consigliato per te

  • in

    Conegliano e Milano già in campo: “Non c’è nemmeno il tempo di recuperare”

    L’ultima follia della pallavolo internazionale si consuma oggi in Champions League femminile: a meno di 48 ore dalla tiratissima finale di Coppa Italia Frecciarossa (e con una semifinale giocata il giorno prima sulle spalle), A.Carraro Imoco Conegliano e Allianz Vero Volley Milano saranno di nuovo in campo altre due partite potenzialmente decisive, le gare di andata dei rispettivi quarti di finale. E lo faranno a più di 1000 km dall’Italia, rispettivamente in Turchia e in Polonia: la squadra lombarda non è nemmeno rientrata alla base, prolungando “semplicemente” la trasferta da Trieste, mentre quella veneta ha avuto perlomeno la fortuna di poter passare una notte in casa propria.

    Una situazione che il presidente di Conegliano Piero Garbellotto denuncia in un’intervista a Il Gazzettino Treviso: “Si poteva sicuramente gestire in modo diverso, anche perché di norma la Champions League si può giocare di martedì, mercoledì o giovedì, quindi a mio avviso si sarebbe almeno potuto spostare la data a mercoledì. Questo incastro al martedì invece è antipatico e ci mette in grossa difficoltà, perché non c’è nemmeno il tempo di recuperare“.

    Particolarmente impegnativa la sfida che attende le Pantere sul campo del VakifBank, eterna rivale di Coppa: “C’è anche da sottolineare che il Vakif ha giocato addirittura venerdì – continua Garbellotto – ed era una gara di campionato, che è ben diverso da una Final Four. Sicuramente non partiamo con i favori del pronostico, credo che sarà una mission impossible. Sono felice della vittoria della Coppa Italia, perché se da un lato perdiamo energie dall’altro abbiamo incrementato l’entusiasmo; ciò non toglie che ci devono essere delle tempistiche per il recupero sotto le quali non si può andare“.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza in Polonia per la finale d’andata: “Varsavia tra le più forti del campionato polacco”

    Notte di emozioni europee per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, in campo domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.30 (diretta DAZN), alla Toward Hall COS, per la Finale di andata della CEV Challenge Cup 2024, contro i polacchi del Projekt Warszawa.

    Ottenuto il pass per l’ultimo atto della terza competizione continentale in ordine di importanza, i monzesi sono motivati a dare il massimo per affrontare con determinazione, generosità e carattere la loro seconda finale nella competizione dopo quella persa nel 2019 contro il Belgorod.

    Reduce da un periodo brillante in campionato dove, nelle ultime tre uscite sono arrivate le vittorie contro Piacenza e Milano fuori e Milano in casa, Monza vuole tornare ad emozionarsi ed emozionare, provando a mettere in campo quella bella pallavolo in grado di regalargli non solo tante gioie durante la stagione, ma anche e soprattutto un cammino senza sbavature in Challenge Cup.

    Otto sono stati i successi consecutivi nella competizione grazie a una serie di performance solide e positive. Una striscia che la squadra di Eccheli, già sicura di un posto nei Play Off Scudetto della SuperLega Credem Banca (le ultime due giornate definiranno la posizione finale in graduatoria), vuole ripercorrere in Europa per agevolare la sfida di ritorno del prossimo 29 febbraio in Italia che mette in palio il trofeo.

    Dall’altra parte della rete, però, ci sarà una formazione, quella polacca di Varsavia, che ha dimostrato di essere un osso davvero duro da affrontare. La squadra guidata da coach Graban, è partita con l’eliminazione inflitta agli sloveni del Calcit Kamnik ai 16esimi di finale (doppio 3-0). Il cammino di Varsavia è proseguito con la doppia vittoria sui francesi del Saint-Nazaire agli ottavi (3-0 all’andata, 1-3 in Francia), sui rumeni della Dinamo Bucarest ai quarti (3-0 in casa e fuori). Il club polacco si è poi aggiudicato anche la Semifinale contro i finlandesi dell’AKAA Volley, assicurandosi in scioltezza l’accesso all’ultimo atto della competizione.

    E’ la seconda finale europea in Challenge Cup per la MINT Vero Volley Monza dopo quella contro i russi del Belgorod, nella CEV Challenge Cup 2019 (vittoria all’andata 3-2, sconfitta al ritorno 3-1).

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Una finale è una partita dall’alto contenuto tecnico ed emotivo. Incontriamo una delle squadre più forti del campionato polacco, sarà importante partire bene. L’insidia maggiore è data dall’elevato tasso tecnico della squadra avversaria, con un sistema muro-difesa molto organizzato. Dobbiamo dare il 100%, ma siamo fiduciosi perché quest’anno siamo passati diverse volte da esperienze di questo tipo e i ragazzi hanno sempre risposto bene.”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nove squadre italiane in campo tra Champions, CEV e Challenge Cup

    Settimana incandescente per le Coppe europee: nel giro di soli due giorni, tra martedì 20 e mercoledì 21 febbraio, ben 9 squadre italiane saranno impegnate in una serie di sfide decisive per il loro cammino continentale. Due le finali, quelle di andata di Challenge Cup, che vedono impegnate Monza nel maschile e Novara nel femminile; Chieri sarà in campo per la prima semifinale di CEV Cup, mentre in Champions League si giocheranno le gare di andata dei quarti di finale maschili e femminili.

    Ad aprire le danze saranno proprio le squadre che poco più di 24 ore fa si sono giocate la Coppa Italia: Allianz Vero Volley Milano e A.Carraro Imoco Conegliano, entrambe in trasferta martedì sui campi di LKS Commercecon Lodz e VakifBank Istanbul. La terza italiana impegnata in Champions League, la Savino Del Bene Scandicci, giocherà sempre in Turchia ma mercoledì, contro l’Eczacibasi Dynavit Istanbul.

    In campo il 21 febbraio anche i tre nostri club in corsa in Champions maschile: la Cucine Lube Civitanova ancora in terra turca, in casa dell’Halkbank Ankara, la Trentino Itas sul campo del Berlin Recycling Volleys e la Gas Sales Daiko Piacenza in casa contro lo Jastrzebski Wegiel. In programma, infine, la semifinale di CEV Cup femminile tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Levallois Paris e le due finali di andata di Challenge Cup: Igor Gorgonzola Novara in casa contro le Neptunes Nantes e Mint Vero Volley Monza nella tana del Projekt Warszawa.

    Le partite di Champions League maschile e femminile saranno trasmesse in diretta su DAZN.

    Questo il programma completo:

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEHalkbank Ankara-Cucine Lube Civitanova mer 21/2 ore 16.00Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas mer 21/2 ore 19.30Gas Sales Daiko Piacenza-Jastrzebski Wegiel mer 21/2 ore 20.30

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEVakifBank Istanbul-A.Carraro Imoco Conegliano mar 20/2 ore 17.30LKS Commercecon Lodz-Allianz Vero Volley Milano mar 20/2 ore 18.00Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci mer 21/2 ore 17.00

    CEV CUP FEMMINILEReale Mutua Fenera Chieri ’76-Levallois Paris mer 21/2 ore 20.00

    CHALLENGE CUP MASCHILEProjekt Warszawa-Mint Vero Volley Monza mer 21/2 ore 17.30

    CHALLENGE CUP FEMMINILEIgor Gorgonzola Novara-Neptunes Nantes mer 21/2 ore 20.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Milano si rituffa nella Champions, martedì l’andata dei quarti con Lodz

    Si riaccendono le luci della CEV Champions League 2024 per l’Allianz Vero Volley Milano, in partenza per la Polonia e pronta a giocare, domani, martedì 20 febbraio, alle ore 18.00 (diretta DAZN), sul mondoflex della Lodz Sport Arena contro il LKS Commercecon Lodz per la gara di andata dei Quarti di Finale della massima competizione continentale per club.

    Dopo la sconfitta nella Finale di Coppa Italia contro Conegliano, andata in scena meno di 24 ore fa a Trieste, Orro e compagne arrivano all’appuntamento europee vogliose di rivalsa.

    Conquistato il primo posto nella Pool A, grazie a un bottino di cinque vittorie e una sola sconfitta, le rosa ambiscono, alla terza stagione di fila in Champions League, a migliorare il cammino della passata stagione interrotto proprio ai Quarti di Finale per mano delle turche del VakifBank Istanbul. Per farlo, Milano è consapevole di dover esprimere la sua pallavolo migliore, spingendo forte al servizio e una correlazione muro-difesa solida, utile ad agevolare la fase break e a portarsi a casa un risultato prezioso in vista del ritorno, fissato giovedì 29, alle ore 20.00, all’Allianz Cloud di Milano.

    Paola Egonu (118 punti realizzati) è stata la capocannoniera dell’Allianz Vero Volley Milano nella fase a gironi, davanti alla centrale statunitense Dana Rettke con 61 punti. Chi passa il turno, affronta la vincente di Stoccarda vs Fenerbahce.

    Si tratta di una prima volta assoluta per l’Allianz Vero Volley Milano, che non ha mai affrontato prima d’ora una squadra polacca in CEV Champions League.

    Alessia Orro (Capitano Allianz Vero Volley Milano): “Dobbiamo avere pazienza, voglia e carattere per rialzarci dopo la sconfitta in Coppa Italia. Abbiamo adesso un’altra partita molto importante: sarà fondamentale rimanere lucidi di testa e sfruttare tutte le energie che ci sono rimaste in corpo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Finale di Champions League, c’è lo Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 19.02.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza si rituffa nella Cev Volley Champions League 2024. Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 (gara trasmessa da Dazn, diretta su Radio Sound e Sportpiacenza.it), la formazione biancorossa affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nella gara di andata dei Quarti di Finale.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha conquistato il diritto di partecipare ai Quarti di Finale grazie al primo posto nella Pool C nella fase a gironi dove ha vinto cinque delle sei partite giocate. Unica battuta d’arresto per i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara.
    La formazione polacca, nel cui roster spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek, dopo 22 giornate di campionato guida la PlusLiga polacca con 57 punti frutto di 19 vittorie e 3 sconfitte. Nell’ultima giornata di campionato ha fatto riposare di fatto tutti i tiolari, tranne nel terzo set, e ha perso in casa con il Barkom per 3-0: 25-17, 25-23, 27-25.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che hanno partecipato alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ai Quarti di Finale prendono parte le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei Play Off a cui hanno partecipato le cinque seconde classificate dei vari gironi e la migliore terza.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di mercoledì 21 febbraio con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.
    Prezzi dei biglietti.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Golden Set premia l’Asseco Resovia, avanzano Arkas e Fenerbahce

    Definito il quadro delle semifinali di CEV Cup maschile con alcune sfide da brividi nel ritorno dei quarti. L’apice delle emozioni nel derby polacco tra Aluron CMC Warta Zawiercie e Asseco Resovia, deciso soltanto dal Golden Set dopo che i “Cavalieri Giurassici” avevano ribaltato il 3-0 dell’andata con un triplice 25-19: nel momento topico, però, i più lucidi sono stati gli uomini di Giampaolo Medei, efficaci in battuta e trascinati dall’esperienza di Boyer e Klos. Anche l’SVG Luneburg ha avuto i suoi problemi per bissare il successo di 7 giorni prima in casa dell’AONS Milon Nea Smyrni, spuntandola al tie break (23 punti del canadese Xander Ketrzynski) dopo essere stato sotto 2-1.

    Grande rimonta per l’Arkas Izmir, che dopo la sconfitta al tie break dell’andata ha ribaltato il risultato eliminando l’Olympiacos Pireo di Dragan Travica: in una serata no per Georg Grozer (solo 9 punti con il 29%) e senza Nicholas Hoag, ci ha pensato Efe Mandiraci a fare la differenza con 22 punti, uniti al contributo del muro (11 block vincenti). Compito più facile quello del Fenerbahce PRL, che ha ripetuto anche in casa il 3-0 sul Greenyard Maaseik di Fulvio Bertini: match winner Kaan Gurbuz con 18 punti e il 65% in attacco.

    In semifinale l’Arkas incrocerà il Luneburg, mentre il Fenerbahce se la vedrà con l’Asseco Resovia: date ancora da ufficializzare, ma l’andata si giocherà tra il 20 e il 22 febbraio e il ritorno la settimana successiva.

    Foto CEV

    QUARTI DI FINALEArkas Izmir (Turchia)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) andata 2-3AONS Milon Nea Smyrni (Grecia)-SVG Luneburg (Germania) 2-3 (20-25, 25-23, 25-19, 19-25, 8-15) andata 0-3Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)-Asseco Resovia (Polonia) 3-0 (25-19, 25-19, 25-19) Golden Set 11-15 andata 0-3Fenerbahce PRL Istanbul (Turchia)-Greenyard Maaseik (Belgio) 3-0 (25-20, 25-20, 25-15) andata 3-0

    SEMIFINALIAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2Arkas Izmir (Turchia)-SVG Luneburg (Germania)Asseco Resovia (Polonia)-Fenerbahce PRL Istanbul (Turchia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Berlin Recycling Volleys espugna Tours e va a sfidare Trento

    È il Berlin Recycling Volleys la squadra che completa il quadro dei quarti di finale di Champions League maschile. Nella gara di ritorno dei playoff la squadra tedesca, già vittoriosa per 3-1 all’andata, completa l’opera vincendo con un netto 3-0 sul campo del Tours VB, e si conquista così il diritto ad affrontare la Trentino Itas nel turno successivo. Dopo un primo set equilibrato, la gara prende decisamente la via di Berlino, che domina il secondo con i punti di uno scatenato Marek Sotola (11 punti in due set con il 79%) e sbagliando il meno possibile.

    Ancora da ufficializzare le date dei quarti che, comunque, vedranno Trento giocare in casa la gara di ritorno (giovedì 29 febbraio), così come la Cucine Lube Civitanova contro l’Halkbank Ankara (mercoledì 28). La Gas Sales Daiko Piacenza, invece, ospiterà la gara di andata contro lo Jastrzebski Wegiel il 21 febbraio, per poi volare in Polonia il 28.

    PLAYOFFHalkbank Ankara (Turchia)-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia) 3-0 (32-30, 25-21, 25-22) andata 2-3VK Lvi Praga (Rep.Ceca)-Guaguas Las Palmas (Spagna) 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-22) Golden Set 8-15 andata 0-3Tours VB (Francia)-Berlin Recycling Volleys (Germania) 0-3 (22-25, 18-25, 22-25) andata 1-3

    QUARTI DI FINALEAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2Berlin Recycling Volleys (Germania)-Trentino ItasHalkbank Ankara (Turchia)-Cucine Lube CivitanovaGuaguas Las Palmas (Spagna)-Ziraat Bank Ankara (Turchia)Gas Sales Daiko Piacenza-Jastrzebski Wegiel (Polonia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale nuova sfida con Berlino

    Trento, 8 febbraio 2024
    La corsa in 2024 CEV Champions League della Trentino Itas proseguirà nei Playoffs con un confronto diventato oramai classico per il tabellone finale della massima competizione europea per Club.Saranno infatti i Campioni di Germania del Berlin Recycling Volleys gli avversari dei gialloblù nel doppio turno dei quarti di finale, avendo staccato stasera la qualificazione dagli ottavi al termine del doppio confronto con i francesi del Tours (già avversari di Trento nella Pool B). Per la terza volta nelle ultime quattro edizioni le due squadre si troveranno quindi di fronte nel tabellone finale; il primo match si giocherà in trasferta, nella Capitale tedesca, verosimilmente mercoledì 21 febbraio (data da confermare ed orario da definire), mentre il secondo si disputerà alla ilT quotidiano Arena giovedì 29 febbraio alle ore 20.30 (data ed orario già ufficiali).I due Club vantano già sei confronti diretti in Champions League, tant’è vero che Berlino è fra le formazioni straniere affrontate in assoluto il maggior numero di volte da Trentino Volley, dopo Kedzierzyn-Kozle, Mosca, Maaseik, Kazan e Tours. Il duello è già andato in scena nella fase a gironi dell’edizione 2014 e nei quarti di finale 2021 e 2022 (con passaggio del turno sempre ad appannaggio di Trento). Il bilancio sorride alla squadra italiana per quattro vittorie a due. Accederà alle semifinali del torneo la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base alle due gare in cui vengono assegnati – come per il campionato di SuperLega – 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti. Chi otterrà la qualificazione affronterà in semifinale (doppio turno fra il 13 e 20 marzo) la vincente del quarto di finale fra Civitanova e Halkbank Ankara.Questi gli abbinamenti dei quarti di finale del tabellone finale di 2024 CEV Champions League:Berlin Recycling Volleys (Ger)-Trentino Itas (Ita)Halkbank Ankara (Tur)-Cucine Lube Civitanova (Ita)Gas Sales Daiko Piacenza (Ita)-Jastrzebski Wegiel (Pol)Guaguas Las Palmas (Esp)-Ziraat Ankara (Tur)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino Itas
    Berlin Recycling Volleys (Germania)Squadra Campione di Germania in carica, grazie alla vittoria della Finale Scudetto 2023 in tre gare (2-1) sugli storici avversari del VfB Friedrichshafen che proprio in tale occasione sono stati raggiunti a quota tredici per quanto riguarda il numero di vittorie di titoli nazionali. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio sei coppe Nazionali (ha già conquistato l’accesso alla Finale 2024 che si giocherà il 3 marzo contro l’Herrsching), due Supercoppe ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.La rosa, guidata dal tecnico Joel Banks (che in panchina ha preso il posto dallo scorso giugno del francese Enard) ha cambiato di poco l’aspetto rispetto alla passata stagione; del sestetto che ha vinto la Bundesliga non vi è più solo il centrale Brehme (passato a Modena), sostituito con l’estone Tammemaa (ex Tours e Maaseik). Attualmente in Bundesliga si trova al primo posto in classifica con 46 punti e una sola sconfitta in diciassette partite.Sestetto tipo: Tille (p)-Sotola (o), Carle-Schott (s), Mote-Tammemaa (c), Tsuiki (l).
    Il cammino nella 2024 CEV Champions LeaguePOOL CBerlin Recycling Volleys-Sport Lisboa e Benfica 3-0 (27-25, 25-19, 25-21)Halkbank Ankara-Berling Recycling Volleys 3-2 (19-25, 25-21, 19-25, 29-27, 15-10)Gas Sales Daiko Piacenza-Berlin Recycling Volleys 3-1 (25-23, 25-22, 22-25, 25-19)Berlin Recycling Volleys-Halkbank Ankara 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)Sport Lisboa e Benfica-Berlin Recycling Volleys 1-3 (22-25, 22-25, 25-22, 24-26)Berlin Recycling Volleys-Gas Sales Daiko Piacenza 0-3 (15-25, 23-25, 19-25)Terzo posto finale nel girone con 3 vittorie, 3 sconfitte, 10 punti, 12 set vinti, 10 persi.
    Ottavi di finaleBerlin Recycling Volleys-Tours Vb 3-1 (25-17, 20-25, 25-13, 25-22)Tours-Berlin Recycling Volleys 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO