consigliato per te

  • in

    Champions, Pool C per la Lube con Zaksa, Maribor e Novosibirsk. La reazione di Cormio

    Questa sera il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Pochi minuti fa il sorteggio nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club.
    I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo.
    Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta di dicembre a Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia.
    Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi.

    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova
    11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova
    25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova – Ok Merkur Maribor (SLO)
    8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube Civitanova
    16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

    Pool della fase a gironi (4th Round)
    Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).
    Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).
    Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).
    Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).
    Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, Beretta: “Puntiamo a confermare il quarto posto finale”

    Di Redazione Thomas Beretta è pronto a difendere i colori della Vero Volley Monza per la settima stagione. Quest’anno oltre alla Superlega, gli occhi sono puntanti anche sulla CEV Cup, seconda competizione europea. Il centrale brianzolo, intervistato da Il Cittadino di Monza, ha le idee chiare sugli obiettivi, sulla stagione e sulla nuova squadra. Beretta, il 2021-22 coincide con la sua settima stagione consecutiva in massima serie con Monza… «La società ha puntato tanto su di me in questi anni e da quando sono ritornato in Brianza ha sempre costruito squadre più competitive, una crescita evidente per puntare in alto: sono rimasto e spero di vincere un trofeo con questo club». Monza debutterà in Coppa Cev: quali le aspettative? «Ammetto che non ho mai digerito la sconfitta in finale di Coppa Challenge nel 2019 con Belgorod, quindi giocare la Cev e puntare a vincerla credo possa essere un bel modo per rimediare, nonché un obiettivo alla nostra portata, anche se non conosciamo ancora le avversarie. La competizione sarà difficile, come il doppio impegno in campionato e coppa, non sarà facile, ma ci proveremo». Cosa si aspetta della prossima stagione in Superlega dopo il quarto posto in stagione regolare e la semifinale Playoff dell’ultima annata? «La rosa è cambiata parzialmente, e dovremo ripartire dalla costruzione del gruppo anche sfruttando che la gran parte di noi non sarà impegnata con le nazionali durante l’estate. L’obiettivo è continuare a crescere, ragionando poco sulla concorrenza, e concentrandoci molto su noi stessi, come fatto nell’ultima stagione. Di certo tutte le avversarie saranno forti, alcune fortissime: noi puntiamo a confermare il quarto posto finale…». Il vostro roster ha perso un opposto come Adis Lagumdzija, la rivelazione dell’ultimo campionato, e guadagnato un posto due di grande esperienza come Georg Grozer: vi siete rinforzati o indeboliti? «Vero che Adis ci ha dato una grande mano lo scorso anno, ma troviamo un Grozer che non deve dimostrare nulla, il nostro obiettivo sarà aiutarlo a inserirsi al meglio nel gruppo. Da lui ci aspettiamo la massima prestazione di cui è capace: se gioca al meglio, non avremo certamente nulla da invidiare rispetto al 2020-21 nel ruolo di opposto. E poi puntiamo molto su Vlad Davyskiba, che ha dimostrato di essere un giovane molto promettente». LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio sfida il VDK Gent. Pirola: “Quest’anno ci sono molte squadre toste”

    Di Redazione Si sono svolti questo mezzogiorno a Lussemburgo i sorteggi dei 16esimi di finale della CEV Cup 2022. La UYBA inizierà il suo nuovo percorso europeo contro il VDK Bank Gent Dames: questo è infatti il nome uscito dall’estrazione odierna per le farfalle che hanno già vinto la manifestazione in tre occasioni (2010 – 2012 – 2019) e puntano dunque al poker. L’obiettivo non sarà banale perchè il livello del torneo è alto, con diverse squadre assai competitive, Eczacibasi Istanbul e Uralochka Ekaterinburg su tutte. Per i 16esimi di finali la gara di andata è prevista in Belgio tra il 16 e il 18 novembre, il ritorno tra il 23 e il 25 novembre alla e-work arena. Questo il commento a caldo del Presidente Giuseppe Pirola, arrivato oggi in diretta whatsapp durante “UYBA Mystery Room“, il programma settimanale biancorosso live su Instagram con ospiti a sorpresa e senza scaletta a cui oggi hanno partecipato anche Silvia Lotti e Christina Bauer (replica qui: https://www.instagram.com/p/CQiuXSqoqY7/): “Finalmente riassaporiamo aria di Coppa, il Gent è una buona squadra che abbiamo già incontrato un paio di volte, ottenendo sempre la vittoria: che questo sia di buon auspicio! Quest’anno nel lotto delle concorrenti ci sono molte squadre toste, compreso l’Eczacibasi Istanbul che richiama alla memoria le recenti incredibile battaglie di Champions. La UYBA è una squadra portata per l’Europa e anche questa stagione troveremo facilmente gli stimoli giusti per ben figurare“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I sorteggi dei preliminari di Champions e CEV CUP

    Venerdì 25 giugno 2021
    2022 CEV Champions LeagueCivitanova, Perugia e Trento partono dalla Main Phase
    Si è svolto questa mattina a Bruxelles il sorteggio per decretare gli accoppiamenti della fase preliminare della 2022 CEV Champions League. Le tre italiane in corsa, Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas, saranno spettatrici della prima fase e scenderanno in campo direttamente nella Main Phase.
    2022 CEV CUPIl calendario di Modena e Monza
    Saranno due le squadre della penisola a battersi per la 2022 CEV CUP: la Vero Volley Monza, pronta alla seconda avventura europea della sua storia, e la Leo Shoes Modena.Grazie al quarto posto ottenuto nella Regular Season 2020-2021, i lombardi hanno conquistato di diritto il pass per la partecipazione, che coinciderà con l’esordio assoluto nella seconda competizione europea per importanza. Discorso diverso per gli emiliani guidati da Andrea Giani che, sebbene avessero conquistato sul campo l’accesso alla Challenge CUP, hanno ottenuto il lasciapassare dalla Confédération Européenne de Volleyball per prendere parte alla 2022 CEV CUP come richiesto dal Club della presidente Pedrini.
    La Leo Shoes scenderà in campo tra il 9 e l’11 novembre per la prima sfida delle Qualificazioni, mentre la Vero Volley Monza inizierà la sua scalata dai sedicesimi tra il 30 novembre e il 2 dicembre. Entrambe dovranno aspettare i risultati dei turni precedenti per conoscere le proprie avversarie.
    Gli accoppiamenti:QualificazioniPerdente del match 23/24 CLM – Leo Shoes Modena (ITA)
    16th Finals MatchVincente del match 07/08 CCM – Vero Volley Monza (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Igor Gorgonzola Novara testa di serie

    Di Redazione Adesso è arrivata anche la conferma ufficiale: la Igor Volley sarà tra le cinque teste di serie della CEV Champions League 2022, che prenderà il suo via “ufficiale” con il primo sorteggio dei turni preliminari in programma il 25 giugno nella sede CEV in Lussemburgo. Il format della competizione è quello già visto negli ultimi anni, con cinque gironi da quattro squadre ciascuna che promuoveranno ai quarti di finale (da giocarsi come le semifinali con sfide di andata e ritorno, mentre la finale è in gara unica) le prime di ciascun girone oltre alle tre migliori seconde. Teste di serie saranno, oltre alla Igor Volley (ITA), anche il Vakifbank Istanbul (TUR), l’Imoco Conegliano (ITA), la Lokomotiv Kaliningrad (RUS) e il Fenerbahce Istanbul /(TUR). In seconda fascia, invece, Chemik Police, ASPTT Mulhouse, Dinamo Mosca, Developres Rzeszow e Beziers (FRA); in terza fascia Dresda (GER), Maritza Plovdiv (BUL), Salo (FIN), Liberec (CEC) e Nyiregyhaza (UNG); in quarta e ultima fascia tre “big” come THY Istanbul (TUR), Vero Volley Monza (ITA) e Dinamo Kazan (RUS) oltre alle due squadre in entrata dai turni preliminari (dieci in tutto le formazioni che si sfideranno dal primo al terzo turno). Il sorteggio della fase a gironi avverrà il 24 settembre a Lubiana, in occasione del tradizionale CEV Volleyball Gala. L’unico vincolo in essere prevede che due formazioni dello stesso Paese inserite in prima, seconda o terza fascia non possano incontrarsi nella fase a gironi (l’unico caso, stante le fasce individuate, è quello della Dinamo Mosca, che non potrà affrontare quindi Kaliningrad). Già definito invece il calendario: esordio casalingo tra il 23 e il 25 novembre contro la formazione di quarta fascia e poi doppia trasferta, prima tra il 7 e il 9 dicembre contro la squadra di terza fascia e poi tra il 21 e il 23 dicembre contro la squadra di seconda fascia; a gennaio 2022 il match interno (tra il 18 e il 20) contro la formazione di terza fascia, a febbraio prima la trasferta (tra l’1 e il 3) sul campo del team di quarta fascia e poi, in chiusura, il match casalingo contro la formazione di seconda fascia il 15. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Mosna: “Squadra costruita per vincere. Nello sport arrivare secondi non conta nulla”

    Di Redazione Delusione e rammarico in casa dell’Itas Trentino dopo la sconfitta nella Finale di Champions League contro lo Zaksa di Nikola Grbic. La formazione polacca ha alzato il trofeo più ambito per la prima volta nella storia, mentre Giannelli e compagni si sono dovuti “accontentare” del secondo posto. Un ko che brucia e tanto.. lo stesso Presidente Diego Mosna, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano L’Adige, ha espresso tutta la propria delusione. «È una sconfitta davvero difficile da digerire perché non nego che ci contavo particolarmente. Certo oggi c’è ben poco altro da aggiungere. Credo che i pensieri debbano sedimentare un po’, raffreddare per metabolizzare questo colpo. Poi penseremo al da farsi per il futuro». Un futuro che vedrà certamente cambiare qualcosa in seno alla squadra. Come diceva anche nei giorni scorsi il general manager Bruno Da Re, la finale di Champions rappresentava uno spartiacque. «Come ho già detto, non è il momento di parlarne – ripete il presidente Mosna -. Di sicuro qualcosa che non va in questa squadra c’è: dire che siamo arrivati secondi e che abbiamo giocato quasi alla pari con gli avversari significa poco: nello sport arrivare secondi conta nulla e questa era una squadra costruita per vincere. Da questo punto di vista è evidente che dovremo tutti affrontare la situazione e fare una serie di considerazioni». Ripensando per un attimo alla partita, Mosna ne analizza la scansione: «In ogni set siamo partiti meglio dello Zaksa ma poi ci siamo sempre sgonfiati, oppure loro sono saliti, non lo so. Quello che si vedeva con chiarezza era però un approccio diverso alla gara, gli occhi dei giocatori polacchi trasmettevano grinta e fame di vittoria. Anche dalla panchina gli incitamenti erano più rabbiosi. Ora, non sto certo dicendo che chi grida di più in panchina vince, ma l’impressione era che ci fosse una diversa cattiveria agonistica. Credo che loro abbiano approcciato meglio la partita e l’abbiano vinta anche tatticamente». A dire la verità, nel quarto set, sul 16-13 sembrava che il ritmo preso dalla squadra trentina fosse quello giusto e che l’epilogo sarebbe stato al tiebreak… «Lo pensavo anch’io. Invece ancora siamo calati. Abbiamo sbagliato tanto e ai vantaggi sono venuti fuori loro. Come dicevo: la grinta, la fame in quelle circostanze fanno la differenza». LEGGI TUTTO

  • in

    Zaksa campione d’Europa all’Agsm Forum, Trento cede 3-1

    Sabato 1 maggio 2021 2021 CEV Champions League: lo Zaksa sale sul tetto d’Europa
    2021 CEV Champions LeagueLo Zaksa piega Trento in quattro set all’Agsm Forum e vince per la prima volta il massimo trofeo continentale
    2021 CEV Champions League Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Trentino Itas 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 28-26)
    Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Trentino Itas 3-1 (25-22, 25-22, 20-25, 28-26) – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: Zatorski (L), Kaczmarek 15, Kochanowski 7, Toniutti 0, Kluth 0, Sliwka 18, Semeniuk 15, Smith 9. N.E. Rejno, Lukasik, Staszewski, Depowski, Prokopczuk, Banach. All. Grbic. Trentino Itas: Argenta 0, Michieletto 5, Sperotto 0, Rossini (L), Santos De Souza 13, Giannelli 2, Kooy 6, Pol (L), Abdel-Aziz 21, Sosa Sierra 0, Podrascanin 9, Lisinac 11, De Angelis 0. N.E. Cortesia. All. Lorenzetti. ARBITRI: Gerothodoros, Simonovic. NOTE – durata set: 29′, 30′, 28′, 35′; tot: 122’. MVP: Sliwka
    Dopo 43 anni il trofeo più importante d’Europa torna in Polonia. A compiere l’impresa è il Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle dell’ex Nikola Grbic, capace di piegare la Trentino Itas 3-1 nella Finalissima dell’AGSM Forum di Verona. Reduce dalle qualificazioni al Golden Set contro Cucine Lube e Kazan, lo Zaksa si conferma concreto e spettacolare sfruttando tutte le occasioni utili nei primi due set. Sul fronte opposto, gli uomini di Angelo Lorenzetti si rianimano nel terzo atto della gara e sfiorano il capolavoro nel quarto parziale, ma devono arrendersi al gioco avversario, che nel finale di partita sconfina nel cinismo.
    La cronacaLa Trentino Itas si presenta in formazione tipo all’AGSM Forum di Verona, purtroppo a porte chiuse anche per questo straordinario evento: Giannelli in regia, Nimir opposto, Lucarelli e Kooy in posto 4, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini libero. Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle risponde con Toniutti al palleggio, Kaczmarek opposto, Semeniuk e Sliwka schiacciatori, Smith e Kochanowski centrali, Zatorski libero. La partenza gialloblù è sparata grazie ad un muro di Lisinac e ad un ace di Kooy (4-1); col passare del tempo però il margine si restringe velocemente (8-6) sino al 10-10 costruito da un ottimo momento a rete di Smith. La parte centrale del parziale è lottato punto a punto (14-14, 18-18), poi i polacchi con Sliwka costruiscono il +2 (19-21) che però i gialloblù riescono immediatamente a recuperare. Smith con un ace su Rossini firma il nuovo allungo (21-23) che vale il parziale, perché poi Kaczmarek difende il bottino (22-25).
    La Trentino Itas prova a scuotersi in avvio di secondo parziale grazie ai servizi di Nimir (3-0), ma come accaduto nel precedente set il Grupa Azoty recupera in fretta lo svantaggio trovando la parità con Sliwka già sul 9-9. Nella parte centrale due ace di Kaczmarek creano il divario (da 12-12 a 13-17), anche perché Lucarelli fatica a passare in attacco e Trento in fase di break point non riesce più ad essere incisiva (17-20 20-23), non trovando mai lo spunto per ricomporre lo strappo (22-25).
    Nel terzo set Lorenzetti conferma Michieletto in campo al posto di Kooy, come aveva già fatto nella fase finale del precedente periodo. Trascinata da Nimir e Lucarelli, Trento scatta bene (6-1) ma anche in questo caso viene ripresa la formazione di Grbic riprende facilmente quota (9-9). Nella parte centrale stavolta sono i gialloblù ad alzare la voce con l’opposto olandese a segno anche a muro (17-14); Kedzierzyn-Kozle si innervosisce, inizia a sbagliare qualche pallone semplice e la formazione italiana ne approfitta per volare in fretta verso il 25-20 che riapre la partita e porta anche la firma di Lucarelli e Podrascanin.
    Nel quarto parziale il Grupa Azoty parte meglio di Trento (5-7); provvidenziale il time out di Lorenzetti, visto che alla ripresa del gioco Giannelli e compagni siglano un parziale di 9-4 firmato da Nimir e si portano avanti 14-11. Lo Zaksa non demorde e risale anche in questo caso la china, trascinato da Sliwka e Kaczmarek (20-21). Allo sprint finale sono i polacchi ad alzare le braccia al cielo sul 26-28, dopo che Trento aveva annullato tre palle match; la quarta è quella che chiude il conto: la realizza Kaczmarek.
    ALBO D’OROCOPPA CAMPIONI(la Coppa Campioni diventa Champions League dal 2000/01)1960 CSKA Mosca (URSS)1960/61 Rapid Bucarest (ROM)1961/62 CSKA Mosca (URSS)1962/63 Rapid Bucarest (ROM)1963/64 SC Leipzig (GDR)1964/65 Rapid Bucarest (ROM)1965/66 Dinamo Bucarest (ROM)1966/67 Dinamo Bucarest (ROM)1967/68 Spartak Brno (CEC)1968/69 CSKA Sofia (BUL)1969/70 Burevestnik Alma Ata (URSS)1970/71 Burevestnik Alma Ata (URSS)1971/72 Zetor Zbroyovka Brno (CEC)1972/73 CSKA Mosca (URSS)1973/74 CSKA Mosca (URSS)1974/75 CSKA Mosca (URSS)1975/76 Dukla Liberec (CEC)1976/77 CSKA Mosca (URSS)1977/78 Plomien Milowice (POL)1978/79 Stella Rossa Bratislava (CEC)1979/80 Klippan CUS Torino1980/81 Dinamo Bucarest (ROM)1981/82 CSKA Mosca (URSS)1982/83 CSKA Mosca (URSS)1983/84 Santal Parma1984/85 Santal Parma1985/86 CSKA Mosca (URSS)1986/87 CSKA Mosca (URSS)1987/88 CSKA Mosca (URSS)1988/89 CSKA Mosca (URSS)1989/90 Philips Modena1990/91 CSKA Mosca (C.S.I.)1991/92 Il Messaggero Ravenna1992/93 Il Messaggero Ravenna1993/94 Edilcuoghi Ravenna1994/95 Sisley Treviso1995/96 Las Daytona Modena1996/97 Las Daytona Modena1997/98 Casa Modena Unibon1998/99 Sisley Treviso1999/00 Sisley Treviso
    ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Macerata2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours (FRA)2005/06 Sisley Treviso2006/07 VfB Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley2009/10 Trentino BetClic2010/11 Trentino BetClic2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova2019/20 Non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL)

    Per non ricevere più la newsletter di Legavolley.it clicca qui – Visualiz LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, via alla settimana che porta alla Finale di Verona

    Di Redazione Ha preso il via oggi la settimana più importante della stagione 2020/21 di Trentino Volley. Fra cinque giorni, sabato primo maggio, a Verona la Società gialloblù disputerà la sua quinta finale di CEV Champions League della sua storia, affrontando alle ore 20.30 presso l’AGSM Forum i polacchi del Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle nel match che assegnerà la 2021 CEV Champions League. A riposo nella giornata odierna, i gialloblù riprenderanno ad allenarsi martedì mattina alla BLM Group Arena, sostenendo una doppia sessione e poi ancora un allenamento pomeridiano mercoledì 28 aprile in quello che sarà l’ultimo giorno di lavoro della stagione a Trento. Il trasferimento in terra scaligera avverrà infatti già all’ora di pranzo di giovedì, in modo da consentire in serata il primo contatto con l’AGSM Forum. La Trentino Itas sarà di scena nell’impianto veronese anche venerdì sera e poi sabato mattina per la classica rifinitura del giorno della gara; durante i tre giorni di soggiorno in Veneto, i giocatori svolgeranno numerose attività a stretto contatto con l’Ufficio Comunicazione della CEV, che ha previsto per loro alcuni appuntamenti dedicati sui Social Network e una conferenza stampa (in programma venerdì alle ore 13, clicca qui per tutte le info). Per questa circostanza Angelo Lorenzetti avrà a disposizione quattordici giocatori; oltre ai consueti tredici della rosa ufficiale 2020/21, col gruppo ci sarà anche il giovane schiacciatore Alberto Pol, che spesso in questa stagione ha preso parte alle partite europee di Trentino Volley nel ruolo di secondo libero. I due Club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che lo Zaksa rappresenta la seconda formazione straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley con otto precedenti ufficiali; l’unica a vantarne di più è la Dinamo Mosca (9). Il duello è andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League e nella semifinale di Coppa CEV 2015, quando nel roster polacco figuravano curiosamente anche Nimir e Kooy. Il bilancio sorride ai colori gialloblù per 5-3, con Trento che però ha perso in entrambi i casi al tie break le ultime due partite, giocate il 20 dicembre 2017 in Polonia e poi il 14 febbraio 2018 alla BLM Group Arena. Quest’ultimo match è tutt’ora anche quello durato più a lungo di tutta l’esperienza gialloblù in Champions League (dieci partecipazioni fra il 2009 e 2021): 139 minuti. Sempre ad una sfida con la formazione polacca è riferito un altro record di Trentino Volley relativo alle coppe europee, quello degli ace realizzati in una sola partita da un giocatore gialloblù: 8 battute punto messe a segno da Matey Kaziyski nel successo al tie break del 28 marzo 2015 proprio contro lo Zaksa. Questo il dettaglio completo del confronto con Kedzierzyn-Kozle:Partite ufficiali giocate: 8 (4 a Trento, 4 a Kedzierzyn-Kozle)Vittorie: 5 (2 a Trento, 3 a Kedzierzyn-Kozle); 2 per 3-0 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 2 per 3-1 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 1 per 3-2 (1 a Kedzierzyn-Kozle).Sconfitte: 3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle); 3 per 2-3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle).Set vinti: 21Set persi: 13Giocatore pluripresente: Emanuele Birarelli e Matey Kaziyski (6 presenze in 8 confronti)Giocatori delle attuali rose col maggior numero di presenze: Simone Giannelli e Pawel Zatorski (4 presenze in 8 confronti)La gara più corta: Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 del 22 dicembre 2011 (70’ minuti)La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti)Ex di turno: Nimir Abdel-Aziz (a Kedzierzyn-Kozle nella stagione 2014/15), Dick Kooy (a Kedzierzyn-Kozle nelle stagioni 2013/14 e 2014/15) e Nikola Grbic (a Trento nelle stagioni 2007/08 e 2008/09). Tutti i precedenti14 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiTrentino Planetwin365-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (23-25, 17-25, 25-23, 26-24, 17-19) 22 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 (20-25, 21-25, 9-25) 14 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-0 (25-22, 25-22, 25-22) 21 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 1-3 (24-26, 15-25, 25-16, 23-25) 24 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di andataZaksa Kedzierzyn-Kozle-Energy T.I. Diatec Trentino 2-3 (20-25, 25-21, 23-25, 27-25, 17-19) 28 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di ritornoEnergy T.I. Diatec Trentino-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-1 (25-17, 23-25, 25-22, 25-18) 20 dicembre 2017 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 3-2 (18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12) 14 febbraio 2018 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 22-25, 25-27, 25-22, 15-17) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO