consigliato per te

  • in

    Macerata ospita la Final Four di Coppa: “Il pubblico può essere un’arma in più”

    Di Redazione

    Si è tenuta stamattina alla Gran Sala Piero Cesanelli, all’interno dell’Arena Sferisterio di Macerata, la conferenza stampa che ha presentato la Final Four della Del Monte Coppa Italia di Serie A3 maschile, in programma sabato 11 e domenica 12 marzo al Banca Macerata Forum. Si tratta della seconda edizione della manifestazione, la prima con questa formula: a presentarla il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il presidente e il general manager della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e Francesco Gabrielli, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, con gli interventi del direttore generale dell’Università di Macerata Mauro Giustozzi, e del coach e dei giocatori della Med Store Tunit Macerata.

    All’interno del suggestivo scenario offerto dalla Gran Sala Piero Cesanelli, con alle spalle l’ambito trofeo, il primo a prendere la parola è stato il sindaco Parcaroli: “La Final Four è una bellissima opportunità per la città e spero di poter vedere il palazzetto pieno di tifosi, invito anche la stampa a darci una mano per riempirlo, nello spirito sportivo: mi piacerebbe che il pubblico di casa applaudisse anche le squadre avversarie. Lo sport fa parte della tradizione di Macerata, che nel 2022 è stata Città Europea dello Sport, e rappresenta un efficace veicolo di messaggi importanti per i giovani“.

    Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha quindi raccontato il lungo percorso fatto dalla società: “Sono quasi 40 anni di attività e di sacrifici. Siamo orgogliosi di questo cammino e di aver portato a Macerata le finali di Del Monte Coppa Italia, è un grande impegno e stiamo facendo il massimo per garantire il successo della manifestazione. Nei prossimi giorni arriveranno le altre squadre, gli alberghi della città saranno pieni e Macerata tornerà a respirare l’aria di un grande evento di pallavolo. Saremo anche protagonisti sul campo con la nostra squadra e per i ragazzi è importante giocarsi il trofeo davanti al proprio pubblico. Mi unisco quindi all’invito del Sindaco, vi aspettiamo al Banca Macerata Forum“.

    “Ringrazio per l’ospitalità in questo luogo meraviglioso – ha esordito il presidente di Lega Massimo Righi – sarà un evento di ottimo livello, la Serie A3 è un campionato importante. Vogliamo dare il massimo della visibilità all’evento, la Serie A3 è un campionato giovane e va lanciato, non volevamo riservare la Final Four soltanto agli appassionati, ma rendere la manifestazione disponibile a tutti per allargare lo spettro dei possibili spettatori. Inoltre, stiamo lavorando per portarne il più possibile al palazzetto. Siamo un grande movimento, ci manca un po’ di consapevolezza e dobbiamo migliorare nel far riconoscere il nostro valore, che non sempre viene percepito in Italia. La pallavolo ha un potenziale enorme e lo dimostra il numero di tesserati raggiunto, che ha superato i dati precedenti alla pandemia dovuta al Covid“.

    “Macerata eccelle nello sport – ha ricordato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi – siamo orgogliosi di essere rappresentati dalla Med Store Tunit nella Final Four di Del Monte Coppa Italia, e questo evento conferma quanto è importante lo sport per l’amministrazione. Darà grande visibilità alla città e sono particolarmente contento del palcoscenico che ci ospita oggi, in quanto lo Sferisterio nasce per ospitare la palla al bracciale, si tratta quindi di una sorta di palazzetto dello sport ante litteram“.

    Francesco Gabrielli, general manager della Pallavolo Macerata, ha spiegato l’importanza degli sponsor che hanno sostenuto l’evento: “Il merito è anche loro, dei nostri partner che hanno creduto in noi e nel nostro progetto. Il loro aiuto è inestimabile“. Ha parlato quindi il direttore generale dell’Unimc Mauro Giustozzi: “Siamo orgogliosi di essere vicini alla Pallavolo Macerata in quest’avventura, che conferma la grande passione di questa società e ha permesso di portare in città un evento storico. È un segnale importante la presenza della Lega Pallavolo Serie A e dell’amministrazione, si tratta di un’iniziativa che può dare tanto a Macerata e quindi anche all’Università“.

    Il coach della Med Store Tunit Flavio Gulinelli ci ha tenuto a ringraziare la società “per averci permesso di giocare questa manifestazione in casa, su un tappeto tricolore che sarà un’emozione grande per tutti. Noi ci metteremo tutto quello che possiamo perché l’evento possa riuscire nel migliore dei modi, sia per quanto riguarda il pubblico sia per il risultato: non ci nascondiamo dietro la pretattica, abbiamo organizzato questa Final Four per raggiungere il miglior risultato possibile. Abbiamo fatto un passo importante prendendoci la qualificazione sul campo di Fano, che al momento occupa meritatamente il primo posto nel Girone Bianco; ora ci aspettano altre tre squadre di livello e, speriamo che venga tanta gente ad applaudire tutti, ma magari ad applaudire noi più di tutti“.

    Ha chiuso la conferenza stampa il capitano Simone Gabbanelli: “È bello esserci e potersela giocare in casa, il pubblico del Banca Macerata Forum può essere la nostra arma in più“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia, Pulvirenti: “Accesso alla Coppa Italia premio alla costanza e serietà dei giocatori”

    Di Redazione

    Prima in classifica e pronta a giocarsi il tutto per tutto. Sabato e domenica 11 e 12 marzo 2023 si scrive la storia di Farmitalia Saturnia, la più longeva società di pallavolo siciliana che, per la prima volta, approda alla Final Four Del Monte®️ Coppa Italia Serie A3 e si mette in gioco per vincere un titolo prestigioso.  

    “Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto fino a questo momento e ora abbiamo la possibilità concreta di potere giocare per il titolo”, dice il presidente Luigi Pulvirenti che, per questa stagione 2022/23 insieme allo staff tecnico e alla società, ha lavorato su un grande progetto di pallavolo per tutta la Sicilia. “L’accesso alla Final Four è un premio per la costanza, la dedizione, la serietà, la responsabilità e la professionalità con cui giocatori e staff tecnico hanno lavorato. Tutti insieme sono stati capaci di costruire un percorso di vertice fin dalle prime giornate di campionato, sapendo fare tesoro anche delle battute di arresto che nel corso di un campionato ci possono essere”.  

    Abba Pineto, Maury’s Tuscania Volley e Tunit Macerata, tre teste di serie dei Gironi Bianco e Blu del Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, sono gli avversari che Farmitalia Saturnia incontrerà sul suo percorso. La prima partita è fissata per sabato 11 alle ore 17, una semifinale secca contro Pineto, per aggiudicarsi l’accesso alla finale per la coppa fissata per il giorno dopo.  

    “La squadra di casa, il Macerata, avrà dalla sua il fattore pubblico. – aggiunge Pulvirenti – Noi giocheremo tutte le nostre chance contro Pineto, una squadra tra le più complete della Serie A3, con un mix di giocatori interessanti e un allenatore catanese di livello, Giacomo Tomasello, che è una nostra vecchia conoscenza”.

    Bisognerà dunque giocare al massimo delle possibilità: “Con la Final Four si apre anche l’ultimo mese e mezzo di Campionato, quel momento in cui si tireranno tutte le somme. Siamo stati in testa alla classifica per sei mesi e domenica scorsa, vincendo a Sabaudia, abbiamo messo a segno un altro tassello, ma è certo che verremo ricordati per quello che succederà da qui in avanti. Le condizioni e la forma della squadra sono ottime”.  

    “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra comunità e il nostro territorio e, dopo 58 anni di attività, questa società lotta per due obiettivi prestigiosi (Campionato e Coppa Italia). Questo lo si deve a tutti coloro che ci consentono di lavorare con serenità giorno dopo giorno, a cominciare dai nostri sponsor con in testa Farmitalia con il suo amministratore unico, Fabio Scaccia, che ha sposato con entusiasmo il nostro progetto, portando la sua visione imprenditoriale che ci ha sicuramente fatto crescere”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperta l’asta benefica per Save the Children: in palio le maglie della Final Four

    Di Redazione

    Sono ufficialmente all’asta le quattro divise autografate delle quattro semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia, consegnate a Save The Children che andranno all’asta per sostenere la risposta dell’Organizzazione all’emergenza terremoto in Turchia e Siria.

    Le divise sono state donate da Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino, Sir Safety Susa Perugia ed Allianz Milano a Save the Children, grazie alla collaborazione di Lega Pallavolo Serie A e FIPAV. Lega, club e Federazione si sono infatti unite a Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro un futuro, per sostenere gli aiuti ai bambini e alle loro famiglie colpiti dal terremoto in Turchia e Siria lo scorso febbraio.

    Le divise da gioco ufficiali autografate sono state consegnate a Roma a Filippo Ungaro, Direttore della Comunicazione Save the Children, prima del fischio d’inizio di ciascuna Semifinale, dando vita a due differenti momenti di solidarietà e sensibilità, davanti al pubblico del Palazzo dello Sport di Roma.

    Le maglie autografate saranno all’asta fino al 13 marzo sulla piattaforma Charity Stars (https://www.charitystars.com/finalecoppaitalia).

    Il terribile terremoto che ha colpito 23 milioni di persone ha causato migliaia tra vittime e feriti. Si stima che nella sola Turchia siano crollati oltre 5mila edifici in dieci città, fra cui scuole, ospedali, strutture governative. I team di Save the Children si sono attivati nell’immediato per rispondere all’emergenza. La situazione è molto complessa soprattutto in Siria dove, le famiglie erano già profondamente provate da 12 anni di conflitto e dalle conseguenti enormi difficoltà economiche. Molti facevano grande fatica a nutrire i propri figli, tenerli al caldo e poterli mandare a scuola.

    Ora i bambini nel Paese sono ancora più a rischio. Per questo l’Organizzazione è immediatamente intervenuta sul campo, nei due Paesi, a stretto contatto con organizzazioni partner, per sostenere le comunità colpite, in particolare i bambini, i più vulnerabili in catastrofi come queste. In Turchia e in Siria, Save the Children ha in programma di raggiungere un totale di 1,6 milioni di persone, inclusi 675.000 bambini, attraverso la sua risposta all’emergenza terremoto. Ciò include 1,1 milioni di persone, di cui 550.000 bambini in Siria, e 500.000 persone, di cui 125.000 bambini, in Turchia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza festeggia in Comune la vittoria della Coppa italia

    Di Redazione

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata ricevuta mercoledì sera nella Sala del Consiglio del Comune di Piacenza dalla Sindaca Katia Tarasconi, dalla Giunta e dai Consiglieri per celebrare la conquista della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.

    Presente una folta rappresentanza dei Lupi Biancorossi oltre a numerosi sponsor, la Giunta e una rappresentanza del Consiglio Comunale. L’incontro si è concluso con un brindisi offerto da Campagna Amica.

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega si è giocata nello scorso week end a Roma, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domenica in Finale ha sconfitto Trento per 3-0, medesimo risultato riservato il giorno prima in Semifinale a Perugia.

    Katia Tarasconi (Sindaca di Piacenza): “Volevamo dirvi grazie da parte di tutta la città, siete un orgoglio per tutta l’intera nostra comunità, grazie di averci regalato questa emozione. Per noi è un motivo di grande orgoglio, volevamo fare sentire a tutti voi la nostra vicinanza. Grazie di cuore per avere riportato il volley piacentino sul gradino più altro del podio”.

    Gianfranco Curti (Fondatore di Gas Sales): “Queste sono occasioni uniche che lasciano il segno, niente arriva per caso, quando si raggiungono questi traguardi all’origine c’è una organizzazione, un impegno una consapevolezza di potere ottenere un risultato. Siamo un plotone, hanno vinto non solo i giocatori ma tutti coloro che ci stanno dietro, noi amiamo Piacenza e amiamo il territorio piacentino, dietro di voi avete e avrete sempre qualcuno che vi sostiene e vuole bene”.

    Elisabetta Curti (Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ringrazio tutti gli sponsor in primis la Banca di Piacenza che da sempre ci è stata vicina seguono, i tifosi, la città intera. E voglio ringraziare tutto il gruppo di persone che lavora dietro alle quinte. E sono davvero felice che i giocatori hanno sposato il concetto di noi lasciando da parte il concetto di io”.

    Giammaria Manghi (Capo segreteria politica della Regione Emilia-Romagna): “Porto i saluti e complimenti del Presidente Stefano Bonaccini, questa Coppa Italia è un orgoglio per Piacenza ma non solo anche per tutta la Regione Emilia Romagna, sulla maglia c’è anche il nostro logo e per questo siamo ancora più felci di questa vittoria.  La magia dello sport garantisce che quando c’è merito e voglia di fare bene si può fare di tutto, porto inoltre l’invito del Presidente della Regione affinché una delegazione della squadra venga in Regione per generare lì la dimensione di una squadra che appartiene anche ad una cultura regionale di sport”.

    Giuseppe Bongiorni (Vicepresidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Quello che abbiamo vissuto in questo week end è stata una favola, Piacenza è al centro di questa favola. Ha vinto il progetto partito cinque anni fa e che ora sta dando i suoi frutti, un grazie a tutti ed ora all’attacco dei prossimi traguardi, grazie Piacenza”.

    Hristo Zlatanov (Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono felice di essere qua, vedere crescere questo progetto rende orgoglioso e fiero me ma credo tutti quanti. Ringrazio tutti quelli che lavorano quotidianamente per fare sì che i giocatori possano darci delle soddisfazioni. Questo traguardo deve essere la pietra miliare per costruire il nostro futuro, magari nel prossimo quinquennio”.

    Massimo Botti (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “E’ una bellissima serata, noi piacentini con le coppe ci sappiamo fare e questa Coppa è particolarmente gustosa, l’abbiamo sognata, sperata ed è bello adesso averla qui. È bello condividere queste gioie con le persone che ci vogliono bene, questa serata è anche fatta per dire grazie a tutti voi”.

    Antoine Brizard (Capitano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Grazie mille ai nostri tifosi, alla città e a chi lavora ogni giorno per noi. Sono orgoglioso di fare parte di questa gruppo, di essere in questa città, questa Coppa la meritava Piacenza, la meritavamo noi, spero che non sia il primo di tanti trofei, sono rimasto qui per vincere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Curti: “La Coppa ci ha dato convinzione, ora nulla è precluso”

    Di Redazione

    Le emozioni più grandi arrivano con qualche ora di ritardo, quando Elisabetta Curti realizza davvero l’impresa compiuta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, capace di fermare l’imbattibile Perugia e di aggiudicarsi il suo primo trofeo nella magica due giorni di Del Monte Coppa Italia a Roma. “Nessuna società nella storia della Superlega ha mai vinto così velocemente – rivendica la presidente, intervistata da Libertà – e poi è un successo che vale doppio, sia per come si era messa la stagione sia per tutte le varie difficoltà a cui abbiamo dovuto far fronte. Credo che i risultati ci stiano dando ragione, confermando la bontà dell’indirizzo intrapreso“.

    Non era così facile immaginarlo solo poche settimane fa, tra contrasti interni, cambi di allenatore e risultati deludenti: “Serviva pazienza, l’ho ripetuto spesso in questi mesi. I giocatori dovevano imparare a conoscersi e ad amalgamarsi. Ora si è creato uno spogliatoio fantastico, compatto e con tanta voglia di vincere. Giovedì, quando i ragazzi sono partiti in direzione Roma, ho scorto qualcosa nei loro occhi: la certezza che avrebbero vinto. Questo mi ha dato molta sicurezza, mi aspettavo una grande Final Four e così è stato“.

    La conquista del trofeo può essere la vera svolta nella stagione di Piacenza, e Curti ne è convinta: “Questa è la vera Gas Sales, finalmente è sbocciata. Questa Coppa ci ha dato grande convinzione. Abbiamo ancora due obiettivi aperti, campionato e Coppa CEV. Se manterremo anche la recente determinazione, nulla ci sarà precluso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Presidente della Repubblica le maglie numero 1 di Piacenza e Trento

    Di Redazione

    La collezione pallavolistica del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è arricchita di due nuovi cimeli nel weekend: tra i tanti omaggi ricevuti dal Capo dello Stato nel giorno della finale di Del Monte Coppa Italia al Palazzo dello Sport di Roma, infatti, ci sono anche le maglie ufficiali delle due squadre che si sono contese il trofeo, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. Le due divise, entrambe personalizzate con il cognome Mattarella e il numero 1, sono state consegnate al Presidente nel pre-partita dai massimi dirigenti dei club, Elisabetta Curti e Bruno Da Re.

    Foto Quirinale

    (fonte: You Energy Volley, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A3: in vendita gli abbonamenti per la Final Four

    Di Redazione

    Si avvicina l’appuntamento con la Final Four della Del Monte Coppa Italia Serie A3, in programma sabato 11 e domenica 12 marzo a Macerata. Una due giorni all’insegna del grande volley in un palazzetto storico come quello di Fontescodella, oggi Banca Macerata Forum: sabato alle 17 la prima semifinale tra Abba Pineto e Farmitalia Catania, mentre alle 20 i padroni di casa della Med Store Tunit Macerata sfideranno la Maury’s Com Cavi Tuscania. Le finali di domenica invece si disputeranno alle 15, per il terzo e quarto posto, e alle 18 per decretare la squadra campione.

    I biglietti saranno disponibili solo online sul sito www.liveticket.it, dove si potrà scegliere tra due formule: il biglietto giornaliero, valido per la giornata di sabato oppure per la giornata di domenica, e l’abbonamento, che permette di assistere alle gare di entrambe le giornate. Da oggi sono in vendita solo gli abbonamenti, mentre il biglietto giornaliero sarà disponibile nei prossimi giorni.

    Il prezzo dell’abbonamento per assistere alla due giorni di gare è di 30 euro per la tribuna centrale (settore nero) e 25 euro per la gradinata numerata, ridotto a 20 euro per i tesserati Fipav. I biglietti giornalieri saranno invece in vendita a 20 euro per la tribuna e 15 euro per la gradinata, senza riduzioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: in 20mila in tribuna a Roma con il Presidente Mattarella

    Di Redazione

    La presenza d’eccezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i migliori giocatori del mondo, un’atmosfera da brividi e un sold out che ha confermato Roma al centro di tutte le mappe pallavolistiche. La finale della Del Monte Coppa Italia di Superlega, vinta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza al Palazzo dello Sport di Roma, è stata un successo senza precedenti. Nei due giorni della final four hanno assistito al match oltre 20 mila persone, per un incasso totale – da record – di 351.774,85 euro.

    La macchina organizzativa di FIPAV Lazio e FIPAV Roma è partita da lontano, promuovendo la manifestazione sul territorio nei vari eventi dei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. In questo percorso di avvicinamento, durante il quale le società del Lazio e i loro tesserati hanno svolto ruoli da assoluti protagonisti, i Comitati presieduti da Andrea Burlandi e Claudio Martinelli hanno potuto contare su partner e stakeholder fondamentali per la riuscita della kermesse. Roma Capitale ha sostenuto l’evento per il tramite dell’assessore allo sport, ai grandi eventi, al turismo e alla moda, Alessandro Onorato, che con la fascia tricolore domenica ha premiato gli arbitri della final four dopo aver ospitato nei giorni scorsi in Campidoglio (presso l’aula Giulio Cesare) la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

    Foto Fipav Lazio

    Immancabile il supporto della Regione Lazio, che ha accompagnato il viaggio del “Diario di Volley” – un documentario nel quale pallavolo, turismo e cultura sono andati di pari passo – alla scoperta dei borghi più caratteristici del territorio in 4 diverse puntate pubblicate su YouTube, oltre a permettere a 800 possessori della Lazio Youth Card di assistere gratuitamente alle partite. Nel corso dell’evento sono state attivate varie sinergie con Sport e Salute, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita, mentre Arsial, l’Agenzia regionale per lo Sviluppo dell’agricoltura, ha personalizzato la sala ospitality del Palazzo dello Sport con le eccellenze alimentari delle province.

    La presenza del Capo dello Stato è stata per certi versi la ciliegina sulla torta. A dir poco emozionante l’accoglienza riservata dal pubblico di Roma al Presidente Mattarella: i tifosi del volley lo hanno omaggiato con una standing ovation e con lo striscione “Benvenuto Presidente”, mostrato insieme a una grande bandiera tricolore nel momento dell’Inno di Mameli suonato dalla Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale. 

    Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi: “È stata una manifestazione da sogno, che ha dimostrato ancora una volta la grande passione del nostro movimento. Avere con noi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la terza volta dopo la sua partecipazione al Mondiale del 2018 e alla finale di Coppa Italia di Serie A1 femminile della passata stagione, rappresenta un onore che inorgoglisce tutta la nostra famiglia pallavolistica. Abbiamo visto tifosi, tesserati e appassionati venire da ogni angolo del Lazio e voglio sottolineare ancora una volta il sostegno costante da parte delle istituzioni, in particolare Roma Capitale e Regione Lazio“.

    “Da parte dei Comitati un sincero ringraziamento all’organizzazione, allo staff, ai volontari e a tutte le persone che hanno reso possibile la riuscita della Final Four di Coppa Italia – ha aggiunto il presidente della Fipav Roma Claudio Martinelli – possiamo dire, senza il timore di essere più smentiti, che la nostra città è sempre di più la capitale della grande pallavolo, nazionale e internazionale. Alle persone che sabato e domenica hanno riempito gli spalti del Palazzo dello Sport dico un enorme “grazie!” e invito già da ora a rivivere questo meraviglioso entusiasmo il 14 e il 16 settembre per le finali dell’Europeo“.

    Nei giorni della Del Monte Coppa Italia si è giocata anche la prestigiosa Coppa Italia dei Territori, vinta dal CQT Roma. Nella finalissima contro Milano a spuntarla è stato il Comitato Territoriale guidato dal presidente Claudio Martinelli, che davanti al pubblico del Pala Fonte ha strappato il titolo agli avversari imponendosi al tie break. Un successo importante per gli Under 15 romani guidati in campo da Giulia Del Monte, dal suo vice Valentini e dal terzo allenatore Bernucci (scout Murolo), che hanno prima dominato il girone all’italiana del sabato – vincendo tutte e tre le partite in programma e lasciando solo un punticino per strada – riuscendo poi a concludere in bellezza il torneo, nonostante la sofferenza nell’atto conclusivo contro il Comitato Territoriale lombardo.

    Nella finalina per il terzo posto si è imposto il CQT Firenze, che ha superato 2-0 il CQT Bologna. Una grande festa di sport, sia per i giovani atleti, ma anche per le famiglie arrivate nella capitale dal resto d’Italia. Grande soddisfazione da parte di Massimiliano Giordani, direttore tecnico del CQT Roma: “Siamo davvero felici, il trofeo era molto sentito e lo scorso anno non si è riuscito a organizzarlo a causa del Covid. C’erano un po’ di ricordi negativi legati alla pandemia e siamo riusciti a lavarli via con questa prestazione. Abbiamo avuto modo di visionare tanti ragazzi, quindici per la precisione, e abbiamo constatato ancora una volta come il territorio sia in fermento a livello pallavolistico. A prescindere dall’entità dell’avversario giocare gare di questo livello è sicuramente un criterio di crescita ed è un bel segnale per il futuro dei ragazzi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO