consigliato per te

  • in

    CEV Champions League 2024: terzo turno della fase a gironi

    CEV Champions League 2024Terzo turno della fase a gironi: Civitanova in Belgio martedì, Trento e Piacenza in campo mercoledì sera
    Tra la 9a e la 10a giornata di SuperLega Credem Banca, torna di scena la CEV Champions League 2024, con il terzo turno del “4th Round”, ovvero la fase a gironi. Giunti ormai “giro di boa”, i tre club italiani impegnati nella massima competizione europea cercano punti importanti in ottica qualificazione e primo posto. Anche in Champions League infatti ogni punto è prezioso, in quanto anche le prime classificate verranno ordinate in base al loro rendimento per disegnare il tabellone finale.
    Sfida significativa in Belgio per la Cucine Lube Civitanova contro il Greenyard Maaseik nella Pool E di Champions League. Reduce dal confortante successo di venerdì in campionato e imbattuta nel raggruppamento di coppa, la formazione di Chicco Blengini cerca un en plein di vittorie europee nel faccia a faccia di domani, martedì 12 dicembre, ore 20.30, alla Steengoed Arena. Una volta smaltito il lungo viaggio di domenica, i biancorossi si alleneranno sul campo di gara. Percorso in salita in campionato per il Greenyard Maaseik, che nell’ultimo turno ha superato il Gent arginando l’emorragia di quattro sconfitte. Il Club belga è quarto in graduatoria. Dall’annata 2021/22 la squadra è guidata dall’italiano Fulvio Bertini. Nella Pool E di Champions League Maaseik ha perso 3-0 in casa all’esordio con Praga, per poi rifarsi in quattro set a Galati nel secondo turno.
    Dopo la sconfitta al PalaPanini maturata contro la Valsa Group Modena nell’ultimo turno di SuperLega Credem Banca, la Trentino Itas cercherà di mantenere un’altra imbattibilità, quella europea, su un altro difficile campo: alla RCWS Podpromie di Resovia, gli uomini di Fabio Soli scenderanno in campo mercoledì alle 18.00 contro l’Asseco Resovia, seconda nella Pool B con tre punti (sconfitta all’esordio contro Tours VB e vittoria in Slovenia contro Lubiana). Resovia è attualmente al quarto posto nella Plusliga polacca, con una gara in meno delle formazioni momentaneamente sul podio. La formazione guidata da Giampaolo Medei può contare su alcuni volti noti nel panorama delle nazionali, nonché ex volti noti del nostro campionato, come Torey Defalco, Klemen Cebulj, Stephen Boyer, e due punti fissi della nazionale polacca come Jakub Kochanowski e Pawel Zatorski.
    Appuntamento cruciale anche per la Gas Sales Daiko Piacenza, che mercoledì sera, alle 20.30, potrà contare sulla spinta del PalaBancaSport nella sfida contro il Berlin Recycling Volleys. Dopo avere ceduto (non certo senza lottare) l’intera posta nel primo match di Champions della sua storia in casa contro l’Halkbank Ankara, la Gas Sales Daiko si è immediatamente rimessa in carreggiata nel suo percorso europeo vincendo a Lisbona, e ora vuole ripetersi nel match contro Berlino. Per quanto riguarda la classifica della Pool C, il club tedesco ha attualmente quattro punti, uno in più dei biancorossi, ottenuti grazie alla vittoria interna netta contro Lisbona e al punto raccolto nella sconfitta ad Ankara. In Budensliga, Berlino viaggia imbattuta a ritmi altissimi, con un solo punto perso nelle prime otto giornate.
    Tutte le gare dei club italiani in CEV Champions League sono visibili su DAZN.

    CEV Champions League 2024
    4th Round – 3rd Leg
    Pool DMartedì 12 dicembre 2023, ore 20.30Greenyard Maaseik (BEL) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Igor Porvaznik, Risto StrandsonDiretta DAZNTelecronaca di Orazio Accomando
    Pool BMercoledì 13 dicembre 2023, ore 18.00Asseco Resovia (POL) – Trentino ItasArbitri: Pedro Lopes Pinto, Kenneth AroDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia Beltran
    Pool CMercoledì 13 dicembre 2023, ore 20.30Gas Sales Daiko Piacenza – Berlin Recycling Volleys (GER)Arbitri: Blaz Markelj, Paul Catalin Szabo-AlexiDiretta DAZNTelecronaca di Simone Carpanini e Filippo Savi LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Belgio per la Champions, al rientro c’è Piacenza in SuperLega

    Giornata in viaggio per la Cucine Lube Civitanova, che nel pomeriggio di oggi raggiungerà il Belgio, dove martedì 12 dicembre (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), scenderà in campo alla Steengoed Arena con i padroni di casa del Greenyard Maaseik per il 3° turno di andata della Pool E nella Main Phase di Champions League.
    Reduci dal successo in quattro set a Cisterna di Latina nell’anticipo della 9ª giornata di andata della Regular Season, valso il salto a 16 punti in SuperLega Credem Banca, oggi, nella domenica in cui si giocano le ultime tre gare del turno di campionato, il team di Chicco Blengini pensa già in ottica europea con l’obiettivo di mantenere l’imbattibilità stagionale nel più prestigioso torneo continentale per Club e consolidare la leadership nel raggruppamento a quattro squadre. Il rientro a Civitanova Marche è previsto nel pomeriggio di mercoledì 13 dicembre. Solo dopo il confronto di martedì in Belgio capitan Luciano De Cecco e compagni penseranno al prossimo impegno di campionato, la trasferta di domenica 17 dicembre (ore 16) al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza per la penultima giornata del girone di andata.
    Programma Settimanale
    Domenica: partenza per il Belgio.
    Lunedì: riposo, tecnica.
    Martedì: tecnica, 3° turno di andata Pool E VS Greenyard (ore 20.30 alla Steengoed Arena di Maaseik).
    Mercoledì: ritorno in Italia.
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica.
    Venerdì: riposo, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza per Piacenza.
    Domenica: tecnica, 10° turno di andata Regular Season VS Gas Sales Bluenergy (ore 16 al PalaBancaSport di Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    A Cagliari per la Cev, Fusaro: “Onorati dell’invito”

    Appuntamento straordinario al PalaPirastu di Cagliari per l’ottavo di finale di andata di Coppa Cev tra Allianz Milano e Paok Salonicco. Una prima assoluta per la Powervolley del presidente Lucio Fusaro, che ha subito accolto la proposta del presidente del Comitato Regionale Sardegna della Fipav, Eliseo Secci sostenuta dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Si giocherà mercoledì 13 dicembre, con prima battuta alle 19.00. Avversaria di Allianz Milano, la quotata formazione greca del Paok Salonicco, una vera e propria multinazionale del volley. Se Allianz Milano giunge all’appuntamento forte di sei successi negli ultimi sette incontri (compreso il derby contro Monza vinto 3-0 ieri sera), anche il Paok ha fatto il “percorso netto” in Cev, con un doppio 3-0 contro il Mladost Zagabria e vinto nettamente gli ultimi due incontri del campionato greco. Piano, Kaziyski, Porro e compagni si troveranno insomma difronte un avversario di alto rango, in una competizione continentale che vede ogni anno alzarsi l’asticella.
    La squadra di coach Josko Milenkoski è infarcita di alcune vecchie conoscenze della SuperLega italiana come l’opposto belga Bram Van Den Dries, ex di Latina, San Giustino e Segrate, lo schiacciatore olandese Maarten Van Garderen, già a Corigliano, Ravenna, Modena, Trento, Cisterna e Siena o il belga Tomas Rousseaux che lo scorso anno ha vinto la Cev Cup con Modena. In regia c’è l’esperto palleggiatore canadese Jay Blankenau, che ha girato mezza Europa, sempre in squadre di vertice. Spettacolo assicurato, insomma, e grande impegno da parte del Comitato Regionale FIPAV Sardegna che organizza l’evento con Allianz Milano e il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Dall’indisponibilità dell’Allianz Cloud, impegnato in questi giorni per la Milano Premier Padel nasce così un’occasione di esportare il volley internazionale in una regione che ha sempre creduto in questo sport.

    “Siamo onorati di poter giocare in Sardegna, una regione di una bellezza impagabile e dove amo trascorrere dei periodi di vacanza con la famiglia e i nipoti – spiega il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro – Ringrazio il presidente della Fipav, Eliseo Secci, e l’Assessorato al Turismo di Regione Sardegna per l’invito. Nella filosofia di Powervolley, oggi Allianz Milano, ci sono valori e principi che ci spingono a promuovere il nostro sport anche al di fuori dai confini di Milano. In tutta Italia e anche all’estero. Credo che questa partita possa essere una vetrina internazionale per la Sardegna stessa. Lo sport è uno straordinario mezzo di comunicazione. Tutti sapranno che Milano ha giocato la Coppa Cev a Cagliari. Pensate che anche gli stessi dirigenti di Salonicco sono felici di venire in un’isola meravigliosa, che pur fa concorrenza da sempre a livello turistico proprio alle isole greche”.
    Fusaro racconta anche un aneddoto che in pochi probabilmente conoscevano.“Il mio approdo nel mondo della pallavolo si deve proprio a un sardo. Chicco Moroni, mio professore alle medie, mi suggerì di abbandonare il ciclismo, perché difficilmente avrei ottenuto risultati e di provare con il volley. Ho seguito il suo consiglio e quando ci siamo incontrati nuovamente, tanti anni dopo, l’ho ringraziato. Anche per questo mi sento un po’ in debito a livello sportivo con questa terra. Ho ancora il ricordo poi di una partita dell’Italia di Carmelo Pittera, quella del Gabbiano d’argento, nel 1978, giocata proprio in Sardegna. Sarà davvero bello rivivere a Cagliari quell’atmosfera”.

    Così il presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci: “Voglio fare un grande ringraziamento alla Allianz Milano e a chi sostiene questo progetto. Come sempre per noi è una sfida ospitare eventi di questa portata, ma anche un onore e un piacere. L’entusiasmo è tanto, lo spettacolo non sarà da meno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi di Cev, l’avversario sarà il temibile Paok Salonicco

    Sarà il Paok Salonicco, una delle maggiori polisportive della Grecia (calcio, basket, volley e pallanuoto) l’avversario di Allianz Milano per gli ottavi di finale di Cev Cup.Un rivale decisamente tosto per Matteo Piano e compagni. Il Paok ha infatti vinto tre campionati di Grecia, tutti negli ultimi dieci anni e quattro Coppe di Grecia, compreso le ultime due edizioni. Non è partito benissimo in campionato dove occupa la sesta posizione con 4 punti, domani affronterà l’Athlos Orestiadas per la sesta giornata, mentre in Europa finora non ha perso neppure un set.La squadra di coach Josko Milenkoski ha avuto ragione con un doppio 3-0 del Mladost di Zagabria. Salonicco ha un roster di tutto rispetto con diversi nomi noti. Nel match giocato giovedì sera, il Paok si è schierato con in regia l’esperto palleggiatore canadese Jay Blankenau, cresciuto nell’Università di Calgari, ha poi girato mezza Europa sempre in squadre di vertice (Polonia, Germania, Belgio, Olanda, Francia e Turchia) in diagonale con l’opposto belga Bram Van Den Dries, vecchia conoscenza della serie A italiana sponda Latina, San Giustino e Segrate, poi in Francia, Turchia, Polonia, Corea del Sud e Grecia tra Paok e Panathinaikos. I due schiacciatori laterali principali sono l’olandese Maarten Van Garderen, che in Italia ha giocato a Corigliano, Ravenna, Modena, Trento, Cisterna e Siena e il greco Mouchlias, al centro i senatori greci Takouridis, al Paok da otto stagioni e Gatsis che con Salonicco ha fatto 5 campionati. D’esperienza pure il libero Konstantinidis. In rosa anche il belga Tomas Rousseaux che lo scorso anno ha vinto la Cev Cup con Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre vittorie esterne per le italiane in Champions

    CEV Champions League 2024Tre vittorie esterne da tre punti per le tre italiane in Champions
    La seconda giornata della fase a gironi della CEV Champions League 2024 ci conclude con tre vittorie esterne in altrettante gare per le tre formazioni di SuperLega Credem Banca partecipanti alla massima competizione europea. Trento e Civitanova conducono ora rispettivamente le Pool B ed E, Piacenza segue la scia di Ankara e Berlino nella Pool C.
    La prima vittoria in CEV Champions League per Gas Sales Daiko Piacenza arriva alla seconda giornata della manifestazione, in trasferta al Palazzetto dello Sport Pavilhao Fidelidade di Lisbona. Ed è una vittoria storica, la prima nella massima manifestazione europea per club alla quale la formazione biancorossa partecipa per la prima volta nelle sua breve storia di cinque anni. Il passo falso al debutto con Ankara è nel dimenticatoio come le due sconfitte consecutive in campionato, entrambe in trasferta, al tie break dopo essere sempre stata in vantaggio nel computo dei set. Gas Sales Daiko Piacenza ha vinto a Lisbona su un campo tradizionalmente ostico un po’ per tutte le formazioni che ci vanno a giocare, vincendo lo scontro tra le due formazioni che nella Pool C erano ferme a zero punti in classifica. Il 3-1 ottenuto al Pavilhao Fidelidade consente quindi ai biancorossi di avvicinare chi sta là davanti in classifica della Pool C, ora ad una sola lunghezza da Berlino, prossimo avversario il 13 dicembre al PalabancaSport e a due lunghezze da Ankara. Tre i biancorossi in doppia cifra: Lucarelli, Leal e Simon rispettivamente con 20, 13 e 17 punti.

    All’Arena Sparta Podvinny Mlyn (UNYP Arena) la Cucine Lube Civitanova allenata da Chicco Blengini piega in tre set (22-25, 17-25, 23-25) i padroni di casa del VK Lvi Praha nel 2° turno della Pool E prendendosi la vetta solitaria del raggruppamento di CEV Champions League 2024.  Dopo un primo set piuttosto sofferto e vinto grazie anche all’innesto di Mattia Bottolo, Civitanova trova le contromisure e domina in attacco con una grande accelerazione di Yant nel secondo parziale, per poi vincere il braccio di ferro in un terzo atto più equilibrato e dal finale thrilling. Si tratta di un en plein di 11 successi su altrettanti incontri con le formazioni ceche, di cui 6 ottenuti in trasferta. Il premio di MVP va a Luciano De Cecco per la gestione dei palloni, mentre Yant chiude da top scorer con 17 punti (un secondo set con il 100% in attacco e 9 sigilli), una positività del 65%, 1 ace e 3 block. Prolifico anche Adis Lagumdzija con 16 punti (65%, 2 ace e 1 muro). Risolutivo a portare equilibrio l’ingresso di un motivato Mattia Bottolo. Sul fronte opposto chiude in doppia cifra il solo Mc Carthy (14) ben imbeccato dall’ottimo Janouch. Lube in campo per la terza giornata del girone il 12 dicembre (ore 20.30) in Belgio contro il Greenyard Maaseik.
    Il mini-ciclo di quattro partite in trasferta, una in fila all’altra, inizia nel miglior modo possibile per la Trentino Itas. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti imposto la propria legge a Tours, in Francia, vincendo lo scontro al vertice della Pool B di 2024 CEV Champions League. Il 3-1 ottenuto oggi alla Salle Robert Grenon contro i transalpini consente quindi ai gialloblù di restare da soli in vetta alla classifica del girone ed allungare ulteriormente la propria striscia di vittorie stagionali, estendendola anche oltre i confini nazionali: quello colto a Tours è infatti il nono successo su dieci incontri disputati dall’inizio dell’annata agonistica 2023/24. Dopo un primo set condotto dall’inizio alla fine, brillando a muro ed in contrattacco, la contesa è infatti diventata incandescente e tiratissima. Il Tours ha provato più volte a prendere in mano le redini del gioco, ma solo in questo ultimo caso è riuscito a coronare il suo sforzo vincendo il parziale e portandosi sull’1-2. In quello precedente e nell’ultimo è stata invece trafitta da un grande Alessandro Michieletto (20 punti con 5 block e 4 ace) e dalla capacità gialloblù di cambiare marcia in fase di break, proprio quando serviva. Alla fine, sono stati ben quattro i giocatori trentini ad andare in doppia cifra (oltre all’MVP, anche Lavia, Rychlicki e Kozamernik, rispettivamente con 10, 11 e 12 palloni vincenti) e pure i fondamentali di muro e battuta (entrambi a segno 11 volte) hanno fatto pendere l’ago della bilancia dal lato gialloblù per tre punti preziosissimi e meritati.
    I tre club impegnati in Champions League torneranno in campo nel weekend: Trento e Civitanova si sfideranno domenica alle 18.00 all’Eurosuole Forum, nel rematch della Finale Scudetto 2022/23, mentre la Gas Sales Bluenergy Piacenza scenderà in campo domenica sera, alle 20.30, nel match in diretta su Rai Sport contro Rana Verona.

    CEV Champions League 2024
    4th Round – 3rd Leg
    Pool BMercoledì 13 dicembre 2023, ore 18.00Asseco Resovia (POL) – Trentino ItasDiretta DAZN
    Pool CMercoledì 13 dicembre 2023, ore 20.30Gas Sales Daiko Piacenza – Berlin Recycling Volleys (GER)Diretta DAZN
    Pool DMartedì 12 novembre 2023, ore 20.30Greenyard Maaseik (BEL) – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube sbanca Praga. Dominio cuciniero nella Pool europea

    La Cucine Lube Civitanova rinfresca la tradizione favorevole contro le squadre della Cechia. All’Arena Sparta Podvinny Mlyn (UNYP Arena) gli uomini di Chicco Blengini piegano in tre set (22-25, 17-25, 23-25) i padroni di casa del VK Lvi Praha nel 2° turno della Pool E prendendosi la vetta solitaria del raggruppamento di CEV Champions League 2024.
    Dopo un primo set piuttosto sofferto e vinto grazie anche all’innesto di Mattia Bottolo, Civitanova trova le contromisure e domina in attacco con una grande accelerazione di Yant nel secondo parziale, per poi vincere il braccio di ferro in un terzo atto più equilibrato e dal finale thrilling. Si tratta di un impressionante en plein di 11 successi su altrettanti incontri con le formazioni ceche, di cui 6 ottenuti in trasferta.
    Il premio di MVP va a Luciano De Cecco per la gestione dei palloni, mentre Yant chiude da top scorer con 17 punti (un secondo set strepitoso con il 100% in attacco e 9 sigilli), una positività del 65%, 1 ace e 3 block. Prolifico anche Adis Lagumdzija con 16 punti (65%, 2 ace e 1 muro). Risolutivo a portare equilibrio l’ingresso di un motivato Mattia Bottolo. Sul fronte opposto chiude in doppia cifra il solo Mc Carthy (14) ben imbeccato dall’ottimo Janouch.
    Prossimo impegno nella Pool E
    Lube in campo per la terza giornata del girone il 12 dicembre (ore 20.30) in Belgio contro il Greenyard Maaseik.
    Formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Cech e Madsen, libero Monik.
    La partita
    Tra i commentatori per la tv ceca Ian Stokr, che in Italia ha vinto molti titoli con a Trento con Beppe Cormio dirigente dei gialloblù.
    In avvio la Lube si concede una fiammata (0-5), con De Cecco al servizio e i compagni perfetti in attacco e a muro (2 i block vincenti), poi soffre e va sotto 11-7. Lagumdzija (6 punti nel set) ridà ossigeno (11-10), ma Civitanova fatica (14-11) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. L’aggancio arriva con l’attacco di Chinenyeze dopo la ricezione difettosa dei cechi (14-14), poi De Cecco vince un duello a rete (14-15). Si lotta su ogni pallone e l’ace di Schouten riporta avanti Praga (17-16). Dai nove metri arriva il controsorpasso con il nuovo entrato Motzo (18-19), mentre un’infrazione vale il +2 (18-20). Il team di casa non molla (21-21). De Cecco e Lagumdzija rilanciano Civitanova (21-23). Nel finale entra Mazorra tra i cechi e viene murato da Yant per il 22-25. Cucinieri incisivi in attacco (43% contro il 41%), al servizio (2 ace) e a muro (4 block).
    Nel secondo atto resta in campo Bottolo. La Lube trova uno Yant pazzesco (9 punti con il 100% di positività, 1 ace e 1 muro), mentre Praga gioca contratta, tanto che Barrial inserisce Vodicka per Cech poco prima del muro firmato dal cubano in maglia biancorossa (7-11). Letali anche il block di Chinenyeze e il mani out di Yant e il lungolinea di Lagumdzija (9-15). Yant sale in cattedra anche al servizio con un ace (11-17). L’allungo è targato Chinenyeze, vincitore di un duello a rete (13-20). I biancorossi non si fermano e trovano il massimo vantaggio (15-23). Poi Lagumdzija (6 punti con il 71% e 1 ace) si procura otto palle set (16-24). Chiude Chinenyeze (17-25). I biancorossi chiudono con uno stratosferico 89% in attacco e 2 block a 1. In parità gli ace (2-2).
    Nel terzo parziale si lotta punto a punto fino all’errore degli uomini di Barrial (8-10). Il tecnico dei padroni di casa inserisce Mazorra per Madsen. Una magia di De Cecco per il primo tempo di Anzani e l’intervento del Challenge su un errore arbitrale valgono l’allungo (11-14). Il VK Lvi Praga torna in partita e trova l’aggancio in attacco per poi mettere subito il naso avanti a muro (20-19). Civitanova impatta subito e si riporta avanti con l’ace di Anzani (20-21). Lagumdzija mette a terra il punto del 23-24, ma Praga apparentemente annulla il match ball. La chiamata Challenge incorona la Lube.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Risultato importante, contro una squadra che gioca bene. Lo sapevamo e i ragazzi sono stati bravi a non farsi sorprendere. Bravi soprattutto a evitare il nervosismo, a non perdere la lucidità nel grande momento difficile nel primo set, quando ad un certo punto non riuscivamo proprio a trovare il cambio palla. Dopo quel frangente siamo riusciti ad avere una buona continuità in generale, costruendo tante possibilità di contrattacco sia con il lavoro del muro che con le difese. Dopo il 2-0 nel computo dei set, nel terzo c’è stato un finale un po’ incerto, ma nel complesso la squadra ha assolutamente meritato di portare a casa la vittoria”.
    MARLON YANT: “E’ stata una partita difficile a dispetto del risultato finale, perché loro sono comunque una buona squadra. L’obiettivo era di tornare a casa col bottino pieno, direi che lo abbiamo conseguito con pieno merito. Siamo stati bravi a mantenere la calma dopo un primo parziale balbettante, da lì in poi abbiamo pigiato sull’acceleratore e tutto è stato più facile. Ora testa alla sfida di domenica prossima in campionato con Trento”.
    LUCIANO DE CECCO: “Siamo partiti un po’ al rallentatore, e questo mi ha fatto arrabbiare, perché nessuna sfida va sottovalutata. Poi però siamo stati bravi a trovare immediatamente la strada giusta, quindi va bene così, anche se c’è la consapevolezza che dobbiamo ancora migliorare. Sono contento del titolo di MVP della gara, ma la cosa più importante è la prestazione della squadra e soprattutto la vittoria”.
    Tabellino
    VK Lvi PRAHA – Cucine Lube CIVITANOVA 0-3 (22-25, 17-25, 23-25)
    VK LVI PRAHA: Tlaskal (L) ne, Estrada Mazorra 2, Cech 2, Vodicka 2, Krca ne, Monik (L), Tibitanzl ne, Schouten 7, Mc Carthy 14, Thiel, Crer 7, Kollator 2, Janouch 1, Madsen 6. All. Barrial.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 7,Thelle, Motzo 1, Balaso L,
    Lagumdzija 16, Nikolov, Diamantini , De Cecco 4, Bottolo 6, Yant 17, Bisotto (L) ne, Zaytsev ne, Anzani 4, Larizza ne. All. Blengini.
    ARBITRI: Rogic (SRB), Van Zanten (NED)
    PARZIALI: 22-25 (28’), 17-25 (23’), 23-25 (32’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Praha: battute sbagliate 12, ace 3, muri 4, attacco 47%, ricezione 46% (29% perfette). Civitanova: battute sbagliate 14, ace 5, muri 7, attacco 59%, ricezione 46% (27% perfette). Spettatori: 1.800. MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e Monza agli Ottavi di CEV e Challenge Cup

    CEV Cup 2024Milano passa il turno di CEV Cup superando il Menen anche al ritorno. L’Allianz giocherà la gara di andata degli Ottavi al PalaPirastu di Cagliari
    Decospan VT Menen (BEL) – Allianz Milano 2-3 (16-25, 20-25, 25-22, 30-28, 9-15) – DECOSPAN VT MENEN (BEL): Perezic 1, De Vleeschhauwer 16, Peric 3, Bille (L), Vanneste 15, Verhamme 11, Vandecaveye 15, Van Hoyweghen 1, Ocket, Dukic. Non entrati Stuer, Van De Velde. All. Depestele. ALLIANZ MILANO: Catania (L), Colombo, Kaziyski 12, Loser 14, Mergarejo Hernandez 18, Piano 2, Porro, Reggers 27, Vitelli 11, Zonta. Non entrati Innocenzi, Ishikawa. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Sokol, Cormie. NOTE – durata set: 23′, 23′, 27′, 30′, 15′; tot: 118′. Decospan Vt Menen (BEL): Battute sbagliate 22, Vincenti 5. Allianz Milano: Battute sbagliate 26, Vincenti 13.
    Servono tre quarti d’ora all’Allianz Milano per conquistarsi alla Tomabel Hall di Roeselare il passaggio agli Ottavi di Finale di CEV Cup. La vittoria finale contro il Decospan VT Menen in realtà arriverà dopo circa due ore, al tie-break, ma ai milanesi, forti del successo interno per 3-0 bastavano due parziali per staccare il pass per la Sardegna, dove la squadra del presidente Lucio Fusaro disputerà eccezionalmente al PalaPirastu di Cagliari la gara di andata mercoledì 13 dicembre contro la vincente tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, in programma a Salonicco oggi, giovedì 30 novembre, alle 18.00, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. Tra le note positive del match da segnalare, anche il doppio esordio in Europa per il giovane Luca Colombo, classe 2004, chiamato in tutti set per almeno una rotazione in seconda linea e per il centrale Andrea Innocenzi, nel terzo set, di rientro da un leggero infortunio.
    CEV Cup 2024
    8th Finals – Home MatchMercoledì 13 dicembre 2023Allianz Milano – Vincente Mladost Zagreb (CRO) / Paok Thessaloniki (GRE)

    CEV Challenge Cup 2024Monza vince in tre set contro Lisbona e centra la qualificazione. Agli Ottavi di Finale sarà sfida contro il Panathinaikos
    Mint Vero Volley Monza – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0 (29-27, 25-18, 25-17) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Beretta 7, Di Martino, Gaggini (L), Galassi 6, Kreling, Loeppky 20, Maar 9, Morazzini, Szwarc 19. Non entrati Caporossi, Comparoni, Frascio, Takahashi, Visic. All. Eccheli Massimo. SPORTING CP LISBOA (POR): Militao Carvalho Ribeiro Pereira 2, Galabov 3, Kobrine 1, Lersch Da Silveira, Semedo Tavares, Van Berkel 7, Licek 9, Silva 6, Pereira, Barth 8, Velazquez Escalante, Carrasco 6. Non entrati Sousa, Tombion. All. Coelho. ARBITRI: Rozej, Stipanicev Matecic. NOTE – durata set: 38′, 24′, 24′; tot: 86′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 18, Vincenti 4. Sporting Cp Lisboa (POR): Battute sbagliate 18, Vincenti 4.
    Gioia europea per la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena. Dopo il successo al tie-break ottenuto una settimana fa in terra portoghese, la prima squadra maschile del Consorzio si è nuovamente imposta sullo Sporting Lisbona, questa volta con un netto 3-0 (29-27, 25-18, 25-17), garantendosi così il passaggio del turno in CEV Challenge Cup. Una buona prova corale da parte della squadra monzese, in cui si sono messi particolarmente in luce i tre canadesi, Szwarc, Maar e Loeppky, quest’ultimo eletto MVP del match per la seconda volta consecutiva, dopo il match di SuperLega Credem Banca contro Piacenza, con 20 punti.
    Per Monza ora pochi giorni di riposo e poi nuovamente in campo: lunedì 4 dicembre, alle ore 20.00, tra le mura della Opiquad Arena per affrontare nel derby del campionato l’Allianz Milano, in diretta su VBTV. Per quanto riguarda, invece, la CEV Challenge Cup il prossimo avversario di Monza sarà il Panathinaikos di Atene.
    CEV Challenge Cup 2024
    8th Finals – Home MatchMercoledì 13 dicembre 2023, ore 18.30Panathinaikos Athens (GRE) – Mint Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano stacca il pass per gli ottavi di Cev Cup

    Servono tre quarti d’ora all’Allianz Milano per conquistarsi alla Tomabel Hall di Roeselare gremita di un buon pubblico il passaggio agli ottavi di finale di Cev Cup. La vittoria finale contro il Decospan VT Menen in realtà arriverà dopo circa due ore, al tie-break, ma ai milanesi, forti del successo interno per 3-0 bastavano due parziali per staccare il pass per la Sardegna, dove la squadra del presidente Lucio Fusaro disputerà al PalaPirastu di Cagliari la gara di andata mercoledì 13 dicembre contro la vincente tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, in programma a Salonicco domani alle 18, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. Tra le note positive del match da segnalare, anche il doppio esordio in Europa per il giovane Luca Colombo, classe 2004, chiamato in tutti set per almeno una rotazione in seconda linea e per il centrale Andrea Innocenzi, pur per un’unica rotazione nel terzo set, di rientro da un leggero infortunio.La partita. Piazza propone Porro in palleggio in diagonale con Reggers, unico opposto a disposizione del coach visto che Dirlic è rimasto a Milano per la nascita della figlia Franka, al centro capitan Piano e Vitelli, di banda con Kaziyski c’è Mergarejo, mentre a Ishikawa viene dato un po’ di riposo, considerato il calendario che impone incontri ogni tre giorni, Catania è il libero.
    Depestele risponde con Van Hoyweghen in palleggio, in diagonale al giovane De Vleeschhauwer, al centro Verhamme e Peric, laterali Vandecaveye e Dukic, libero Bille. Entrambi gli allenatori faranno poi ruotare praticamente tutta la rosa a disposizione durante il lungo match. Tra la squadra belga non entrano soltanto il nazionale Van De Velde e il libero Stuer.
    Allianz Milano si aggiudica in un lampo il primo set che si chiude 25-16. Il primo ace viene firmato dal cubano Mergarejo e il servizio (13 punti diretti) sarà una delle armi vincenti della squadra meneghina. Così come il muro, con Vitelli tra i maggiori protagonisti. Il parziale si chiude con un errore al servizio di Menen, dopo che anche Reggers era andato a segno dai 9 metri. Secondo set più combattuto, con Kaziyski che prova a fare scappare subito Milano pure lui con un ace 2-6, ritorno di fiamma belga, ma Vitelli a muro fa il 9-12 e poi un attacco di Mergarejo vale il 13-16. Coach Depestele ferma il gioco sul 15-19, ma il passaggio di turno ormai pare ipotecato per Piano e compagni. Kaziyski con un attacco in diagonale si conquista il primo pesante set point, Milano chiude 20-25 e passa agli ottavi di finale.La formazione belga vuole però onorare fino in fondo la Cev Cup, inizia così un’altra partita, con Allianz Milano che ha un comprensibile calo di concentrazione. Menen vuole giocare fino alla fine quello che sarà l’ultima sfida europea della stagione. Piazza chiama il primo time out sull’11-8 per Menen. Mergarejo e Loser mantengono il cambio palla, Reggers accorcia, ma sospinta dal pubblico la squadra di Depestele chiude 25-22, si va al quarto. In campo c’è Zonta al posto di Porro, il set è vibrante ed equilibrato. Palla su palla fino al 19-19 con Vitelli ancora ottimo in battuta. Catania difende l’impossibile, Loser si conquista il primo matchpoint 23-24, ma Menen pareggia, si va ai vantaggi, dopo 3 match point annullati ancora a MIlano arriva il primo setpoint per Menen, Piazza ferma il gioco, ma alla fine sono i belgi a festeggiare 30-28. Quinto set neanche a dirlo avviato sul punto a punto fino al 5-5, poi lo strappo decisivo di Allianz Milano 7-10 grazie a un muro di Vitelli, Reggers premiato MVP del match giocato nel suo Belgio si conquista il primo match point, chiude Loser a muro 9-15.Il commento del direttore sportivo Fabio LiniEra importante conquistare la qualificazione e lo abbiamo fatto in 44 minuti, non si poteva chiedere di più. Si tratta della quinta vittoria nelle ultime sei partite e della conferma che la squadra sta ancora crescendo, sono iniezioni di fiducia molto utili. Dopo i primi due set c’è stato un calo di concentrazione e dall’altra parte Menen ci teneva a fare bella figura davanti a un bel pubblico in un bellissimo palazzetto.
    Decospan Menen – Allianz Milaan : CEV cup :foto VDB / BART VANDENBROUCKE
    Decospan Vt Menen – Allianz Milano 2-3 (16-25, 20-25, 25-22, 30-28, 9-15)Durata set 20′, 24′, 27′, 31, 15′ per 1 ora e 57 minutiDESCOPAN VT MENEN: Perezic 1, De Vleeschhauwer 15, Perić 3, Bille (L), Vanneste 16, Verhamme 10, Stuer (L2) ne, Vandecaveye 14, Van Hoyweghen 1, Ocket, Van De Velde ne, Dukic 1. All. Frank Depestele. 2° All. Jelle SinnesaelALLIANZ MILANO: Kaziyski 13, Mergarejo 18, Zonta, Catania (L), Vitelli 16, Reggers 26, Loser 9, Piano 2, Ishikawa ne, Porro, Colombo, All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola DaldelloArbitri:   Katarzyna Sokol (Polonia) e David Cormie (Scozia)
    Note: Muri punto Milano 10, Menen 9. Batttute punto Milano 13 con 26 errori, Menen 4 con 22 errori. Ricezione Milano 38% (15%), Menen 40% (18%). Attecco Milano 53% con 10 errori, Menen 45% con 9 errori.
    MVP: Ferre Reggers LEGGI TUTTO