consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, depositata tutta la documentazione per l’iscrizione al Campionato 2021-22

    Il presidente Pippo Callipo regala l’ennesimo sogno sportivo alla Calabria: la squadra ai nastri di partenza del 15esimo torneo di Superlega. Sarà il 21esimo anno di militanza del Club vibonese nella massima serie (tra A1 e A2).  
    Scalda i motori la Tonno Callipo col primo atto ufficiale della stagione 2021-2022. Nella mattinata di oggi  è stata infatti depositata la domanda d’ammissione al prossimo Campionato di Superlega. Anche quest’anno il presidente Pippo Callipo ha deciso di regalare l’ennesimo sogno sportivo ai calabresi dando continuità alla strada intrapresa nel lontano 1993, anno in cui per la prima volta assunse l’impegno di legare a doppio filo il nome della propria azienda conserviera a quella di una squadra di pallavolo. Fu il punto di inizio dell’inarrestabile cavalcata che dalla C2 portò, nel giro di pochissimo tempo, alla Serie A dove vanta una permanenza (tra Serie A1 e A2) che si protrae da 21 anni.
    Il prossimo si preannuncia un campionato di Superlega dagli elevati contenuti tecnico-agonistici. Dopo oltre un anno di pandemia, c’è grande voglia di ripartire di slancio, soprattutto con la speranza di rivivere dal vivo la passione dei tifosi nei Palazzetti riaperti. Ci saranno poi diverse novità interessanti che contribuiranno ad alzare la qualità della Superlega confermandola così, ancora una volta, come uno dei tornei più competitivi del volley mondiale. Si contano tanti ‘ritorni’ di nomi importanti che solo ad essere pronunciati riescono ad accendere fin da ora l’entusiasmo degli appassionati di pallavolo. Oltre al cambio di casacca di altri top player che, probabilmente, sposteranno gli equilibri nella lotta per lo scudetto e non solo.E poi c’è la doppia novità di Taranto. La promozione del Club jonico oltre a riportare dopo 11 anni un altro pezzo di Sud in Superlega, facendo così compagnia alla Tonno Callipo, determinerà l’allargamento del campionato a 13 squadre ed il conseguente riposo settimanale a turno.La Tonno Callipo non vorrà certamente sfigurare e prosegue senza interruzioni, attraverso il lavoro meticoloso e le scelte oculate del diesse Ninni De Nicolo, la campagna di rafforzamento dell’organico. Finora ai riconfermati Marco Rizzo (libero) e Davide Saitta (palleggiatore), entrambi protagonisti delle indimenticabili imprese dell’annata 2020-21, si sono aggiunti i tre colpi brasiliani Flavio Gualberto (centrale), Maurício Borges e Douglas Souza (schiacciatori), gli ultimi due in preparazione per le Olimpiadi di Tokyo con la propria Nazionale e reduci dall’oro delle VNL di Rimini. Quindi il centrale Davide Candellaro e il martello francese Luka Basic, con tornei importanti alle spalle. E non finisce qui: mancano ancora altri ‘pezzi’ importanti per finire di comporre il roster vibonese che sarà guidato dal riconfermato tecnico Valerio Baldovin.
    L’obiettivo primario è quello di continuare a portare alto il vessillo giallorosso, cercando di riconfermare l’ultima eccezionale stagione culminata con l’ottimo quinto posto in Regular Season sfiorando la semifinale scudetto. I pilastri portanti su cui costruire un nuovo progetto saranno, ancora una volta, l’umiltà e la dedizione al lavoro. Per cementare l’opera serviranno immancabilmente unione e condivisione di intenti.
    LA NOTA DIRAMATA DALLA LEGA PALLAVOLO SERIE A: 
    È scaduto oggi, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca.In SuperLega, 13 Club aventi diritto hanno presentato documentazione.Verona Volley ha fatto domanda di acquisto del titolo da NBV Verona.
    Di seguito sono riportati i nominativi societari: ogni Club indica poi la denominazione in Campionato, che verrà diffusa in un successivo comunicato stampa alla conferma dell’ammissione.
    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22:Volley Lube Civitanova (MC)Top Volley Cisterna (LT)Powervolley Milano 2.0Modena Volley Punto ZeroVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Umbria Volley PerugiaYou Energy Volley PiacenzaPorto Robur Costa 2030 RavennaPrisma Taranto VolleyTrentino VolleyVerona VolleyCallipo Sport Vibo Valentia
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Mazza al quinto anno al Pool Libertas Cantù

    Federico Mazza è confermato al centro per il Pool Libertas Cantù. Per il centrale milanese si tratta della quinta stagione in maglia canturina, la terza consecutiva dopo il biennio 2015-2017 e prima dell’esperienza in SuperLega con la maglia della GI Group Monza e quella in A2 con la Elios Messaggerie Catania. Una conferma meritata, dopo i miglioramenti fatti vedere nell’ultima stagione.
    “Federico è un giocatore che si è mostrato molto umile e molto dedito al lavoro – dice Coach Matteo Battocchio –; credo che abbia fatto una crescita importante, soprattutto come consapevolezza di quello che è e di quello che può diventare. L’anno scorso gli ho chiesto spesso di avere più fame, più cattiveria: credo che questo lo possa aiutare a crescere ancora, e devo dire che nelle sue parole ho sentito tanta determinazione, cosa che reputo fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Abbiamo un reparto centrali molto equilibrato e di buon livello, ringrazio la Società per aver fatto questo sforzo e aver impreziosito così la squadra”.
    “Sono molto contento di restare – dice il centrale milanese –, a Cantù mi trovo molto bene sia con la società che con lo staff. Con il Coach (Matteo Battocchio, ndr) mi sono trovato sia a livello tecnico che umano, e quindi è stato per me un ulteriore motivo per restare. La campagna acquisti è stata importante, e non vedo l’ora di giocare con un palleggiatore esperto come Manuel Coscione. La squadra è quasi completamente nuova, ma sono sicuro che potremo dimostrare il nostro valore, anche più degli altri anni. Questa stagione la competizione nel mio ruolo sarà spietata: oltre al Capitano (Dario Monguzzi, ndr) ci sarà anche Riccardo Copelli. Dovrò lottare molto per conquistare il posto in campo, ma sono molto determinato. Sarà un campionato divertente, dove potremo dire la nostra, e spero che ci sarà il pubblico a sostenerci”.

    LA SCHEDA
    FEDERICO MAZZA
    NATO A: Milano
    IL: 08/03/1996
    ALTEZZA: 200cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2012-2015: Vero Volley Monza (giov./A1)
    2015-2017: Pool Libertas Cantù (A2)
    2017-2018: Gi Group Monza (A1)
    2018-2019: Elios Messaggerie Catania (A2)
    2019-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Luka Basic è un giocatore della Tonno Callipo: “Non vedo l’ora di vivere l’entusiasmo del Sud”

    Lo schiacciatore transalpino con origini balcaniche e figlio d’arte aggiunge: “Dovremo trovare la giusta coesione e possiamo riuscirci subito soltanto col lavoro. Servirà massimo impegno e abnegazione, cercando di migliorarsi fin dal primo giorno, spingendo subito forte e non mollando mai. Questa può essere la chiave: lavorare tanto insieme e poi penseremo ai risultati”.
    Sarà il settimo giocatore francese nella storia della Tonno Callipo: si tratta dello schiacciatore Luka Basic 26 anni compiuti lo scorso 29 gennaio (201 cm, 77 kg), nato a Rennes da genitori bosniaci, entrambi pallavolisti di spessore.
    Basic, braccio potente, incisivo in attacco e concreto a muro, è il quinto rinforzo per la Tonno Callipo edizione 2021-22, dopo i brasiliani Borges, Flavio e Douglas, il centrale Candellaro ed i riconfermati Rizzo e Saitta.Si tratta di uno schiacciatore-ricevitore che arriva alla Callipo dopo anni di esperienza accumulata prima in Francia e poi in Italia. Cresciuto negli eccellenti centri francesi di formazione di avviamento alla pallavolo, Basic è figlio d’arte e come tale ha assorbito fin da piccolo tutti i benefici effetti di avere entrambi i genitori votati a questa disciplina sportiva. Dopo gli anni transalpini, il grande salto nella Superlega italiana da parte di Basic: a Milano, targata Revivre prima e Powervolley poi. Appena arrivò nel capoluogo meneghino vennero espressi giudizi lusinghieri sull’allora 23enne Basic, ovvero ragazzo giovane e molto interessante con le potenzialità di diventare un giocatore di prima fascia. Da allora Basic è cresciuto ancor di più e ora arriva a Vibo con grande voglia di consacrarsi definitivamente nell’Olimpo del volley, grazie ad una Callipo ormai entrata, con i suoi 15 tornei di Serie A1, nel ristretto novero delle società blasonate oltre che più longeve della Superlega. Basic cercherà di imporsi soprattutto con il lavoro, concetto emerso spesso nelle sue prime dichiarazioni in giallorosso a riprova della grande ambizione del giocatore per il suo percorso professionale.
    DNA-VOLLEYIl francese Basic dopo aver giocato tanti anni in Patria, da tre è approdato in Italia nelle file di Milano. Il suo approccio al mondo del volley già all’età di sei anni è stato più che naturale avendo ricevuto un’importante eredità genetica da parte della madre, ex giocatrice e dal padre Veljko affermato allenatore ed ex atleta con oltre 200 presenze con la maglia della Jugoslavia. Attualmente è la guida tecnica della Nazionale del Montenegro ed in passato ha allenato in Francia (Paris Volley e Tours) oltre alle Nazionali di Tunisia e Turchia. Insomma è proprio il caso di dire che Luka è cresciuto a ‘crepes’…e volley!CARRIERAÈ in terra francese che il nuovo acquisto della società del presidente Pippo Callipo muove i primi passi sul campo, crescendo nel centro di formazione Creps di Montpellier, prima di fare il suo esordio con l’AS Cannes. Due anni nella regione Paca, dal 2014 al 2016, poi il passaggio di Basic per altre due stagioni al Club Spacer’s Toulouse Volley, dove 4 stagioni fa, nella lega nazionale francese, ha totalizzato 256 punti, 28 muri e 15 ace in 22 partite giocate. Nelle successive tre stagioni a Milano, Basic invece ha giocato 66 gare disputando 122 set e realizzando 181 punti di cui 163 in attacco. Cinque sono stati gli ace e 13 i muri.TITOLIDue i trofei più importanti per Basic: una medaglia di Bronzo al Campionato Europeo Under 20, nel 2014, battendo per 3-0 la Slovenia in finale. E la più recente Challenge Cup dello scorso marzo, vinta con la Powervolley Milano.DICHIARAZIONIDopo le esperienze francesi con Cannes e Toulouse, ed il triennio a Milano, sarà la prima volta al Sud per lo schiacciatore Luka Basic che sull’immediato futuro spiega: “Mi aspetto una stagione molto difficile, perché ogni anno il Campionato italiano diventa sempre più competitivo ed ogni squadra si rinforza. Ho scelto di rimanere in Italia perché mi piace l’idea che ogni weekend siamo chiamati ad affrontare squadre blasonate e forti. Ogni partita è una sfida ad alta tensione”. Che Basic fosse un predestinato nel volley lo racconta la carriera compiuta dai suoi genitori, campioni di volley. “Ovviamente a casa si viveva solo di pallavolo – ammette – quindi era naturale che anch’io prendessi questa strada. Diciamo pure – sorride – che non c’erano tante altre scelte per me, visto che andavo al palazzetto da quando sono nato. La mia vita è iniziata all’insegna della pallavolo ed è continuata sempre lungo questa strada”. Addentrandoci nella realtà vibonese chiediamo a Basic le sensazioni provate ogni qual volta si è trovato ad affrontare la Tonno Callipo da avversario. “A Vibo col pubblico ci ho giocato solo una volta, perché nelle ultime due stagioni a causa del Covid abbiamo disputato le partite a porte chiuse ma – sottolinea – ho già avuto modo di apprezzare quanto i tifosi siano passionali. Alcuni dei miei ex compagni mi avevano già avvisato del calore della gente del Sud e soprattutto a Vibo. Sono molto contento ovviamente di entrare in questo ambiente e non vedo l’ora di ritrovare i supporters giallorossi e di provare dal vivo cosa significhi giocare per la Tonno Callipo”. Idee chiare anche su quella che dovrà essere la nuova stagione e sulle difficoltà di bissare il quinto posto. “L’anno scorso – ricorda Basic – Vibo ha fatto un campionato incredibile, coronando una stagione superlativa con grandi risultati. Adesso a noi toccherà scrivere una nuova storia come squadra. Sicuramente sarà un nuovo roster ma cercheremo di fare il meglio ogni giorno, in ogni allenamento e partita, e poi vedremo dove ci porterà questo atteggiamento”. Basic è stato da sempre indicato dagli addetti ai lavori come uno schiacciatore dalle grandi potenzialità e chissà che quella di Vibo non possa essere la stagione della consacrazione. “Non saprei – si schermisce il posto-4 -, io ogni anno cerco di dare il meglio, cercando di diventare più forte ogni giorno e poi vedremo dove mi porterà questo percorso, quindi mi aspetto grandi cose e non vedo l’ora di iniziare e di dare il 100%”. Batteria degli schiacciatori della Callipo, come un po’ tutta la squadra, che ha subìto un profondo rinnovamento: su cosa servirà per trovare subito la giusta coesione, Basic spiega: “Penso che l’unica cosa che può farci sentire un gruppo unito fin da subito sarà il lavoro. Servirà massimo impegno e abnegazione, cercando di migliorarsi fin dal primo giorno, spingendo subito forte e non mollando mai. Questa è la chiave: lavorare tanto insieme ogni giorno”. Lusinghiero infine il giudizio sul tecnico Baldovin. “Il coach lo conosco da avversario, ci ho già parlato prima che firmassi per la Callipo. Su di lui ho sempre avuto una impressione positiva, sia come persona che come allenatore. Tanti giocatori mi hanno parlato bene di lui. Affrontandolo le sue squadre allenate ho sempre apprezzato il buon gioco che riescono a mettere in campo. Quindi mi aspetto di lavorare bene con lui, spero che faremo un percorso stimolante e che potremo crescere insieme, sperando di non doverci privare – conclude Basic – del supporto dei nostri tifosi”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Butti fa 13 al Pool Libertas Cantù

    E’ arrivato alla corte del Presidente Ambrogio Molteni che non era ancora maggiorenne, e da quel momento ne ha fatta parecchia, di strada. Luca Butti sarà il referente della seconda linea per la tredicesima stagione consecutiva, delle quali dieci nella seconda serie nazionale, del Pool Libertas Cantù. Una vera e propria bandiera, insomma, e punto di riferimento per tutti, compagni, staff e tifosi.
    “La conferma di Luca è molto importante – commenta Coach Matteo Battocchio –, perché permette di avere solide basi sulla seconda linea. La sua personalità è molto importante tanto in campo, dove fa un lavoro oscuro non indifferente, quanto fuori, dove con la sua positività e il suo essere uomo squadra aiuta ad affrontare qualunque tipo di difficoltà.Credo che il tipo di squadra che stiamo allestendo possa esaltare le sue qualità”.
    “Sono molto contento di restare a Cantù – esordisce il libero comasco –, anche per il fatto che Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) e Matteo (Coach Battocchio, ndr) stanno mettendo in piedi una bella squadra. Per me è uno stimolo in più, e sono sicuro che l’anno prossimo ci divertiremo un sacco. Sicuramente sarà un campionato di altissimo livello, senza considerare le retrocessioni, ci sarà da lottare fin dal primo giorno. In quello scorso abbiamo fatto un percorso in crescendo, credo che quest’anno potremo fare bene fin dall’inizio dato che avremo giocatori con esperienza della categoria e questo mi entusiasma molto. Non vedo l’ora di iniziare!”.

    LA SCHEDA
    LUCA BUTTI
    NATO A: Como
    IL: 08/12/1991
    ALTEZZA: 184cm
    RUOLO: libero
    CARRIERA:
    2007-2009: Pallavolo Intercomunale (Giovanili)
    2009-…: Pool Libertas Cantù (B1/A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nazionale croato Tino Hanzic al Pool Libertas Cantù

    Tino Hanzic è il nuovo schiacciatore del Pool Libertas Cantù. Giovanissimo (classe 2000), ma già nel giro della Nazionale seniores del suo Paese, vanta anche esperienza internazionale, avendo giocato nel campionato francese. Nelle ultime due stagioni ha giocato nella Serie A3 Credem Banca, prima con la maglia della Avimecc Modica e nella scorsa con quella della Falù Ottaviano. E’ il primo giocatore croato ad arrivare all’ombra del campanile di San Paolo.
    “Tino è un giocatore di grande talento – dice Coach Matteo Battocchio –. Ho avuto ottime referenze su di lui anche come persona, e credo che la sua presenza all’interno del nostro sistema di gioco possa essere da subito molto importante, perché ha esplosività ed altezze importanti, e soprattutto ha tanta voglia di emergere. Se a prima vista può sembrare una scommessa, non ho dubbi sul fatto che si possa ambientare in fretta, e che possa recitare un ruolo da assoluto protagonista nella prossima stagione, anche perché per lui avere in regia un giocatore come Manuel Coscione potrà essere di grande aiuto ”.
    “Ho scelto di venire al Pool Libertas – spiega il nazionale croato – perché ho parlato con molti dei miei amici che hanno elogiato tutta l’organizzazione, e con Coach Matteo Battocchio che mi ha avvicinato al suo modo di pensare, cioè la voglia di lavorare molto e vincere. Gli obiettivi che mi do sono sempre alti, anche quest’anno. Il mio obiettivo è perfezionare ogni elemento perché credo che ci sia sempre spazio per miglioramenti. Certo, e vincere, perché vengono ricordati solo i vincitori. E tutto questo con la speranza che il pubblico possa sostenerci”.

    LA SCHEDA
    TINO HANZIC
    NATO A: Croazia
    IL: 24/10/2000
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2010-2018: HAOK Mladost Zagreb (Croazia)
    2018-2019: Nice Volley (Francia)
    2019-2020: Avimecc Modica (A3)
    2020-2021: Falù Ottaviano (A3)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Coppa di Croazia (2015-2016)
    Coppa di Croazia e Supercoppa di Croazia (2016-2017)
    Coppa di Croazia e Scudetto croato (2017-2018) LEGGI TUTTO

  • in

    Collaborazione tra Pool Libertas Cantù e R&S Volley Mozzate

    Nasce la collaborazione tra R&S Volley Mozzate e Libertas Cantù per il settore giovanile delle due società della Provincia di Como.
    L’anno sportivo 2021-22 vedrà gli atleti delle due società indossare un’unica maglia.
    L’intuizione dell’allenatrice canturina Nadia Cravagna e Roberto Pedrotti allenatore di R&S Volley oltre che i buoni rapporti già esistenti, ha dato vita ad un nuovo progetto: la creazione di un unico grande settore giovanile che vada a dare una spinta verso l’alto al settore pallavolistico delle categorie UNDER del territorio comasco.
    Ma lasciamo la parola ai protagonisti: “Credo fortemente in questa collaborazione, afferma Roberto Pedrotti, e spero che possa diventare un importante centro pallavolistico nella Provincia di Como, dato che il bacino ha un’ampia possibilità di crescita. Ritengo anche che sia un’ottima opportunità di sviluppo sia in termini tecnici ma anche umana per i nostri ragazzi che si troveranno catapultati in un ambiente più stimolante grazie ad un gruppo più ampio. Si sono già conosciuti al “Trofeo dei Territori” e in quell’occasione hanno dimostrato il loro potenziale nonché i loro margini di miglioramento”.
    “Mi hanno insegnato, afferma Nadia Cravagna, che per capire il significato di una cosa sia necessario partire dall’etimologia della parola utilizzata per descriverla. COLLABORARE = dal latino ‘con-laborare’ ossia partecipare attivamente INSIEME CON ALTRI alla realizzazione di un’impresa, un’iniziativa, un progetto. La nostra collaborazione è nata proprio con l’intento di lavorare insieme per far sì che la pallavolo maschile giovanile possa essere presente sul nostro territorio in modo capillare al fine di evitare che ragazzi interessati a praticarla abbandonino per mancanza di possibilità. Personalmente credo fortemente in questa collaborazione perché non è nata con l’obiettivo di “vincere il campionato” ma con un obiettivo di lungo termine ben più importante e ben più ambizioso. Quindi ringrazio R&S Volley nelle persone di Frank Luraghi, Riky Luraghi e Roberto Pedrotti per aver costruito assieme le basi per questo progetto e auguro a tutti buon lavoro.”
    Infine, Max Redaelli, general manager di Libertas: “Già nel briefing di 15 giorni fa si respirava un’aria fresca, di reciproca collaborazione, con al centro del progetto i protagonisti e cioè i nostri ragazzi; mercoledì sera all’allenamento con una quarantina di giovani l’atmosfera, con tutti gli allenatori impegnati in un percorso di collaborazione, era colma di “ossigeno” con tutti i ragazzi che hanno capito di essere al centro di un progetto importante. Sono sicuro che la collaborazione sarà durevole perché la serietà e l’armonia che si è creata è di altissimo profilo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta in cabina di regia della Tonno Callipo per un’altra stagione

    Il palleggiatore giallorosso: “Soddisfatto di restare. Sarebbe bello assaporare ancora il gusto adrenalinico dei Play Off. L’idea di provare a fare ancora bene con un gruppo quasi rinnovato è molto stimolante. Lo scorso anno non sono mancate le soddisfazioni ma adesso dobbiamo pensare a scrivere nuove pagine. Ovviamente sarebbe una bella impresa sportiva bissare il quinto posto, soprattutto per chi è rimasto, ma anche per la dirigenza e per la città intera”.
    Il palleggiatore Davide Saitta indosserà la la casacca giallorossa per la seconda stagione consecutiva, guidando la cabina di regia dei vibonesi nella 77esima edizione del massimo campionato di pallavolo italiano, la SuperLega Credem Banca.Trentaquattro anni compiuti proprio oggi, 23 giugno, Saitta a Vibo sta vivendo una seconda giovinezza. Individuato nella scorsa estate come leader di un gruppo spensierato ma desideroso di stupire, l’atleta siciliano ha guidato con la fascia da capitano al braccio la ‘formazione-rivelazione’ della passata stagione. Astuzia nello smistare palloni, precisione nel palleggio, capacità di leggere il gioco, esperienza e maturità sono alcune delle tante qualità di Saitta, tra i protagonisti della cavalcata vincente che ha portato la Tonno Callipo a raggiungere l’apice della sua storia in regular season col quinto posto sfiorando un’emozionante Semifinale Scudetto.CARRIERA. Lungo e prestigioso il percorso professionale del regista siciliano: dieci maglie cambiate in carriera, con undici anni di A1 tra Latina (2 anni), Treviso (3), Forlì (1), Molfetta (1) e Ravenna (2). Quindi 4 stagioni in A2, a Crema, Molfetta, Perugia e Isernia. Oltre all’esperienza quadriennale francese.TROFEI. S’inizia dalla Supercoppa vinta a Treviso nel 2007; un argento con la Nazionale agli Europei del 2013, col Ct Berruto in panchina; nei quattro anni in Francia brilla invece la vittoria di uno scudetto al Paris. Per chiudere con un Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2009 col Ct Bernardi.PREMI INDIVIDUALI. Medaglia di bronzo agli Europei Cadetti 2004 nel quale è stato votato miglior palleggiatore. Medaglia di bronzo agli Europei Juniores 2006. Migliore palleggiatore ai Mondiali Juniores 2007. Nell’estate del 2008 viene aggregato alla Nazionale Seniores B nel collegiale guidato da Monti.
    STAGIONE GIALLOROSSA DA RECORD. L’ultimo torneo ha regalato gioie e soddisfazioni alla Tonno Callipo di Saitta. Tanti meritati apprezzamenti dal mondo del volley, per aver trasformato in realtà il sogno di una società e dei suoi tifosi, quello di mettere in discussione il consueto ‘dominio’ delle big del campionato. Proprio Saitta ne è stato abile interprete: vero pilastro del gruppo vibonese il regista siculo, che ha pure collezionato numeri personali importanti. É stato infatti tra i quattro atleti scesi in campo in tutte le gare (22) ed i set (85) disputati dalla Callipo. Saitta si è piazzato quarto tra i registi del campionato con 44 punti realizzati, 7 ace e 19 muri. Anche due volte Mvp nelle vittoriose trasferte di Milano e Padova. Quel che più conta però, è che l’atleta, tornato nel suo Sud dopo tanti anni, ha saputo trasferire all’intero gruppo esperienza e soprattutto carisma. Senza dimenticare che i suoi palleggi ‘ricamati’ hanno messo nelle migliori condizioni di emergere schiacciatori e centrali: da Defalco a Chinenyeze, da Abouba a Cester tutti hanno registrato ottime performance individuali. Come meritato riconoscimento ecco la chiamata del Ct Chicco Blengini per partecipare a vari collegiali azzurri preolimpici. Che gioia riprendersi l’azzurro dopo sei anni! La sua ultima apparizione con la massima Rappresentativa risale al 2015, quando partecipò alla World League a Rio de Janeiro, con la squadra allenata da Mauro Berruto, arrivata quinta. Ed il sogno continua: Saitta è tuttora aggregato al gruppo della Nazionale che sta svolgendo la preparazione a Cavalese, con l’obiettivo di conquistare un pass per Tokyo 2021.
    DICHIARAZIONI. Sulla scia dell’emozione le parole di Davide Saitta per la sua permanenza in giallorosso: “L’idea di provare a fare ancora bene con un gruppo quasi del tutto rinnovato è molto stimolante. Quella passata è stata una stagione unica per tanti aspetti. Ci sono stati momenti in cui abbiamo davvero volato ed è stato bello. Però oramai fa parte del passato e adesso siamo chiamati a ricreare le migliori condizioni possibili per esprimerci al meglio, al pari dello scorso anno quando ognuno ha dato il proprio contributo”. Sulla carta l’impresa di confermarsi appare ancora più impegnativa, anche se tutti gli sforzi saranno rivolti a quello. “Sicuramente – sottolinea Saitta – la Superlega rimane il campionato più forte di tutti e di certo anche il più competitivo. Tutte le squadre si sono attrezzate o hanno cambiato molto come noi. Se rinforzate o meno ce lo dirà il campo, ma sarà tutta un’altra storia rispetto alla stagione appena conclusa. Bisognerà scrivere nuove pagine. Ovviamente sarebbe una bella impresa sportiva bissare il quinto posto, soprattutto per chi è rimasto, ma anche per la dirigenza e per la città intera”. Il capitano quindi ammette quanto sia cresciuta la qualità della Superlega: “Ormai dopo un anno mi conoscete bene e sapete che mi piace procedere per gradi. Negli ultimi anni i pronostici della vigilia sono sempre stati ribaltati. Per cui ritengo che l’essenziale sarà lavorare bene e partire al meglio possibile, poi strada facendo si vedrà. Ovvio che il sapore dei Play Off, per quanto è stato amaro per noi alla fine, possa essere qualcosa che vorremo gustare di nuovo, ma la lotta per gli otto posti sarà durissima. Perugia, Modena e Civitanova sono davvero delle super squadre che puntano a vincere più trofei possibili in Italia ed in Europa. Trento ha ridimensionato molto ma resta una squadra di altissimo livello. Milano e Monza sono lassù ormai da tanti anni, Piacenza sappiamo tutti che budget ha messo a disposizione.  Noi proveremo a stare attaccati a queste squadre che da anni fanno esperienza di alta classifica. Sono sicuro che anche coach Baldovin la pensi come me, ma siamo anche consapevoli, con molta umiltà, che squadre come Verona, Cisterna, Padova, Ravenna e Taranto sgomiteranno anche loro per restare nel gruppo delle migliori. Questa però è solo teoria e tutto si deciderà sul campo. La capacità di curare i dettagli tecnici ed umani farà la differenza”. Sulla Callipo che sta nascendo, con gli annunciati Borges, Candellaro, Flavio, Douglas e la conferma di Rizzo, capitan Saitta osserva: “La squadra che si sta allestendo ha ottimi elementi. Alcuni di questi saranno alla prima esperienza assoluta in Italia e in Europa. Ma sono certo che a Vibo troveranno un ambiente che agevolerà il processo di ambientamento. Insomma le qualità ci sono ma poi bisognerà farne una squadra”. Non può mancare un pensiero rivolto al settimo uomo in campo, il caloroso pubblico giallorosso, da parte del capitano della Callipo: “Ai tifosi che abbiamo visto davvero col contagocce l’anno scorso, faccio un grande saluto nella speranza di vederli riempire le tribune del nostro palazzetto e di sostenerci sempre, dall’inizio alla fine essendo loro un compagno fedele su cui contare. Io posso promettere al pari dell’anno scorso di dare sempre il massimo ogni volta che scenderemo sul campo con la maglia della Callipo”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù ancora a fianco del Pool Libertas

    Un abbinamento storico, che segue la squadra fin dalla sua nascita nel 1982, e che è riprodotto su tutte le divise, dalle giovanili alla prima squadra. E la strada percorsa insieme ha portato ai vertici del volley nazionale il Pool Libertas Cantù, che nella stagione 2021-2022 celebra la quarantesima stagione della sua storia, la decima nel campionato di Serie A2. E il solido legame tra la compagine guidata dal Presidente Ambrogio Molteni e la Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, storica banca canturina molto radicata sul territorio, continua ancora.
    “Sono molto contento ed onorato per questo rinnovo con la Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –, e ringrazio in Presidente Angelo Porro e il Direttore Generale Massimo Dozio, oltre al Consiglio di Amministrazione, per questo supporto che ci danno in un momento così difficile per tutti gli sport a causa della pandemia, che ci ha colpito nella passata stagione ,che comunque ha visto il regolare svolgimento del campionato con un aumento purtroppo assai marcato di tutti i costi. Il marchio della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù compare sulle nostre maglie grazie all’interessamento e la fattiva collaborazione dei compianti Rag. Zampese e Rag. Volpe, che hanno permesso di supportarci nella nostra crescita, che vedrà quest’anno per il decimo anno la nostra partecipazione alla seconda categoria nazionale di volley maschile, quale è la Serie A2. Faremo di tutto per onorare al meglio questo impegno in un’annata sportiva che si preannuncia molto difficile”. LEGGI TUTTO