consigliato per te

  • in

    Champions League, a Berlino la grande rimonta gialloblù vale il pass per la Semifinale!

    Berlino, 16 marzo 2022
    Per la seconda stagione consecutiva la Trentino Itas si conferma fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la doppia semifinale di 2022 CEV Champions League – da giocare fra fine marzo ed inizio aprile contro l’eterna rivale Perugia. L’ennesimo grande traguardo di questa splendida annata agonistica, raggiunto per la settima volta dal Club gialloblù nella sua storia, è stato tagliato questa sera in Germania, risalendo la china in una situazione tecnica e ambientale non semplice e perdendo solo al tie break contro il Berlin Recycling Volleys; risultato che bastava per garantire la qualificazione, in virtù del successo in tre set ottenuto nella gara d’andata dello scorso 10 marzo.Sotto 0-2 al cospetto dei padroni di casa, lanciatissimi e gasati dalla spinta dei 4.200 tifosi presenti alla Max Schmeling Halle, Kaziyski e compagni hanno offerto un’ulteriore prova di carattere e maturità, reagendo in maniera veemente nel terzo set (vinto a mani basse) e facendo loro anche il quarto combattutissimo set in quello che di fatto è stato il parziale che ha deciso l’intero doppio confronto. Trento lo ha fatto suo sfruttando al massimo la grande vena a rete di Michieletto (alla fine a segno 22 volte, con tre muri e cinque ace ed il 56% a rete) e dello stesso Kaziyski (15 punti col 48%), il muro di Podrascanin e la tenuta mentale dell’intera squadra, in cui ha brillato anche Pinali (17 con il 60% a rete e ben quattro block). Staccata la qualificazione grazie alla doppia rimonta, il tie break è diventato solo un momento di attesa ininfluente per i festeggiamenti finali, che Berlino si è aggiudicato come parziale consolazione.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino.
    Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 3-2(25-21, 25-22, 9-25, 21-25, 15-13)BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Schott 6, Mote 11, Patch 12, Carle 18, Jendryk II 10, Grankin 5, Danani (L); Sotola 4, Tuia 1, Kessel, West, Kowalski. N.e. All. Cedric Enard.TRENTINO ITAS: Michieletto 22, Lisinac 7, Pinali 17, Kaziyski 15, Podrascanin 9, Sbertoli, Zenger (L); D’Heer 2,  Cavuto 2, De Angelis, Sperotto, Albergati. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Pop di Galati (Romania) e Strandson di Tallin (Estonia)DURATA SET: 25’, 29’, 19’, 27’, 18’; tot 1h e 58’.NOTE: 4.200 spettatori. Berling Recycling Volleys: 6 muri, 7 ace, 21 errori in battuta, 10 errori azione, 45% in attacco, 43% (22%) in ricezione. Trentino Itas: 13 muri, 8 ace, 19 errori in battuta, 7 errori azione, 56% in attacco, 30% (14%) in ricezione. Mvp Carle.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Finale CEV Cup: domani l’andata di Monza – Tours

    CEV Cup 2022Monza ospita il Tours nella gara di andata della Finale
    Non solo Champions League nella serata “europea” delle squadre di SuperLega. È tempo infatti di Finale di CEV Cup 2022, seconda competizione continentale per importanza, dove il Vero Volley Monza ospiterà all’Arena di Monza i francesi del Tours VB nella gara di andata, con prima battuta alle ore 20.00.I brianzoli hanno ottenuto l’accesso alla Finale causa l’estromissione dal torneo dello Zenit Kazan. I russi avevano superato il Vero Volley nella gara di andata per 3-1, interrompendo così il percorso praticamente perfetto da parte dei lombardi. Dall’altro lato della rete vi sarà il Tours Volley-Ball, formazione transalpina che sta dominando il campionato nazionale, con nove punti di vantaggio e due gare in meno rispetto due formazioni appaiate al secondo posto. La squadra allenata dal brasiliano Fronckowiak he eliminato negli Ottavi di Finale della competizione la PerkinElmer Leo Shoes Modena, i cechi del Karlovarsko nei Quarti, e ha conquistato la Finale contro i polacchi del Belchatow degli ex SuperLega Atanasjevic, Kooy e Bieniek, perdendo al tie break la gara di andata e riscattandosi in casa per 3-1.Appuntamento storico per il Vero Volley, alla sua seconda Finale europea dopo quella di Challange Cup nella stagione 2018-2019, in cui la spuntarono i russi di Belgorod, contro una formazione abituata a palcoscenici europei: oltre a 8 Scudetti, 10 coppe di Francia, 4 Supercoppe, Tours espone in bacheca una Champions League e una CEV Cup, vinta nel 2017 battendo in finale l’italiana Trento.La gara sarà trasmessa in diretta streaming su discovery+ e sarà visibile anche su Eurosport 1.
    Il programmaCEV Cup 2022Finale, Gara di andata
    Mercoledì 16 marzo, ore 20.00Vero Volley Monza – Tours VBArbitri: Yavuz Akdemir, Katarzyna SokolDiretta: Discovery+, Eurosport 1Commento: Rodolfo Palermo LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League: Trento e Civitanova a caccia delle Semifinali

    CEV Champions League 2022Trento e Civitanova a caccia delle Semifinali
    Domani sera, mercoledì 16 marzo, sarà serata da “dentro o fuori” per le due italiane impegnate nei Quarti di Finale di CEV Champions League. Reduce dalla vittoria in cinque set contro Allianz Milano in SuperLega, la Trentino Itas torna a Berlino, dove poco più di un anno fa gettò le basi per il passaggio del turno imponendosi 3-1 nella gara di andata sempre contro Berlin Recycling Volleys. Domani alle 18.30, Kaziyski e compagni dovranno vincere almeno due set per raggiungere la Sir Sicoma Monini Perugia in Semifinale, ed in caso non vi riuscissero, avrebbero ancora la chance di giocarsi le proprie carte al golden set.Archiviata la vittoria in quattro set di Verona, una missione dall’elevatissimo coefficiente di difficoltà attende la Cucine Lube Civitanova: complice il 3-0 subito all’Eurosuole Forum, i cucinieri dovranno vincere 3-0 o 3-1 contro lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini, imbattuto nella competizione e con solo due set concessi, e imporsi nel conseguente golden set. L’anno scorso Gianlorenzo Blengini sfiorò una simile impresa, alla sua prima partita al ritorno sulla panchina della Lube, vincendo 3-0 ma arrendendosi ai vantaggi allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle. I polacchi invece, dopo aver “soffiato” il primo posto nel Pool C ai cucinieri, sono già approdati in Semifinale senza scendere in campo (ai danni della Dinamo Mosca) e osserveranno con attenzione la gara in scena a Jastrzebie Zdroj per sapere il nome della prossima avversaria.Tutte le gare di CEV Champions League saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+, mentre sul canale Eurosport 2 sarà “staffetta” tra le due gare: al termine di Berlin Recycling Volleys – Trentino Itas partirà il collegamento con Jastrzebski Wegiel – Cucine Lube Civitanova.
    Il programma
    CEV Champions League 2022Quarti di Finale, gara di ritorno
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 18.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino ItasArbitri: Tudor Pop, Risto StrandsonDiretta: Discovery+, Eurosport 2Commento: Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 20.30Jastrzebski Wegiel (POL) – Cucine Lube Civitanovaarbitri: Vlastimil Kovar, Sonja SimonovskaDiretta: Discovery+, Eurosport 2Commento: Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube a caccia dell’impresa in Polonia! Simon: “Nulla è impossibile!”

    In CEV Champions League servirà una Cucine Lube lucida e paziente per l’exploit nel ritorno dei Quarti di Finale. L’impresa è delle più complicate, ma i campioni d’Italia credono nella rimonta in Polonia e proveranno con tutte le forze a ribaltare la sconfitta in tre set subita lo scorso 8 marzo all’Eurosuole Forum contro lo Jastrzebski Wegiel.
    Sono passati pochi giorni da quella notte, ma Civitanova si è ritrovata grazie alla vittoria esterna a Verona in campionato. Domani, mercoledì 16 marzo alle 20.30 (diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia), all’Hala Widowiskowo Sportowa di Jastrzebie-Zdroj, i giocatori che sabato sono stati protagonisti in Veneto cercheranno di ripetersi contro la corazzata di Andrea Gardini. Per raggiungere lo Zaksa in Semifinale i cucinieri devono vincere per 3-0 o 3-1  e poi imporsi anche al Golden Set (parziale di spareggio ai 15 punti).

    Il tabellone di ritorno dei Quarti di Finale
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 18.30
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas
    Arbitri: Tudor Pop (CRO) e Risto Strandson (EST)
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 20.30
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Cucine Lube Civitanova
    Arbitri: Vlastimil Kovar (CZE) e Sonja Simonovska (MNE)
    Sir Sicoma Monini Perugia già in Semifinale per la squalifica dello Zenit San Pietroburgo (RUS).
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) già in Semifinale per la squalifica della Dinamo Mosca (RUS).

    Lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini si è ripetuto in campionato dopo il successo corsaro per 3-0 all’Eurosuole Forum. Nella PlusLiga Toniutti e compagni si sono imposti tra le mura amiche per 3-1 contro l’AZS Olsztyn consolidando il secondo posto a una sola lunghezza dallo Zaksa.
    La formazione dei rivali nell’ultima gara di Champions League: all’andata Gardini ha schierato Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero. L’ex biancorosso Hadrava ha chiuso la gara da MVP con i suoi attacchi.

    Classifica finale Pool A
    Jastrzebski Wegiel 6 vittorie, Hebar Pazardzhik 3, Knack Roeselare 2, VfB Friedrichshafen 1.
    Classifica finale Pool C
    Civitanova 5 vittorie, Kedzierzyn-Kozle 4, Novosibirsk 3, Maribor 0.

    Le parole di Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Nulla è impossibile! Abbiamo le qualità per ribaltare il risultato dell’andata, io ci credo. Non sarà facile, ma in Champions League nulla è semplice. Dobbiamo vincere una partita, cosa che sappiamo fare bene, per poi giocarci tutto al Golden Set. Gli avversari sono forti, ma per me tutto dipenderà dalla nostra testa, dovremo sbagliare di meno e giocare più di squadra. Dopo lo stop per il Covid, senza allenamenti sulle gambe, abbiamo battuto i campioni d’Europa dello Zaksa in Polonia, mentre abbiamo perso senza lottare in casa con lo Jastrzebski Wegiel, che a sua volta ha incassato una sconfitta netta nella Coppa polacca proprio con il Grupa Azoty. Ogni partita è diversa dalle altre, ma l’approdo alla Semifinale dipende da noi. Siamo consapevoli che la formazione di Gardini sia preparatissima nel muro-difesa e sarebbe sbagliato aspettarci sconti. Dobbiamo giocare come sappiamo”.

    Ex nel roster: l’opposto della Repubblica Ceca Jan Hadrava nella passata stagione ha vinto Scudetto e Coppa Italia in maglia biancorossa.
    Ex nello staff: Nicola Giolito, assistente nel team polacco, ha trascorso la stagione 2019/20 e una parte dell’annata 2020/21 come secondo allenatore alla Lube vincendo due coppe nazionali.
    Precedenti con i team polacchi: la Lube ha vinto 18 delle 25 precedenti sfide con le squadre polacche
    Precedenti con lo Jastrzebski Wegiel: 1 solo precedente. Nel match di andata dei Quarti della CEV Champions League in corso, la Lube ha perso in casa per 3-0 contro il team polacco.
    Come seguire il match
    Diretta TV su Eurosport 2 e live streaming su Discovery+ con la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Paolo Cozzi
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vola in Polonia, Blengini ha i piedi per terra: “Ragioneremo un pallone alla volta!”

    Cucine Lube Civitanova in partenza per la Polonia. Nel pomeriggio di oggi i campioni d’Italia si imbarcheranno all’aeroporto di Bologna per raggiungere Katowice, con destinazione finale Jastrzebie-Zdroj, dove mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30 (diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia), scenderanno in campo contro lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini nel tentativo di ribaltare la sconfitta per 3-0 incassata martedì 8 marzo all’Eurosuole Forum nel confronto di andata dei Quarti di CEV Champions League. All’Hala Widowiskowo Sportowa, quartier generale del Club avversario, gli uomini di Chicco Blengini dovranno imporsi per 3-0 o 3-1 al fine di pareggiare i conti e poi giocarsi il passaggio del turno al Golden Set. Ad aspettare in Semifinale la vincente del doppio confronto c’è un altro team polacco, lo Zaksa campione d’Europa uscente.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “La sfida di mercoledì sarà decisiva. La grande importanza del match non dipende solo dall’esito dell’andata. Sapevamo già di avere di fronte un team di valore e ben organizzato in campo. Dopo il primo match lo Jastrzebski Wegiel è ovviamente favorito per il passaggio del turno. I nostri rivali a Civitanova hanno giocato di squadra offrendo una prova molto buona, mentre noi non siamo riusciti a esprimere il nostro volley. Dovremo giocare al top in Polonia senza avere in testa il pensiero fisso del passaggio del turno, ma ragionando un pallone alla volta. Ci batteremo contro una squadra solida che si aspetta la nostra reazione. Ci attende una grande lotta!”.

    Articolo precedenteDragan Travica: “Che bello lo spirito di gruppo di questa squadra” LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2022: Trento in discesa, Civitanova in salita

    CEV Champions League 2022Trento fa bottino pieno in casa contro Berlino.Civitanova si arrende in casa allo Jastrzebski Wegiel di Gardini
    Umori decisamente contrapposti per le squadre italiane al termine dei Quarti di Finale di CEV Champions League 2022. Grazie al successo della BLM Group Arena contro Berlin Recycling Volleys, Trentino Itas si candida per l’accesso in Semifinale, dove ad attenderla troverebbe la Sir Sicoma Monini Perugia. La squadra di Angelo Lorenzetti deve fare i conti con l’assenza dell’ultimo momento di Daniele Lavia (sostituito da Pinali) per un problema fisico, ma riesce a imporsi in tre set sui tedeschi, dando vita a parziali combattuti nel primo e nel terzo, e dominando la scena nel secondo. MVP della gara è il centrale Srecko Lisinac, autore di 11 punti, gli stessi di Kaziyski e due in meno di Michieletto, best scorer della serata. Ai trentini basterà vincere due set all’interno della gara, o eventualmente vincere il golden set.Si arrende invece in tre set all’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova: per il secondo anno consecutivo una squadra polacca, orchestrata dalle mani del regista Benjamin Toniutti, batte i cucinieri a domicilio nell’andata dei Quarti. Questa volta a complicare la qualificazione c’è lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini, che continua il suo percorso fatto di sole vittorie in Champions League nonostante i 14 punti di Robertlandy Simon. In Polonia la Lube dovrà vincere “da tre” e imporsi anche al golden set. Impresa solo sfiorata l’anno scorso, quando la squadra di Blengini si dovette arrendere al tie-break allo Zaksa di Nikola Grbic.
    RisultatiQuarti di Finale, gara di andata
    Cucine Lube Civitanova – Jastrzebski Wegiel 0-3 (22-25, 23-25, 19-25)Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys 3-0 (27-25, 25-19, 25-22)
    Il programma
    Quarti di Finale, gara di ritorno
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 20.30Jastrzebski Wegiel (POL) – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 16 marzo 2022, ore 18.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’andata dei quarti di finale è gialloblù! Rotondo 3-0 su Berlino

    Trento, 10 marzo 2022
    Una vittoria per voltare pagina dopo la Finale di Coppa Italia di domenica scorsa a Bologna e per compiere un primo passo verso una nuova semifinale stagionale, stavolta in campo europeo. E’ il duplice obiettivo che stasera la Trentino Itas ha centrato, superando per 3-0 alla BLM Group Arena i tedeschi del Berlin Recycling Volleys nella gara d’andata dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League.La squadra allenata da Angelo Lorenzetti ha dimostrato ancora una volta tutta la propria consistenza, piegando i Campioni di Germania in un appuntamento tutt’altro che semplice per una svariata serie di motivi, primo fra tutti l’assenza dell’ultima ora di Lavia, che ha riportato una minima lesione agli addominali e dovrà rimanere ai box per almeno una settimana. Con Pinali in campo al suo posto nel ruolo di opposto “canonico”, la formazione trentina ha però trovato subito la giusta dimensione, vincendo il braccio di ferro ingaggiato nel primo e terzo set e dominando la scena nel corso del secondo parziale. Merito dell’ottima prova offerta ancora una volta in attacco (53% di squadra) e a muro (a segno otto volte) e degli acuti eseguiti durante la sfida da Lisinac (alla fine mvp con 11 punti ed il 69% a rete oltre ad un muro vincente e ad un ace), Kaziyski (11, decisivo nel finale) e Michieletto, best scorer del match con 13 palloni vincenti e percentuali alta in posto 4. La prestazione e l’ottimo risultato andranno confermati fra sei giorni nel ritorno nella capitale tedesca per provare a staccare il pass per il turno successivo (il penultimo) del massimo trofeo continentale; per ottenerlo effettivamente servirà vincere almeno due set nella partita ufficiale oppure anche solo l’eventuale golden set al termine del match canonico.
    Di seguito il tabellino della gara di andata dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0(27-27, 25-19)TRENTINO ITAS: Michieletto 13, Lisinac 11, Pinali 8, Kaziyski 11, Podrascanin 7, Sbertoli 3, Zenger (L); D’Heer, Cavuto. N.e. Albergati, Lavia, Sperotto, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Schott 10, Mote 5, Patch 8, Carle 9, Jendryk II 11, Grankin 4, Danani (L); Kowalski (L), Kessel, Tuia 2, Sotola 1. N.e. Klein, Brehme. All. Cedric Enard.ARBITRI: Guillet di Tolosa (Francia) e Nastase di Galati (Romania).DURATA SET: 31’, 22’, 25’; tot 1h e 25’.NOTE: 1.033 spettatori, incasso di 5.033 euro. Trentino Itas: 8 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 3 errori azione, 53% in attacco, 65% (20%) in ricezione. Berlin Recycling Volleys: 5 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 3 errori azione, 51% in attacco, 44% (17%) in ricezione. Mvp Lisinac.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    I Quarti di CEV Champions League si aprono in salita per la Lube!

    La fase a eliminazione diretta di CEV Champions League si apre in salita per i biancorossi. Proprio come lo scorso anno, una corazzata polacca dà un grosso dispiacere alla Cucine Lube Civitanova in terra marchigiana. A espugnare il quartier generale dei campioni d’Italia questa volta è lo Jastrzebski Wegiel del palleggiatore Toniutti, fuoriclasse che lo scorso anno ci era riuscito con la maglia dello Zaksa, I cucinieri capitolano in tre set (22-25, 23-25, 19-25) faticando molto nel cambio palla. Mercoledì 16 marzo (ore 20.30), nel match di ritorno in Polonia, per ribaltare la situazione Civitanova dovrà imporsi per 3-0 o 3-1 e vincere il successivo Golden Set.
    In evidenza nella sfida odierna l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava, MVP del match e top scorer con 14 punti a referto (59%) come il suo compagno Fornal (60%) e come il biancorosso Simon, autore di 2 ace e 3 block. Tra i più regolari della Lube si distingue Lucarelli (11 punti con il 53%, 1 ace e 1 muro).
    Nota di colore la presenza in tribuna del campione olimpico di salto in alto Gianmarco ‘Gimbo’ Tamberi, non nuovo a comparsate sugli spalti dell’Eurosuole Forum.
    Nel primo set la Lube commette 12 errori contro i 6 degli avversari, ma resta in corsa fino al 19-19, poi perde contatto (22-25). Nel secondo set la Lube continua a soffrire sotto i colpi dell’ex Hadrava, che mette a referto 8 punti col 78% di positività (16-21), e cede in un finale concitato vanificando la rimonta finale (23-25). Ospiti dilaganti nel terzo set, Fornal sale in cattedra (19-25).
    La partita
    Torna capitan Juantorena in panchina. Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio in diagonale con Garcia Fernandez opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde disponendo i suoi con Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.
    I polacchi partono con un muro ordinato (5-9), la Lube entra in partita con lampi di classe (8-9). Si procede a strappi (12-15). I padroni di casa restano sulla scia col muro di Lucarelli (14-15). Fornal è una spina nel fianco, mentre i campioni d’Italia puntano più sulla forza che sulla precisione (14-18). Marchisio entra per Yant. I biancorossi sono più lucidi in difesa e dal 15-19 piazzano il 4-0 del pari con degli attacchi e il muro di Simon (19-19). Nel momento della possibile svolta lo Jastrzebski torna sul +4 piazzando un ace e sfruttando gli errori di Civitanova (20-24). I polacchi vincono alla terza palla set, complice il servizio out di Simon (22-25). La Lube attacca di più, ma spreca.
    Nel secondo set la sfida è tiratissima. La Cucine Lube ribatte colpo su colpo fino al triplo vantaggio ospite (13-16) agevolato dal muro compatto dei polacchi. Sul muro di Fornal (14-18) Blengini inserisce Zaytsev. La giocata di Anzani e l’ace di Yant rinvigoriscono i biancorossi (16-18), ma Civitanova fatica in attacco (16-21). Gli uomini di Blengini non si fanno prendere dalla foga e tornano in gara con Simon, prezioso al centro, e con l’ace di Lucarelli (21-23). Nel finale Yant (attacco) e Simon (ace) annullano due palle set, prima di incassare l’attacco vincente dei rivali (23-25). Hadrava mattatore con 8 punti.
    Nel terzo set lo Zar resta in campo, ma lo Jastrzebski si conferma attrezzatissimo nel muro difesa e al servizio volando sul +6 dopo un mani out (5-11). Gli ospiti contengono Civitanova a muro e dilagano dopo un’infrazione biancorossa (7-14). Nonostante gli innesti di Diamantini e Sottile, inizialmente l’inerzia resta per i vincitori della Pool A (11-19). Seppur tardiva, arriva un abbozzo di rimonta (15-20), ma il sestetto di Gardini non si scompone e chiude il match con il muro di Wisniewski (19-25). Sei i punti di Fornal, come il distacco tra le squadre.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Non credo sia un problema d’approccio alla partita, piuttosto siamo oggettivamente in difficoltà e me ne assumo le responsabilità. Abbiamo provato a identificare le cose che dovevamo sistemare prima, però c’è un problema di regolarità sul cambio palla: sia nel primo che nel secondo set eravamo arrivati a prenderli, poi noi siamo riusciti a tenere il cambio punto con regolarità davanti a buone battute ma non irresistibili, che potevamo gestire meglio. Lo Jastrzebski fa pochi errori, ha un palleggiatore che fa girare molto bene il pallone nel cambio palla ed è riuscito a ricevere bene le nostre buone battute. Noi abbiamo zoppicato troppo, complicandoci la vita. Se ricevi male, devi essere più efficiente in attacco, invece non riusciamo con le palle staccate, facendo eccessiva fatica a chiudere gli scambi e a evitare i punti diretti. Troppo spesso abbiamo alternato murate a errori, questo con un avversario così non te lo puoi permettere. Pur con i tanti infortuni siamo in grado di giocare meglio, lo abbiamo fatto in precedenza: facciamo fatica a giocare con continuità e quando cerchiamo di recuperare aggiungiamo troppi errori diretti e questo ci penalizza. Dobbiamo ritrovare l’equilibrio già sabato in campionato a Verona, ma questo stop netto è doloroso: dobbiamo assolutamente reagire, ripartire, rimanere attaccati ai nostri punti di forza e aggiungere aspetti che funzionino meglio”.
    RICARDO LUCARELLI: “L’aspetto peggiore di questa sconfitta è la modalità con cui è arrivata. Non va bene perdere così e sappiamo di dover migliorare in tante cose. Dobbiamo lottare di più e sbagliare molto meno, gli errori ci sono costati le ultime partite che abbiamo perso. La squadra ha un alto livello di stanchezza, ma questa non può essere una scusa perché finora abbiamo fatto bene e non possiamo mollare proprio adesso. Abbiamo sofferto in certe rotazioni, ma nel secondo set avevamo trovato il contrattacco per pareggiare. Nel terzo parziale, invece, con una rotazione abbiamo subito tanti punti e ci siamo demoralizzati: questo non può succedere. Ci sono cose più semplici che possiamo realizzare meglio. Ora dobbiamo riposare e concentrarci sul match di campionato di sabato e sulla sfida di ritorno in Polonia. Abbiamo giocatori d’esperienza che sono riusciti a voltare pagina in tante occasioni. Sappiamo che sarà molto dura a casa loro, ma possiamo farcela: con meno errori e giocando di più con la testa possiamo stare al loro stesso livello”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L) ne, Lucarelli 11, Zaytsev 5, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Penna ne, Yant 9. All. Blengini.
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini
    ARBITRI: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE)
    PARZIALI: 22-25 (27’), 23-25 (29’), 19-25 (22’) Tot.: 1h 18’.
    NOTE: Cucine Lube 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 51% in ricezione (32% perfette). Jastrzebski: 9 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 52% in attacco, 50% in ricezione (20% perfette). Spettatori: 1.539. MVP: Hadrava. LEGGI TUTTO