consigliato per te

  • in

    Imoco-Igor l’eterna sfida. Santarelli: “Le ragazze sono pronte per un’altra battaglia”

    Foto Ufficio stampa Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria di domenica in Coppa Italia a Rimini, dove le Pantere hanno conquistato l’11° trofeo della loro storia, che l’A.Carraro Imoco Conegliano è ripartita stamattina destinazione Piemonte per affrontare domani ancora una volta l’Igor Novara, stavolta per la gara di andata della semifinale di Cev Champions League. Domani squadre in campo alle ore 21.00 con massiccia copertura televisiva grazie alla doppia diretta su Rai Sport HD e su Sky Sport Arena (canale 204), oltre che in streaming su Eurovolley.tv e in radio su Radio Conegliano (90.6 mhz).
    Il ritorno martedì 23 alle 20.30 al Palaverde. Arbitri dell’incontro di domani al PalaIgor la spagnola Rodriguez e l’italiano Santi, anche lui “reduce” dalla finale di Rimini. Squadra al completo per coach Santarelli.
    I NUMERI DELLA SFIDA
    -Novara e Conegliano si sono confrontate 24 volte nelle ultime 4 stagioni: Conegliano ha ottenuto 16 vittorie, Novara 8. Nelle partite di CEV Champions League, il bilancio è di 2 vittorie per Novara (l’ultima nella Superfinal 2019 a Berlino) e 1 per Conegliano-A.Carraro Imoco Conegliano ha vinto domenica la sua terza Coppa Italia, l’undicesimo trofeo nella storia di un club nato solo nel 2012, battendo 3-1 in Finale proprio l’Igor Gorgonzola Novara.-La superstar di A.Carraro Imoco Conegliano Paola Egonu MVP della finale di Coppa Italia con 37 punti, per la prima volta giocherà da ex in Champions contro Novara dopo aver conquistato con la squadra piemontese il titolo europeo nel 2019. Altre ex del match in casa gialloblù sono Kim Hill e Rapha Folie.-A.Carraro Imoco Conegliano è imbattuta in Cev Champions League dalla Superfinale 2019.-Nei quarti di finale l’A.Carraro Imoco ha estromesso in un altro “derby” tricolore la Savino del Bene Scandicci (3-2 all’andata, 3-0 al Palaverde), mentre l’Igor ha eliminato il Fenerbahce Istanbul con un doppio 3-1.
    Dichiarazioni coach Daniele Santarelli: “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perchè la testa è andata subito al prossimo impegno, la semifinale di Champions, e al recupero delle energie. Abbiamo lavorato tanto per arrivare fin qui ed ora nel momento decisivo dell’annata, non possiamo lasciare niente al caso. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria contro Novara, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide dove ci siamo giocati i trofei più importanti. Ci teniamo molto alla Champions e andiamo a Novara per fare un’altra grande partita. Loro sono una squadra molto solida, esperta, un gruppo di carattere che non molla mai e ha molte armi in attacco; ma le Pantere sono ancora molto affamate, le ragazze sono pronte per un’altra battaglia, vogliamo fare del nostro meglio per compiere il primo passo verso la finale “.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Ziraat, la finale d’andata di Challenge Cup live su SportMediaset

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 19.00, in diretta streaming su SportMediaset.it e sull’app “SportMediaset” la finale d’andata della CEV Challenge Cup di volley maschile tra l’Allianz Powervolley Milano e Ziraat Bankasi Ankara. La telecronaca del match è affidata a Lorenzo Castiglia con il commento tecnico dell’ex pallavolista Giorgio Goldoni.
    Dall’Allianz Cloud di Milano andrà in scena la gara d’andata dell’atto più importante della competizione. Milano arriva a questa finale dopo aver eliminato in semifinale un’altra squadra di Ankara, l’Halkbank, mentre lo Ziraat Bankasi Ankara è approdato a questa sfida dopo aver battuto i cechi dell’Lvi Praga.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La finale d’andata di Challenge Cup su SportMediaset

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Mercoledì 17 marzo alle ore 19 in diretta su sito e app la sfida tra Allianz Powervolley Milano e Ziraat Bankasi Ankara
    MILANO – Mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 19.00, in diretta streaming su SportMediaset.it e sull’app “SportMediaset” la finale d’andata della CEV Challenge Cup di volley maschile tra l’Allianz Powervolley Milano e Ziraat Bankasi Ankara. La telecronaca del match è affidata a Lorenzo Castiglia con il commento tecnico dell’ex pallavolista Giorgio Goldoni.
    Dall’Allianz Cloud di Milano andrà in scena la gara d’andata dell’atto più importante della competizione. Milano arriva a questa finale dopo aver eliminato in semifinale un’altra squadra di Ankara, l’Halkbank, mentre lo Ziraat Bankasi Ankara è approdato a questa sfida dopo aver battuto i cechi dell’Lvi Praga.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePlay off alle porte per Galatina: il primo scoglio è Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza, sguardo puntato verso la gara di andata della Finale CEV Cup

    Di Redazione
    E’ tempo di Finale per la Saugella Monza, la prima nella CEV Cup, la seconda europea della propria storia dopo quella del 2019 in Challenge Cup. Domani, martedì 16 marzo, alle ore 18.00 (diretta Sportmediaset.it, Youtube Vero Volley ed Eurovolley.tv), la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley sarà impegnata sul mondoflex di casa dell’Arena di Monza per la gara di andata dell’atto più importante della competizione contro il Galatasaray Istanbul HDI.Monza arriva al confronto con la squadra turca forte di un cammino senza sbavature. Heyrman e compagne, approdate agli Ottavi di Finale della seconda competizione continentale in ordine di importanza senza passare dai sedicesimi, complice il ritiro delle svizzere del Neuchatel, hanno infatti conquistato ben quattro vittorie su altrettante uscite. Le prime due, in gara unica, nella “Bio Bubble” casalinga, contro le ungheresi del Bekesksaba 3-0 negli ottavi di finale appunto e contro le serbe dello Zok UB nei quarti, la terza e la quarta, invece, sono arrivate nella Semifinale di andata e in quella di ritorno contro le serbe del Tent Obrenovac (3-1 in Italia e 3-0 in Serbia). Reduce dalla sconfitta subita per 3-1 contro Conegliano nella Semifinale di Coppa Italia a Rimini sabato scorso, ma prima ancora dal successo super centrato contro Scandicci nel quarto di finale della coppa nazionale, la squadra di Gaspari vuole rendersi protagonista di una bella prestazione per indirizzare subito sulla giusta via il primo confronto con la squadra turca in vista del ritorno, fissato il 23 marzo ad Istanbul.Il Galatasaray, vincente nella Semifinale contro l’Angel Beziers (sconfitta in Francia per 3-2 e netto successo in casa al ritorno per 3-0), è approdata all’atto conclusivo della CEV Cup grazie alle due vittorie su Yuzhny ai sedicesimi (0-3 in Ucraina e 3-1 in Turchia) e al successo sulle tedesche del Dresdner nei Quari di Finale (3-1 nella bolla giocata ad Istanbul). Agli ottavi, infatti, la squadra guidata da Guneyligil ha vinto a tavolino contro l’SC Potsdam, non arrivata a Istanbul dalla Germania.
    ROSTER COMPLETO – SAUGELLA MONZAPalleggiatrici ORRO, CARRAROCentrali HEYRMAN, DANESI, SQUARCINISchiacciatrici VAN HECKE, ORTHMANN, MEIJNERS, BEGIC, OBOSSA, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI
    ROSTER COMPLETO – GALATASARAY HDI ISTANBULPalleggiatrici AKIN, SALIH, KARAAGACCentrali EROGLU, UYGUR, KESKEKSchiacciatrici AYDIN, ERICEK, ONAL, KOSHELEVA, HACIMUSTAFAOGLU, YESILIRMAKLiberi KARADAYIAllenatore GUNEYLIGIL

    Marco Gaspari (allenatore Saugella Monza): “Mi aspetto di giocare una Finale nel vero senso della parola. Sarà una gara molto difficile nella quale dovremo velocemente trovare il nostro equilibrio contro un avversario molto forte, dotato di grandi individualità. Dovremo essere ordinati nel muro-difesa, consapevoli che con il cambio pallone, rispetto alla Serie A1, potremo non essere sempre brillanti nel cambio palla. Il nostro obiettivo è andare alla gara di ritorno con un risultato positivo alle spalle“.
    Laura Heyrman (centrale Saugella Monza): “Non vediamo l’ora di giocare questa Finale. Una gara importante che ogni giocatrice sogna di disputare. Sarà una sfida contro un club blasonato che gioca una pallavolo di alto livello. Abbiamo la fortuna di disputare questo primo incontro in casa e dovremo essere brave a sfruttare questa situazione per fare i tre punti e giocare una maggiore serenità in più in Turchia“.
    IL CAMMINO DELLA SAUGELLA MONZACEV Volleyball Cup 2021Ottavi di finale – gara unicaMartedì 26 gennaio, ore 16.30 (diretta youtube Vero Volley Monza)Swietelsky BEKESCSABA (HUN) vs Saugella MONZA (ITA) 0-3 (16-25, 27-29, 22-25)Quarti di finale – gara unicaMercoledì 27 gennaio, ore 18.00 (diretta youtube Vero Volley Monza)Saugella MONZA (ITA) – ZOK UB (SRB) 3-1 (18-25, 25-19, 25-14, 25-18)SemifinaleGara di andataMercoledì 24 febbraio, ore 18.00 (diretta youtube Vero Volley Monza)Saugella MONZA (ITA) – Tent OBRENOVAC (SRB) 3-0 (25-15, 25-22, 25-12)Gara di ritornoMartedì 2 marzo, ore 18.30Tent OBRENOVAC (SRB) – Saugella MONZA (ITA) 0-3 (24-26, 20-25, 23-25)FinaleGara di andataMartedì 16 marzo, ore 18.00 (diretta Sky Sport youtube Vero Volley Monza)Saugella MONZA (ITA) – Galatasaray ISTANBUL (TUR)Gara di ritornoMartedì 23 marzo, ore 18.00 (diretta youtube CEV – Eurovolley TV)Galatasaray ISTANBUL (TUR) – Saugella MONZA (ITA)INFO E CALENDARIO COMPLETO CEV CUP 2021https://www.cev.eu/Competition-Area/CompetitionView.aspx?ID=1263
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina Vezzali

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina VezzaliLo sport è a disposizione, anche nell’ottica del Recovery Plan
    “Rivolgiamo al Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, i migliori auguri di buon lavoro. Siamo certi che la sua esperienza nel mondo dello sport e nell’ambito politico-istituzionale porterà buoni frutti” così dichiara il Comitato 4.0 di Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile.
    “Il Comitato 4.0 mette a disposizione la sua capacità di permeare il territorio, con 289 club presenti in 19 regioni italiane. Il nostro sport ha una straordinaria funzione sociale, pensiamo sia uno strumento utile anche nell’ottica del Recovery Plan” proseguono i presidenti. “Confidiamo in una piena sinergia e in una proficua collaborazione con il neo Sottosegretario” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, note e curiosità statistiche in vista della semifinale con Perugia

    Di Redazione
    Alcune statistiche e curiosità emerse dopo la qualificazione alla semifinale di 2021 CEV Champions League della Trentino Itas che si ritroverà di fronte la Sir Sicoma Monini Perugia in un derby tutto italiano.
    DALLE FASE PRELIMINARE ALLA SEMIFINALE. La decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley si sta rivelando come una fra le più lunghe cavalcate in campo internazionale di sempre. La Società di via Trener in questa sua avventura europea ha già disputato undici partite, tenendo conto che il suo avvio di torneo è iniziato già a settembre e ha visto Giannelli e compagni protagonisti di due turni preliminari di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas abbia preso parte alla manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento). La squadra di Lorenzetti è l’unica ad aver centrato la qualificazione la semifinale partendo dai turni preliminari ed è l’unica compagine ancora imbattuta in questa edizione della manifestazione assieme a Kazan (che però ha giocato solo otto partite).
    PRIMA “DOPPIA SEMIFINALE” DI CHAMPIONS. Il doppio successo su Berlino ha garantito la qualificazione alla sesta semifinale di Champions League della storia di Trentino Volley. A differenza dalle cinque precedenti, in questo caso però il penultimo atto del torneo si articolerà su un doppio confronto (andata in casa, ritorno in trasferta) e non su una partita singola da giocare in campo neutro durante una Final Four. La sfida con Perugia sarà quindi inedita anche da questo punto di vista. Il Club di via Trener ha, fra l’altro, un particolare feeling con la semifinale della manifestazione, essendo riuscita a passare il turno e quindi a qualificarsi per la finale in quattro delle precedenti cinque circostanze: edizione 2009 (3-0 su Macerata a Praga), 2010 (3-1 sul Bled a Lodz), 2011 (3-0 sullo Jastrzebski) e 2016 (3-0 su Civitanova). L’unico ko è relativo al 2012 (1-3 con il Kazan). Le semifinali a doppio turno giocate nelle competizioni europee da Trentino Volley sono quelle riferite alle partecipazioni alla CEV Cup: edizione 2015 (3-2 e 3-1 sul Kedzierzyn-Kozle), 2017 (3-0 e 2-3 sul Fenerbahce) e 2019 (3-0 e 3-1 sull’Olympiacos).
    TERZO DERBY ITALIANO IN SEMIFINALE. In due delle cinque precedenti semifinali di Champions League, Trentino Volley aveva già giocato un derby italiano ed in entrambi i casi contro la Lube: 4 aprile 2009 a Praga (Repubblica Ceca, successo in tre set alla O2 Arena) e 16 aprile 2016 a Cracovia (Polonia, successo per 3-0 alla Tauron Arena).
    DECIMA SEMIFINALE CONTRO PERUGIA. L’abbinamento in semifinale con Perugia rappresenterà una prima volta solo in Champions League. In tutte le altre manifestazioni italiane organizzate dalla Lega Pallavolo Serie A, il confronto è andato invece spesso in scena, tant’è vero che in totale Trentino Volley e Sir Safety Volley hanno alle spalle già nove sfide in semifinale, distribuite in egual misura: tre volte nei Play Off Scudetto (2015, 2017 e 2018), tre in Coppa Italia (2015, 2018 e 2021) e tre in Supercoppa Italiana (2017, 2018 e 2020). Il bilancio gialloblù è di tre passaggi del turno e di sei eliminazioni.
    CENTRALI… A CAMPI INVERTITI. Gli unici giocatori ancora presenti nell’attuale rosa di Trentino Volley che disputarono anche la precedente ed ultima semifinale di Champions League, il 16 aprile 2016 a Cracovia, sono il libero Carlo De Angelis ed il Capitano Simone Giannelli. Al centro della rete vi era però anche Sebastian Solé, che dal 17 marzo si troverà dall’altra parte della rete vestendo la casacca di Perugia; esattamente l’opposto di quanto accadrà a Podrascanin, che nel 2016 vestiva la maglia della Cucine Lube, regolata in quella occasione per 3-0 dai gialloblù.
    I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Quella in corso è la decima partecipazione di sempre di Trentino Volley alla CEV Champions League, la quindicesima assoluta in campo europeo. La Società di via Trener ha infatti partecipato durante la stagione 2004/05 senza troppo fortuna prima alla Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e poi alla Coppa CEV, trofeo vinto nel 2019 e caratterizzato anche da due finali perse al golden set (nel 2015 con Mosca, nel 2017 con il Tours). Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 141 gare ufficiali: il bilancio è di 115 vittorie (58 a Trento, 57 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49,6% dei casi (70 partite, 41 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (cinque volte).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby italiano Novara-Conegliano. Chirichella: “Serviranno due partite senza sbavature”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Derby tutto italiano in semifinale di Champions League, con le azzurre di Stefano Lavarini chiamate all’impresa contro le venete di Conegliano, formazione in serie positiva da oltre 50 partite e che, di fatto, non perde una partita ufficiale dalla finale europea 2019 di Berlino. L’unica eccezione è rappresentata dal match di Perugia del dicembre 2019, giocato però con l’intera formazione titolare a riposo. Il match di andata si giocherà a Novara tra il 16 e il 18 marzo, mentre il ritorno è fissato per la settimana successiva a Treviso.Saranno tre le italiane in corsa per il successo finale, con Busto Arsizio che affronterà nell’altra semifinale la corazzata turca del Vakifbank Istanbul. Andata in Turchia e ritorno in Italia per la doppia sfida che manderà alle Superfinals di Verona la rivale della vincente dello scontro tra Novara e Conegliano.Le voci azzurre:Cristina Chirichella (capitano Igor Gorgonzola Novara): “Sapevamo fin dal sorteggio che una volta superato il Fenerbahce ci saremmo trovati a vivere un derby italiano e che chi avesse superato il turno, tra Conegliano e Scandicci, sarebbe stato un avversario di altissimo livello. Conegliano è una formazione fortissima, che può vantare campionesse in ogni reparto di gioco ma personalmente credo che qualsiasi avversario ci si trovi ad affrontare in una semifinale di Champions League sia lì con merito e che quindi rappresenti un ostacolo molto tosto. Nel match di ritorno in campionato abbiamo messo in campo qualcosa in più rispetto alla gara d’andata, anche se purtroppo non è bastato e ottenere il successo. Ora nel doppio confronto serviranno due partite senza sbavature per centrare la qualificazione alla finalissima. Di certo daremo tutto per difendere il titolo conquistato a Berlino“.Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Sarebbe stato bello ripetere in finale l’incrocio del 2019 ma purtroppo il sorteggio ci farà incontrare prima. Il ruolino di marcia di Conegliano, che non perde di fatto proprio da quella finale se si eccettua la partita di Perugia lo scorso anno, giocata però con una formazione ampiamente rimaneggiata, spiega perfettamente come ci voglia più di un’impresa per avere la meglio delle gialloblù in un doppio confronto. E’ giusto ed è normale che ci si misuri con formazioni di questo livello, in fondo ci troviamo a giocare una semifinale di Champions League ed è ovvio che la competizione sia serrata. Ci aspettiamo due sfide durissime e le affronteremo con la consapevolezza che queste rappresentino un passaggio importante di quel percorso di crescita che abbiamo avviato in estate, con l’inizio di un nuovo progetto tecnico. Fino a qui abbiamo disputato un’ottima stagione ma è anche da appuntamenti come la prossima Coppa Italia o la semifinale con Conegliano che passa la possibilità di compiere qualcosa di straordinario. L’obiettivo è andare in campo al massimo per uscirne senza alcun rimpianto, a prescindere da quello che sarà il risultato“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Berlino piegato 3-0 anche alla BLM Group Arena: gialloblù in semifinale!

    Trento, 4 marzo 2021
    A cinque anni di distanza dall’ultima volta, la Trentino Itas torna ad occupare un posto fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la semifinale di 2021 CEV Champions League. Il traguardo intermedio, che riporta il Club gialloblù nel gotha del volley continentale, è stato tagliato questa sera alla BLM Group Arena vincendo per 3-0 anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro il Berlin Recycling Volleys.Dopo il promettente successo di una settimana fa in Germania, la formazione di Angelo Lorenzetti oggi ha completato l’opera, assicurandosi subito i due set necessari per chiudere il discorso qualificazione; sul 2-0 casalingo però Giannelli e compagni non hanno arrestato la propria corsa, conservando la propria imbattibilità nella competizione (undicesima vittoria in altrettante partite giocate) grazie alla affermazione anche nel terzo set. Sono stati  Nimir (12 punti col 67%, un altro titolo di mvp) e, più in generale, muro (a segno otto volte) e battuta (7) a trascinare la squadra verso il derby italiano contro Perugia che, fra mercoledì 17 (a Trento) e giovedì 24 marzo (in Umbria), assegnerà un posto nella finale di Verona del primo maggio. I primi due set sono stati caratterizzati da un ritmo alto di gioco; Berlino ha tenuto bene il campo ma nei finali ha dovuto fare i conti con la maggiore incisività in fase di break point dei padroni di casa. Nel terzo, invece, l’entusiasmo delle cosiddette seconde linee trentine ha fatto subito la differenza; Michieletto, Sosa Sierra ma anche Argenta hanno trascinato la squadra verso il più rotondo dei risultati.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0(25-22, 25-21, 25-14)TRENTINO ITAS: Lucarelli 8, Lisinac 4, Nimir 12, Kooy 3, Podrascanin 5, Giannelli, Rossini (L); Sosa Sierra 4, Michieletto 5, Sperotto, Argenta 3, Cortesia 2, De Angelis (L). All. Angelo Lorenzetti.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Carle 3, Brehme 2, Grankin 4, Tuia 7, Eder 7, Patch 8, Zenger (L); Kessel 1, Pujol, Le Roux, Moraes 3, Michelucci 1, Kaliberda 2. N.e. Kowalrski. All. Cedric Enard.ARBITRI: Bernström di Copenaghen (Danimarca) e da Cambre di Meerhout (Belgio).DURATA SET: 28’, 28’, 18’; tot 1h e 14’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 8 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 4 errori azione, 57% in attacco, 57% (23%) in ricezione. Berling Recycling Volleys: 5 muri, 3 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 44% (24%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO