consigliato per te

  • in

    Stop per la Tonno Callipo superata da una Piacenza tonica e concreta (3-1)

    Al termine della gara il capitano Davide Saitta spiega: “Siamo stati fallosi in difesa ma ora dobbiamo pensare al ravvicinato recupero con Milano”
    Battuta d’arresto per la Tonno Callipo che nella 7a giornata di ritorno di Superlega subisce la sesta sconfitta stagionale ad opera di Piacenza per 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-22), stesso risultato dell’andata. Ha iniziato bene la squadra di Baldovin vincendo il primo set con numeri importanti e con la squadra tonica e determinata. Alla distanza però è venuta fuori la forza di Piacenza, apparsa anche fisicamente più fresca al contrario di Vibo che probabilmente accusando il peso di un torneo arrivato ormai all’epilogo ha palesato qualche difficoltà.
    Così nei successivi tre set la formazione di Bernardi migliora, difendendo meglio dei calabresi (52% di ricezione positiva contro il 41% di Vibo) e trovando anche le giuste contromisure in particolare a Rossard e ad Abouba. Anche in attacco la squadra emiliana registra buone percentuali prima con il ritrovato Grozer (13 punti) tornato disponibile dopo un lungo stop e poi con Russell (mvp e top scorer con 22 punti) che prende le redini del match diventando decisivo anche nel rush finale quando l’opposto tedesco ha lasciato il campo per Finger.
    Vibo ci mette del suo commettendo qualche errore di troppo: risulta fallosa in battuta con ben 22 errori dai nove metri di cui 18 solo nei primi tre set. Pesanti anche i dieci errori in attacco. La squadra di Baldovin al contrario di quanto si era verificato in altre gare, trovandosi indietro nel punteggio ha faticato a rientrare nel set.
    Coach Bernardi ripresenta dall’inizio l’opposto Grozer in diagonale col palleggiatore Baranowicz, al centro Candellaro e Mousavi, in banda Clevenot e Russell. Libero è Scanferla. Al di là della rete coach Baldovin schiera Saitta in regia e Abouba opposto; i centrali Cester e Chinenyeze, schiacciatori Rossard e Defalco, il libero è Rizzo.
    La Tonno Callipo rientra in Calabria a mani vuote ma conserva il quarto posto in classifica con 31 punti seguita proprio da Piacenza che ha ridotto il distacco a 4 lunghezze. Nonostante la sconfitta buone percentuali realizzative di Rossard (19 punti, 68% in attacco), Abouba (16 punti e 58% in attacco) e Defalco (15 punti e 52% in attacco). Degni di nota anche i muri vincenti (8) di Vibo di cui tre portano la firma di Cester.
    Ora solo tre giorni a disposizione di Saitta e compagni per preparare il prossimo match in programma giovedì 14 gennaio (ore 19) quando al PalaMaiata arriverà Milano per il recupero della terza giornata di ritorno non disputata a causa del Covid lo scorso 13 dicembre.
    PRIMO SET 
    E’ una Callipo tonica e determinata quella che inizia bene il match andando avanti 4-1 con un ace di Rossard. La formazione giallorossa prende subito le misure ai padroni di casa grazie anche a super Chinenyeze (per lui 4 punti in questo set) e dopo la parità raggiunta sul 7-7, riprende ad attaccare bene (a fine set sarà 58% contro il 43% dei locali) e si riporta a +4 (10-14). Vibo però è troppo fallosa sia in battuta che in attacco e Piacenza pareggia nuovamente sul 16-16. Da qui in poi si viaggia punto a punto, con Grozer che ancora impacciato colleziona il terzo errore in battuta. Dall’altra parte invece Defalco e Rossard (5 punti finali) non sbagliano e dopo il nuovo pareggio (21-21) sono proprio i martelli di Vibo che operano il break fino al doppio vantaggio (22-24). A decidere l’esito del parziale è un errore di Mousavi (22-25).
    SECONDO SET
    Parte ancora meglio in questo secondo gioco Vibo che con un ace (il terzo in gara) di Rossard si porta sul 3-1. La squadra di Baldovin gioca bene (lo score registra tre muri punto, 77% in attacco e tre giocatori con punteggi alti, Rossard e Defalco con 6, Abouba 5). Dall’altro lato Piacenza, che riceve meglio (45% di positiva contro 38% di Vibo), non molla mai e si riabilita dopo il time out di Bernardi sul 14-16. Da qui in poi si procede punto a punto fino alla fine del set (23-23). Non manca anche un po’ di nervosismo con qualche protesta dalla panchina biancorossa (giallo a Bernardi) per un attacco in palleggio di Rossard. Piacenza si mostra più concreta in attacco con Russell e Grozer (6 punti per lui) abili a conquistare tre set point: i primi due annullati dai rispettivi attacchi di Defalco e Abouba, al terzo invece prima un errore al servizio dell’opposto brasiliano (saranno ben 6 in totale in questo parziale, contro 2 dei locali) e poi un attacco vincente di capitan Clevenot (4 punti per lui) fissano il risultato sul 27-25 finale pareggiando così i conti.
    TERZO SET
     E’ il parziale in cui Piacenza viene fuori in tutta la sua forza sospinta soprattutto da Russell (5 punti in questo set) in attacco oltre dai soliti   Grozer e Clevenot e al centro anche da Mousavi (3). Vibo tiene botta fino al 15-15, quando i due tecnici iniziano con time out tattici a cercare di trovare le mosse vincenti. Ad avere la meglio è coach Bernardi con l’americano Russell che diventa immarcabile. Piacenza va avanti a +4 (21-17) e la Callipo non riesce a rientrare nel set nonostante una pipe di Rossard (22-19) faccia sperare nella rimonta. La squadra emiliana non arretra anzi mantiene il cambio palla e con Russell e Mousavi (25-20) si porta avanti 2-1. La formazione di Bernardi vince anche nelle percentuali sia in attacco (58% contro 52% di Vibo le cui bocche di fuoco non superano i 3 punti in questo set) che in ricezione (43% contro 33%).
    QUARTO SET
    Dopo l’inizio in parità (2-2) Piacenza continua a fare la voce grossa nonostante sul 4-2 un affaticato Grozer (13 punti fino ad allora) lasci il posto a Finger che fa comunque bene la sua parte. La Callipo cerca di reagire ma si avverte anche un po’ di stanchezza. Abouba chiamato spesso in causa da Saitta tiene a galla i suoi (12-11) ma poco dopo arriva il primo time out (sul 14-11) di Baldovin. Entra Gargiulo per Cester (sul 16-13 Piacenza) con la Callipo che resta incollata ai padroni di casa sempre di una lunghezza fino alla parità sul 21-21. E’ Defalco a siglare il punto su un recupero di Saitta poi rimasto a terra nell’azione del 23-21 per Piacenza. E’ la spinta decisiva per la squadra emiliana che con Finger ottiene il match-point subito sfruttato dall’indemoniato Russell che chiude set (25-22) ed incontro (3-1).
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo): “Abbiamo lottato ma possiamo fare di più. A decidere la partita sono stati sia i nostri errori che il loro buon gioco: dopo il primo set Piacenza ha alzato il livello della battuta e ha difeso molto più di noi che a differenza del solito siamo stati fallosi proprio in questo fondamentale. Il secondo set è stato il crocevia della partita: se sul 18-16 fossimo riusciti a fare qualcosa in più probabilmente la gara avrebbe preso un altro verso. Noi dobbiamo già pensare al recupero con Milano di giovedì prossimo senza dimenticare che il nostro obiettivo resta quello di piazzarci tra i primi cinque nella griglia play off. Abbiamo un calendario difficile ma vedremo di fare del nostro meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Taranto per confermare i progressi

    Dopo la vittoriosa trasferta per il recupero della prima giornata di andata del campionato di Serie A2 Credem Banca, un’altra trasferta insidiosa attende il Pool Libertas Cantù. Domenica 10 gennaio 2021 alle ore 17,00 i canturini scenderanno in campo sul taraflex della seconda forza del campionato, quella Prisma Taranto che ha battuto per 3-0 la Synergy Mondovì nel recupero di ieri sera, in attesa dell’omologa del risultato del match contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia giocata domenica sera.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Giochiamo contro una squadra molto forte, la loro qualità è fuori discussione. Si sono ulteriormente rinforzati con l’arrivo di Roberto Cominetti, che ha sopperito alla partenza di Simone Parodi. Credo che Taranto sia una squadra in forte crescita, che ha ben superato sia i problemi legati al Covid-19 che hanno avuto prima di noi, sia quelli legati alle questioni di mercato che avevano avuto nella prima parte di campionato. Ora sono secondo in classifica, e si confermano essere una delle principali candidate alla promozione in SuperLega. Noi dovremo essere bravi a continuare con il nostro percorso di crescita: fisicamente dobbiamo lavorare ancora molto, stiamo cercando di ritrovare la forma, ma lo stiamo facendo in ottica del finale di campionato. Se prima eravamo ‘malati’, non siamo ‘guariti’ di colpo perché abbiamo vinto a Siena. Sarà una gara molto complicata, Taranto sicuramente la preparerà molto bene”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e giovane Fabrizio Gironi, che si alterna con Nicolò Hofer in seconda linea, mentre l’ex di giornata Roberto Cominetti si farà trovare pronto. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre) in diagonale con Gabriele Di Martino, con Luca Presta pronto ad intervenire in caso di necessità. Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata la prima in questo campionato per il Pool Libertas Cantù, e per il volley al PalaFrancescucci. Vincitori, però, ne sono usciti i tarantini al termine di quattro set molto combattuti, uno dei quali finito ai vantaggi.

    GLI EX
    Roberto Cominetti ha vestito per cinque stagioni la maglia del Pool Libertas Cantù, dal 2015 al 2020.

    Fischio d’inizio: domenica 10 gennaio 2021 alle ore 17,00 presso il PalaMazzola di Taranto
    Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Antonio Gaetano (Cosenza)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo ospita il promettente francese Kellian Paes per uno stage formativo

    L’atleta transalpino: “A Vibo ho trovato una società organizzata e un’atmosfera familiare. Se la Callipo un giorno mi offrisse l’opportunità di vestire la maglia giallorossa non esiterei a coglierla”.
    Uno dei palleggiatori più promettenti nel panorama del volley francese in orbita della Nazionale, Kellian Motta Paes classe 2002 (il 24 marzo compirà 19 anni), ha iniziato ad allenarsi con la Tonno Callipo agli ordini di coach Valerio Baldovin.
    Kellian è il figlio di Mauricio Paes 57enne allenatore franco-brasiliano, attualmente guida il Tourcoing in Francia e vanta ben 18 titoli vinti in carriera da allenatore, tra cui 8 scudetti equamente divisi tra Paris Volley e Tours Volley-Ball, oltre a Coppe e Supercoppe anche a livello femminile. Nel 2018 si è aggiudicato il campionato giapponese con i Panasonic Panthers ad Osaka.
    Buon sangue non mente e l’erede Kellian che rimarrà a Vibo per dieci giorni lo sta già dimostrando: è attualmente in forza al France Avenir 2024, club composto da atleti della Nazionale francese juniores e pre-juniores, che partecipa alla Serie ProB (equivalente alla Serie A2 italiana). Questa selezione si allena e gioca presso il centro nazionale di Montepellier che rientra nel circuito della FF volley. La squadra è stata costruita in proiezione delle Olimpiadi che si giocheranno in Francia nel 2024 come racconta la stessa denominazione France Avenir 2024.
    Kellian svolgerà, dunque, uno stage formativo alla Tonno Callipo, possibilità che la Federazione offre ai suoi giovani talenti durante la sosta invernale avvicinandoli a Club della ProA francese oppure esteri. Kellian ha scelto il club calabrese calcando le orme dei suoi connazionali Chinenyeze e Rossard ingaggiati per questa stagione sportiva dal ds giallorosso Ninni De Nicolo.
    Abbiamo piacevolmente sfruttato la possibilità di conoscere meglio questo giovane prospetto del volley francese. Innanzitutto per capire le motivazioni e gli spunti di crescita che Kellian spera di trovare in Italia: “L’obiettivo principale – spiega Kellian – è di confrontarmi con giocatori di caratura mondiale in un campionato molto interessante e trarre più insegnamenti possibili. Pensare di poter un giorno venire in Italia per giocare mi emoziona. Sarebbe come disputare le partite di Champions League visto l’alto livello della Superlega”. Il giovane palleggiatore ha già avuto un’esperienza in un altro club di Superlega italiana: “Lo scorso febbraio mi sono allenato con la Power Volley Milano insieme ad un ex compagno di squadra, Ibrahim Lawani. È stato molto bello poter lavorare per qualche giorno con giocatori come Sbertoli, Nimir, Petric e ancora una volta con il mio connazionale Clevenot. È stata un’esperienza molto positiva”.Per molti atleti il campionato italiano rappresenta un traguardo molto ambito anche per i più giovani: “Sicuramente lo è anche per me. Io ho scelto, e non per mancanza di ambizione, di mettermi prima alla prova nel campionato francese dove apprendere tutte le conoscenze che mi serviranno per arrivare pronto in Superlega”. Figlio d’arte, Kellian ha sicuramente ricevuto il benefico influsso del papà Mauricio che non ha mai risparmiato di dispensare consigli, critiche e talvolta complimenti al figlio: “Fin da piccolo giocavo a pallavolo, andavo a vedere le partite e gli allenamenti di mio padre. Tutto ciò mi ha ispirato molto e mi stimola ancora oggi a provare a diventare un giocatore di pallavolo di alto livello. Mio padre è sempre molto obiettivo con me: sa essere duro quando deve, ma sa anche incoraggiarmi e congratularsi con me quando lo merito”. Il giovane Paes ha avuto modo di assistere all’ultimo match interno della Tonno Callipo contro Ravenna e le sue impressioni sono state positive: “Ho trovato moltissima professionalità e allo stesso tempo un ambiente altrettanto “familiare” nel Club calabrese. Si respira molta armonia e c’è un’interessante atmosfera lavorativa. Tutto ciò incide sicuramente molto anche sul rendimento della squadra. Inoltre sono stato accolto calorosamente sia dai dirigenti che dai giocatori della Tonno Callipo. Conoscevo già Rossard perché faceva parte della Nazionale, ma non lo avevo mai incontrato personalmente. Con Chinenyeze invece avevo lavorato. Penso che sono entrambi dei grandi giocatori”. In quanto a ‘idoli’: “Il mio preferito è Bruno Rezende “Bruninho”, il palleggiatore brasiliano (ex Modena e Lube). Mi ispira enormemente perché ha la capacità di far brillare tutte le squadre per le quali gioca e penso che può farlo per due ragioni: è un grande team-leader ed è un atleta che non si risparmia mai e lavora sodo. Per me queste sono le due qualità più grandi”. Chissà se un giorno il talentuoso Paes approderà al Club vibonese… “Se la Tonno Callipo – sorride – mi offrirà l’opportunità di indossare la casacca giallorossa non esiterò a coglierla”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze alza muri invalicabili e la Tonno Callipo consolida il terzo posto in classifica

    Oltre al centrale francese trova posto nelle classifiche individuali anche il connazionale Rossard. Bene anche Abouba, Defalco, Cester e Saitta. 
    La sesta giornata di ritorno in casa-Callipo ha fatto registrare il quarto consecutivo successo (eccezion fatta per la sconfitta di Verona) con il punteggio di 3-0. Precisamente dopo quello storico ottenuto a Modena, si sono succeduti tra le mura amiche del PalaMaiata quelli contro Cisterna, Padova e Ravenna. Un match, quello contro i romagnoli, ben gestito dalla squadra di Baldovin che, solo nel terzo set, ha dovuto fronteggiare il ritorno degli ospiti domati però a dovere dalle bordate di Rossard e compagni.
    La formazione calabrese con sei gare ancora da disputare e alla luce delle modifiche regolamentari al torneo (ampliamento dei play off a 11 squadre e blocco della retrocessione) guarda avanti con l’obiettivo di mantenere la sua prestigiosa terza posizione in classifica pur consapevole che la concorrenza non resterà sicuramente inerme a guardare (in primis Trento e Piacenza).
    In sequenza i prossimi impegni del team giallorosso: a Piacenza sabato prossimo (diretta Raisport, ore 18.30);  in casa nel recupero con Milano giovedì 14 gennaio (ore 19); martedì 19 gennaio a Monza (diretta Raisport, ore 20.30). Per poi tornare al PalaMaiata il 24 gennaio contro l’Itas Trentino. La stagione regolare si chiuderà mercoledì 3 febbraio a Cisterna e il 7 in casa contro Civitanova. Dopo una pausa di dieci giorni, per eventuali recuperi da positività al Covid-19, spazio ai play off.
    Ritorniamo all’undicesima vittoria stagionale ottenuta domenica pomeriggio contro la Consar Ravenna per soffermarci sui dati numerici scaturiti dal match.
    Relativamente alle statistiche individuali degli atleti giallorossi continuano a brillare in particolare Chinenyeze e Rossard.
    Nella classifica dei centrali conserva il secondo posto il francese Barthélémy Chinenyeze, prima menzione come mvp della gara contro Ravenna con 10 punti e 3 block e 47% in attacco. Il nazionale francese tallona il primatista Szwarc (192 punti di cui 16 ace) con 165 punti di cui 7 ace, 123 punti in primo tempo e ben 35 muri-punto. Grazie allo score dei block Chinenyeze è terzo nella relativa classifica a due lunghezze da Anzani (37) di Civitanova ed a una da Solè (36) di Perugia. Quota cento invece per l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester in 17esima posizione. Con i 5 punti realizzati contro la formazione romagnola, il giocatore veneto ha raggiunto cifra tonda, di cui 6 ace, con 65 punti in attacco e 29 muri-punto.
    Nella graduatoria degli schiacciatori invece trova posto il francese Thibault Rossard (contro Ravenna top scorer con 16 punti, 1 ace e 62%in attacco) mantiene la quinta posizione con 284 punti totali di cui 24 ace, con 246 punti in attacco e 14 muri-punto. Davanti a lui, per la cronaca, migliorano di una posizione Leon, ora primo (311 punti) e Nimir (301) secondo; retrocede in terza posizione Stern (296), resta invece quarto Kaziyski (293). Primo e secondo vantano numeri strepitosi negli ace: ben 49 per Nimir e 46 per Leon.
    Gli altri due martelli della Tonno Callipo si difendono bene: il brasiliano Aboubacar Drame Neto mantiene la decima posizione con 214 punti di cui 10 ace (2 realizzati due giorni fa), 190 punti siglati in attacco e 14 muri-punto. L’americano Tj Defalco, 12 punti e 52% in attacco domenica, guadagna invece una posizione: 24esimo con 170 punti totali di cui 22 ace, 139 in attacco e 9 muri-punto.
    Chiudiamo con la classifica dei palleggiatori in cui il capitano Davide Saitta ha perso un paio di posizioni ad appannaggio di Giannelli (quarto) e Spirito (terzo). Christenson di Modena (53 punti e 19 ace) e Shoij di Padova (42, 14) mantengono sempre i primi due posti. Saitta con i tre punti realizzati contro Ravenna ha raggiunto quota 30 di cui 4 ace. Ragguardevole il dato dei 14 muri-punto e dei 12 attacchi vincenti, tra cui quello spettacolare realizzato ad inizio terzo set su assist di Cester.
    Anche nell’ultima apparizione della Tonno Callipo coach Baldovin ha dato spazio nel terzo set a chi solitamente gioca meno: in particolare all’opposto croato Dirlic per un turno di battuta e subito dopo al centrale Gargiulo, per Cester poi rientrato sul 20-20.
    Dunque prossimo appuntamento in anticipo per Saitta e compagni sabato 9 gennaio a Piacenza (ore 18.30, Raisport) per la 7/a giornata di ritorno. Il mini tour de force comprende altre due gare nello spazio di dieci giorni ovvero il match interno contro Milano (14 gennaio) e la trasferta a Monza (19 gennaio).
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, contro Ravenna arriva l’undicesima vittoria. I vibonesi vincono 3-0 al PalaMaiata

    La Tonno Callipo apre in bellezza il nuovo anno solare battendo tra le mura amiche del PalaMaiata la Consar Ravenna con un netto 3-0 nella sesta giornata di ritorno del Campionato di Superlega. La formazione giallorossa riprende così la marcia vittoriosa che si era interrotta sul campo di Verona e ottiene l’undicesima vittoria stagionale consolidando […] LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze alla Presidente Alessandra Marzari

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il Pool Libertas Cantù porge le più sentite condoglianze ad Alessandra Marzari, Presidente del Vero Volley Monza, e alla sua famiglia per la scomparsa della madre Giovanna.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCondoglianze alla presidente Marzari LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo – Ravenna, probabili formazioni e dove seguire il match

    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che domani (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
     3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
     1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO