tundo, Lentini, Pepe ed Antonio Conoci, che potranno così livellare il loro curriculum al pari di quello dei loro colleghi dotati tutti di una navigata esperienza nelle tre serie maggiori. La ripresa degli allenamenti per Efficienza Energia, dopo il dovuto riposo del lunedì, è stata dedicata, almeno nella parte iniziale, ad una valutazione dei vari aspetti che hanno caratterizzato la trasferta di Vibo. Nel chiuso degli spogliatoi la disamina della gara, con l’aiuto dei dati di scoutizzazione e di alcune sintesi filmate, è stata commentata rivedendo determinate situazioni di gioco, per apportare eventuali correttivi o promuovere alcuni aspetti tattici. La settimana è ancora lunga per la gara al vertice di domenica 25, alle ore 18.00, al PalaIngrosso di Taviano che sicuramente rivelerà la portata delle aspettative dei due club. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo ‘quasi’ da record è un mix perfetto di individualità e forza collettiva

    VOLLEY PALLAVOLO. CONSAR PORTO ROBUR COSTA RAVENNA – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA.
    Viaggia col vento in poppa la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che ieri a Ravenna ha messo a segno la quarta vittoria consecutiva. Se non è record poco ci manca. Il primato in tal senso infatti, appartiene alla stagione 2008-2009, quando nel girone di ritorno la Callipo, con coach Uriarte in panchina, vinse le ultime sei gare consecutive addirittura con un filotto di altrettanti 3-0, sia in casa (contro Modena, Forlì e Montichiari) che fuori (a Martinafranca, Verona e Padova). Nella stessa stagione, ma nel girone di andata, coach Gulinelli (che aveva iniziato il torneo, salvo poi essere sostituito proprio dal collega argentino) si fermò a 4 exploit di fila a cavallo della 10 giornata di andata, vincendo con Verona (3-2) e Padova (3-2) in casa, e Forlì (0-3) e Montichiari (1-3) fuori. Ma non finisce qui. Perché quattro vittorie di fila si registrarono anche in altre due stagioni. Nella prima storica di A1 (2004-05) con Ricci in panchina, dalla quarta di andata: in casa contro Gioia del Colle (3-0) e Verona (3-1), inframezzate dalle trasferte vittoriose di Taranto (0-3) e Padova (2-3).
    Identico ruolino di successi consecutivi per i calabresi anche nella stagione 2010-11 targata da ‘Il mago di Turi’ alias Vincenzo Di Pinto. Accadde tra la decima giornata, disputata domenica 19 dicembre 2010 e la tredicesima giornata, andata in scena domenica 9 gennaio 2011: in sequenza, i giallorossi superarono in casa Castellana Grotte per 3–1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-23), nella giornata di Santo Stefano in trasferta Piacenza con un perentorio 0–3 (22-25, 22-25, 18-25), il due gennaio tra le mura amiche sempre con il più classico dei punteggi Monza (25-22, 25-22, 25-20), completando il fantastico poker nella città di Giuletta e Romeo in quattro parziali (23-25, 25-21, 23-25, 17-25 i parziali dei set).
    Questa serie, purtroppo, venne interrotta nel 14esimo turno, il primo del girone di ritorno, con la sconfitta interna al quinto e decisivo parziale contro Macerata, con parziali di 25-21, 19-25, 13-25, 25-23, 9-15.
    La regular season di quel torneo si concluse in maniera agrodolce per i colori giallorossi con il nono posto finale a quota con 34 punti, frutto di 11 vittorie (otto in casa) e 15 sconfitte (10 in trasferta), 44 set vinti e 56 persi, mancando i play Off per un solo punto a scapito della Umbria Volley San Giustino, che nella giornata conclusiva superò la Top Volley Latina con un perentorio per tre set a zero (25-13, 25-20, 31-29), mentre i giallorossi hanno sconfitto al quinto set la Blu Volley Verona (24-26, 25-23, 25-20, 22-25, 15-9 i parziali dei set).
     Lo scudetto tricolore è stato poi vinto dalla Itas Diatec Trentino Volley guidata dall’istrionico bulgaro Radostin Stoytchev, che superò in finale per tre a zero (25-13, 25-22, 25-9 in 72 minuti di gioco), la Bre Banca Lannutti Cuneo in gara unica, disputata domenica 15 maggio al Pala Lottomatica di Roma.
    Insomma, per Saitta e compagni ora nel mirino il ‘record’ del 2008-2009, ad iniziare dall’anticipo di sabato contro il forte e quotato Piacenza di Lorenzo Bernardi.
    La sesta giornata di Superlega sul campo del Pala De Andrè ha confermato i progressi della formazione vibonese che sorprende tutto per temperamento e compattezza. Sul piano collettivo si è apprezzato un gruppo coeso e disposto al sacrificio come si è potuto notare soprattutto nei momenti di difficoltà in cui la squadra di coach Baldovin non si è mai disgregata.  Solo nel quarto set è apparsa un po’ scarica probabilmente più a causa della stanchezza che per un calo tecnico vero e proprio. Non bisogna trascurare che quella in terra romagnola è stata, per la formazione del presidente Callipo, la quinta partita in 14 giorni, con annessi non trascurabili e travagliati spostamenti logistici. Cionostante la Callipo ha fatto di necessità virtù, come ha ribadito a fine gara anche coach Baldovin che benedice il ritorno ad un calendario più regolare che permetterà da qui in poi di giocare ogni settimana e non già ogni tre-quattro giorni.
    Oltre alla buona prova collettiva la Tonno Callipo di ieri ha fatto sfoggio di qualche brillante individualità. Le stesse già emerse nelle precedenti cinque giornate. Ci si riferisce in particolare ai nazionali francesi Rossard e Chinenyeze. Il mancino numero nove della Callipo in Romagna ha collezionato la migliore prestazione stagionale con ben 25 punti realizzati (50% d’attacco e 24 palloni vincenti su 48 palloni attaccati). Dati che gli consentono di salire in quinta posizione nella classifica generale degli schiacciatori, a quota 105 punti (di cui due ace) totali nelle prime sei gare giocate. In vetta proprio Pinali, avversario ieri con Ravenna che vanta 12 punti in più.
    L’altro protagonista di giornata è Chinenyeze, che perde il primato in vetta alla graduatoria generale dei centrali grazie ai 20 punti realizzati ieri da Szwarc di Cisterna nella vittoria (3-1) contro Milano. Per il centrale giallorosso invece 11 palloni messi a terra a Ravenna, ed in totale sono 71 i punti totalizzati (con 14 muri punti, 10 in più di Szwarc e 52% in attacco) autore finora di un ottimo avvio con evidenti margini di crescita sotto l’aspetto tecnico-tattico. Sia lui che Rossard, senza dimenticare tutti gli altri ‘martelli’, Defalco e Abouba in primis oltre che Dirlic (decisivo domenica nel tie break), non vogliono ovviamente fermarsi e sono già concentrati per l’impegno di sabato prossimo contro Piacenza al PalaMaiata.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    I supereroi siete voi! La Tonno Callipo ritrova il suo pubblico dopo otto mesi in solitaria

    Finalmente le porte del PalaMaiata si apriranno per accogliere 200 cuori giallorossi.
    Sono passati otto mesi dall’ultima volta in cui il pubblico ha fatto da cornice ad una partita della Tonno Callipo. Poi l’emergenza sanitaria da Coronavirus ha imposto regole rigide che non hanno più consentito di avere la presenza degli spettatori sugli spalti: una lontananza dolorosa e forzata che, come accade per i rapporti più solidi e consolidati, non è stata sufficiente per spezzare il legame tra la squadra e i suoi sostenitori. Questi ultimi sempre partecipi, instancabili, sempre pronti ad infondere coraggio e forza ai giallorossi, anche a distanza: ecco perché sono proprio loro i nostri supereroi!
    Ora è tempo di gioire, è tempo di ritrovarsi al PalaMaiata: a partire dalla gara di sabato 24 ottobre alle ore 18 contro Piacenza sarà possibile riaccogliere nella casa giallorossa i tifosi seppur in numero limitato.
    Le normative vigenti (DPCM del 18 ottobre 2020) autorizzano la presenza del pubblico durante gli eventi e le competizioni sportive, ivi compresi quelli riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 200 spettatori nei luoghi chiusi. Condizione imprescindibile è assicurare l’assegnazione preventiva dei posti a sedere e il rispetto delle misure preventive.
    Adeguandosi a tali disposizioni la Tonno Callipo darà accesso a 200 spettatori ai quali è richiesto di attenersi ad alcune regole di comportamento che permetteranno a tutti di divertirsi in totale sicurezza e di tutelare la salute di ogni utente facendo appello al senso di responsabilità di ciascuno: per l’intera durata dell’evento bisognerà indossare la mascherina e mantenere il posto assegnato, senza dimenticare di recarsi al palasport muniti di autocertificazione già compilata (Allegato 5 – scaricabile sul sito al seguente indirizzo: https://www.volleytonnocallipo.com/palazzetto/ dove è consultabile anche il regolamento stilato dalla società).
     Modalità di acquisto dei biglietti:
     L’acquisto dei singoli biglietti potrà essere effettuato esclusivamente online sul sito www.liveticket.it e in prevendita presso i rivenditori autorizzati.
    Il titolo d’accesso sarà nominale in relazione al singolo fruitore del posto assegnato (con obbligo per ogni acquirente di comunicazione dei dati anagrafici, recapiti telefonici ed eventuale email dell’utilizzatore) e non è cedibile a terzi. Bisognerà presentarsi muniti del biglietto e del documento di identità accompagnato di modello di autocertificazione scaricabile dal nostro sito (sezione biglietteria). I posti saranno assegnati nel rispetto del distanziamento tra persone sia laterale che frontale. Anche gli accrediti emessi a favore di categorie specifiche (stampa, sponsor, ecc) saranno gestiti nominalmente.
    Nelle vicinanze e all’interno del PalaMaiata è obbligatorio l’utilizzo della mascherina. All’ingresso del palazzetto verrà rilevata la temperatura corporea. Le persone con temperatura uguale o maggiore a 37,5° C non potranno accedere all’impianto.
    Costo dei biglietti:
    È prevista l’emissione di un biglietto unico al prezzo di 8 euro (valido per ogni categoria a partire dall’età di tre anni).
    La prevendita aprirà a partire da mercoledì 21 ottobre fino ad esaurimento dei posti. Aggiornamenti sulle nostre pagine social.
    Le porte apriranno al pubblico due ore prima dell’inizio della gara.
    Il ritorno del pubblico al PalaMaiata
    L’ultima partita interna della scorsa stagione per la Tonno Callipo risale al 22 febbraio 2020. Al PalaMaiata si giocava Vibo – Padova, quale recupero della seconda giornata di Superlega, in calendario il 16 gennaio ma rinviata per l’indisponibilità del palasport per la Callipo. Finí 3-1 per la formazione calabrese e la vittoria permise di agganciare Cisterna in lotta per la salvezza. In quell’occasione si registrò l’ingresso di 1213 spettatori, calorosi nel sostenere Abouba e compagni verso la vittoria. Ancora più presenze nella penultima gara interna, sempre al PalaMaiata inaugurato ufficialmente in quella serata. Era il match contro Perugia, che segnò il definitivo ritorno della Callipo a Vibo Valentia (dal PalaCalafiore di Reggio Calabria dove si erano disputate le gare della prima parte del campionato 2019-2020) e per la prima volta nel nuovo palasport di località Maiata, sugli spalti furono ben 2133 i cuori giallorossi a battere all’unisono per la Callipo che impaurì la formazione di Leon vincendo il primo set. Poi però furono gli umbri a dettare legge riuscendo ad imporsi 3-1.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tesseramento Baranowicz, le precisazioni della Tonno Callipo

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia a seguito di quanto sin qui detto e scritto sulla vicenda Baranowicz fa chiarezza attraverso le parole del vicepresidente Filippo Maria Callipo.
    “Il 13 luglio 2020 la nostra società, nella figura del direttore sportivo De Nicolo, ha contattato via email il procuratore dell’atleta Baranowicz, signor Di Legge, per chiedere se fossero interessati a rinnovare il vincolo sportivo con la Callipo Sport, dal momento che da lì a poco, il 17 luglio, sarebbe scaduto il certificato medico del giocatore e quindi non sarebbe stato più possibile rinnovare il tesseramento.
     Nonostante l’atleta non avesse più un contratto con la nostra società, abbiamo comunque avuto premura di sottoporre la suddetta proposta, solo ed esclusivamente nel suo interesse, perché consapevoli che sarebbe stato l’unico modo per trasferire il vincolo sportivo ad altra società prima dell’inizio della nuova stagione agonistica.
    Il giorno successivo, 14 luglio, il signor Di Legge, in rappresentanza di Michele Baranowicz, ci rispondeva a mezzo email, comunicandoci «la volontà di non essere tesserato dalla Callipo Sport».
     Ad oggi quindi l’atleta Baranowicz non è più tesserato con la nostra società.
    Le regole della FIPAV in merito al tesseramento degli atleti sono chiare e noi le stiamo rispettando.
    Intendiamo continuare ad agire, come ormai da 107 anni, di cui 27 nel volley, in nome del rispetto delle regole, della legalità e dell’onestà.
     Tanto ad onor del vero.” LEGGI TUTTO

  • in

    Gran colpo di Efficienza Energia: espugnata Palmi

    Primo squillo di Olimpia Sbv che con autorità s’impone sul neutro di Vibo, senza tentennamenti o pause che possano concedere qualche opportunità agli avversari.
    Molto determinato il gruppo di mister Stomeo non si è mai disunito nelle poche circostanze in cui i padroni di casa hanno operato dei break  a loro favore: il +5 nella fase iniziale del II set e il +6 nella parte centrale della terza frazione sono stati brillantemente azzerati, addirittura capovolgendo le sorti nel punteggio. Il set consegnato ai calabresi, il terzo (27-25), dopo aver recuperato dal 22-19 al 22-24, è forse il solo momento in cui la stanchezza fisica più che mentale, ha permesso l’allungo finale agli uomini di mister Polimeni con un mani e fuori di Laganà che ha siglato la vittoria del set. Questa la cronaca .
    Avvio deciso per Maiorana ed Elia ognuno con i propri colpi più efficaci: mani e fuori per il laterale galatinese, muri-cielo per Elia ed è  già 3-6. Parisi scalda il suo opposto e la forbice del punteggio aumenta con un 10-15 in cui Musardo realizza due block e Lotito un attacco ficcante da posto 2. La reazione del Palmi ha nel suo posto due il miglior realizzatore (10 punti), ma Giannotti non gli è da meno e con tre conclusioni consecutive porta il punteggio sul 21-24 per poi lasciare a Lotito il punto della vittoria (21-25).
    Nella seconda frazione l’avvio è a favore di Garofalo e soci che iscrivono a tabellino un 6-1 a loro favore : il time out di Stomeo spezza il ritmo della prima linea calabrese che attacca fuori due palloni. Elia e Giannotti accorciano il divario (13-8) ma non basta: replicano i loro attacchi e operano il sorpasso portando il punteggio sul 16-18. Il punto a punto porta equilibrio al set fino al 24-24, poi Gabriele Parisi attacca di seconda intenzione e Giannotti chiude il set per uno zero a due meritatissimo.
    Nel terzo set sale in cattedra il brasiliano Zuppoli che sovverte il  7-9 infilando un break di +6 per un sorpasso che Porcello concretizza con un’efficacissima sette portando i suoi sul 22-19. C’è l’occasione per Efficienza Energia di chiudere la gara grazie ad un muro di Lotito ed un primo tempo di Antonaci(22-24), ma nonostante due acrobatici interventi di Torchia il 25-25  galvanizza Zappoli e Laganà che portano a casa il terzo set.
    Non c’è scoramento nelle fila salentine. Denota tranquillità il tecnico Stomeo, la trasmette ai suoi  che con saggezza giocano pipe efficacissime con Lotito ed  attacchi perentori con  Antonaci ed Elia. Il 10-16 che compare sul tabellino non aiuta i locali che diventano fallosi fino ad una reazione con Garofalo ( 19-21) che consente  di sperare ancora. Poi si scatena Domenico Maiorana che mura, attacca e realizza uno splendido mani e fuori (specialità della casa) per la vittoria conclusiva (19-25) di questa Efficienza Energia solida, autoritaria a tratti, ma soprattutto reattiva nella gestione complessiva della gara. Ottima la prima ragazzi!
    TABELLINO
    TIGANO PALMI-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3( 21-25,24-26,27-25,19-25)
    PALMI: Pizzichini 12,Porcello 6,Zappoli 19,Garofalo 13,Laganà 25,Carbone(L),Morelli,Parisi
    All.Polimeni
    GALATINA: Parisi 4,Musardo 4,Giannotti 30,Lotito 16,Gallo,Maiorana 9,Elia 13,Antonaci 6,Conoci F,Conoci Antonio(ne),Buracci(ne) Apollonio(L),Torchia(L),Lentini
    All.Stomeo Vice all. Bray LEGGI TUTTO