consigliato per te

  • in

    Perugia in Semifinale di Champions, Trento e Civitanova fermate al Golden Set

    CEV Champions League 2023Perugia contiene Berlino e approda in Semifinale. Trento e Civitanova rimontano le sconfitte dell’andata, ma si fermano al Golden Set
    CEV Champions League 2023 – 4th Finals, Away Matches
    Trentino Itas – Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle 3-2 (25-19, 23-25, 27-29, 25-21, 15-12) – GOLDEN SET (9-15) – TRENTINO Itas: Kaziyski 28, Nelli 1, Dzavoronok 0, Michieletto 23, Sbertoli 0, Cavuto 0, Laurenzano (L), Lavia 11, Podrascanin 13, Lisinac 14. N.E. D’Heer, Pace, Berger, Depalma. All. Lorenzetti. Grupa Azoty KĘDZIERZYN-KOŹLE: Kaczmarek 27, Janusz 2, Staszewski 0, Kluth 0, Bednorz 20, Sliwka 16, Smith 12, Pashitskii 2, Shoji (L), Huber 12. N.E. Stepien, Wiltenburg, Zalinski, Banach. All. Sammelvuo. – ARBITRI: Schimpl, Szabo. NOTE – durata set: 22′, 29′, 32′, 24′, 17′; GS: 20′; tot: 144′.
    Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara 3-1 (31-29, 25-20, 23-25, 25-20) – Golden Set (12-15) – Cucine Lube CIVITANOVA: Garcia Fernandez 1, D’Amico 0, Balaso (L), Zaytsev 29, Chinenyeze 7, Nikolov 14, Diamantini 0, Ambrose (L), De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 4, Yant Herrera 20. N.E. Sottile, Gottardo. All. Blengini. Halkbank ANKARA: Eksi 0, Ivgen (L), Matic 11, Jaeschke 19, Done (L), Gulmezoglu 0, Ma’a 3, Abdel-Aziz 21, Ulu 2, Tayaz 5, Bruno 2. N.E. Dogruluk, Coskun. All. Atik. – ARBITRI: Jurkovic, Collados. NOTE – durata set: 38′, 29′, 32′, 30′; GS: 17′; tot: 146′.
    Sir Sicoma Monini Perugia – Berlin Recycling Volleys 3-2 (24-26, 25-21, 22-25, 25-17, 15-13) – Sir Sicoma Monini PERUGIA: Giannelli 0, Herrera Jaime 0, Rychlicki 16, Leon 18, Piccinelli (L), Solè 15, Russo 14, Colaci (L), Semeniuk 1, Plotnytskyi 12, Ropret 0, Mengozzi 0. N.E. Gualberto, Cardenas Morales. All. Anastasi. BERLIN Recycling Volleys: Tsuiki (L), Ronkainen 0, Mote 13, Tille 4, Brehme 9, Carle 1, Trinidad De Haro 0, Kessel 12, Schott 9, Sotola 22. N.E. Kowalski, Krauchuk Esquivel Rodrigues. All. Enard. ARBITRI: Cambré, Vasileiadis. NOTE – durata set: 31′, 29′, 28′, 26′, 18′; tot: 132′.
    Nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Champions League 2023, Perugia rimonta due volte Berlino e conquista i due set necessari per approdare in Semifinale (umbri poi vincenti anche al tie break), mentre Civitanova e Trento si fermano ad un passo dal penultimo atto: per entrambe è fatale la sconfitta al Golden Set, dopo essersi imposte rispettivamente su Ankara e Zaksa, con risultati speculari a quelli della gara di andata. Perugia troverà dunque lo Zaksa in Semifinale, mentre dall’altra parte del tabellone ci saranno Jastrzebski Wegiel (che ha eliminato il VfB Friedrichshafen con un doppio 3-0) e l’Halkbank Ankara. In palio un posto nelle Super Finals in programma a Torino sabato 20 maggio al Pala Alpitour. Le Semifinali invece sono previste per il 29 marzo e il 5 aprile.
    Il sogno di confermarsi per il terzo anno consecutivo fra le quattro migliori squadre d’Europa svanisce solo al golden set per la Trentino Itas. Ad interromperlo il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, che dopo aver sbarrato la strada per due volte in Finale a Verona nel 2021 e a Lubiana nel 2022, questa volta ha eliminato i gialloblù ad un passo dalle Semifinali. Il ritorno dei Quarti di Finale giocato alla BLM Group Arena ha confermato il grande equilibrio che le due squadre avevano saputo mettere in mostra già nove giorni fa in Polonia nella gara d’andata ma, come allora, sono stati i Campioni in carica a dimostrarsi più cinici ed efficaci nei momenti importanti. Il Golden Set è stato segnato dal muro degli ospiti (a segno 19 volte durante tutta la serata). Al di là dell’eliminazione, restano comunque tanti aspetti positivi per la Trentino Itas, che ha ritrovato Lisinac (14 punti col 63% in attacco) e che può continuare a contare sulle certezze rappresentate da Kaziyski (28 punti anche stasera, best scorer), Michieletto (23 con il 59% a rete, un muro e ben 5 ace) e Podrascanin: 67% in primo tempo, un ace e sei block per un totale di 13 punti.
    I Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova escono dalla Champions League a testa altissima. La prova d’orgoglio della Cucine Lube Civitanova contro l’Halkbank Ankara e la spinta dell’Eurosuole Forum non spezzano il sortilegio europeo. Per il terzo anno di fila i biancorossi salutano la più importante kermesse continentale per Club nei Quarti di Finale dopo una Pool eccellente. Capitan De Cecco e compagni battono il sestetto turco per 3-1 nel match di ritorno (31-29, 25-20, 23-25, 25-20) riequilibrando le sorti del doppio confronto, ma scivolano in volata nel successivo Golden Set (12-15). A staccare il pass per le Semifinali è l’Halkbank Ankara, che se la vedrà con lo Jastrzebski Wegiel. Sul mancato passaggio del turno pesa come un macigno la sconfitta in Turchia per 3-1, in un match pieno di rimpianti e con l’infortunio di Yant come spartiacque.  Nella sfida decisiva tra le mura amiche, Civitanova trova energia dei quasi 3300 tifosi sugli spalti e dimostra di saper attaccare e murare meglio dei rivali per gran parte della serata, con Zaytsev mattatore (top scorer ed MVP con 32 punti e il 65% tra match e Golden Set), i 20 punti di Yant e i 15 di Nikolov, entrato dalla panchina. Sul fronte ospite si mettono in evidenza Nimir (26 punti) e Jaeschke (20). L’Halkbank difende bene e trova i colpi migliori al servizio. Un repertorio a lungo disinnescato dai padroni di casa fino alla fatidica volata del Golden Set.
    Notte di Champions e notte di brividi per la Sir Sicoma Monini Perugia: i Block Devils, nel ritorno dei Quarti di Finale della massima competizione continentale riservata ai club, devono sudare le proverbiali sette camicie per avere ragione di un eccellente Berlin Recycling Volleys. Perugia va sotto due volte, lotta, soffre, non perde la bussola e nel quarto parziale fa la voce grossa al servizio ed a muro fiaccando finalmente la resistenza della formazione tedesca e staccando il pass per la Semifinale. Nel tie break, con spazio ad entrambe le rose, i padroni di casa la vincono 15-13. I numeri finali premiano i bianconeri che sfruttano soprattutto servizio (8 ace contro 6) e muro (15 contro 10) per avere la meglio. Premio MVP all’ucraino Oleh Plotnytskyi che chiude con 18 punti, 3 ace, il 61% in attacco, 1 muro e parecchie giocate da applausi. Doppia cifra anche per Leon (18 con 3 ace e 4 muri), Rychlicki (16 punti), Solè (15 con 4 muri) e Russo (14 con 5 muri).
    Le tre formazioni di SuperLega Credem Banca non avranno molto tempo per ripensare a quanto avvenuto nel turno europeo, con Gara 1 dei Quarti di Finale già alle porte: Perugia ospita Milano sabato alle 18.00 con diretta Rai Sport, mentre Trento e Civitanova riceveranno rispettivamente la visita di Monza e Verona domenica alla stessa ora, con Lube – WithU in diretta su Rai Sport.
    CEV Champions League 2023 – Semi Finals, Home Matches
    Data prevista: mercoledì 29 marzo 2023Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Sir Sicoma Monini PerugiaJastrzebski Wegiel (POL) – Halkbank Ankara (TUR)CEV Champions League 2023 – Semi Finals, Away Matches
    Data prevista: mercoledì 5 aprile 2023Sir Sicoma Monini Perugia – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Halkbank Ankara (TUR) – Jastrzebski Wegiel (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, il golden set respinge i sogni di semifinale: avanti lo Zaksa

    Trento, 16 marzo 2023
    Il sogno di confermarsi per il terzo anno consecutivo fra le quattro migliori squadre d’Europa svanisce solo al golden set per la Trentino Itas. Ad interromperlo il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, che dopo aver sbarrato la strada per due volte in Finale a Verona nel 2021 e a Lubiana nel 2022, questa volta ha eliminato i gialloblù ad un passo dalle semifinali.Il ritorno dei quarti di finale giocato oggi alla BLM Group Arena ha confermato il grande equilibrio che le due squadre avevano saputo mettere in mostra già nove giorni fa in Polonia nella gara d’andata ma, come allora, sono stati i Campioni in carica a dimostrarsi più cinici ed efficaci nei momenti importanti.Il successo al quinto set nel match ufficiale è infatti servito ai gialloblù “solo” per arrivare a giocarsi il parziale di spareggio, dimostrando ancora una volta tutta la tempra ed il carattere di una squadra che aveva impattato meglio sul match, in seguito aveva subito il ritorno degli avversari ma era comunque riuscita a tenere in vita le speranze di qualificazione sino alla fine, recuperando da 1-2 a 3-2. Il golden set è stato segnato dal muro degli ospiti (a segno 19 volte durante tutta la serata), spegnendo via via le speranze dei padroni di casa. Al di là dell’eliminazione, sul mondoflex di gioco restano comunque tanti aspetti positivi per la Trentino Itas, che ha ritrovato Lisinac (14 punti col 63% in attacco) e che può continuare a contare sulle certezze rappresentate da Kaziyski (28 punti anche stasera, best scorer), Michieletto (23 con il 59% a rete, un muro e ben 5 ace) e Podrascanin: 67% in primo tempo, un ace e sei block per un totale di 13 punti. Punti fermi da cui ripartire in vista dell’imminente avvio dei Play Off Scudetto (già domenica, sempre alla BLM Group Arena contro Monza).
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2, golden set 9-15(25-19, 23-25, 27-29, 25-21, 15-12)TRENTINO ITAS: Sbertoli, Lisinac 14, Kaziyski 28, Michieletto 23, Podrascanin 13, Lavia 11, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, Cavuto. N.e. D’Heer, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.GRUPA AZOTY: Sliwka 16, Smith 12, Kaczmarek 27, Bednorz 20, Pashitskii 2, Janusz 2, Shoji (L); Kluth, Huber 12, Staszewski. N.e. Stepien, Wiltenburg, Zalinski e Banach. All. Tuomas Sammelvuo.ARBITRI: Schimpl di Bratislava (Slovacchia) e Szabo di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 22’, 28’, 33’, 22’, 16’, 16’; tot 2h e 18’.NOTE: 2.367 spettatori, incasso di 21.538 euro. Trentino Itas: 12 muri, 10 ace, 19 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 46% (18%) in ricezione. Grupa Azoty: 19 muri, 8 ace, 25 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 44% (20%) in ricezione. Mvp Kaczmarek. 

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena in Finale di CEV Cup, Piacenza si arrende al Golden Set

    CEV Cup 2023Modena vince a Belchatow e vola in Finale, Piacenza rimonta il 3-0 dell’andata ma si arrende al Golden Set
    CEV Cup 2023 –Semi Finals, Away Matches
    Pge Skra Bełchatów – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 21-25, 25-21, 16-25, 14-16) – PGE Skra BEŁCHATÓW: Musial 3, Gunia 8, Janus 1, Klos 11, Gruszczynski (L), Kooy 21, Vasina 2, Atanasijevic 18, Lomacz 2, Milczarek (L), Rybicki 3, Mitic 1, Lanza 10. All. Gardini. Valsa Group MODENA: Mossa De Rezende 2, Marechal 0, Gollini (L), Sanguinetti 13, Stankovic 4, Ngapeth 17, Sala 6, Lagumdzija 20, Rousseaux 1, Bossi 1, Salsi 0, Rossini (L), Rinaldi 8. All. Giani. – ARBITRI: Deneri, Rychlik. NOTE – durata set: 31′, 29′, 29′, 24′, 20′; tot: 133′.
    Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Knack Roeselare 3-0 (25-17, 25-19, 25-21) – GOLDEN SET (12-15) – Bluenergy Daiko Volley PIACENZA: Gironi 0, Brizard 8, Santos De Souza 11, Leal 18, Scanferla (L), Simon Aties 12, Romanò 16, Caneschi 4. N.E. Basic, Hoffer, Recine, Alonso, Cester, De Weijer. All. Botti. Knack ROESELARE: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 9, Ahyi 0, Verhanneman 6, Tammearu 0, Rotty 10, Depovere 1, Koukartsev 14, Fasteland 7. N.E. Plaskie, Leite Costa, Maerten. All. Vanmedegael. – ARBITRI: Akbulut, Teixeira. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′; GS: 17′; tot: 100′.
    Modena vola in Finale di CEV Cup 2023 grazie al 3-2 ottenuto in Polonia, dopo il 3-1 a favore dei gialli della settimana scorsa, mentre Piacenza sfiora soltanto l’impresa: il match si conclude 3-0, ma stavolta la squadra di Botti non riesce a completare la rimonta e si ferma al Golden Set contro Roeselare.
    La Valsa Group Modena vince anche a Belchatow e conquista la Finale di CEV Cup. I gialli torneranno a disputare una Finale europea quindici anni dopo: l’ultima volta era il 2008, in Challenge Cup, sempre con Andrea Giani in panchina. Bruno e compagni vanno sotto due volte nel conteggio set (prima 1-0, poi 2-1), ma nel quarto parziale trovano l’allungo vincente coi break in battuta di Ngapeth e Lagumdzija: il secondo set vinto manda la Valsa Group in Finale, ed il tie break si gioca solo a fini statistici, dove i due coach danno spazio alle panchine.
    Il cammino in Europa per Bluenergy Daiko Volley Piacenza si ferma in Semifinale di CEV Cup 2023. Dopo aver vinto per 3-0 ed essersi assicurata la possibilità di giocare il Golden set, la formazione biancorossa (avanti 6-3 e 8-7) si è inceppata in una rotazione e ha visto scappare gli avversari. Qualche errore di troppo ha spianato la strada a Roeselare verso la Finale, ma il rammarico più grosso in casa Piacenza deve essere legato alla gara di andata giocata la settima scorsa in Belgio. Partita ben giocata dai biancorossi nei primi tre set e per oltre metà del Golden set ai 15 punti, poi si è persa un po’ di lucidità e i belgi ne hanno subito approfittato: nonostante in ogni fondamentale abbiamo fatto peggio dei biancorossi si sono assicurati la Finale.
    Le “Finlals” di CEV Cup 2023 sono previste per il 29 marzo e per il 5 aprile. Si parte mercoledì 29 al PalaPanini, mentre la Coppa sarà assegnata in Belgio: il match ritorno è infatti previsto una settimana dopo in Belgio, alla Tomabel Hall di Roeselare. La formula è la consueta, andata e ritorno con eventuale Golden Set in caso di perfetta parità di punti ottenuti.CEV Cup 2023 –Finals, Home Matches
    Mercoledì 29 marzo 2023, orario da definireValsa Group Modena – Knack Roeselare (BEL)
    CEV Cup 2023 –Finals, Away Matches
    Mercoledì 5 aprile 2023, orario da definireKnack Roeselare (BEL)– Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Modena e Piacenza a caccia della Finale di CEV Cup

    CEV Cup 2023Modena e Piacenza a caccia della Finale: ai gialli servono due set, i biancorossi cercano un’altra rimonta
    Mercoledì 15 marzo, in contemporanea alle 20.30, vanno in scena le gare di ritorno delle Semifinali di CEV Cup 2023. Modena in scena in Polonia, sul campo del Belchatow, Piacenza ospita il Roeselare.
    La Valsa Group Modena è a due set dalle “Finals” di CEV Cup 2023. Il successo di sei giorni fa al PalaPanini permetterà ai gialli di affrontare la sfida con un grande vantaggio, ma senza sottovalutare lo Skra Belchatow, allenato da Gardini e con diversi volti noti della SuperLega, quali Atanasijevic, Lanza, Kooy e Bieniek. Il team polacco nell’ultimo turno di Plusliga ha sconfitto lo Zaksa in tre set. La Valsa Group cercherà dunque di non abbassare la guardia e di tornare sul binario giusto dopo lo stop rimediato a Trento nell’ultima di Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Impresa dal coefficiente di difficoltà maggiore per la Bluenergy Daiko Volley Piacenza. La formazione allenata da Massimo Botti ha infatti subito un 3-1 in Belgio contro il Knack Roeselare nella gara di andata delle Semifinali, e dovrà vincere “da tre” ed imporsi al Golden Set per centrare l’accesso alla Finale. Brizard e compagni hanno già realizzato una rimonta simile, nei Quarti di Finale, quando con un 4-0 (3-0 e Golden Set) ribaltarono in casa propria il risultato della settimana precedente, eliminando il Montpellier. Il PalaBancaSport si riprepara a sostenere dunque i biancorossi, tornati alla vittoria (sempre in casa) contro Padova nell’ultimo turno di Regular Season.
    Entrambi i match saranno trasmessi in streaming su discovery+.CEV Cup 2023 – Semi Finals, Away Matches
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Knack Roeselare (BEL)Andata: Knack Roeselare – Bluenergy Daiko Volley Piacenza 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)Diretta discovery+Telecronaca di Michele Pedrotti
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30PGE Skra Belchatow (POL) – Valsa Group ModenaAndata: Valsa Group Modena – PGE Skra Belchatow 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 25-22)Diretta discovery+Telecronaca di Rodolfo Palermo LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League: il ritorno dei Quarti

    CEV Champions League 2023Civitanova e Trento cercano la rimonta nella gara di ritorno dei Quarti di Finale, Perugia è a due set dalle Semifinali
    Il ritorno dei Quarti di Finale di CEV Champions League è alle porte, e le tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate nella competizione saranno in campo mercoledì (Civitanova e Perugia) e giovedì (Trento) per cercare l’accesso alle Semifinali. I giochi sono ancora aperti per tutte e tre i club che nella gara di ritorno potranno contare sulla spinta del proprio pubblico.
    Cucine Lube Civitanova a caccia della rimonta nei Quarti di Finale della CEV Champions League. Sconfitti martedì scorso per 3-1 in Turchia, domani, mercoledì 15 marzo (ore 20.30 con diretta Eurosport 2, discovery+) i Campioni d’Italia ospiteranno all’Eurosuole Forum l’Halkbank Ankara. A capitan Luciano De Cecco e compagni servirà una vittoria piena (3-0 o 3-1) per riaprire la sfida e giocarsi tutto al Golden Set. Vani gli altri risultati, compresa la vittoria al tie break. Lo staff della squadra cuciniera sta lottando contro il tempo per riavere a disposizione Marlon Yant, schiacciatore rimasto ai box domenica per una storta rimediata in Turchia nella prima sfida con Ankara. L’opposto Ivan Zaytsev, in panchina nel fine settimana a Perugia, scalpita per tornare in campo.Torna l’atmosfera internazionale per la Sir Sicoma Monini Perugia: reduci dalla vittoria di domenica contro Civitanova in campionato, i bianconeri sono pronti ad indossare nuovamente il vestito della Champions League. Domani sera, mercoledì 15 febbraio, alle ore 20.00 al PalaBarton, con diretta TV su Eurosport 1 e diretta streaming su Discovery+, fischio d’inizio del match di ritorno dei Quarti di Finale della massima competizione continentale riservata ai club contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys. Si parte dalla vittoria dei Block Devils 1-3 la settimana scorsa in terra tedesca. A Perugia serve una vittoria o anche una sconfitta al tie break per accedere alla semifinale, una vittoria piena del Berlino 0-3 o 1-3 renderebbe necessario il golden set per decidere il nome di una delle quattro regine d’Europa.
    Quarto atto stagionale per la sfida tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Dopo essersi affrontate due volte nella Pool D, giovedì 16 marzo a Trento, l’Itas deve conquistare una vittoria per alimentare le chance di qualificazione: vincendo “da tre” centrerebbe direttamente la qualificazione, mentre vincendo al quinto set si guadagnerà la possibilità di giocarsi la qualificazione al Golden Set. Nel precedente stagionale a Trento, i gialloblù si sono imposti 3-1 (25-20, 17-25, 26-24, 25-23) nella seconda giornata. La squadra allenata da Angelo Lorenzetti, galvanizzata dalla vittoria in tre set su Modena, decisiva per il secondo posto finale in Regular Season, cercherà contro i campioni uscenti un’altra prestazione simile per centrare la Semifinale di Champions.
    Tutte le gare di CEV Champions League 2023 sono in diretta streaming su discovery+; le gare di Perugia e Trento saranno trasmesse anche su Eurosport 1, mentre Civitanova su Eurosport 2.
    CEV Champions League 2023 – 4th Finals, Away Matches
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Berlin Recycling Volleys (GER)Andata: Berlin Recycling Volleys – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (18-25, 15-25, 25-23, 17-25)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara (TUR)Andata: Halkbank Ankara – Cucine Lube Civitanova 3-1 (21-25, 25-20, 25-23, 25-21)Diretta Eurosport 2 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Rachele SangiulianoGiovedì 16 marzo, ore 20.30Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Andata: Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle – Trentino Itas 3-2 (25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)Diretta Eurosport 1 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

     CEV Cup 2023: l’andata delle Semifinali

     CEV Cup 2023Nell’andata delle Semifinali Modena detta legge e vince 3-1 al PalaPanini, Piacenza si arrende in tre set sul campo del Roeselare.
    Knack Roeselare – Bluenergy Daiko Volley Piacenza 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) – Knack ROESELARE: Deroey (L), D’Hulst 1, Coolman 10, Ahyi 0, Verhanneman 9, Rotty 12, Depovere 0, Koukartsev 18, Fasteland 5. N.E. Plaskie, Leite Costa, Tammerau. All. Vanmedecal. Bluenergy Daiko Volley PIACENZA: Basic 5, Recine 0, Gironi 7, Alonso 6, Brizard 3, Santos De Souza 10, Leal 8, Scanferla (L), Romanò 4, Caneschi 4. N.E. Hoffer, Cester, De Weijer. All. Botti. – ARBITRI: Van Zanten, Kaiser. NOTE – durata set: 27′, 27′, 32′; tot: 86′.
    Valsa Group Modena – PGE Skra Belchatow 3-1 (25-20, 20-25, 25-18, 25-22) – Valsa Group MODENA: Mossa De Rezende 1, Sanguinetti 9, Stankovic 6, Ngapeth 10, Sala 0, Lagumdzija 18, Rousseaux 0, Rossini (L), Rinaldi 22. N.E. Marechal, Gollini, Krick, Bossi, Salsi. All. Giani. PGE Skra BEŁCHATÓW: Klos 8, Gruszczynski (L), Kooy 9, Vasina 0, Atanasijevic 18, Lomacz 1, Bieniek 10, Rybicki 0, Mitic 0, Lanza 15. N.E. Musial, Gunia, Janus, Milczarek. All. Gardini. – ARBITRI: Robles Garcia, Novak. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 31′; tot: 107′.
    Umori opposti per Modena e Piacenza al termine dell’andata delle Semifinali di CEV Cup: la Valsa Group si impone 3-1 al PalaPanini dopo la sconfitta con Monza dello scorso weekend, mentre Piacenza subisce il secondo stop in tre set consecutivo sul campo del Roeselare, dopo quello di domenica a Cisterna.

    Seconda sconfitta in Europa per la Bluenergy Daiko Volley Piacenza. Al Tomabel Hall di Roeselare, nella gara di andata della Semifinale di CEV Cup, i biancorossi non riescono ad esprimersi al meglio in campo e alzano bandiera bianca: hanno la meglio in tre set i padroni di casa del Knack Roeselare, bravi e lucidi in ogni momento della gara. I biancorossi dovranno cercare l’impresa nella gara di ritorno al PalabancaSport mercoledì 15 marzo (ore 20.30), vincendo la partita per 3-0 o 3-1 e quindi il Golden Set per accedere alla Finale della manifestazione. Piacenza ha già rimontato una sfida al Golden Set in quest’edizione di CEV Cup, quando il 15 febbraio Brizard e compagni rimontarono il Montpellier, vincendo 3-0 la gara di ritorno ed il conseguente Golden set dopo essersi arresi 3-1 in Francia la settimana precedente.
    Serata perfetta invece per la Valsa Group Modena, che conquista davanti al proprio pubblico il massimo vantaggio in vista della gara di ritorno. La vittoria in quattro set contro lo Skra Belchatow degli ex SuperLega Atanasijevic, Lanza, Kooy e Bieniek, manda infatti i gialli a due set dalla Finale. A trascinare la squadra al successo sono stati Rinaldi con 22 punti (69% in attacco, 1 ace e 3 muri), Lagumdzija con 18, e Sanguinetti con 9 (tra cui tre ace consecutivi che hanno chiuso il terzo parziale). Nella squadra ospite, allenata da Andrea Gardini, spiccano invece i 18 di Atanasijevic e i 15 di Lanza.
    Entrambi i match di ritorno, validi per l’accesso in Finale, sono previsti per mercoledì prossimo, il 15 marzo, alle ore 20.30 e godranno, al pari della CEV Champions League, della diretta streaming su discovery+.CEV Cup 2023 – Semi Finals, Away Matches
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Knack Roeselare (BEL)
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30PGE Skra Belchatow (POL) – Valsa Group Modena LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League: i risultati dell’andata dei Quarti

    CEV Champions League 2023Perugia passa 3-1 a Berlino, Civitanova si arrende 3-1 ad Ankara. Trento fermata solo al tie break in casa dello Zaksa
    Halkbank Ankara – Cucine Lube Civitanova 3-1 (21-25, 25-20, 25-23, 25-21) – Halkbank ANKARA: Eksi 1, Ivgen (L), Matic 9, Jaeschke 22, Done (L), Koc 0, Gulmezoglu 5, Ma’a 6, Abdel-Aziz 16, Tayaz 7, Bruno 4. N.E. Dogruluk, Coskun, Ulu. All. Atik. Cucine Lube CIVITANOVA: Garcia Fernandez 1, D’Amico 0, Balaso (L), Zaytsev 13, Chinenyeze 6, Nikolov 1, Diamantini 1, De Cecco 3, Anzani 2, Bottolo 14, Yant Herrera 13. N.E. Sottile, Gottardo, Ambrose. All. Blengini. – ARBITRI: Boulanger, Yovchev. NOTE – durata set: 32′, 26′, 33′, 29′; tot: 120′.
    Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle – Trentino Itas 3-2 (25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10) – Grupa Azoty KĘDZIERZYN-KOŹLE: Kaczmarek 23, Janusz 1, Kluth 0, Bednorz 19, Sliwka 17, Smith 7, Pashitskii 8, Shoji (L), Huber 0. N.E. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski, Banach. All. Sammelvuo. TRENTINO Itas: Kaziyski 21, Nelli 0, Dzavoronok 3, Michieletto 15, Sbertoli 3, Pace (L), Laurenzano (L), Lavia 15, Podrascanin 6, Lisinac 10. N.E. D’Heer, Cavuto, Berger, Depalma. All Lorenzetti. – ARBITRI: Kurtiss, Goncalves. NOTE – durata set: 28′, 26′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.
    Berlin Recycling Volleys – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (18-25, 15-25, 25-23, 17-25) – BERLIN Recycling Volleys: Kowalski 0, Tsuiki (L), Ronkainen 0, Mote 9, Tille 1, Brehme 4, Carle 5, Trinidad De Haro 0, Kessel 9, Schott 2, Sotola 18. N.E. Stalekar, Krauchuk Esquivel Rodrigues. All. Enard. Sir Sicoma Monini PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 16, Leon 16, Russo 10, Colaci (L), Gualberto 12, Semeniuk 0, Plotnytskyi 15. N.E. Herrera Jaime, Piccinelli, Solè, Ropret, Cardenas, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Valentar, Luts. NOTE – durata set: 27′, 23′, 29′, 26′; tot: 105′.
    Il match d’andata dei Quarti di Finale di CEV Champions League 2023 non sorride a due dei tre club italiani impegnati nella competizione: mercoledì sera è arrivata infatti la prima sconfitta stagionale europea per Civitanova (3-1 in Turchia) e Trento (3-2 in Polonia), mentre la Sir fa festa a Berlino (3-1). Le gare di ritorno, decisive per l’accesso alle Semifinali, sono previste per la prossima settimana, dove tutte e tre le formazioni saranno impegnate tra le mura amiche.Il primo stop stagionale della Cucine Lube Civitanova in CEV Champions League arriva in Turchia: dopo l’en plein di successi nella fase a gironi, la formazione allenata da Chicco Blengini scivola alla TVF SC Baskent Sports Hall in quattro set (25-21, 20-25, 23-25, 21-25) contro i padroni di casa dell’Halkbank Ankara, che centrano la sesta affermazione consecutiva nella kermesse, ma non possono ancora cantare vittoria perché il passaggio del turno si deciderà in Italia, nella di ritorno in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. I biancorossi dovranno vincere il secondo round tra le mura amiche 3-0 o 3-1 per portare gli avversari al Golden Set. A decidere il primo atto sono le offensive turche e i 9 ace della squadra di casa (nonostante i tanti errori al servizio e su azione), trascinata dagli oltre 5000 tifosi, ma un ruolo determinante lo gioca anche l’infortunio di Yant nel terzo set, in un momento favorevole alla Lube. Il gigante cubano rientra in campo quando ormai è troppo tardi, cercando poi di stringere i denti per parte del quarto set. MVP e top scorer della gara è Jaeschke con 22 punti e una serie infinita di giocate utili. Ankara letale anche con Nimir (16 punti). Sul fronte biancorosso positivo l’ingresso di Bottolo dalla panchina (14 punti) e il contributo di Yant prima della “scavigliata” (12), lodevoli la tenacia e il carisma di Zaytsev (12), ma anche la capacità di tutti i compagni di restare nel match.
    La gara d’andata della Trentino Itas nei Quarti di Finale di 2023 CEV Champions League rispetta il fattore campo e premia i padroni di casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Il 16 marzo a Trento Kaziyski e compagni avranno infatti l’opportunità di ribaltare la situazione e staccare direttamente la qualificazione vincendo al massimo in quattro set; in caso di vittoria per 3-2 servirà invece giocare il Golden Set. Il primo atto della doppia sfida ha visto le due squadre dare vita ad una battaglia di altissimo livello tecnico e fisico, che ha riservato tanti capovolgimenti di fronte anche nei singoli set. Dopo una partenza convincente dei padroni di casa, bravi a dettare legge nel parziale d’apertura, la Trentino Itas ha saputo invertire la tendenza, diventando protagonista nel corso del secondo e terzo periodo di una grande doppia rimonta che le è valso il 2-1 esterno. Il promettente vantaggio iniziale nel quarto set (5-2 e 7-4) non è stato poi però capitalizzato; alla squadra di Lorenzetti nel momento decisivo sono venute meno le energie, avendo giocato nove set nel giro di poco più di 48 ore, e ha dovuto così subire il ritorno dei polacchi, capaci di vincere in rimonta quella frazione e anche il successivo tie break, condotto dall’inizio alla fine. Fra le fila trentine, da segnalare ancora una volta Capitan Kaziyski oltre quota 20 punti (21 col 50% a rete, un muro e due ace), la prova di sostanza di Lavia e Michieletto (15 punti a testa) e la graduale crescita di un Lisinac sempre più in condizione (10 palloni vincenti, col 67% in primo tempo, un block e una battuta punto).
    Una super Sir Sicoma Monini Perugia torna col bottino grosso dalla Max Schmeling-Halle di Berlino. Non bastano ai padroni di casa del Berlin Recycling Volleys una buona prova, un terzo set robusto e la spinta degli 8.213 alle loro spalle che non hanno smesso un solo secondo di spingere dagli spalti. I Block Devils si dimostrano più forti e tornano a Perugia con una vittoria piena, 3-1 il finale, facendo il primo passo verso la Semifinale. Mercoledì 15 marzo al PalaBarton la sfida di ritorno, ai bianconeri servono almeno due set per staccare il biglietto per la Semifinale. Con l’eccezione del terzo parziale, vinto in volata da Berlino con un ace finale del regista Tille, la Sir Sicoma Monini comanda sempre le operazioni in campo nelle altre frazioni. Lo dicono i parziali finali e lo dicono anche i numeri della sfida, in particolare i 10 ace ed i 15 muri a referto minano le sicurezze del gioco tedesco e provocano tanti break che lanciano i Block Devils. Giannelli gioca una partita magistrale in regia, con 6 punti a tabellino e soprattutto manda in doppia cifra tutti i suoi compagni. 16 palloni li chiude L’MVP Rychlicki, 16 anche per capitan Leon, 15 (con 6 incredibili ace) per Plotnytskyi, 11 (con 4 muri) e 10 (con il 70% in primo tempo) sono i punti rispettivamente di Flavio e Russo.
    Tra il ritorno dei Quarti e l’andata delle Semifinali, i tre club saranno impegnati nell’11a e ultima giornata della Regular Season di SuperLega Credem Banca: Sir Safety Susa Perugia e Cucine Lube Civitanova si affronteranno al Pala Barton, mentre l’Itas Trentino ospiterà la Valsa Group Modena nel decisivo match per il secondo posto.
    CEV Champions League 2023 – 4th Finals, Away Matches
    Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara (TUR)Mercoledì 15 marzo 2023, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Berlin Recycling Volleys (GER)Giovedì 16 marzo, ore 20.30Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, andata dei quarti combattutissima: la spunta il Grupa Azoty 3-2

    2023.03.07 Kedzierzyn-Kozle
    Siatkowka Mezczyzn CEV Liga Mistrzow Sezon 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    N/z Matey Kaziyski
    Foto Marcin Bulanda / PressFocus

    2023.03.07 Kedzierzyn-Kozle
    Volleyball Men CEV Champions League Season 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    Matey Kaziyski
    Credit: Marcin Bulanda / PressFocus
    Kedzierzyn-Kozle (Polonia), 7 marzo 2023
    La gara d’andata dei quarti di finale di 2023 CEV Champions League rispetta il fattore campo e premia i padroni di casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Questa sera in Polonia la Trentino Itas ha infatti dovuto fare i conti con il primo stop stagionale nella competizione, lasciando strada ai due volte Campioni d’Europa in carica solo dopo cinque estenuanti set e quasi due ore e un quarto di gioco; la battuta d’arresto al tie break alla Azoty Arena lascia però apertissimo il discorso qualificazione. Fra nove giorni, giovedì 16 marzo, a Trento Kaziyski e compagni avranno infatti l’opportunità di ribaltare la situazione e staccare direttamente la qualificazione vincendo al massimo in quattro set; in caso di vittoria per 3-2 servirà invece giocare il golden (parziale di spareggio al quindici), mentre i polacchi raggiungeranno la semifinale espugnando la BLM Group Arena con qualsiasi punteggio.Il primo atto della doppia sfida ha visto le due squadre dare vita ad una battaglia di altissimo livello tecnico e fisico, che ha riservato tanti capovolgimenti di fronte anche nei singoli set. Dopo una partenza convincente dei padroni di casa, bravi a dettare legge nel parziale d’apertura, la Trentino Itas ha saputo invertire la tendenza, diventando protagonista nel corso del secondo e terzo periodo di una grande doppia rimonta che le è valso il 2-1 esterno; a trascinare i compagni Kaziyski e Lavia in attacco e Podrascanin col muro. Il promettente vantaggio iniziale nel quarto set  (5-2 e 7-4) non è stato poi però capitalizzato; alla squadra di Lorenzetti nel momento decisivo sono venute meno le energie, avendo giocato nove set nel giro di poco più di 48 ore, e ha dovuto così subire il ritorno dei polacchi, capaci di vincere in rimonta quella frazione e anche il successivo tie break, condotto dall’inizio alla fine. Fra le fila trentine, da segnalare ancora una volta Capitan Kaziyski oltre quota 20 punti (21 col 50% a rete, un muro e due ace), la prova di sostanza di Lavia e Michieletto (15 punti a testa) e la graduale crescita di un Lisinac sempre più in condizione (10 palloni vincenti, col 67% in primo tempo, un block e una battuta punto). Ai fini del prezioso punto guadagnato, fondamentali gli ingressi in corso d’opera di Džavoronok (un muro, un ace e un attacco), che ha concluso la partita in campo al posto dello stesso Lavia.
    Di seguito il tabellino della gara d’andata dei quarti di finale 2023 CEV Champions League, giocata questa sera all’Azoty Arena di Kedzierzyn-Kozle.
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 3-2(25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)GRUPA AZOTY: Sliwka 17, Smith 7, Kaczmarek 23, Bednorz 19, Pashitskii 8, Janusz 1, Shoji (L); Kluth, Huber. N.e. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski e Banach. All. Tuomas Sammelvuo.TRENTINO ITAS: Lavia 15, Lisinac 10, Sbertoli 3, Michieletto 15, Podrascanin 6, Kaziyski 21, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok 3, Pace. N.e. D’Heer, Cavuto, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Kurtiss di Riga (Estonia) e Goncalves di Porto (Portogallo).DURATA SET: 27’, 27’, 29’, 30’, 19’; tot 2h e 12’.NOTE: 4.000 spettatori. Grupa Azoty: 12 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 10 errori azione, 50% in attacco, 46% (22%) in ricezione. Trentino Itas: 7 muri, 8 ace, 19 errori in battuta, 11 errori azione, 49% in attacco, 43% (19%) in ricezione. Mvp Kaczmarek.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO