consigliato per te

  • in

    Ancora ai box Efficienza Energia e nessuna certezza all’orizzonte

    Il girone blu del campionato di serie A3 di pallavolo non riesce proprio a decollare. Le misure restrittive con cui Lega e Sanità intendono salvaguardare atleti e popolazione, hanno portato inevitabilmente a congelare alcune competizioni.
    I consequenziali rinvii legati ai periodi di isolamento forzato a cui sono stati sottoposti gli atleti risultati positivi al Covid, stanno ridisegnando una nuova programmazione con dei recuperi infrasettimanali che potrebbero mettere sotto pressione gli atleti. Ad oggi dopo la quarta giornata, sono ben sette le gare rinviate con le sole Acicastello, Roma,Pineto e Lecce (Aurispa-Libellula) ad aver rispettato il calendario. Per contro, accusano due gare in meno Sabudia, Modica e Galatina, mentre Tuscania ed Ottaviano hanno da recuperare un solo incontro. La classifica, inevitabilmente, risente di questa incompletezza di partite che al momento offre delle gerarchie inusuali, rispetto ai pronostici dell’avvio di stagione. La momentanea posizione di leader dell’Aurispa Libellula, è il frutto di tre vittorie ed una sconfitta, per un totale di 8 punti, che consente ai ragazzi di mister De Nora di distaccare con una e due lunghezze, rispettivamente, Ottaviano e Galatina.
    E sarà proprio la gara in programma domenica 15 novembre tra salentini e napoletani, al PalaIngrosso di Taviano, a dare un contorno più netto ad obiettivi ed aspirazioni dei due club. Nella giornata odierna il risultato più sorprendente per la facilità con cui si è concretizzata la gara è quello relativo a due delle potenziali protagoniste del girone: Tuscania e Pineto. Lo scontro diretto, disputatosi in terra viterbese, ha visto una nettissima superiorità del gruppo di mister Tofoli che ha schiacciato gli abruzzesi con un punteggio di 3-0 e con parziali che non ammettono repliche nei tre set (18-19-18). La non brillante prestazione di Held(6 punti),  il contenimento dell’argentino Zornetta(12 punti) da una parte e l’esplosività dell’opposto Boskinwell(21 punti) dall’altra, hanno consentito al Tuscania di brindare al primo successo di questa stagione. La prossima trasferta contro Palmi, corsara ad Acicastello, assunto da Aversa, servirà a capire se la corazzata laziale ha terminato il rodaggio. Una prova di maturità invece attende l’Aurispa Libellula nella temibile trasferta di Grottazzolina, altra candidata al vertice con due gare da ricuperare. Formazione agguerritissima quella fermana che perduti l’olandese Snippe (Med Macerata) e Giannotti (Efficienza Energia Galatina) ha ingaggiato l’opposto Calarco, il laterale cubano Reyes Leon e il centrale Cubito. Con l’esperto Romiti a presidiare la difesa, sarà capitan Vecchi a far crescere il giovane schiacciatore Starace e il centrale Romagnoli sotto la regia di Marchiani.
    Sarà un banco di prova impegnativo per le due salentine la quinta giornata di campionato: doveroso un in bocca al lupo. LEGGI TUTTO

  • in

    Riposo forzato per la Tonno Callipo. Il tecnico Baldovin: “Continueremo a lavorare su noi stessi senza pensare all’avversario”

    La Tonno Callipo costretta a saltare la 9° giornata di Campionato. Coach Baldovin chiede ai suoi uomini di non abbassare la guardia: “La vera sfida sarà essere pronti ai cambiamenti e rimanere concentrati“.
    Oggi pomeriggio la Tonno Callipo avrebbe dovuto essere sul campo della BLM Arena per sfidare i padroni di casa dell’Itas Trento. Una sfida importante in cui Saitta e compagni sarebbero stati chiamati a difendere il loro quarto posto in classifica e il vantaggio addirittura di tre punti sulla squadra allenata da coach Lorenzetti, a dispetto di quelli che erano i prevedibili pronostici della vigilia.
    Il Covid-19 ha però sovvertito tutti i piani. Ieri mattina, infatti, i risultati dei tamponi di controllo effettuati giovedì dalla formazione trentina hanno rivelato la positività degli atleti Sosa Sierra e Rossini. Il tempo per effettuare gli ulteriori e necessari controlli prima dell’incontro valido per la nona giornata di Superlega non c’era. Di conseguenza l’unica soluzione è stata quella di rinviare il match a data da destinarsi.
    Niente turno di Campionato e riposo forzato, dunque, per la formazione giallorossa fino al prossimo fine settimana che però non ha intenzione di mollare la presa come ha tenuto a precisare l’allenatore Valerio Baldovin: “Da questo momento in poi dovremo cercare di non perdere motivazione. Insieme ai miei collaboratori cercherò di far realizzare ai ragazzi che, in questa fase, potrà essere difficile avere una programmazione a lungo termine e ben definita. Sarà un po’ come navigare a vista e dovremo dimostrare di essere flessibili e saperci adeguare. Anche nel caso in cui dovremo saltare alcune giornate di Campionato o giocare le gare secondo un ordine diverso da quello stabilito dal calendario iniziale non dovremo perdere la concentrazione o scoraggiarci. L’attenzione in allenamento dovrà essere rivolta sul fatto di voler migliorare il nostro gioco senza mai accontentarci di quanto abbiamo già conseguito sapendo bene che il torneo è ancora molto lungo e insidioso”.
    Qual è stata la reazione dei giocatori alla notizia dell’annullamento della gara di oggi?
    “Un misto tra stupore e incredulità perché abbiamo ricevuto la comunicazione mentre ci stavamo per imbarcare per raggiungere Trento. D’altro canto è anche vero che una parte di noi aveva consapevolezza che quella era una partita a rischio visto che loro avevano già saltato l’incontro di giovedì contro Modena per problemi legati al Covid e si era ancora in attesa dei risultati dell’ultimo tampone. È stata sicuramente una situazione anomala: in tanti anni di pallavolo non mi era mai capitato di ritornare indietro da una trasferta già iniziata”.
    Cosa si prova a dover fare retromarcia con la valigia di idee e programmi già pronta?
    “C’è un po’ di rammarico, delusione e disappunto dopo aver lavorato tutta la settimana in previsione della partita sia dal punto di vista tecnico che tattico.  Avevamo lucidato tutte le armi che ci sarebbero servite per affrontare l’avversario di turno e le abbiamo dovute riporre senza poterle utilizzare”.
    La sensazione è che in questo momento bisogna tenere alta la concentrazione e non farsi sopraffare dall’incertezza che sta sconvolgendo il Campionato. In questo stato si rischia di perdere il ritmo gara e la spinta agonistica?
    “È un aspetto da tenere in grande considerazione perché facendo sport professionistico per noi non contano solo gli obiettivi a lungo termine ma anche quelli a breve termine come le gare settimanali. Venendo a mancare questo stimolo diventa complesso allenarsi con il giusto impegno. Il nostro non è un lavoro come altri ma siamo chiamati a pretendere quotidianamente il massimo da noi stessi in modo da essere competitivi. Dovremo essere capaci di tenere alta la guardia e alimentare la voglia di migliorarci anche in allenamento”.
    Dopo il dietrofront dall’aeroporto ieri come avete cercato di reagire all’imprevisto?
    “Abbiamo dovuto fare subito una modifica del programma e quella destinata al viaggio è diventata una giornata di lavoro. Nel pomeriggio infatti siamo tornati in palestra per fare attività fisico-tecnica”.
    Che settimana sarà quella che avrà inizio domani?
    “Una settimana un po’ diversa dalle altre perché sappiamo che non giocheremo con l’avversario previsto dal calendario e quindi dovremo sfruttare questo periodo per lavorare in maniera più precisa e accurata su aspetti fisici e tecnici del gioco che dobbiamo perfezionare. Più che sullo studio dell’avversario ci concentreremo su noi stessi e sui meccanismi di squadra”.
    Cosa pensa del prosieguo del Campionato?
    “Bisognerà vedere come si evolverà la situazione nell’arco delle prossime due settimane. Tutti nutriamo la speranza di proseguire. C’è la buona volontà di tutte le componenti di mettersi a disposizione e di essere comprensivi. Sappiamo che il calendario che era stato stabilito all’origine sarà rivoluzionato. Noi, fino ad ora, siamo stati molto fortunati perché non abbiamo avuto nessun caso di Covid e quindi cercheremo di proteggerci e di continuare a fare il nostro lavoro al massimo. Dovremo dimostrare capacità di adattamento ai cambiamenti”.
    Che messaggio vuole mandare alla sua squadra?
    “Sono orgoglioso dei miei ragazzi che fino ad ora hanno dimostrato grande disponibilità, consapevolezza delle difficoltà e anche grande maturità. Prima di un anno fa credo che questa incertezza avrebbe creato molto più disagi, ora invece siamo tutti più preparati anche a fare delle rinunce necessarie”.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù

    Lorenzo Abbiati è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, subito dopo l’Università inizia a lavorare come allenatore per le giovanili del Vero Voley Monza. La collaborazione con la compagine monzese, poi, continua anche con le prime squadre del settore maschile, ma come scout. In contemporanea, inizia anche la sua avventura come scout per le Nazionali giovanili, con le quali conquista un argento europeo e un argento mondiale.
    “Con l’arrivo di Lorenzo Abbiati – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – completiamo la casella lasciata libera da Max Redaelli dopo la sua promozione a General Manager della società. Per lui, che è stato scoutman della Nazionale Juniores, si tratta penso di un passaggio molto importante nella sua carriera di allenatore. Lorenzo era inoltre presente nei quadri di Vero Volley come assistente di Massimo Eccheli per la Serie B, e questo suo arrivo consolida la nostra collaborazione con la società della Presidente Alessandra Marzari. Spero che da noi Lorenzo possa trovare un terreno fertile per la sua crescita sia professionale che umana in un momento molto difficile per l’attuale situazione dei campionati”.
    “Ho sempre lavorato nel Vero Volley Monza – commenta l’allenatore milanese – prima come allenatore e poi come scout. Il Pool Libertas Cantù per me rappresenta una buona possibilità di crescita. Ho già avuto modo di parlare con Matteo (Coach Battocchio, ndr), e ne ho avuto una buona impressione. Per quanto riguarda la squadra, conosco già tanti dei ragazzi: avevo già avuto modo di collaborare con loro sia nelle giovanili del Vero Volley Monza che in nazionale. Credo che si tratti di un bel gruppo, e sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.
    “Conosco poco la Serie A2 – conclude –. Ho visto che ci sono buone squadre con giocatori che già conosco dalla mia esperienza in SuperLega, ma noi non siamo assolutamente male; abbiamo buone individualità, e ce la giocheremo sicuramente con le squadre al nostro livello. Il fatto che non ci siano retrocessioni, però, ci permetterà di giocare a mente più libera, e sono sicuro che questa condizione mentale ci aiuterà a fare qualche sorpresa”.

    LA SCHEDA
    LORENZO ABBIATI
    NATO A: Melzo (MI)
    IL: 08/09/1989
    CARRIERA:
    2012-2019: Vero Volley Monza (giov./A2/B/A1)
    2017-…: Nazionali Giovanili (2 Europei Under 20 e 1 Mondiale Under 21)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Lagonegro per sbloccarsi

    L’unica squadra che ha giocato solo due partite su tre turni incontra l’unica che le ha giocate tutte e tre. La prima trasferta in aereo, il cui fischio d’inizio è previsto per domenica 8 novembre 2020 alle ore 16,00 presso il Palasport Villa D’Agri di Marsicovetere, vedrà il Pool Libertas Cantù affrontare il Cave del […] LEGGI TUTTO

  • in

    Salta la trasferta di Efficienza Energia a Sabaudia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Un altro rinvio per Galatina. La Lega dispone il differimento a data da destinarsi della gara tra pontini e salentini, per le restrizioni sanitarie in atto a cui sono stati sottoposti alcuni atleti del club galatinese risultati positivi.
    Il termine dell’isolamento coatto, temporalmente a cavallo tra 3^ e 4^ giornata di campionato, vieta lo svolgimento della gara. Gli atleti di mister Stomeo, controllati quotidianamente dal medico sociale, continuano a non manifestare alcun sintomo della malattia.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEcco il poker d’assi in mano alla Callipo di Baldovin: Defalco, Rossard, Chinenyeze e Abouba LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il poker d’assi in mano alla Callipo di Baldovin: Defalco, Rossard, Chinenyeze e Abouba

    Con un terzo di campionato già in archivio la Tonno Callipo, dopo la quinta vittoria stagionale, è ritornata, da domenica sera, ad occupare in solitaria il quarto posto in classifica. Un avvio spumeggiante quello della squadra del presidente Pippo Callipo, che si presenterà domenica alla BLM Group Arena di Trento vestendo i panni della squadra rivelazione assoluta di questo 76° campionato di Superlega per affrontare la blasonata squadra del presidente Diego Monsa.
    È una Callipo che stupisce, ammalia, appassiona per il suo temperamento e per essere l’esempio di un gruppo che sul campo raccoglie i frutti del lavoro svolto dietro le quinte con serietà e umiltà. Una Callipo che sogna e che fa sognare.
    L’ultimo successo ottenuto in casa contro Monza porta la firma di tutto il gruppo giallorosso, sempre più coeso e voglioso di migliorarsi di partita in partita e che mette in bella mostra anche le sue individualità di spicco: partiamo da Torey James Defalco, che proprio alla fine del match con la formazione brianzola ha ricevuto la prima menzione come MVP. Lo statunitense sta disputando la seconda stagione in giallorosso e, con i 14 punti realizzati contro Lanza e compagni, ha raggiunto quota 76 punti in 7 giornate, saltando l’esordio a Perugia. Contro Monza per il giocatore a stelle e strisce anche 4 ace, 1 muro, 9 attacchi vincenti e un ragguardevole 56% in ricezione. Sempre 14 i punti totalizzati nei match con Milano e Verona, mentre la migliore prestazione stagionale risale a tre settimane orsono nella gara vinta a Ravenna, quando ha messo a terra ben 15 palloni vincenti. Fino ad ora, nelle 7 gare disputate in Superlega, ha giocato 27 set, realizzando anche 6 ace, 6 muri e 64 attacchi vincenti. Insomma un Defalco che vuole affermarsi nel campionato tricolore dopo che in quello passato, interrotto per l’emergenza Covid, ha avuto un score di 241 punti realizzati, con 8 ace, in 19 gare e 72 set giocati.
    Si conferma in seconda posizione nella classifica generale dei centrali il francese Chinenyeze: con i 12 punti realizzati domenica contro Monza, è salito a quota 92 punti totali, con 5 ace, 17 muri e 70 attacchi vincenti. In vetta comanda sempre Szwarc di Cisterna a quota 105.

    Fari puntati anche sull’altro francese Rossard: ormai una certezza di questa Tonno Callipo che viaggia col vento in poppa. Lo schiacciatore, top scorer della squadra giallorossa con 18 punti nella gara con Monza, ha raggiunto la terza posizione a quota 143 punti nella classifica generale dei migliori realizzatori piazzandosi alle spalle di Lagumdzija (147) e di Abdel-Aziz Nimir (154). Per il nazionale d’Oltralpe in totale anche 7 ace, 6 muri e 130 punti in attacco.
    Di rilievo anche l’ottavo posto del brasiliano Abouba, con Monza autore di 11 punti ed in totale 118 con cui guadagna tre posizioni in classifica generale rispetto alle recenti settimane.

    Intanto scalda i motori anche l’ultimo arrivato Julien Lyneel, il terzo transalpino del team giallorosso, che domenica era rimasto a bordo campo ad applaudire i suoi compagni. Lo schiacciatore nazionale francese morde il freno in allenamento, voglioso di raggiungere al più presto una condizione fisica ottimale dopo il lungo stop per rimettersi in gioco.
    CURIOSITA’: 
    TUTTI I FRANCESI IN GIALLOROSSO. Sapete quanti sono i transalpini nella storia della Tonno Callipo negli anni della Serie A1? Sono sei: ai più recenti Carle e Ngapeth della scorsa stagione, agli attuali Chinenyeze, Rossard e Lyneel, occorre aggiungere soltanto Baptiste Geiler (allora 30enne), schiacciatore approdato a Vibo nella stagione 2016-17 (allenatore Kantor). Per lui 232 punti e 40 ace in quella stagione, che la formazione calabrese concluse 8ª in Superlega, raggiungendo i quarti di finale play-off scudetto e perdendo contro la Lube in due gare entrambe per 3-0; fermandosi anche ai quarti di finale dei play off per il quinto posto, battuta da Ravenna ed ai quarti di Coppa Italia, vincente sempre la Lube.
    TUTTI GLI STRANIERI IN GIALLOROSSO. In totale nei 14 tornei di Superlega la Tonno Callipo ha arruolato tra le sue fila 80 stranieri (18 invece nei sei tornei di A2). Ben 28 le nazionalità dei giocatori approdati a Vibo Valentia in A1: a prevalere i brasiliani di cui si annoverano 13 atleti, 7 i tedeschi e in terza posizione ex aequo francesi, americani e spagnoli con 6 giocatori. Tra le tante ‘etnie’ pure domenicani, montenegrini, slovacchi, egiziani, marocchini, ungheresi, portoricani e tanti altri senza dimenticare tre finlandesi.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il campionato di Efficienza Energia balbetta per i continui rinvii

    Saranno dei campionati nazionali a singhiozzo, dominati da differimenti ad altre date e recuperi che diventeranno impositivi, da parte della Lega, qualora le società non giungessero ad un comune accordo. E’ questo lo scenario che si prospetta, almeno nell’immediato, qualora i club riscontrassero la positività di almeno quattro giocatori; la speranza è che le curva […] LEGGI TUTTO

  • in

    Una Callipo tutta cuore e sacrificio supera Monza in quattro set

    Riprende la sua corsa la Tonno Callipo Calabria che tra le mura amiche del PalaMaiata batte in quattro set con il punteggio di 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-22) una Vero Volley Monza mai doma. Nell’ottava giornata di Superlega la formazione di coach Baldovin riscatta il ko rimediato sabato scorso con Piacenza e conquista la quinta vittoria stagionale rimanendo nei piani alti della classifica generale (13 punti).Baldovin schiera la diagonale Saitta-Abouba, al centro Chinenyeze e Cester e in posto-4 Rossard e Defalco, il libero è Rizzo. Risponde Eccheli con Orduna in regia e Lagumdzija opposto, centrali Galassi e Holt, schiacciatori Dzavoronok e Lanza, il libero è Brunetti.La squadra calabrese dopo aver vinto il primo set con grande determinazione e contando sulla batteria di attaccanti in gran serata, Rossard, Abouba e De Falco, ben orchestrati da capitan Saitta, ha mollato invece in concentrazione nel secondo parziale. Merito di Monza, letteralmente trascinata da Lanza che alla fine ha totalizzato 19 punti personali. L’illusione per la formazione brianzola però dura poco: Vibo torna concreta in attacco con Defalco e Rossard migliori realizzatori e nei momenti topici emerge il maggior spessore tecnico dei padroni di casa che chiudono a proprio favore il terzo set. Pathos nel quarto parziale: Monza sembra più reattiva portandosi avanti 9-6 ma la squadra di Baldovin non si arrende e torna in partita sospinta da un super-Defalco (non a caso mvp del match) e da Chinenyeze (12) sempre puntuale nei primi tempi. Il finale di set è elettrizzante: Vibo sembra poterla chiudere dopo il 20-18, dall’altra parte c’è Monza che si riporta sempre sotto arrivando a -1 (22-21). A decidere tutto però ci pensano Abouba, ancora un ace di Defalco e, dopo l’annullamento della prima palla match con Lagumdzija, arriva l’errore al servizio di Beretta che regala set e partita alla Tonno Callipo. Per Monza gara di grande intensità col tecnico Eccheli che avrà tempi e modi per migliorare l’assemblaggio di una squadra che ha lottato su ogni palla e che ha sicuramente ampi margini di miglioramento.Dopo due turni interni la Callipo domenica 8 novembre sarà impegnata sul campo della BLM Arena contro l’Itas Trentino.
    Individualità di spicco nella Tonno Callipo sono i soliti quattro moschettieri in doppia cifra: Rossard (18), Defalco (14), Chinenyeze (12), Abouba (11) spingono la squadra alla quinta vittoria stagionale e, con 13 punti in classifica, resta nelle zone nobili della classifica. Tutti però si sono resi protagonisti di una gara caparbia e volenterosa, compreso capitan Saitta e il libero Rizzo.
    PRIMO SET
    E’ una Tonno Callipo concentrata e determinata quella che fin dal primo parziale dimostra di aver superato e archiviato la sconfitta con Piacenza. Dopo la parità 5-5 proprio la squadra di Baldovin assume il comando delle operazioni e lo fa con molta lucidità in ricezione ed altrettanta precisione in attacco. Ciò grazie soprattutto alla buona vena di Rossard, Abouba e Defalco, tutti autori di 4 punti. Dopo il vantaggio di 3 punti (18-15), Vibo prende il largo con ben tre ace dello schiacciatore americano (23-16) e dopo due set-point annullati è un errore al servizio di Orduna consente alla Callipo di vincere il primo set.
    SECONDO SET 
    Le qualità messe in mostra dalla Callipo nel primo set sono state riproposte in questo parziale da Monza  trascinata da un Lanza in gran forma.  Si parte in equilibrio (6-6) con Monza che poi acquisisce 4-5 punti di vantaggio (14-10, 18-13) e gestisce il prosieguo del set senza tanti problemi. Positivo anche Dzavoronok (5 punti) con il palleggiatore Orduna che sfrutta appieno i suoi attaccanti, compreso Lagumdzija. Cerca di reagire la formazione calabrese ma il solo Rossard riesce a fare poco se non ad annullare un set-point. I brianzoli sono abili a chiudere il set 25-18.
    TERZO SET 
    Ritorna la buona Callipo ammirata ad inizio match: partenza sprint (4-1) da parte dei giallorossi che però poi subiscono il ritorno di Monza che  proprio non ci sta a perdere. Così si viaggia punto a punto fino al 10 pari. Da qui in poi, trascinata da Rossard, la Tonno Callipo ritorna padrona del match (16-12). Monza però non molla ed approfittando anche degli errori di Vibo ritorna a -1 (21-20). Entra Sedlacek per Monza con l’intento di alzare il muro: in questa fase però la squadra di Eccheli diventa fallosa in attacco prima con un’invasione di Lanza e poi con Lagumdzija che viene murato (23-21). Sale la tensione: Saitta sbaglia la battuta ma lo imita pure Holt e così Vibo può giocare la prima palla-set che concretizza con un attacco vincente di Abouba. 25-22 Vibo.
    QUARTO SET 
    Si viaggia punto a punto fino al 6-6, poi a correre di più è Monza che sembra più reattiva (9-6). Baldovin chiama time out e Vibo rientra in gara. Da qui in poi è un continuo susseguirsi di attacchi da ambo le parti (11-11, 18-18), ma la Callipo è più precisa: Abouba, Rossard, Defalco, sempre loro, non sbagliano nulla e l’americano infila un ace costruendo la prima palla del match che viene però annullata per un’infrazione di Vibo. La vittoria è soltanto rimandata al successivo errore al servizio di Beretta che regala set ed incontro alla Tonno Callipo.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA 
    Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria): “Abbiamo giocato un’ottima partita sotto molti profili e soprattutto dal punto di vista della precisione muro-difesa e da un certo punto in poi siamo anche stati molto efficienti sul nostro cambio palla. Ciò ci ha permesso anche nel quarto set, dove facevamo un po’ fatica a chiudere le azioni in contrattacco, a mantenere un certo vantaggio utile per arrivare fino alla fine del gioco. Nel secondo set Monza ha giocato meglio al servizio facendo meno errori rispetto al primo. Abbiamo avuto difficoltà a difendere gli attacchi di Lanza e abbiamo sofferto anche in questo parziale. Rossard? E’ un giocatore molto efficiente, una guida tecnica per il gruppo però oggi tutti hanno fatto una buona partita. Quella di oggi è stata una vittoria corale che ci rilancia in classifica“.
    Santiago Orduna (palleggiatore Vero Volley Monza): “Oggi abbiamo trovato una squadra aggressiva che abbiamo contrastato a momenti, ma che abbiamo sofferto nelle fasi decisive del match. Potevamo chiudere il punto e arrivare alla fine dei set in vantaggio, ma ci è mancata lucidità. Potevamo fare punti e potevamo vincere, perché era una gara alla nostra portata, ma loro sono stati più bravi di noi nel rush finale. Contro Ravenna sarà un’altra gara importante. Dovremo giocare per vincere, credendo al buon lavoro che facciamo in settimana. Questo è un campionato con tante squadre di pari livello: se abbassi il focus perdi contro chiunque. Ora testa alla prossima sfida per dare il massimo”.
    IL TABELLINO  Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Vero Volley Monza 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-22)VIBO: Saitta 2, Abouba 11, Cester 8, Chinenyeze 12, Defalco 14, Rossard 18, Rizzo (L pos 43%, pr14 %), Victor, Dirlic. Ne: Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.MONZA: Orduna, Lagumdzija 11, Galassi 12, Holt 4, Lanza 19, Dzavoronok 17, Brunetti (L pos 21%, pr 14%), Beretta, Sedlacek. Ne: Falgari, Calligaro, Federici (L). All. EccheliARBITRI: Alessandro Tanasi e Giorgia SpinnicchiaCallipo: ace 8, bs 15, muri 7, errori 8. Monza: ace 6, bs 19, muri 7, errori 8.NOTE – durata set: 29‘, 25‘, 30‘, 28’. Totale 1h52’MVP: Defalco (Tonno Callipo Calabria V.V.)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO