consigliato per te

  • in

    Champions League, nei quarti di finale sfida con i tedeschi del Berlino dell’ex Eder

    Trento, 12 febbraio 2021
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2021 di CEV Volleyball Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (secondi classificate della Pool C) con gara d’andata che si giocherà in Germania e ritorno alla BLM Group Arena. Le due Società si sono già trovate di fronte due volte nell’edizione 2014 della competizione, con una vittoria casalinga per parte: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1) e il 18 dicembre 2013 in Germania (0-3).
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra 23 ed il 25 febbraio a Berlino, quello di ritorno fra il 2 e 4 marzo a Trento. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.Accederanno alle semifinali, in programma nelle seconda metà di marzo, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente del derby italiano Modena-Perugia.La Finale in gara secca è prevista per il primo maggio in una sede ancora da definire.
    Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2021 CEV Volleyball Champions League:PGE Skra Belchatow (Pol)-Zenit Kazan (Rus)Cucine Lube Civitanova (Ita)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Leo Shoes Modena (Ita)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino ItasBerlin Recycling Volleys (Germania)La principale squadra della capitale ha sino ad ora vissuto una stagione fra alti e bassi; la qualificazione ai quarti di finale di Champions League e la vittoria della sua seconda Supercoppa di sempre (vinta ad ottobre superando in Finale per 3-0 Francoforte) sono sicuramente le pagine più belle, mentre quelle negative sono rappresentate dall’eliminazione già a quarti di finale della Coppa di Germania (a cui partecipava come campione uscente) ed il terzo posto in Bundesliga con ben sette punti di ritardo dalla capolista Friedrichshafen.Nel palmares degli arancioneri trovano spazio dieci titoli tedeschi (l’ultimo vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.Due i precedenti rispetto alla Trentino Volley, tutti disputati nell’anno solare 2013: il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e 0-3 il 18 dicembre in Germania nelle due partite della fase a gironi di CEV Champions League.La rosa guidata in panchina dal francese Enard, può contare su nomi molto noti nel panorama della pallavolo internazionale: l’opposto è lo statunitense Patch (già a Vibo), i palleggiatori sono il russo Grankin (ex Dinamo Mosca) ed il francese Pujol (ex Lube e Treviso), ma transalpini sono pure gli schiacciatori Tuia e Carle (lo scorso anno a Vibo); la diagonale di centrali è composta da giocatori brasiliani: Renan Michelucci e l’ex di turno Eder Carbonera, a Trento nella stagione 2017/18 (48 presenze, 363 punti). In rosa c’è posto anche per lo schiacciatore Kaliberda, ex Vibo, Macerata, Modena e Perugia.
    Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Tuia (s), Renan-Eder (c), Kowalski (l).
    Il cammino nella 2021 CEV Volleyball Champions LeaguePOOL CACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaACH Volley Lubiana-Berlin Recycling Volleys 0-3 (19-25, 20-25, 13-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Berlin Recycling Volleys-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino per rinuncia della formazione polaccaSecondo posto finale nel girone con 4 vittorie, 2 sconfitte, 12 punti, 12 set vinti, 6 persi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi: “Le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa”

    Di Redazione
    Oggi alle 12 il sorteggio di Champions League con ben quattro italiane nella massima competizione europea maschile. A fare il punto della situazione è o’fenomeno Samuele Papi nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata.
    Papi, mercoledì per la Lube il secondo ko di fila con Perugia, l’unico per 3-0. C’entrano stanchezza e motivazioni o la Sir sta crescendo ed ha preso le contromisure? «Non credo sia questione di motivazioni, Perugia ha semplicemente giocato meglio. Ma la Lube ha vinto l’unica gara che assegnava un trofeo».
    Primo o secondo posto per i playoff conta poco? «Sì, specie quest’anno che in casa non si hanno i tifosi».
    Stesso discorso per il sorteggio di Champions? «Più o meno, io credo che debba essere l’altra squadra ad aver paura della Lube, non il contrario. Comunque le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa».
    Zaytsev ha affermato che vuol tornare a casa e rumors ipotizzano il ritorno alla Lube se il piano A (conferma di Leal) saltasse. Da ex schiacciatore, pensa che Rychlicki gli darebbe il ruolo di opposto tornando a ricevere come a Ravenna? «Per ora sono voci e comunque la vedo dura che Kamil gli possa lasciare il ruolo».
    Voci anche quelle su un Blengini atto II? «Onestamente non lo so, davvero. Con lui parliamo solo di Nazionale». LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re: “Se vogliamo vincere qualcosa servono due imprese”

    Di Redazione
    La Trentino Itas si presenta come testa di serie ai sorteggi di oggi di Champions League. Giannelli e compagni, infatti hanno vinto la propria Pool vincendo tutti le partite giocate e si prospetta un possibile derby italiano con Modena e Civitanova, finite nelle seconda urna. Il bilancio e le parole del General Manager di Trento Bruno Da Re, rilasciate al quotidiano l’Adige.
    «Comunque la si metta, ho l’impressione che se vorremo vincere qualcosa in questa stagione dovremo metterci il cuore in pace e pensare di battere sia Perugia che Civitanova. E dunque servono due imprese».Il general manager dell’Itas Trentino Bruno Da Re, alla vigilia del sorteggio dei quarti di finale di Champions League di volley non ha dubbi: le possibilità di dover fare i conti fin da subito con Civitanova già ai quarti non è affatto remota.
    Il suo bilancio? «Per quanto ci riguarda, il nostro obiettivo minimo l’abbiamo raggiunto. E non è stato semplice se pensiamo alle difficoltà che abbiamo dovuto fronteggiare nel girone d’andata della Pool, a Trento, costretti a giocare senza i palleggiatori. Poi siamo riusciti a vincere cinque partite su cinque giocate e siamo tra le quattro migliori prime dei gironi. Certo, fermarsi adesso sarebbe un peccato e così di sicuro puntiamo ad arrivare in semifinale. Speriamo di avere un piccolo aiuto dall’urna nel sorteggio».
    Per la Champions le favorite sono solo le italiane? «Ci metterei anche il Kazan, una squadra molto attrezzata ma che ai quarti non incroceremo, visto che entrambe siamo teste di serie. Comunque Civitanova e Perugia sono attualmente le squadre più forti. In questi mesi sono convinto che abbiamo fatto grandi passi anche noi, che abbiamo di molto limato il divario, ma a oggi loro sono ancora le due favorite».
    E poi, per il discorso scudetto, torniamo daccapo: se si vuole vincere si passa da lì. «Senza dubbio. Se vinceremo ai quarti, dovremo vedercela in semifinale con Civitanova. E poi chi vince avrà con tutta probabilità Perugia. Non penso di fare torti a nessuno a dirlo, ma la mia idea è questa. Penso che le quattro squadre più forti in Italia siano da alcuni anni Civitanova, Perugia, Trento e Modena. Ma da due, tre stagioni a questa parte sono rimaste in due: noi e Modena dobbiamo inseguire». LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Heynen: “A volte mi chiedo come riusciamo a vincere”

    Di Redazione
    La Sir Sicoma Monini Perugia chiude con un sofferto successo contro il Tours la bolla del PalaBarton e si presenta ai sorteggi di oggi come una delle quattro teste di serie. Un primo set di sofferenza, poi i bianconeri si sciolgono e portano a casa la vittoria al quarto set. Mvp di serata il solito Wilfredo Leon, che chiude con 19 punti con 4 muri e 3 ace. Doppia cifra per Atanasijevic (13 palloni vincenti con il 53% sotto rete), Plotnytskyi (14 punti) ed il solito cecchino Solè (12 i sigilli del centrale argentino).
    Le parole del coach bianconero Vital Heynen al termine del match: “Oggi non sono così contento, abbiamo giocato un primo set disastroso e dopo abbiamo iniziato a giocare bene. Il secondo ed il terzo bene, il quarto così e così. Una qualità strana quest’anno è che riusciamo sempre a vincere nonostante alcune partite al di sotto delle nostre qualità. Molte volte mi chiedo ma come possiamo vincere se giochiamo così? E poi, due punti e abbiamo vinto. Abbiamo fatto così in campionato vincendo la Superlega, e oggi abbiamo fatto così vincendo la Pool in Champions. Adesso abbiamo due settimane per lavorare, abbiamo dimostrato che possiamo giocare in maniera eccellente, abbiamo ritrovato un Bata Atanasijevic che è entrato e ha cambiato il gioco“.

    Le parole del capitano bianconero Aleksandar Atanasijevic: “Sapevamo che il Tours è una squadra forte. Non avevano niente da perdere, ci aspettavamo una partita dura. Siamo stati bravi ad accettare la battaglia ed a prenderci la vittoria ed il primo posto nella Pool”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri dalla Trentino Itas termine della Pool E. Nimir best scorer

    Di Redazione
    Nella giornata odierna si è conclusa la fase a gironi della 2021 CEV Champions League. Al termine della Pool E, la Trentino Itas si è classificata al primo posto con sei vittorie in altrettanti incontri (una a tavolino per rinuncia del Friedrichshafen, che si sarebbe dovuto giocare proprio oggi) e diciassette punti; un ruolino di marcia che le ha permesso di qualificarsi ai quarti di finale del torneo.
    Le statistiche relative alle prime cinque partite effettive giocate nella competizione confermano le grandi qualità di Nimir, miglior marcatore ed aceman della squadra nonostante abbia giocato tre delle cinque partite da palleggiatore. Anche Lisinac (best blocker) ha dimostrato tutta la sua dimestichezza con la competizione, con numeri importanti come era già accaduto nella stessa fase della precedente edizione. Presupposti interessanti per avvicinarsi ai quarti di finale, che prenderanno il via il 24 febbraio.
    Di seguito statistiche relative a tutte le partite giocate nella Pool E di 2021 CEV Champions League dalla Trentino Itas:
    STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Vittorie: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Sconfitte: 0Vittorie per 3-0: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-1: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-2: 1 (1 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-2: 0Sconfitte per 3-1: 0Sconfitte per 3-0: 0Punti in classifica totalizzati: 17 (8 alla BLM Group Arena, 9 in trasferta)Minuti totali giocati: 482 ovvero 8h e 2’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)Set vinti: 18Set persi: 4Quoziente set: 4,5Punti realizzati nelle partite: 526 (media 105 a partita)Punti subiti nelle partite: 377 (media 75 a partita)Quoziente punti: 1,39Muri realizzati: 53 (media 10,6 a partita)Ace realizzati: 42 (media 8,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz, Srecko Lisinac, Ricardo Lucarelli, Alessandro Michieletto, Salvatore Rossini, Marko PodrascaninMiglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (66 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (17 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (18 ace)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (131’ minuti)La gara più corta: Trentino Itas-VfB Friedrichshafen 3-0 del 3 dicembre 2020 (72’ minuti)Il set più lungo: 3°set (27-29) di Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul-Trentino Itas 1-3 del 30 gennaio 2020 (35’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (23-25) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e 4° set (25-23) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (32’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-2) Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (14’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (109 punti)Muri realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (14 muri)Ace realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 20 punti in CEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3 del 10 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 5 muri in Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 6 ace in Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 5 presenze, 66 puntiAndrea Argenta: 4 presenze, 27 puntiLorenzo Cortesia: 3 presenze, 2 puntiCarlo De Angelis: 1 presenza, 0 puntiSimone Giannelli: 2 presenze, 8 puntiDick Kooy: 3 presenze, 47 puntiSrecko Lisinac: 5 presenze, 54 puntiRicardo Lucarelli: 5 presenze, 50 puntiAlessandro Michieletto: 5 presenze, 31 puntiFilippo Pizzini: 1 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 5 presenze, 38 puntiSalvatore Rossini: 5 presenze, 0 puntiLuis Sosa Sierra: 3 presenze, 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cucine Lube Civitanova in attesa di conoscere il proprio destino in Champions

    Di Redazione
    Domani (venerdì 12 febbraio) la Cucine Lube Civitanova conoscerà il nome della sua avversaria nei Quarti di Finale di CEV Champions League.
    A partire dalle 12, nella sede della CEV verranno, verranno stabiliti gli accoppiamenti fra le otto qualificate alla fine della Main Phase. Il tabellone in stile tennistico, con gare di d’andata e ritorno nei Quarti e in Semifinale, traccerà la strada per la Finalissima di  sabato primo maggio (sede da definire).
    Non tutte le posizioni dei cinque gruppi sono già definite. I match odierni completeranno il calendario. Della prima urna faranno parte le teste di serie, ovvero le quattro vincitrici dei rispettivi gironi. Nella seconda urna figureranno le possibili sfidanti, cioè la peggiore prima dei cinque gruppi e le tre migliori seconde.
    Juantorena e compagni, attualmente primi del Pool B, sono qualificati alla Fase Playoffs da martedì scorso grazie al successo per 3-1 contro Tours e ai 3 punti a tavolino assegnati per la mancata partecipazione di Izmir. Bottino che ha proiettato i cucinieri in vetta a quota 15 punti. Lo stop in 3 set subito ieri con i padroni di casa della Sir ha però rilanciato le ambizioni di Perugia (12 punti), che oggi (ore 20.30) può soffiare il primo posto agli uomini di De Giorgi con una vittoria per 3-0 o 3-1 (aggancio con miglior quoziente set).
    In caso di vittoria da 3 della Sir, Civitanova non rientrerebbe tra le quattro teste di serie e, almeno sulla carta, avrebbe un abbinamento più duro.
    Passando da seconda forza del Girone alle spalle di Perugia, infatti, la Lube giocherebbe in casa il match di andata dei Quarti e troverebbe la rivale nell’urna delle migliori prime: le uniche già certe di farne parte sono Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle (POL), Trentino Itas o Zenit Kazan (RUS). I cucinieri non potrebbero invece incontrare Perugia (proviene dallo stesso girone).  
    Le gare di andata dei Quarti sono in programma dal 23 al 25 febbraio, gli incontri di ritorno dal 2 al 4 marzo.
    Il sorteggio verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (www.youtube.com/cevolleyball) e sulla pagina  www.facebook.com/CEVolleyballCL.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, domani i sorteggi di Champions. Derby italiano in vista?

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Poche ore e la Igor Volley conoscerà il proprio destino europeo. Si terranno alle 12 di domani, venerdì 12 febbraio, i sorteggi dei quarti di finale di Champions League, la massima competizione internazionale per club che vede le azzurre campionesse in carica e per il quarto anno consecutivo tra le migliori 8 del continente. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social della CEV e, in cross-posting, su quelli di Igor Volley ma anche in streaming sul canale youtube della CEV, raggiungibile cliccando QUI.Per le azzurre, teste di serie, l’avversaria sarà una tra le italiane Busto Arsizio e Scandicci o la corazzata turca del Fenerbahce, che la Igor aveva “pescato” un anno fa, prima che la pandemia da Covid-19 impedisse il regolare proseguimento della competizione.Definito, invece, il tabellone di Coppa Italia: il 10 di marzo la Igor sfiderà Firenze in casa per guadagnarsi un posto in Final Four. La vincente del quarto di finale del Pala Igor sfiderà in semifinale una tra Chieri e Trento. Dall’altra parte del tabellone, i quarti di finale tra Conegliano e Busto Arsizio e tra Monza e Scandicci. La Final Four è in programma a Rimini il 13 e 14 marzo 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, che vittoria! Ter Horst: “Abbiamo espresso il nostro miglior gioco”

    Foto Ufficio Stampa Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Una splendida Sir Sicoma Monini Perugia supera 3-0 la Cucine Lube Civitanova nella seconda giornata della seconda bolla della Pool B di Champions League e fa un passo importantissimo nella corsa ai quarti di finale. Fondamentale la rimonta nel primo set sotto 16-19. Mvp Leon con 17 punti, splendido Plotnytskyi, un catturapalloni in seconda linea Colaci
    Con questo successo i Block Devils salgono a quota 12 punti in classifica, oggi contro il Tours nell’ultima sfida della bolla (fischio d’inizio alle 20:30 con diretta TV su Sky Sport 1) Perugia deve vincere per accedere alla fase ad eliminazione diretta.
    Thijs Ter Horst (Sir Sicoma Monini Perugia): “Questo 3-0 contro la Lube è un risultato molto importante, ci voleva per il nostro cammino in Champions. Abbiamo spinto molto in battuta, tenuto alla grande in ricezione ed espresso al meglio il nostro gioco”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO