consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo scarica e sottotono all’esordio nei Playoff 5° posto: ne approfitta Cisterna

    Il centrale Cester nel post-gara: “Potevamo fare qualcosa di più e siamo obbligati a farlo nelle prossime partite che ci aspettano perché una prestazione così non è degna e non rispetta quanto di buono abbiamo fatto in tutto l’arco del Campionato”.
    Perde la Tonno Callipo che cede 3-0 (25-12, 25-18, 25-19) a Cisterna nella prima giornata della Pool dei Play Off per il 5° posto. I timori paventati alla vigilia su una squadra scarica più che altro mentalmente dopo che solo una settimana fa a Monza sfumava il sogno della semifinale scudetto si sono materializzati senza possibilità di smentita. La squadra sembra aver esaurito le migliori energie, questo almeno si è visto per oltre due set nel match di oggi pomeriggio in terra pontina. Troppo debole la reazione avuta nel terzo set, durata tra l’altro solo fino al minimo risveglio dei laziali. Occorre subito cambiare registro e bisognerà farlo con i fatti per evitare di restare ancorati alle mere enunciazioni di principio non facendo di certo onore ad una squadra che fino ai quarti con Monza aveva stupito ed impressionato tutta Italia per risultati, gioco e carattere. Dunque già mercoledì a PalaMaiata nella seconda giornata della Pool è atteso il riscatto contro Verona alle ore 18.00.
    Il tecnico Kovac per Cisterna presenta all’inizio la diagonale: Seganov-Sabbi, i centrali Szwarc e Krick, in banda Tillie e Randazzo, il libero è Cavaccini. Risponde Baldovin per la Callipo con la novità Victor al posto di Rossard in posto-4, per il resto capitan Saitta in regia e Abouba opposto, al centro Chinenyeze e Cester, completa la ‘banda’ Defalco, il libero è Rizzo.
    PRIMO SETPoca storia nel primo parziale: la Tonno Callipo è la brutta copia di quella ammirata per gran parte della stagione. Il timore che i giallorossi fossero scarichi si palesa in tutta la sua gravità fin dalle prime battute di gioco. Poca concentrazione, ricezione alquanto lacunosa (solo 58% contro l’86% laziale) e sei battute sbagliate. Ne consegue che in attacco la percentuale di Abouba e compagni si ferma soltanto al 29% contro il 73% di Sabbi e compagni. Di tutt’altra pasta la Top Volley Cisterna: Seganov varia bene il gioco e a turno Sabbi, Randazzo, Tillie e Szwarc non si fanno pregare per ottenere fin da subito un cospicuo vantaggio (13-5 e 18-8). Vibo non si riprende, nessun accenno di riscatto nonostante qualche punto di Defalco e Chinenyeze. Cisterna gestisce il finale di set e lo chiude con un primo tempo di Szwarc. Al suo attivo anche 3 ace e 4 muri punto. Callipo da dimenticare, solo 6 punti realizzati con altrettanti errori di Cisterna.
    SECONDO SETNon cambia la musica nel secondo parziale: Vibo sembra reagire un po’ ma ancora nulla che possa impensierire una Cisterna alquanto concentrata e determinata. Baldovin dà fiducia ancora a Victor in banda, mentre in seconda linea si alterna anche Sardanelli col libero titolare Rizzo. La squadra di Kovac sempre avanti nel punteggio (12-7), quando Baldovin chiama il primo time out. La squadra calabrese non dà nessun segnale interessante: poco dopo entra anche Gargiulo per Cester (15-11), ma Cisterna continua a trovare varchi nel muro-difesa giallorosso. Altro time out del tecnico Baldovin sul 20-15 Cisterna, che continua a concretizzare in attacco con Sabbi e Tillie entrambi autori di 5 punti. Timida reazione dei vibonesi con 5 punti di Defalco e 4 di Abouba ma troppo poco per opporsi alla squadra di Kovac. Restano sempre basse le percentuali di Vibo: 45% in attacco (contro il 73% laziale) e 32% in ricezione contro il 73% di Cisterna.
    TERZO SETDopo l’iniziale 4-2 dei laziali, finalmente la Callipo comincia a giocare meglio, mostrando il necessario scatto d’orgoglio. Baldovin schiera Corrado (3 punti per lui) al posto di Victor, Dirlic per Abouba, ed anche Gargiulo gioca con più continuità al posto di Cester. Si materializza anche il primo vantaggio di Vibo in tutta la gara: lo realizza sul 10-9 il croato Dirlic (2 punti per lui, l’altro proprio nella parità 9-9 con un altro muro). Quindi Corrado ed un doppio ace di Defalco portano i giallorossi avanti 13-9. Finalmente! Il buon momento di Vibo continua fino al 15-10 con un ace di Chinenyeze (5 punti per lui in questo set). La gara sembra girare a favore dei calabresi che cercano così di allungare la contesa. Ma è un’illusione, perché Cisterna non ci sta ed in poco tempo, con un parziale di 5-0, prima pareggia i conti, (nonostante Baldovin cerchi nuovamente con due time out ravvicinati di interrompere il ritmo dei laziali) e poi opera il sorpasso approfittando di qualche errore di Vibo al servizio e di qualche invasione calabrese. Soprattutto sfruttando tre muri di fila da parte di Onwuelo (20-17) entrato quando Vibo conduceva 15-11. Qui la Callipo sembra arrendersi: Krick infila due ace e Cavuto chiude set ed incontro con un pallonetto in pipe. Baldovin aveva tentato qualcosa anche mischiando ulteriormente le carte e facendo entrare Chakravorti ed Abouba oltre a Cester, ma oggi non era proprio giornata. In questo set le percentuali di Vibo sono più alte: ma alla fine complessivamente conta il 62% in attacco di Cisterna contro il 36% di Vibo, ed il 54% in ricezione dei laziali contro il 41% vibonese. Troppo poco per la Tonno Callipo.
    DICHIARAZIONE POST GARAEnrico Cester (centrale Tonno Callipo): “Potevamo fare qualcosa di più e siamo obbligati a farlo nelle prossime partite che ci aspettano perché una prestazione così non è degna e non rispetta quanto di buono abbiamo fatto in tutto l’arco del Campionato. Scotta ancora l’eliminazione al tie break di Gara-3 con Monza dopo che avevamo il match point in mano per il passaggio in semifinale scudetto ed oggi è stato difficile trovare la giusta concentrazione. Sappiamo che la gente ricorda prevalentemente il finale delle stagioni e noi non vogliamo di sicuro lasciare questo ricordo“.
    IL TABELLINOTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria VV 3-0 (i parziali 25-12, 25-18, 25-19)
    CISTERNA: Seganov 1, Cavuto 3, Cavaccini (L pos 44%, pr 11%), Tillie 11, Szwarc 7, Krick 7, Sabbi 13, Onwuelo 3, Randazzo 8, Sottile. Ne: Rondoni (L), Rossato, Rossi. All. KovacVIBO VALENTIA: Chinenyeze 7, Drame Neto 4, Saitta , Rizzo (L pos 46%, pr 32%), Cester 1, Defalco 9, Almeida Cardoso, Dirlic 2, Chakravorti 1, Corrado 4, Sardanelli (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Rossard. All. BaldovinArbitri: Vagni e Saltalippi.Note: Cisterna: ace 9, bs 15, muri 9, errori 2. Vibo: ace 3, bs 13, muri 4, errori 9. Durata set: 20’, 23’, 26’. Totale 69’.MVP: Kevin Tillie (Top Volley Cisterna)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo verso i Play Off 5° posto, Baldovin: “Ora si riparte da zero, dobbiamo concentrare le energie”

    Il tecnico giallorosso realista ma determinato: “Non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre. La prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio. I quarti con Monza? La differenza tra le due squadre è stata davvero poca. È la dura legge dello sport che premia soltanto uno dei contendenti nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Non è stato facile ripartire in casa-Callipo, specie dopo aver cullato il sogno delle semifinali-scudetto fino ad una settimana fa. Da mercoledì però, si è cercato di mandare in archivio la delusione per l’eliminazione dalla corsa al tricolore a causa della sconfitta in gara 3 dei quarti di finale playoff contro Monza. Bisogna voltare pagina. Sono i valori dello sport ad insegnarlo: dopo un obiettivo, centrato meno, c’è sempre la fortuna di averne un altro a disposizione. E quindi tutti protesi a guardare avanti e a trovare le motivazioni per intraprendere la lotta nei Play Off 5° posto per ottenere il pass per l’Europa attraverso la qualificazione alla Challenge Cup. Di fatto un altro mini torneo con la disputa di sette gare, di sola andata, e la speranza di disputarne altre due perché ciò significherebbe arrivare fino in fondo e poter giocare semifinale e finale. Il calendario diramato nei giorni scorsi assegna alla Tonno Callipo – quale testa di serie del ranking in virtù della quinta posizione a fine regular season – quattro gare in casa (contro Verona, Modena, Piacenza e Milano) e tre fuori (Cisterna, Padova e Ravenna).
    A tracciare una sorta di bilancio post-play off scudetto è coach Valerio Baldovin che da ieri mattina sta già lavorando con i suoi ragazzi con lo sguardo rivolto al futuro, ad iniziare dall’esordio in questa ‘Pool’ che prevede la trasferta a Cisterna contro la Top Volley. Una squadra che evoca brutti ricordi per i calabresi, se si pensa all’ultima sconfitta (la nona) subìta da Vibo lo scorso 2 febbraio, e che condizionò relativamente alla difesa del quarto posto, poi soffiato in extremis da Monza.
    Prima di intraprendere la nuova avventura, è doveroso un breve flash sul vostro percorso nei play off: qual è il suo rimpianto maggiore nella serie contro Vero Volley Monza?
    “Il rammarico è che ci è sfuggito il passaggio del turno per pochissimo. In campo la differenza tra le due squadre è stata davvero irrisoria. Sappiamo che è la dura legge dello sport premia soltanto uno dei contendenti, nonostante entrambi siano stati all’altezza del compito”.
    Al di là dell’epilogo è stata comunque una stagione eccezionale finora per la Tonno Callipo. È d’accordo?
    “Sicuramente è stata un’annata al di sopra delle aspettative di tutti: siamo riusciti a fare una regular season veramente di sostanza. Alla fine ci siamo piazzati quinti ma probabilmente con un pizzico di determinazione in più saremmo potuti arrivare anche quarti. Tuttavia non abbiamo nulla da recriminare. Neppure sui play off perché tutto sommato abbiamo giocato tre partite molto buone. Anche nella la prima persa 3-1 abbiamo giocato bene, ma sono stati loro ad essere superiori. Nella terza siamo sempre stati in equilibrio. Quindi il bilancio non può che essere positivo”.
    Ora i play off per il 5° posto rappresentano una vera e propria nuova partenza per voi?
    “È la parte finale della stagione e anche quella più complicata per tanti aspetti. Per noi non sarà semplice calarci in questa nuova situazione visto che fino all’altro giorno lottavamo per la semifinale scudetto. Adesso si riparte da zero con le altre squadre in lizza. La nostra prima partita è a Cisterna e ci stiamo preparando al meglio”.
    La posizione occupata nella classifica finale di regular season indica realmente il valore di queste sette squadre della Pool? Quale avversario teme di più?
    “Per la mia esperienza considerato che questo torneo l’ho già fatto altre volte posso dire che è una competizione molto strana. Nel senso che ritengo che spesso ad avere i risultati migliori è chi ha fatto male nella stagione regolare. Ciò per un motivo abbastanza semplice: cioè per il fatto che proprio quelle squadre hanno molta voglia di riscatto a differenza nostra o di altre formazioni che hanno fatto bene fin qui. Per cui mi aspetto che Cisterna, come si paventava già ai nastri di partenza del campionato, si confermerà un’ottima squadra che saprà dire la sua in questo torneo dopo aver mancato nella regular season”.
    A questo link è possibile consultare il calendario completo dei Play Off 5° posto https://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=837
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    E’ il momento dei Play Off A2: domenica a Santa Croce per Gara-1 degli ottavi

    Per la quinta volta nella sua storia su nove campionati, iniziano i Play Off A2 per il Pool Libertas Cantù. Avversaria degli ottavi, la prima fase della post-season, sarà la Kemas Lamipel Santa Croce, qualificati al settimo posto al termine della stagione regolare. Il fischio d’inizio di Gara-1 è previsto per domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno (PI).
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli di avere di fronte una formazione che solo il Covid, inteso sia come problema per loro che come vantaggio per altre squadre, non ha portato tra le prime. Santa Croce ha un gioco molto veloce, un opposto importante (top scorer del campionato), e soprattutto un’intensità di gioco di livello altissimo, con una fase difensiva di assoluto rilievo. Spingono molto al servizio, sappiamo che ci metteranno tanta pressione con quel fondamentale, ma sappiamo anche che abbiamo le qualità per fare bene. In appena 2 mesi, da quando abbiamo recuperato il delirante periodo Covid e da quanto è arrivato Viiber, abbiamo costruito un gioco di buona qualità e buona intensità. Abbiamo sofferto e ci siamo spinti oltre i nostri limiti per arrivare a giocare la gara di domenica, questo è il motivo per cui il ‘non abbiamo nulla da perdere’ per noi non esiste: siamo, certo, consapevoli della forza dell’avversario, ma siamo anche consci della nostra fame e del nostro voler andare avanti il più a lungo possibile!”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, si è laureato top scorer della regular season. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e Roberto Festi, arrivato in corsa dalla Synergy Mondovì, con l’ex di turno Gabriele Robbiati pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono sei le partite disputate finora tra queste due squadre, e i risultati sono a senso unico: la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata tutti gli incontri disputati. Curiosamente, tutti con il medesimo punteggio (3-1), tranne l’ultimo giocato, che ha visto i conciari imporsi solo al tie-break.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 23 punti per rompere il muro dei 500.

    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 13 punti per superare quota 2500.

    Fischio d’inizio: domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo da domani a lavoro per un nuovo obiettivo: la qualificazione alla prossima Challenge Cup

    Il campionato di Superlega 2020-2021 non è ancora finita. Domani mercoledì 24 marzo Saitta e compagni si ritroveranno al PalaValentia per riprendere gli allenamenti in vista del primo impegno dei Play Off per il 5°, la post-season in cui saranno in lizza con altre sette squadre per un posto nella prossima Challenge Cup. Pochi giorni in casa-Callipo per smaltire la delusione dopo l’eliminazione per un soffio dalle semifinali-scudetto ad opera di Monza ed è subito tempo di mettersi a lavoro per preparare una nuova sfida. Una lunga stagione, dunque, che continua anche per la formazione calabrese, ora concentrata su un altro obiettivo: quello di assicurarsi il pass per l’Europa.
    Ci si avvia al decimo mese di attività di un percorso intenso iniziato lo scorso luglio per la Callipo che ora è chiamata ad affrontare un mini campionato di sette gare (solo andata) da disputare in 20 giorni: servirà la giusta concentrazione e aggressività visto e considerato che si affronteranno avversari forti e preparati come Piacenza, Modena, Milano oltre a quelli che vorranno assolutamente rifarsi dopo un campionato avaro di soddisfazioni come la stessa Cisterna. Il calendario della pool  prevede che le prime quattro squadre classificate disputeranno semifinali e finale in gara secca.
    Come anticipato ieri la Tonno Callipo esordirà domenica prossima 28 marzo in trasferta sul campo della Top Volley Cisterna, ultima classificata in regular season. Si inizierà alle ore 18.00 (orario ufficializzato oggi dalla Lega Volley). Il primo match al PalaMaiata per i giallorossi invece, sarà mercoledì 31 marzo contro la NBV Verona, arrivata nona in regular season. Mentre è stato già modificato il giorno della terza gara in programma per i calabresi: a Padova si giocherà alla vigilia di Pasqua il 3 aprile sempre alle ore 18 e non domenica 4.Il resto del programma prevede poi con il match interno contro Modena giovedì 8 aprile e dopo tre giorni (11 aprile) altra gara al PalaMaiata contro Piacenza, entrambe le blasonate avversarie a ridosso della Callipo nella stagione regolare, rispettivamente settima e sesta in classifica. Il tour de force per i calabresi proseguirà poi mercoledì 14 aprile con la trasferta a Ravenna, per chiudere domenica 18 aprile col match interno contro Milano. Semifinali e finale in programma rispettivamente 22 e 25 aprile.Ovviamente riflettori puntati sulla prima gara di questa appendice di stagione: per la Tonno Callipo tra cinque giorni gara esterna con Cisterna. Sarà il terzo match stagionale tra calabresi e laziali, a cui si potrebbe anche aggiungere il test-amichevole dello scorso 3 marzo a Pontecagnano, vinto da Vibo. In campionato una vittoria per parte: all’andata la gara prima prevista per il 15 novembre venne rinviata per casi-Covid tra la squadra di coach Kovac. Si recuperò il 16 dicembre quando la formazione giallorossa si impose 3-0 (parziali netti a 17, 16 e 18). Il ritorno, quale penultima giornata del campionato, si è disputata il 2 febbraio ed ha visto la sconfitta al tie break (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12) per i calabresi. Un risultato che ha pesato nel raggiungimento del quarto posto, poi sfumato per la rimonta di Monza, nonostante la vittoria all’ultima giornata di Saitta e compagni contro Civitanova. Un match che dimostrò come nello sport non conti la posizione in graduatoria: Cisterna relegato quale fanalino di coda infatti tirò fuori un’ottima prestazione, acuendo le problematiche contingenti dei calabresi dovute anche alla stanchezza, che hanno causato un certo calo nell’ultimo mese e mezzo del torneo.Ovviamente ora si riparte con nuovi stimoli e rinnovate ambizioni tra le fila dei calabresi: quelle di agguantare un posto in Europa che abbellirebbe ancor di più il torneo della Tonno Callipo, che col quinto posto in Superlega ha già ottenuto il miglior piazzamento dei suoi 14 anni in Superlega. Di fatto una nuova sfida per Abouba e compagni, che sicuramente avvertono il peso di una stagione alquanto stancante e piena di impegni, con continui e faticosi spostamenti logistici ma la parola d’ordine all’interno del gruppo giallorosso è non mollare assolutamente e restare uniti.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto, per la Tonno Callipo esordio domenica 28 marzo a Cisterna

    Definito il calendario, si parte domenica 28 marzo. Calabresi in casa contro Verona, Modena e Piacenza (consecutive) e Milano. Fuori a Cisterna, Padova e Ravenna
    È stato diramato dalla Lega Pallavolo Serie A il calendario dei Play Off 5° Posto Credem Banca: la post-season vedrà in campo 8 squadre in corsa per un posto nella Challenge Cup della prossima stagione. Si gioca un girone di sola andata con sette giornate: le prime quattro squadre classificate se la vedranno poi nelle Semifinali e Finale, anche qui in gara secca. Gli orari d’inizio dei match sono ancora da stabilire.
    La Tonno Callipo esordirà domenica 28 marzo in trasferta sul campo della Top Volley Cisterna, ultima classificata in regular season. Tre giorni dopo, mercoledì 31 marzo prima gara in casa per la Callipo che al PalaMaiata ospiterà Nbv Verona, nona a fine campionato. Si proseguirà poi con la terza giornata domenica 4 aprile, il giorno di Pasqua, con la trasferta di Padova. La pool poi vedrà due gare interne consecutive per gli uomini di coach Baldovin: giovedì 8 aprile con Modena e domenica 11 aprile con Piacenza.
    Nelle ultime due giornate la formazione calabrese sarà impegnata nella trasferta a Ravenna mercoledì 14 aprile, e per chiudere il match casalingo con Milano domenica 18 aprile.
    Le prime quattro classificate si affronteranno in semifinale giovedì 22 aprile. Mentre le vincenti daranno vita alla finale di domenica 25 aprile in diretta su RaiSport.
    Il calendario della pool è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. Ovvero, la numero 1 (la Tonno Callipo) del ranking gioca in casa contro la 2/a (Piacenza), 3/a (Modena), 4/a (Milano) e 5/a (Verona). In trasferta contro 6/a (Ravenna), 7/a (Padova) e 8/a (Cisterna). E così a scalare di una posizione, con le prime 4 squadre del ranking che giocano in casa 4 volte, mentre le ultime 4 solamente 3 volte. Tutte le gare saranno visibili su Eleven Sports. La finale del 25 aprile su RaiSport.
    CALENDARIO ‘POOL’ TONNO CALLIPO CALABRIA VV
    1a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 28 marzo 2021, orario da definireTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Mercoledì 31 marzo 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV Verona
    3a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 4 aprile 2021, orario da definireKioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    4a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Giovedì 8 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena
    5a Giornata Play Off 5° Posto Credem Banca Domenica 11 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    6a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaMercoledì 14 aprile 2021, orario da definireConsar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    7a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 18 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano
    Semifinali Play Off 5° Posto Credem BancaGiovedì 22 aprile 2021, orario da definire
    Finale Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, orario da definire
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Abouba ospite di After Hours: “Mancava poco per agguantare il sogno. Ora abbiamo un nuovo obiettivo”

    E ancora il mancino brasiliano: “Andrò in Francia la prossima stagione ma spero di tornare presto in Italia” .
    Tra i protagonisti della ventiseiesima puntata di ‘After Hours – La Superlega di Notte’ condotta dal duo Brogioni-Zorzi, ieri sera, anche il nostro opposto Aboubacar Drame Neto per tutti ‘Abouba‘ collegato assieme a Santi Orduna palleggiatore italo-argentino di Monza con cui ha diviso i minuti di collegamento.Inizia il giocatore brasiliano rispondendo alla prima domanda di Andrea Zorzi che chiede quanto sia stata difficile digerire l’uscita dai quarti ad un passo dal traguardo: “È stata dura – ammette Abouba – comunque una grande partita di entrambe e complimenti ad Orduna e a tutta la sua squadra: purtroppo la pallavolo è così, non sempre possiamo vincere. Penso che noi abbiamo fatto una buona partita, mancava poco avendo avuto anche il primo match-point noi, ma è andata male. Al tempo stesso non dobbiamo dimenticare che abbiamo fatto una bella stagione”. Quindi i complimenti anche di Brogioni a Vibo, oltre che di Orduna: “È stata tosta – spiega il regista di Monza – con Vibo, un degno avversario per noi. Onore a loro. È stato proprio grazie ad Abouba che questa serie si è allungata fino a gara-3. Poi nel quarto set di gara-2, quando in vantaggio noi 6-1, tutti dicevano che era fatta, la Callipo è venta fuori con prepotenza. Prima Rossard e poi Abouba in battuta ci hanno fatto 5 ace ed eccoci all’8 pari, ed abbiamo dovuto remare nuovamente forte. È stata una sfida degna dei play off e di due grandi squadre, quarta contro quinta, che non poteva non finire al tie break del match di spareggio”.E mentre arrivano tanti messaggi di congratulazioni per il giocatore verdeoro da parte dei tifosi giallorossi come annuncia Zorzi, lo stesso gli chiede come si sia trovato con la tifoseria di Vibo Valentia, non presente però sugli spalti in quest’annata condizionata dal Covid-19. “Molto bene. Io ho avuto modo di conoscere il pubblico dalla scorsa stagione e ho percepito la loro passione per la pallavolo. Quest’anno pur necessariamente lontani, abbiamo sentito il loro sostegno: io appena possibile parlo spesso con loro perché per noi hanno sempre rappresentato il settimo uomo in campo”. Ancora Zorzi evidenzia come la Tonno Callipo abbia disputato una stagione straordinaria, e chiede ad Abouba se la sconfitta di sabato scorso possa in qualche modo oscurare il percorso compiuto. “Ritengo di no. Quello che abbiamo fatto di buono resta tale. Continueremo a comportarci da professionisti giocando sempre bene e dando sempre il massimo anche dopo questa sconfitta. Per noi ancora la stagione non è finita: abbiamo un obiettivo che è quello di conquistare il quinto posto. In questo momento la squadra è un po’ delusa perché era un sogno di tutti andare in semifinale, ma vogliamo guardare avanti con positività”. Quindi il futuro. Ancora Zorzi sintetizza di una Callipo ‘con la valigia in mano’ per parlare delle diverse partenze annunciate, svelando che Abouba andrà in Francia. “Sì giocherò nel Tours – conferma Abouba –, ho deciso un mese fa, per me era un sogno giocare in Italia nel campionato più forte al mondo. Ora andrò a giocare fuori, ma aspetto di tornare perché voglio vincere lo scudetto con Vibo. Cosa mi mancherà dell’Italia? Tutto – sottolinea Abouba col suo sorriso contagioso –, l’Italia è un paese bello che mi piace tanto. La cosa però che non mi mancherà è il freddo, perché per me 11 gradi vuol dire freddo, visto che adoro il caldo e sono nato e cresciuto dove ce ne sono 25. Ma spero di tornare presto”. Quindi il sogno-Nazionale? “Certo ci ho fatto un pensiero, io provo a fare bene il mio lavoro, in quel caso posso andare in Nazionale. Ci ho già giocato ma voglio tornarci”. Ad Abouba viene poi chiesto un giudizio sullo schiacciatore americano Defalco, autore di “un torneo incredibile”: “La stagione scorsa ho giocato con lui qui a Vibo e si vedeva che era un grande giocatore, forse gli mancava di fare in gara quel che faceva bene in allenamento. Però me l’aspettavo che sarebbe emerso: ci sono state partite in cui lui ci ha aiutato tanto”. Ultime battute del brasiliano indicando in Trento la sua candidata per lo scudetto e – mentre i tifosi scrivono ‘quanto ci mancherai Abouba’, lui chiude sul prossimo futuro: “Riprenderemo ad allenarci mercoledì: lo sport è così, dobbiamo voltare pagina e fare sempre il meglio prendendoci questo quinto posto. Non sarà facile dopo una sconfitta così, ma l’obiettivo è migliorare per ottenere questo nuovo traguardo”.
    Ecco la puntata integrale di ‘After Hours’:
    [embedded content]

    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo è diventata grande tra gioie e dolori!

    La Tonno Callipo può ‘brindare’ meritatamente al miglior torneo della sua storia che porta la firma di una squadra che è riuscita a crescere insieme, a vincere insieme, a perdere insieme, a gioire e a soffrire insieme. Una squadra impastata con il cemento armato delle emozioni e dei sogni.
    La regola del day after, il cosiddetto giorno dopo, non si smentisce mai: ha la grande capacità di dare forma e contenuto ad un evento che si è verificato da poco senza lasciare spazio a qualsiasi tipo di offuscamento. Così a distanza di poche ore, la cronaca del match che ha decretato l’eliminazione della Tonno Callipo dalla Semifinale scudetto diventa un avvenimento da raccontare con lucidità. Un tassello di una storia iniziata ufficialmente il 10 luglio scorso con la presentazione del nuovo tecnico Valerio Baldovin approdato a Vibo per guidare una squadra costruita con raziocinio: ai cinque riconfermati, Abouba, Chinenyeze, Defalco, Rizzo e Sardanelli, si sono aggregati altri otto volti nuovi, Saitta, Rossard, Cester, Victor, Dirlic, Gargiulo, Corrado e Chakravorti, oltre a Lyneel e Fioretti mai in campo per motivi diversi. Il primo costretto a tornare in Francia per un infortunio, il secondo giovane promettente destinato alla squadra di Serie B.
    Nell’incipit del primo capitolo si legge di un necessario e tribolato rodaggio in Coppa Italia, che celava una formazione che da lì a poco avrebbe iniziato il miglior torneo dei suoi 14 di Superlega. Una cavalcata a tratti trionfale: basti pensare che il roster giallorosso ha occupato la terza posizione per ben dieci gare consecutive, scendendo soltanto di un gradino per sei gare. Due dati che, da soli, basterebbero ad esaltare l’ottima stagione disputata da Vibo. Di fatto la storia che stiamo per narrarvi è stata per molti versi una vera e propria favola. È stato un crescendo di emozioni per le gesta compiute dai valorosi atleti giallorossi, con coach Baldovin ed il suo staff a disegnare un mosaico vincente giornata dopo giornata. Subito dopo la partenza in salita contro le corazzate Perugia e Modena alle prime giornate di regular season è arrivato il primo acuto a fare luce sulla strada del team giallorosso: il bis vincente nella doppia trasferta di Milano e Padova, dove già si intravedeva la sagoma di un gruppo coeso, dai valori morali forti e da quelli tecnici stimolanti. Le conferme giungevano da Abouba e Defalco al secondo anno in Italia, mentre veniva fuori il talento del nazionale francese Rossard, impostosi a suon di punti e schiacciate mortifere per gli avversari. Ad impressionare anche capitan Saitta in regia, Cester e Chinenyeze al centro e Rizzo in seconda linea. Altre due vittorie, contro Verona in casa e poi in trasferta a Ravenna, confermavano che la strada intrapresa dai giallorossi era quella giusta. In particolare in Romagna, il 18 ottobre, indelebile il ricordo di una squadra irriducibile. Dirlic e compagni sotto 14-10 al tie break con carattere hanno ribaltato l’esito della gara. Proprio il croato dà la spinta vincente per imporsi 3-2 e confermare: la Callipo c’è e fa sul serio! Dopo il poker di vittorie che iniziano, probabilmente a dar fastidio alle big e lasciare a bocca aperta i più ‘increduli’, ecco il terzo stop stagionale nell’anticipo televisivo contro un’altra corazzata, la Gas Sales Piacenza di Lollo Bernardi che sbanca il PalaMaiata ma non altera l’autostima del gruppo giallorosso. La formazione calabrese riprende intanto a macinare punti, battendo Monza, e poi stupisce in maniera strabiliante battendo a domicilio i campioni del Mondo di Civitanova. In un 15 novembre che rimarrà epico, Rossard e compagni infatti, lasciano di stucco la truppa di De Giorgi e vincono 3-1, non nascondendo più il desiderio di essere protagonisti e non di figurare come semplici comparse del torneo.Tutti a domandarsi quale fosse il segreto di quella Tonno Callipo! Intanto il Covid-19 ci mette spesso lo zampino, modificando il calendario prestabilito. La squadra vibonese in più circostanze si è dovuta adattare ai cambiamenti e ha continuato a lavorare a testa bassa. Ed è proprio questa la caratteristica del sodalizio giallorosso, alquanto abile in un terreno storicamente minato, quello della Superlega in cui, quasi per una legge non scritta, a ‘comandare’ sono sempre le solite big del torneo. Niente e nessuno però riesce ad impressionare i ragazzi di Baldovin che si dimostrano carichi di dignità e voglia di fare bene.
    Dopo Civitanova a metà novembre, ecco dieci giorni più avanti un’altra data da ricordare a futura memoria, seppur condita da qualche polemica per il legittimo rifiuto del club calabrese di un secondo rinvio della partita. A Trento la squadra di Baldovin si impone con un altro 3-1 tanto prestigioso quanto storico. Una doppia vittoria che, da lì a poco, dopo il tonfo interno ad opera di Perugia nella prima di ritorno, diventerà uno splendido tris, già nella bacheca delle imprese più belle ed emozionati della società del presidente Pippo Callipo. Ebbene, nel tempio del volley, il leggendario PalaPanini di Modena, la Callipo annichilisce la squadra di Giani con un netto quanto inequivocabile 3-0 nella prima domenica di dicembre.Se i primi due indizi non bastano, tre sono stati più che sufficienti a ribaltare la squadra calabrese sul proscenio dell’Olimpo del volley. La Tonno Callipo da autentica rivelazione assume sempre più i connotati di meravigliosa realtà del 76° campionato di Superlega in cui il pubblico ritrova entusiasmo perché non ci sono più partite dal pronostico chiuso.
    Da lì in poi 5 vittorie, ma soprattutto 5 sconfitte che purtroppo frenano la corsa della Callipo, scalzata da Trento il giorno dell’Epifania dal terzo posto che aveva occupato per dieci gare. E scusate se è poco! Il recupero di Monza contro Verona addirittura il 10 febbraio, ben oltre la fine della regular season per via di un calendario ‘bislacco’ in quanto condizionato dal Covid, relega i calabresi al quinto posto a vantaggio proprio dei brianzoli che si insediano nella definitiva quarta posizione permettendogli di disputare in casa due delle tre gare dei Quarti di Finale Play Off il cui esito è storia recente.
    Triste l’epilogo per la Tonno Callipo che sabato 20 marzo sul taraflex della Candy Arena ha visto infrangersi il sogno di arrivare in Semifinale agli ultimi due palloni di uno sfortunato tie break. Al di là della sconfitta che deve essere accettata e superata con maturità questa pagina di storia insegna anche qualcosa di molto importante. Non c’è gioia più appagante e pregna di significati che l’essere stati seguiti, supportati, incitati e caricati in questo splendido percorso sportivo, non solo da Vibo Valentia e dalla Calabria intera ma anche da tutto il Meridione d’Italia. Proprio così perché sono numerosi gli attestati di stima – dalla Puglia come dalla Sicilia – che stanno giungendo sin dalla fine di Gara-3 di sabato sera al presidente Pippo Callipo in persona ed a tutta la società vibonese per quanto fatto in questa stagione, coronata dallo storico quinto posto a fine regular season dopo tante battaglie vinte con autorità e coraggio.Tutto ciò avvalora il progetto prima sognato e poi realizzato con immani sacrifici dalla famiglia Callipo che nelle ultime due stagioni può contare anche sul supporto qualificato del più giovane di casa, il ventiseienne Filippo Maria, sceso in campo nelle vesti di vicepresidente. Una ‘visione’ per nulla irreale quella immaginata e poi messa in pratica dal numero uno giallorosso Pippo Callipo nel 2013, vale a dire quella di far riconoscere l’intera Calabria sotto la bandiera della Tonno Callipo. Una regione e un popolo stanchi di piangersi addosso, ma desiderosi di dimostrare il proprio valore rimboccandosi le maniche. Così la Tonno Callipo ha saputo rappresentare al meglio lo spirito d’iniziativa e la voglia di fare al cospetto di veri e propri colossi del volley, con serietà, onestà e abnegazione. Mettendosi in gioco, lottando a viso aperto.Insomma un risultato societario ottimale strettamente collegato al progetto tecnico messo in atto da coach Valerio Baldovin e dal suo staff. Anche qui una sorta di ‘miracolo’ sportivo compiuto dal tecnico bellunese e da tutti coloro, tanti, che hanno lavorato dietro le quinte nei rispettivi settori, fin dallo scorso luglio, ognuno nel proprio importante ruolo. Al tecnico giallorosso va il merito di essere riuscito a tirare fuori il meglio da ciascun giocatore della rosa, spronando ed incitando chi probabilmente credeva poco nei propri mezzi. Ed ancora per essere riuscito ad orientare gli sforzi di tutti nella stessa direzione, a far trovare il collante per aggregare e amalgamare le peculiarità dei singoli.
    La Tonno Callipo può ‘brindare’ meritatamente al miglior torneo della sua storia che porta la firma di una squadra che è riuscita a crescere insieme, a vincere insieme, a perdere insieme, a gioire e a soffrire insieme. Una squadra impastata con il cemento armato delle emozioni e dei sogni.
    La storia non finisce qui. Ci sono ancora nuovi e avvincenti traguardi da raggiungere.Ad maiora semper!
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Tonno Callipo non bastano cuore e carattere. In semifinale passa Monza

    Che peccato veder svanire il sogno di arrivare in semifinale agli ultimi due palloni di un tiratissimo tie break lascia l’amaro in bocca alla Tonno Callipo, abile sempre a rimontare nel secondo e quarto set dopo i vantaggi di Monza. E tutto dopo aver disposto pure di un match-point conquistato dal solito attacco spinto di Rossard. Si arriva sul 14-13 per Vibo ed al servizio va Saitta. Il capitano batte float e la palla si infrange in rete. Parità e Monza passa alla battuta riuscendo a chiudere due attacchi con Lagumdzija, finito in letargo nel quarto set e risvegliatosi al momento opportuno. Vero Volley Monza vince per 3-2 (i parziali 25-21, 17-25, 25-22, 22-25,16-14) in Gara-3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca 2020-2021 e conquista un posto tra le prime quattro squadre d’Italia.
    Dopo una partenza in salita nel primo set, Vibo era ritornata nel secondo parziale quella ammirata per gran parte della stagione: carica, determinata e soprattutto lucida al servizio con ben 5 ace realizzati. Si assiste però ad un continuo saliscendi in una girandola di emozioni: nel terzo set soliti errori, poca concentrazione e soprattutto muro-difesa in difficoltà. Monza ripassa avanti 2-1. Vibo però non può alzare bandiera bianca, ed eccola riemergere nel quarto set quando però la partenza è da brividi. Monza passa a condurre 4-0 e 6-1 e la Callipo sembra già sulla strada del ritorno. Invece Abouba (19 punti e top scorer dei suoi con Defalco) la prende per mano ed infila 4 ace consecutivi (in totale 5) avviando la riscossa dei giallorossi che portano la contesa al tiebreak. Alla fine saranno ben 13 gli ace dei calabresi, oltre ad Abouba a spingere c’è anche Rossard con 4 battute vincenti e due di Defalco. Anche nel quinto set vibonesi abili a rimontare sotto 8-6 al cambio campo e ad avere la palla del match (13-14) infrantasi in rete sul servizio di Saitta. Poi Monza la chiude con Lagumdzija.Pur nella delusione del momento, non bisogna dimenticare l’ottimo torneo disputato dalla Tonno Callipo, capace di arrivare per la prima volta quinta nei suoi 14 anni di Superlega e giocarsi con autorità l’accesso alle semifinali scudetto. Ora la stagione proseguirà con i play off per il quinto posto, che garantirà un posto in Challenge Cup.
    Il tecnico Baldovin schiera l’ormai sestetto consolidato: diagonale Saitta-Abouba, Cester e Chinenyeze al centro, Rossard e Defalco in posto-4, Rizzo Libero. Risponde Eccheli che schiera la diagonale Orduna-Lagumdzija, Galassi-Beretta in posto-3, quindi Lanza e Dzavoronok schiacciatori, Federici è il libero.PRIMO SET
    A fare la differenza è il servizio: ben 4 ace per Monza di cui tre dell’opposto Lagumdzija che infila anche altri turni di battuta che mettono in difficoltà la difesa calabrese. Vibo, dal canto suo, non si arrende e cerca di stare nel set: ci riesce pareggiando 6-6 ma poi non regge allo strapotere dai nove metri di Monza che prende il largo (14-9), grazie anche a qualche errore di troppo di Abouba in attacco (tre in totale) al contrario di Rossard (4 punti di cui 2 ace) alquanto incisivo. Un primo tempo di Chinenyeze porta Vibo a -2 (18-16) e poco dopo è Defalco (20-18) a tenere a galla la Callipo. Pesante però l’errore al servizio di Cester (22-19), con Galassi e Lanza che costruiscono il primo set-point, annullato da un errore in battuta dello stesso Lanza. Poi un attacco fuori di Abouba regala il 25-22 a Monza, decisivo il 48% in attacco contro il 43% di Vibo, ma anche in ricezione brianzoli più reattivi (56% contro 41%).SECONDO SETDue punti iniziali di Abouba (4 in totale) a segnare il riscatto del brasiliano molto più concreto in questo secondo parziale e di tutta la Callipo. E’ un’altra squadra (62% in attacco contro il 43%) quella che si ammira in questo secondo set: tonica e desiderosa di pareggiare subito i conti, con Defalco a spingere i suoi, autore di 6 punti. Netti i miglioramenti dei giallorossi in primis in battuta con ben 5 ace finali (con altrettanti giocatori diversi Chinenyeze, Abouba, Defalco, Saitta e Rossard), ma anche in attacco i martelli vibonesi riprendono ad essere decisivi. Parità fino al 7-7, poi Defalco, due ace di Chinenyeze e Abouba ed un super Cester a muro (2 personali sui tre di squadra) portano Vibo avanti 11-18. Eccheli cerca di frenare gli avversari con qualche time out ma Vibo è lanciata: Monza è tenuta a galla da ben tre pipe di Davyskiba (16-21), dall’altro lato i calabresi non sprecano il vantaggio e la chiudono con Chinenyeze, Rossard (5 punti per lui) e l’errore finale di Davyskiba. Vibo vince 25-17.TERZO SETE’ un saliscendi di emozioni con Monza che ritorna più concentrata ed insidiosa, al contrario di Vibo che non trova più i giusti varchi in attacco, ed anche in difesa lascia a desiderare. Dopo la parità 3-3 è Monza più determinata in attacco si porta in vantaggio (7-3, 11-8) e arriva anche a +7 (18-11), con Vibo che sembra uscire dal match. E’ il ceco Dzavoronok (6 punti e 1 muro), a ritornare brillante attaccando e servendo bene, anche con un ace. Vibo è scarica, non difende (solo 29% di ricezione positiva contro il 50% brianzolo) ed è costretta sempre ad inseguire. Cester con due punti sembra risvegliare i suoi (18-14), al pari di Chineyeze e Vibo ritorna viva nella parte finale del set (21-19). Qualche errore al servizio dei brianzoli (con Holt e Dzavoronok, in totale ben 7) fa sperare i calabresi, ma Galassi (5 punti) in primo tempo (24-21) rimette le cose a posto e dopo un set-point annullato è Lagumidzija (25-22) a portare avanti ilombardi 2-1.QUARTO SETPartenza shock di Monza che infligge parziali pesanti a Vibo: 4-0 e 6-1. Coach Baldovin si gioca già il suo secondo time out e quando tutto sembra compromesso Vibo risale con grande carattere e cuore. Sotto 8-5 la Callipo infila un parziale di 6-0: Abouba eccezionale, dai nove metri diventa devastante e colleziona ben 4 ace consecutivi ed un attacco in parallela. Così Vibo passa a condurre 11-8 ed è il break decisivo. Saitta e compagni gestiscono il vantaggio, ricacciando sempre indietro il tentativo di avvicinamento di Monza. Decisivo il servizio: ben 5 vincenti di Vibo contro nessuno di Monza, che invece sbaglia sette battute, tre in più di Vibo. La Callipo non si ferma: Chinenyeze è puntuale in primo tempo (13-16), altrettanto Defalco (17-21) che sprigiona tanta forza in attacco, tanto da abbattere letteralmente prima Lagumidzija che Dzavoronok (ben 8 punti per lui), che avevano tentato di opporsi ad i suoi fendenti. Timida ripresa di Monza (20-22) ma un attacco di Rossard ed un errore al servizio di Davyskiba consegnano il primo set-point a Vibo, annullato da Galssi, ma a chiudere il set (22-25) ci pensa Defalco che porta tutti al tie break.QUINTO SETPalpitante gioco finale: squadre a braccetto fino al 6-6, quando Monza infila un break di due punti e va al cambio campo avanti sull’8-6. Vibo non molla e pareggia i conti sull’11-11 con un attacco out di Lanza e mantiene il cambio palla fino al match-point 13-14, conquistato da Rossard. Al servizio però Saitta sbaglia la battuta flot. 14-14. Ecco quindi emergere Lagumdzija, che opera il sorpasso e chiude il match con due attacchi letali su cui nulla può Vibo.
    LA DICHIARAZIONE POST-GARANinni De Nicolo (direttore sportivo): “Resta grande amarezza per aver visto svanire la possibilità della semifinale ad un passo dal traguardo. Sarebbe stato un modo per ripagare la società degli sforzi e dei sacrifici fatti in quasi trent’anni di attività ma anche la meritata soddisfazione per la squadra che lavora da luglio insieme a tutto lo staff e a chi si impegna ogni giorno dietro le quinte. La delusione però non deve rovinare in alcun modo le gioie di un’intera stagione che è stata al di sopra delle aspettative. Anche la gara di stasera la potremo ricordare come una partita giocata con il cuore e in cui non abbiamo mai chinato la testa come dimostra il grande equilibrio che ha regnato fino alla fine“.
    IL TABELLINOVero Volley Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (i parziali 25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14)
    MONZA: Lagumdzija 14, Dzavoronok 22, Orduna , Federici (L pos 44%, pr 24%), Lanza 19, Galassi 13, Beretta 6, Davyskiba 3. Ne: Ramirez, Falgari, Poreba, Brunetti (L), Calligaro. All. Eccheli.VIBO: Saitta 3, Abouba 19, Cester 6, Chinenyeze 11, Defalco 19, Rossard 17, Rizzo (L pos 44%, pr 25%), Victor, Dirlic, Gargiulo , Victor. Ne: Chakravorti, Sardanelli (L), Corrado. All. Baldovin.Arbitri: Goitre e Luciani.Monza: ace 8, bs 26, muri 5, errori 6. Vibo: ace 13, bs 16, muri 5, errori 11.NOTE – durata set: 27’, 28’, 30’, 33’ ‘. Totale 143 minuti.MVP: Lanza (Vero Volley Monza)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO