consigliato per te

  • in

    Champions, Lube in campo mercoledì all’Eurosuole Forum con Maaseik

    Cucine Lube Civitanova in campo domani, mercoledì 17 gennaio (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), per il gran finale della Pool E contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik all’Eurosuole Forum. Già qualificata per i Quarti di finale del più prestigioso torneo continentale per Club, la formazione biancorossa vuole vincere davanti ai propri tifosi per onorare il torneo, reagire al rocambolesco scivolone a Galati e alla prestazione senza mordente offerta domenica a Perugia, ma soprattutto cerca un successo per approdare al prossimo turno con il miglior piazzamento possibile.
    Dopo aver vinto matematicamente con due giornate di anticipo il proprio raggruppamento, la formazione di Chicco Blengini ha rischiato di vanificare, almeno in parte, il grande lavoro svolto con un passo falso in Romania al tie break contro l’Arcada Galati. I risultati degli altri gironi hanno permesso alla squadra biancorossa di rimanere tra le tre migliori prime delle Pool. Capitan De Cecco e compagni, però, hanno bisogno di una vittoria con il Greenyard per restare tra le prime teste di serie ed evitare così di sfidare un’altra squadra leader nel turno a eliminazione diretta con match di andata e ritorno.
    Il libero Fabio Balaso non sarà presente al match. Colpito nel weekend da un grave lutto, l’atleta tornerà in gruppo nei prossimi giorni. Nel pomeriggio di domani verranno celebrate le esequie di sua madre Adriana.
    In SuperLega Credem Banca i vice campioni d’Italia sono reduci da una sconfitta netta nel big match del 3° turno di ritorno giocato domenica a Perugia. I marchigiani occupano ancora il quarto posto in classifica, ma sono stati agganciati a 25 punti da una rivale insidiosa come l’Allianz Milano.
    Gli avversari in pillole. Reduce dal  3-1 casalingo sul Guibertin, il Maaseik occupa il secondo posto in campionato a due lunghezze dalla capolista Roeselare, ma con una gara giocata in più rispetto alla prima della classe. I rivali della Lube sono guidati per il terzo anno di fila dall’italiano Fulvio Bertini, che fu il vice di Blengini per un biennio a Santa Croce. Per lui una gavetta nella Serie A2 con i Lupi toscani partendo dal ruolo di scoutman, diventando assistant coach e infine head coach, per poi partire alla scoperta del torneo transalpino ed ellenico e collaborare con la nazionale ceca come assistente. All’andata il team belga scese in campo con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 3ª giornata di ritorno
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30
    VK Lvi Praha (CZE) – C.S. Arcada Galati (ROU)
    Arbitri: Pawel Burkiewicz (POL), Erdal Akinci (TUR)
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Chantal Kaiser (FRA), Wojciech Maroszek (POL)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 4 vittorie, 1 sconfitta, 13 punti
    VK Lvi Praha 2 vittorie e 3 sconfitte, 7 punti.
    Greenyard Maaseik 2 vittorie e 3 sconfitte, 6 punti.
    C.S. Arcada Galati 2 vittorie e 3 sconfitte, 4 punti.
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per noi è importante vincere la sfida interna con Maaseik perché vogliamo chiudere la fase a gironi con la certezza di essere tra le tre migliori leader delle Pool. Questo match è altrettanto importante, al di là del discorso Champions League, per crescere come gioco, reagire alla sconfitta di Perugia e far vedere anche in Europa che dopo il passo falso a Galati sappiamo convogliare le energie per riscattarci e scendere in campo con il giusto atteggiamento”.
    Precedenti con il Greenyard Maaseik: sono 5 i precedenti in CEV Champions League. Oltre al match di andata della Pool E vinto con il massimo scarto in Belgio, la Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta anche la doppia sfida dei Quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata giocata in casa, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole imponendosi in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 3-2 per i cucinieri.
    Come seguire la gara
    Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
    Prevendita online
    https://lubevolley.vivaticket.it e shop Vivaticket.
    Orari prevendita al botteghino
    Martedì ore 17-19.
    Mercoledì ore 10-12, 18-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano attende il Warta Zawiercie, Porro e Loser: “Carichi per ribaltare il risultato”

    Quattro clou match in dieci giorni e ci fermiamo a quattro, sapendo bene che il sogno di tutti sarebbe giocare pure la quinta partita, che vorrebbe dire Finale della Del Monte Coppa Italia domenica 28 gennaio. E’ un calendario che farebbe tremare i polsi a qualsiasi ricevitore, quello di Allianz Milano da giovedì in poi.

    Il primo ostacolo per la squadra di coach Roberto Piazza arriva giovedì sera alle 20 all’Allianz Cloud con i play off di ritorno della Coppa Cev. C’è una partita da vincere con un risultato da tre punti (3-0 o 3-1) contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie per portare la competizione a un appassionante e allo stesso tempo drammatico golden set.

    Prima battuta alle 20.00, arbitrano lo scozzese David Cormie e il montenegrino Slobodan Kovacevic.

    Il Warta Zawiercie sta proseguendo il suo sontuoso percorso in Plusliga. Domenica con la vittoria (nono successo consecutivo tra campionato e Coppa) per 3-2 su Olsztyn ha conquistato la seconda posizione. MVP del match è stato, con 22 palloni messi a terra, ancora il temibile opposto Karol Butryn. E’ lui uno dei sorvegliati speciali da parte della formazione meneghina, insieme con l’altro vertice della diagonale, il palleggiatore Tavares, capace di un servizio molto potente.  

    Allianz Milano dovrà partire anche da una ricezione migliore per ribaltare il match di andata. Michal Winiarski e Roberto Rotari, entrambi, lo ricordiamo cresciuti come tecnici sotto l’ala di Roberto Piazza, il primo (pure selezionatore della Germania) in Polonia, dopo aver giocato e vinto a Trento con Kaziyski, il secondo, a Belluno nella Sisley, hanno schierato domenica il consueto 6+1 con Tavares-Butryn, Kwolek e l’ex Clevenot laterali, Niszczol e il monumentale Bieniek al centro e il forte libero australiano Luke Perry, omonimo del noto attore scomparso cinque anni fa. Alcuni punti decisivi durante l’ultimo match di campionato sono però arrivati dalla panchina, il match ball in particolare da Daniel Gasior, il secondo opposto, un ace.

    Milano, dall’altra parte della rete, avrà tutto il calore del suo Allianz Cloud. Arriva carica dal successo per 3-0 contro Cisterna Volley, formazione che per alcuni aspetti quali il muro e il feeling tra palleggiatore e opposto, può ricordare l’avversario di giovedì prossimo. Non poteva esserci insomma match di avvicinamento migliore.

    Ecco le parole di due sicuri protagonisti quali Paolo Porro e Agustin Loser in vista dell’appuntamento.“La scorsa settimana abbiamo vissuto una trasferta faticosa – commenta il regista di Allianz Milano – e loro hanno giocato una partita incredibile. Ora noi siamo carichi per ribaltare il risultato. Ci crediamo e penso ci meritiamo anche di andare avanti, fino in fondo in questa Coppa Cev per quello che stiamo esprimendo nella stagione”.“Contro Zawiercie credo che dobbiamo giocare come sappiamo fare. Si tratta di una partita molto importante per noi. Credo che possiamo arrivare al golden set per cercare di strappare questo quarto di finale e togliere il sapore amaro della sconfitta della scorsa settimana” conclude Agustin Loser. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza vola a Berlino: “Ci giochiamo il primo posto della Pool”

    Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024 Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania.

    Mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 (gara trasmessa su Dazn e Radio Sound) al Max Schmeling Halle Berlino affronta il Berlin Recycling Volleys. Arbitri Sinisa Ovuka e Wim Cambrè.

    In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio.

    Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Volley Champions League 2024, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie.

    Gas Sales Daiko Piacenza arriva alla sfida di Berlino con quattro vittorie consecutive nella manifestazione dopo il passo falso al debutto con Ankara.

    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Ci giochiamo il primo posto della Pool, Berlino è una squadra molto equilibrata, sa giocare una buona pallavolo e rispetto allo scorso anno ha cambiato pochissimo, non sarà certo una partita facile. Nell’ultima settimana abbiamo viaggiato tanto e giocato, di fatto non ci siamo allenati ma siamo pronti per questa sfida. Mi aspetto una gara lunga oltre che difficile”.

    L’avversario: Berlin Recycling Volleys

    Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più. Nell’ultimo turno di campionato Berlino ha sconfitto in casa l’Herrsching (quinto in classifica) per 3-0: 25-17, 25-18, 38-26. Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile con sede a Berlino e milita nella Bundesliga. Ha vinto consecutivamente gli ultimi sette campionati giocati, dieci negli ultimi undici anni. Per Berlino nella scorsa stagione triplete: scudetto, Coppa di Germania e Supercoppa tedesca.

    Nel suo palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev oltre ad una Coppa della DDR. In questa stagione ha già staccato il biglietto per partecipare alla finale della Coppa di Germania in programma il prossimo 3 marzo: avversaria il WWK Volleys Herrsching.

    Roster competitivo quello della formazione tedesca allenata da Joel Banks, che vede in cabina di regia Johannes Tille già in nazionale tedesca e come opposto il giovane talentuoso Marek Sotola.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi a Berlino per mantenere il primo posto nella Pool C

    Piacenza 16.01.2024 – Per la sesta ed ultima giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024 Gas Sales Daiko Piacenza viaggia in Germania. Domani, mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 (gara trasmessa su Dazn e Radio Sound) al Max Schmeling Halle Berlino affronta il Berlin Recycling Volleys. Arbitri Sinisa Ovuka e Wim Cambrè. In palio il primo posto nella Pool C che permette l’accesso diretto ai Quarti di Finale della manifestazione senza dover giocare i Play Off in programma a fine gennaio.
    Gas Sales Daiko Piacenza è già certa di chiudere la fase a gironi nei primi due posti della Pool C e di continuare il cammino in Cev Volley Champions League 2024, attualmente occupa il primo posto in classifica con 12 punti e 4 vittorie con Berlino che la segue in classifica con 10 punti e tre vittorie minacciata da Ankara, terza in graduatoria, con 8 punti e 3 vittorie.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che partecipano alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ogni Pool prevede sei gare totali divise fra gare d’andata e ritorno: chiusura il 17 gennaio 2024. Ai Quarti di Finale prenderanno parte le prime classificate di ogni girone mentre le cinque seconde e la migliore terza disputeranno i Play Off con la formula di andata e ritorno con gara di andata in casa della peggiore classificata.
    La società della presidente Elisabetta Curti è alla sua prima partecipazione alla Cev Volleyball Champions League, diritto conquistato vincendo la scorsa stagione la Finale del 3°-4° Posto.
    Gas Sales Daiko Piacenza arriva alla sfida di Berlino con quattro vittorie consecutive nella manifestazione dopo il passo falso al debutto con Ankara.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Ci giochiamo il primo posto della Pool, Berlino è una squadra molto equilibrata, sa giocare una buona pallavolo e rispetto allo scorso anno ha cambiato pochissimo, non sarà certo una partita facile. Nell’ultima settimana abbiamo viaggiato tanto e giocato, di fatto non ci siamo allenati ma siamo pronti per questa sfida. Mi aspetto una gara lunga oltre che difficile”.
    L’avversario: Berlin Recycling Volleys
    Il Berlin Recycling Volleys dopo 14 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile, con una partita giocata in meno, con 37 punti frutto di 13 vittorie lasciando agli avversari pochi set. In campionato non ha perso alcuna partita e in classifica è davanti agli storici rivali del Friedrichshafen con quattro punti di vantaggio e quest’ultimi hanno giocato una gara in più. Nell’ultimo turno di campionato Berlino ha sconfitto in casa l’Herrsching (quinto in classifica) per 3-0: 25-17, 25-18, 38-26. Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile con sede a Berlino e milita nella Bundesliga. Ha vinto consecutivamente gli ultimi sette campionati giocati, dieci negli ultimi undici anni. Per Berlino nella scorsa stagione triplete: scudetto, Coppa di Germania e Supercoppa tedesca.
    Nel suo palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev oltre ad una Coppa della DDR. In questa stagione ha già staccato il biglietto per partecipare alla finale della Coppa di Germania in programma il prossimo 3 marzo: avversaria il WWK Volleys Herrsching.
    Roster competitivo quello della formazione tedesca allenata da Joel Banks, che vede in cabina di regia Johannes Tille già in nazionale tedesca e come opposto il giovane talentuoso Marek Sotola.
    PROGRAMMA SESTA GIORNATA POOL C
    Sport Lisboa e Benfica – Halkbank Ankara
    Berlin Recycling Volleys – Gas Sales Daiko Piacenza
    CLASSIFICA
    Gas Sales Daiko Piacenza p. 12; Berlin Recycling Volleys 10; Halkbank Ankara 8; Sport Lisboa e Benfica 0. LEGGI TUTTO

  • in

    A caccia dei quarti: con Scandicci e Milano l’Italia punta al tris

    Resa dei conti in Champions League femminile: con la giornata di martedì 16 gennaio si concluderà la fase a gironi e le 20 formazioni partecipanti conosceranno il loro futuro. Riepiloghiamo il regolamento: le prime classificate delle 5 pool si qualificano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e la migliore terza dovranno disputare il turno intermedio dei playoff. Le altre terze proseguiranno il loro cammino nei quarti di finale di CEV Cup; eliminate, infine, le quarte classificate.

    Le uniche due squadre già certe del primo posto e, quindi, del passaggio ai quarti di finale sono la A.Carraro Imoco Conegliano, che chiuderà in casa contro il PGE Rysice Rzeszow, e il Fenerbahce Opet Istanbul, che affronterà il Budowlani Lodz. L’obiettivo è però a un passo anche per l’Allianz Vero Volley Milano, che potrebbe ottenere il pass anche perdendo per 0-3 la sfida con le campionesse d’Europa del VakifBank, visto che il quoziente punti è nettamente a favore di Egonu e compagne (basterà metterne a segno 32 per qualificarsi). Più complicato il compito della Savino Del Bene Scandicci, che ha bisogno soltanto di un set, ma deve conquistarlo in casa delle campionesse del mondo dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Infine, l’ultima qualificata ai quarti sarà la vincente dello scontro diretto tra il LKS Commercecon Lodz di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf e il Volero Le Cannet, rispettivamente prima e seconda della Pool E.

    Le perdenti dei confronti Milano-Vakif ed Eczacibasi-Scandicci sono già certe di partecipare comunque ai playoff, mentre negli altri gironi la situazione è più complessa. Nella pool B l’SC Potsdam passerebbe in caso di vittoria con qualunque punteggio contro il Calcit Kamnik (già eliminato), ma anche una sconfitta al tie break renderebbe praticamente impossibile il compito del Grot Budowlani Lodz, chiamato all’impresa sul campo del Fenerbahce. Alle spalle di Conegliano, invece, è il Rzeszow ad aver bisogno di un punto in casa delle Pantere per resistere alla possibile rimonta dell’Allianz MTV Stuttgart, che ha un impegno sulla carta molto più facile contro l’eliminato Asterix Avo Beveren. Nella pool E può succedere di tutto: chi vincerà la sfida tra Prometey Dnipro e Alba Blaj potrebbe arrivare anche secondo, in base al risultato dell’altra partita, mentre chi la perderà sarà sicuramente eliminato.

    Da questi ultimi due gironi uscirà, con ogni probabilità, anche la miglior terza che potrà restare in gioco nei playoff. Si giocano direttamente la qualificazione alla CEV, invece, il Volley Mulhouse Alsace contro lo Jedinstvo Stara Pazova (alle francesi serve una vittoria da tre, in caso di 3-2 si andrebbe al quoziente punti) e il Maritza Plovdiv contro il Vasas Obuda Budapest (situazione identica, ma alle magiare basterebbe anche il successo al tie break).

    IL PROGRAMMA DELL’ULTIMA GIORNATA

    Pool A: Volley Mulhouse Alsace-Jedinstvo Stara Pazova mar 16/1 ore 19; Allianz Vero Volley Milano-VakifBank Istanbul mar 16/1 ore 20.Classifica: Milano 5 vittorie (15 punti); VakifBank 4 (12); Jedinstvo 1 (2); Mulhouse 0 (1).

    Pool B: Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci mar 16/1 ore 15; Maritza Plovdiv-Vasas Obuda Budapest mar 16/1 ore 18.Classifica: Scandicci 5 vittorie (15 punti); Eczacibasi 4 (12); Maritza 1 (2); Vasas 0 (1).

    Pool C: SC Potsdam-Calcit Kamnik mar 16/1 ore 19; Fenerbahce Opet Istanbul-Grot Budowlani Lodz mar 16/1 ore 18.Classifica: Fenerbahce 5 vittorie (15 punti); Potsdam 3 (8); Budowlani Lodz 2 (6); Calcit 0 (1).

    Pool D: Allianz MTV Stuttgart-Asterix AVO Beveren mar 16/1 ore 19; A.Carraro Imoco Conegliano-PGE Rysice Rzeszow mar 16/1 ore 20.30.Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti); Rzeszow 3 (9); Stuttgart 2 (6); Asterix 0 (0).

    Pool E: SC Prometey Dnipro-CS Volei Alba Blaj mar 16/1 ore 17; LKS Commercecon Lodz-Volero Le Cannet mar 16/1 ore 20.30.Classifica: LKS Lodz 3 vittorie (9 punti); Volero 3 (7); Alba Blaj 2 (8); Prometey 2 (6).

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano sfida Resovia per chiudere il girone da imbattuta: “In casa non vogliamo sbagliare”

    Domani alle 20.30 la AntonioCarraro Imoco Volley Conegliano affronta la giornata di chiusura del Girone D di Champions League al Palaverde, dove solo 48 ore prima si è consumata la battaglia di campionato con Chieri chiusa dalle Pantere al tie break.

    Ancora imbattuta in questa stagione, la squadra di coach Santarelli cercherà la sesta vittoria in altrettante gare di Champions League, con in tasca comunque già il pass per i quarti di finale. Le campionesse d’Italia infatti sono già certe del primo posto nella classifica del girone dopo la quinta vittoria ottenuta giovedì scorso a Beveren, mentre le polacche già sconfitte all’andata da Conegliano, hanno perso la scorsa settimana al tie break con le tedesche di Stoccarda e attualmente sono seconde nel girone con 3 vittorie e 2 sconfitte.

    Arbitri: Mokry (Ser) e Ozbar (Tur)Media: diretta in streaming (in abbonamento) su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulla pagina Facebook e Instagram di Imoco Volley.

    Il girone – l’A.Carraro Imoco Volley è imbattute nel girone D che chiude questa settimana con l’ultima giornata:Conegliano 5 v/0 p, Resovia 3v/2p, Stoccarda 2v/3p, Beveren 0v/5p. Domani alle 19 in campo Stoccarda e Beveren.

    Precedenti: Tre finora i precedenti con il Resovia nella Champions League, due volte 2022/23 con vittoria 3-0 al Palaverde e 3-1 in Polonia, e nell’incontro di andata nella presente stagione con la vittoria delle pantere italiane per 3-1.

    Coach Daniele Santarelli: “Siamo in un momento di “carico” dove il target sono i prossimi impegni di febbraio con la Coppa Italia e i playoff di Champions League, come si è visto ieri questo si ripercuote un po’ sulla qualità del nostro gioco, ma stiamo lavorando in prospettiva e comunque sono molto contento dell’orgoglio e del carattere della squadra che ha saputo reagire alle difficoltà ieri sera portando a casa una bella vittoria, è stata una reazione importante. Non è facile amministrare le energie del gruppo con un calendario così fitto, ma ci proviamo. Abbiamo qualche acciacco da gestire, con tanti impegni ravvicinati è fisiologico, ma possiamo attingere alla profondità della nostra rosa quindi non sono preoccupato. Veniamo dalla trasferta di Beveren e da una lunga battaglia di campionato con Chieri giocata ieri, ora senza sosta ci tocca questo match con Resovia che è un’ottima squadra, ma in casa nostra non vogliamo sbagliare per chiudere bene il girone e poi concentrarci sulle prossime sfide. L’obiettivo in Europa è fare più strada possibile e il modo migliore è continuare a vincere.”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio del turno di CEV Champions League e CEV Cup

    CEV Champions League 2024Successi chiave per Piacenza e Trento. Civitanova, già prima nella Pool, si ferma al tie break
    4th Round – 6th Leg
    ACH Volley Ljubljana – Itas Trentino 0-3 (30-32, 16-25, 18-25) – ACH VOLLEY LJUBLJANA: Markovic 2, Sket 11, Najdic (L), Marovt 1, Koncilja 3, Kovacic (L), Gjorgiev 18, Sesek 1, Pokersnik 10, Videcnik 4, Song. Non entrati Krzic, Satler, Sen. All. Gacic. ITAS TRENTINO: Kozamernik 8, Michieletto, Sbertoli 5, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 14, Magalini 14, Lavia 15, Podrascanin 8. Non entrati D’heer, Laurenzano, Brignach, Acquarone. All. Soli Fabio. ARBITRI: Jurkovic, Geukes. Note – durata set: 38′, 26′, 23′; tot: 87′. Ach Volley Ljubljana: Battute sbagliate 6, Vincenti 3. Itas Trentino: Battute sbagliate 12, Vincenti 5.
    Halkbank Ankara – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) – HALBANK ANKARA: Perrin 5, Matic 6, Lagumdzija 2, Done (L), Ngapeth 7, Ma’a 1, Abdel-Aziz 16, Ulu 6. Non entrati Eksi, Ivgen, Uzunkol, Unver, Coskun, Tayaz. All. Kovac. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 1, Gironi , Brizard 2, Santos De Souza 12, Scanferla (L), Simon Aties 11, Andringa 4, Romanò 17, Caneschi 3. Non entrati Alonso Arce, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Valentar, Zulfugarov. Note – durata set: 27′, 31′, 27 ; tot: 85′. Halkbank Ankara: Battute sbagliate 14, Vincenti 5. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 13, Vincenti 7.
    C.S. Arcada Galati – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 10-15) – C.S. ARCADA GALATI: Mihalescu ne, Woch 7, Butnaru 10, Toman (L), Gergye 21, Aldea ne, Lescov, Lopes 1, Bala 2, Nikula 21, Karimisouchelmaei 3, Cristudor (L) ne, Hamacher 9, Talpa. All. Stancu. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle, Balaso (L), Lagumdzija 21, Nikolov 19,Diamantini, De Cecco 1, Bottolo 5, Yant 13, Bisotto ne, Zaytsev 2, Anzani 2, Larizza 1. All. Blengini. ARBITRI: Schimpl, Rogic. Durata: 26’, 28’, 28’ 21’, 16’. Totale: 1h 59’. NOTE: Galati: battute sbagliate 23, ace 8, muri 12, attacco 49%, ricezione 48% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 6, muri 12, attacco 57%, ricezione 36% (18% perfette).
    Il quinto round della fase a gironi di CEV Champions League 2024 sorride a Piacenza e Trento, vittoriose in tre set, ma riserve una parziale battuta d’arresto (al quinto set) a Civitanova, già comunque matematicamente in testa alla Pool E. La vittoria ad Ankara vale a Piacenza il passaggio del turno (ancora da definire la posizione finale), mentre il successo di Trento a Lubiana vale il primo posto nella Pool B.
    La Gas Sales Daiko Piacenza fa bottino pieno ad Ankara senza lasciare set agli avversari e dalla Turchia torna a casa con una certezza, quella di continuare il suo cammino in Cev Champions League. Qualsiasi risultato arriverà a Berlino tra una settimana, i biancorossi chiuderanno la Pool C in uno dei primi due posti della classifica. Ad una giornata dal termine del girone è infatti Piacenza a guidare la classifica della Pool C con 12 punti: dopo la gara di mercoledì prossimo, i biancorossi scopriranno se passeranno direttamente ai Quarti di Finale o se saranno secondi in classifica e giocheranno i “Play Off” con le altre seconde e la migliore terza. Quella ottenuta ad Ankara è per i biancorossi la quarta vittoria consecutiva in Champions League, seconda lontano da Piacenza. Una vittoria costruita punto su punto dopo aver vinto bene il primo set, lottato e recuperato nel secondo e poi messo il turbo nel terzo. Simon chiude con l’83% in attacco e cinque muri, Romanò con quattro ace e una buona prova in attacco, Lucarelli più che positivo come pure l’ingresso in campo di Andringa.
    Missione compiuta in Slovenia per la Trentino Itas. Alla Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la formazione Campione d’Italia ha superato per 3-0 i padroni di casa dell’ACH Volley, trovando la quinta vittoria in altrettante partite giocate nella Pool B di 2024 CEV Champions League; risultato che vale il primato definitivo del girone e quindi la qualificazione diretta ai Quarti di Finale con un turno d’anticipo. I gialloblù hanno sfruttato la prima occasione per chiudere il conto, ma anche nell’ultimo impegno (in programma fra sette giorni a Trento contro Resovia) avranno tutto l’interesse ad ottenere il miglior risultato possibile per restare fra le migliori prime di tutti i cinque gironi e quindi trovare un accoppiamento nel tabellone finale più abbordabile, almeno sulla carta. Il match ha confermato l’ottimo momento di forma dell’intero gruppo a disposizione di Fabio Soli che, come già accaduto all’andata, ha operato un turnover offrendo una maglia da titolare a Magalini e Pace, lasciando quindi a riposo Michieletto e Laurenzano. La possibilità di far rifiatare Podrascanin è invece venuta meno a causa di un attacco influenzale dell’ultima ora occorso a D’Heer. Proprio i due volti nuovi nel sestetto sono stati fra i principali protagonisti della serata: il libero pugliese ha diretto la seconda linea trentina con personalità e buone statistiche (44% di ricezioni perfette, 61% di positive oltre a tante difese), mentre il martello scaligero è risultato addirittura l’MVP del match grazie a 14 punti ma soprattutto per mezzo di quantità (14 punti) e qualità (57% in attacco e due muri) come terminale offensivo. Assieme a lui, in doppia cifra anche Lavia (best scorer dei suoi con 15 palloni vincenti e l’identico 57% a rete) e Rychlicki (15 col 67%).
    Già qualificata in largo anticipo per i Quarti di Finale, la Cucine Lube Civitanova parte forte, ma poi accusa degli alti e bassi cedendo in modo rocambolesco al tie break (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 15-10) contro i padroni di casa dell’Arcada Galati. I marchigiani perdono così l’imbattibilità nel girone alla Sports Hall dopo quattro vittorie con il massimo scarto in altrettante gare giocate. Già prima matematicamente nel raggruppamento, Civitanova può considerare la sconfitta un incidente di percorso senza conseguenze dirette nel cammino europeo, ma al tempo stesso una frenata nel processo di crescita. Al termine della gara, in tre atleti chiudono con 21 punti in veste di top scorer. Per la Lube Lagumdzija, per gli avversari Gergye (MVP e autore di 6 ace) e Nikula. Complessivamente superiori in attacco, con il contributo importante di Nikolov (19), Yant (13) e Chinenyeze (11), gli uomini di Blengini soffrono però in ricezione e commettono troppi errori. Il tecnico gira la squadra, ma il tie break è fatale.
    Le tre gare conclusive del sesto ed ultimo round della fase a gironi si giocheranno mercoledì 17 gennaio, e saranno decisive anche per la riclassificazione tra i diversi gironi. Le tre squadre torneranno in campo invece domenica 14 gennaio per la 3a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca: Piacenza sarà a Catania, Trento ospiterà Verona, mentre Civitanova farà visita a Perugia.
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30Berlin Recycling Volleys (GER) – Gas Sales Daiko Piacenza
    Pool BMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Trentino Itas – Asseco Resovia Rzeszow (POL)Pool EMercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (BEL)

    CEV Cup 2024Zawiercie ferma Milano in tre set. Allianz chiamata alla rimonta nel match di ritorno
    Play Off – Away match
    Aluron Cmc Warta Zawiercie – Allianz Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-19) – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE: Kwolek 9, Perry (L), Zniszczol 2, Gasior, Tavares Rodrigues 5, Clevenot 11, Kozlowski, Bieniek 9, Butryn 27. Non entrati Schamlewski, Gregorowicz, Kalembka, Cooper, Szalacha, Laba. All. Winiarski. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo Hernandez 1, Catania (L), Vitelli, Reggers 7, Loser 5, Piano 4, Ishikawa 12, Porro, Colombo (L), Dirlic 4, Zonta. Non entrati Innocenzi. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Paievskyi, Husejnovic. Note – durata set: 30′, 27′, 25′. Aluron Cmc Warta Zawiercie: Battute sbagliate 14, Vincenti 11. Allianz Milano: Battute sbagliate 10, Vincenti 2.
    Risultato netto nel match di andata del Play Off di CEV Cup per quella che poteva essere, dato il livello tecnico, una sorta di finale anticipata della seconda competizione europea. All’Arena Sosnowiec, l’Allianz Milano non gioca la migliore partita della stagione subendo in particolare nel secondo e terzo parziale il gioco avversario decisamente aggressivo ad iniziare dalla battuta. Gli 11 ace dell’Aluron CMC Warta Zawiercie pesano in modo indissolubile sul match. Così come la vena dell’opposto polacco Karol Butryn, autore di 27 punti in tre set con un mostruoso 68% in attacco, superiore pure al 62% di capitan Bieniek, che dal centro ha messo 10 punti compresi gli ultimi del match. La partita vive su un bel primo set giocato a lungo in equilibrio e pure con Allianz capace di condurre. Da questo deve ripartire la squadra milanese per la gara di ritorno, il match che si disputerà all’Allianz Cloud giovedì prossimo dalle 20.00.
    CEV Cup 2024
    Play Off – Away match
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.00Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)Andata: Aluron Cmc Warta Zawiercie – Allianz Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)
      LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, aperta la prevendita online per Lube – Greenyard

    A.S. Volley Lube informa che è già aperta la prevendita biglietti online per il confronto di CEV Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Greenyard Maaseik, gara in programma alle 20.30 di mercoledì 17 gennaio sul campo dell’Eurosuole Forum e valevole per l’ultimo turno della Pool E.Biglietti disponibili anche al botteghino da lunedì 15 gennaio.
    Prevendita al botteghino
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    Lunedì 15 e martedì 16 gennaio ore 17-19.
    Mercoledì 17 gennaio ore 10-12 e 18-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO