consigliato per te

  • in

    Salta la gara casalinga di Efficienza Energia Galatina contro l’Avimecc Modica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    A causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti salentini, emersa dai tamponi processati in data odierna, e nell’impossibilità di effettuarne altri di controllo, la Lega ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara di domenica 01 novembre di Efficienza Energia Galatina contro Modica.
    Il settore sanitario del club ha ordinato l’applicazione del protocollo sanitario, isolando gli atleti, tutti asintomatici, in ottima salute e ponendo in isolamento fiduciario gli altri componenti del gruppo squadra che saranno sottoposti al doppio tampone molecolare.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteNota stampa del 31 ottobre 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Impegnativo banco di prova di Efficienza Energia contro Modica

    Doppio turno casalingo per Efficienza Energia Galatina che, domenica 01 novembre, ospiterà al PalaIngrosso  di Taviano i siciliani dell’Avimecc Modica  guidati da mister Bua.
    Squadra ostica quella ragusana, dura a morire, sportivamente parlando, che non molla se non al gesto finale di braccia incrociate e fischio dell’arbitro. Lo dimostra l’andamento delle due gare disputate fin d’ora: la prima in trasferta contro Grottazzolina e la seconda in casa contro Roma, portate entrambe al tie-break, sia pure con risultati finali opposti. Perdente quella in terra marchigiana contro la favorita Grottazzolina, vittoriosa l’altra sul terreno amico contro Roma. In svantaggio per 2 set ad 1, l’Avimec ha fatto girare a pieno ritmo non solo le bocche di fuoco Busch e Martinez, ma anche i 202 centimetri del centrale Garofolo che ha piazzato ben 9 muri punto schiantando poi Roma al quinto set. Caratterialmente la squadra è lo specchio del suo allenatore: quel Peppe Bua, coriaceo ed indomabile centrale, che alla fine degli anni ’90 unitamente al russo Shatunov, Gianluca Durante e il professor Pittera infiammò il PalaCesari di Cutrofiano vestendo la maglia in serie A2 della Via Montenapoleone. Il tecnico trapanese ha plasmato il gruppo innestando sul telaio della passata stagione i laterali Battaglia, Imbesi e il polacco Busch, il centrale Garofolo, l’opposto argentino Martinez e il palleggiatore Cuti. Le conferme hanno interessato il palleggiatore Tulone, i centrali Raso e Modica, i registi difensivi Dormiente e Nastasi ed infine il martello Chillemi. Sarà un esame di rilievo per il gruppo di mister Stomeo il confronto con il sestetto modicano. Ci sarà da confermare soprattutto la tenuta mentale di una squadra che è conscia di avere un potenziale al pari delle favorite e, soprattutto, di non aver smarrito l’umiltà di essere entrata da matricola nel volley che conta. Ma anche le matricole possono lasciare il segno.
    Gli ospiti presumibilmente si opporranno ai salentini con la diagonale Tulone-Martinez, mandando in banda Busch e Chillemi, al centro Garofolo e  Raso ed affidando la regia difensiva a Nastasi. La risposta di mister Stomeo dovrebbe passare per la riconferma della formazione che ha sconfitto il Tuscania, corredata da una serie di attenzioni che il tecnico salentino non mancherà di somministrare ai suoi. Una reminiscenza storica, speriamo benaugurante, lega la città di Modica ad un avvenimento sportivo disputato il 26 maggio 2007 sull’isola dall’allora SBV Pallavolo Galatina: la promozione in serie B1. Non si sforzino i nostri tifosi di compiere gesti scaramantici incrociando le dita o toccando ferro, né i nostri detrattori di ordire malocchi o fatture: questa squadra ha nei suoi elementi la maturità per ben figurare. E questo basta. LEGGI TUTTO

  • in

    A caccia dei primi punti contro la Kemas Lamipel Santa Croce

    Un’ottima prova, pur nella sconfitta, contro la corazzata Prisma Taranto ha segnato l’inizio della stagione 2020-21 per il Pool Libertas Cantù. Domenica 1 novembre 2020 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è prevista la seconda partita per i canturini, contro i toscani della Kemas Lamipel Santa Croce. I conciari arrivano da due vittorie nelle prime due giornate di campionato, la prima per 3-2 a Lagonegro contro la Cave del Sole Geomedical e la seconda per 3-1 in casa contro la Conad Reggio Emilia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Domenica ospiteremo la Kemas Lamipel Santa Croce, che è una squadra molto giovane e di grande talento. Secondo me è una delle squadre più interessanti di questo campionato perché è stata costruita molto bene, e le due vittorie su due partite giocate lo dimostrano, dato che in un campionato equilibrato come questo non è facile. Penso che loro possano essere una delle sorprese in positivo di questo campionato. Sono costruiti bene, e potranno fare la voce grossa con tutti mano a mano che andrà avanti la stagione. Hanno giocatori di assoluto valore, e traspare la loro fame e la loro voglia di non mollare mai, e questo è un marker molto importante del loro carattere, una cosa a cui dovremo fare estrema attenzione. Noi sicuramente proveremo ad impensierirli, però dobbiamo essere consapevoli che non potremo lasciarci scappare ogni minima opportunità che ci daranno. Hanno un gioco molto vario e rapido, non mollano mai, e recuperare in caso di svantaggio potrebbe essere complicato. Per noi sarà importante riuscire a dare continuità a quello che di buono abbiamo fatto sabato contro la Prisma Taranto”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.
    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono finiti tutti con il medesimo risultato: 3-1 per la Kemas Lamipel Santa Croce, sia in Toscana che in Lombardia. Gli ultimi due incontri risalgono alla scorsa stagione, ed è proprio contro i conciari che il Pool Libertas ha giocato la sua ultima partita prima della sospensione dei campionati.

    GLI EX
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Matheus Motzo mancano 5 punti per superare quota 600 in Serie A.

    MATCH SPONSOR
    Controsoffitti Mangiacavalli

    Fischio d’inizio: domenica 1 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Davide Prati (Pavia) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si svolgerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Julien Lyneel è giallorosso! È il terzo francese tra le fila della Callipo 2020-21

    La Tonno Callipo Calabria ha un nuovo giocatore su cui contare per proseguire la sua marcia in Superlega. Si tratta di Julien Lyneel classe ’90 (192 cm) già arrivato da qualche giorno a Vibo per iniziare a familiarizzare con il gruppo giallorosso capitanato da Davide Saitta.
    Per il nazionale francese quella del Campionato italiano non è una realtà del tutto sconosciuta: nella stagione 2016-2017 è infatti transitato dalla Superlega vestendo la maglia di Ravenna. Ora un ritorno nel Bel Paese con l’obiettivo di mettersi al servizio di una squadra che, tra preparazione pre-season e gare ufficiali disputate, è già a lavoro da circa quattro mesi. Palmarès di tutto rispetto: in Nazionale doppio trofeo nel 2015 con la medaglia d’oro alla World League (a Rio de Janeiro) ed al Campionato Europeo (tra Bulgaria e Italia). Ancora l’oro alla World League del 2017 a Curitiba ed una di bronzo alla World League del 2016 a Cracovia.
    L’ingresso in squadra di Lyneel, giocatore molto tecnico nei fondamentali di seconda linea e dotato di un attacco con traiettorie molto veloci e potenti, servirà sicuramente a rafforzare il reparto degli schiacciatori.
    Impaziente di intraprendere una nuova avventura l’atleta transalpino afferma: “Sono felicissimo di essere qui. Ritornare era un pensiero che mi girava in testa da un po’. Com’è risaputo il Campionato italiano è uno dei migliori del mondo e per questo motivo il più ambìto. Ogni fine settimana ci aspettano partite difficili e sfide avvincenti da affrontare. Dal punto di vista personale, dopo aver trascorso quasi otto mesi senza poter giocare a pallavolo, non vedo l’ora di ritrovare una buona forma fisica e quindi il piacere di tornare ad assaporare le emozioni del campo. La mia intenzione è di aiutare la squadra il più possibile a raggiungere ottimi risultati“.
    Lyneel si esprime anche sulla Callipo che ha avuto modo di vedere in questo avvio di stagione: “La squadra ha iniziato bene: c’è un grande potenziale, con un bel mix di giocatori giovani ed esperti. I ragazzi si divertono a giocare e sono molto motivati, questo è fondamentale per andare il più lontano possibile. Bisogna continuare ad avere un atteggiamento irreprensibile e lottare fino all’ultimo punto. Da parte mia porterò tanto impegno oltre che la mia personalità“.
    Il neo acquisto giallorosso, proveniente da una famiglia di pallavolisti, è così il terzo transalpino ad approdare nella casa dei viboneso aggiungendosi ai connazionali Rossard e Chinenyeze: “La mia scelta non è casuale. Sapevo che Bart e Thibault erano qui e con loro ho un rapporto molto buono. Sono molto contento di poter condividere il resto della stagione con loro, due grandi atleti con cui abbiamo vissuto dei magnifici momenti in Nazionale“.
    Un innesto a stagione iniziata nell’ottica di rafforzare il team ed anche un segnale di positività e speranza che in questo particolare momento storico la società giallorossa vuole far partire proprio dal mondo della pallavolo: nonostante quello in corso sia un torneo ‘anomalo’ che – risentendo delle ricadute socio-economiche scaturite dalla pandemia da Covid 19 – ha imposto tante limitazioni, lo sport può essere ancora il mezzo per regalare svago e intrattenimento a tutti gli appassionati.
    Così il vicepresidente Filippo Maria Callipo con le sue parole attribuisce un valore emblematico all’arrivo di un nuovo giocatore in squadra: “Al Sud i momenti di gioia sono più “contenuti” rispetto al resto della penisola. Le competizioni sportive sono da sempre un momento di rivalsa, di riscatto per conquistare un posto sul palcoscenico delle “grandi” in ambito nazionale. Il nostro inizio di campionato ha sicuramente riacceso la piazza, portato entusiasmo, speranza. Noi, come abbiamo sempre cercato di fare, vogliamo continuare a portare in alto la nostra comunità, la nostra terra. Le quattro vittorie hanno ridato il sorriso ma la strada è lunga ed in salita. Non possiamo “cullarci” su quanto sin qui fatto. Julien arriva a Vibo dopo diverse esperienze internazionali ed importanti successi con la nazionale francese per dare il suo contributo, la sua esperienza, ad una squadra già di per sé intrigante. Sarà una freccia in più a disposizione dell’arco di coach Baldovin. Noi ci crediamo. Come da 27 anni a questa parte. Sono fiducioso che il nostro pubblico, i nostri tifosi, anche se a distanza, ci faranno sentire il loro calore.”
    LA CARRIERA DI LYNEEL:
    L’atleta transalpino inizia a giocare a calcio nella squadra del Montpellier fino a 15 anni. Da qui in poi il passaggio alla pallavolo nelle giovanili della città natale; nella stagione 2008-09 entra a far parte della squadra federale del CNVB (Centre National de Volley-Ball con sede a Castelnau-le-Lez). Dopo due stagioni torna al club di Montpellier, questa volta però giocando in prima squadra, che disputa la Ligue A, dove resta per sei annate. Nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale francese e nel 2015 vince la medaglia d’oro alla World League (a Rio de Janeiro) ed al Campionato Europeo (tra Bulgaria e Italia). Nella stagione 2015-16 viene ingaggiato dalla squadra polacca dell’Asseco Resovia, con cui chiude la stagione al secondo posto, alle spalle dello Zaksa di De Giorgi e della coppia ex-ravennate i connazionali Toniutti e Tillie. L’anno dopo ecco l’approdo in Italia alla Bunge Ravenna di Bonitta: qui realizza 278 punti (di cui 30 ace) con 21 muri punto e 227 in attacco. Nella stagione 2017-18 gioca nella Chinese Volleyball Super League con lo Shanghai, vincendo lo scudetto. Altro risultato di rilievo lo ottiene ancora con la Nazionale, ovvero la medaglia d’argento alla Volleyball Nations League 2018. Nella stagione seguente torna in Polonia, vestendo però la maglia dello Jastrzębski Węgiel.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Apollonio e Antonaci brindano con una vittoria all’esordio

    Emozioni a profusione in questo avvio di campionato per Efficienza Energia Galatina.
    Il quadro è a tinte chiare. Dai due limpidi successi a punteggio pieno, alla vetta della classifica in solitaria, da un ambiente societario moderatamente soddisfatto, anche per scaramanzia, alla consapevolezza di potersela giocare con chiunque. E’ un momento positivo per il volley di Olimpia Sbv.   E poi ci sono le prime volte…quelle che, per intenderci, liberano scariche incontrollate di adrenalina e aumento delle frequenze respiratorie, quando si è chiamati sul parquet a ricoprire il ruolo di primi attori.
    Ne sanno qualcosa Piergiorgio Antonaci e Giuseppe Apollonio i cui esordi, a Palmi per il primo e in casa con il Tuscania per il secondo, non hanno risentito più di tanto di quell’emozione latente il cui autocontrollo ha poi trasmesso fiducia a tutto il gruppo. Cresciuti nel vivaio della SBV Pallavolo Galatina i due atleti si sono imposti, dopo la trafila nei vari campionati giovanili, all’attenzione degli addetti ai lavori primeggiando nel ruolo che i tecnici avevano loro ritagliato. Per Antonaci, atleta duttile ed esplosivo, il rimbalzo di ruoli tra opposto e centrale ha trovato piena conferma durante gli studi universitari nella conferma sullo scacchiere in posto tre, sotto i colori pavesi del Volley 2001 Garlasco, in serie B. Una promozione dalla C alla B con “Pingo”, così ribattezzato dai suoi compagni di squadra dell’U.18, trascinatore, gli vale la conferma nello scorso campionato dove, nelle 12 giornate giocate, fornisce delle prestazioni di alto livello. Arricchisce la sua prima presenza in serie A3 mettendo a segno 6 punti e toccando un buon numero di finalizzazioni avversarie.
    Per Apollonio, altro atleta eclettico adattato agli inizi sia nel ruolo di palleggiatore che di laterale, la scelta dei tecnici che si sono avvicendati alla guida dei vari gruppi under è caduta sul ruolo di libero. Le spiccate doti tecniche ed atletiche, unite ad un senso di posizione in campo frutto di un certosino lavoro a cui è stato sottoposto da mister Stomeo, lo inquadrano come un atleta completo nei fondamentali del ruolo e rapido nelle difese acrobatiche. Alternato nel passato campionato a Pierri, durante le fasi di attacco della squadra avversaria, ha dimostrato nel battesimo sportivo contro Tuscania una buona sintonia con i compagni di reparto, staccando un 50% di ricezione positiva ed un 38% di perfezione in questo fondamentale. Niente male per chi si trova catapultato per l’improvvisa defezione di Torchia (malanno muscolare) a registrare il reparto di seconda linea. Caratterialmente tranquillo e pacato nella vita sociale, Apollonio muta questa sua imperturbabilità in campo, esibendo una reattività non comune nei movimenti difensivi e uno spiccato senso di posizione nelle tattiche di rotazione.
    Ora mister Stomeo avrà un dubbio in più nella gestione di questi atleti. E sarà contento di averlo sapendo di poter contare su due liberi di valore. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2020-21, l’azienda Morando ancora partner della Tonno Callipo

    Ancora una volta affiatati compagni di viaggio: l’azienda Morando, nota per i brand MigliorCane e MigliorGatto, continua a camminare al fianco della Tonno Callipo Calabria.
    Anche per la stagione agonistica 2020-2021, il Club calabrese guidato dal presidente Pippo Callipo ha definito un accordo di sponsorizzazione con la Morando spa, il cui marchio compare sulle rinnovate divise dei giocatori che disputeranno il 76esimo Campionato di Superlega. Una partnership consolidata nel tempo tra due realtà che da quindici anni si uniscono con l’intento di condividere una nuova avventura auspicando di conquistare insieme avvincenti successi.
    La storia di Morando, pionieristica azienda piemontese del pet food, è un viaggio lungo quasi 70 anni, che parte dal genio imprenditoriale del fondatore Enrico Morando. Fu infatti il primo ad ottenere l’autorizzazione a produrre cibo industriale per cani e gatti, aprendo la strada e scrivendo la storia di un mercato fino ad allora sconosciuto in Italia. Oggi, Morando è un’azienda moderna, dinamica, dotata delle più avanzate tecnologie, che investe in ricerca e innovazione per offrire un’ampia gamma di ricette in grado di soddisfare ogni esigenza e rispondere ai nuovi trend di mercato.
    La vicinanza dell’azienda Morando, impegnata a garantire il benessere di cani e gatti attraverso un’alimentazione sana e completa, ci permetterà di raccontarvi le storie di amore e tenerezza che legano gli atleti giallorossi ai loro amici a quattro zampe con l’obiettivo di sensibilizzare il nostro pubblico al rispetto per gli animali riconoscendo il loro importante ruolo sociale. 

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione monstre di Galatina: il Tuscania si arrende

    Concede il bis Efficienza Energia con autorità e personalità, imponendosi ad un Tuscania abbastanza falloso in ricezione tanto da far infuriare platealmente mister Tofoli.
    Nei primi due set è l’opposto Bonswinkel  a tenere in linea di galleggiamento i suoi , poi la scarsa vena di Gradi che stacca percentuali realizzative non all’altezza del suo valore, incide in negativo sul rendimento della sua squadra. In casa Efficienza Energia tutt’altra musica. Se l’esordio di Giuseppe Apollonio al posto dell’infortunato Torchia poteva far pensare ad un avvio contratto da parte dei padroni di casa, ci ha pensato il giovane libero a fugare ogni dubbio.
    Scontata l’emozione nel primo terzo di set iniziale con un vantaggio risicato per gli ospiti di 7-8 , Apollonio ha poi diretto con padronanza e senso di posizione la sua seconda linea, con grandi salvataggi che hanno infuso certezze a tutto il gruppo.
    Poi sono saliti in cattedra Giannotti(8 punti) e Lotito(6 punti) a cui Parisi ha armato con sapienza le loro braccia, nonostante Boskinwel (8 punti) tenesse aggrappati i suoi al risultato.  Il 16-13 con Elia(4 punti) sempre presente a toccare a muro i tanti attacchi ospiti, si è trasformato in un tranquillo 21-19 per poi mantenere il +3  fino al 25-22.
    Nel secondo set la reazione del Tuscania che azzera un break salentino di +3  è opera del solito Boswinkel(12 punti) , con capitan De Paola e Cioffi che  arginano Musardo, Giannotti e Maiorana per un 20-21 inaspettatamente premiante per gli ospiti. Il punto a punto fino ad arrivare ai vantaggi si chiude con un fallo d’invasione a rete di Elia che porta i set in parità (24-26) lasciando l’incontro perfettamente in bilico, aperto ad ogni soluzione.
    La terza frazione è un monologo in crescendo di capitan Lotito e soci. I due centrali conquistano la scena con percentuali monstre e Lotito imperversa con le sue pipe. Musardo è un turbo sovralimentato con tre primi tempi violenti e tre muri imperiosi (100%), Elia non gli è da meno con 4 punti ed un 75% di realizzazione, Giannotti stacca un “normale” 80% di attacchi. La progressione del punteggio mette in evidenza lo sbando del Tuscania: 8-1, 16-6, 21-7. Stomeo procede ad alcuni cambi inserendo Lentini, Buracci e Gallo, rispettivamente per Lotito, Giannotti e Parisi. Tofoli dal canto suo rivolta la squadra come un calzino mandando sul parquet le seconde linee  e puntando sul loro orgoglio .Complice una rilassatezza oltre misura dei padroni di casa, i viterbesi mettono a segno un + 8  che rende meno pesante il punteggio (17-24) grazie a Ragoni e Stamegna, ultimi ad arrendersi per l’inevitabile 2-1 dei set.
    Quarto set  con perentorio avvio di capitan De Paola e di Cioffi, ultimi a mollare, che si portano sul 5-8. Poi la grande difesa di Apollonio, le ricostruzioni sapienti di Parisi per Lotito e Giannotti, gli affondi da fiorettista di un  Maiorana  che spreca niente, spengono ogni ardore del Tuscania che accusa un 21-16, anticamera della sconfitta. L’esultanza finale dei pochi presenti con i meritati applausi per i propri beniamini e per gli avversari, sancisce con pieno merito la posizione della capolista a punteggio pieno.
    TABELLINO
    EFFICIENZA ENERGIAGALATINA-MAURY’S COM CAVI TUSCANIATUSCANIA 3-1 (25-22,24-26,25-18,25-21)
    TUSCANIA: Pace(L), Stamegna, De Paola 10,Gradi 9,Boswinkel 25,Skuodis,Ragoni 2,Menichetti 3,Cioffi 9,Ceccobello 6,Marsili 3, Catinelli
    All. Tofoli
    GALATINA :Apollonio(L),  Torchia(L),Giannotti 23,Lotito 20,Maiorana 11,Conoci F(ne),Lentini (2,)Buracci,Tundo(ne),Musardo(14),Elia(12),Antonaci(ne)Parisi,Gallo
    All.Stomeo, vice Bray LEGGI TUTTO

  • in

    I biancoblu lottano, ma perdono in 3 set contro la Videx

    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello ci prova, ma soccombe alla forza di Videx Grottazzolina, che al PalaCatania, nella seconda seconda giornata del Campionato di Volley Maschile di Serie A3 Credem Banca vince la partita in 3 set (18-25; 12-25; 19-25) e porta a casa il bottino di 3 punti, partita alla quale hanno assistito circa 200 spettatori, come previsto dai regolamenti in materia di prevenzione dal Covid-19.
    Per l’esordio biancoblu coach Mauro Puleo manda in campo Marco Pugliatti Elrich Dahl, Francesco Pricoco, Andrea Chiesa, Federico Reina e Fulvio Fasanaro, con il libero Giuseppe Zito, per la Videx l’allenatore Ortenzi affida il gioco a Marchiani, Calarco, Vecchi, Starace, Romagnoli, Cubito e il libero Romiti. 
    Nel primo set le due squadre si danno battaglia, si studiano e procedono in pareggio, fino al 13-13 quando gli ospiti mettono il piede sull’acceleratore, fino alla chiusura della frazione di gioco (18-25).
    La scia di punti della Videx va avanti anche nel secondo set in cui il dominio è assoluto (12-25). 
    Nella terza frazione di gioco Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si rifà sotto, comincia a rodare il gioco e riesce a portarsi anche in vantaggio (13-12), ma è qui che gli ospiti ritrovano lucidità e cominciano a spingere di nuovo. Nonostante i tentativi di rimanere in scia, niente da fare e la partita è degli ospiti (19-25).
    Per coach Puleo: “Bisogna guardare al di la del risultato, la nostra è una squadra giovane che deve lavorare ancora tanto per giocare in questa categoria, ma ho visto diversi elementi che sicuramente nel corso dell’anno ci daranno delle soddisfazioni. Ho cercato di fare dei cambi, sostituzioni che hanno permesso un pò a tutti di esordire e avere l’idea di cosa voglia dire calcare i parquet della Serie A e conoscere il livello di questa categoria”.
    TABELLINO 
    SISTEMIA LCT SATURNIA ACI CASTELLO – VIDEX GROTTAZZOLINA 0 – 3
    Sistemia LCT Aci Castello: Zito (L1), Reina 7, Pugliatti 1, Vitale, Saraceno 2, Fasanaro 3, Pricoco 1, Arezzo 4, Chiesa M., Di Franco ne, Dahl 7, Sciuto ne, Chiesa A. 7. All. Puleo;
    Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 8, Cubito 5, Vecchi 17, Calarco 9, Pison ne, Reyes ne, Di Bonaventura ne, Starace 15, Gaspari ne, Marchiani 1, Romiti (L1). All. Ortenzi;
    ARBITRI: Scarfò, De Sensi. 
    Mariangela Di StefanoKarma Communication
    ph Aurora Distefano LEGGI TUTTO