consigliato per te

  • in

    Virtus Fano, al via il campionato di Coppa Italia Serie D Femminile

    Di Redazione Finalmente la lontananza dai campi da gioco si interrompe per la Virtus Fano. Dopo una lunga attesa, mesi e mesi di STOP forzato, prende il via anche il campionato di Coppa Italia serie D nazionale Femminile. Sono stati mesi difficili per le ragazze guidate dal duo Mattioli-Benocci, mesi in cui, a parte le giovani atlete under, il resto della rosa ha dovuto fermarsi e restare ai box, lontano dal concetto gruppo, squadra , spogliatoio. La formazione di Fano è una rosa esperta, con innesti under di valore e con l’obbiettivo ben fisso in testa. Questa lunga inattività per molte ragazze, ha reso più dura la riattivazione muscolare e più complesso il rientro nei meccanismi tecnici tattici .. Le diverse partite ormai sulle gambe delle atlete under in rosa Pierpaoli, Lucconi, Patrignani, saranno sicuramente un’arma in più per mister Mattioli. Sabato pomeriggio va in scena il primo test match per le ragazze fanesi, dopo il riposo nella prima giornata. Le ragazze Virtus Fulgor esordiranno presso il Palacampanara di Pesaro, ospiti della Blue Volley PS. Nonostante la trasferta la partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook Virtus Fano Live. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per 3-0 per il Volley 2.0 impegnato in Coppa Italia 2ª/3ª Divisione

    Di Redazione Vittoria meritata e all’insegna del bel gioco quella ottenuta dalle giovani del Volley 2.0 a Sordio. Un netto 3-0 favorito dall’incisività in battuta e dalle belle difese che hanno consentito di sviluppare anche un gioco d’attacco vario che non ha dato punti di riferimento alle avversarie.Il primo set è il più combattuto con le biancorosse che conducono a lungo e vengono raggiunte a quota 21. La Sordiese prosegue nel buon momento e si porta sul 24-21. Ma le giocatrici del Volley 2.0 non si arrendono e, con una serie di attacchi vincenti, si impongono 24-26.Il secondo parziale è controllato agevolmente dalle cremasche che, dopo una prima parte equilibrata, allungano e e vanno a vincere 16-25. Il terzo parziale si apre con un parziale di 1-10 favorito da una serie di ace che spiana la strada al successo finale a cui hanno dato il proprio contributo tutte le giocatrici a referto. Coppa Italia 2ª/3ª Div NUOVA SORDIESE-VOLLEY 2.0 0-3(24-26, 16-25, 18-25)Volley 2.0 Crema: Bigoni (L), Parrella, Rossetti (L), Ferla, Lorenzetti, Edallo, Chiesa, Ogliari, Giavaldi, Doneda, Triassi, Coroneo. All. Cinquanta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, una vittoria e una sconfitta per l’Under 15 di Martin

    Di Redazione Fine settimana in viaggio per l’under 15 A di coach Martin che sia nella Coppa Italia di 1ª divisione che nel campionato U15 ha giocato fuori casa. Il week-end è iniziato con la trasferta di sabato a Santo Stefano di Cadore contro i pari età del New Comelico Volley, per la 7ª giornata del campionato U15. Gli orogranata non hanno avuto problemi a superare i padroni di casa per 3-0, replicando il risultato dell’andata contro una squadra che ha fatto registrare dei miglioramenti. Domenica 2 maggio alle 18 a Cornuda la seconda giornata della Coppa Italia di 1ª divisione, dove i trevigiani hanno avuto molte difficoltà a entrare in partita: i più esperti padroni di casa hanno raccolto molto soprattutto al servizio, mentre i ragazzi di Martin non sono riusciti ad essere incisivi dai nove metri e sono stati più fallosi in attacco. Il match si è concluso per 3-0 per il GAS Cornuda: Treviso scivola così all’ultimo posto in classifica, avendo tutte le altre squadre vinto almeno una gara per 3-1 o 3-0. La prossima partita vedrà i giovani orogranata affrontare il Montevolley venerdì 7 maggio alle 19:30 alla Mantegna. Prossimo turno del campionato U15 domenica 9 maggio alle 15:30 sempre alla Mantegna contro Spes Belluno U15. CAMPIONATO INTERPROVINCIALE U15 – 7ª GIORNATA NEW COMELICO VOLLEY – VOLLEY TREVISO A 0-3 (8-25, 11-25, 16-25) COPPA ITALIA 1ª DIVISIONE – 2ª GIORNATA G.A.S. CORNUDA – VOLLEY TREVISO 3-0 (25-14, 25-17, 25-18) GAS CORNUDA: Vargoczki 1, Rimbaldi 0, Buratto 1, Bertolo 19, Cremasco 8, Sartori 3, Lucini 2, Bontorin 12, Marcon ne, Lucini F. 1, Maccari L, De Paoli L. All: Noal VOLLEY TREVISO: Slongo 0, Argilagos 1, De Bortoli 1, Covre 0, Hristov 13, Malosso 3, Rocco L, Della Gatta 2, Furlan 0, Facchin 0, Ravagnan 2, Mossolin 1, Lazzari 3, Chiapinotto L. All: Martin (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Piemonte, al via sabato 1° maggio la Coppa Italia di Serie D

    Di Redazione Al via sabato 1° maggio la Coppa Italia riservata alle squadre di Serie D maschili e femminili, la nuova manifestazione indetta dalla Fipav, scende in campo per la prima giornata. Formula e gironiSettore maschileNel Girone A il programma prevede Studio Immobiliare Vco Domodossola-Scuola Pallavolo Biellese, La Bollente Cetip Makhymo Acqui-Stamperia Alicese Santhià, Sant’Anna San Mauro-Alessandria, a riposo il Conad Montanaro.Nel Girone B il calendario prevede sabato 1° maggio: Villanova/Mondovì-Azimut Valsusa, Artivolley-Chisola, Ws Sport Lasalliano-Volley Olimpia Aosta Grand Combin; domenica 2 maggio posticipo a Beinasco tra Bussola-Pallavolo Torino. Nei 2 gironi maschili, uno da 7 e uno da 8 formazioni, le due vincenti al termine del girone all’italiana di sola andata si affronteranno per il Titolo Regionale e il pass per le Finali Nazionali in programma dal 26 al 28 luglio. Settore femminileNel Girone A la 1a giornata mette di fronte sabato 1° maggio Volley Pirates Novi Gavi-Club ‘76 PlayAsti, Pvb Cime Careddu Canelli-InVolley Piemonte 2006, Chisola-Pino; domenica 2 maggio Moncalieri San Rocco Carrozzeria-MTS Gran Case.Nel girone B sabato 1° maggio Lpm Banca Alpi Marittime Mondovì-Sicom Cherasco Libellula Nerostellata, Unionvolley Pinerolo-Monviso, Adisport Montà-Insieme Raccosavi; domenica 2 maggio Libellula Nerostellata Bra-Giaveno.Nel Girone C tutti in campo sabato 1° maggio: Balamunt Minimold-Ws Sport ToPlay, Fortitudo Chivasso-Tarabusi Rivarolo, Conad Verres Evancon-Calton Volley e il derby valdostano Ccs Cogne Aosta Acciai Speciali-Pramotton Mobili Fenusma.Nel Girone D sabato 1° maggio si giocano Sangip-Isil Almese Sdm e Labor Volley-Parella; domenica 2 maggio tocca a Hajro Tetti Novara-Cigliano e il derby settimese Cirillo Immobili-Lilliput. Nei 4 gironi femminili da 8 squadre ciascuno, le vincenti al termine del girone all’italiana di sola andata  si affronteranno prima in semifinale (abbinamenti 1-4 e 2-3 in base alla classifica avulsa tra le prime classificate) e poi in finale per il Titolo Regionale e il pass per le Finali Nazionali in programma dal 26 al 28 luglio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2.0, parte la Coppa Italia di Seconda e Terza divisione

    Di Redazione Sono due le squadre del Volley 2.0 che partecipano alla Coppa Italia di Seconda e Terza divisione. L’Avis Crema è la squadra Under 17 che partecipa al campionato giovanile col nome di IDigital3 allenata da coach Castelli. Ancora più giovane la squadra che partecipa col nome Volley 2.0, si tratta infatti del gruppo Under 14 allenato da Valentina Bonizzoni. Due squadre giovani che dovranno vedersela con avversarie più esperte e cercheranno quindi di crescere durante la manifestazione. La doppia partecipazione conferma l’impegno del Volley 2.0 che ha voluto dare l’opportunità alle proprie atlete di allenarsi e misurarsi con un torneo ufficiale nonostante le tante difficoltà organizzative che hanno scoraggiato molto altri sodalizi del territorio. COPPA ITALIA SECONDA TERZA DIVISIONEGIRONE ADom 02/05/2021 18.00 Palestra Comunale – via Cassanello,1 Zelo Buon Persico Zelo-Avis CremaSab 15/05/2021 18.15 Palestra Comunale – via Bovis Pandino Il Cantuccio Pandino-Avis CremaGio 20/05/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Avis Crema-Volley Riozzo BluesVen 28/05/2021 20.00 Palestra Comunale – Via Vailate Agnadello Bcc Agnadello-Avis CremaGio 03/06/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Avis Crema-Polisportiva ZeloGio 17/06/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Avis Crema-Il Cantuccio PandinoGio 24/06/2021 21.00 Palasport – via IV Novembre Riozzo Volley Riozzo Blues-Avis CremaData da definire Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Avis Crema-Bcc Agnadello GIRONE BGio 22/04/2021 20.45 Palestra Comunale – via Benvenuti Montodine Montodine Credera-Volley 2.0Ven 30/04/2021 21.00 Palazzetto via del Chiesuolo Sant’Angelo Lodigiano Junior S.Angelo Energia-Volley 2.0Gio 06/05/2021 21.15 Palestra Comunale – via Mazzini Sordio Nuova Sordiese Oidros-Volley 2.0Gio 13/05/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Volley 2.0-Montodine CrederaGio 20/05/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Volley 2.0-Junior S.Angelo EnergiaGio 27/05/2021 21.15 Palestra Braguti – via Treviglio, 1B Crema Volley 2.0-Nuova Sordiese OidrosSab 05/06/2021 19.00 Palestra Comunale – via Benvenuti Montodine Montodine Credera-Volley 2.0Ven 11/06/2021 21.00 Palazzetto via del Chiesuolo Sant’Angelo Lodigiano Junior S.Angelo Energia-Volley 2.0Gio 17/06/2021 21.15 Palestra Comunale – via Mazzini Sordio Nuova Sordiese Oidros-Volley 2.0 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Coppa Italia di Serie D nel Lazio

    Di Redazione Ripartono le squadre di Serie D del Lazio. Lo fanno tramite la Coppa Italia, un torneo tutto nuovo organizzato dalla FIPAV per permettere a migliaia di atleti e atlete di ripartire in sicurezza, nell’ambito di un format che si svilupperà dalla fase regionale fino ad arrivare alle finali nazionali. Le 51 società della FIPAV Lazio che hanno aderito sono state suddivise in 4 gironi femminili e 2 maschili. La prima giornata si disputerà sabato 17 e domenica 18 aprile. Coppa Italia femminile – Lazio Girone A: Caschera Pallianus Volley, Grottaferrata Volley, Marino Pallavolo Stars, Pallavolo Volta Latina, Puntovolley Castelli Romani, Sporting Pavona Castelgandolfo, Volley Club Frascati, Volley Valmontone Girone B: Poolstars Volley, Castlenuovo&LaStorta, Fenice, Ics Volley Santa Lucia, Lazio Volley e Sport, Pol. Casal Bertone Roma, Pro Juventute, Tibur Volley Girone C: Acqua e Sapone Roma Volley Club, Sport 2000, Casalandia Dream Team Roma, Duemila12 de’ Settesoli, Italo Svevo Volley, Roma7Volley, Sck Volley Cali Roma, Usd Sales Girone D: Vigna Pia, Civitavecchia Volley, Green Volley, Itsmartco Virtus Roma, Margutta Pall. Civitavecchia, Rim Sport Cerveteri, Vbc Viterbo, Volley Anguillara La formula prevede gare di sola andata. Al termine della prima fase le squadre classificate 1a e 2a di ciascun girone accedono alla fase finale e disputeranno andata e ritorno (senza spareggio) secondo la seguente formula: 2C – 1A2D – 1B2A – 1C2B – 1D Le 4 vincenti accedono alle finali che si svolgeranno il 26 e 27 giugno in gare uniche su campo neutro 26/06 Vincente 1 – Vincente 226/06 Vincente 3 – Vincente 427/06 Finale La squadra vincente accederà alla fase nazionale Coppa Italia maschile – Lazio Girone A: Afrogiro Volley, Ascor Volley, Lupi di Marte, Pall. Olevano, Pall. Tor Sapienza, Puntovolley Castelli Romani, Roma7Volley Young Sempione, Sempione Volley Young Roma, Usd Sales, Volley Club Frascati Girone B: San Paolo Ostiense, Armundia Virtus Roma, Luiss, Roma12 Athlon, Ecosantagata Civita Castellana, Pol. Tuscania, RIM Sport Cerveteri, Sck Volley Santa Monica, Volley Prati La formula prevede gare di sola andata. Al termine della prima fase le squadre classificate 1a e 2a di ciascun girone accedono direttamente alle finali che si svolgeranno il 26 e 27 giugno in campo neutro 26/06 1A-2B26/06 1B-2A27/06 Finale La squadra vincente accederà alla fase nazionale (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da “fumino” a capitano: Antonio Cargioli racconta la sua Coppa Italia

    Di Redazione A una settimana dalla vittoria della sua seconda Coppa Italia con la Agnelli Tipiesse Bergamo, il centrale orobico Antonio Cargioli rievoca la finale con l’emozione che lo rende un capitano apprezzato da tutto il gruppo. Cargioli racconta così la sua esperienza nel club rossoblù in questi ultimi anni, con il coronamento del traguardo più bello in un periodo storico che ha visto proprio Bergamo al centro del ciclone, toccando punti molto delicati e importanti della sua crescita professionale e umana in questa città. Cosa ha significato per te alzare questa coppa da Capitano dopo 4 anni consecutivi in cui hai partecipato a questa manifestazione? “Significa tantissime cose: emozione, gioia, soddisfazione, orgoglio, commozione. Ripercorro con i ricordi le 4 finali da me disputate, la prima a Bari contro Roma: emozione già per essere riusciti ad arrivarci, ma delusione per come giocammo, perdendo, senza mettere in campo tutta quella determinazione e grinta necessarie per poter vincere. Perché la vittoria era ampiamente alla nostra portata. La seconda a Bologna: partivamo da sfavoriti contro Piacenza, che via via si era rinforzata col chiaro intento di vincere tutto. In realtà poi, ad un certo punto del match, avanti di 2-1 nel conto dei set e con l’entusiasmo dalla nostra parte, pensavamo di poterla portare a casa; e quindi la sconfitta al tie-break ci lasciò molto amaro in bocca. E poi finalmente la terza partecipazione vincente a Bologna, sofferta dalla squadra ma anche molto da me, che non giocai al massimo delle mie potenzialità a causa di un piccolo infortuno accusato durante partita di semifinale disputata a Siena, che ancora mi limitavano. Gioia grande, lacrime e soddisfazione per essere riusciti finalmente a far esultare tutti i tifosi che ci avevano seguito anche nelle precedenti finali. Esperienze indimenticabili comunque tutte e tre per la cornice di pubblico che assisteva all’evento! Poi l’ultima finale, la felicità, raggiunta nel nostro palazzetto, senza pubblico ma con un’atmosfera magica, che raccontava tutto l’affetto e la partecipazione di questo territorio e dei tifosi per la nostra squadra. Vincerla da capitano di questo stupendo gruppo di giocatori e come bandiera e trait d’union delle società che hanno creato questa nuova bellissima realtà, è una sensazione indescrivibile. Devo dire che, considerati i pronostici e sentendomi molto preso dal mio ruolo, per qualche notte ho fatto fatica a dormire pensando al fatto che non dovevamo e potevamo perdere in questa situazione. È però andata come doveva andare per cui, ripeto, felicità pura!“. Oggi è la giornata commemorativa delle vittime del Covid-19: lo scorso anno proprio dopo la festa è cominciato il periodo davvero drammatico, per Bergamo e per il mondo, oggi non ancora terminato. Alzare la Coppa e poter giocare questa finale proprio a Bergamo è stato un momento di vittoria per la città ma anche per tutto lo sport? “Sicuramente è stata una vittoria delle persone che hanno voluto questa nuova società, coniugando due realtà che, insieme, sono riuscite a creare questa squadra e questi risultati: è stato poi più semplice, in questo contesto, ottenere dalla Lega la possibilità di organizzare la finale a Cisano, che è stata una festa, ed un grande omaggio al territorio ed alla sua gente, così colpita nell’ultimo anno. Certamente una vittoria anche dello sport bergamasco, volley in particolare, per una volta meglio del calcio. La giornata di oggi direi che è particolarmente sentita nei nostri territori e ritengo sia un’iniziativa lodevole: questa giornata ci deve servire a mantenere vivo il ricordo negli anni futuri (oggi si fa presto a dimenticare: vedi  l’indifferenza, quasi negazione da parte di qualcuno dell’esistenza dei lager) per provare a rimanere sensibili, attenti e solidali con gli altri, lasciando da parte l’eccessivo individualismo ed egoismo che caratterizza la nostra epoca“. Quali strascichi della pandemia sono rimasti nello sport? Quali sono secondo te le soluzioni più efficaci adottate durante l’anno nel campionato che hai vissuto? “La pandemia ha sicuramente pesato tantissimo sullo sport, in particolare su quelli minori come la pallavolo. Soprattutto su quella che è l’attività di maggior valenza sociale che questo sport rappresenta: settori giovanili, campionati minori, che non hanno potuto praticamente operare. L’aspetto economico poi ha colpito anche noi ed il nostro team in maniera importante, e tutti stiamo cercando di fare sacrifici per uscire da questa emergenza, per mantenere vivo il nostro sport e le società. C’è poi l’aspetto malattia, che nonostante protocolli (direi adeguati), attenzioni da parte di tutti nell’evitare contagi, iniziative ‘tampone’ (in tutti i sensi), ha colpito praticamente tutte le squadre e gli atleti, fortunatamente senza grossi strascichi sulla salute. Non so se si poteva fare meglio e cosa; è il mondo esterno alle palestre che non ha funzionato nella lotta al Covid. Io dico invece che, probabilmente, con le dovute attenzioni e con ingressi calmierati, si poteva consentire l’accesso di una parte di spettatori ai palazzetti, Credo che vedere una partita di pallavolo, distanziati anche 2 metri, con le mascherine, lavandosi spesso le mani, potrebbe essere meno pericoloso che andare a fare la spesa nei supermercati; la mancanza dei tifosi è la cosa che più ci pesa in questa situazione“. Quali obiettivi futuri vorresti raggiungere con questo gruppo? “Continuare a far bene, migliorare sempre più il nostro livello di gioco, divertirsi in palestra e far divertire il pubblico ; poi i risultati, se faremo tutto questo, potranno arrivare. La seconda Coppa Italia è in bacheca: pensiamo ai prossimi obiettivi che sono i play off, sapendo che, questa volta, anche se siamo primi alla fine della regular season, i favoriti non siamo noi. Siena col cambio del palleggiatore e con l’ultimo acquisto, Jacopo Massari, è sicuramente ora la favorita del gruppo. Quindi dobbiamo godercela, possibilmente fino alla fine: solo allora tireremo la riga e faremo i conti“. Come ti senti nel guidare questa squadra da leader, ti senti responsabilizzato o cresciuto in quest’ultima stagione come atleta o uomo? “Col passare degli anni si diventa più responsabili, maturi, riflessivi (almeno si spererebbe!) La fascia di capitano sicuramente può aiutare ad accelerare questo percorso. Cercare di essere di esempio e di traino per i compagni, rappresentare la storia della società degli ultimi 4 anni è un bel vanto ma soprattutto una bella responsabilità. Gestire le situazioni critiche in campo con gli avversari e con gli arbitri, è un altro bel banco di prova per uno come me che era un po’ ‘fumino’ ( focoso, agitato, molto istintivo). Devo dire che adesso mi meraviglio che ci siano giocatori che sotto rete continuano ad insultare e creare tensioni per metterla un po’ in rissa ed innervosire gli avversari. Sì, credo di essere cresciuto sia come atleta che come uomo, nell’atteggiamento in palestra durante gli allenamenti e durante le partite, nel sapermi gestire nei diversi momenti del match quando non tutto riesce sempre bene. Sono fiero non tanto di essere capitano, ma della squadra e del percorso che insieme ai miei grandi compagni stiamo facendo: faccio di tutto perché anche loro siano fieri del loro capitano. In una cosa sicuramente devo ancora migliorare: nel rapporto coi media, e alludo al fronte interviste: dopo la Coppa Italia ammetto che c’è ancora molto da lavorare!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: più di 500mila spettatori su RaiSport

    Di Redazione Più di 500mila spettatori per le Finali Coppa Italia Frecciarossa, disputate lo scorso weekend all’RDS Stadium di Rimini. I dati di ascolto su RaiSport +HD delle due semifinali del sabato e della finalissima di domenica premiano la manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile: in particolare, spicca il dato della finalissima tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto registrare un ascolto medio di 202.053 spettatori, con l’1% di share. Cifre che non stupiscono, considerando quelle riscontrate fino a qui nella stagione 2020-21: nelle 27 partite di regular season (una delle quali di Serie A2) in onda sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat dal 19 settembre al 27 febbraio, gli spettatori totali sono stati 3 milioni e 500mila, con una media pari a 128.318 a partita. Un dato in netta crescita (+21%) rispetto alla scorsa stagione (in cui la media era di 105.389), e il migliore in assoluto degli ultimi cinque anni, ovviamente anche per l’impatto della pandemia che ha tenuto gli spettatori lontani dai palazzetti. Come già accaduto nel girone d’andata e nelle ultime settimane del 2020 – quando, ad esempio, il match tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara superò i 200.000 spettatori, e la partita di Serie A2 tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Acqua&Sapone Roma Volley Club ne totalizzò quasi 170mila – anche nei primi mesi del 2021 si sono verificati picchi d’ascolto significativi, come i 158mila spettatori per Imoco Volley Conegliano-Il Bisonte Firenze, match disputato nel giorno dell’Epifania. Pantere che hanno superato quota 150mila anche nella trasferta contro la Reale Mutua Fenera Chieri a fine febbraio. Numeri rilevanti, inoltre, per il match tra Zanetti Bergamo e Bosca S.Bernardo Cuneo, vista mediamente da 130mila spettatori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO