consigliato per te

  • in

    Champions League 2025, tris di vittorie per le formazioni italiane

    CEV Champions League 2025Debutto vincente per le formazioni italiane: Perugia vince davanti al proprio pubblico per 3 a 0, vittorie interna al tie-break per Monza e Milano
     
    Esordio vncente per l’Allianz Milano, che davanti al pubblico di casa ha superato al tie break i belgi del Knack Roeselare
    Allianz Milano – Knack Roeselare (BEL) 3-2 (21-25, 21-25, 25-23, 25-22, 16-14). ALLIANZ MILANO: Kaziyski, Staforini (L), Larizza 3, Zonta, Catania (L), Reggers 24, Barotto 2, Piano, Gardini 3, Otsuka 12, Porro 2, Louati 21, Caneschi 10. Non entrati Schnitzer. All. Piazza. KNACK ROESELARE (BEL): Deroey (L), D’Hulst 1, Coolman 15, Wijkstra, Van Elsen 6, Verhanneman 8, Van Hoyweghen, Rotty 30, Dermaux 23. Non entrati Siksna, Lips, Mills, Angillis, Haapaniemi. All. Vanmedegael. ARBITRI: Muha, Adler. NOTE – Durata set: 31′, 32′, 29′, 33′, 19′, tot: 144′. Allianz Milano: Battute sbagliate 16, Battute vincenti 4. Knack Roeselare: Battute sbagliate 24, Battute vincenti 7.
    Prima con vittoria per l’Allianz Milano che, al debutto assoluto sul palco della CEV Champions League, colora l’Allianz Cloud con una vittoria ottenuta al tie-break contro la formazione belga del Knack Roeselare. La formazione di Roberto Piazza, sotto 2-0 dopo i primi due set, ha saputo trovare la forza per rialzarsi e per sistemare la partita sui binari più consoni, portando la sfida al quinto set per poi vincerla davanti al pubblico di casa. I meneghini, inseriti nella Pool C, si sono aggrappati ai 24 punti dell’opposto belga Ferre Reggers e ai 12 punti del nipponico Otsuka, ma soprattutto ai 21 di Louati, entrato dalla panchina: domenica l’Allianz tornerà in campo per sfidare, in trasferta, Sonepar Padova mentre i riflettori della Champions torneranno ad accendersi settimana prossima quando, mercoledì 20 novembre, Caneschi e compagni saranno di scena in Austria, contro l’Hypo Tirol Innsbruck, che nella prima gara della fase a gironi (4th Round) ha rimediato un sonoro 3-0 a domicilio contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie (formazione polacca).
     
    L’attacco di Oleh Plotnytskyi, premiato Mvp nella sfida d’esordio della Sir Sicoma Monini Perugia in Champions
    Sir Sicoma Monini Perugia – Jihostroj České Budějovice (CZE) 3-0 (25-16, 25-23, 25-22) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 14, Loser 7, Solè, Colaci(L), Ishikawa 11, Semeniuk, Plotnytskyi 14, Russo 5. Non entrati: Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Cianciotta, Ben Tara. All. Lorenzetti. JIHOSTROJ ČESKÉ BUDĚJOVICE (CZE): Emmer, Brichta 8 Rodrigues 11, González Rodriguez, Bitar, Nikpoor 12, Kovarik(L), Okolic 3, Lestina, Sedlacek 2, Pitner 1, Taylor-Parks 2. Non entrati: Michalek. All. Smejkal. Arbitri: Ferreira, Robles Garcia. Note – durata set: 25′, 28′, 28′; tot: 81′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 15, Battute vincenti 6. Jihostroj České Budějovice (CZE): Battute sbagliate 13, Battute vincenti 4.
    Inizia col piede giusto anche l’avventura della Sir Sicoma Monini Perugia, che davanti al pubblico del PalaBarton supera la formazione ceca del Jihostrok Ceske Budejovice con un netto 3-0: a trascinare i Block Devils ci ha pensato Oleh Plotnytskyi, autore di 14 punti (con 3 ace) e premiato Mvp dell’incontro. Bene anche Herrera (14 i punti per il cubano) e Ishikawa (11 le firme del nipponico): da segnalare anche il ritorno in campo, per la prima volta in stagione, del centrale italo-argentino Solè. Ancora imbattuti gli uomini di Lorenzetti, che nel weekend torneranno in campo per affrontare, sabato 16 novembre, la Yuasa Battery Grottazzolina, nella gara valevole per l’8a giornata di SuperLega Credem Banca. Il prossimo appuntamento con la Champions è invece fissato per martedì 19: gli umbri saranno di scena in Francia in casa del Saint-Nazaire VB Atlantique, che all’esordio ha vinto al tie break contro i turchi dell’Halkbank Ankara.
     
    Ottima prova di Ibrahim Lawani in Champions: 14 i punti siglati dallo schiacciatore di Monza
    Mint Vero Volley Monza – Olympiacos Piraeus (GRE) 3-2 (20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Röhrs 4, Marttila 5, Lawani 18, Beretta 9, Gil Kreling, Averill 11, Gaggini(L), Zaytsev 13, Szwarc 6. Non entrati: Lee, Mancini, Picchio, Di Martino. All. Eccheli. OLYMPIACOS PIRAEUS (GRE): Pajenk 9, Hasballa, Perrin 12, Koumentakis 13, Travica 1, Tziavras(L), Atanasijevic 23, Dalakouras 2, Tzourits 12. Non entrati: Kostopoulos, Papangelopoulos, Konstantinidis, Masulovic. All. Gardini. ARBITRI: Maroszek, Dobrev. NOTE – durata set: 28′, 25′, 34′, 31′, 16′; tot: 134′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 20, Battute vincenti 5. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 22, Battute vincenti 5.
    Vittoria al tie-break per la Mint Vero Volley Monza che, di scena all’Opiquad Arena davanti ai suoi tifosi, si porta a casa il primo successo assoluto in Champions League: dura oltre due ore la sfida contro i greci dell’Olympiacos, con Beretta e compagni che cedono agli ellenici il primo set, salvo poi rifarsi nel secondo parziale. Il terzo sfugge dalle mani dei brianzoli ai vantaggi mentre il quarto e soprattutto il quinto, quello decisivo, sorridono a Monza. Premiato MVP dell’incontro il francese Lawani, autore di 18 punti totali: superano la doppia cifra anche lo statunitense Averill (11 punti) e Zaytsev, che chiude la sua gara con 13 punti realizzati. Il prossimo impegno in campo europeo di Monza vedrà la formazione di Massimo Eccheli di scena in Turchia, dove mercoledì prossimo affronterà il Fenerbahce, vittorioso all’esordio per 3-0 contro i tedeschi del Giesen. In SuperLega, invece, Monza scenderà nuovamente in campo davanti al proprio pubblico questo domenica, quando all’Opiquad Arena arriverà Rana Verona.

    CEV Champions League 20254th Round – 2nd Leg
    Pool DMartedì 19 novembre 2024, ore 20.00Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Macej Twardowski, David Fernandez FuentesDiretta DAZN e SkyPool BMercoledì 20 novembre 2024, ore 17.00Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Vasileoios Vasileiadis, Eldar ZulfugarovDiretta DAZN e Sky
    Pool CMercoledì 20 novembre 2024, ore 18.00Hypo Tirol Innsbruck (AUT) – Allianz MilanoArbitri: Marco Van ZantenDiretta DAZN e Sky LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Lube corsara in tre set a Karlovy Vary

    La campagna europea dei biancorossi si apre con il piede giusto in Repubblica Ceca. Al debutto stagionale in Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova lascia subito il segno espugnando in tre set (16-25, 18-25, 14-25) il campo del VK Karlovarsko. Padroni del gioco per quasi tutto l’incontro, gli uomini di Giampaolo Medei possono guardare con ottimismo alla gara di ritorno per il passaggio del turno, in programma mercoledì 20 novembre (ore 20.30), tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. Prima, però, a tenere banco sarà la grande sfida casalinga di Regular Season contro la Valsa Group Modena, in calendario domenica 17 novembre (ore 18).
    All’Hala Micovych Sportu i cucinieri fanno sembrare fin troppo facile un match che alla vigila presentava più di un’insidia. Buona la concentrazione del gruppo, ottima risposta di Giovanni Gargiulo, titolare a sorpresa al posto di Marko Podrascanin ed esordiente nelle competizioni europee. Adis Lagumdzija chiude da top scorer con 14 punti (69% con 4 ace e 1 muro), ma il premio di MVP va a Mattia Bottolo (12 punti con il 75% in attacco e 3 ace).
    Lube schierata con Boninfante in cabina di regia e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov laterali, Gargiulo e Chinenyeze centrali, Balaso libero. Padroni di casa in campo con Chirivino al palleggio e Janson opposto, Sestan e Bajandic laterali, Balaz e Spulak al centro, Pfeffer libero.
    LA GARA
    Il primo set è deciso da una Lube performante al servizio (3-0 gli ace) e precisa in attacco (54% contro il 50% dei padroni di casa). Il team marchigiano parte contratto (7-5), ma cresce fino a trovare il sorpasso targato Nikolov e l’immediato +3 grazie al mani out di Lagumdzija seguito da un errore dei cechi (8-11). Civitanova mette il turbo e allunga fino al +7 sul muro di Lagumdzija e l’ace di Bottolo (13-20). I biancorossi dominano la scena (14-22). Lagumdzija va a segno dai nove metri (7 punti personali con 62% di positività, 1 ace e un block), poi il muro biancorosso chiude i giochi (25-16).
    Nel secondo set la Lube è un diesel, poi domina il gioco in attacco (65% contro il 42%), timbra 5 ace contro i 3 dei cechi, riceve meglio e vince 2-1 il duello dei muri. Nikolov non trova subito il ritmo (8-4), ma i biancorossi arginano il primo strappo dei rivali centrando il pari a quota 9 con Lagumdzija. Civitanova alza il livello a muro (13-14) e, come nel set precedente, mette alle corde il Karlovarsko con il servizio. Di Nikolov il block del +4 (14-18), di Gargiulo l’ace del +5 (16-21). La Lube termina il set con gli innesti Orduna e Dirlic, ma la gloria finale è per Bottolo, autore dell’ace decisivo (18-25). Tutti gli attaccanti biancorossi si esprimono con percentuali tra il 60% e l’80% nelle offensive.
    Nel terzo parziale c’è solo la Lube in campo. Avvio fulminante della Lube con Lagumdzija che batte forte (1-9). Sul muro e il primo tempo di Gargiulo, intervallati dall’attacco di Bottolo, il divario è incolmabile (2-13). Medei rivoluziona la formazione dando spazio Orduna in diagonale con Dirlic, al giovanissimo centrale brasiliano Tenorio e allo schiacciatore iraniano Poriya, autore di un diagonale imprendibile (8-17). I padroni di casa cercano di riscattarsi nel finale rosicchiando punti (12-19). Il punto finale lo mette a terra Tenorio (14-25).
    TABELLINO
    VK Karlovarsko – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    VK Karlovarsko: Fiser 2, Manoogian (L) ne, Pfeffer (L), Bajandic 8, Seidl 4, Balaz, Chromec, Chirivino, Sestan 6, Pastrnak 1, Janson 6, Spulak 6. All. Mascia
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 4, Gargiulo 6, Loeppky (L) ne, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 5, Nikolov 13, Lagumdzija 14, Dirlic 3, Podrascanin ne, Bottolo 12, Tenorio 1. All. Medei
    Arbitri: Jakisa (BIH) e Thomsen (DEN)
    Note: durata set 21’, 24’, 22’. Totale 1h 7’. Karlovarsko: errori al servizio 10, ace 5, muri 3, attacco 45%, ricezione 39% (18%). Civitanova: errori al servizio 12, ace 11, muri 7, attacco 65%, ricezione 45% (22%). Spettatori: 1.000. MVP Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì di coppa con Monza in Champions League e Civitanova in Challenge Cup

    Dopo la vittoria piena di Perugia e la rimonta da brividi di Milano, è tempo anche per la Mint Vero Volley Monza di scrivere la storia e giocare la sua prima storica partita in Champions League.

    Il team guidato da Massimo Eccheli farà il suo esordio in campo europeo affrontando, all’Opiquad Arena, i greci dell’Olympiacos: fischio d’inizio fissato per le 20.00 di giovedì 14 novembre, con i brianzoli inseriti nella Pool B. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky (telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) e DAZN (telecronaca di Lorenzo Castiglia).

    Anche la Cucine Lube Civitanova si prepara per l’esordio europeo: giovedì 14 novembre, la formazione di Giampaolo Medei sarà di scena alle ore 18.00 in Repubblica Ceca, in occasione del turno di andata dei Sedicesimi di Finale di Challenge Cup.

    Dall’altra parte della rete ci sarà la formazione di casa del VK Karlovarsko, già affrontata – e battuta – da Civitanova nella scorsa edizione di Champions League. Nella città ceca di Karlovy Vary Medei dovrà ancora una volta fare a meno di Eric Loepkyy, fermatosi poco prima del match di SuperLega contro Piacenza. La sfida sarà visibile su Dazn con la telecronaca di Fabrizio Monari.

    IL PROGRAMMA di giovedì 14 novembre

    Ore 18.00VK Karlovarsko – Cucine Lube Civitanova16esimi CEV Challenge Cup maschile

    Ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Olympiacos PiraeusCEV Champions League maschile

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento esordisce vincendo 3-1 in Romania

    CEV Cup 2025Esordio vincente per Trento: in Romania la squadra di Soli supera 3-1 il C.S. Arcada nell’andata dei Sedicesimi di Finale
    C.S. Arcada Galati (ROM)- Trentino Itas 1-3 (18-25, 25-22, 16-25, 22-25) – C.S. ARCADA GALATI: Kavogo Yaoussia, Hernandez 1, Constantin 3, Butnaru 9, Bakonji 1, Marshall 10, Aldea, Kosinski(L), Bala 13, Rata 9, Freimanis 11, Cristudor(L), Abdelmohsen Soliman, Ionescu 5. Non entrati. All. Stancu. TRENTINO ITAS: Pesaresi(L), Kozamernik 6, Michieletto 21, Sbertoli, Garcia Fernandez 8, Rychlicki 8, Laurenzano(L), Lavia 16, Resende Gualberto 12, Acquarone. Non entrati Bristot, Pellacani, Magalini, Bartha. All. Soli Fabio. ARBITRI: Voudouris, Hulka. NOTE – durata set: 24′, 28′, 23′, 28′; tot: 103′. C.S. ARCADA GALATI: Battute sbagliate 17, Battute vincenti 4. TRENTINO ITAS: Battute sbagliate 10, Battute vincenti 6.
    Alessandro Michieletto in azione in CEV Cup: per lo schiacciatore italiano 21 i punti totali
    Esordio vincente per la Trentino Itas nella sfida valevole per l’andata dei Sedicesimi di Finale di CEV Cup 2025: la formazione dolomitica, ospite della formazione rumena del C.S. Arcada, ha saputo trionfare per 3-1 al termine di una gara aperta e combattuta.
    Dopo un primo set di marca trentina, vinto per 25-18 da Sbertoli e compagni, sono saliti in cattedra i padroni di casa, che hanno saputo fare loro il secondo parziale salvo però arrendersi nel terzo e nell’ultimo set. Spicca la prestazione di Alessandro Michieletto, autore di 21 punti totali: in doppia cifra anche Lavia (16) e Flavio (12), il cui attacco vincente ha di fatto chiuso la contesa. La gara di ritorno è fissata per settimana prossima quando, mercoledì 20 novembre, la ilT Quotidiano Arena ospiterà il match che potrebbe consegnare a Trento il passaggio del turno: a Sbertoli e compagni basterà vincere due set per passare il turno. Prima, però, l’impegno di SuperLega Credem Banca, che vedrà i dolomitici sfidare, domenica 17 novembre, la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    CEV Cup 202516th Finals – Away Match
    Mercoledì 20 novembre 2024, ore 20.30Trentino Itas – C.S. Arcada Galati (ROU)Arbitri: Nikolaos Fragkakis, Raquel Portela LEGGI TUTTO

  • in

    2025 CEV Cup, debutto vincente in Romania: 3-1 sul Galati

    Galati (Romania), 13 novembre 2024
    Parte col piede giusto l’avventura della Trentino Itas in 2025 CEV Cup. Al debutto stagionale nella competizione continentale, seconda per importanza solo alla Champions League, la squadra Campione d’Europa in carica si è infatti assicurata la gara d’andata dei sedicesimi di finale, vincendo stasera in Romania per 3-1 al termine di un incontro a tratti molto combattuto.Nel corso del match giocato in casa del C.S. Arcada Galati, Sbertoli e compagni non sempre sono riusciti ad imporre in maniera lineare il proprio gioco e la propria maggior caratura tecnica, subendo più volte la grintosa reazione dei padroni di casa, come accaduto in apertura di partita (5-8) o nel corso del secondo set, perso allo sprint. La qualità su palla alta mostrata nei momenti importanti ha però permesso di ottenere il risultato desiderato, che consente di compiere un bel balzo in avanti verso il prossimo turno (ottavi di finale). Per completare l’operazione qualificazione, ai gialloblù basterà vincere due set nel match casalingo di ritorno programmato fra sette giorni (mercoledì 20 novembre) alla ilT quotidiano Arena. A togliere le castagne dal fuoco non ci hanno pensato solo gli schiacciatori Michieletto (21 punti anche stasera col 65% in attacco e un ace, altra prova da mvp), Lavia (16 col 54% e un muro) ed il centrale Flavio (4 muri dei 10 muri trentini sono suoi, con il 58% in primo tempo e una battuta punti), ma anche i subentrati Acquarone e Gabi Garcia (8), protagonisti nella seconda metà della partita, tanto da meritare un posto in sestetto titolare nell’ultimo set, vinto allo sprint.
    Di seguito il tabellino dell’andata dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla Sports Hall di Galati.
    C.S. Arcada Galati-Trentino Itas 1-3(18-25, 22-25, 16-25, 22-25)C.S. ARCADA: Butnaru 9, Constantin 3, Marshall 10, Freimanis 11, Rata 9, Kavogo Yaoussia, Kosinski (L); Bala 13, Aldea, Ionescu 5, Hernandez 1, Bakonji 1, Mohamed, Cristudor (L). All. Sergiu Stancu.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Lavia 16, Kozamernik 6, Rychlicki 8, Michieletto 21, Flavio 12, Laurenzano (L); Gabi Garcia 8, Acquarone, Pesaresi. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini e Bartha. All. Fabio Soli.ARBITRI: Voudouris di Atene (Grecia) e Hulka di Kiev (Ucraina).DURATA SET: 24’, 27’, 23’, 28’; tot 1h e 42’.NOTE: 1.200 spettatori circa. C.S. Arcada: 6 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 6 errori in attacco, 46% in attacco, 48% (33%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 8 errori in attacco, 53% in attacco, 38% (25%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova in trasferta sul campo di Karlovarsko

     CEV Challenge Cup 2025Civitanova prepara l’esordio nella competizione: domani Balaso e compagni sfidano a domicilio il VK Karlovarsko in diretta su DAZN
    Reduce dall’importante e prezioso successo in SuperLega Credem Banca contro Piacenza, la Cucine Lube Civitanova si prepara ora per l’esordio europeo: domani, giovedì 14 novembre, la formazione di Giampaolo Medei sarà di scena alle ore 18.00 in Repubblica Ceca, in occasione del turno di andata dei Sedicesimi di Finale di Challenge Cup.
    Dall’altra parte della rete ci sarà la formazione di casa del VK Karlovarsko, già affrontata – e battuta – da Civitanova nella scorsa edizione di Champions League: nella città ceca di Karlovy Vary Medei dovrà ancora una volta fare a meno di Eric Loepkyy, fermatosi poco prima del match di SuperLega Credem Banca contro Piacenza.
    I cucinieri si sono qualificati alla CEV Challenge Cup in virtù del successo al termine dei Play Off 5° Posto, che garantivano l’approdo alla competizione europea.
    CEV Challenge Cup 2025
    16th FinalsGiovedì 14 novembre 2024, ore 18.00VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Zdravko Jakisa, Nicklas Kjaer ThomsenDiretta DAZNTelecronaca di Fabrizio Monari LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube pensa al Karlovarsko e…a Modena. Le parole di Orduna

    La seconda avventura della storia biancorossa in Volleyball Challenge Cup si aprirà domani, giovedì 14 novembre (ore 18 con diretta DAZN, EuroVolley Tv e Radio Arancia), in Repubblica Ceca. Gli uomini di Giampaolo Medei sono attesi dai padroni di casa del VK Karlovarsko per l’andata dei Sedicesimi di finale sul campo dell’Hala Micovych Sportu, impianto della città di Karlovy Vary. Il sestetto cuciniero si ritrova al cospetto di un sodalizio con esperienza internazionale, già affrontato e battuto in passato nella Champions League. Ancora a riposo per la problematica al retto femorale, lo schiacciatore canadese Eric Loeppky partirà comunque al seguito dei compagni nella giornata di oggi. La parola d’ordine nel gruppo Lube è centrare una vittoria corsara senza esaurire le risorse energetiche, perché la coppa continentale è un obiettivo concreto, ma domenica 17 novembre (ore 18) si presenterà all’Eurosuole Forum la Valsa Group Modena per la sfida mozzafiato dei grandi ex. Un faccia a faccia che dirà molto sul percorso di Civitanova in Regular Season.
    In SuperLega Credem Banca la Lube è quarta con 13 punti in cantiere grazie al successo casalingo del 7° turno di Regular Season siglato domenica in tre set contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Al rientro dalla trasferta di coppa, capitan Fabio Balaso e compagni se la vedranno nell’ottava giornata con un’altra emiliana, la già citata Modena.
    Karlovarsko nei Trentaduesimi
    Nel primo turno il Karlovarsko ha liquidato con il massimo scarto il Club croato del Mok Mursa Osijek con un doppio 3-0.
    Gli avversari in pillole.
    Il Karlovarsko vanta un Palmares di tutto rispetto: tre titoli nazionali (nelle stagioni 2017/18, 2020/21 e 2021/22) e si è aggiudicato la Supercoppa Ceca per ben due volte. Dopo nove gare giocate nella stagione in corso, i prossimi avversari della Lube occupano la seconda posizione nella massima serie della Repubblica Ceca a braccetto con il Kladno, alle spalle della capolista Praga. Gli uomini del tecnico italiano Stefano Mascia (noto anche come ex assistant coach della Nazionale Ceca) vengono da quattro successi consecutivi nella Extraliga, l’ultimo centrato in trasferta per 3 a 1 contro il Beskydy. La probabile diagonale è composta dal palleggiatore argentino Maximiliano Chirivino e dall’opposto lettone Renars-Pauls Janson, punto di riferimento del gruppo insieme allo schiacciatore croato Filip Sestan, schierato in posto 4 insieme al connazionale Lazar Bajandic. Al centro dovrebbero giocare i giovani cechi Radel Balaz e Petr Spulak, nel ruolo di libero il loro connazionale Daniel Pfeffer.
    Una Challenge in bacheca per i biancorossi nell’unica partecipazione. La coppa è stata conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011 dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Le parole di Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si alzano i ritmi con tante partite ravvicinate. Siamo focalizzati sul match di Challenge Cup a Karlovy Vary. Abbiamo studiato il team ceco, vogliamo fare risultato per poi chiudere la serie in casa. Tra noi c’è un clima disteso, si scherza su chi ha già disputato le coppe e chi deve portare le paste per il debutto. Io ho bellissimi ricordi della Challenge vinta con Ravenna, la Finale davanti a 15.000 persone è stata una delle gare più belle a cui ho preso parte. Giocare in Europa è sempre affascinante, anche se questa è una kermesse in cui gli stimoli maggiori arrivano nei turni successivi. Cercheremo di arrivare fino alla fine. Vogliamo tornare pronti e carichi anche per la gara interna di SuperLega con Modena, che per noi conta molto. Spero di trovare un Palas festante come domenica scorsa perché troveremo avversari con tanta voglia di riscatto. Dovremo dosare le energie con questo tour de force! Sono un ex della gara come ce ne sono tanti altri, ma avrei avvertirei di più un clima da ‘derby personale’ con la Valsa Group se si giocasse in trasferta . Sto iniziando a sentirmi con gli amici dell’altra squadra, si sa che poi al fischio d’inizio sarà una battaglia sportiva sia per me che per loro”.
    Arbitri: Zdravko Jakisa (BIH) e Nicklas Kjaer Thomsen (DEN)
    Lube in Europa con i Club cechi
    Sono 12 le sfide europee disputate dalla Lube contro le squadre ceche. Lo scorso anno, nella Pool E di CEV Champions League, i biancorossi hanno regolato in tre set sia all’andata in trasferta, sia al ritorno in casa, la formazione del VK Lvi Praha. Andando a ritroso, i cucinieri hanno eliminato il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 in Cechia e in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi). Sono stati favorevoli anche gli incroci con il Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 in Cechia e in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec: nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E in Cechia e in Italia) e nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su DAZN con la telecronaca di Fabrizio Monari
    Live streaming su CEV EurovolleyTV – https://www.eurovolley.tv/
    Radio Arancia Network (anche app dedicata) con la telecronaca di Gianluca Pascucci
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di coppa con Perugia, Milano, Scandicci, Trento e Chieri: orari e dove vederle

    Dopo Conegliano e Milano, in Champions League femminile è arrivato anche il momento del secondo impegno della fase a gironi per la Savino del Bene Volley Scandicci (girone E). Sarà la prima trasferta stagionale in Europa per le toscane, di scena in Germania alle 19.00 sul campo dell’Allianz MTV Stuttgart. L’obiettivo è confermare il primato nella Pool E, dando continuità al risultato positivo della scorsa settimana contro il Cso Voluntari. Diretta su su Sky Sport 251 e NOW, telecronaca di Roberto Prini e Francesca Piccinini.

    Scatta mercoledì 13 novembre, anche la prima giornata di regular season di Champions League maschile. Tra le squadre italiane impegnate: Mint Vero Volley Monza nel girone B, Allianz Milano nel girone C e Sir Sicoma Monini Perugia nel girone D.

    Alle 18.30 l’Allianz Milano ospita il team belga Knack Roeselare. Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Alle 20.30 sarà il turno del Sir Sicoma Monini Perugia, avversaria del Jihostroj Ceske Budejovice. Telecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano. Tutte in diretta su Sky Sport Arena e NOW.

    Non solo Champions, però. Il ricco programma di mercoledì prevede anche l’esordio in Cev Cup di Trento, impegnata in Romania, a Galati, nella gara d’andata dei 16esimi di finale contro il G.S. Arcada. Fischio d’inizio alle ore 17.00.

    Infine la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca la sua prima partita casalinga della CEV Challenge Cup 2024/2025. Si tratta del ritorno dei sedicesimi di finale contro il CV Sant Cugat. L’appuntamento è al PalaFenera con fischio d’inizio alle ore 20.00.

    IL PROGRAMMA di mercoledì 13 novembre

    Ore 17.00G.S. Arcada – TRENTOAndata 16esimi CEV Cup maschile

    ORE 18.30MILANO – Knack RoeselareCEV Champions League maschile

    Ore 19.00Allianz MTV Stuttgart – SCANDICCICEV Champions League femminile

    Ore 20.00CHIERI – CV Sant CugatRitorno 16esimi CEV Challenge Cup femminile

    Ore 20.30PERUGIA – Jihostroj Ceske BudejoviceCEV Champions League maschile

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO