consigliato per te

  • in

    Challenge, Lube a novembre contro Karlovarsko. La reazione di Cormio

    La Cucine Lube Civitanova inizierà la seconda avventura della sua storia nella Volleyball Challenge Cup in Cechia tra meno di un mese nei Sedicesimi di finale: andata 12 o 13 o 14 novembre in trasferta, ritorno 19 o 20 o 21 novembre all’Eurosuole Forum. Non si sono ancora chiusi i Trentaduesimi, ma nella serata di ieri, mercoledì 16 ottobre, la formazione del Vk Karlovarsko ha completato l’opera tra le mura amiche liquidando in tre set i rivali croati del MOK Mursa Osijek, già travolti in trasferta all’andata. In base alla formula tennistica del tabellone, saranno proprio i giganti cechi guidati dal tecnico italiano Stefano Mascia ad affrontare il collettivo di Giampaolo Medei.
    La Lube, che nel 2011 ha alzato al cielo la Challenge nella sua unica partecipazione, si trova così di fronte un Club già incrociato in CEV Champions League. Nel 2019, annata in cui i biancorossi misero in bacheca per la seconda volta il trofeo più importante del panorama continentale, affrontarono per due volte il Karlovarsko nella Pool B con esiti favorevoli.
    Sono 12 le sfide europee finora disputate dalla Lube contro le squadre ceche. Lo scorso anno, nella Pool E di CEV Champions League, i biancorossi hanno regolato in tre set sia all’andata in trasferta, sia al ritorno in casa, la formazione del VK Lvi Praha. Andando a ritroso, i cucinieri hanno eliminato il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 in Cechia e in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi). Come già accennato, sono stati favorevoli anche gli incroci con il Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 in Cechia e in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec: nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E in Cechia e in Italia) e nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C).
    In caso di passaggio agli Ottavi, i biancorossi incontrerebbero un’avversaria serba, ucraina o estone. Infatti, il Karađorđe Topola (SRB) attende nei Sedicesimi la vincente tra VC Zhytychi-Polissya Zhytomyr (UKR) e il Tartu Bigbank (EST), sodalizi in campo oggi; chi si imporrà andrà poi a sfidare la vincente di Lube – Karlovarsko.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Affrontare questa squadra per noi non è una novità. Una considerazione favorevole scaturisce dal fatto che conosciamo il campo e l’incantevole città di Karlovy Vary, dove siamo stati alla prima partita con Fefè De Giorgi allenatore. Si tratta del più importante centro termale della Repubblica Ceca. Purtroppo il viaggio all’andata sarà pesante e non posso ancora esprimermi sul roster perché nel corso degli anni è cambiato molto, conosco bene solo due atleti. Lo staff e i nostri giocatori studieranno con attenzione dei rivali che stanno andando bene in campionato: al momento i nostri prossimi avversari hanno perso solo con Praga in quattro set e sono terzi in classifica pur avendo vinto tutte le altre partite disputate. Avremo a che fare con un team quadrato e confermo ciò che dissi quando il Karlovarsko fu estratto come una delle due nostre possibili contendenti nei Sedicesimi, cioè che le urne non ci hanno riservato un impegno agevole. In questi paesi si rischiano le brutte figure se non si interpretano le gare nel modo opportuno. Di sicuro non sarà una sfida da prendere con leggerezza, ci troveremo al cospetto di uno dei Club più accreditati della competizione. Faremo tutto il possibile per superare il turno!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzati i membri delle commissioni CEV per il quadriennio olimpico 2024-2028

    La Confederazione Europea di Pallavolo ha ufficializzato i nominativi dei componenti delle commissioni per il quadriennio olimpico 2024-2028. Sei i rappresentanti italiani, tra i quali spicca la nomina di Libenzio Conti a presidente della Commissione Pallavolo. In quella Beach Volley è stato inserito Fabio Galli, per gli Allenatori Marco Mencarelli, in quella Finanziaria Fabio Romei, Sergio Cameli (Medica) e Francesco D’Alò (Arbitrale).      Commissione Pallavolo (EVC)Libenzio Conti – PresidenteCommissione Beach Volley (EBVC)Fabio GalliCommissione Allenatori (ECOC)Marco MencarelliCommissione Finanziaria (EFC)Fabio RomeiCommissione Medica (EMC)Sergio CameliCommissione Arbitrale (ERC)Francesco D’Alò(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport

    CEV Champions LeagueChampions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Perugia, Monza e Milano le squadre protagoniste: si parte il 12 novembre
    La stagione 2023/24 ha premiato Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano con la qualificazione alla CEV Champions League, la massima competizione europea. Scatterà il 12 novembre la rassegna europea, che vedrà impegnate nei palazzetti di tutta Europa alcune delle migliori formazioni che la SuperLega può offrire, senza dimenticare che il titolo di campioni in carica appartiene all’Itas Trentino. Da quest’anno la Champions League sarà quindi visibile su DAZN, che trasmetterà anche due partite a turno della SuperLega Credem Banca, e su Sky, che ha acquisito i diritti della Champions League per le prossime due stagioni. Il grande volley si prepara per tornare in scena anche in Europa.
    DAZNDopo il successo della scorsa stagione, la pallavolo europea fa il suo ritorno su DAZN per un’offerta di volley ancora più completa, grazie ad un bouquet di competizioni che include anche due tra i migliori match della massima serie italiana, i Mondiali per Club, la Volleyball Nations League e il Mondiale. Un’offerta multisport in continua crescita, con il volley sempre più protagonista su DAZN. Grazie al rinnovo dell’accordo con Infront, detentore dei diritti CEV, sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo torna la CEV Champions League per altri due anni, fino al 2026, con la trasmissione in co-esclusiva di tutte le partite dei club italiani e i migliori match della massima competizione europea. L’avvio della fase a gironi della CEV Champions League è previsto per il 13 novembre, offrendo un calendario ricco di grandi sfide tra i migliori club del continente. Ma per entrare già nel clima del grande volley, tutti i tifosi italiani potranno già seguire in app su DAZN le emozioni del massimo campionato italiano maschile in partenza questo weekend, 29 settembre, con l’appuntamento alle 16.00 tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena e alle 18.00 con la sfida tra Cisterna Volley e Itas Trentino e di quello femminile al via il weekend del 5 e 6 ottobre.
    SkySky ha acquisito i diritti della CEV Champions League maschile di volley per le stagioni 2024/2025 e 2025/2026, grazie all’accordo siglato con Infront, detentore dei diritti CEV. L’inizio del torneo maschile è programmato per martedì 12 novembre. Un lungo ed emozionante cammino che porterà fino alle Final Four, il 17-18 maggio. La più importante competizione europea per Club della pallavolo sarà su Sky e in streaming su NOW, con 3 squadre maschili, Sir Sicoma Monini Perugia, Allianz Milano e Vero Volley Monza. In campo il meglio del panorama pallavolistico europeo, con gli Azzurri campioni del mondo di Fefè De Giorgi a caccia del titolo contro i top team delle migliori leghe del continente. Grande attesa per le gare delle squadre italiane, che puntano a ripetere le prestazioni delle stagioni precedenti. Inoltre, su Sky e NOW anche una selezione delle migliori partite di CEV Cup e Challenge Cup, competizioni che vedranno impegnate Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Sky Sport garantirà una copertura editoriale di primo livello, con 3 match per ogni turno e oltre 50 incontri totali, con aggiornamenti su Sky Sport 24, sul sito skysport.it e sugli account social ufficiali di Sky Sport. In campo la squadra editoriale di Sky Sport composta da Roberto Prini, Stefano Locatelli e Giovanni Cristiano, con le voci tecniche dei campioni Andrea Zorzi, Francesca Piccinini e Rachele Sangiuliano. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2025, i gironi delle formazioni italiane

    CEV Champions League 2025Gli accoppiamenti nei gironi delle formazioni italiane
    Sono stati resi noti i gironi per l’edizione 2025 della CEV Champions League, che ai nastri di partenza vedrà tre formazioni della SuperLega Credem Banca, ovverosia: Sir Sicoma Monini Perugia, Vero Volley Monza e Allianz Milano.
    I Campioni d’Italia in carica sfideranno Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) e Jihostroj Ceske Budejovice (CZE). Questi invece gli avversari di Vero Volley Monza, in attesa della formazione che vincerà il terzo turno dopo le qualificazioni: Helios Grizzlys Giesen (GER) e Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR). Di seguito, invece, gli incontri che attendono Allianz Milano, anch’essa in attesa della squadra che si qualificherà alla Champions League dopo il terzo turno: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) e Knack Roeselare (BEL).
    I gironi completi della prossima CEV Champions League(In grassetto le formazioni italiane)
    Pool A: Berlin Recycling Volleys (GER), Projekt Warszawa (POL), Greenyard Maaseik (BEL), ACH Volley Ljubljana (SLO).
    Pool B: Vero Volley Monza (ITA), Helios Grizzlys Giesen (GER), Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR), Winner Matches 3rd Round CLVM 27/28.
    Pool C: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Allianz Milano (ITA), Knack Roeselare (BEL), Winner Matches 3rd Round CLVM 25/26.
    Pool D: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA), Jihostroj Ceske Budejovice (CZE).
    Pool E: Jastrzebski Weigiel (POL), SVG Luneburg (GER), Chaumont VB 52 (FRA), Levski Sofia (BUL). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: cambia la formula, torna la Final Four

    Altro cambiamento in vista per la prossima Champions League. La CEV ha infatti deciso di abbandonare le Superfinals, introdotte nel 2019 nell’edizione di Berlino, per tornare alle origini con la Final Four.

    La nuova formula è stata ufficializzata sabato scorso dal Consiglio di amministrazione della CEV che ha spiegato come questa scelta sia stata presa tenendo conto delle decisioni della FIVB sui calendari internazionali.

    La Champions League 2024-2025 non avrà più quindi la finale secca ma tornerà a giocarsi sulla formula che prevede semifinali e finale 1° e 2° posto. Anche la finale per il 3° posto non ci sarà più.

    I sorteggi inizieranno alle ore 12 di martedì 16 luglio.

    (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, le parole e i festeggiamenti di Trento

    CEV Champions LeagueLe parole dei protagonisti all’indomani del successo in Turchia valso il quarto titolo di Campione d’Europa della sua storia
    Con un netto 3-0 nella città turca di Antalya, la Trentino Itas guidata da Fabio Soli ha chiuso la sua stagione nel migliore dei modi, alzando al cielo la Champions League per la quarta volta nella sua storia a tredici anni dall’ultimo successo. Contro la formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel, Michieletto e compagni hanno sfoderato una prestazione da applausi, tornando ad essere Campioni d’Europa in tre set.
    A distanza di poco più di tredici anni dall’ultima volta (27 marzo 2011, Champions League vinta a Bolzano), Trentino Volley è tornata a conquistare il titolo di Campione d’Europa per Club. Quello ottenuto in Turchia è il decimo trofeo internazionale della storia del Club, il ventunesimo assoluto in ventiquattro anni di attività. Nel palmares c’è spazio per altre tre Champions League (le prime due vinte a Praga nel 2009, a Lodz nel 2010), cinque Mondiali per Club, i primi quattro vinti a Doha fra il 2009 ed il 2012 e l’ultimo a Czestochowa il 2 dicembre 2018, e una CEV Cup (ottenuta a fine marzo 2019), che sino a questa sera rappresentava l’ultimo titolo conquistato da Trento in campo internazionale. Trentino Volley diventa inoltre la seconda Società più vincente nella singola competizione. Nell’albo d’oro della manifestazione solo lo Zenit Kazan (6 successi) ha vinto più CEV Champions League.
    All’indomani della vittoria ad Antalya, queste le voci dei protagonisti dell’Itas Trentino: parole cariche di gioia e di emozione per avere riportato sulle Dolomiti il trofeo continentale più ambito.

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Credo che ancora prima di questa splendida partita quello che avevamo fatto avesse un grande senso, una grande valenza, ma ieri sera abbiamo aggiunto qualcosa di eccezionale. Abbiamo coronato il nostro grande sogno, volevamo arrivare a giocarci la Finale e poi dopo che siamo arrivati qui volevamo anche vincerla. Ci siamo riusciti. Grazie a tutti quelli che hanno offerto il loro contributo alla nostra causa; quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi è stato molto particolare, ma siamo riusciti a vincere questo titolo grazie alla solidità della società, al lavoro dello staff e alla determinazione dei giocatori. Dopo tutto quello che avevamo speso e sofferto siamo stati bravissimi a trovare le forze per giocare al massimo delle nostre possibilità questa partita e devo dire che in quattro giorni abbiamo lavorato per mettere insieme una condizione fisica e mentale molto importante”.
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Mi sembra di sognare, sono veramente felice, è un momento fantastico, un’emozione indescrivibile che voglio dedicare ai nostri tifosi. Devo ancora realizzare quello che siamo riusciti a fare. Non si trattava di una partita scontata, anzi pensavo potesse risolversi al tie-break perché avevamo di fronte una rivale forte”.Marko Podrascanin (Itas Trentino): “Devo essere onesto: quando ero arrivato quattro anni fa avevo promesso che avremmo vinto la Champions League. Ad un certo punto sembrava un sogno irrealizzabile, soprattutto dopo le due Finali perse a Verona e Lubiana. Grazie a questo fantastico gruppo che ha saputo stringere i denti e che non ha smesso di crederci. Dopo le difficoltà accusate nei Play Off siamo stati bravi a resettare tutto. Vincere 3-0 così è andata oltre ogni più rosea aspettativa. Non potevo chiedere di meglio per chiudere la mia storia con Trento”.
    Jan Kozamernik (Itas Trentino): “È stata una partita eccezionale, siamo tornati a giocare come facevamo due mesi fa e finire la stagione così è meraviglioso. Sono strafelice e sono onorato di far parte di questo gruppo; ci meritavamo di vincere almeno un trofeo: farlo con la Champions League è bellissimo. Questa squadra si merita questo e molto altro”.
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Nei miei sogni più belli non potevo sperare che andasse così. Voglio ringraziare tutti perché siamo stati bravi anche nel momento più buio a non smettere di crederci e la dedica di questa vittoria deve essere tutta per noi inteso come Trentino Volley. Abbiamo preso delle botte e ci siamo rialzati”.
    Oreste Cavuto (Itas Trentino): “Lo sport ci insegna questo; dopo un periodo buio c’è sempre la possibilità di ritrovare la luce. Voglio solo fare un ringraziamento particolare: a quei tifosi che ci hanno creduto sempre e che il primo maggio sono venuti a caricarci. Era un giorno di festa, potevano andare altrove ed invece erano lì a supportarci. Grazie di cuore a tutti loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto e Isabelle Haak sono gli MVP delle Super Finals

    I premi di MVP delle Super Finals di Champions League celebrano i due giocatori simbolo delle squadre campioni d’Europa: Alessandro Michieletto per la Trentino Itas e Isabelle Haak per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Decisamente meritato il premio allo schiacciatore della nazionale italiana, che ha disputato una finale stellare contro lo Jastrzebski Wegiel: 16 punti con il 54% (un solo errore) e il 73% in ricezione, più due ace e un muro vincente.

    Più discutibile il riconoscimento all’opposta svedese, che in finale contro l’Allianz Vero Volley Milano non ha certo disputato la sua miglior partita: 23 punti con il 42% di efficacia, ma anche 5 errori in attacco e una murata subita, e soprattutto un clamoroso “0” nel tie break, set in cui invece è stata decisiva Kathryn Plummer (6 punti). Inevitabilmente però il trofeo va a premiare il rendimento dell’intera stagione, che per la “Regina del Nord” è stata forse la migliore dell’intera carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Champions League femminile: bis europeo per l’Imoco

    Il trionfo della A.Carraro Imoco Conegliano nella finale di Champions League ad Antalya completa l’ennesima stagione da sogno per le Pantere, aggiungendosi nella bacheca gialloblu a Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Si tratta della seconda Champions nella storia dell’Imoco, dopo quella del 2021, anche se il bilancio delle finali rimane ancora in negativo (3 quelle perse).

    In Turchia è arrivata anche, e questo già si sapeva, la diciottesima affermazione di una rappresentante dell’Italia, la nazione più titolata dopo l’Unione Sovietica (a quota 22). Tra le otto squadre che hanno vinto il trofeo continua a non esserci Milano, che non riesce ancora a spezzare il tabù delle sfide contro Conegliano: quest’anno 5 sconfitte su 5, di cui 3 in finale.

    Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione:

    COPPA DEI CAMPIONI1960-61 Dinamo Mosca1961-62 Burovestniek Odessa1962-63 Dinamo Mosca1963-64 Levski Sofia1964-65 Dinamo Mosca1965-66 CSKA Mosca1966-67 CSKA Mosca1967-68 Dinamo Mosca1968-69 Dinamo Mosca1969-70 Dinamo Mosca1970-71 Dinamo Mosca1971-72 Dinamo Mosca1972-73 Nim-Se Budapest1973-74 Dinamo Mosca1974-75 Dinamo Mosca1975-76 Stella Rossa Praga1976-77 Dinamo Mosca1977-78 Traktor Schweriner1978-79 CSKA Sofia1979-80 Stella Rossa Praga1980-81 Uralochka Sverdlovsk1981-82 Uralochka Sverdlovsk1982-83 Uralochka Sverdlovsk1983-84 CSKA Sofia1984-85 ADK Alma Ata1985-86 CSKA Mosca1986-87 Uralochka Sverdlovsk1987-88 Teodora Ravenna1988-89 Uralochka Sverdlovsk1989-90 Uralochka Sverdlovsk1990-91 HAOK Mladost Zagreb1991-92 Il Messaggero Teodora Ravenna1992-93 Latte Rugiada Matera1993-94 Uralochka Ekaterinburg1994-95 Uralochka Ekaterinburg1995-96 Parmalat Matera1996-97 Foppapedretti Bergamo1997-98 Dubrovacka Banka Dubrovnik1998-99 Foppapedretti Bergamo1999-00 Foppapedretti Bergamo

    EUROPEAN CHAMPIONS LEAGUE2000-01 Edison Modena2001-02 Racing Club de Cannes2002-03 Racing Club de Cannes2003-04 Marichal Tenerife2004-05 Radio 105 Foppapedretti Bergamo2005-06 Colussi Despar Perugia2006-07 Foppapedretti Bergamo2007-08 Colussi Despar Perugia

    CEV CHAMPIONS LEAGUE2008-09 Foppapedretti Bergamo2009-10 Foppapedretti Bergamo2010-11 VakifGunes TTelekom Istanbul2011-12 Fenerbahce Universal Istanbul2012-13 VakifBank Istanbul2013-14 Dinamo Kazan2014-15 Eczacibasi VitrA Istanbul2015-16 Pomì Casalmaggiore2016-17 VakifBank Istanbul2017-18 VakifBank Istanbul2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 non assegnata2020-21 Imoco Volley Conegliano2021-22 VakifBank Istanbul2022-23 VakifBank Istanbul2023-24 A.CARRARO DOC IMOCO CONEGLIANO LEGGI TUTTO