consigliato per te

  • in

    Andrea Zorzi con uno sguardo alla Coppa Italia: “Perugia favorita, ma occhio a Trento”

    Di Redazione

    Fervono i preparativi in vista delle imminenti Del Monte Final Four di Coppa Italia che andranno in scena nel prossimo fine settimana del 25-26 febbraio a Roma ed anche le varie squadre si stanno preparando al meglio per l’ultimo atto della coppa nazionale.

    La Sir Safety Susa Perugia sembra avere sempre qualcosa (o forse più di qualcosa, ndr) più delle altre, con l’Itas Trentino prima outsider. Gas Sales Bluenergy Piacenza ed Allianz Milano, invece, puntano ad essere le sorprese di Coppa, puntando a fare più scherzi possibili anche dopo Carnevale.

    Proprio in quest’ottica il “Corriere del Trentino” ha intervistato un mito della pallavolo italiana ed ora commentatore per Sky: Andrea Zorzi. “Perugia non solo sta dominando in campionato, ma sta anche dimostrando di saper lottare – commenta Zorzi –. Ritengo impossibile che gli umbri possano venir sconfitti, ma la gara secca è sempre un qualcosa di diverso, per cui mai dire mai“.

    Il focus si sposta poi su quella che dovrebbe essere la prima rivale nella competizione, ossia Trento: “Resto molto dubbioso sul fatto che la forza della rimonta possa essere una delle loro chiavi. In molte partite li ho visti prima dominare e poi mettere a repentaglio quella che doveva essere una facile vittoria. Non so quale possa essere il motivo preciso di questo, ma resta il fatto che rimanga molto pericoloso. Uno di questi potrebbe essere la mancanza di titoli conquistati: tante finali conquistate, ma non vinte, alla lunga pesano“.

    Il discorso prosegue analizzando i trentini ed il loro momento: “Il punto strappato a Perugia potrebbe sicuramente far morale. Essendo una squadra giovane, è normale che abbia ancora margini di miglioramento, ma non così troppi. Hanno già un gioco consolidato e di altro livello, per cui devono solo trovare il modo di esprimerlo con più continuità“.

    “La presenza o meno di Lisinac – conclude – non è così determinante come poteva essere negli anni passati, anche se rimane indubbiamente un ottimo giocatore. Anche in Champions League ci sono ottime possibilità di poter superare lo Zaksa, che non è più quello di una volta, e di regalare una gioia finale a Lorenzetti“.

    (fonte: Corriere del Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Sbertoli e la Coppa Italia: “Il peso è tutto di Perugia, noi solo sfidanti”

    Di Redazione

    Riccardo Sbertoli ha ancora l’adrenalina che gli bolle in corpo dopo la spettacolare rimonta messa a segno da Trento a Milano contro l’Allianz, ma il tempo dei festeggiamenti e delle celebrazioni è già finito perché all’orizzonte c’è la Final Four di Coppa Italia. Sabato, poi, avversaria in semifinale sarà proprio, ancora, la Powervolley: “Non so dire se giocare con lo stesso avversario, a meno di una settimana di distanza, sarà un vantaggio o no, ma sabato sarà un’altra partita, e questo non solo perché sarà una gara secca” racconta il regista dell’Itas intervistato dal collega Gian Luca Pasini per la Gazzetta dello Sport.

    “Le Final Four sono entusiasmanti da giocare – prosegue –. Noi antagonisti principali di Perugia? Questo lo lasciamo dire agli altri. Sappiamo solo che quest’anno ci abbiamo giocato quattro volte e quattro volte abbiamo perso: due 3-2 e due 3-1. Quindi sì, speriamo di essere gli antagonisti, ma fino ad oggi Perugia non ha avuto rivali. Il peso però sarà tutto dalla loro parte, perché saranno loro i grandi favoriti. Noi arriveremo da sfidanti”.

    Se le due squadre dovessero davvero ritrovarsi in finale, sfida nella sfida sarà anche quella che vedrà protagonista proprio Sbertoli da una parte e Giannelli, il grande ex di Trento, dall’altra. Una rivalità solo sportiva, visto il grande rapporto che lega i due compagni di nazionale: “Ci sentiamo molto spesso, da avversari e da amici. Ed è bello d’estate poter lavorare assieme. La competizione? In nazionale ce n’è tantissima in allenamento, abbiamo anche litigato durante le partitelle, ma poi ci sosteniamo sempre. Il Mondiale lo abbiamo vinto anche grazie a lui! poi in generale ci divertiamo sempre a prendere in giro i titolari: ‘Normale che vinciate, vi abbiamo allenati noi…’ diciamo spesso. Anche questo cementa i rapporti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Volley Club premiata in Campidoglio per il trionfo in Coppa Italia

    Di Redazione

    Dal campo al Campidoglio. La Roma Volley Club è stata ricevuta ieri dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dall’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato e dalla presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli presso la Sala Giulio Cesare per celebrare la recente vittoria della Coppa Italia di Serie A2. L’appuntamento è stato occasione per condividere con le istituzioni e la città le emozioni di un traguardo, che rappresenta solo la prima tappa di un percorso che ambisce all’obiettivo massimo, il ritorno in serie A1. 

    Per la Roma Volley Club sono intervenuti Roberto Mignemi, direttore generale, il presidente Pietro Mele, il direttore sportivo Barbara Rossi, il primo allenatore Giuseppe Cuccarini e la capitana della squadra Marta Bechis. Ha presenziato anche l’ambasciatore di Albania, Anila Bitri Lani. Al termine degli interventi previsti, l’assessore Onorato e la presidente Celli hanno premiato le giocatrici della squadra romana con la medaglia del Natale di Roma. 

    “È un onore per noi – ha detto il sindaco Gualtieri – ricevere nella casa delle romane e dei romani una realtà sportiva cittadina così sana e virtuosa. La città ringrazia la Roma Volley femminile per questa bellissima vittoria sportiva che ci rende orgogliosi e le fa un grandissimo in bocca al lupo per il prosieguo della stagione. Da parte nostra siamo felici di annunciare che dal prossimo settembre il PalaTiziano potrà tornare ad essere la casa della pallavolo romana: è stato un lavoro duro e faticoso di cui ringrazio l’assessore Onorato ma ormai siamo alle ultime battute. Grazie ragazze, Roma è fiera di voi“. 

    “Siamo felici di onorare in Campidoglio, che è la casa di tutti i romani, questo grande traguardo della Coppa Italia – ha aggiunto l’assessore Onorato – ragazze romane e romane acquisite, che hanno iniziato la carriera altrove e che si sono innamorate della nostra città e ne indossano con orgoglio il nome sulle maglie in campo. Complimenti alla società, che ha saputo creare un gruppo sano, coeso e determinato. Non si vincono tante partite se non c’è anche questo spirito. Bene che le donne siano apripista del grande ritorno dello sport professionistico nella nostra città“.

    “A Roma non c’è un gender gap – ha continuato Onorato – l’unico gap è l’impiantistica sportiva su cui stiamo lavorando giorno e notte. Il palazzetto di Viale Tiziano da settembre sarà pronto: sono in corso gli ultimi lavori grazie al finanziamento aggiuntivo di 2,2 milioni di euro che abbiamo dovuto stanziare per riaprirlo davvero e restituirlo all’uso delle società professionistiche romane che militano nelle massime serie. Per Roma sarà un anno di importanti appuntamenti sportivi legati alla pallavolo, dalla finale della Coppa Italia agli Europei maschili. Occasioni importanti che sostengono la diffusione anche dello sport di base, generando ricadute significative sull’economia e sull’indotto“. 

    È poi intervenuto Roberto Mignemi: “Ringraziamo sindaco e assessore per averci accolto in una prestigiosa cornice come quella del Campidoglio. Siamo venuti qui in ottobre e abbiamo presentato il nostro programma ‘elettorale’ con l’obiettivo di portare in alto il nome della città di Roma. Ad oggi, il primo obiettivo lo abbiamo raggiunto: abbiamo vinto tutte e 19 le partite partite stagionali, 16 in campionato e tre in Coppa. Tuttavia, non vogliamo di certo fermarci qui. Puntiamo infatti a proseguire su questo trend per arrivare al traguardo principale che ci siamo prefissati: riportare Roma in A1“. 

    “Vogliamo farci promotori – ha proseguito Mignemi – della ripartenza dello sport di alto livello nella Capitale. Come? Attraverso strette sinergie che coinvolgano istituzioni, territorio, società e realtà imprenditoriali locali. Caposaldo fondamentale restano gli impianti, che devono essere hub di eventi sportivi e non, attraverso i quali sarà per noi possibile consolidare la forza del nostro progetto, senza dimenticare lo sviluppo dello sport di base e delle grandi realtà legate alle altre discipline sportive, che come noi meritano l’opportunità e i mezzi per mettersi in gioco nel miglior modo possibile. E, come dice sempre Alessandro Onorato, viva Roma sempre“. 

    A suggellare l’appuntamento è stato il presidente Pietro Mele: “Che questo risultato sia il primo di una lunga serie. Stiamo ottenendo fantastici risultati, superando molti problemi con il nostro approccio propositivo che da anni mettiamo in campo. Il nostro obiettivo resta quello di proporre nel miglior modo possibile il progetto che con dedizione e fatica portiamo avanti, nella speranza di attrarre l’interesse di realtà che condividono i nostri stessi principi e valori. Ribadendo l’ambizione della società di far ritorno nella massima serie e affrontarla al meglio delle proprie possibilità, resto convinto che il nostro lavoro meriti un adeguato supporto da parte della città di Roma, delle istituzione e delle imprese“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Coppa Italia Serie A3, il programma completo del weekend 11-12 marzo

    Di Redazione

    È ufficiale la programmazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, in programma a Macerata l’11 e il 12 marzo 2023. Le quattro formazioni qualificate disputeranno le Semifinali il sabato (17.00 e 20.00) e le due Finali la domenica: la gara che assegnerà il 3° Posto si giocherà alle 15.00, mentre il fischio d’inizio del main event che assegnerà la Coppa Italia sarà alle 18.00.

    Le gare, al pari di quelle di campionato, saranno trasmesse sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, ma godranno di una produzione di qualità aumentata, con più telecamere, replay e grafiche.

    La Del Monte® Coppa Italia di Serie A3 è alla sua seconda edizione “in solitaria”, dopo le due edizioni condivise con la Serie A2. La prima edizione è stata assegnata lo scorso anno sul campo tricolore dell’Unipol Arena di Bologna, all’interno delle Final Four di Del Monte®Coppa Italia SuperLega, ed è stata conquistata dalla Tinet Prata di Pordenone. Un grande palcoscenico ha dunque ospitato la prima edizione, e anche la seconda godrà di un’ambientazione del tutto nuova per la terza categoria nazionale che, per la prima volta, vedrà il trofeo assegnato a seguito di una Final Four.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia A3Banca Macerata Forum – Macerata (MC)

    Semifinali Del Monte® Coppa Italia A3Sabato 11 marzo 2023, ore 17.00Farmitalia Catania – Abba PinetoDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 11 marzo 2023, ore 20.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley

    Finale 3°/4° Posto Del Monte Coppa Italia A3Domenica 12 marzo 2023, ore 15.00Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    Finale Del Monte® Coppa Italia A3Domenica 12 marzo 2023, ore 18.00Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna: “Abbiamo lottato dall’inizio, è stato bellissimo giocare qui stasera”

    Di Redazione

    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia alza al cielo la sua quarta Coppa Italia di A2, per la prima volta davanti al pubblico di casa in un PalaMaiata sold out con 3048 spettatori.

    Il commento a caldo del Presidente Pippo Callipo: “Dedico questo successo alla città di Vibo e alla Calabria. Gli sforzi che ho compiuto nell’arco di questi trent’anni hanno avuto lo scopo di offrire qualcosa di bello e di positivo alla mia terra, di cui sono innamorato. Questo legame mi sprona a continuare senza arrendermi alle difficoltà e poi, questa stasera, ho ricevuto una grande gratificazione da parte di tutti i calabresi che hanno affollato gli spalti del palazzetto per sostenerci”.

    Santiago Orduna: “Abbiamo lottato dall’inizio confermando il gioco che abbiamo sostenuto nell’ultimo mese. Siamo cresciuti tanto e oggi si è visto, specialmente nei momenti di difficoltà, come nel secondo, set dove abbiamo giocato punto a punto, ed il terzo, dove a metà abbiamo perso Buchegger per un crampo, ma la squadra è rimasta unita e ha lottato, e credo sia la cosa più importante. Ringrazio queste tremila persone per la spinta in più che ci hanno dato: è stato bellissimo giocare qui stasera”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana cede 3-0, Vibo Valentia alza la Coppa Italia

    Di Redazione

    Bastano tre set alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per aggiudicarsi la Finale della 26esima edizione della Del Monte Coppa Italia A2 di pallavolo maschile. Finisce 3-0 (25-17, 25-22, 25-20) al Pala Maiata di Vibo Valentia con la Bcc Castellana Grotte che non riesce mai davvero a contrastare la capolista calabrese e testa di serie numero 1 della competizione di Lega che assegna la coccarda tricolore.

    Stranamente troppo fallosa la formazione allenata da Jorge Cannestracci, troppo efficace la Tonno Callipo solidissima in attacco e a muro e pungente come al suo solito in battuta.

    È Paul Buchegger l’mvp e il miglior realizzatore della finale (15 i punti sul tabellino finale per l’opposto di Vibo).

    La Coppa Italia A2 resta così, per la New Mater, sullo sfondo di un percorso straordinario fino alla finale e di una stagione finora positiva che prosegue già a partire da domenica prossima con la ripresa del campionato.

    Vibo in campo con Orduna palleggiatore, Buchegger opposto, Terpin e Mijajlovic schiacciatori, Candellaro e Tondo centrali, l’ex Cavaccini libero. Cannestracci risponde con Jukoski regista, Theo Lopes in posto 2, Tiozzo e Di Silvestre martelli, Presta e Zamagni al centro, Marchisio libero.

    Magnifica cornice di pubblico per l’atto conclusivo della competizione di Lega: ad arricchire colori e rumori del Pala Maiata anche il gruppo dei New Ultras Mater e i 300 arrivati da Castellana Grotte.

    Cinque battute sbagliate nel 4-4 iniziale. Primo break Buchegger: 7-4. Bcc di nuovo fallosa dai nove metri (9-6), Zamagni e Presta la spingono: 11-10. Secondo break Buchegger (13-10) e questa volta Vibo ci mette anche il muro di Orduna e l’ace di Tondo: 17-12. Il doppio muro Tiozzo-Zamagni scuote Castellana (17-15). Non trema la Tonno Callipo: con Candellaro allunga fino al 21-16. Tutto facile nel finale: Buchegger e un altro errore in attacco della Bcc per il 25-17.

    Reazione Bcc immediata: 2-4 con Tiozzo e Zamagni. La partita diventa intensa: Terpin a muro (6-6). Castellana prova il break con due di Theo e Zamagni (9-12), Buchegger sveglia subito Vibo: 12-12. Capitan Tiozzo risponde al 17 giallorosso e i due si sfidano a lungo (19-18), poi la Tonno Callipo sale di tono anche con una super difesa di Cavaccini. Buchegger ancora fattore decisivo con l’ace e il block out del 21-18, Tondo trova l’ace del 24-21, Candellaro il muro del 25-22.

    Vibo scappa sul 5-2 con il muro di Tondo, Tiozzo prova a scuotere Castellana. Cattaneo è la scelta di Cannestracci, Terpin e Buchegger per il 7-3. Zamagni e Presta contrastano un altro allungo della Tonno Callipo: due di Candellaro per il 13-9. Ancora Presta e Cattaneo (15-12), ma Vibo resta in controllo (nonostante l’uscita di Buchegger per infortunio): Tondo e l’ace di Mijailovic per il 18-13. Candellaro in primo tempo piazza il 22-17, la Bcc prova l’ultimo assalto con due di Theo e Tiozzo: 22-20. Vibo Valentia, però, la chiude presto: diagonale e due muri di Mijailovic per il 25-20.

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Bcc Castellana Grotte 3-0 (25-17, 25-22, 25-20)Vibo Valentia: Orduna 2, Terpin 11, Candellaro 10, Buchegger 15, Mijajlovic 9, Tondo 7, Cavaccini (L), Lucconi 1. ne Carta (L), Piazza, Balestra, Tallone, Belluomo, Fedrizzi. All. Douglas, II. all. Racaniello, scout MaragoCastellana: Jukoski 1, Tiozzo 8, Presta 9, Theo Lopes 12, Di Silvestre 2, Zamagni 7, Marchisio (L), Longo, Cattaneo 3, Ndrecaj. ne Sportelli, De Santis (L), Carelli. All. Cannestracci, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.Note: Vibo: Battute vincenti/errate: 6/11. Muri: 8. Ricezione positiva/perfetta: 71/41. Attacco: 45. Errori: 5 att / 0 ric. Castellana: Battute vincenti/errate: 0/12. Muri: 8. Ricezione positiva/perfetta: 66/32. Attacco: 38. Errori: 7 att / 7 ricArbitri: Michele Brunelli di Falconara Marittina (An), Angelo Santoro di Varese

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Attesa spasmodica a Vibo, Orduna: “Vogliamo la Coppa Italia, sfrutteremo il fattore campo”

    Di Redazione

    A poche ore dall’atto conclusivo della ventiseiesima edizione della Finale della Del Monte® Coppa Italia A2 tra Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e la BCC Castellana Grotte, l’attesa è spasmodica sia per la città di Vibo Valentia, sia per l’intera Calabria che per la prima volta nella sua storia ospita questo prestigioso evento sportivo.Sarà un’occasione di visibilità per tutto il territorio con la diretta su Sky Sport (canale 204), il palazzetto colorato a festa a tinte giallorosse, oltre tremila cuori a battere all’unisono, verso un solo obiettivo, quello di conquistare un fantastico poker del trofeo che assegna la coccarda tricolore. La sfida tra i padroni di casa della Tonno Callipo e i pugliesi della BCC Castellana Grotte andrà in scena al PalaMaiata sabato sera con inizio alle ore 19.45.

    il commento del capitano giallorosso Santiago Orduna: “C’è un ambiente abbastanza positivo e in tutti noi c’è la consapevolezza dell’importanza di questa gara contro Castellana Grotte. Abbiamo la mentalità di una squadra che vuole lottare, che si sta abituando a soffrire e a sopportare insieme i momenti difficili che ci possono essere in partita. Castellana sarà un avversario davvero temibile – prosegue il regista italo argentino – che raggiungendo già questa finale di Coppa Italia ha già dimostrato di avere grandi qualità e quindi lotterà fino in fondo per la promozione in Superlega. Abbiamo lavorato sodo per raggiungere il primo degli obiettivi stagionali che, naturalmente, vogliamo conquistare sfruttando non solo il fattore campo ma, soprattutto, il calore del nostro meraviglioso pubblico – conclude – il quale avrà l’arduo compito di essere il vero settimo giocatore della nostra squadra“. 

    Anche il tecnico brasiliano Cezar Douglas ha le idee abbastanza chiare a poco più di ventiquattro ore dalla Finale: “Sto vivendo serenamente ogni momento per preparare bene la partita e affrontare ogni situazione di gioco. Questa è una grande sfida per tutti: dai giocatori, allo staff tecnico, alla società. Ritengo imprescindibile la coesione di tutte queste componenti per ottenere una grande vittoria. Per quanto riguarda le dinamiche della partita – continua il tecnico della Tonno Callipo Vibo Valentia – che sarà fondamentale essere organizzati e precisi nelle scelte difensive, per limitare la verve del loro opposto Theo Lopes. Ho piena fiducia nella nostra squadra e sento che siamo preparati per questa importante sfida. La nostra migliore qualità, come abbiamo già dimostrato è proprio il gruppo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO