consigliato per te

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro, ATP 250 Doha e Marsiglia: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Nadal non giocherà Doha e anche Dubai

    due anni fa Mager si è costruito un’annata in top 100 grazie all’exploit di Rio.Adesso dovrebbe consentire ad Alcatraz di riprendersi il n1 che cederà domenica, ma che poi difficilmente riuscirà a tenere dopo il Sunshine double.
    Ma anche per consolidare la classifica di Musetti, da cui è lecito aspettarsi almeno la finale, classifica alla mano.
    Musetti dovrebbe riuscire ad arrivare tra i top 16 entro Roma, per evitare un altro terzo turno slam troppo impegnativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Rovereto e il Trentino alla conquista del tennis (con le wild card assegnate)

    Andrea Stoppini, ex n.161 ATP

    La sede di Trentino Marketing ha ospitato la presentazione degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto: è l’esito di una fortunata sinergia tra la direzione tecnica, il circolo e le istituzioni che rappresentano una delle regioni più “sportive” d’Italia. Wild card a Zeppieri, Ferrari e Serafini.
    “In Trentino non abbiamo mai sbagliato un evento. E ne abbiamo portati di livello mondiale. Per questo, quando mi hanno chiamato, non so quanti secondi ho impiegato a dire di sì”. Le parole di Roberto Failoni (Assessore Provinciale al Turismo e Sport di Trento), in chiusura della presentazione degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It) sintetizzano l’aria che si respira attorno a un torneo che vivrà la sua prima edizione dal 19 al 26 febbraio, presso il moderno e funzionale impianto del Circolo Tennis Rovereto. Aria di grande evento. E per i grandi eventi ci vogliono sedi adeguate: il primo atto ufficiale si è svolto a Trento, presso la sede di Trentino Marketing, l’ente che si occupa di promuovere le bellezze e le attività di una Regione all’avanguardia, sport compreso. Una sala gremita ha accolto le parole delle tante personalità coinvolte nella realizzazione di un evento inedito per questo territorio. Il primo a parlare è stato il “padrone di casa” Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, il quale ha sottolineato come l’azienda abbia accolto con entusiasmo lo stimolo delle istituzioni, ribadendo un concetto che da queste parti è molto sentito: “Vogliamo che il Trentino sia protagonista”. Nel suo intervento ha poi espresso due concetti cruciali per il presente e il futuro del torneo: la bellezza del circolo e le sue ambizioni. Perché si parte con un ATP Challenger 75, ma l’impianto roveretano può ambire a consolidarsi nel calendario internazionale e – perché no – crescere ancora. Ambizioni condivise da Giorgio Trentini, l’appassionato presidente del Circolo Tennis Rovereto, che nel suo intervento ha ringraziato tutte le persone che hanno reso possibile l’organizzazione di un evento così complesso, sottolineando quanto sia prezioso il lavoro dei volontari: “Che però hanno prestato il loro aiuto con il piglio dei professionisti”.
    ROVERETO, CITTÀ DELLO SPORTL’idea di portare il torneo a Rovereto è piuttosto recente: la direzione tecnica (Marco Fermi e Luca Del Federico) ha preso contatto con la realtà nel mese di novembre, trovando subito ampia disponibilità e la giusta dose di entusiasmo. “L’idea di fare qualcosa insieme si è subito concretizzata, e crediamo che questo torneo possa contribuire a rafforzare l’immagine del Trentino e ci possa identificare nel mondo” ha detto Marco Fermi, storico direttore dell’analogo torneo di Bergamo, nominalmente direttore di questo torneo, ma che ricoprirà il ruolo in perfetta simbiosi con Luca Del Federico (che dirige il torneo di Roseto degli Abruzzi, ed era presente alla conferenza). Come da consolidata tradizione dei tornei Challenger, si partirà domenica 19 febbraio con il primo turno delle qualificazioni, poi lunedì 20 si completerà il tabellone preliminare e si giocheranno i primi match del main draw. La finale è poi prevista per domenica 26 febbraio. Come detto, le istituzioni appoggiano incondizionatamente il torneo: tra queste c’è il Comune di Rovereto, rappresentato dal sindaco Francesco Valduga e dall’Assessore allo Sport Mario Bortot. “Tutto questo non nasce per caso – ha detto Valduga – ma da una tradizione secolare, non solo in termini di atleti ma anche di impianti di livello. Per questo devo fare i complimenti all’assessore per aver riqualificato in modo egregio l’impiantistica del nostro territorio. Ma non possiamo dimenticare che gli impianti vivono grazie alla quotidianità e all’impegno dei professionisti che, giorno dopo giorno, permettono lo sviluppo dello sport nel territorio, rafforzando il nostro senso di comunità”. In ambito tennistico, la figura di riferimento è il miglior tennista mai prodotto dal Trentino, quell’Andrea Stoppini che guida il team di maestri del CT Rovereto e sarà il testimonial del torneo: “Un po’ mi dispiace non poterlo giocare, perché durante la mia carriera non c’era un torneo di questo livello in Trentino – ha detto – ma allo stesso tempo sono entusiasta perché di sicuro sarà un successo, sia perché la lista dei giocatori è molto interessante, sia perché sono convinto che gli stessi apprezzeranno l’organizzazione: si tratta di un torneo indoor, ma abbiamo il grande vantaggio di radunare tutto in un unico circolo, tra campi di gioco e campi di allenamento. Capita che nei tornei indoor ci siano sedi molto distanti tra loro, mentre a Rovereto tutto questo non succede”.
    WILD CARD A TRE GIOVANI AZZURRIA proposito di campo di partecipazione, l’evento è stato l’occasione per annunciare le tre wild card per il tabellone principale. A darne notizia è stato Graziano Risi, consigliere nazionale FITP, il cui settore tecnico ha avuto in gestione la scelta dei nomi. A Gianluca Mager e Matteo Gigante (ammessi di diritto) si aggiungeranno Giulio Zeppieri, Gianmarco Ferrari e Marcello Serafini. Il primo, classe 2001 e n.166 ATP, è un giocatore di alto livello e già protagonista nel circuito Challenger. Soltanto sette mesi fa metteva in grande difficoltà Carlos Alcaraz al torneo ATP di Umago. Gli altri due sono nati rispettivamente nel 2000 e nel 2002 e stanno muovendo i primi passi nei tornei di questo livello. Il primo ha appena ottenuto la sua miglior classifica di sempre (n.398 ATP) ed è particolarmente talentuoso, mentre il secondo è numero 530 del mondo e qualche settimana fa si è laureato Campione d’Italia in Serie A1 con il Tennis Club Sinalunga, peraltro facendo squadra con Matteo Gigante. “Credo non sia mai successo che uno stesso circolo abbia organizzato due Campionati Italiani nello stesso anno – ha detto Risi – questo privilegio è spettato al CT Rovereto, ma non è stato un caso. La verità è che qui fanno le cose per bene e tutti, dai giocatori ai coach, erano molto soddisfatti di quello che avevano visto”. Sulle wild card, Risi ha poi ricordato che la FITP ha stanziato una cifra intorno al milione di euro per sostenere i tornei Challenger tramite la distribuzione degli inviti ai migliori giovani italiani, continuando ad alimentare il circolo virtuoso che ormai da anni sta vivendo il tennis italiano. Detto che il torneo si giocherà con palle Artengo, brand del marchio Decathlon che sta realizzando prodotti sempre più interessanti nel mondo del tennis professionistico, e che nell’occasione era rappresentata da Marco Zemiglian e Massimiliano Bonelli di Decathlon Italia. Il fermento è grande, poiché già nelle prossime ore sbarcheranno in Trentino i primi giocatori impegnati nel torneo, e prenderanno confidenza con i campi (sia di gioco che di allenamento) che sono stati rifatti per l’occasione. Gli ingredienti si sono messi tutti al loro posto, adesso la parola passa al campo. E saranno i tennisti a raccontarci le storie migliori.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Rovereto (MD) Inizio torneo: 20/02/2023 | Ultimo agg.: 14/02/2023 17:00Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 30/01/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si racconta in Argentina: “Il rovescio a una mano è il colpo più elegante. È un momento storico per il tennis italiano, la gente lo segue moltissimo”

    Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti in quel di Buenos Aires ha rilasciato un’intervista al collega Sebastian Torok, pubblicata sulle colonne de La Nacion, nella quale si racconta e parla anche del bel momento che sta attraversando il tennis in Italia. Non a caso il titolo del media albiceleste parla di “Rinascimento” del tennis italiano e di “artista vintage” riferito a Musetti, giocatore che affascina moltissimo gli appassionati in Argentina grazie al suo tennis classico e con movenze eleganti. Riportiamo le parti salienti dell’intervista.
    “Questa è la mia seconda volta in Argentina. La prima ero venuto per i Giochi Olimpici Giovanili, nel 2018. In termini di tennis, non fu il massimo perché persi al primo turno, ma ho comunque dei bei ricordi. Abbiamo molte cose in comune tra l’Argentina e l’Italia, c’è un forte legame, le radici, il calcio, il cibo, il modo di vivere i rapporti…”.
    “Mio padre, Francesco, lavora nell’industria del marmo, mia madre, Sabrina, non ha mai lavorato nel settore; lo ha fatto come segretaria. In città tutto ruota intorno al marmo, ovviamente. È la più grande fonte di reddito. Abbiamo la fortuna di avere cave di marmo e siamo famosi in tutto il mondo per questo”.
    Fanno notare a Lorenzo come i numeri in classifica dei migliori azzurri riprendono quelli degli anni ’70, con Panatta, Barazzutti e Bertolucci. Ex giocatori che il toscano rispetta moltissimo: “Ho molto, molto rispetto per Adriano (Panatta), per Corrado Barazzutti, che è stato il capitano della Coppa Davis. Quando sono entrato nella squadra Davis (2021), il capitano era già Filippo Volandri. Noi giovani dobbiamo guardare al passato e alla storia, è giusto che lo facciamo. Al momento stiamo scrivendo nuove pagine di storia nel tennis del nostro paese e siamo molto orgogliosi di ciò che sta accadendo, ma non possiamo dimenticare ciò che è accaduto”.
    In Italia e Argentina, lo sport principale è il calcio, ma il tennis si è ritagliato un posto sempre crescente: “Assolutamente. Adesso ci sono tante persone che seguono il tennis, che si informano, che si documentano e che di tennis, per dirla in qualche modo, si cibano. Abbiamo Jannik (Sinner), Matteo (Berrettini), (Lorenzo) Sonego, Fabio (Fognini) e (Simone) Bolelli. E ci sono tanti altri giovani che sono fuori dalla Top 100 ma vicinissimi ad entrarci. È un momento storico per il tennis italiano e la gente lo sente e lo vive molto. Penso che quest’anno, a maggio, il torneo di Roma sarà incredibile. E il futuro sarà ancora migliore”.
    Per Musetti il successo del tennis azzurro sta in una serie di eventi che si sono ben incastrati: “È una combinazione di fattori. Un pizzico di fortuna, come sempre. Ma penso che la parte più importante sia che la Federazione italiana aiuta molto i team privati dei giocatori e questo era qualcosa che, nella storia, non era stato possibile, perché non avevano molti soldi o perché avevano un’altra strategia di investimento. Nel mio caso, mi hanno aiutato da junior. Inoltre, avevamo la possibilità di crescere a casa nostra, non soffrire il distacco e andare di tanto in tanto al centro nazionale. Mi hanno dato un preparatore fisico, fondamentale per la mia crescita. Nel mio caso era a 40 minuti dal centro nazionale, più comodo che per altri, ma è stato un vantaggio per tutti. Era la combinazione ideale per vivere, crescere, studiare, potenziarsi…”.
    “Il rovescio a mano è il colpo più elegante? Per me sì. Soprattutto quando lo si tira in lungo linea, amo quel colpo. Mi è sempre venuto in modo naturale. In seguito ho lavorato molto per perfezionarlo, ma sicuramente è il colpo più naturale che ho. A volte ho provato a farlo a due mani, ma non in modo serio. Mi è sempre piaciuto molto il rovescio di David Nalbandian, anche se a due mani. È stato uno dei migliori rovesci di sempre, poteva far quello che voleva. Ho avuto l’opportunità di incontrarlo e parlare con David quando stava allenando (Miomir) Kecmanovic, che è uno dei miei amici e ci siamo allenati molte volte insieme. Uno dei vantaggi del rovescio a una mano è l’aver più soluzioni, e quindi poter creare più opzioni di gioco. Il lato negativo è che devi avere una grande mobilità extra e una forza fisica molto importante, soprattutto sulla terra rossa, dove la palla rimbalza molto e molte volte devi colpire sopra la testa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis on the Racetrack – Imola 2023: L’evento è stato annullato “Siamo veramente dispiaciuti, ma soprattutto profondamente delusi dalla non professionalità dimostrata dagli esponenti di Formula Imola S.p.A”

    La sovrapposizione degli eventi ‘Tennis on the Racetrack – Imola 2023’ e ‘Gran Premio di Formula 1 di Imola 2023’ (in relazione al quale sono disponibili ed in vendita i biglietti da varie settimane) è ormai, oggi, un fatto indiscutibile. Nonostante il ricorso al Tribunale di Bologna per ottenere il rispetto del contratto concluso da CC LAB Italia S.r.l. con Formula Imola S.p.A., quest’ultima ha continuato a sostenere una (invero impossibile) co-esistenza dei due eventi, di fatto confermando il proprio inadempimento agli impegni assunti e, al tempo stesso, tentando di imporre soluzioni organizzative non professionali e non in linea con il progetto annunciato al pubblico in conferenza stampa, in data 20 gennaio 2022, alla presenza di tutte le autorità pubbliche rappresentative del territorio.
    Anche a motivo delle erronee e fuorvianti tesi difensive di Formula Imola S.p.A., ad oggi il Tribunale di Bologna non si è ancora pronunciato. Tuttavia, il decorso del tempo, e la ormai evidente impossibilità di poter disporre dell’Autodromo dal 17 maggio 2023 (come garantito contrattualmente), ci costringe ad annullare l’evento.
    Siamo veramente dispiaciuti, ma soprattutto profondamente delusi dalla non professionalità dimostrata dagli esponenti di Formula Imola S.p.A. che hanno, di fatto, totalmente subordinato gli impegni contrattuali (e non) che avevano personalmente assunto nei nostri confronti, quali organizzatori di quella che avrebbe dovuto essere la prima edizione dell’evento Tennis on the Racetrack, ad altri interessi (senza adoperarsi in alcun modo per preservare un evento unico nel suo genere che avrebbe potuto portare prestigio e nuova linfa vitale ad un Autodromo da sempre legato solo e soltanto agli sport motoristici).
    L’annullamento dell’evento (a cui avevano già aderito ufficialmente tennisti del calibro di Alexander Zverev, Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego) segna la fine della idea, condivisa con Formula Imola, dare una impronta “made in Italy” alla nuova manifestazione Tennis on the Racetrack.
    Nonostante questa battuta di arresto, delle cui conseguenze negative Formula Imola e tutti i suoi esponenti saranno chiamati a rispondere, Tennis on the Racetrack prosegue la sua corsa verso l’Europa ed altri continenti. Stay tuned. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel torneo challenger di Chennai subito eliminati Luca Nardi e Francesco Maestrelli. Nardi spreca due palle set nel secondo parziale

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Sfortunato inizio per i tennisti italiani al Chennai Open in India, con Francesco Maestrelli e Luca Nardi che hanno subito sconfitte al primo turno sui campi in cemento del torneo indiano.
    Francesco Maestrelli, era la testa di serie numero 6 e 179esimo nella classifica ATP, e Luca Nardi, testa di serie numero 5 e 164esimo nel ranking mondiale. Maestrelli ha esordito contro l’australiano Dane Sweeny, attualmente al numero 254 nella classifica ATP, ma ha perso per 6-3, 6-4. Nardi invece ha sfidato il qualificato ceco Petr Nouza, attualmente al 630º posto del ranking mondiale, ma è stato sconfitto per 6-4, 7-5, nonostante abbia avuto un vantaggio di 5-2 e due palle set nel secondo parziale.Non c’erano precedenti tra i quattro giocatori.
    Le prime due teste di serie del torneo sono Chun Hsin Tseng, tennista taiwanese al numero 108 del ranking mondiale, e James Duckworth, australiano al numero 137. Tra i partecipanti anche la wild card di Leo Borg, figlio del grande Bjorn, ma lo svedese è stato eliminato al primo turno dal serbo Hamad Medjedovic.
    Challenger Chennai – Hard1T Maestrelli – Sweeny (0-0) ore 05:30ATP Chennai Francesco Maestrelli [6]34 Dane Sweeny66 Vincitore: Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5F. Maestrelli 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Sweeny 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3D. Sweeny 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-4 → 3-4F. Maestrelli 0-15 0-30 df 0-402-3 → 2-4D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Maestrelli 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Nardi – Nouza (0-0) 3 incontro dalle ore 05:30ATP Chennai Luca Nardi [5]45 Petr Nouza67 Vincitore: Nouza ServizioSvolgimentoSet 2P. Nouza 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-5 → 5-6P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4P. Nouza 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace5-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2P. Nouza 0-15 df 15-15 30-154-1 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1P. Nouza 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-402-1 → 3-1L. Nardi 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Nouza 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Nouza 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 4-5P. Nouza 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4L. Nardi 0-15 df 15-15 40-153-3 → 4-3P. Nouza 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2P. Nouza 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1P. Nouza 15-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Nardi0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo Montpellier può sognare a Rotterdam, in quota l’azzurro favorito all’esordio con Bonzi. Per il torneo l’azzurro è al terzo posto tra i favoriti

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner vola sulle ali dell’entusiasmo dopo il titolo conquistato a Montpellier. L’azzurro non si ferma dopo il primo trionfo del 2023, per tornare immediatamente in campo all’ATP di Rotterdam. Per lui all’esordio la sfida con il francese Benjamin Bonzi, dove appare nettamente favorito secondo i betting analyst: il successo dell’altoatesino prevale a 1,20, contro quello del suo avversario a 4,50. Sinner avanti anche per la conquista del primo set, in quota a 1,30, mentre Bonzi, riporta Agipronews, è offerto a 3,20. Per quanto riguarda il set betting, lo 0-2 in favore di Sinner a 1,60, mentre l’1-2 è visto a 3,50.
    Nella corsa al titolo l’altoatesino è visto a 7,50, dietro al favorito Daniil Medvedev (a quota 4) e a Stefanos Tsitsipas a 5. L’altro italiano in corsa, Lorenzo Sonego, è invece offerto a 66. LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (14 Febbraio 2023)

    Giulio Zeppieri nella foto

    ATP 500 Rotterdam – Indoor Hard1T Sonego – Auger-Aliassime (0-1) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Buenos Aires – terra1T Doumbia/Reboul – Bolelli/Fognini (1-0) 2 incontro dalle ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cherbourg – Hard indoor1T Poljicak – Zeppieri (0-0) ore 10:00ATP Cherbourg Mili Poljicak• 3032 Giulio Zeppieri [6]1562ServizioSvolgimentoSet 2M. Poljicak 0-15 15-15 30-15G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Poljicak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1G. Zeppieri1-0 → 1-1M. Poljicak 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6M. Poljicak 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-5 → 3-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5M. Poljicak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Poljicak 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Poljicak 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    Challenger Manama – hard1T Giustino – Safwat (0-0) ore 09:00ATP Manama Lorenzo Giustino66 Mohamed Safwat44 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2M. Safwat 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4L. Giustino 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Safwat 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4L. Giustino 0-15 0-30 df 15-30 15-404-2 → 4-3M. Safwat 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Giustino 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Safwat 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2M. Safwat 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 0-2L. Giustino 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Safwat 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-405-3 → 5-4M. Safwat 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3L. Giustino 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Safwat 30-0 ace 40-03-2 → 3-3L. Giustino 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Safwat 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Giustino 0-15 15-15 30-15 ace 40-301-1 → 2-1M. Safwat 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1L. Giustino 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-0 → 0-1

    1T Passaro – Uchida (0-0) ore 09:00ATP Manama Francesco Passaro [4]66 Kaichi Uchida14 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro5-4 → 6-4K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3K. Uchida 15-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 df df3-2 → 3-3K. Uchida 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1F. Passaro 30-0 ace 40-01-0 → 2-0K. Uchida 15-0 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-1 → 6-1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-405-0 → 5-1F. Passaro 0-30 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0K. Uchida 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-402-0 → 3-0K. Uchida 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Machac – Giannessi (0-0) 2 incontro dalle ore 09:00ATP Manama Tomas Machac [6]• 154 Alessandro Giannessi01ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 df 0-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-404-0 → 4-1T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 df2-0 → 3-0T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0A. Giannessi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    1T Caruso – Arnaldi (0-0) 2 incontro dalle ore 09:00ATP Manama Salvatore Caruso• 301 Matteo Arnaldi [5]402ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40M. Arnaldi 0-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2S. Caruso 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Sachko – Arnaboldi (0-0) 3 incontro dalle ore 09:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Chennai – Hard1T Maestrelli – Sweeny (0-0) ore 05:30ATP Chennai Francesco Maestrelli [6]34 Dane Sweeny66 Vincitore: Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5F. Maestrelli 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Sweeny 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3D. Sweeny 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-4 → 3-4F. Maestrelli 0-15 0-30 df 0-402-3 → 2-4D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Maestrelli 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Nardi – Nouza (0-0) 3 incontro dalle ore 05:30ATP Chennai Luca Nardi [5]45 Petr Nouza67 Vincitore: Nouza ServizioSvolgimentoSet 2P. Nouza 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-5 → 5-6P. Nouza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4P. Nouza 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace5-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2P. Nouza 0-15 df 15-15 30-154-1 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1P. Nouza 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-402-1 → 3-1L. Nardi 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Nouza 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Nouza 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 4-5P. Nouza 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4L. Nardi 0-15 df 15-15 40-153-3 → 4-3P. Nouza 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2P. Nouza 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1P. Nouza 15-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Nardi0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 14 Febbraio 2023

    Corinna Dentoni nella foto

    W25 Santo Domingo 25000 – 1st RoundCorinna Dentoni vs Sohyun Park Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Glasgow 25000 – 1st RoundDeborah Chiesa vs Viktoria Morvayova Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Manacor 15000 – 3rd Round Q[3] Judith Perello saavedra vs [11] Camilla Gennaro ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Rebecca Munk mortensen vs Viola Turini ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[3] Lara Pfeifer vs Emilija Tverijonaite Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Giulia Tedesco vs Inez Maria Kotlikova ore 9:30ITF Sharm ElSheikh G. Tedesco76 I. Kotlikova63 Vincitore: G. Tedesco ServizioSvolgimentoSet 2G. Tedesco 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3I. Kotlikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3G. Tedesco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3I. Kotlikova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3G. Tedesco 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3I. Kotlikova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3G. Tedesco 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2I. Kotlikova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 1-1G. Tedesco 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 df 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7*6-6 → 7-6G. Tedesco 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6I. Kotlikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5G. Tedesco 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5I. Kotlikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df df3-5 → 4-5G. Tedesco 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5I. Kotlikova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5G. Tedesco 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-402-3 → 2-4I. Kotlikova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-3 → 2-3G. Tedesco 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3I. Kotlikova 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2G. Tedesco 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df0-1 → 0-2I. Kotlikova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    [7] Aleksandra Pospelova vs [9] Barbara Dessolis 2 incontro dalle 9:30ITF Sharm ElSheikh A. Pospelova [7]• 05 B. Dessolis [9]02ServizioSvolgimentoSet 1A. PospelovaB. Dessolis 15-0 15-15 df 30-15 40-155-1 → 5-2A. Pospelova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1B. Dessolis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1A. Pospelova 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1B. Dessolis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1A. Pospelova 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0B. Dessolis 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round QMaria Vittoria Viviani vs [3] Angelica Raggi ore 09:30ITF Monastir M. Viviani3033 A. Raggi [3]• 4062ServizioSvolgimentoSet 2A. Raggi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30M. Viviani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Raggi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df1-2 → 2-2M. Viviani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Raggi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Viviani 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Raggi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-5 → 3-6M. Viviani 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5A. Raggi 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Viviani 0-15 0-30 0-40 df 15-402-3 → 2-4A. Raggi 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3M. Viviani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3A. Raggi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3M. Viviani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Raggi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Gaia Parravicini vs Jade Bornay ore 09:30ITF Monastir G. Parravicini032 J. Bornay• 064ServizioSvolgimentoSet 2G. Parravicini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-402-3 → 2-4J. Bornay 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-A df 40-40 40-A1-3 → 2-3G. Parravicini 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Bornay 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Parravicini30-15 40-150-1 → 1-1J. Bornay0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Parravicini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6J. Bornay 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5G. Parravicini 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4J. Bornay 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df2-3 → 3-3G. Parravicini 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-402-2 → 2-3J. Bornay 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Parravicini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Bornay 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-A0-1 → 1-1G. Parravicini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    [6] Samira De stefano vs [12] Sara Lanca ore 09:30ITF Monastir S. De Stefano [6]66 S. Lanca [12]31 Vincitore: S. De Stefano ServizioSvolgimentoSet 2S. De Stefano 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1S. Lanca 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1S. De Stefano 0-15 df 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1S. Lanca 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0S. De Stefano 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0S. Lanca 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0S. De Stefano 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Lanca 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3S. De Stefano 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3S. Lanca 0-15 df 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3S. De Stefano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3S. Lanca 0-15 0-30 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. De Stefano 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2S. Lanca 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. De Stefano 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1S. Lanca 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Beatrice Ricci vs [6] Yidi Yang Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Irene Lavino vs [15] Shuyue Ma ore 09:30ITF Monastir I. Lavino [4]1571 S. Ma [15]• 3053ServizioSvolgimentoSet 2S. Ma 15-0 30-0 30-15I. Lavino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Ma 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2I. Lavino 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Ma 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Lavino 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5S. Ma 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5I. Lavino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5S. Ma 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5I. Lavino 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4S. Ma 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3I. Lavino 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2S. Ma 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2I. Lavino 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1S. Ma 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1I. Lavino 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Ma 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    W15 Jhajjar 15000 – 1st RoundIlaria Sposetti vs Soha Sadiq Non prima delle 17:00ITF Jhajjar I. Sposetti622 S. Sadiq466 Vincitore: S. Sadiq ServizioSvolgimentoSet 3I. Sposetti 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-5 → 2-6S. Sadiq 0-15 15-15 30-15 40-302-4 → 2-5I. Sposetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 2-4S. Sadiq 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3I. Sposetti 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2S. Sadiq 0-15 15-15 30-15 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1I. Sposetti 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 1-1S. Sadiq 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2I. Sposetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A df2-5 → 2-6S. Sadiq15-15 30-15 40-152-4 → 2-5I. Sposetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 df2-3 → 2-4S. Sadiq 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3I. Sposetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2S. Sadiq 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1I. Sposetti 15-0 30-0 30-150-1 → 1-1S. Sadiq 15-0 30-0 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Sposetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 df A-405-4 → 6-4S. Sadiq 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4I. Sposetti 0-15 15-15 30-15 40-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-3 → 4-4S. Sadiq 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 4-3I. Sposetti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df4-1 → 4-2S. Sadiq 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1I. Sposetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1S. Sadiq 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1I. Sposetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0S. Sadiq 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO