consigliato per te

  • in

    Lotito: “Andiamo a Beramo per giocarcela tutta, a fine gara faremo le dovute analisi”

    Di Redazione
    E’ tempo della Del Monte Coppa Italia, fase dei quarti di finale serie A2/A3, e il tabellone della manifestazione assegna ai pallavolisti di Efficienza Energia Galatina un turno temibilissimo. Trasferta a Cisano Bergamasco, in casa dell’Agnelli Tipiesse Bergamo che sta stritolando il campionato di serie A2 con 15 vittorie su altrettante gare, per un totale di 44 punti incamerati, tenendo a distanza siderale (13 punti) la seconda in classifica, la Prisma Taranto.
    Il risvolto tecnico di quello che sarà l’incontro, in programma mercoledì 10 febbraio, non lascia spazio a considerazioni o tatticismi esasperati: il divario a favore dei bergamaschi è di quello che non insinua dubbi, potendo contare su elementi di grande spessore tecnico che, seppur giovani, hanno alle spalle esperienze su livelli importanti.
    Il gruppo ruota attorno a due giocatori ”esperti”, classe ‘91, il centrale Milesi e il palleggiatore argentino di nazionalità spagnola Finoli , che orchestrano i vari Terpin, Santangelo, Cargioli ,Pierotti e l’ostunese D’Amico in una marcia domenicale fino ad ora senza ostacoli.
    Condivide questa disamina capitan Lotito che, reduce da una prestazione eccellente sfoderata domenica contro Sabaudia che gli è valso il titolo di MVP(25 punti il suo bottino), non può che convenire sull’estrema difficoltà nell’affrontare i bergamaschi, ma lascia uno spiraglio di fattibilità a quello che i più ritengono un confronto già segnato. ” Sono sempre stato dell’idea che nulla è impossibile anche perché, se così fosse, sarebbe logicamente inutile tentare qualcosa di simile. Ci troveremo ovviamente di fronte una squadra di altissimo livello ma soprattutto di una categoria superiore: questo però non ci spaventa, scenderemo in campo cercando di esprimere il nostro miglior gioco. Lo dobbiamo a noi stessi che abbiamo traguardato questo obiettivo a suon di vittorie, alla fantastica società dell’Olimpia Sbv Galatina che sta facendo sforzi enormi per permetterci di affrontare questo campionato, alla città di Galatina che sta vivendo un momento di notorietà nazionale quale splendido ombelico del Salento e ai nostri tifosi che in questa annata ”diversa” continuano a seguirci e supportarci. Andiamo a giocarcela tutta e a fine gara faremo le dovute analisi, consapevoli di aver raggiunto, comunque, una grande meta”.
    Si appresta dunque il gruppo guidato da coach Stomeo a volare in Lombardia, con appena ventiquattrore di riposo dopo i cinque set disputati contro Sabaudia, con un impegno a tamburo battente che la vedrà poi trasferirsi domenica 14 febbraio a San Giorgio a Cremano per la gara di campionato contro Ottaviano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziano i quarti di Coppa. Graziosi: “Massima attenzione a Galatina”

    Di Redazione
    Ad un anno dalla finale che regalò la tanto agognata Coppa Italia a Bergamo, dopo un’annata per nulla semplice, riuscire a disputare nuovamente i quarti della Del Monte® Coppa è per Bergamo e Agnelli Tipiesse una grande occasione e conferma di un percorso importante e dignitoso che investe tutti di grande orgoglio, e chiama il team di coach Graziosi a difendere il titolo ed il prestigioso trofeo attualmente in bacheca del club orobico.
    Mercoledì alle 19.30 appuntamento al Pala Pozzoni con la fase dei quarti della Del Monte Coppa Italia: avversaria di Agnelli Tipiesse sarà Efficienza Energia Galatina, formazione di serie A3 che si è classificata come peggior prima alla fine del girone di andata.
    La squadra salentina guidata da Stomeo può vantare di una rosa con gente di esperienza per la categoria con buone individualità, primo tra tutti l’opposto Giannotti, miglior realizzatore della squadra, con esperienze anche di Superlega tra cui Monza e Padova. In diagonale con Parisi sono il punto di forza del team, che ha inoltre un’ altra pedina molto importante che è il centrale Elia, che coach Graziosi conosce molto bene perchè è un atleta che ha allenato a Ravenna, con esperienze anche in A2; l’altro centrale Musardo, salentino, è fisico ed ha esperienza. Hanno un ottimo impianto di ricezione e posto 4 con Maiorana e Lotito, con buona manualità e gestione degli attacchi, esperti di categoria, sbagliano poco e difendono tanto, insieme al libero Torchia, la loro forza è nel gruppo, che ha ottenuto veramente buoni risultati finora nel girone Blu.
    Le parole di coach Graziosi in previsione del match dei quarti sono sempre ben ponderate e con i piedi per terra, anche nei confronti della manifestazione che Bergamo si trova ad affrontare da campione in carica, difendendone il titolo:
    “Con Galatina sarà una partita a cui fare grossa attenzione, giocano bene e col sorriso, hanno grandi individualità come il centrale Elia, giocatore che ho avuto piacere di allenare a Ravenna, e la diagonale con Giannotti e Parisi, con gente di esperienza, e non hanno nulla da perdere. E’ necessario approcciare con la massima attenzione, ricordo lo scorso anno con Porto Viro in Coppa, un team di A3 che fece molto bene e rischiai di perdere: quest’anno voglio farci molta più attenzione. Tipica partita che se giochi bene vinci, se non giochi bene puoi soffrire, sono una squadra tosta. La Coppa Italia per me? Manifestazione importante, è vero, non l’ho mai vinta, ma non ne faccio un’ossessione, mi piacerebbe arrivare in fondo e vincerla con Bergamo, ma non mi fascio la testa se non accadrà.”
    Il match sarà visibile sui canali youtube Legavolley, fischio d’inizio alle 19.30
    Arbitri dell’incontro saranno Usai Piera e Prati Davide.
    Gli altri incroci: Cuneo si giocherà i quarti con Brescia, Taranto affronterà Porto Viro, Ortona contro Reggio Emilia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: cambia l’orario del match Prisma Taranto-Delta Volley Porto Viro

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto Volley rende noto che, come da comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la gara contro la Delta Group Rico Carni Porto Viro, valevole per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3, è stata anticipata a mercoledì 10 febbraio, alle ore 17.00, al PalaMazzola di Taranto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Orgogliosi di portare in alto il nome di questa città”

    Di Redazione
    Passerella d’onore in Municipio per una rappresentanza della AS Volley Lube. Alle 12 di oggi l’amministrazione comunale di Civitanova Marche ha voluto rendere omaggio alla Cucine Lube Civitanova per la vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2021, la seconda di fila, la settima nella storia del Club.
    Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi hanno accolto in sala consiliare l’amministratore e vice presidente Albino Massaccesi, il ds Beppe Cormio, il team manager Matteo Carancini, il tecnico Ferdinando De Giorgi e il capitano Osmany Juantorena. Di fronte ai rappresentanti schierati, in bella vista, c’era il trofeo vinto domenica a Bologna nella finalissima contro la Sir Safety Conad Perugia.
    Dopo l’apertura e le belle parole del primo cittadino sul felice connubio tra Cucine Lube e Civitanova Marche, lo schiacciatore Osmany Juantorena è intervenuto per portare un affettuoso saluto: “A nome di squadra e società ringrazio tutti per l’invito – ha dichiarato il capitano -. Per noi è ormai una tradizione fortunata celebrare le coppe qui in Municipio. Siamo orgogliosi di portare in alto il nome di questa città e della nostra squadra”.
    L’amministratore delegato biancorosso Albino Massaccesi ha salutato i presenti con un commento: “Avremmo dovuto portare due Coppe Italia perché quella del 2020 non l’abbiamo potuta festeggiare qui per via del lockdown!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti record per la Del Monte Coppa Italia: in 600mila davanti alla tv

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    I dati Auditel confermano il gradimento del pubblico per la Final Four di Del Monte Coppa Italia, disputata nel weekend all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno: in totale sono oltre 600mila gli spettatori che si sono collegati per assistere alle tre gare.
    In particolare, le semifinali di sabato hanno fatto segnare 117.800 spettatori per Cucine Lube Civitanova-Leo Shoes Modena e 169.100 per Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino, con lo 0.79 e 0.90 per cento di share rispettivamente. Ascolti col botto per la finale Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia, con l’1.49% di share e 318.100 ascoltatori davanti a televisori e tablet.
    La due giorni bolognese è stata caratterizzata anche da una produzione speciale curata da Lega Pallavolo Serie A e Rai: un drone in volo per quasi 12 ore tra test e diretta ha fornito una esclusiva visuale del campo. Altre 10 telecamere (di cui due speciali slowmotion) hanno contributo a costruire uno spettacolo come mai si era visto in Italia. Chilometri di cavi sono stati stesi tra il campo di gioco e il mezzo di produzione in 4K parcheggiato fuori dal palasport: un colosso autoarticolato a tripla espansione in grado di ospitare al suo interno fino a 35 persone (in epoca pre-Covid) e che tra qualche mese partirà via terra per un viaggio di 15 giorni verso le Olimpiadi di Tokyo.
    Ciliegina su una già ricca torta, le grafiche virtuali utilizzate per la prima volta nel volley italiano, con i loghi dei Club e degli sponsor animati sulle tribune e una gigantesca Coppa Italia apparsa persino a bordo campo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo affronta Brescia nei quarti. Serniotti: “Sfruttare in fattore casa”

    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    Nel weekend di pausa della regular season di serie A maschile, in cui la Superlega ha disputato semifinali e finale di Coppa Italia, si sono tenuti anche gli ultimi recuperi del girone d’andata per la serie A2, che hanno visto la vittoria di Bergamo a Santa Croce e Ortona a Castellana, entrambe per 3-1. La classifica del girone d’andata dell’A2 vede quindi:
    1 Agnelli Tipiesse Bergamo 322 Prisma Taranto 243 Sieco Service Ortona 224 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 215 Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 186 Conad Reggio Emilia 16
    Di conseguenza gli abbinamenti dei Quarti di finale di Coppa Italia vedranno scendere in campo mercoledì 10 febbraio alle ore 20.30
    Agnelli Tipiesse Bergamo VS Efficienza Energia Galatina Palazzetto Pozzoni Cisano Bergamasco (BG)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo VS Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Pala Ubi Banca Cuneo (CN)Prisma Taranto VS Delta Group Rico Carni Porto Viro PalaMazzola Taranto (TA)Sieco Service Ortona VS Conad Reggio Emilia Palasport Comunale Ortona (CH)
    Nel frattempo la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo scenderà in campo per la quinta giornata di ritorno del campionato di A2, sabato 6 febbraio alle ore 18.00 in casa contro la Sieco Service Ortona in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega pallavolo serie A.
    Coach Roberto Serniotti: « Come al solito bisogna pensare a una partita alla volta e quindi massima concentrazione per la sfida di sabato con Ortona. Brescia è una squadra fatta da giocatori molto esperti, abituati a sfide di questo tipo e che non a caso arrivò in finale di Coppa la scorsa stagione. Noi dovremo essere bravi a sfruttare al meglio questa serie di partite che giocheremo in casa».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulianelli si gode la vittoria: “Contro la Sir la goduria è doppia”

    Di Redazione
    “È stata una vittoria straordinaria, e contro la Sir la goduria è doppia“. Parole inequivocabili quelle che Fabio Giulianelli, patron della Cucine Lube Civitanova, affida al Resto del Carlino Macerata dopo la settima affermazione della sua squadra nella Del Monte Coppa Italia: “Siamo stati superiori dal punto di vista tattico, penso ad esempio all’errore di Heynen nel terzo set quando ha tolto l’alzatore e ha subito tutti quei muri, o alle loro pochissime pipe. Dico di più: Perugia ha paura di noi, e la capisco. Abbiamo atleti che in una gara per un trofeo sanno tirar fuori qualcosa di speciale, quella ‘ignoranza’ che chiedevo dopo le finali perse“.
    La presidente Simona Sileoni ha dovuto assistere alla finale da casa: “Ho finito la voce – dice al Corriere Adriatico – ho visto tutta la partita con il battimani in mano, per incitare i ragazzi che sono stati grandissimi, fantastici. La partita è stata meravigliosa, è stato tutto molto emozionante. In un’epoca storica come quella che stiamo vivendo, vedere una partita del genere, giocata in maniera perfetta, è una gioia grande, una grandissima boccata d’ossigeno. Dedico questo trofeo a tutti coloro che ci sono vicini, però oggi hanno potuto vedere questa partita solo dalla televisione: spero che presto potremo riabbracciarci tutti insieme per festeggiare questo traguardo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Rivincita De Cecco, Plotnytskyi dov’è?

    Di Paolo Cozzi
    Nel remake della finale 2020 (e anche delle due precedenti) gli occhi sono tutti puntati su Perugia e Leon dopo la straordinaria prova di forza messa in mostra nella semifinale con Trento, ma come spesso accade nella pallavolo è difficile offrire la stessa performance a sole 24 ore di distanza. E così è Civitanova a salire sugli scudi, alzando una vera e propria linea Maginot che ferma e respinge le ambizioni di vittoria degli umbri.
    La Lube batte, attacca e mura meglio dei perugini, mentre fatica maggiormente in ricezione, ma è nel conto degli errori gratuiti che gli uomini di De Giorgi surclassano quelli di Heynen, apparsi in affanno per gran parte del match. È la rivincita di De Cecco, accusato dalla piazza umbra di non essere uomo da finale, che trascina i suoi alla vittoria e dimostra ancora una volta (ma ce ne era davvero bisogno?) tutta la sua classe e il suo talento. Perugia può recriminare sugli infortuni che la accompagnano da mesi, ma la gara di ieri l’ha persa più con la testa che con la tecnica.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Simon voto 10. Non è il miglior muratore della Superlega ma, quando arriva a muro e mette i suoi tentacoli in bocca agli schiacciatori avversari, chiude tutti gli spazi e costringe i malcapitati a subire murate o a commettere errori. In attacco invece è il numero uno e lo ricorda ad ogni occasione.
    Juantorena voto 7. Forse meno decisivo che in altre partite, ma quando il gioco si fa duro lui è il primo a rispondere presente e a dare man forte ai compagni nei momenti chiave del match.
    Rychlicki voto 8. 22 attacchi, un solo errore. Sarà che De Cecco lo smarca bene, sarà che il muro di Perugia lo snobba un po’… ma la realtà è che l’opposto lussemburghese è cresciuto e adesso è diventato un tassello chiave nel gioco dei cucinieri.
    Leal voto 7,5. In attacco è un po’ macchinoso, ma nel quarto set è lui che si erge a protagonista e spegne le velleità di rimonta di Perugia. Bene a muro e in battuta, in ricezione soffre parecchio, ma contro i bombardieri perugini ci può stare!
    Anzani voto 6. Partita in sordina per il centralone azzurro, che in attacco è spesso dimenticato dal suo palleggiatore e a muro trova tanti tocchi preziosi ma nessun guizzo vincente. Mezzo voto in più perché è sui suoi turni di battuta che la Lube crea i break importanti.
    De Cecco voto 9. Discuterlo è argomento per folli, eppure dopo anni c’è ancora chi pensa che debba dimostrare il suo valore nelle partite che contano. Gara perfetta, non si perde in preziosismi e punta al sodo, alternando le sue bocche da fuoco con maestria e sapienza. E quando la palla è staccata, bè, nessuno se ne accorge, perché trova sempre il punto rete esatto dove farla arrivare.
    Balaso voto 8,5. Week end da vero leader della seconda linea per lui, capace di chiudere con il 69% di ricezioni positive e un solo ace subito contro la squadra che il giorno prima aveva mietuto servizi vincenti ad ogni respiro.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 5. Dalle stelle alle stalle, ovvero: anche i grandi campioni possono bucare le Finali. Tanti errori gratuiti e murate subite: è vero che la palla non gli arriva perfetta, ma qualcosa nel motore Ferrari del cubano ieri si è inceppato.
    Ter Horst voto 6. A muro è una spina nel fianco per l’attacco marchigiano, ma in attacco fatica a costituire quell’alternativa importante che ha dimostrato di poter essere in semifinale. Peccato, perché in stagione è cresciuto molto, anche se continua a essere scriteriato dalla linea dei 9 metri.
    Plotnytskyi voto 4,5. Il vero grande assente di questa finale di Coppa. Nella giornata in cui serviva il suo apporto per affiancare un Leon a tratti sottotono, si scioglie come neve al sole in attacco chiudendo con un mesto 30%. Meglio in ricezione, ma deve crescere di personalità in queste partite se vuol vincere a Perugia.
    Solé voto 6. Civitanova gli regala una marcatura “personalizzata” e rispetto al solito fatica a trovare continuità, però si difende e non molla fino alla fine. Un po’ sottotono a muro, dove fatica a leggere il gioco del connazionale De Cecco.
    Russo voto 6. In attacco non è incisivo, anche se un paio di colpi in zona 5 sono di notevole fattura. Meglio a muro, dove prova a dire la sua, ma se i laterali volano e sbracciano diventa difficile riuscire a combinare qualcosa di buono.
    Travica voto 5. La ricezione gli arriva anche con una discreta continuità, ma a 24 ore dalla partita perfetta non riesce a trovare la stessa alchimia con i compagni, con palloni che sembrano essere un pelo più bassi e corti rispetto al giorno precedente. Ma conoscendo Dragan so che con la testa è già in palestra, pronto a lavorare per prendersi la rivincita fra qualche mese.
    Colaci voto 7. Ottimo in ricezione, sempre reattivo in copertura. Prova a spronare i suoi, ad aiutarli ad uscire dall’impasse che li attanaglia, ma non ci riesce.
    Atanasijevic voto 6. Non ha il ritmo partita e lo si vede in alcuni scambi, ma già rivederlo in campo è un piacere, augurandogli di tornare presto il bomber che tutti abbiamo apprezzato negli ultimi anni. LEGGI TUTTO