consigliato per te

  • in

    Vento d’Europa in SuperLega Credem Banca

    2022 CEV Champions LeagueMercoledì esordio per la Lube, giovedì aria di derby europeo
    Anche la 2022 CEV Champions League entra nel vivo. Nella prima settimana di dicembre, sono tre le squadre italiane che faranno il loro esordio nella massima competizione europea. Il 1 dicembre alle 20.00 toccherà alla Cucine Lube Civitanova. Il club marchigiano dovrà fronteggiarsi contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk nella prima giornata del girone C. Il giorno seguente invece sarà già derby europeo. Infatti la Sir Sicoma Monini Perugia, guidata dal tecnico Grbic, vincitore del trofeo nel 2021, ospiterà al PalaBarton un cliente scomodo e ben quotato, sopratutto dopo le dimostrazioni arrivate nella prima parte di campionato, la Trentino Itas. I due Club, Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia occupano il secondo posto nel ranking di SuperLega, presagio di uno spettacolo certo per gli appassionati di volley. Le due italiane che si contenderanno la testa del girone E daranno il via alle danze nelle sarata del 2 dicembre alle 20.30.Tutte le gare di CEV Champions League saranno trasmesse in esclusiva da Discovery+.
    Il programma2022 CEV Champions League Main Phase Girone C1 dicembre 2021, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Diretta Discovery+ ed Eurosport 2Commento di Gianmario Bonzi e Rachele SangiulianoArbitri: Fernandez Fuentes – Boulanger
    2022 CEV Champions League Main Phase Girone E2 dicembre 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino ItasEsclusiva Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Paolo CozziArbitri: Gerothodoros, Adler
    2022 CEV CUPMonza si affaccia alla CEV CUP

    Se la PerkinElmer Leo Shoes Modena ha già sondato il terreno europeo, conquistando il primo passaggio ai sedicesimi (in programma oggi e domani al PalaPanini contro i Romeni dello Zalau), la Vero Volley Monza volerà in Croazia per la sfida contro Mladost Zagreb (CRO), in calendario il primo dicembre alle 20.30.La squadra brianzola, rivelazione dell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca grazie al quarto posto in Regular Season e all’approdo in Semifinale Scudetto, si confronterà per la prima volta con la CEV Cup, dopo aver raggiunto nel 2019 la Finale di Challenge CUP persa poi contro il Belgorod.
    Il programma2022 CEV CUP 16th Andata1 dicembre 2021, ore 20.30Mladost Zagreb (CRO) – Vero Volley Monza (ITA)Arbitri: Hoger, Tillmann LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube debutta mercoledì alle 20 con Novosibirsk

    Conto alla rovescia per la sedicesima avventura della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League, l’undicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 1 dicembre (ore 20 con diretta Discovery+, Eurosport 2 e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk per la prima giornata della Pool C.
    I campioni d’Italia guidano la SuperLega con 28 punti in 11 gare e vengono da otto vittorie consecutive nel magico mese di novembre. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nell’ultima edizione della Champions League. Nella prima gara del suo secondo ciclo alla Lube, l’allenatore piemontese esordì con la grande vittoria per 3-0 in Polonia riaprendo il discorso qualificazione, ma al Golden Set lo Zaksa gettò le basi per il suo successivo trionfo europeo beffando ai vantaggi i campioni uscenti.
    Il Novosibirsk, attualmente protagonista ai vertici del campionato russo, è allenato dal tecnico Plamen Konstantinov. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Konstantin Abaev e dall’opposto serbo Drazen Luburic. Al centro svettano Iliyas Kurkaev e Dmitrii Lyzik, in banda giocano Sergey Savin e uno tra John Gordon Perrin, a lungo titolare, e Aleksey Rodichev, utilizzato negli ultimi match. Il libero è Roman Martynyuk.
    I russi hanno vinto la Champions League nel 2013 superando Cuneo al tie break nella Finalissima, mentre lo scorso anno sono arrivati secondi nella Pool E vinta da Trento mancando così l’accesso alla Fase Finale. Nella bolla trentina i siberiani diedero del filo da torcere agli uomini di Angelo Lorenzetti. Avanti per 2 set a 0, il Novosibirsk subì il rientro in partita dei gialloblù e crollò al tie break. Nella bolla tedesca, invece, Trento si impose in 3 set. Ricardo Lucarelli giocò entrambe le gare.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste.

    POOL C – Programma della 1ª giornata
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 19.30
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO)
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL), Risto Strandson (EST)
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Arbitri: David Fernandez Fuentes (SPA), Marie-Catherine Boulanger (BEL)

    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “I ragazzi sono consapevoli dell’impegno gravoso che li attende al debutto, sia per la situazione interna che ci ha portato a giocare senza alcuni giocatori chiave, sia per il valore del Novosibirsk che è ai vertici di un torneo duro come quello russo. I siberiani esprimono un grande volley, sono ben attrezzati e in fiducia. In casa per noi è importante partire bene ai fini della classifica. Nel girone abbiamo i campioni d’Europa dello Zaksa e alla fine tutti i risultati conteranno”.
    Quinta sfida in Champions League tra Civitanova e Novosibirsk
    Nei 4 precedenti con il Novosibirsk il bilancio è in parità: 2 vittorie casalinghe a testa. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si imposero per 3-0 nella sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del gruppo davanti ai biancorossi.
    Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo nella finalissima in ordine di tempo è arrivato nel 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie al successo in Polonia contro l’Olympiakos Piraeus.
    Otto partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in otto occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours), 2019 (Super-Final) e 2020 (Quarti).
    Come seguire le gare della Cucine Lube Civitanova
    Diretta su Discovery+ ed Eurosport 2 con la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita biglietti per Lube-Novosibirsk di Champions

    A.S. Volley Lube informa che alle 17 di oggi si è aperta la prevendita biglietti per l’esordio nella CEV Champions League 2022 della Cucine Lube Civitanova in programma mercoledì 1 dicembre (ore 20) all’Eurosuole Forum contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk, match valevole per la prima giornata della Pool C. L’atmosfera magica del torneo più prestigioso e affascinante del Vecchio Continente torna ad ammaliare la casa dei campioni d’Italia. Con l’aiuto dei supporter i giganti biancorossi avranno una marcia in più tra le mura amiche!
    Sono validi gli abbonamenti. 
    PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
    Via libera all’acquisto in prevendita dei biglietti per il match della Cucine Lube. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online può anche stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì con orario 17-19.30. Chiusura botteghino sabato e domenica. Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    Green Pass e mascherine.
    L’accesso all’impianto sarà consentito solo ai possessori di Green Pass dotati di mascherina (da indossare per tutto l’evento). All’ingresso del palas sarà verificata la regolarità dei certificati.
    PREZZI BIGLIETTI PER CIVITANOVA – NOVOSIBIRSK
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup: a Modena Sastamala per il ritorno

    2022 CEV CupLa PerkinElmer Leo Shoes attende i finlandesi per il ritorno deitrentaduesimi
    In attesa di scendere in campo in SuperLega Credem Banca per il secondo dei tre big match in calendario per la società della presidente Catia Pedrini (domenica 21 è in programma il match con Trento), domani sera, alle 20.30 scenderanno sul taraflex modenese i finlandesi del Sastamala nell’incontro valido per il ritorno dei 32esimi di CEV CUP. La settimana passata, i canarini si sono imposti con un rotondo 3-0 senza particolari ostacoli nella fredda Finlandia (18-25, 19-25, 23-25) portandosi piuttosto vicini al passaggio del turnodove, nel caso di vittoria, li attendono i romeni del CSS CNE Lapi Dej-scm Zalau.Il programmaMercoledì 17 novembre 2021, ore 20.30 (italiane)PerkinElmer Leo Shoes Modena – Ford Levoranta Sastamala (FIN)Arbitri: Avramidis, Makovski

    Articolo precedenteSi torna al lavoro per preparare la trasferta di RavennaProssimo articoloPB ON TOUR, la serie A è dietro l’angolo LEGGI TUTTO

  • in

    Jeroncic sui sorteggi di Champions: “Attenta Lube, il Maribor è insidioso!”

    In procinto di superare un fastidio alla gamba che gli ha dato già qualche grattacapo al collegiale della Nazionale Under 21 in Sardegna, il centrale Rok Jeroncic,  ingaggiato dalla Cucine Lube nel corso dell’estate, si allena anche nei giorni liberi in sala pesi e pregusta la doppia sfida nella Pool C di Champions League con l’OK Merkur Maribor, formazione affrontata più volte lo scorso anno con la sua ex squadra, il Calcit Kamnik. I biancorossi andranno in Slovenia a metà del mese di dicembre 2021, mentre la gara di ritorno andrà in scena nell’ultima settimana di gennaio 2022.
    “Voglio essere al top quanto prima – spiega Jeroncic – e questo impone un lavoro costante per superare gli acciacchi pregressi. Il fastidio si sta attenuando, continuerò a seguire alla lettera le indicazioni dello staff”.
    In attesa di tornare al 100%, il giovanissimo gigante di 207 cm, sloveno di nascita con passaporto italiano, lavora con entusiasmo e vive l’esito delle urne di Lubiana come un segno del destino. “Sono contento che la Cucine Lube abbia trovato il Maribor sul proprio cammino – ammette il centrale -. Non vedo l’ora di andare in Slovenia con la squadra. Sarà importante non sottovalutare questo collettivo. L’OK Merkur ha perso uno schiacciatore fortissimo come Rok Mozic, che si è accasato a Verona, ma resta un team competitivo e ben attrezzato che mi ha stupito per la cattiveria agonistica e la capacità di difendere anche i palloni più insidiosi. Con il Calcit Kamnik li abbiamo eliminati prima di vincere la Coppa Nazionale, ma non siamo riusciti a superarli negli scontri decisivi verso il titolo. Non mi preoccuperei tanto per il clima sloveno a dicembre, che non ha nulla a che vedere con le temperature attese in Siberia contro Novosibirsk, ma sarà importante non abbassare la guardia perché Zaksa e Lokomotiv sono corazzate, ma anche Maribor sa giocare a pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, sorteggiati i gironi

    CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE SUPER FINALS VERONA 2021
    VERONA 01-05-2021
    FOTO FILIPPO RUBIN
    CEV Champions LeagueSorteggiate le Pool della manifestazione europea
    Ufficializzati a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase della 2022 CEV Volleyball Champions League.
    La fase a gironi prevede sei gare totali divise fra girone d’andata e ritorno ed inizierà il primo dicembre 2022 per concludersi il 16 febbraio 2022. Si qualificano ai quarti di finale le prime classificate di ogni pool e le tre migliori seconde.
    Perugia e Trento saranno avversari nel girone E, mentre Civitanova è inserita in Pool C con i campioni in carica del Kedzierzyn-Kozle.
    Le Pool della fase a gironi (4th Round)Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool C per la Lube con Zaksa, Maribor e Novosibirsk. La reazione di Cormio

    Questa sera il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Pochi minuti fa il sorteggio nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club.
    I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo.
    Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta di dicembre a Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia.
    Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi.

    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova
    11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova
    25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova – Ok Merkur Maribor (SLO)
    8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube Civitanova
    16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

    Pool della fase a gironi (4th Round)
    Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).
    Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).
    Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).
    Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).
    Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, Beretta: “Puntiamo a confermare il quarto posto finale”

    Di Redazione Thomas Beretta è pronto a difendere i colori della Vero Volley Monza per la settima stagione. Quest’anno oltre alla Superlega, gli occhi sono puntanti anche sulla CEV Cup, seconda competizione europea. Il centrale brianzolo, intervistato da Il Cittadino di Monza, ha le idee chiare sugli obiettivi, sulla stagione e sulla nuova squadra. Beretta, il 2021-22 coincide con la sua settima stagione consecutiva in massima serie con Monza… «La società ha puntato tanto su di me in questi anni e da quando sono ritornato in Brianza ha sempre costruito squadre più competitive, una crescita evidente per puntare in alto: sono rimasto e spero di vincere un trofeo con questo club». Monza debutterà in Coppa Cev: quali le aspettative? «Ammetto che non ho mai digerito la sconfitta in finale di Coppa Challenge nel 2019 con Belgorod, quindi giocare la Cev e puntare a vincerla credo possa essere un bel modo per rimediare, nonché un obiettivo alla nostra portata, anche se non conosciamo ancora le avversarie. La competizione sarà difficile, come il doppio impegno in campionato e coppa, non sarà facile, ma ci proveremo». Cosa si aspetta della prossima stagione in Superlega dopo il quarto posto in stagione regolare e la semifinale Playoff dell’ultima annata? «La rosa è cambiata parzialmente, e dovremo ripartire dalla costruzione del gruppo anche sfruttando che la gran parte di noi non sarà impegnata con le nazionali durante l’estate. L’obiettivo è continuare a crescere, ragionando poco sulla concorrenza, e concentrandoci molto su noi stessi, come fatto nell’ultima stagione. Di certo tutte le avversarie saranno forti, alcune fortissime: noi puntiamo a confermare il quarto posto finale…». Il vostro roster ha perso un opposto come Adis Lagumdzija, la rivelazione dell’ultimo campionato, e guadagnato un posto due di grande esperienza come Georg Grozer: vi siete rinforzati o indeboliti? «Vero che Adis ci ha dato una grande mano lo scorso anno, ma troviamo un Grozer che non deve dimostrare nulla, il nostro obiettivo sarà aiutarlo a inserirsi al meglio nel gruppo. Da lui ci aspettiamo la massima prestazione di cui è capace: se gioca al meglio, non avremo certamente nulla da invidiare rispetto al 2020-21 nel ruolo di opposto. E poi puntiamo molto su Vlad Davyskiba, che ha dimostrato di essere un giovane molto promettente». LEGGI TUTTO