consigliato per te

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro: Male Lorenzo Musetti subito sconfitto nel torneo carioca

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti esce al primo turno nel torneo ATP 500 di Rio de Janeiro.Il carrarino, numero 18 ATP, alla prima partecipazione nel torneo, ha vinto appena cinque game contro il cileno Nicolas Jarry, numero 139 del mondo. Semifinalista a Rio nel 2018, Jarry ha chiuso 64 61 forte del 65% di punti ottenuti in risposta contro la seconda di servizio dell’azzurro.Da segnalare che nel primo set l’azzurro ha subito il break decisivo sul 3 pari (a 30) e poi nel secondo set il cileno ha dilagato conquistando dallo 0 a 1 sei game consecutivi e vincendo nettamente la frazione e partita per 6 a 1.
    ATP Rio de Janeiro Lorenzo Musetti [3]41 Nicolas Jarry66 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-4 → 1-5L. Musetti 0-15 df 0-30 0-40 df1-3 → 1-4N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-403-3 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 40-300-0 → 1-0
    4 ACES 44 DOUBLE FAULTS 131/54 (57%) FIRST SERVE 22/39 (56%)21/31 (68%) 1ST SERVE POINTS WON 19/22 (86%)8/23 (35%) 2ND SERVE POINTS WON 13/17 (76%)1/5 (20%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)9 SERVICE GAMES PLAYED 83/22 (14%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/31 (32%)4/17 (24%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 15/23 (65%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 4/5 (80%)8 RETURN GAMES PLAYED 929/54 (54%) SERVICE POINTS WON 32/39 (82%)7/39 (18%) RETURN POINTS WON 25/54 (46%)36/93 (39%) TOTAL POINTS WON 57/93 (61%) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Merida: I risultati con il dettaglio del Day 1

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Merida (Messico) – 1° Turno, cemento

    Estadio Akron – ore 22:00(3) Lin Zhu vs Caty McNally Inizio 22:00WTA Mérida Lin Zhu [3]671 Caty McNally766 Vincitore: McNally ServizioSvolgimentoSet 3Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Caty McNally 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5Lin Zhu 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Caty McNally 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 4*-3 4-4* 5-4* 5*-5 6*-56-6 → 7-6Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Caty McNally 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Lin Zhu 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Caty McNally 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 0*-5 1-5* 2-5* 2*-6 3*-66-6 → 6-7Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Lin Zhu 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Caty McNally 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Lin Zhu 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Caty McNally 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Katie Volynets vs Lucia Bronzetti WTA Mérida Katie Volynets466 Lucia Bronzetti621 Vincitore: Volynets ServizioSvolgimentoSet 3Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Katie Volynets 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Katie Volynets 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Katie Volynets 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Katie Volynets 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Katie Volynets 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    (6) Mayar Sherif vs Camila Giorgi Non prima 02:00WTA Mérida Mayar Sherif [6]• 0420 Camila Giorgi0660 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Mayar SherifServizioSvolgimentoSet 2Mayar Sherif 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Mayar Sherif 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Camila Giorgi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Mayar Sherif 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mayar Sherif 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Mayar Sherif 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Camila Giorgi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Camila Giorgi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Mayar Sherif 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Mayar Sherif 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (7) Elisabetta Cocciaretto vs Viktorija Golubic WTA Mérida Elisabetta Cocciaretto [7]0660 Viktorija Golubic0030 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto3-2 → 4-2Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Viktorija Golubic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 5-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Cancha 1 – ore 20:00Simona Waltert vs Ysaline Bonaventure Inizio 20:00WTA Mérida Simona Waltert651 Ysaline Bonaventure476 Vincitore: Bonaventure ServizioSvolgimentoSet 3Simona Waltert 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Simona Waltert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Simona Waltert 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Ysaline Bonaventure 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Simona Waltert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Simona Waltert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Simona Waltert 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Simona Waltert 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Simona Waltert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Simona Waltert 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Simona Waltert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Simona Waltert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Simona Waltert 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Nuria Parrizas Diaz vs Ana Konjuh WTA Mérida Nuria Parrizas Diaz666 Ana Konjuh472 Vincitore: Parrizas Diaz ServizioSvolgimentoSet 3Ana Konjuh 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Ana Konjuh 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Nuria Parrizas Diaz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ana Konjuh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Nuria Parrizas Diaz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Ana Konjuh 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Nuria Parrizas Diaz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Ana Konjuh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Ana Konjuh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Ana Konjuh 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Nuria Parrizas Diaz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ana Konjuh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Ana Konjuh 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Ana Konjuh 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Ana Konjuh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ana Konjuh 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Xiyu Wang vs (8) Alison Riske-Amritraj WTA Mérida Xiyu Wang747 Alison Riske-Amritraj [8]566 Vincitore: Wang ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 6-0* 6-1*6-6 → 7-6Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Xiyu Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5Alison Riske-Amritraj 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Alison Riske-Amritraj 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Alison Riske-Amritraj 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Alison Riske-Amritraj 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alison Riske-Amritraj 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 4-4Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Alison Riske-Amritraj 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Xiyu Wang 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Alison Riske-Amritraj 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Xiyu Wang 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Alison Riske-Amritraj 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alison Riske-Amritraj 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Alison Riske-Amritraj 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Alison Riske-Amritraj 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Xiyu Wang3-3 → 4-3Alison Riske-Amritraj 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Alison Riske-Amritraj 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Alison Riske-Amritraj 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Kimberly Birrell vs Anna Bondar WTA Mérida Kimberly Birrell0760 Anna Bondar0610 Vincitore: Birrell ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Anna Bondar 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 3*-4 3-5* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 8*-7 8-8* 9-8*6-6 → 7-6Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Anna Bondar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Kimberly Birrell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins vs (2) Kaitlyn Christian / (2) Sabrina Santamaria WTA Mérida Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins0260 Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria [2]0670 Vincitore: Christian / Santamaria ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 2-3* 2*-4 3*-4 3-5* 3-6* 4*-6 5*-6 6-6* 6-7*6-6 → 6-7Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 4-4Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 30-0 40-15 40-300-1 → 1-1Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-4 → 1-4Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-3 → 0-4Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Andrea Gamiz / Ingrid Gamarra Martins 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Kaitlyn Christian / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Cancha 2 – ore 20:00Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu vs Alycia Parks / Sloane Stephens Inizio 20:00WTA Mérida Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu• 0770 Alycia Parks / Sloane Stephens0660 Vincitore: Wang / Wu ServizioSvolgimentoSet 3Xinyu Wang / Fang-Hsien WuServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 15-30 40-306-5 → 6-6Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Alycia Parks / Sloane Stephens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Alycia Parks / Sloane Stephens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Alycia Parks / Sloane Stephens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-4 → 2-4Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-40 30-400-3 → 0-4Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Xinyu Wang / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Alycia Parks / Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Estelle Cascino / Jesika Maleckova vs (3) Anastasia Detiuc / (3) Eri Hozumi WTA Mérida Estelle Cascino / Jesika Maleckova668 Anastasia Detiuc / Eri Hozumi [3]7310 Vincitore: Detiuc / Hozumi ServizioSvolgimentoSet 3Estelle Cascino / Jesika MaleckovaAnastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 6-5 7-5 7-6 8-6 8-7 8-8 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 6*-4 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 7*-86-6 → 6-7Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Estelle Cascino / Jesika Maleckova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Estelle Cascino / Jesika Maleckova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Anastasia Detiuc / Eri Hozumi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea vince il derby di casa Arnaboldi (con il programma di domani)

    Andrea e Federico Arnaboldi -By Loredana Berguecio Bertolini e Lorenzo Vittori)

    L’atteso derby tra i cugini Arnaboldi va all’esperto Andrea. Da un lato è coinvolto nella carriera del giovane Federico, dall’altro continua a godersi la carriera da giocatore. “Sono il più forte a non aver mai vinto un Challenger? Me lo dicono tutti, ma io sono ancora qui…”. Passa anche Stefano Travaglia, in tabellone va subito fuori Matteo Gigante.
    Sono trascorsi quasi 21 anni dalla prima partita di Andrea Arnaboldi nel circuito professionistico. Aveva poco più che quattordici anni quando gli diedero una wild card per le qualificazioni del Challenger di Olbia. Da allora ha giocato più di 1000 (!) partite, ma non avrebbe immaginato di ritrovarsi contro… suo cugino. È accaduto al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It), laddove ha conquistato un posto in tabellone battendo il giovane Federico, classe 2000, con il quale ha un rapporto davvero speciale. Il derby in famiglia è stato la storia del giorno al Pala Baldresca: una storia terminata con la vittoria del più esperto, un 6-3 6-4 che poteva essere più netto se Federico non si fosse avvicinato dal 5-2 al 5-4 nel secondo set. Con questo successo, Arnaboldi ha prolungato la sua permanenza a Rovereto e troverà al primo turno un altro qualificato, il britannico Charles Broom. “Essendo iscritti allo stesso torneo sapevamo che ci sarebbero state buone possibilità di affrontarci – dice Andrea – ci alleniamo spesso insieme e abbiamo preso il match di oggi come una partita in più, sia pure con la consapevolezza che oggi c’era qualcosa in palio. Ma la routine è stata la stessa: ci siamo allenati insieme, abbiamo pranzato insieme, ci siamo riscaldati insieme… Certo, all’inizio è stato un po’ strano trovarmelo davanti: l’ho visto nascere ed era mio avversario perché facciamo lo stesso lavoro. Però è stata una bella emozione. Passati i primi game, è stata una partita normalissima”.
    I CONSIGLI DI ANDREAÈ sempre interessante ascoltare le sensazioni di un giocatore, perché da dentro il campo c’è una percezione diversa. E da fuori sembrava che fosse Federico il più nervoso tra i due. “Sinceramente non mi è sembrato – dice Andrea, che ha compiuto 35 anni lo scorso 27 dicembre – anzi, io ero teso perché era una situazione nuova. Però è vero che io ho giocato meglio e lui è stato più falloso del solito”. È difficile esprimere a parole il legame tra i cugini Arnaboldi: qualche mese fa, il giovane Federico disse testualmente: “Andrea non si vuole intromettere nella mia carriera, insiste spesso sul fatto che devo percorrere la mia strada e fare i miei errori, ma se gli chiedo qualcosa è sempre pronto a dare un consiglio. È molto presente nella mia vita, così come io lo sono nella sua. Il consiglio migliore? Probabilmente me lo deve ancora dare”. E allora abbiamo chiesto ad Andrea quanto sia coinvolto nella carriera del cugino. “Parecchio” risponde, salvo poi argomentare: “Adesso un po’ meno in modo diretto, perché giustamente lui ha il suo staff e io sono ancora un giocatore. Tra noi rimane uno splendido rapporto tra cugini e gli do qualche consiglio, però in effetti sono molto richiesto dal suo staff. Parliamo, mi chiedono opinioni… sì, sono molto coinvolto”. Dall’alto dei suoi 35 anni, viene da chiedersi quali siano le competenze che non aveva a 22 anni e che oggi ritiene importanti da trasmettere al cugino. “Tantissime. Mi guardo indietro e per forza di cose oggi sono un altro. Cerco di trasmettergli la mia esperienza: avendo già vissuto certe cose capisco quello che prova e cerco di pulirgli un po’ la strada, eliminando dai suoi pensieri quello che non serve e concentrarsi solo sulle cose importanti”. Nonostante la carta d’identità, tuttavia, Andrea Arnaboldi si sente ancora un giocatore a tutti gli effetti e non pone limiti al suo futuro. Nemmeno un infortunio che lo ha bloccato nella seconda parte del 2022 gli ha tolto il piacere di essere un professionista. Una lesione al tendine del pettorale lo ha bloccato a inizio settembre: dopo un intenso lavoro con i preparatori Francesco Andreoni, Davide Mondin e il fisioterapista Luca Braghetto sentiva di essere pronto per il torneo di Ortisei a fine ottobre. “Infatti l’ho giocato, ma dopo una settimana il fastidio è tornato. Peccato, perché se non avessi giocato quel torneo sarei rimasto fermo per sei mesi e avrei usufruito del ranking protetto. Ormai è andata: adesso sto bene e la testa è focalizzata su quello che serve”.
    IL BELLO DI FARE IL TENNISTANel suo piccolo, Andrea Arnaboldi ha scritto una pagina di storia del tennis: è stato lui a giocare (e vincere) il match più lungo di sempre al meglio dei tre set, quel 6-4 3-6 27-25 contro Pierre-Hugues Herbert nelle qualificazioni del Roland Garros 2015. Con l’istituzione del tie-break in tutti i set, il record rimarrà in eterno. E poi c’è quel dato statistico che scoccia: non è azzardato sostenere che Arnaboldi sia il più forte a non aver mai vinto un Challenger. “Me lo dicono tutti! – attacca – mi dà fastidio, non lo nascondo. Però ci credo, sono ancora nel circuito e chissà che non ce la possa fare. Però non la vedo come una macchia: mi piacerebbe vincerne uno, ma se non sarà così… amen”. Ciò che impressiona, in Arnaboldi, è lo spirito. Vive la sua avventura nel professionismo come un regalo: è felice di giocare e – parole sue – gode nel vivere l’ambiente da protagonista. “La cosa importante è il vissuto – dice – se il vissuto è bello e mi diverto, non vedo fine a tutto questo e sono contento. Mi dà soddisfazione l’idea che sarò io a decidere quando dedicarmi ad altro e inseguire nuovi obiettivi. Certo, sono fuori dai top-300 e ho 35 anni, ma mi piace giocare e godo nel fare questo lavoro. I soldi sono importanti, ovviamente, ma certe cose non hanno prezzo”. Chissà che questo spirito, unito alla serenità che traspare dalle sue parole, non lo aiuti a togliersi ancora qualche bella soddisfazione. Se c’è un giocatore che lo meriterebbe, beh, è proprio Andrea Arnaboldi.
    TRAVAGLIA IN TABELLONE, GIGANTE AL SECONDO TURNOLa seconda giornata delle qualificazioni ha poi premiato Stefano Travaglia: l’ex numero 60 ATP ha dovuto lottare parecchio per avere la meglio (3-6 6-3 6-4 lo score) sull’idolo di casa Giovanni Oradini. Una battaglia di oltre due ore, fatta di scambi lunghi e muscolari, godibilissima per il pubblico e faticosa per i giocatori. Dopo un inizio difficile, Travaglia si è ritrovato in avvio di secondo set e poi ha lottato duramente nel terzo, in cui ha avuto bisogno di brekkare tre volte l’avversario per portare a casa un posto in tabellone (laddove sfiderà il belga Joris De Loore). Un pizzico di delusione per Oradini, che sperava di proseguire nella sua favola, ma il livello espresso non può che dargli ottimismo e fiducia. Per Travaglia, invece, questo torneo è molto importante per ritrovare il prima possibile una classifica adeguata alle sue capacità. Ha ancora qualche passaggio a vuoto, ma la condizione fisica è pienamente recuperata. Ed è la base da cui costruire. È terminata alle porte del main draw l’avventura di Francesco Forti, che ha opposto un’accanita resistenza al cinese Bu Yunchaokete, prima testa di serie delle qualificazioni. Il romagnolo si è arreso 7-5 al terzo e non è nemmeno stato ripescato come lucky loser: in mattinata era arrivato il forfait di Gianluca Mager per una fastidiosa laringite. Tra i sei sconfitti nelle qualificazioni, è stato premiato lo spagnolo Alejandro Moro Canas, battuto dall’ex top-60 Marius Copil. Nel tardo pomeriggio sono scattati i match del tabellone principale: è arrivata subito una sorpresa con l’eliminazione di Matteo Gigante. Il vincitore del recente Challenger di Tenerife si è arreso alla distanza a Marcello Serafini, suo compagno di squadra al TC Sinalunga. Dopo un inizio difficile, il romano sembrava aver risolto l’enigma. Era avanti 4-1 al terzo, poi però ha perso cinque game di fila e ha finito col perdere col punteggio di 6-4 2-6 6-4. Davvero un risultato inatteso.
    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ivan Gakhov vs [4] Zdenek Kolar 2. [Q] Charles Broom vs [Q] Andrea Arnaboldi (non prima ore: 11:30)3. [8] Joris De Loore vs [Q] Stefano Travaglia 4. [WC] Andrea Del Federico / Filiberto Fumagalli vs Zvonimir Babic / Charles Broom (non prima ore: 14:00)5. [Q] Marius Copil vs Kacper Zuk 6. [1] Jurij Rodionov vs Li Tu (non prima ore: 19:30)
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [LL] Alejandro Moro Canas vs [Q] Bu Yunchaokete 2. Michael Geerts vs [Q] Mathias Bourgue (non prima ore: 11:30)3. Antoine Escoffier / Evan Furness vs [4] Theo Arribage / Constantin Frantzen (non prima ore: 13:00)4. [3] Marek Gengel / Zdenek Kolar vs Filip Bergevi / Piotr Matuszewski 5. Alexander Merino / Jakub Paul vs Sanjar Fayziev / Markos Kalovelonis 6. Hendrik Jebens / Niklas Schell vs Joris De Loore / Michael Geerts LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Doha: Andy Murray sgambetta anche Lorenzo Sonego. Il britannico ha anche annullato tre palle match nel terzo set

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    La prima giornata del “Qatar ExxonMobil Open” (ATP 250 – montepremi 1.377.025 dollari) si è rivelata una sfida difficile per l’unico rappresentante italiano, Lorenzo Sonego. L’azzurro, 71° nel ranking ATP, ha dovuto affrontare lo scozzese Andy Murray, ex numero uno del mondo nel 2016 e attualmente 70° nel ranking. La partita, disputata sul cemento del Khalifa International Tennis & Squash Complex di Doha, è stata intensa e combattuta, ma alla fine il torinese è stato sconfitto con il risultato di 4-6, 6-1, 7-6 (4) dopo 2 ore e 31 minuti di partita.
    Questo torneo non è mai stato molto fortunato per Sonego, che non è mai riuscito a passare il primo turno in questa competizione. Al contrario, Murray ha trionfato per due anni di fila (2008 e 2009) dimostrando la sua abilità su questi campi.Adesso, Andy avrà l’opportunità di affrontare il tedesco Alexander Zverev, quarta testa di serie del torneo e 16° nel ranking ATP. Zverev ha beneficiato di un bye al primo turno, ma sarà sicuramente una sfida difficile per Murray, che dovrà dare il massimo per continuare il suo cammino nel torneo.
    Nel primo set, Sonego ha dimostrato un ottimo inizio e ha piazzato il break decisivo nel primo game grazie ad un doppio fallo dello scozzese sulla palla break.Nonostante Murray abbia provato a recuperare il break, Sonego è rimasto solido al servizio, concedendo pochissime opportunità al suo avversario (solo due volte è arrivato a 30 sulla sua battuta l’azzurro). Lorenzo ha giocato con grande intensità e precisione ed ha conquistato la frazione per 6 a 4.
    Il secondo set è stato dominato da Murray che, in un battito di ciglia, si è portato sul 5 a 0, sfruttando la sua potenza e la sua precisione nel colpire la palla.Durante il set, Murray ha mostrato una grande determinazione e concentrazione, dimostrandosi molto attento alla tattica di gioco dell’avversario e cercando sempre di mantenere il controllo della partita. Ha inoltre dimostrato un’ottima capacità di lettura del gioco dell’italiano, riuscendo a sfruttare le sue debolezze e a conquistare due volte la battuta di Sonego.Alla fine, il punteggio del set ha parlato chiaro: Murray ha vinto 6 a 1, dopo aver tenuto a 15 l’ultimo game di battuta del parziale.
    Nel terzo set sul punteggio di 5-4 a favore di Sonego, con Murray alla battuta, il tennista italiano ha mancato ben tre palle match, con Murray che riusciva a salvarsi mandando la frazione al tiebreak.Nel tiebreak, Sonego è partito forte ed è riuscito a ottenere due minibreak, portandosi in vantaggio per 3-0. Tuttavia, l’azzurro ha subito un momento di difficoltà e ha ceduto sei punti consecutivi a Murray, che si è portato sul punteggio di 6-3 con due servizi a disposizione.Dopo aver mancato il primo match point al secondo tentativo, Andy Murray è riuscito a chiudere la partita per 7 punti a 4, ottenendo così la vittoria.
    ATP Doha Lorenzo Sonego616 Andy Murray467 Vincitore: Murray ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Murray 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Murray 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2A. Murray 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Murray 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-5 → 1-6L. Sonego 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5A. Murray 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df0-3 → 0-4A. Murray 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Murray 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Murray 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 3-1A. Murray 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 2-0A. Murray 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0
    8 ACES 15 DOUBLE FAULTS 256/86 (65%) FIRST SERVE 61/90 (68%)46/56 (82%) 1ST SERVE POINTS WON 47/61 (77%)12/30 (40%) 2ND SERVE POINTS WON 16/29 (55%)6/8 (75%) BREAK POINTS SAVED 3/4 (75%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1514/61 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/56 (18%)13/29 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 18/30 (60%)1/4 (25%) BREAK POINTS CONVERTED 2/8 (25%)15 RETURN GAMES PLAYED 1420/25 (80%) NET POINTS WON 12/22 (55%)34 WINNERS 2638 UNFORCED ERRORS 1958/86 (67%) SERVICE POINTS WON 63/90 (70%)27/90 (30%) RETURN POINTS WON 28/86 (33%)85/176 (48%) TOTAL POINTS WON 91/176 (52%)223 km/h MAX SPEED 202 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 182 km/h152 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 144 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Macon e Tucuman: I Main Draw

    Tamara Zidansek nella foto

    ITF MACON(Fra 40k cemento indoor)[1] Tamara Korpatsch vs Audrey Albie Yuki Naito vs Angela Fita boluda Yanina Wickmayer vs TBD[8] Leyre Romero gormaz vs TBD
    [3] Tamara Zidansek vs TBDDarya Astakhova vs TBDSelena Janicijevic vs Alice Robbe [7] Chloe Paquet vs TBD
    [6] Jessika Ponchet vs Jessica Bouzas maneiro Yuriko Lily Miyazaki vs TBDTBD vs TBDJaqueline Adina Cristian vs [4] Ylena In-albon
    [5] Elsa Jacquemot vs TBDMargaux Rouvroy vs Yvonne Cavalle-reimers Kristina Dmitruk vs Emeline Dartron Magali Kempen vs [2] Arantxa Rus

    ITF TUCUMAN(Arg 25k terra)[1] Paula Ormaechea vs TBDJazmin Ortenzi vs Victoria Bosio Ani Vangelova vs Marian Gomez pezuela cano [13] Solana Sierra vs TBD
    [10] Maria Fernanda Herazo gonzalez vs TBDMiriana Tona vs Tijana Sretenovic Maria Victoria Marchesini vs Luana Plaza araujo [5] Julia Riera vs TBD
    [3] Carolina Alves vs TBDFrancesca Jones vs Jasmin Jebawy Carla Markus vs Emilse Lujan Ruiz [14] Emily Seibold vs TBD
    [11] Lexie Stevens vs TBDJosefina Estevez vs Gala Arangio Tiziana Rossini vs Georgia Gulin [6] Carlota Martinez cirez vs TBD
    [7] Daniela Vismane vs TBDValentina Mutilba vs Guillermina Naya Agustina Chlpac vs Justina Maria Gonzalez daniele [12] Martina Capurro taborda vs TBD
    [15] Emma Lene vs TBDXenia Bandurowska vs Luisina Giovannini Chiara Di genova vs Sabastiani Leon [4] Gabriela Ce vs TBD
    [8] Valeriya Strakhova vs TBDMartina Belen Roldan santander vs Paloma Goldsmith weinreich Chiara Girelli vs Maria Sara Popa [9] Luisa Meyer auf der heide vs TBD
    [16] Merel Hoedt vs TBDsara Conde vs Helena Bueno Francesca Falleni vs Luciana Blatter [2] Rosa Vicens mas vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner conferma via social la propria presenza all’ATP di Marsiglia

    Jannik Sinner, una vittoria e una finale nelle ultime due settimane

    Nessun forfait, Jannik Sinner scenderà in campo per la terza settimana consecutiva in quel di Marsiglia. L’ha confermato lui stesso attraverso un breve post social, che riportiamo.
    “C’è ancora un sacco di duro lavoro da fare, devo continuare a lavorare, portando gli aspetti positivi a Marsiglia. Congratulazione per la vittoria di ieri Daniil”, scrive l’azzurro.

    Still a lot of hard work to do, got to keep working, taking the positives on to Marseille
    Congrats for the win yesterday @DaniilMedwed pic.twitter.com/gY0wpLWgIc
    — Jannik Sinner (@janniksin) February 20, 2023

    In molti ipotizzavano un forfait last-minute dell’altoatesino all’ATP 250 di Marsiglia, viste le due settimane consecutive di torneo disputate con la vittoria a Montpellier e la finale a Rotterdam, per un totale di 8 match e 18 set giocati in 10 giorni. Sinner invece scenderà in campo all’Open 13 della città provenzale, dove vanta due presenze: secondo turno nel 2020 e quarti di finale nel 2021, battuto in entrambe le occasioni da Daniil Medvedev, dal quale ha appena perso anche la finale in Olanda. Quest’anno non se lo ritroverà di fronte: infatti il russo non è al via del torneo francese, avendo optato per l’evento di Doha.
    Jannik a Marsiglia è la seconda testa di serie, quindi già avanti di un turno, in attesa del vincente della sfida tra Fils (WC) e Safiullin. Probabilmente la prospettiva di esordire al giovedì e di disputare un torneo vicino a casa (visto che vive a Monte Carlo) ha agevolato la scelta di Sinner di confermare la propria presenza al torneo provenzale, oltre alla possibilità di continuare l’ottimo momento nei (pochi) tornei indoor a disposizione in calendario. I numeri infatti confermano che al coperto il tennis dell’azzurro trova le condizioni a lui più favorevoli: finora 4 dei suoi 7 titoli in carriera sono arrivati in eventi indoor, e a questi possiamo aggiungere anche le NextGen Finals, vinte all’Allianz Cloud di Milano nel 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vincente a Bangalore. Sconfitto Francesco Maestrelli

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Il torneo Challenger di Bengaluru, in India, ha visto la partecipazione di due tennisti italiani quest’oggi: Luca Nardi, numero 158 del ranking ATP, e Francesco Maestrelli, numero 179.Nel primo turno, Luca Nardi ha affrontato il serbo Miljan Zekic, numero 238 del ranking, e ha vinto in due set, con un recupero nel secondo parziale, dove ha dovuto rimontare uno svantaggio di 4 a 1. Nel secondo turno, Nardi affronterà uno tra Dev [WC] o Jung [Q].
    ATP Bengaluru Miljan Zekic44 Luca Nardi [5]66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Zekic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-3 → 4-4M. Zekic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2M. Zekic 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1M. Zekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Zekic 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Zekic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-4 → 3-5M. Zekic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4M. Zekic1-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3M. Zekic 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Zekic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Francesco Maestrelli, invece, ha incontrato l’australiano Marc Polmans, numero 273 del ranking, ma è stato sconfitto in due set.Il montepremi del torneo di Bengaluru ammonta a 130.000 dollari e le prime due teste di serie sono il cinese di Taiwan Chun Hsin Tseng e l’australiano James Duckworth.
    ATP Bengaluru Francesco Maestrelli [6]12 Marc Polmans66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5M. Polmans 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3M. Polmans 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 df1-1 → 1-2M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace ace0-3 → 1-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. Polmans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, Nadal, Alcaraz e Rybakina candidati ai Laureus Award 2022

    Iga Świątek (foto Porsche tennis)

    2 Slam, un dominio assoluto sul tour WTA con ben 67 vittorie su 76 partite disputate, che hanno fruttato otto titoli in stagione. Forte di questi numeri clamorosi, la polacca Iga Swiatek è stata candidata a sportiva dell’anno ai prestigiosi Laureus Award. A contenderle il titolo, la calciatrice Alexia Putellas, la sciatrice Mikaela Shiffrin,  la nuotatrice Katie Ledecky, e le due stelle dell’atletica Sydney McLaughlin-Levrone e Shelly-Ann Fraser Pryce.

    ✨ Six outstanding sportswomen have been nominated for the 2023 Laureus World Sportswoman of the Year Award:
    ⚽️ @alexiaputellas🎾 @iga_swiatek🏊‍♀️ @katieledecky🎿 @MikaelaShiffrin👟 @realshellyannfp👟 @GoSydGo#Laureus23
    — Laureus (@LaureusSport) February 20, 2023

    Il tennis è presente anche in altre due prestigiose categorie: sportivo dell’anno e rivelazione dell’anno. Infatti Rafael Nadal ha ricevuto una nomination come miglior sportivo del 2022, forte dei due titoli Slam vinti (Australian Open e Roland Garros). A contendergli il prestigioso riconoscimento saranno i calciatori Lionel Messi e Kylian Mbappe, il pilota di F1 campione del mondo Max Verstappen, la stella dell’NBA Stephen Curry e il saltatore in alto svedese Mondo Duplantis.
    Due tennisti anche per la categoria “Breakthrough”, ossia le rivelazioni, sportivi esplosi nel 2022 e diventati campioni: Carlos Alcaraz, campione a US Open e n.1 più giovane da quando il ranking tennistico è stilato al computer, ed Elena Kybakina, campionessa all’edizione 2022 di Wimbledon. Insieme a loro nella categoria sono presenti la squadra di calcio del Marocco, rivelazione degli ultimi Mondiali, il pattinatore statunitense Nathan Chen, il golfista Scottie Scheffler e l’atleta nigeriana Tobi Amusan. LEGGI TUTTO