consigliato per te

  • in

    Eurosuole Forum sold out per la semifinale di ritorno di Champions League contro Trento

    Il Palas è sold out! A.S. Volley Lube informa che sono terminati i ticket per il match odierno (ore 20.30) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas, incontro valido come Semifinale di ritorno della Champions League 2024.

    A.S. Volley Lube chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili, poichè non sono ci sono posti disponibili in nessuno dei settori.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’MVP Kaja Grobelna: “Una notte incredibile che non dimenticheremo mai”

    Festeggia nel modo migliore possibile la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che alza al cielo la CEV Cup femminile circondata dai propri tifosi al Pala Gianni Asti di Torino. La capitana Kaja Grobelna, premiata come MVP della finale, è travolta dall’emozione dopo il trionfo sul Neuchatel: “È stata una notte incredibile, che non dimenticheremo mai. Sono così orgogliosa del nostro team e così felice di aver vinto davanti al mio pubblico!“.

    “Stasera abbiamo fatto il nostro gioco – aggiunge poi Grobelna ai microfoni di RaiSport – e l’abbiamo fatto tutte insieme, siamo state concentrate al massimo. Siamo contentissime, perché la strada è stata lunga e non facile: il livello quest’anno era altissimo, mi sembra di aver giocato quattro finali contro Chemik Police, Levallois Paris e Volero Le Cannet“.

    L’opposta belga, che – anche se non può ancora annunciarlo – lascerà Chieri a fine stagione, ha solo parole al miele per il tecnico e la società: “Faccio i complimenti a Giulio, è un grandissimo allenatore e una grandissima persona. In cinque anni non trovo niente di negativo da dire su di lui. Il percorso di Chieri è bellissimo; conosco bene la filosofia della società, che vuole sempre migliorare, e andrà avanti così“.

    Grande soddisfazione anche per Giulio Cesare Bregoli: “Non ho parole, è un sogno che si realizza. È la seconda finale vinta in due anni, non è assolutamente facile: sono felicissimo e voglio dire grazie alla società che ha fatto grandi cose. Posso dire sicuramente che c’è un grande valore in questo gruppo, che ha fatto un lavoro eccezionale e ha sempre giocato di squadra“.

    Sui prossimi obiettivi Bregoli ha le idee chiare: “Adesso ci manca una semifinale Play Off.. è chiaro che si può pensarlo e sognare ma non vuol dire che sia facile, sappiamo che Novara è una grandissima squadra, ma di sicuro andiamo lì per cercare di fare la nostra parte“. Il tecnico, invece, non si sbilancia sul suo futuro: “Ci godiamo questo risultato, poi ci penseremo con calma. Ho ancora un anno di contratto e poi si discuterà col club“.

    “Abbiamo battuto squadre fortissime – aggiunge il presidente Filippo Vergnano – è una grande soddisfazione per un club nato 15 anni fa in B2 riuscire a vincere due Coppe europee. Nella nostra storia siamo sempre riusciti a salire, adesso la salita comincia a diventare impervia, ma noi ci proviamo. I Play Off li giocheremo ancora qui a Torino e speriamo che ci sia la stessa cornice meravigliosa”. Vergnano commenta anche il “triplete” di trofei che quest’anno l’Italia tornerà a festeggiare: “Il nostro volley ha una qualità veramente alta, complimenti a Conegliano e Milano, a Novara.. e complimenti anche a noi“.

    Dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile arrivano i complimenti del presidente Mauro Fabris: “Con immenso piacere, a nome di tutto il Consorzio, faccio le più sentite congratulazioni alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la conquista del secondo titolo europeo consecutivo, la CEV Cup. Una coppa che rimane in Italia, dopo il successo di Scandicci dello scorso anno, e che arriva a meno di un mese di distanza dalla vittoria di Novara CEV Challenge Cup, in un anno che consolida il prestigio e l’eccellenza della Serie A in Europa. Una società che si conferma di livello internazionale grazie ad investimenti considerevoli degli sponsor nella squadra e nello staff, ache hanno consentito di aumentare il bacino di tifosi, come dimostra il sold out di questa sera e il seguito delle precedenti partite di Coppa e non solo al Pala Gianni Asti di Torino. Siamo felici di entrare ora nel periodo più bello dell’anno, i Playoff Scudetto, prima dello spettacolo che garantiranno Milano e Conegliano nelle Super Finals di CEV Champions League, per una stagione storica che vedrà tre squadre italiane sul tetto d’Europa“.

    (fonte: Rai Sport, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Apoteosi Chieri: anche il sogno CEV Cup diventa realtà

    Un anno dopo, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è di nuovo sul tetto d’Europa, e stavolta al piano superiore: dopo la Challenge Cup il club piemontese conquista anche la CEV Cup femminile, dominando la finale di ritorno con il Viteos Neuchatel UC davanti al pubblico festante del Pala Gianni Asti. È il coronamento di una lunga cavalcata europea fatta di 12 partite e altrettante vittorie, ma tutt’altro che priva di difficoltà per la squadra di Giulio Bregoli, come testimoniano i 4 tie break consecutivi tra Playoff e semifinali. A senso unico, invece, l’ultimo atto del torneo, che porta in casa Fenera la prima CEV Cup della storia; Chieri, con un altra società, questa coppa l’aveva già vinta nel 2005, con Guidetti in panchina e sempre nello stesso impianto torinese, evidentemente un talismano infallibile.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Viteos Neuchatel UC 2-0 (25-9, 25-20) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro e Santarelli fanno festa: “Aggressive fin dal primo punto”

    È una A.Carraro Imoco Conegliano da stropicciarsi gli occhi quella che conquista sul campo dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul la vittoria (fin qui) più importante della stagione, centrando la qualificazione alle Super Finals di Champions League. “Dobbiamo essere tutti molto contenti e orgogliosi di queste ragazze – dice Daniele Santarelli – abbiamo giocato un primo e un secondo set pazzesco, toccando tantissimo a muro, difendendo e contrattaccando con tanta qualità: sono veramente contento di avere visto la squadra giocare in questo modo. Nel terzo ci siamo rilassati un po’ troppo e abbiamo commesso delle disattenzioni che potevano costare caro, poi però abbiamo giocato un bellissimo quarto set“.

    L’Eczacibasi, dal canto suo, è apparso decisamente meno minaccioso rispetto alla faticosissima gara d’andata: “Quando hanno visto che noi non mollavamo niente sono andate in difficoltà – commenta Santarelli – è stato difficile per loro affrontarci oggi. Non era facile giocare in quest’atmosfera, c’era un sacco di pubblico che spingeva e lo sapevamo, ma credo che abbiamo giocato di sicuro meglio di Gara 1. Adesso abbiamo qualche ora per riposarci e festeggiare, ma poi dobbiamo pensare al campionato, abbiamo un mese da dedicare ai Play Off. Per la finale c’è tempo”.

    “Grande partita di squadra – conferma Moki De Gennaro – abbiamo avuto un atteggiamento aggressivo fin dal primo punto del primo set. Il terzo era l’ultima chance per loro e quindi sono partite molto aggressive al servizio; noi abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma ci siamo riprese, abbiamo combattuto già nel terzo e poi nel quarto siamo partite subito alla grande. Stasera cambiopalla e muro-difesa sono andati molto bene“.

    Gioisce per la doppia qualificazione delle squadre italiane anche il presidente di Lega Mauro Fabris: “Un trionfo. L’anno scorso furono le squadre turche a venire a giocare la Super Final in Italia, quest’anno saremo noi con la nostra Serie A a disputare in Turchia la finale con Conegliano e Milano! Dopo la vittoria in Challenge Cup di Novara e in attesa della finale di ritorno di stasera di Chieri in CEV Cup, possiamo già affermare che l’Italia della Serie A femminile domina in Europa. Complimenti a Conegliano per la vittoria strepitosa di stasera, dopo lo splendido 3-2 della settimana scorsa, e a Milano per la forza con cui si è imposta di fronte al Fenerbahce. E ora, vinca la squadra migliore. La Serie A Italiana ha già stravinto!“.

    (fonte: Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Jastrzebski Wegiel elimina lo Ziraat e torna a giocarsi la Champions

    Per il secondo anno consecutivo lo Jastrzebski Wegiel disputerà la Super Final della Champions League maschile, stavolta contro la vincente del derby italiano tra Trento e Civitanova. Il verdetto arriva dopo due set caratterizzati da un equilibrio quasi surreale sul campo dello Ziraat Bank Ankara, che si fa sfuggire 5 chance per riaprire la sfida nel primo (finito 32-34) e altre due sul 24-22 del secondo. Basta questo, visto il 3-0 dell’andata, per riportare in finale la squadra di Marcelo Mendez.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Ziraat Bank Ankara-Jastrzebski Wegiel 0-2 (32-34, 25-27)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Trento a Civitanova nel ritorno delle Semifinali

    CEV Champions League 2024Civitanova ospita Trento nel ritorno delle Semifinali. Lube a caccia della rimonta, all’Itas bastano due set per l’accesso alle Finals
    È tutto pronto per la Semifinale di ritorno di CEV Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas, in programma domani, giovedì 21 marzo, all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Sarà l’ultimo turno prima delle Finals del 4/5 maggio (in sede ancora da ufficializzare). All’andata Trentino vinse per 3 a 1: fischio d’inizio programmato per le ore 20.30 con diretta su DAZN.
    I padroni di casa di Cucina Lube Civitanova tenteranno la rimonta davanti al pubblico amico per provare a conquistare la Finale. Impresa difficile ma non impossibile, con la formazione allenata da Chicco Blengini che dovrà chiudere il match 3 a 0 od eventualmente 3 a 1 per poi imporsi nel successivo Golden Set.
    Dall’altra parte della rete ci saranno invece gli uomini di Fabio Soli che, forti del 3 a 1 ottenuto all’andata nella cornice della IlT Quotidiano Arena, potranno strappare il pass per l’atto conclusivo della massima competizione europea conquistando almeno due set nella gara che andrà in scena domani sera in terra marchigiana.
    Se dovesse concretizzarsi la rimonta per capitan Luciano De Cecco e compagni, ecco che la Lube si troverebbe a disputare la sua quarta Finale europea, mentre nel caso in cui dovessero essere i trentini a festeggiare alla fine dell’incontro, Marko Podrascanin e i suoi uomini disputerebbero la terza Finale nelle ultime quattro edizioni.
    Sarà l’atto numero 99 dell’eterna sfida tra Cucina Lube e Itas: sono i marchigiani a condurre questo confronto, avendo vinto 53 volte contro le 45 del club di via Trener, ma nella stagione attualmente in corso sono stati gli uomini di Fabio Soli ad avere la meglio, tanto all’andata quanto al ritorno. Quarto incrocio in Semifinale di Champions League, invece, per le due formazioni.
    La formazione qualificata troverà alle Finals la vincente tra Jastrzebski Węgiel e Ziraat Bank Ankara, coi polacchi che si sono imposti in tre set nel match d’andata. Il ritorno è in programma oggi, mercoledì 20 marzo, alle 17.00 italiane (19.00 locali) in Turchia.

    CEV Champions League 2024 – Semi Finals, Away match
    Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Trentino ItasArbitri: Michail Koutsoulas, Bruno MuhaDiretta DAZNTelecronaca di Gianluca PascucciAndata: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-17, 16-25, 25-18, 25-23)
    Mercoledì 20 marzo 2024, ore 17.00Ziraat Bank Ankara (TUR) – Jastrzebski Węgiel (POL)Andata: Jastrzebski Węgiel (POL) – Ziraat Bank Ankara (TUR) 3-0 (25-13, 25-18, 30-28) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube per sfare il tabù Trento nelle semifinali europee: “Sarà una prova di attacco”

    Cucinieri all’attacco ma con giudizio. I vice campioni d’Italia si caricano in vista della Semifinale di ritorno di CEV Champions League all’Eurosuole Forum. Giovedì 21 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN ‘Freemium’ e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a tutto fuoco a caccia della rimonta contro la Trentino Itas.

    Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la Finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. 

    Le parole di Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sarà una gara da ‘vita o morte’ come lo è stata quella vinta al tie break con Monza domenica scorsa nei Play Off. Si è visto quanto conta la totalità della squadra, non solo chi parte titolare. Abbiamo bisogno di tutto il gruppo e di ogni energia per ribaltare la Semifinale di Champions League contro una rivale che schiera l’ossatura della Nazionale italiana. Non abbiamo nulla da perdere e scenderemo in campo con l’entusiasmo scaturito dalla vittoria di domenica. Non dovremo gestire la partita, ma sarà una prova di attacco. Questa gara vale il pass per la Finale continentale e ci proveremo fino in fondo”.

    “Il risultato della gara di andata è senza dubbio positivo ma, di fatto, serve solo per mantenere ancora intatte le nostre chance di qualificazione in vista della partita da giocare a Civitanova Marche – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Per ambire a staccare il pass per la Finale dovremo mettere in campo lo stesso atteggiamento mostrato a Trento mercoledì scorso: umile, determinato e resiliente contro un avversario di altissimo livello che ha dimostrato, giusto pochi giorni fa contro Monza in gara 3 dei quarti dei Play Off, quanto possa essere pericoloso e sempre vivo di fronte al proprio pubblico”.

    Si tratta della decima sfida in Champions League contro i gialloblù dopo l’andata della Semifinale 2024 vinta 3-1 dalla Trentino Itas in casa. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, giovedì (20.30) la Semifinale di ritorno tra Lube e Trento

    Cucinieri all’attacco ma con giudizio. I vice campioni d’Italia si caricano in vista della Semifinale di ritorno di CEV Champions League all’Eurosuole Forum. Domani, giovedì 21 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN ‘Freemium’ e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a tutto fuoco a caccia della rimonta contro la Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la Finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. 
    In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma Gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.
    Il programma delle Semifinali di ritorno
    Mercoledì 20 marzo, ore 19 locali (17 italiane)
    TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall – Ankara
    Ziraat Bank Ankara (TUR) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB) e Jan Krticka (CZE)
    Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA)– Trentino Itas (ITA)
    Arbitri: Michail Koutsoulas (GRE) e Bruno Muha (CRO)
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    La Lube nei Quarti
    Andata: Ankara – Lube 1-3
    Ritorno: Lube – Ankara 3-1
    La Lube nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Il cammino della Trentino Itas nella Pool B
    1a giornata: Trento – Lubiana 3-1
    2a giornata: Tours – Trento 1-3
    3a giornata: Resovia – Trento 0-3
    4a giornata: Trento – Tours 3-0
    5a giornata: Lubiana – Trento 0-3
    6a giornata: Trento – Resovia 2-3
    La Trentino Itas nei Quarti
    Andata: Berlino – Trento 0-3
    Ritorno: Trento – Berlino 3-0
    La Trentino Itas nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Le parole di Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarà una gara da ‘vita o morte’ come lo è stata quella vinta al tie break con Monza domenica scorsa nei Play Off. Si è visto quanto conta la totalità della squadra, non solo chi parte titolare. Abbiamo bisogno di tutto il gruppo e di ogni energia per ribaltare la Semifinale di Champions League contro una rivale che schiera l’ossatura della Nazionale italiana. Non abbiamo nulla da perdere e scenderemo in campo con l’entusiasmo scaturito dalla vittoria di domenica. Non dovremo gestire la partita, ma sarà una prova di attacco. Questa gara vale il pass per la Finale continentale e ci proveremo fino in fondo”.
    Scontro diretto numero 99
    Le due squadre si sono incrociate in 98 occasioni. Sono 53 le vittorie della Lube, 45 quelle di Trento.
    Sfida in Champions League numero 10 con Trento:
    Si tratta della decima sfida in Champions League contro i gialloblù dopo l’andata della Semifinale 2024 vinta 3-1 dalla Trentino Itas in casa. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    Sfida stagionale numero 4
    Lube e Trento si sono già incontrate tre volte, due in Regular Season e una in Champions League nell’attuale stagione agonistica. Nell’8° turno di andata Trento ha espugnato Civitanova in tre set, nel match di ritorno i dolomitici si dono imposti 3-1. Anche nell’andata della Semifinale di Champions League a Trento i gialloblù hanno avuto la meglio per 3-1.
    Gli ex del match: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09, al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN “Freemium” con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO