consigliato per te

  • in

    In Finale di Champions League per la quinta volta grazie al 3-2 di Perugia

    Perugia, 24 marzo 2021
    Dopo Praga, Lodz, Bolzano e Cracovia la straordinaria epopea continentale di Trentino Volley in CEV Champions League si arricchirà di un’altra tappa da ricordare, indipendentemente dal risultato che scaturirà. E’ quella di Verona, dove sabato primo maggio la Trentino Itas disputerà la sua quinta finale del massimo trofeo continentale di sempre, affrontando i polacchi del Kedzierzyn-Kozle, che a sorpresa stasera hanno eliminato Kazan al golden set. La Trentino Diatec si è assicurata questo nuovo appuntamento questa sera trascinando al tie break Perugia al PalaBarton nell’accesissima semifinale di ritorno. Il successo per 3-0 ottenuto sei giorni prima alla BLM Group Arena è stato quindi capitalizzato appieno, gestendo bene l’iniziale veemenza degli umbri (subito avanti 2-0) e poi andando a riprendere gli avversari grazie alla vittoria allo sprint nel terzo set e alla perentoria affermazione nel quarto periodo. Quello che serviva per staccare la qualificazione; il tie break, infatti, è servito solo per rendere meno amare l’eliminazione dei locali ma la festa è stata tutta dei gialloblù. Nimir (mvp del match con 17 punti), Capitan Giannelli e Lucarelli hanno guidato alla riscossa i compagni, indicando la strada verso il traguardo più ambito della stagione.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno di semifinale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 3-2(25-22, 25-17, 23-25, 17-25, 15-6)SIR SICOMA MONINI: Solé 11, Travica 1, Leon 21, Ricci 7, Ter Horst 15, Plotnytskyi 14, Colaci (L); Vernon-Evans, Zimmerman, Muzaj 5, Russo 3, Piccinelli (L). N.e. Sossenheimer e Atanasijevic. All. Vital HeynenTRENTINO ITAS: Podrascanin 5, Giannelli 2, Michieletto 9, Lisinac 8, Nimir 17, Lucarelli 11, Rossini (L); Kooy, Sosa Sierra 1, Cortesia, Argenta 2, Sperotto, De Angelis (L). All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Maroszek di Katowice (Polonia) e Cesare di Roma.DURATA SET: 28’, 25’, 34’, 28’, 11’; tot 2h e 6’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Sir Sicoma Monini: 12 muri, 9 ace, 24 errori in battuta, 12 errori azione, 53% in attacco, 56% (18%) in ricezione. Trentino Itas: 9 muri, 2 ace, 18 errori in battuta, 9 errori azione, 42% in attacco, 48% (23%) in ricezione. Mvp Nimir.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfo europeo dell’Allianz Milano. Challenge Cup conquistata

    CEV Challenge CUPAllianz Powervolley Milano da applausi.Replica la gara di andata e trionfa in Europa
    Risultato Finale CEV Challenge CUPZiraat Bankasi SK Ankara – Allianz Powervolley Milano 2-3 (23-25, 25-23, 25-16, 18-25, 8-15)
    Ziraat Bankasi SK Ankara: Atanasov 20, Ter Maat 21, Van Garderen 13, Bulbul 8, Yucel 0, Eksi 3, Gok 10, Bayraktar (L), Tosun 0. N.E. Akkus, Kirkit, Ayvazoglu, Ertugrul, Eken. All. Medei. Allianz Powervolley Milano: Kozamernik 12, Daldello 0, Sbertoli 2, Maar 4, Weber 1, Patry 26, Piano 6, Ishikawa 13, Urnaut 17, Pesaresi (L). N.E. Staforini, Basic, Meschiari, Mosca. All. Piazza. ARBITRI: Georgiev, Aliyev. NOTE – durata set: 25′, 31′, 25′, 26′, 19′; tot: 126’
    MVP: Jean Patry (Allianz Powervolley Milano)
    Un grande successo europeo per l’Allianz Powervolley Milano che può alzare al cielo il suo primo storico trofeo. Piano e compagni, dopo una sfida combattuta fino al 5° set, sono riusciti ad imporsi sullo Ziraat Bankasi Ankara del tecnico Medei conquistando la 2021 CEV Challenge CUP.
    Il totale equilibrio che aveva caratterizzato tutta la gara di andata si è riproposto anche sul taraflex del Baskent Sports Hall di Ankara nella sfida di ritorno. Una Finale di CEV Challenge Cup che fino all’ultimo ha lasciato con il fiato sospeso. Stesso risultato della settimana precedente, con Milano che con una zampata finale ha messo le mani sul match valso poi la vittoria del trofeo.
    Gli uomini di Piazza, complice la prestazione maiuscola dell’opposto francesce Jean Patry, votato poi MVP del match con 26 punti messi a segno, l’ottima distribuzione del giovane Sbertoli e i contributi di Urnaut in Banda e di Kozamernik al centro, riportano nuovamente in Italia la terza Coppa europea per importanza, vinta già in 6 precedenti occasioni da team italiani. I detentori erano i russi del Belgorie Belgorod, campioni nella stagione 2018/19.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Powervolley Milano): “I ragazzi oggi hanno deciso di fare questo regalo, prima di tutto a Milano e al presidente, e poi anche un pochino a me: perché 10 anni esatti fa vincevo la prima Coppa Cev con la Sisley Treviso e oggi, a distanza di 10 anni, questi ragazzi mi hanno fatto rivivere un’emozione meravigliosa. Quando sei sotto 2-1 ai set e 5-2 per gli altri dà parecchio gusto vincere, perché eravamo sul filo del rasoio già da troppo tempo, eravamo sull’orlo del baratro. Invece i ragazzi sono stati bravi, ci hanno creduto, hanno ripreso la loro marcia. Grande soddisfazione, sono felice soprattutto per la società, per il presidente e per tutti quei Milanesi che non sono potuti venire a vedere qua la partita. La coppa è dedicata a Milano e a questo gruppo straordinario di ragazzi che ha saputo voltare pagina subito dopo l’uscita ai Quarti Play Off”.Matteo Piano (Allianz Powervolley Milano):”Sono commosso, è bello perché lavoriamo insieme a Milano da tempo, siamo cresciuti e condividiamo tanto. In tutti questi anni avevamo un’opportunità ed è stata questa Finale. Quando vinci qualcosa con i tuoi compagni è incredibile, abbiamo fatto una cosa grande”.Nicola Pesaresi (Allianz Powervolley Milano): “È la mia seconda Challenge Cup, ma sono contentissimo e, come ha detto Matteo (Piano ndr), non è mai scontato. Complimenti allo Ziraat perché ha fatto una bella partita e ci ha messo in difficoltà, ma noi siamo stati lì e alla fine siamo riusciti a portare a Milano questa Coppa. Siamo tutti molto contenti, sia per noi che per la società”.
    Albo d’oro CEV Challenge CUP2007/08 Cimone Modena (ITA)2008/09 Arkas Izmir (TUR)2009/10 RPA-LuigiBacchi.it Perugia (ITA)2010/11 Lube Banca Marche Macerata (ITA)2011/12 Tytan Azs Czestochowa (POL)2012/13 Copra Elior Piacenza (ITA)2013/14 Fenerbahce Grundig (TUR)2014/15 OK Vojvodina Novi Sad (SRB)2015/16 Calzedonia Verona (ITA)2016/17 Fakel Novy Urengoy (RUS)2017/18 Bunge Ravenna (ITA)2018/19 Belgorie Belgorod (RUS)2019/20 non assegnata2020/21 Allianz Milano (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Hancock: “Match complicato con Conegliano. Dobbiamo lavorare per migliorarci”

    Di Redazione Dopo poco più di 22 mesi dal trionfo di Berlino la Igor “abdica” dal trono d’Europa: le azzurre vengono sconfitte per 3-0 nel ritorno della semifinale di Champions League da Conegliano e mancano così la qualificazione per le Superfinals del 1 maggio a Verona. Oggi il ritorno dell’altra semifinale tra Busto Arsizio e Vakifbank per definire chi contenderà alle venete di Santarelli il massimo trofeo europeo. Micha Hancock (palleggiatrice Igor Gorgonzola Novara): “E’ stato un match complicato, si è visto che abbiamo avuto diverse difficoltà nel corso della partita. Ora dobbiamo lavorare per migliorare la nostra pallavolo e speriamo di poterci misurare ancora con Conegliano nelle finali Scudetto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano cerca il trionfo in Challenge. Derby in Champions

    Martedì 23 marzo 2021CEV Challenge CUP: ultimo sforzo per MilanoCEV Champions League: il ritorno del derby tricolore
    CEV Challenge CupAllianz Powervolley Milano ad un passo dal sognoDiretta su Sportmediaset.it
    Si intravedono i titoli di coda dell’avventura europea dell’Allianz Powervolley Milano che potrebbe essere protagonista del miglior finale possibile, centrando una vittoria che fa parte dell’obiettivo stagionale e che scriverebbe il primo storico traguardo meneghino. Fischio d’inizio alle 16.00 di mercoledì 24 marzo nella capitale turca contro la Zirat Bankasi Sk Ankara, che ha saputo mettere in grande difficoltà gli uomini di Piazza nella gara di andata, segnata da equilibrio costante fino a quando Piano e compagni hanno messo il sigillo sulla sfida al 5° set. Anche la Finale di ritorno della CEV Challenge Cup è in diretta streaming su SportMediaset. La copertura mediatica in Italia per tifosi ed appassionati sarà così garantita da Sportmediaset.it, con la voce di Giacomo Magnani che sarà il telecronista della sfida, mentre dall’estero il match può essere seguito su eurovolley.tv, piattaforma OTT della CEV.
    Risultato andata Finale CEV Challenge CUPAllianz Powervolley Milano – Ziraat Bankasi SK Ankara 3-2 (22-25, 25-19, 18-25, 25-18, 15-9)
    Ritorno Finale CEV Challenge Cup Mercoledì 24 marzo 2021, ore 16.00 (ore italiane)Ziraat Bankasi Sk Ankara – Allianz Powervolley Milano (Georgiev-Aliyev)Diretta Sportmediaset.itCommento Giacomo Magnani
    CEV Champions LeaguePerugia – Trento, un derby da in-out
    Gara da dentro fuori al PalaBarton di Perugia. A distanza di una settimana dal 3-0 imposto per mano della Trentino Itas ai danni della Sir Sicoma Monini Perugia, si torna in campo. Nervi certamente tesi nello scontro che vale il secondo atto della Semifinale della CEV Champions League. Sono avanti i trentini, ma come dimostrato in Gara 3 dei Quarti Play Off, e, ancora prima, nei Quarti di Champions, i Block Devils sono in grado di ribaltare completamente il risultato. Si tratta quindi di una sfida aperta che pende verso gli uomini di Angelo Lorenzetti ma che non è da considerarsi un limite per la Sir. Una vittoria da qualsiasi risultato consegnerebbe il passaggio ai dolomitici mentre la Sir, con una salita più ripida da scalare, dovrà vincere con un risultato rotondo e mettere le grinfie anche sul Golden Set.Ci si aspetta un derby ad alta intensità, dove ogni pallone varrà oro. La posta in palio è la SuperFinal e le due squadre, entrambe ancora in corsa anche per la lotta Scudetto, sapranno certamente dare il meglio davanti alle telecamere di Rai Sport (commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo) e di SKY Sport Uno (voci di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi).Il Kazan sarà invece ospite dello Zaksa, squadra rivelazione del rush finale che dopo aver eliminato la Cucine Lube ha saputo annullare più volte il risultato ai russi, portandosi avanti con la vittoria al tie break. A Kazan, spalle al muro, servirà una vittoria piena per raggiungere Verona il 1 di maggio.
    Risultati andata Semifinale CEV Champions LeagueTrentino Itas – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-16, 25-23)Zenit Kazan – Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-22, 25-22, 27-29, 22-25, 14-16)
    Ritorno Semifinale CEV Champions LeagueMercoledì 24 marzo 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas(Maroszek-Cesare)Diretta RAI Sport Commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo Diretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 24 marzo 2021, ore 18.00Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Zenit Kazan(Kovar-Mezoffy)Differita SKY Sport Uno, ore 22.30Commento di Michele Gallerani LEGGI TUTTO

  • in

    La finale di ritorno di Challenge Cup su SportMediaset

    Su sito e app di Sportmediaset diretta streaming della finalissima tra Ziraat Bankasi Ankara e Allianz Powervolley Milano. 
    MILANO – Anche la finale di ritorno della CEV Challenge Cup è in diretta streaming su Sportmediaset. Su sito ed app sarà infatti possibile seguire le gesta di Matteo Piano e compagni, giunti ad passo dalla meta. La squadra di coach Piazza, che ha vinto la gara d’andata all’Allianz Cloud per 3-2, è in Turchia e domani pomeriggio (ore 16 in Italia, ore 18 in Turchia) sfiderà i padroni di casa dello Ziraat Bankasi Ankara per il match di ritorno che assegna il titolo. La copertura mediatica in Italia per tifosi ed appassionati sarà così garantita da Sportmediaset.it, con la voce di Giacomo Magnani che sarà il telecronista della sfida, mentre dall’estero il match può essere seguito su eurovolley.tv, piattaforma OTT della CEV.

    Articolo precedenteAlla ricerca di un’altra grande impresa! LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, sette vittorie su sette alla BLM Group Arena in Champions

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo la gara d’andata di semifinale di 2021 CEV Champions League, vinta dalla Trentino Itas per 3-0 sulla Sir Sicoma Monini Perugia. 13 DI FILA. Il successo ottenuto giovedì sera contro la compagine umbra ha consentito alla Trentino Itas di mantenere la propria imbattibilità stagionale in 2021 CEV Champions League; sino ad oggi Giannelli e compagni hanno infatti messo insieme dodici vittorie in altrettante partite (ufficialmente sono 13, tenendo conto anche del 3-0 a tavolino sul Friedrichshafen dello scorso 11 febbraio). Tenendo conto anche dal 3-2 imposto a domicilio al Ceske Budejovice nell’ultima partita dell’edizione precedente (interrotta bruscamente causa pandemia), Trentino Volley non perde nella massima manifestazione continentale da più di tredici mesi. L’ultimo ko è relativo all’1-3 casalingo con Civitanova del 13 febbraio 2020. Le vittorie consecutive totali sono quindi tredici e rappresentano la seconda miglior striscia di sempre in Champions League; la prima comprende quindici affermazioni in fila ed è stata realizzata fra il 4 novembre 2008 (3-0 casalingo sul Bled) ed il 5 gennaio 2010 (sconfitta per 1-3 a Mosca). CASA DOLCE CASA. Con il match di mercoledì la Trentino Itas ha concluso il proprio cammino interno per quel che riguarda la 2021 CEV Champions League e lo ha fatto nel miglior modo possibile, vincendo tutte le partite giocate alla BLM Group Arena. Il ruolino di marcia in casa è stato strepitoso; gli avversari hanno infatti portato via dall’impianto di via Fersina appena tre set (2 il Novosibirsk, uno il Karlovarsko), subendo in ben cinque circostanze  (su sette complessive ) la sconfitta per 3-0. Alla BLM Group Arena, inoltre, Trentino Volley non perde da quattro mesi e complessivamente da quindici partite. Ultimo ko il 25 novembre 2020 contro Vibo Valentia (1-3) ANDATA DI SEMIFINALE EUROPEA SEMPRE VINCENTE. Il 3-0 sulla Sir Sicoma Monini ha ulteriormente confermato la grande predisposizione di Trentino Volley per la gara d’andata di semifinale nelle manifestazioni europee. Il Club gialloblù ha infatti sempre vinto questo appuntamento; i precedenti sono tutti relativi a semifinali di CEV Cup:  3-2 il 24 marzo 2015 a Kedzierzyn-Kozle, 3-0 il 28 marzo 2017 in casa col Fenerbahce e 3-0 il 26 febbraio 2019 ad Atene. 737. Tanti sono i punti realizzati sino ad ora in questa stagione da Nimir Abdel-Aziz con la maglia di Trentino Volley. Grazie ai sedici palloni vincenti realizzati mercoledì sera, l’opposto olandese è già diventato il quinto best scorer in una singola annata agonistica gialloblù, superando il dato fatto registrare da Kaziyski (727) nella stagione 2014/15. Il primato assoluto in questa speciale classifica appartiene allo stesso Matey (852 nella stagione 2009/10), seguito da Osmany Juantorena (816 punti nella stagione 2009/10), di nuovo da Kaziyski (762 nel 2008/09) e da Leandro Vissotto (746 nel 2008/9). Tutti avevano però giocato un numero maggiore di partite rispetto alle attuali disputate da Nimir (40), che avrà davanti almeno altri quattro match per migliorare il proprio score ed eventualmente scalare ulteriori posizioni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, Mingardi: “Non ci basta vincere una battaglia, vogliamo vincere la guerra”

    Di Redazione Un impresa storica e una grande prestazione dell’Unet E-Work Busto Arsizio in Champions League. Dopo aver superato la fase a gironi con tre successi in Germania e aver estromesso ai quarti di finale l’Eczacibasi, le farfalle conquistano una vittoria sensazionale in casa del VakifBank Istanbul nell’andata della semifinale. Tra la bustocche emergono i 22 punti di Gray (47% con due muri) e i 21 di Mingardi (36% con 3 ace e 3 muri). Per conquistare il pass per la Finale della massima competizione europea, le ragazze di Marco Musso dovranno ripetersi con qualsiasi punteggio. “Marco ha preso in mano una squadra sull’orlo del baratro – attacca Camilla Mingardi, opposta biancorossa nell’intervista rilasciata a La Prealpina -. Sapevamo di avere grandi potenzialità ma qualcosa non andava, eravamo demoralizzate e lui ha fatto una grande cosa, trasformando il gruppo e facendolo diventare vincente“. Ultima vittima delle farfalle è la corazzata di Giovanni Guidetti, schiantata alla distanza da una Busto Arsizio affamata e dal cuore grande. “È stato strabiliante, ancora faccio fatica a crederci“, prosegue la giocatrice bresciana, che poi analizza la partita dai due volti, con i primi due set difficilissimi e poi una reazione da grande squadra. “Il Vakifbank ha spinto fortissimo nei primi due parziali, eravamo scoraggiate. Ci credevamo ma era come se avessimo una sorta di blocco mentale. Poi però ci siamo dette che non c’era più tempo da perdere se volevamo provarci. Abbiamo tirato fuori tutto quel che avevamo, c’è stato un cambio di mentalità e ognuna di noi ha messo in campo quel qualcosa in più che ha permesso di girare il match“. Ora, tra l’Uyba e la finale di Champions League c’è un’ultima prova da superare: il return match di mercoledì, da giocare in casa, contro un Vakifbank ferito e desideroso di vendetta. “Pronunciare la parola finale mi fa effetto e per scaramanzia noi non la nominiamo – svela -. Hanno perso qualche certezza, avranno della pressione addosso ma cercheranno di metterci subito in difficoltà. Sarà una gara durissima e non vedo l’ora di giocarla“. Le farfalle non sono ancora sazie, non vogliono accontentarsi pensando di aver già fatto una piccola impresa a Istanbul ma rincorrendone una ancora più grande. “Sappiamo di aver fatto una gran cosa ma ormai è passata – chiude Mingardi -. Abbiamo fame, possiamo farcela: non ci basta vincere una battaglia, vogliamo vincere la guerra. Per le grandi imprese ci vogliono grandi squadre e noi lo siamo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, acuto gialloblù nella semifinale d’andata: Perugia sconfitta 3-0!

    Trento, 18 marzo 2021
    La Trentino Itas si tiene stretta l’imbattibilità casalinga nel 2021 e nell’edizione in corso della competizione anche nell’appuntamento sin qui più importante del suo anno solare. Questa sera la formazione gialloblù ha difeso infatti col coltello fra i denti l’inviolabilità della BLM Group Arena (che dura dal 25 novembre 2020), vincendo per 3-0 la gara d’andata di semifinale di 2021 CEV Champions League contro la Sir Sicoma Monini Perugia. Un risultato che andrà confermato fra sei giorni nel ritorno in Umbria per provare a staccare il pass per la Finale del massimo trofeo continentale del primo maggio a Verona; per ottenerlo effettivamente servirà vincere almeno due set nella partita ufficiale oppure anche solo l’eventuale golden set al termine del match canonico.Il primo atto del derby italiano di Champions League è vissuto sulle fiammate in fase di break point dei gialloblù, bravissimi a trovare già nelle prime battute la determinazione giusta per aggredire l’avversario e vincere in volata il primo set grazie ad ottime percentuali a rete. Nel secondo parziale il divario è stato più marcato, anche grazie alla superlativa prova dell’ex Podrascanin (alla fine 11 punti, con l’83% in primo tempo, quattro muri e due ace) e alla costanza di rendimento di Nimir (best scorer con 16 palloni vincenti), decisivo poi pure nel regolare allo sprint gli umbri nella terza e conclusiva frazione. In casa Trentino Itas ottima anche la prestazione dei posti 4 Lucarelli e Michieletto ed eccellente Giannelli nello smistare ottimamente il gioco su tutto il fronte d’attacco.
    Di seguito il tabellino della gara di andata di semifinale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 3-0(25-21, 25-16, 25-23)TRENTINO ITAS: Lucarelli 9, Podrascanin 11, Nimir 16, Michieletto 5, Lisinac 7, Giannelli 2, Rossini (L); Kooy 1, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Argenta, Sperotto, Pol, De Angelis All. Angelo Lorenzetti.SIR SICOMA MONINI: Russo 4, Ter Horst 12, Plotnytskyi 5, Solé 7, Travica 2, Leon 7, Colaci (L); Muzaj 2, Zimmerman, Ricci 2, Vernon-Evans. N.e. Piccinelli, Sossenheimer, Atanasijevic.  All. Vital HeynenARBITRI: Mokry di Martin (Slovacchia) e Nastase di Galati (Romania).DURATA SET: 26’, 23’, 28’; tot 1h e 17’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 7 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 54% in attacco, 44% (27%) in ricezione. Sir Sicoma Monini: 6 muri, 3 ace, 13 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 41% (19%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO