consigliato per te

  • in

    Tonno Callipo, rescissione consensuale con Fabio Bisi

    Si dividono le strade tra la Tonno Callipo Volley e l’opposto Fabio Bisi. Il 27enne giocatore modenese, all’esordio in A1, era arrivato quest’estate a Vibo Valentia dopo sei stagioni di fila in A2. Il suo apporto è stato essenziale soprattutto dopo l’infortunio di Nishida, giocando in totale 6 gare per 19 set complessivi. Particolarmente fattivo il suo contributo nell’ultima gara vinta tra le mura amiche del PalaMaiata dalla Tonno Callipo contro Padova. Coach Baldovin gli ha dato spazio fin dall’inizio schierandolo nel sestetto titolare. Bisi si è fatto trovare pronto e ha totalizzato 8 punti finali, tra cui un ace. La Tonno Callipo ringrazia Fabio Bisi per l’impegno e l’abnegazione sempre mostrate sia in allenamento che in partita e gli augura le migliori fortune professionali.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedenteNikola Grbic: “Sono emerse le qualità morali dei miei ragazzi” LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol sfiora la vittoria e conferma il tabù, ma vede la Coppa Italia

    Ancora una sconfitta in trasferta, questa volta arriva al tie break al termine di una partita fatta di alti e bassi.
    Si è visto un Sol a tratti molto concreto e deciso, chiudendo agevolmente il secondo set, conquistando il terzo giocando punto a punto e recuperando un grande distacco nel primo set, mentre a tratti si è dimostrato troppo falloso e poco concreto, come nella prima parte del primo set e negli ultimi due.
    Il Sol non è riuscito a limitare un Magalini in grande serata (25 punti) e ha subito troppo il servizio della formazione di casa, limitando il gioco al centro del nostro Nat Monopoli, che ha dovuto fare gli straordinari per riuscire a trovare la solita fluidità di gioco che ci contraddistingue.

    Una sconfitta che ancora non sfata il tabù trasferta, ma che regala 1 punto importante ai fini della classifica; infatti, siamo attualmente al 5°posto in classifica con 21 punti e regala la matematica qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Italia!
    Un traguardo fantastico, ma che dovrà essere celebrato e confermato dopo la difficile sfida che attende i nostri ragazzi alla Vigilia di Natale al Pala Collodi, a farci visita sarà il Volley Team San Donà, un derby infuocato per chiudere questo girone di andata e il 2021.

    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
     
    1°SET:
    Il Sol si schiera con il sestetto base: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Carlotto.
    I padroni di casa rispondono con: Petrone al palleggio e opposto Magalini, gli schiacciatori Puliti e Crusca, i centrali Coali e Giampietri e il libero Taramello.

    Inizio in salita e padroni di casa molto cinici al servizio e ottimi a muro e il Sol si trova subito sotto (6-2), prosegue la pressione dei padroni di casa e coach Di Pietro chiama subito il primo time out (8-2).Al rientro è ancora un brutto Sol, troppo brutto per pensare di poter impensierire i padroni di casa e coach Di Pietro è costretto al secondo time out (11-3).Subentra Gonzato per Bellia e Fiscon per Baciocco, ma il Sol continua a essere falloso e fatica ad entrare in partita (21-10) con il muro di Franchetti i nostri ragazzi provano a ripartire e coach Maranesi chiama time out. (21-12)Al rientro è tutta un’altra gara, sul servizio di Franchetti e un’ottima fase muro/difesa il Sol torna sotto (22-17) e costringe coach Maranesi al secondo time out.Entra Novello per Monopoli ad alzare il muro, il Sol trova ancora un break e si porta a -4, l’errore al servizio di Gonzato regala il primo set point (24-19), lo annulla Marszalek con una bella diagonale, l’errore al servizio però regala il primo set alla formazione di casa (25-20).

    2°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, inizio decisamente migliore per i nostri ragazzi, che si portano subito avanti (4-1) grazie al buon servizio di Franchetti e il gran lavoro a muro di Frizzarin.Coach Maranesi chiama il primo time out (4-8), al rientro il set prosegue con il break di vantaggio del Sol che prova a scappare sul punteggio di (12-7), coach Maranesi chiama il secondo time out.È ancora il Sol a fare la voce grossa (8-16), sfruttando qualche errore di troppo della formazione di casa e giocando una buona fase muro difesa, entra ancora Novello per Monopoli a muro (12-20), i padroni di casa reagiscono, ma l’errore al servizio di Puliti dà il primo set point al Sol (17-24), lo chiude Marszalek con un mani out (18-25).

    3°SET:
     Confermati entrambi i sestetti, partenza decisamente più equilibrata in questo set, dove il Sol prova a mettere avanti la testa nel 3-5, ma i padroni di casa con Miglietta al servizio trovano il sorpasso e successivamente un break (9-7), il Sol prima impatta e poi sorpassa (10-11) e costringe coach Maranesi al time out.Al ritorno al gioco il Montecchio trova ancora un break e si porta sul +3, con un salvataggio super di Carlotto e l’errore del Garlasco il Sol si porta a più 4, i padroni di casa reagiscono e con Magalini accorciano sino al -1 (16-17), fine set incandescente con il Sol che si porta sul più 3 ma i padroni di casa impattano sul 22 pari.Coach Di Pietro chiama il time out, Bellia con un mani out trova il vantaggio (22-23), ancora Bellia a dare il vantaggio e set point (24-23) che viene chiuso subito chiuso dal muro di Frizzarin su Magalini (23-25).

    4°SET:
    Confermati i sestetti per entrambe le formazioni, Marszalek con un super attacco e un’ottima battuta porta il Sol avanti (2-4), Puliti porta avanti i pinguini (8-6) ma Frizzarin con un muro trova la parità (9-9).Marszalek con un’ace trova il sorpasso (12-13), Magalini con 2 ace trova il controsorpasso e costringe Di Pietro al time out (14-13).Coali con un’ace porta gli ospiti sul +3, coach Di Pietro vuole evitare la fuga dei padroni di casa e chiama il secondo time out (18-15).Fatica in ricezione il Sol e i pinguini vanno sul 21-15, subentra Fiscon per Bellia ma la situazione non cambia, i padroni di casa si portano sul 24-17 e chiudono il set sull’errore al servizio di Franchetti. (25-19)

    5°SET:
    Confermati i sestetti per il tie break, partenza incubo per il Sol che torna ad essere troppo falloso (4-1) e coach Di Pietro è costretto al time out.Bellia con un’ace porta il Sol a -1 (5-4) e Frizzarin con un muro su Puliti trova la parità (6-6), i Pinguini reagiscono e vanno al cambio campo sul +2 (8-6).Ancora un’ace e arriva il secondo time out per Di Pietro, al ritorno in campo sono sempre i padroni di casa a trovare il punto e si portano sul +4 (10-6).Subentra Novello per Monopoli a muro ma non trova fortuna, Baciocco prova ad accorciare le distanze (11-8), il muro di Magalini e l’ace di Puliti regalano il match point ai padroni di casa, conquistato sull’errore di Baciocco. (15-9).

    Tabellino:

    Volley 2001 Garlasco – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (25-20, 18-25, 23-25, 25-17, 15-9) – Volley 2001 Garlasco: Puliti 17, Giampietri 2, Magalini 25, Crusca 8, Coali 10, Petrone 1, Taramelli (L), Testagrossa 0, Miglietta 4, Porcello 3. N.E. Moro, Mellano, Regattieri. All. Maranesi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 9, Franchetti 7, Bellia 16, Marszalek 18, Frizzarin 9, Carlotto (L), Novello 0, Gonzato 1, Fiscon 2. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, ecco il “colpo doppio”: derby e primato

    L’Agnelli Tipiesse fa suo (3-1) il derby, mette la “sesta” e anche la freccia. Brescia fa soffrire per oltre un’ora come si conviene ad ogni sfida di questo genere, in cui la classifica – che suggeriva un + 10 – va debitamente cestinata. Soluzione sempre ottimale, valutando i primi tre parziali in cui gli ospiti se la giocano alla pari. Ma Bergamo stringe i denti, cede il secondo set poi piazza la stoccata forte della caratura e del carattere mantenendo l’imbattibilità al PalaPozzoni. Ma stavolta c’è anche il regalo da piazzare sotto l’albero: il sorpasso in vetta a Castellana Grotte che ha osservato il suo turno di riposo (25 punti contro i 23 dei pugliesi).
    Canovaccio come da pronostico con un avversario che, pur privo di Alberto Cisolla, approccia la sfida con la classica mentalità di chi non ha nulla da perdere. E infatti braccio sciolto come mostra Galliani con un velenoso turno al servizio (8-12), i rossoblù impattano a 14 e mettono il break con Padura Diaz. Lo stacco determinante però è opera dell’ex Ceccato che entra e mette l’ace del + 3 prima che Terpin si prenda scena ed applausi per l’1-0. Al rientro sul taraflex si va in fotocopia rispetto al semaforo verde ovvero con i bresciani a + 4. Con la differenza che i ragazzi di Graziosi, troppo fallosi dai 9 metri (6 errori), non riescono a tornare sotto se non per un estemporaneo (18-19). Ristabilita la parità Tiberti e compagni prendono ancor più coraggio e stampano un nuovo + 4 (8-12). L’Agnelli Tipiesse però, memore dell’esperienza passata, reagisce trascinata da Padura Diaz (5 palloni a terra, 67%) che diventa la punta di un attacco che lievita con il 67%: l’italo-cubano mette la firma sul break (23-21) mentre Galliani fa spegnere in rete il servizio del 2-1. Dopo i brividi, gli orobici prendono definitivamente le briglie del confronto e crescono ulteriormente: il muro continua ad essere un fondamentale – chiave (11 di cui 5 di Larizza), il peso del tridente offensivo una garanzia imbeccato da Finoli che si diverte e fa divertire: Terpin (19 punti, 50%) griffa il primo strappo (12-8) poi Pierotti illumina la scena e si guadagna il titolo di MVP con una serie impressionante (fino al 20-12, con 15 punti e 68% complessivo nel ruolino). Il derby così torna a tingersi di rossoblù. Con un dolcissimo Natale, da vivere dall’attico della classifica.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17)Bergamo: Finoli 4, Terpin 19, Larizza 12, Padura Diaz 17, Pierotti 15, Cargioli 4, Ceccato 1, D’Amico (L). N.E. Abosinetti, Baldi, De Luca, Cioffi. All. Graziosi.Brescia: Tiberti 2, Galliani 10, Patriarca 8, Giannotti 13, Mazzone 14, Esposito 10, Rizzetti (L), Franzoni (L), Crosatti . N.E. Ventura, Seveglievich, Neubert, Orazi. All. Zambonardi.Arbitri: Sessolo, Cecconato. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Volley, Associazione Valentia e Vibo Center al fianco delle famiglie bisognose

    Il vicepresidente Filippo Maria Callipo: “Vogliamo che il territorio faccia squadra con noi per attivare una rete di solidarietà destinata a crescere sempre di più”.
    Scendono in campo, nel vero senso della parola, anche i giocatori della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per sensibilizzare il territorio sull’importanza della raccolta alimentare. Lo faranno lunedì 20 dicembre al Vibo Center (dalle ore 16 alle ore 20) abbracciando il progetto promosso per il quarto anno consecutivo dall’Associazione Valentia, realtà presente sul territorio dal 2017 composta da un cospicuo numero di ragazzi che da anni dona il proprio impegno per aiutare chi ne ha bisogno, attivandosi per il sociale, principalmente nel Sud Italia. L’obiettivo che anima l’Associazione è quello di far crescere e migliorare il territorio vibonese e calabrese, dando sostegno fisico e psicologico a chi ne ha bisogno, aiutando le persone che vivono in condizioni economiche disagiate e precarie. Così Tonno Callipo Calabria e Associazione Valentia hanno deciso già in avvio di questa stagione agonistica di intraprendere un percorso insieme credendo nel rispetto delle regole condivise e nell’aiuto, concreto, sul territorio.Nella giornata di lunedì 20 dicembre, all’interno del centro commerciale Vibo Center (ss. 18 Tirrena Inferiore a Vibo Valentia), dalle ore 16 alle ore 20 i campionissimi giallorossi, protagonisti nel campionato di Superlega e orgoglio della Calabria sportiva, si occuperanno insieme ai volontari dell’associazione Valentia della raccolta alimentare. A conclusione tutti i prodotti donati saranno consegnati alla chiesa Santa Maria Maggiore e San Leoluca per la distribuzione alle famiglie bisognose del territorio.
    “In vista del Natale – spiega Anthony Lo Bianco, presidente di Valentia – ci è sembrato opportuno realizzare un progetto che mettesse la persona e le sue esigenze primarie al centro del nostro impegno. È un onore e un piacere poter collaborare con una grande realtà come la Tonno Callipo Volley al quale ci lega un’amicizia ormai consolidata e in grado di generare sempre splendidi momenti di solidarietà.Un sentito ringraziamento anche al centro commerciale Vibo Center ed al suo direttore Raffaele Quaranta, per averci permesso, anche quest’anno, di poter organizzare un’iniziativa così importante per la nostra realtà“.
    Affiancare l’Associazione Valentia nell’evento benefico della colletta alimentare è stata una scelta naturale ed in linea con il modo di intendere la collettività da parte del Club giallorosso. Così il vicepresidente Filippo Maria Callipo: ”Vogliamo che il territorio faccia squadra con noi per attivare una rete di solidarietà destinata a crescere sempre di più. È per questo motivo che insieme all’Associazione e alla parrocchia di San Leoluca intendiamo incentivare la popolazione ad agire secondo i valori della condivisione e della cura verso l’altro, attraverso iniziative come quella della colletta alimentare. Siamo molto fieri di affiancare l’Associazione Valentia che con costanza accresce il senso di responsabilità civile sul territorio. Anche noi, come società sportiva, tentiamo di diffondere gli stessi valori che poi sono anche alla base dello sport. È proprio per questo motivo, infatti, che la collaborazione con l’Associazione riesce così bene. Ci auguriamo però che iniziative di questo genere possano servire a sensibilizzare la comunità non solo per il periodo natalizio e che gesti, anche piccoli, di generosità possano essere compiuti tutti i giorni. Sono tante gocce a fare il mare”.UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Christmas Match is coming: domenica al PalaFrancescucci arriva Siena

    Christmas Match in arrivo e ultima partita in casa del 2021 per il Pool Libertas Cantù. Appuntamento alle ore 18,00 di domenica 19 dicembre 2021 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate per la sfida contro la Emma Villas Aubay Siena. Inizio di campionato in salita per i toscani, con cambio in panchina e nella diagonale schiacciatori in corsa. Arrivano dal turno di riposo, preceduto dalla sconfitta al tie-break a Cuneo contro i padroni di casa della BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siena è una squadra che sta trovando un buon livello di gioco: i dati delle ultime partite ci dicono che sono in crescita, e che, laddove prima facevano fatica a fare punto, è riuscita a trovare una buona continuità. A Cuneo, ad esempio, è andata vicinissima alla vittoria sia nel terzo che nel quinto set, e su un campo difficile. Secondo me è una squadra che rischia di trarre in inganno perché sì, sono indietro in classifica, ma ha al suo interno giocatori forti, e per me può tranquillamente ambire alla finale dei Play-Off, dato che ha al suo interno giocatori che sanno giocare a pallavolo. In campo conta quello che fai in quel momento, non quello che hai fatto prima, ed è il bello di questo sport: dopo un errore ti puoi riscattare subito, dopo un punto ti devi confermare, ed è il bello di queste partite. Sappiamo che la classifica conta fino ad un certo punto, sappiamo che giochiamo contro un top team, contro una formazione che sta ritrovando una buona brillantezza di gioco, che è molto importante in fase break, che in attacco è riuscita a migliorare le situazioni negative che aveva, e quindi sarà un’autentica battaglia sportiva. Noi al momento non abbiamo ancora certezze sulla nostra formazione, ma stiamo cercando di allenarci al meglio sull’unione dei reparti e non sulla prestazione del singolo, seppur nella situazione di emergenza in cui ci troviamo. Lo spirito però è alto, noi combatteremo sicuramente dalla prima all’ultima palla, e questo è quello che mi aspetto dalla squadra, indipendentemente da chi scenderà in campo: che continuiamo a lottare palla su palla dalla prima all’ultima azione della partita”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, arrivato in corsa dopo l’esonero di Coach Lorenzo Tubertini, schiera Riccardo Pinelli in regia, le ultime due stagioni alla Conad Reggio Emilia. L’opposto è Samuel Onwelo, che approda in Toscana dopo un biennio in SuperLega alla Top Volley Cisterna, alternato al confermato Marco Rocco Panciocco. Arrivati a campionato iniziato anche i due schiacciatori, l’ex Nazionale Simone Parodi, la scorsa stagione promosso in SuperLega con la Prisma Taranto, e il russo Ivan Kuznetsov, che arriva dal Belgorod, con l’ex BCC Castellana Grotte Giuseppe Ottaviani e Marco Rocco Panciocco pronti ad entrare per dare una mano. Nuovi anche i centrali, con Andrea Mattei, anche lui gli ultimi due campionati in maglia Conad Reggio Emilia, e Andrea Rossi, le ultime sette stagioni a Latina in SuperLega. Il libero è Alessandro Sorgente, la scorsa stagione alla Kemas Lamipel Santa Croce.

    I PRECEDENTI
    Sono 7 i precedenti tra queste due squadre, e una sola è la vittoria del Pool Libertas. La scorsa stagione, a causa dei rinvii causati dalla pandemia di Covid-19, è stata curiosamente giocata prima la gara di ritorno (dove la Emma Villas Aubay Siena si è imposta per 3-0 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate) e poi, due giorni dopo, la gara di andata, che ha visto i canturini espugnare il PalaEstra di Siena per 3-2.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 3 battute vincenti per superare i 200 ace.

    Fischio d’inizio: domenica 19 dicembre 2021 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Sergio Pecoraro (Palermo)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Volley e Associazione Argo insieme per l’adozione dei cani più sfortunati

    I giocatori della Tonno Callipo Volley in posa per realizzare un calendario solidale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Argo, sodalizio che da tre anni ha in gestione il Canile Comunale di Vibo Valentia.
    Dodici scatti fotografici e un messaggio che arriva dritto al cuore: “Aprite una gabbia e regalate un sogno”. Istantanee che immortalano insieme i giocatori della Tonno Callipo Volley e i simpatici ospiti del Canile Comunale di Vibo Valentia. È questa la sintesi dell’iniziativa benefica promossa dall’Associazione Argo che contando sulla dedizione e sull’impegno di un gruppo di volontari, ogni giorno si prende cura degli oltre 200 cani che, spesso sottratti dalla strada o da situazioni di maltrattamento, trovano momentaneamente rifugio nella struttura di località Aeroporto. Tutti in cerca di una famiglia vera che, in maniera responsabile, possa prendersene carico. Da qui l’idea di realizzare un calendario che potesse sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dell’abbandono e del randagismo che ha preso forma grazie alla collaborazione di più soggetti: l’idea partita dalla Consigliera comunale con Delega al randagismo Paola Cataudella e l’interessamento dell’assessore allo Sport Michele Falduto, hanno innescato il coinvolgimento della Tonno Callipo Volley. La Società giallorossa, militante nella massima serie di pallavolo maschile (Superlega), ha risposto subito presente prendendo a cuore la situazione degli amici a quattro zampe. “Nel corso dei nostri 28 anni di storia ci siamo sempre dimostrati attenti alle problematiche sociali – ha spiegato il vicepresidente Filippo Maria Callipo – anche garantendo supporto alle associazioni che con serietà si spendono per il territorio. Purtroppo il fenomeno del randagismo è ancora molto diffuso nel vibonese per cui l’auspicio è riuscire a ribadire a voce alta che abbandonare gli animali domestici è un atto di inciviltà”.
    Gli scatti fotografici a cura di Lucia Luccisano sono stati realizzati nel centro storico cittadino con il coinvolgimento di cinque giocatori giallorossi: Gabriele Condorelli, Giovanni Gargiulo, Fabio Bisi, Pier Paolo Partenio e Alberto Nicotra. I teneri protagonisti a quattro zampe invece sono: Alabay, Bella, Pzifer, Sossio, Swarko, Bufala, Stracciatella, Lola, Debby, Susan, Victoria e Alicya. Il progetto ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Vibo Valentia.

    “La figura dell’atleta nell’immaginario collettivo rappresenta da sempre una figura da emulare. Per tale motivo abbiamo voluto fortemente che i giocatori della Tonno Callipo Volley diventassero dei testimonial d’eccezione per il nostro progetto” ha affermato la responsabile dell’Associazione Argo Marika Barreca che ha aggiunto: “Siamo rimasti piacevolmente colpiti della sensibilità che i ragazzi hanno dimostrato nei confronti dei nostri cani. Era evidente dal modo in cui si sono rapportati con loro preoccupandosi addirittura di proteggere i più piccoli dal freddo. Speriamo che la nostra iniziativa servirà ad invogliare molte persone ad aprire le gabbie del canile e portare a casa un amico fedele che ha tanto bisogno d’affetto. Un ringraziamento a Paola Cataudella che ci ha sempre accordato il suo prezioso sostegno e collaborato per rendere possibili le nostre iniziative, essendo una rappresentante istituzionale con una spiccata sensibilità verso i nostri amici a quattro zampe e promotrice di svariate attività”.
    Il costo è di 10 euro. Il ricavato delle vendite verrà destinato al sostentamento del canile.Per maggiori info è possibile contattare l’Associazione Argo – Vibo Valentia sui canali social o la referente Marika Barreca al 391-3472718.
    “L’amore per un cane dona grande forza all’uomo” Seneca
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo si rinforza con lo schiacciatore Christian Fromm

    Entusiasta il tedesco: “Approdo in una Società seria con una lunga storia in Superlega. Darò tutto me stesso“.L’accoglienza del vicepresidente Filippo Maria Callipo: “Fromm ci sarà molto utile. Serve lo stesso spirito di gruppo mostrato contro Padova”
    È il 31enne Christian Fromm il nuovo schiacciatore della Tonno Callipo Volley, tesserato dopo l’inattesa partenza di Douglas. 204 centimetri di altezza e 99 kg di peso per il nazionale tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1990 ed attualmente impegnato nella Ligue 1 in Francia. Giocava nelle fila del Cannes, che proprio giovedì 15 dicembre ospiterà Perugia per la seconda giornata di Champions League.
    FROMM. Lo schiacciatore tedesco indosserà la maglia numero 1 e si è detto subito entusiasta di abbracciare questa nuova avventura in Italia. “Sono molto contento della chiamata da parte della Tonno Callipo. Mi fa molto piacere perché si tratta di un grande Club, con una lunga storia in Superlega. Voglio dare il mio contributo alla squadra, provando ad utilizzare esperienza, forza e tutta la mia energia positiva che ho dentro”. Molto fiducioso anche sul futuro della Callipo. “Faremo di tutto – sottolinea Fromm – per risalire in classifica perché la squadra è già forte, in un campionato però molto competitivo dove non ci sono partite facili. Sono sicuro che troverò un bel posto con tifosi molto calorosi, oltre ad un gruppo di giocatori di ottimo livello, molti di loro hanno già tanta esperienza e hanno vinto titoli importanti. Conosco il libero Rizzo con cui ho giocato a Monza. Da parte mia darò il massimo per dare il mio contributo alla squadra: sono davvero già carico per iniziare ad allenarmi. Approdo in una società come la Tonno Callipo molto seria, quindi c’è tutto per poter fare bene, poi ovviamente dipenderà da noi mettere in campo una buona pallavolo”.
    IL BENVENUTO DELLA SOCIETÀ. Chiara e determinata anche la voce della Società giallorossa, che attraverso il suo vicepresidente Filippo Maria Callipo spiega le motivazioni che hanno fatto ricadere la scelta su Fromm: “Dopo attente valutazioni sul mercato, complicate dal fatto che siamo in una fase avanzata del Campionato, abbiamo reputato che Christian Fromm sia l’elemento migliore per dare manforte alla nostra squadra. Si tratta di un atleta che fa delle doti fisiche il suo punto di forza e sicuramente ci sarà utile in attacco e a muro. Fromm è una vecchia conoscenza della Superlega e si è dimostrato entusiasta alla nostra chiamata. Non vede l’ora di mettersi a disposizione della squadra. Noi dobbiamo continuare a lottare con lo stesso spirito con cui abbiamo giocato contro Padova. Passione, sacrificio e grinta devono essere le coordinate che guideranno il percorso che ci rimane ancora da fare per concludere al meglio questa stagione”.
    CARRIERA. Per Fromm precedente esperienza in Grecia all’Olympiacos Pireo e due stagioni in Polonia con lo Jastrzębski Węgiel. Braccio potente, bravo al servizio e colpi di spessore in attacco, ha al suo attivo già quattro stagioni in Italia. Infatti, dopo gli inizi in Germania con Berliner TSC, VC Olympia Berlin, VfB Friedrichshafen e Durener, Fromm approda nella nostra Nazione. Nel 2012-13 eccolo in A2 e subito promosso in A1 con il Città di Castello. Nel 2014 il passaggio a Perugia dove disputa due campionati: nel primo con allenatore Grbic e per compagni, tra gli altri, De Cecco, l’ex Barone, Beretta ed Atanasijevic; nel secondo Kovac in panchina, con i vari Buti, Holt, Russell e Kaliberda in squadra. Ultima annata in Italia nel 2016-17 sempre in A1 nelle fila del Gi Group Monza (allenatore Falasca e per compagno l’attuale libero Marco Rizzo). Nelle quattro annate in A1 Fromm in 90 gare e 325 set giocati ha realizzato 1181 punti, di cui 1011 in attacco, 93 muri e 77 ace. Uno score di tutto rispetto per Fromm, che da oggi metterà al servizio della Tonno Callipo le proprie abilità tecniche e la potenza dei suoi colpi.
    TITOLI. Tra i titoli vinti da Fromm in Nazionale (col C.t. Giani) di rilievo la medaglia d’argento nella finale degli Europei nel 2017 persa (3-2) contro la Russia e quella di bronzo al Campionato del Mondo 2014. A livello di Club invece, oltre a due scudetti in Patria con VfB Friedrichshafen nel 2009-10 e 2010-11, anche uno la scorsa stagione con l’Olympiacos Pireo.
    DOLCE METÀ VOLLEY. Pallavolo in famiglia per il forte Fromm: nel giugno 2017 infatti, il posto-4 ex Perugia ha sposato Maren Brinker, campionessa anche lei della nazionale tedesca, dove ha disputato 321 partite. E vanta anche esperienze in Italia avendo giocato con Busto Arsizio, Pesaro e Montichiari.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Suona la sesta in casa!

    Una grande vittoria con una bellissima rimonta che regala la sesta vittoria consecutiva in casa.
    Una gara molto combattuta, come aveva previsto il nostro coach, spuntata grazie alla grande prestazione del rientrante Fiscon che ha spezzato gli equilibri del secondo set e ha poi regalato punti importanti durante il match, una notizia molto confortevole per Di Pietro e tutta la squadra.

    Grazie a questi 3 importantissimi punti rimaniamo al quinto posto in classifica con 20 punti e ci prepariamo al meglio per la prossima insidiosa trasferta contro il Volley Garlasco, dove è imperativo cercare la continuità.

    Di seguito la cronaca del match:
     
    1°SET:
     
    Il Sol in campo con Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Carlotto.
    Gli ospiti rispondono con in regia Vittone e opposto Bosio, gli schiacciatori Bossolasco e Galaverna, i centrali Dutto e Ghio e il libero Gallo.

    Inizio di set contratto per il Sol, gli ospiti ne approfittano e trovano il break sul servizio di Galaverna (4-7), il muro di Frizzarin e gli attacchi di Bellia permettono l’aggancio e il sorpasso sull’errore di Bosio (12-11). Prosegue la lotta punto a punto, sull’invasione di Franchetti coach Di Pietro chiama il primo time out (17-18).
    Ha ragione il nostro coach, il Sol rientra con un piglio differente e trova il sorpasso (20-18) e costringe coach Bonifetto al time out.
    Il Savigliano impatta e inizia una lotta punto a punto, rompe l’equilibrio Garelli subentrato a Dutto al servizio e coach Di Pietro corre subito ai ripari chiamando il secondo time out (21-22).
    Gli ospiti si fanno sentire a muro e sull’errore di Bellia trovano il set point (22-25)

    2°SET:
    Invariati i sestetti per entrambe le formazioni, Baciocco al servizio trova subito l’ace ma gli ospiti rispondono subito e a muro si fanno sentire (4-5), sul servizio di Marszalek il Sol trova il break (9-6), prosegue il set sul filo dell’equilibrio (15-13), gli ospiti trovano il sorpasso sul 17-18 grazie a Bossolasco e coach Di Pietro chiama il time out.
    Al rientro sono gli ospiti ad allungare, subentra Fiscon per Baciocco (17-20), che firma subito il muro e l’attacco che vale la parità (20-20) e coach Bonifetto chiama time out.
    Al rientro Galaverna mette out e il Sol sorpassa (21-20), Bosio trova la parità e inizia una lotta punto a punto, rompe l’equilibrio Vittone con un’ace e coach Di Pietro chiama time out (22-23).
    Frizzarin impatta con un primo tempo (24-24), subentra Novello per Monopoli a muro ma il servizio di Bellia non trova il campo (25-24). Sull’errore di Bosio e il mani out di Fiscon il Sol si porta avanti e guadagna il primo set point (26-25) e costringe Bonifetto al time out.
    Al rientro Frizzarin piazza il muro vincente che regala il set (26-24).

    3°SET:
    Coach Di Pietro conferma Fiscon nel sestetto dopo l’exploit del set precedente, nessun cambio per gli ospiti.
    Inizio set equilibrato, Franchetti rompe l’equilibrio a muro (5-4), subentra Gonella per Dutto, Franchetti con un primo tempo porta a più 3 il Sol (9-6).
    Gli ospiti si fanno sotto con un’ottima fase muro-difesa (11-10), impattano su una dubbia decisione arbitrale (11-11). Due punti consecutivi di Bellia portano il Sol a +3 (17-14) e costringono coach Bonifetto al primo time out discrezionale, ma il Sol non si ferma e con un muro su Bosio va a +4. Altro time out e doppio cambio per Savigliano: entrano Testa al palleggio e Ghibaudo, ma Marszalek continua la striscia positiva chiudendo il punto del 19-14.
    Prosegue la marcia del Sol che a muro fa la voce grossa e si porta sul 23-15, Franchetti con un ace regala il primo set point e con un fallo in attacco di Savigliano i padroni di casa fanno loro il terzo parziale (25-15).

    4°SET:
    Invariati i sestetti, il Sol prova a scappare ma il Savigliano è bravo a lottare (3-2), due ace di Marszalek regalano il +4 e coach e Bonifetto chiama time out (7-3).
    Gli ospiti ritornano rinvigoriti dal time out e si portano a meno 1 (9-8), Galaverna trova la parità e Di Pietro chiama il time out.
    Franchetti con un altro ace regala il vantaggio al Sol (13-11), Bellia trova il +4 con un’ace, gli ospiti reagiscono, dopo uno scambio rocambolesco e un muro trovano il meno 1 (16-15).
    Bellia regala il vantaggio (20-17), inizia il finale di set che si prospetta combattuto, gli ospiti si fanno sotto (21-20), Marszalek con un mani out regala il 23-21 e costringe coach Bonifetto al time out.
    Subentra Baciocco per Monopoli a muro, Marszalek con un muro sontuoso regala il match point (24-22), Bosio l’annulla e Bossolasco trova la parità 24-24, coach Di Pietro chiama time out.
    Galaverna mette di poco fuori ma si fa perdonare a muro (25-25), Franchetti a muro riporta avanti il Sol e Bellia dopo una fantastica azione chiude con un mani out e regala la sesta vittoria in casa! LEGGI TUTTO