consigliato per te

  • in

    Conegliano, quarti di Coppa Italia al via: “Teniamo alta la tensione, vogliamo la finale”

    La stagione entra nel vivo con un match “dentro o fuori” che mercoledì, sarà di scena al Palaverde per i Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa che si giocheranno in gara secca al Palaverde alle 20.30.

    Le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley, prime al termine del girone d’andata, affronteranno l’ottava classificata, Il Bisonte Firenze. Chi vince avrà il pass per la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa che è in programma il 17 e 18 febbraio a Trieste.

    La Prosecco DOC Imoco in campionato attualmente è prima in classifica con tutte vittorie, 17 su 17 gare giocate, un record messo a dura prova dagli ultimi due match vinti al quinto set dopo battaglie campali con Chieri (al Palaverde) e a Roma domenica scorsa. In grande spolvero anche la squadra toscana, ancora imbattuta nel 2024 dopo l’arrivo nel mercato invernale della nuova opposta USA Kendall Kipp, che ha propiziato le due vittorie esterne a Pinerolo e Bergamo e il recente netto successo casalingo con Trento.

    Coach Santarelli, che avrà la squadra al completo, presenta così la sfida: “Abbiamo giocato due tie break consecutivi con in mezzo una gara tosta di Champions, abbiamo vinto le partite, ma abbiamo dimostrato di non essere proprio quelle che vogliamo, attraversando momenti di difficoltà durante tutte queste ultime partite. Per fortuna siamo usciti dalle difficoltà con carattere ottenendo due belle e sofferte vittorie, adesso però ci aspetta una partita differente, è un match dentro-fuori dove è vietato sbagliare“.

    “Vogliamo assolutamente conquistare l’accesso alla fase finale di Coppa Italia – continua – , ma dobbiamo meritarcelo giocando una partita molto migliore rispetto alle ultime uscite. L’avversaria è ostica, Firenze ha fatto un’ottima prima parte di stagione mettendo in difficoltà le grandi e ottenendo ottimi risultati, hanno anche inserito una nuova giocatrice che le aiuta in maniera importante, quindi dovremo giocare con la massima attenzione e dimostrarci pronte nel momento che conta. Nei quarti di Coppa Italia essendo una gara secca storicamente le sorprese non mancano, dobbiamo tenere bene a mente questa lezione e tenere la tensione alta, in questo ci aiuterà certamente giocare in casa di fronte ai nostri tifosi che ci aiuteranno come sempre a cercare di raggiungere il nostro obiettivo”.

    “Nelle ultime partite abbiamo ruotato un po’ la squadra dando anche riposo a qualche giocatrice che non era al meglio, ma domani si fa sul serio e ci sarà bisogno di tutte, quindi stringendo i denti siamo al completo per ottenere il risultato che vogliamo” conclude.

    Lato Firenze è intervenuto Carlo Parisi: “É stato importante guadagnarci la possibilità di disputare i quarti di Coppa Italia, ma è ovvio che affrontiamo la squadra al momento più forte di questo campionato. Abbiamo una grande voglia di giocarcela, ma sappiamo che essendo una partita secca loro si presenteranno col miglior sestetto, con la necessità di vincere più velocemente possibile e di gestire al meglio le energie, considerando che poi sabato affronteranno Scandicci. Noi dovremo concentrarci bene sulle nostre cose, sapendo che quando Wołosz ha palla in mano dovremo lavorare su alcune priorità e sopportare che le nostre scelte non siano subito efficaci: di là ci sono delle campionesse, che oltre alla fisicità hanno anche una grande tecnica, quindi dovremo cercare di mantenere l’atteggiamento corretto anche se le cose non si metteranno bene per noi. Le ragazze in questo momento hanno voglia di confrontarsi con tutti, e cercheremo di farle entrare in campo con la mente più libera possibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri cerca l’impresa nel derby: “Dovremo spingere al servizio”

    Il fitto calendario del mese di gennaio prosegue senza soste per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che tornerà in campo mercoledì 24 gennaio alle 20.30 al PalaIgor contro l’Igor Gorgonzola Novara per i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa: una gara secca che mette in palio l’accesso alla Final Four, in programma a Trieste il 17 e 18 febbraio.

    Qualificate per il quinto anno di fila alla coppa, le biancoblù di coach Bregoli sono a caccia della terza final four della loro storia dopo quelle del 2021 e 2022. Nel primo caso affrontarono in semifinale a Rimini proprio Novara, cedendo 1-3; la stagione successiva le due squadre si sarebbero di nuovo dovute affrontare in semifinale a Roma, ma la partecipazione delle chieresi saltò a causa del Covid. Chieri e Novara si sono poi ritrovate in coppa una seconda volta il 25 gennaio 2023, allora come oggi al PalaIgor nel quarto di finale: vinsero di nuovo 3-1 le gaudenziane.

    Questo derby di coppa è il terzo stagionale fra Chieri e Novara. In campionato la squadra di Bernardi si è aggiudicata 0-3 l’andata al PalaFenera e 3-1 il ritorno al PalaIgor. Nei 15 precedenti fra i due club, fra campionato e coppa, Novara ha centrato 12 vittorie. Due le ex, una per parte, ed entrambe palleggiatrici: Rachele Morello e Francesca Bosio.

    È proprio Rachele Morello a presentare la sfida e fare il punto in casa Reale Mutua: “Arriviamo da un periodo davvero intenso. È un mese con partite molto importanti e sono sicura che questo tipo di partite ci abbia permesso di continuare a migliorare. Infatti siamo in un momento positivo e di crescita. Gli scontri contro squadre importanti come Conegliano e Milano hanno dato ottimi segnali. Anche le partite con il Police, che erano sfide da dentro-fuori contro una squadre consolidata e forte, ci hanno permesso di fare uno step avanti. Siamo quindi abbastanza soddisfatti di questo periodo“.

    “Adesso – continua la palleggiatrice – arriva un’altra partita molto importante. Se riusciamo ad affrontarla come abbiamo fatto per gli ultimi scontri, credo potremo sicuramente giocarcela. In campo bisognerà continuare a spingere dal punto di vista del servizio, l’aspetto che secondo me in questo momento mette più in difficoltà le squadre che giocano contro di noi, e poi continuare a lavorare bene nella fase di break point, quindi dei collegamenti muro-difesa, un altro aspetto su cui stiamo lavorando molto e che sta dando risultati positivi. Presentarsi con la giusta aggressività ci permetterà di mettere Novara in difficoltà. Affrontiamo questa partita con buoni presupposti e una base di partenza molto buona“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento ospita i polacchi dell’Asseco Resovia: “Cerchiamo il miglior risultato possibile”

    La 2024 CEV Champions League vivrà nella giornata di mercoledì 17 gennaio l’ultimo turno della fase a gironi. In questa occasione la Trentino Itas disputerà il suo terzo impegno continentale della stagione fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena, ospitando i polacchi dell’Asseco Resovia Rzeszow: sesta giornata della Pool B.

    Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30 italiane: diretta su Radio Dolomiti e DAZN.

    Ancora a punteggio pieno e già certa di concludere al primo posto il girone, risultato che ha garantito l’accesso diretto ai quarti di finale, la formazione Campione d’Italia va alla ricerca di un ulteriore risultato positivo per terminare col miglior punteggio possibile la prima fase e quindi poter entrare in una parte del tabellone sulla carta più semplice, visto che la definizione della griglia dei Playoffs viene fatta tenendo conto del ranking di tutte le qualificate. Attualmente Trento è la migliore delle prime e rimarrebbe tale vincendo con qualsiasi punteggio l’incontro.

    “La bellezza e la difficoltà di questa competizione è che non esistono partite scontate, perché i criteri di accesso al tabellone dei Playoffs impongono anche alle squadre già qualificate ai quarti, come la nostra, di cercare sempre e comunque il miglior risultato possibile – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli presentando l’appuntamento”.

    “Al di là delle logiche legate al ranking – continua Soli – vogliamo offrire un’altra prestazione di livello per proseguire il nostro processo di crescita e per consolidare le certezze del gioco che abbiamo mostrato nelle prime cinque partite europee della nostra stagione. Resovia è un’ottima squadra, che ha un’elevatissima qualità individuale e può ancora qualificarsi ai Playoff: sono sicuro che scenderà in campo per dare il massimo, come era già successo nella gara d’andata”.

    L’Asseco Resovia Rzeszow si presenta a Trento a quattordici anni di distanza dall’ultimo e unico precedente con l’obiettivo di vincere al massimo in quattro set il match per continuare a sperare nella qualificazione agli ottavi, che arriverebbe solo in caso di secondo posto nella Pool B (ipotesi molto remota) o nel caso figurasse quale miglior terza fra tutti i cinque gironi della Main Phase.

    La corsa stagionale in CEV Champions League, a cui è tornata a partecipare dopo sei stagioni di assenza grazie al terzo posto ottenuto nei Play Off Scudetto 2023 (successivi al primo posto in regular season), è stata contraddistinta solo da due vittorie con Lubiana (entrambe in tre set) e da qualche occasione persa, specialmente nelle altre due partite casalinghe disputate.

    Il palmares biancorosso conta sette titoli polacchi, tre Coppe nazionali e una Supercoppa (vinta nel 2013, l’ultimo grande successo), ma in passato, pur non vincendo altro, il Club polacco ha ottenuto spesso piazzamenti di prestigio anche a livello internazionale, come dimostrano le medaglie d’argento in Coppa Campioni 1973 (fu sconfitta dal CSKA Mosca) e 2015 (piegata dal Kazan) e nella Coppa del Mondo per Club 1973, manifestazione in cui nel 2018 ottenne anche il quarto posto.

    Fra i tanti nomi di rilievo della rosa affidata a Giampaolo Medei (già allenatore di Civitanova nel biennio 2017-2018) spiccano quelli dello schiacciatore sloveno Cebulj (ex di turno, a Trento nella stagione 2019/20), del libero Zatorski (ex Belchatow e Zaksa), dei centrali Kochanowski, Rejno (entrambi ex Kedzierzyn-Kozle) e Klos e di altri due martelli: lo statunitense Defalco (ex Vibo) ed il francese Louati (ex Padova e Monza). In PlusLiga, dopo sedici turni, figura al quarto posto in classifica con 35 punti, frutto di tredici vittorie: l’ultima proprio sabato sera, in casa del Varsavia terzo della classe. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Personal Time perde, avanti Savigliano

    Personal Time 2
    Monge Savigliano 3
    (25-11; 23-25; 25-23, 20-25; 13-15)
    PERSONAL TIME:  Tulone 2, Parisi, Bassanello, Giannotti 23, Favaro 12, Guastamacchia 15, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzarini, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 17. All.: Moretti.
    MONGE SAVIGLIANO:  Quaranta, Calcagno, Gallo, Rainero 7,  Galaverna 17, Brugiafreddo 1, Turkaj, Dutto 5, Pistolesi 2, Van De Kamp 17. All.: Simeon.
    Arbitri: Emilio Sabia e Simone Cavicchi.
    C’è voluto il tie break per decretare una delle semifinaliste della final four di Coppa Italia. L’ha spuntata Savigliano, una squadra in grande forma che sta dimostrando tutto il proprio valore anche in campionato.
    La Personal Time ha vinto agevolmente il primo set (25-11), da li in avanti però è stato un altro match che si è protratto fino al quinto parziale. Oltre due ore di buon volley fra due dei team più forti del girone Bianco di serie A3. L’ha vinta la Monge, più brava e cinica nei momenti caldi della partita.
    Nel primo set, i padroni di casa aggrediscono letteralmente la partita, i vantaggi cominciano a diventare abissali e per gli ospiti non c’è praticamente niente da fare.  La Personal Time prende il largo e la chiude con il pallone messo a terra da Favaro che vale il 25-11.
    Il secondo parziale è tutta un’altra cosa, stavolta Savigliano tiene bene il campo, e si prende qualche punto di vantaggio (9-11), (15-18). I padroni di casa però non mollano e con Giannotti arrivano ad un solo punto (20-21). La Personal Time sbaglia qualcosa in battuta, Rainero invece è perfetto e regala il set ai ragazzi di Simeon (23-25).
    Anche il terzo set è molto equilibrato, dopo le prime battute le due squadre sono pari a quota 8, così fino al 14-14. Due errori interni (14-16), ma c’è il pareggio di Guastamacchia (19-19). E’ una partita piacevole ed intensa, la Personal Time ha il set point (24-22), che viene annullato da Galaverna, ma ci pensa Giannotti a chiuderla (25-23).
    Nel quarto prova ad andarsene San Donà (6-3), poi (12-9), ma i piemontesi non si fanno staccare (12-11). Si alza il volume, +2 Personal Time (13-11), ma è troppo presto perché gli ospiti sfruttando la vena di Rossato e si avvicinano al set (18-21), qui c’è il time out di Daniele Moretti. Due muri consecutivi di Van De Kamp e Rainero (18-23), l’attacco di Rossato vale il set point (18-24), il primo è annullato da Umek (19-24), poi però si va inevitabilmente al quinto (20-25).
    Tie break. Il volume si alza ancora, le due squadre vogliono la Final Four e ribattono colpo su colpo. Prende due punti di vantaggio Savigliano (4-6), ma la ribaltano Giannotti e Favaro (10-8) ma ci sono Van De Kamp, Rossato e Calcagno (10-11), su questo punto esterno arriva il time di Daniele Moretti.  Al rientro pareggia Guastamacchia (11-11), Van De Kamp (11-12), errore in battuta di Rossato (12-12), Van De Kamp (12-13), out Van De Kamp (13-13), Galaverna regala il match point (13-14), Rossato la chiude (13-15) regalando la semifinale a Savigliano.  Onore e merito ai piemontesi per match e prestazione; per la Personal Time la bella prestazione che fa ben sperare per le prossime partite in campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, si conclude in semifinale la corsa alla Coppa Italia per Arzano

    La bella favola della Luvo Barattoli Arzano termina in semifinale al cospetto della corazzata Cbl Valcamonica Costa Sebino. Le ragazze di coach Antonio Piscopo si tolgono anche la soddisfazione di spaventare la corazzata lombarda prima di lasciar passare le rivali che conquistano meritatamente la finale.

    In mezzo c’è stata una partita vera, fra la squadra lombarda in piena salute che non ha lasciato niente al caso e l’Arzano che indebolita anche da acciacchi ed assenze ha dato il massimo. Un comportamento che ha reso ancora di più orgogliosi i sostenitori che l’hanno seguita in Emilia e le centinaia di appassionati che hanno seguito la semifinale in streaming.  

    La gara comincia sul filo dell’equilibrio. Sul tredici pari un paio di incertezze della squadra di Arzano creano i presupposti del primo break dell’incontro. Non si fa cogliere di sorpresa coach Piscopo che colto il momento di difficoltà blocca il tempo sul punteggio di 17-13 per le bergamasche.

    La Luvo Barattoli non ingrana la marcia della ripresa e quasi immediato arriva la seconda richiesta di briefing da parte di Piscopo 14-20. Valcamonica con Tosi dalla linea di battuta e Dall’Orto a muro non mollano e arrivano a un passo dal set (24-17). Chiude una battuta sbagliata di Putignano che fissa sul 25-17.

    La partenza del secondo set è altrettanto equilibrata. Arzano prende l’iniziativa ma viene comunque tallonata quasi subito dalle lombarde che ristabiliscono l’equilibrio in campo. La reazione dell’Arzano sorprende il team della Valcamonica, sul 16-18 sono infatti le lombarde ad essere chiamate a raccolta del coach Luciano Cominetti. Crespi rileva Tomasi.

    Arzano insiste. Suero e Passante strappano applausi mentre sul 18-22 è sempre più spaventato coach Cominetti. De Siano e Putignano non perdonano: 18-24. Chiude Passante 20-25.

    Parte bene Arzano anche nel terzo set, l’andamento è comunque equilibrato in quanto la reazione del Valcamonica è immediata (10-10). A questo punto Tosi suona la carica e per Arzano cominciano i guai (14-10). Le cure tentate da coach Piscopo non danno l’esito sperato, anzi la forbice si allarga in maniera irreversibile. Il finale è lo stesso del primo set, chiude una battuta sbagliata di Putignano che fissa il punteggio sul 25-14. Senza storia il parziale finale. Passerella meritata per quasi tutte le ragazze arzanesi che mettono piede in campo partecipando alla grande festa della Final Four di Coppa Italia. 

    CBL VALCAMONICA SEBINO-LUVO BARATTOLI ARZANO 3-1 (25-21; 20-25; 14-25; 9-25)CBL VALCAMONICA SEBINO: Agazzi 5, Bordignon 12, Coulibaly 1, Crespi, Dall’Orto 4, Imperiali (L), Pacchiotti (L), Pozzoni 13, Rosso, Seghezzi, Tomasi 5, Tosi 21. All. CominettiLUVO BARATTOLI ARZANO: Aquino 11, Allasia, De Siano 7, Piscopo V. (L), Putignano 13, Rinaldi ne, Dello Iacono, Passante 5, Suero 9, Silvestro, Carpio, Giovagnoli. All. Piscopo

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Luvo Barattoli Arzano pronta alla Final Four di Coppa Italia

    Il sogno diventa realtà e la Luvo Barattoli Arzano parte per Bologna, dove da domani (venerdì 7 aprile) sarà impegnata nella Final Four della Coppa Italia di Serie B1 femminile. Ad attenderla in semifinale c’è la Cbl Costa Volpino. “Partiamo con addosso un grande entusiasmo” confessa coach Antonio Piscopo che, al pari delle sue ragazze, non vede l’ora di scendere in campo: “Speriamo di riprendere il bel filo conduttore di questa stagione. L’Arzano Volley non è di certo quella vista a Pomezia“.

    La Luvo Barattoli Arzano scenderà in campo venerdì nella semifinale delle 16. Coach Piscopo e il suo staff hanno avuto modo di visionare gioco ed insidie della formazione lombarda: “Andiamo a giocare contro una squadra che in questa stagione ha avuto un rendimento eccezionale. Ha perso una sola gara e vanta giocatrici esperte, con un passato nella massima serie. Insomma un sestetto ben organizzato. Siamo orgogliosi di poter giocare questa Final Four con le migliori squadre italiane“.

    Questo il programma della Final Four:

    Venerdì 7 aprile (Pala Dozza)ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 17 finale 1° e 2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie B: in palio per le scuole 50 biglietti degli Europei

    50 biglietti riservati alle scuole per assistere alla gara inaugurale dei Campionati Europei maschili: questa la promozione speciale che Federazione Italiana Pallavolo e Volley Team Bologna hanno ideato in occasione della giornata conclusiva della Final Four di Coppa Italia di Serie B, in programma al PalaDozza di Bologna sabato 8 aprile.

    Le scolaresche presenti all’evento che assegnerà la Coppa Italia di Serie B maschile, B1 femminile e B2 femminile, infatti, parteciperanno all’estrazione di 50 ticket per la sfida tra le nazionali maschili di Italia e Belgio in programma il prossimo 28 agosto all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

    L’accesso alla Final Four è gratuito per tutti, ma per assistere alle gare di venerdì 7 e sabato 8 aprile è necessario prenotarsi online sull’apposita sezione del portale VivaTicket. Di seguito il programma completo dell’evento:

    COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE

    Venerdì 7 aprile (Palasport)ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVAore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 10 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILE

    Venerdì 7 aprile (Pala Dozza)ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 17 finale 1° e 2° posto

    COPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE

    Venerdì 7 aprile (Palasport)ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANOore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)ore 15 finale 1° e 2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Coppa Italia di Serie B: tutte le indicazioni per parteciparvi

    Di Redazione

    Il conto alla rovescia è partito e la città di Bologna si prepara ad ospitare la Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile in programma venerdì 7 e sabato 8 aprile.L’evento, organizzato dalla FIPAV in collaborazione con la società Volley Team Bologna SSD e il supporto del CR Fipav Emilia Romagna e CT Fipav Bologna, si disputerà presso il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore e il Pala Dozza di Bologna.

    Da oggi è aperto, grazie alla collaborazione con VivaTicket, il servizio di prenotazione invito online. L’accesso agli impianti di gara sarà completamente gratuito previa prenotazione attraverso il portale vivaticket.com .

    All’interno del Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore il numero di posti disponibili è 200, al termine di ogni gara sarà quindi necessario uscire dall’impianto per permettere l’ingresso alle tifoserie delle due squadre che scenderanno in campo successivamente. Per le gare in programma venerdì 7 aprile al PalaDozza, invece, la prenotazione sarà valida per assistere ad entrambe le semifinali. Per assistere, invece, alle finali che si giocheranno l’8 aprile solo al PalaDozza di Bologna sarà necessario prenotarsi sia a quella maschile in programma la mattina, sia a quella femminile prevista nel pomeriggio.

    Di seguito il link alla sezione dedicata su VivaTicket all’interno della quale sono contenuti tutti dettagli per prenotare gli inviti di accesso agli impianti: https://www.vivaticket.com/it/tour/coppa-italia-serie-b-2022-23/3377

    Tifosi e appassionati, dunque, avranno la possibilità di vedere dal vivo le dodici squadre finaliste che si ritroveranno in Emilia Romagna per vivere due giorni di grande pallavolo.

    Media e giornalisti interessati a prendere parte alla Final Four di Coppa Italia Serie B, invece, potranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo mail segreteria@ideavolley.it specificando la testata giornalistica e le partite cui si richiede l’accesso.

    Il programma completo dell’evento:

    Coppa Italia Serie B maschile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVAore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 10 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B1 femminile

    Venerdì 7 aprile (PalaDozza)

    ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NAore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)

    ore 17 finale 1° e 2° posto

    Coppa Italia Serie B2 femminile

    Venerdì 7 aprile (Palasport)

    ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANOore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI

    Sabato 8 aprile (PalaDozza)ore 15 finale 1° e 2° posto

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO