consigliato per te

  • in

    CEV Champions League: che Semifinale! Trento passa al tie break

    CEV Champions League 2022L’andata della Semifinale “italiana” sorride a Trento. Perugia superata al tie break
    Cinque set, centocinquanta minuti di pallavolo di livello eccelso, azioni lunghissime, difese spettacolari conclusesi con un solo punto complessivo di scarto: questo il meraviglioso spot per il volley italiano andato in scena ieri sera al PalaBarton.Il settimo scontro stagionale tra la Sir Sicoma Monini Perugia e la Trentino Itas, valido per l’andata delle Semifinali di CEV Champions League 2022, sorride agli uomini di Lorenzetti, che superano gli umbri per la prima volta nella massima competizione europea dopo le due sconfitte rimediate nel Pool E, e complessivamente per la terza volta da inizio stagione. Primi set persi e primo KO nella manifestazione invece per la squadra di Grbic, in grado di rimontare due volte i trentini, ma costretta ad arrendersi al quinto set ai colpi di Alessandro Michieletto (top scorer con 26 punti) e Matey Kaziyski (25 palloni messi a terra), oltre ad un ottimo Srecko Lisinac (12). Tra i Block Devils spiccano le prestazioni di Kamil Rychlicki, 25 volte a referto e autentico trascinatore dei suoi nei momenti caldi del match, oltre al “solito” Wilfredo Leon, che dopo un inizio leggermente in salita ne mette a segno 29, tra cui l’ace del 30-28 che manda la sfida quinto set.L’ottavo scontro tra le ultime due italiane rimaste in corsa in Europa, è in programma giovedì 7 aprile alle ore 20.30, alla BLM Group Arena di Trento. Il discorso qualificazione è tutt’altro che chiuso: meriterà l’accesso alle CEV Super Finals, da poco annunciate per il 22 maggio a Lubiana, la squadra in grado di vincere la Semifinale di ritorno. Fa eccezione un eventuale tie break firmato Sir, che, data l’assoluta parità, porterebbe la gara al golden set.Nell’altra Semifinale, l’intrigante derby polacco che vede di fronte i Campioni di Polonia e Campioni d’Europa: lo Jastrzebski Wegiel allenato da Andrea Gardini ha ceduto per 3-0 in casa del Kedzierzyn-Kozle. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’andata di semifinale è gialloblù: splendido exploit a Perugia!

    … durante Sir Sicoma Monini PERUGIA vs Trentino Itas, gara di andata, Semifinale CEV Champions League Volley 2022. presso PalaBarton Perugia IT, 30 marzo 2022. Foto: Michele Benda per Sir Volley [riferimento file: 2022-03-30/_ND51023]
    Perugia, 30 marzo 2022
    La Trentino Itas chiude il proprio fittissimo mese di marzo con uno splendido exploit in Umbria. Questa sera la formazione gialloblù ha infatti violato a sorpresa il PalaBarton di Perugia, al tie break, assicurandosi la gara d’andata di semifinale di 2022 CEV Champions League contro la Sir Sicoma Monini.Un risultato che andrà confermato fra otto giorni nel ritorno alla BLM Group Arena se si vorrà staccare, per il secondo anno consecutivo, il pass per la Finale del massimo trofeo continentale del 22 maggio a Lubiana. Per ottenerlo effettivamente servirà infatti vincere con qualsiasi punteggio la partita ufficiale; una sconfitta al tie break porterebbe invece le due formazioni a giocare il golden set al termine del match canonico, mentre un successo al massimo in quattro set degli umbri garantirebbe loro il passaggio del turno.Il primo atto del derby italiano di Champions League ha regalato una partita splendida per intensità, qualità messa in campo da ambo i fronti della rete e continui capovolgimenti di fronte. La Trentino Itas ha sorpreso allo sprint gli avversari nel primo e terzo parziale, capitalizzando al massimo le buone cose fatte fra muro e difesa. Perugia ha risposto in maniera veemente nel secondo set e poi ha trovato la forza, trascinata da Leon, di reagire nel finale di quarto periodo, quando si è trovata sotto anche 19-21. Al tie break però la formazione gialloblù ha ribadito la propria splendida serata, chiudendo sul 15-12 e tornando a violare dopo un anno e tre mesi il PalaBarton. Nell’eccellente prova generale, da sottolineare la maestosa prestazione di Michieletto (Mvp con 26 punti, il 51% in attacco, un muro, un ace e tante altre cose buone), l’infinita classe di Kaziyski (25 palloni vincenti con il 50% a rete e due battute punto) e la grande presenza a muro di Podrascanin: 4 vincenti ma un numero ingente di palle sporcate e rigiocate positivamente nella metà campo trentina.
    Di seguito il tabellino della gara di andata di semifinale di 2022 CEV Champions League giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 2-3(23-25, 25-19, 23-25, 30-28, 12-15)SIR SICOMA MONINI: Anderson 15, Mengozzi 5, Rychlicki 25, Leon 29, Solé 10, Giannelli 3, Colaci (L); Colaci, Plotnytskyi 1, Ricci 1. N.e. Dardzans, Travica, Ter Horst, Piccinelli, Russo. All. Nikola Grbic.TRENTINO ITAS: Michieletto 26, Lisinac 12, Pinali 7, Kaziyski 25, Podrascanin 7, Sbertoli 2, Zenger (L); D’Heer 1, Lavia 4, Cavuto 1. N.e. Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Fernandez Fuentes di Barcellona (Spagna) e Puecher di Padova.DURATA SET: 32’, 28’, 34’, 35’, 17’; tot 2h e 26’.NOTE: 2.340 spettatori. Sir Sicoma Monini: 11 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 50% in attacco, 47% (25%) in ricezione. Trentino Itas: 10 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 41% (15%) in ricezione. Mvp Michieletto.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    È tempo di derby italiano in CEV Champions League

    CEV Champions League 2022È tempo di derby italiano tra Perugia e Trento, valido per l’andata delle Semifinali.Gara in diretta su RAI Sport, discovery+ ed Eurosport 2
    Domani sera, mercoledì 30 marzo, andrà in scena il primo dei due derby italiani che decideranno l’accesso alle SuperFinals del 21 e 22 maggio. Quella delle 20.30 sarà infatti una Semifinale tutta italiana tra la Sir Sicoma Monini Perugia di Nikola Grbic e la Trentino Itas di Angelo Lorenzetti.Le ultime due formazioni italiane in corsa in Europa si troveranno schierate dalla parte opposta della rete addirittura per la settima volta in stagione, e si sono affrontate letteralmente una volta al mese: dalla Semifinale Del Monte® Supercoppa ad ottobre, vinta dai gialloblù, fino alla Finale Del Monte® Coppa Italia a marzo, esposta poi nella bacheca dei Block Devils, intervallate dai due scontri in Regular Season SuperLega Credem Banca (novembre e gennaio, una vittoria a testa) e da altrettante gare nel Pool E di CEV Champions League (dicembre e febbraio, entrambi favorevoli alla Sir). La Semifinale di ritorno, giovedì 7 aprile alla BLM Group Arena, completerà il cerchio con l’ottavo faccia a faccia 2021/22.Trento ha conquistato le Semifinali di CEV Champions League superando Berlin Reciclyng Volleys, conquistando tre punti all’andata, e rimontando da 2-0 a 2-2 in Germania (ininfluente il tie break conquistato dai tedeschi), mentre Perugia ha ottenuto il passaggio del turno a tavolino causa l’estromissione per questioni non sportive dello Zenit Saint Petersburg. Gli umbri hanno disputato un cammino immacolato in Champions fino a questo momento, fatto da cinque gare giocate ed altrettanti tre a zero a referto, a cui si aggiungono le tre vittorie a tavolino.In SuperLega Credem Banca, entrambe le compagini sono reduci dalla vittoria in Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off: capitan Wilfredo Leon e l’MVP Matthew Anderson hanno guidato gli umbri alla sofferta vittoria in quattro set contro la Top Volley cisterna, sempre al PalaBarton, mentre capitan Matey Kaziyski e l’MVP Alessandro Michieletto hanno condotto l’Itas all’1-0 nella serie contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, superata per 3-0 dopo esser stati in svantaggio 21-23 nel primo set.Quasi in contemporanea, alle 20.00, si giocherà invece l’altra Semifinale, anch’essa un vero e proprio derby, ma a tinte polacche: si tratta infatti dello scontro tra Jastrzebski Wegiel e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, rispettivamente al primo e al secondo posto della PlusLiga.Le modalità per il passaggio del turno sono sempre le medesime: accederà alle SuperFinals chi conquisterà più punti tra andata e ritorno, o chi, in caso di parità, si aggiudicherà il Golden Set (a 15 punti).Entrambe le Semifinali saranno trasmesse in diretta da discovery+, mentre il derby italiano sarà in diretta anche su RAI Sport ed Eurosport 2.
    Il programma
    CEV Champions League 2022Semifinali, gara di andata
    Mercoledì 30 marzo, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino ItasArbitri: David Fernandez Fuentes, Andrea PuecherDiretta: RAI SportCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta: discovery+, Eurosport 2Commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano
    Mercoledì 30 marzo, ore 20.00Jastrzebski Wegiel (POL) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Arbitri: Paul Catalin Szabo-Alexi, Maciej TwardowskiDiretta: discovery+Commento di Gianmario Bonzi LEGGI TUTTO

  • in

    Monza alza la CEV Cup 2022

    CEV Cup 2022Monza alza il primo trofeo della sua storia
    Le prime volte non si dimenticano mai e per tutti i giocatori della Vero Volley Monza e lo staff tecnico, la CEV Cup conquistata ieri in Francia, contro il Tours, resterà per questo un trofeo speciale. Un rientro a casa più dolce che mai per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, atterrata in mattinata a Linate con il primo trofeo continentale della sua storia arrivato grazie al 3-0 ottenuto in Francia contro la capolista della Ligue 1.
    Monza scrive quindi un’altra pagina della sua storia, già ricca di momenti indimenticabili come il quarto posto in regular season ottenuto la passata stagione in SuperLega, fondamentale per ottenere il pass per la CEV Cup 2022. Sul loro percorso, Beretta e compagni sono inciampati solo una volta, nel match casalingo di Semifinale per 3-1 contro i russi di Kazan, poi squalificati per i fatti relativi alla guerra in Ucraina, infilando ben sei vittorie consecutive, nell’ordine, contro i croati del Mladost Zagabria ai sedicesimi, i turchi del SK Ankara agli ottavi e gli spagnoli del Guaguas ai quarti. A soffrire il gioco bello e concreto della Vero Volley si è poi aggiunta la squadra francese di Tours, incapace di confermarsi e difendere il suo impianto, violato nella stagione in corso solo dai ragazzi di Eccheli ieri sera.
    Motivo in più per i lombardi di essere soddisfatti e guardare al prossimo futuro con fiducia e grinta. Già domenica, infatti, la Vero Volley sarà di scena a Civitanova Marche contro la Cucine Lube per la Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca. Gara 2 è invece fissata all’Arena di Monza sabato prossimo, 2 aprile, alle ore 18.00.
    Il backstage della trasferta di Tourshttps://www.youtube.com/watch?v=hiWZnr1Pht0
    Highlights della Finale di ritorno CEV Cup 2022https://www.youtube.com/watch?v=PqCaqGaJL6Q
    Claudio Bonati (Direttore Sportivo Vero Volley Monza): “È una prima volta con la squadra maschile. Una prima volta da sogno! Sono tanti anni che rincorriamo risultati importanti e finalmente ce l’abbiamo fatta. È un traguardo che ripaga tutto il Consorzio Vero Volley per il percorso fatto fino a questo momento; un percorso in crescita, stagione dopo stagione, che ci inorgoglisce ulteriormente. Adesso la stagione continua: entriamo nel vivo dell’annata sportiva. Di fronte a noi abbiamo altri obiettivi importanti, ovvero fare più strada possibile nei Play Off Scudetto con l’obiettivo di conquistare un posto nelle coppe europee la prossima stagione”.
    CEV CUP 2022: IL CAMMINO DELLA VERO VOLLEY MONZA
    16esimi di Finale – AndataMercoledì 1 dicembre, ore 19.30Mladost Zagabria (CRO) – VERO VOLLEY MONZA 1-316esimi di Finale – RitornoGiovedì 9 dicembre, ore 19.00VERO VOLLEY MONZA – Mladost Zagabria (CRO) 3-1
    Ottavi di Finale – AndataMercoledì 12 gennaio, ore 19.00SK Ankara (TUR) – VERO VOLLEY MONZA 0-3Ottavi di Finale – RitornoMercoledì 19 gennaio, ore 19.00VERO VOLLEY MONZA – SK Ankara (TUR) 3-0
    Quarti di Finale – AndataMercoledì 2 febbraio, ore 19.30Guaguas Las Palmas (ESP) – VERO VOLLEY MONZA 0-3Quarti di Finale – RitornoMercoledì 9 febbraio, ore 19.00VERO VOLLEY MONZA – Guaguas Las Palmas (ESP) 3-1
    Semifinale – AndataGiovedì 24 febbraio, ore 19.00VERO VOLLEY MONZA – Zenit Kazan 1-3Semifinale – RitornoMercoledì 2 marzo, ore 19.00 (ore 17.00 italiane)Zenit Kazan – VERO VOLLEY MONZA (0-3 a tav.)
    Finale – AndataMercoledì 16 marzo, ore 20.00VERO VOLLEY MONZA – Tours VB 3-0Finale – RitornoMercoledì 23 marzo, ore 20.00Tours VB – VERO VOLLEY MONZA 0-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Finali CEV Cup: Monza a due set dalla conquista del trofeo

    Finali CEV Cup 2022Monza in scena a Tours per un appuntamento con la storia: due set per alzare il suo primo trofeo
    Cresce l’attesa in casa Vero Volley Monza: domani sera, mercoledì 23 marzo, in terra francese e per la precisione a Tours, sul celebre campo della Salle Grenon, andrà in scena la gara di ritorno della finale di CEV Cup 2022 contro il Tours VB. Forti della fondamentale vittoria per 3-0 all’Arena, frutto di una partita ai limiti della perfezione in fase break, ai brianzoli basterà prendersi due set per vincere il primo trofeo della loro storia. Qualora non vi riuscissero, avrebbero comunque un’ulteriore e immediata occasione di rivalsa, quella del golden set.Il netto successo ottenuto nella gara di andata pone il Vero Volley in una situazione di vantaggio, ma guai a sottovalutare i francesi: il Tours Volley-Ball, oltre ad essere primo indiscusso nel campionato transalpino, ha già eliminato dalla competizione la PerkinElmer Leo Shoes Modena negli Ottavi di Finale, e ha guadagnato l’accesso alla Finale contro i polacchi di PGE Skra Belchatow, rimontando la sconfitta dell’andata (3-2 in Polonia) imponendosi tra le mura amiche per 3-1.La squadra di Massimo Eccheli è alla seconda Finale europea della sua storia, dopo quella di Challange Cup persa in finale nella stagione 2018-2019, mentre la formazione allenata dal brasiliano Fronckowiak espone in bacheca una Champions League e una CEV Cup, vinta contro Trento nel 2017, oltre a numerosi titoli nazionali.La gara sarà trasmessa in diretta streaming su discovery+ e sarà visibile anche sul canale Eurosport 2, mentre per i tifosi monzesi sarà possibile vivere la partita con l’atmosfera del palazzetto pur giocando in trasferta: le porte dell’Arena di Monza saranno infatti aperte e la Finale sarà visibile in diretta sul maxi schermo.
    Il programmaCEV Cup 2022Finale, Gara di ritorno
    Mercoledì 23 marzo, ore 20.00Tours VB (FRA) – Vero Volley MonzaArbitri: Pedro Lopes Pinto, Bjorn WillemsDiretta Discovery+, Eurosport 2Commento di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2022: Trento in Semifinale

    CEV Champions League 2022Trento vola in Semifinale, dove troverà Perugia.Civitanova sfiora la rimonta, ma lo Jastrzebski passa il turno
    Serata emozionante e caratterizzata da pallavolo di altissimo livello, quella delle gare di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Champions League 2022. Le due italiane impegnate sul campo collezionano altrettante sconfitte al tie break, che, complici i risultati dell’andata, sono accolte con sentimenti opposti.
    Alla Max Schmeling Halle, casa del Berlin Recycling Volleys gremita da 4.200 tifosi, la Trentino Itas si trova sotto per due set a zero, ma non si disunisce e trova la qualificazione senza ricorrere al golden set: gli uomini di Lorenzetti prima annichiliscono i tedeschi vincendo il terzo 25-9, poi si prendono di forza anche il parziale successivo (25-21) approfittando di diversi errori avversari, e delle zampate vincenti di Kaziyski, Pinali e Michieletto (15, 17 e 22 punti). A qualificazione già decisa, il tie break si gioca solo a fini statistici, e lo conquistano i tedeschi.
    Non riesce la rimonta invece alla Cucine Lube Civitanova: la sfida con lo Jastrzebski Wegiel è equilibrata sia nel punteggio che nelle percentuali d’attacco e ricezione. La Lube conquista i primi due parziali ai vantaggi, si porta in vantaggio 24-22 nel terzo, ma non riesce a concretizzare due match point che avrebbero portato la gara al golden set. La Lube ne annulla altrettanti fino al 26 pari, ma cede il terzo set 26-28. Sul punteggio di 2 set a 1, la squadra di Andrea Gardini prende fiducia e morale, e la Lube cade 21-25 sotto i colpi dell’MVP Fornal, autore di 21 punti, e dell’ex di giornata Hadrava che ne mette a segno 23, sancendo l’eliminazione della formazione italiana dalla competizione. Il tie break, anche questa volta valido solo per gli annali, premia lo Jastrzebski, che alla pari dei cucinieri lascia a riposo alcuni dei titolari. Nel tabellino Lube spiccano i 21 punti di Zaytsev, il più in forma dei suoi nel secondo e terzo parziale, i 18 di Simon e i 12 di Anzani, oltre al ritorno in campo di capitan Juantorena quattro mesi dopo l’ultima apparizione
    Doppio derby in arrivo in Semifinale: da un lato del tabellone vi sarà quello italiano tra Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas, mentre dall’altro quello polacco tra Jastrzebski Wegiel e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.
    RisultatiCEV Champions League 2022Quarti di Finale, gara di ritornoBerlin Recycling Volleys  (GER) – Trentino Itas 3-2 (25-21, 25-22, 9-25, 21-25, 15-13)Jastrzebski Wegiel (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-2 (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12)
    Il programma
    CEV Champions League 2022Semifinali, gara di andata
    29-31 marzo 2022
    Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas LEGGI TUTTO

  • in

    Finali CEV Cup 2022: l’andata è di Monza, 3-0 al Tours

    Finali CEV Cup 2022Monza fa la voce grossa: 3-0 al Tours nella gara di andata
    Vero e proprio colpaccio del Vero Volley Monza che si aggiudica in tre set la gara di andata della Finale di CEV Cup 2022, imponendosi davanti ai 1200 spettatori dell’Arena di Monza. Prestazione praticamente perfetta dei brianzoli, che commettono meno errori degli ospiti (23 contro 19) e dettano legge in fase break (13 muri monzesi, 5 di capitan Beretta, contro un solo block transalpino). Orduna manda tutti e tre i suoi laterali titolari in doppia cifra: Grozer ne mette a segno 15, Dzavoronok 18 e l’MVP Davyskiba, decisivo in più frangenti della gara specialmente con alcuni turni al servizio, che ne scrive 10 a referto. Ottima prova, specialmente in difesa, anche per il libero Gaggini, preferito a Federici, a riposo precauzionale per un fastidio alla schiena. Ora la squadra di Eccheli può sognare: tra sei giorni, mercoledì 23 marzo alle ore 20.00, Monza dovrà vincere due set nella gara di ritorno, o alternativamente portarsi a casa il golden set, per vincere il primo trofeo continentale della sua storia.
    RisultatiVero Volley Monza – Tours VB 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)
    Il programmaCEV Cup 2022Finale, Gara di ritornoMercoledì 23 marzo, ore 20.00Tours VB (FRA) – Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League amara! La Lube sfiora l’impresa in Polonia, ma saluta il torneo

    Quarti di CEV Champions League di nuovo fatali per i biancorossi! I campioni d’Italia accarezzano l’impresa in Polonia portandosi sul 2 a 0, ma i sogni di rimonta della Cucine Lube nel match di ritorno con lo Jastrzebski Wegiel si infrangono sulle due palle match sprecate nel terzo set. Dalla possibile vittoria con il massimo scarto e con la testa già al Golden Set, i cucinieri si ritrovano invece a giocare un quarto set rovente con il sestetto di casa sostenuto dal tifo incessante dei tifosi. Gli uomini di Gardini giocano sulle ali dell’entusiasmo e risalgono dagli inferi vincendo al tie break (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12). Per il secondo anno di fila è una squadra polacca a estromettere i cucinieri dalla massima competizione continentale.
    I marchigiani svettano a muro (12 a 8), ma subiscono il cambio di ritmo dei rivali al servizio (7 ace a 11 con l’MVP Fornal che ne fa 5). A fine match i top scorer sono Fornal e Hadrava, entrambi con 22 punti a referto, 1 in più di Zaytsev, mattatore dei primi tre set. Yant esce per due parziali e mezzo a causa di una pallonata, ma si rivede capitan Juantorena in campo dopo quattro mesi.
    Nel primo set a tenere le redini sono i biancorossi al servizio (3 ace a 1) e a muro (4 a 0). Gli avversari attaccano con il 60% e rimontano più di una volta annullando due palle set per poi inchinarsi ai vantaggi (24-26). Il secondo set è un’altra guerra di nervi, ma i numeri danno ragione alla Lube, che perde Yant per una pallonata, ma schiera Anzani, attacca e riceve meglio vincendo anche la sfida al servizio con i 2 ace di Zaytsev (7 punti nel parziale). Determinanti le giocate di Anzani (23-25). Il terzo set si gioca interamente punto a punto con Juantorena in campo: i biancorossi attaccano con il 70% trainati da un grande Zaytsev (9 punti con l’80%), ma sprecano 2 palle set sul 23-24 e 24-25 per poi cedere 28-26. Nel quarto set i padroni di casa giocano sulle ali dell’entusiasmo, la Lube cala e soffre le battute dei rivali (25-19) che portano il match al tie break staccando il pass per le Semifinali. Al tie break i due coach cambiano le diagonali e lo Jastrzebski completa la rimonta (15-12).
    La partita
    L’Hala Widowiskowo Sportowa di Jastrzebie-Zdroj è una bolgia. Blengini opta per De Cecco al palleggio in diagonale con Zaytsev opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde con lo stesso sestetto dell’andata: Toniutti regista per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.
    Primo set combattuto. La Lube trova lo strappo con due magie di Lucarelli, l’ace di Simon e il block di Anzani (11-15), Yant s’impone a rete per il +5 (13-18), ma lo Jastrzebski alza il livello sia in attacco che in difesa accorciando sul turno al servizio di Hadrava (17-18). La Lube piazza un block vincente e sfrutta un errore avversario (17-20). I padroni di casa tornano sotto e impattano con l’ace di Clevenot (20-20). L’attacco dello Zar e il mani out di Yant rilanciano Civitanova (20-22). Sul 22-23 entra Juantorena, fuori da 4 mesi, e da una sua ricezione perfetta nasce il sesto punto di Simon (22-24). I polacchi annullano due palle set (24-24). Lucarelli e Anzani portano a casa il primo set (24-26).
    Al rientro prosegue il braccio di ferro. Lucarelli sorprende tutti difendendo un pallone alla cieca con le mani dietro la schiena (8-8). Sull’11-10 Yant viene colpito al volto dal pallone e Blengini inserisce Juantorena. Lo Jastrzebski trova il doppio vantaggio, Civitanova risponde con un attacco vincente e tre punti di Zaytsev (due al servizio) per il 12-14. Continuano le montagne russe (14-14), con i marchigiani che attaccano e murano come se non ci fosse un domani (15-18). Lo Jastrzebski sfrutta due errori della Lube e resta in scia (21-22). I campioni d’Italia vanno sul 22-24 con Simon come nel primo set e si impongono alla seconda palla set con il mani out di Zaytsev (23-25).
    Nel terzo set resta in campo Juantorena e le due squadre continuano a guardarsi negli occhi (9-9). Lo Jastrzebski Wegiel prova ad allungare (12-10), Zaytsev li aggancia (12-12) e la Lube mette il naso avanti per l’invasione dei polacchi. Si procede a braccetto con Zaytsev che impedisce il doppio vantaggio degli uomini di Gardini e piazza il muro del sorpasso (17-18). Civitanova non si scrolla di dosso i padroni di casa e finisce sotto 23-22. Finale rocambolesco: un errore dei rivali e la prodezza di Zaytsev rilanciano la Lube (23-24). Hadrava annulla la palla match (24-24). Lo Zar (9 punti nel set) si ripete (25-24), ma due ingenuità mandano avanti lo Jastrzebski (25-26). La Lube sventa due palle set, ma capitola 28-26 sull’ace polacco.
    Nel quarto set i giocatori di casa e i tifosi sono galvanizzati. Hadrava porta i suoi sul 9-7, un attacco out biancorosso fa esplodere il palas (10-7). La Lube si porta a -1, ma i polacchi riallungano e vanno sul +4 con Fornal (14-10), che sfodera anche i tre ace per il 20-13. Un parziale che metterebbe ko chiunque, ma la Lube continua a lottare e Blengini inserisce Diamantini che risponde positivamente (20-16). In campo ci sono anche Kovar e Yant, ma i polacchi sono letali al servizio. Civitanova limita i danni, ma perde il set 25-19 sulla battuta out di Zaytsev perdendo di fatto la possibilità di raggiungere la Semifinale.
    Al tie break la Lube schiera la diagonale composta da Sottile e Garcia. Il team Polacco conduce 8-6 al cambio di campo e allunga con Boyer e gli ace di Tevarportti (12-6). La Lube reagisce con un moto d’orgoglio, ma perde 15-12.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Non sono bastati tre set giocati molto bene. Siamo andati sotto e abbiamo avuto le nostre occasioni. Quando in una partita così non puoi sbagliare nulla è molto difficile, dato che dopo l’andata avevamo un compito arduo. Ci credevamo e si è visto. Siamo venuti qua per fare la nostra partita e ottenere la qualificazione, sapendo che incontravamo una squadra che ci aspettava senza la nostra pressione. Peccato, siamo molto amareggiati. La pallonata presa da Yant? Gli infortuni e gli episodi fanno parte del gioco: sabato a Verona un avversario si è fatto male. Noi pensiamo a quello che possiamo fare, cercando di impegnarci al meglio e pensando a quello che deve succedere da domani. Il boccone da mandare giù adesso è molto amaro, domani cercheremo di metabolizzarlo poi ci tufferemo nel campionato che incombe”.
    OSMANY JUANTORENA: “Bisogna fare i complimenti agli avversari, hanno fatto una grande partita e non era facile. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni e non le abbiamo sfruttate, così la gara si è complicata. Al terzo set si sono caricati, mentre al quarto sono stati sopra e noi non siamo stati lucidi. Ci dispiace, ma complimenti a loro perché hanno giocato meglio. Per me non era facile tornare in campo in una partita del genere dopo tanto tempo fuori, ma ho dato il mio massimo, pur non essendo al top della condizione. Non è bastato. Il campionato resta l’unico obiettivo e ce la metteremo tutta per arrivare fino in fondo”.
    SIMONE ANZANI: “Abbiamo giocato due set di altissima intensità e di altissimo livello, neanche loro si aspettavano questa reazione dopo la partita di mercoledì scorso, ma era l’atteggiamento giusto da mettere in campo: lo abbiamo dimostrato per tre set. Abbiamo perso due chance per andare avanti di qualche punto, ma quando giochi contro grandi squadre non devi lasciare nulla al caso e forse oggi qualcosina abbiamo lasciato. In questi palcoscenici non c’è bisogno di avere motivazioni: perso il terzo set nulla era compromesso, ma i nostri avversari hanno iniziato a giocare meglio. Loro vanno in Semifinale, mentre noi masticheremo amaro per qualche giorno, poi penseremo subito al campionato. La partita di sabato contro Perugia è la peggiore possibile dopo questa brutta botta. Siamo andati molto vicini a fare l’impresa oggi, ma non è bastato. Come dicevo con Simon, dobbiamo fare di più”.
    Il tabellino
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 22, Popiwczak (L), Toniutti, Boyer 5, Wisniewski 11, Czerny ne, Tervaportti 5, Cedzynski, Clevenot 11, Szwed ne, Fornal 22, Biniek (L), Szymura 9, Macyra 7. All. Gardini
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 2, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 6, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 21, Diamantini 3, Simon 18, De Cecco 2, Anzani 11, Yant 6. All. Blengini.
    ARBITRI: Vlastimil Kovar (CZE) e Sonja Simonovska (MNE)

    PARZIALI: 24-26 (29’), 23-25 (31’), 28-26 (32’), 25-19 (22’), 12-15 (14’) Tot.: 2 h 06’.
    NOTE: Jastrzebski 20 battute sbagliate, 11 ace, 8 muri vincenti, 54% in attacco, 48% in ricezione (30% perfette). Cucine Lube: 13 battute sbagliate, 7 ace, 12 muri, 59% in attacco, 50% in ricezione (24% perfette). MVP: Fornal. LEGGI TUTTO