consigliato per te

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Sabato 25 Marzo 2023. Berrettini verso il riscatto. Sonego favorito ma non Lorenzo Musetti

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Sono mesi non facili quelli che sta cercando di lasciarsi alle spalle Matteo Berrettini. Nel 2023, l’azzurro non è ancora riuscito a ottenere risultati importanti, e in campo non riesce a ottenere quello che vorrebbe, come dimostra l’eliminazione prematura al Challenger di Phoenix. Il Masters 1000 di Miami rappresenta però una nuova occasione di riscatto per l’ex numero 6 del mondo, impegnato all’esordio con Mackenzie McDonald. L’azzurro parte favorito nel primo match del torneo in Florida: il suo successo è visto a 1,60 mentre la vittoria dello statunitense va da 2,27 a 2,30. Berrettini è avanti anche per la conquista del primo set, in quota a 1,65 contro il 2,10 del suo avversario. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è lo 0-2 in favore dell’italiano a 2,40, seguito dall’1-2 a 3,75.
    In campo sabato anche Lorenzo Musetti, impegnato con Jiri Lehecka. Strada in salita per il giovane toscano, per cui la vittoria vale 2,90 la posta, contro quella del ceco in vantaggio a 1,40. Lorenzo Sonego, dopo la vittoria all’esordio con Dominic Thiem, sarà invece in campo con Daniel Evans: per il torinese terzo turno alla portata, con la vittoria a 1,60, mentre il britannico è visto a 2,27.
    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Richard Gasquet vs [2] Stefanos Tsitsipas 2. [27] Anastasia Potapova vs [6] Coco Gauff (non prima ore: 18:00)3. [3] Jessica Pegula vs [30] Danielle Collins 4. Roberto Carballes Baena vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 00:00)5. [10] Elena Rybakina vs [21] Paula Badosa (non prima ore: 01:30)
    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [24] Jelena Ostapenko vs [13] Beatriz Haddad Maia 2. [5] Felix Auger-Aliassime vs Thiago Monteiro 3. [8] Hubert Hurkacz vs [LL] Thanasi Kokkinakis 4. [Q] Yosuke Watanuki vs [12] Frances Tiafoe 5. [29] Petra Martic vs Elise Mertens (non prima ore: 00:00)
    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [12] Liudmila Samsonova vs [23] Qinwen Zheng 2. [20] Magda Linette vs [14] Victoria Azarenka3. Claire Liu vs [25] Martina Trevisan 4. Gregoire Barrere vs [11] Cameron Norrie 5. Adrian Mannarino vs [32] Ben Shelton
    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jiri Lehecka vs [18] Lorenzo Musetti 2. Mackenzie McDonald vs [19] Matteo Berrettini 3. [23] Daniel Evans vs Lorenzo Sonego 4. [14] Karen Khachanov vs Tomas Martin Etcheverry 5. Alexander Erler / Lucas Miedler vs Juan Sebastian Cabal / Robert Farah
    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Aleksandar Kovacevic vs [25] Francisco Cerundolo 2. [27] Sebastian Baez vs [Q] Cristian Garin 3. [WC] Makenna Jones / Sloane Stephens vs Laura Siegemund / Vera Zvonareva4. [OSE] Caroline Dolehide / Madison Keys vs Veronika Kudermetova / Liudmila Samsonova (non prima ore: After Suitable Rest)5. [9] Gabriela Dabrowski / Luisa Stefani vs [OSE] Magda Linette / Bernarda Pera (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [17] Borna Coric vs [Q] Christopher Eubanks 2. [15] Alex de Minaur vs Quentin Halys 3. [6] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Kevin Krawietz / Fabrice Martin 4. [WC] Marcelo Demoliner / Christopher Eubanks vs Mackenzie McDonald / Botic van de Zandschulp 5. [8] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni
    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. [28] Yoshihito Nishioka vs Alex Molcan 3. Maxime Cressy / Andreas Mies vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara 4. [4] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Jamie Murray / Michael Venus 5. [WC] Marcos Giron / J.J. Wolf vs Marcelo Melo / John Peers
    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexa Guarachi / Erin Routliffe vs [5] Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 2. Hao-Ching Chan / Latisha Chan vs [4] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 3. Timea Babos / Kristina Mladenovic vs Leylah Fernandez / Taylor Townsend 4. [OSE] Marie Bouzkova / Daria Kasatkina vs [7] Beatriz Haddad Maia / Giuliana Olmos (non prima ore: After Suitable Rest)5. Anna Kalinskaya / Caty McNally vs Anna Bondar / Kimberley Zimmermann LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnato a Nicola Pietrangeli il ‘Premio Enzo Bearzot’ alla carriera

    Nicola Pietrangeli nella foto

    Una lunga ed emozionante standing ovation ha accolto Nicola Pietrangeli sul palco della Sala dei Baroni presso il Maschio Angioino di Napoli. Nel corso della cerimonia di consegna del ‘Premio Enzo Bearzot’, che in questo 2023 è andato al tecnico del Napoli Luciano Spalletti, alla leggenda del tennis italiano è stato assegnato il Premio Speciale alla Carriera. Per la prima volta nella sua storia il ‘Premio Bearzot’ valica i confini del suo sport e viene assegnato ad un atleta non legato direttamente al mondo del calcio. “Un premio calcistico per la prima volta ad un atleta di un altro sport: un altro dei miei record!”, ha dichiarato Pietrangeli visibilmente commosso.
    Gli innumerevoli trionfi, su tutti due edizioni del Roland Garros e degli Internazionali d’Italia, il fondamentale ruolo avuto nella trionfale edizione 1976 della Coppa Davis, il suo passato da calciatore e la capacità di conquistare il cuore degli appassionali; questi i motivi che hanno spinto la giuria a scegliere Nicola Pietrangeli per il prestigioso riconoscimento.“Il più grande tennista italiano di sempre arriva alla soglia dei 90 anni anche con la soddisfazione di aver vinto da allenatore – o come si diceva un tempo ‘capitano non giocatore’ – il suo mondiale, portando in Italia nonostante le polemiche e i venti contrari la famosa Coppa Davis del 1976 – si legge nella motivazione – . Uomo dai tanti talenti, Pietrangeli ha sempre intrecciato la sua vita con il mondo del calcio, allenandosi per anni e con buoni risultati con la Lazio e con la Roma. Soprattutto, nell’alternare le palle da tennis al pallone ha piazzato nei primi anni Cinquanta un colpo vincente, inventando con un gruppo di amici il calcetto e regalando così meritoriamente un’opportunità di fare squadra e sport a generazioni di appassionati dopolavoristi italiani”.
    Istituito nel 2011 per onorare la memoria del commissario tecnico della Nazionale Italiana Campione del Mondo nel 1982 in Spagna, il ‘Premio Nazionale Enzo Bearzot’ -promosso da ACLI e FIGC, quest’anno anche con il patrocinio della FITP- viene conferito ogni anno al miglior tecnico italiano.
    L’albo d’oro:2011 – Cesare Prandelli2012 – Walter Mazzarri2013 – Vincenzo Montella2014 – Carlo Ancelotti2015 – Massimiliano Allegri2016 – Claudio Ranieri
    2017 – Maurizio Sarri2018 – Eusebio Di Francesco2019 – Roberto Mancini2020 – Paolo Rossi (alla memoria)2022 – Roberto De Zerbi2023 – Luciano Spalletti LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: esordio ok per Sinner, regola Djere in due set

    Jannik Sinner

    Buona la prima per Jannik Sinner al Masters 1000 di Miami. L’azzurro nel proprio match d’esordio sui campi in sintetico della Florida sconfigge Laslo Djere col punteggio di 6-4 6-2 con una prestazione tutt’altro che straordinaria, ma sufficiente a portarlo al terzo turno. Sembrava in controllo del match già dai primi scambi l’azzurro, forte di un ritmo e velocità di palla nettamente superiore al rivale, ma improvvisamente sul 3 pari ha ceduto il turno di battuta, abbandonato dalla prima di servizio e stranamente falloso col rovescio di scambio, il colpo che di solito controlla col “pilota automatico”. È stato per sua fortuna un passaggio a vuoto di pochi minuti: ha strappato il contro break al gioco seguente ed è scappato via con ben 6 game di fila, portandosi 6-4 3-0, producendo un pressing ordinato e troppo elevato per Djere. Quando l’inerzia dell’incontro sembrava totalmente dalla parte dell’azzurro, ecco un nuovo passaggio a vuoto: falloso, meno intenso e ancora con poche prime, cede un altro turno di battuta che rimette in gara l’avversario. Esattamente come nel primo set, Sinner scappa subito avanti di nuovo, alzando la velocità e profondità dei suoi colpi di scambio, insostenibili per Djere, e chiudendo l’incontro a suo favore in scioltezza.
    11 vincenti e 22 errori, con il 58% di prime di campo (ma vincendo il 79% dei punti) sono una foto corretta dell’incontro, così così, ma in crescendo. Sinner è più forte, era nettamente favorito, e ha vinto. Non ha giocato benissimo, con due cali a metà dei set che gli sono costati due break, ma la differenza tra i due è parsa netta, sul piano tecnico, dell’intensità e della velocità di palla. La chiave del match è stata proprio la combinazione velocità di palla e intensità di Sinner: appena è riuscito a spingere forte sull’acceleratore, senza nemmeno rischiare troppo, ma forzando l’avversario sui suoi ritmi, la scavato il solco che l’ha portato al successo.
    Jannik ha avuto qualche problema nel tenere la sua massima intensità, con due cali – forse sia di fisico che di attenzione – che gli sono costati errori ed i due break. Anche il servizio è andato a corrente alternata, con percentuali modeste nei game in cui ha subito. Alla fine conta il risultato, entrare in un torneo con condizioni totalmente diverse da Indian Wells (vento, umidità, campi più rapidi) esordendo contro un avversario che già aveva vinto un match. Non sempre è facile. Un successo che apre a Jannik le porte del terzo turno, dove aspetta Grigor Dimitrov.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia l’incontro al servizio. Scarica subito un rovescio cross micidiale, a 96 mph, imprendibile. Un doppio fallo, ma chiude agilmente il game a 15. Più complicato il primo turno di battuta del serbo, ai vantaggi concede una palla break, ma la risposta di Jannik è un po’ corta e Djere ne approfitta entrando col diritto, suo colpo più potente. Ben 16 punti e oltre 8 minuti per l’1 pari. Il ritmo da fondo campo dell’azzurro è insostenibile per Laslo, sballottato a destra e a manca dai drive profondi e angolati di Jannik. Con un Ace chiude un game a zero, Sinner si porta 2-1, sembra in totale controllo nei suoi giochi e punge anche in risposta, trovando un buon tempo d’impatto sul rovescio, ma Djere regge. Il match stenta a decollare come spettacolo, il gioco è piuttosto lineare e con nessuna variazione rispetto alla spinta di ritmo. Si avanza sui turni di servizio. Nel settimo game il vento infastidisce Jannik al servizio. Djere vince lo scambio più lungo del match (19 colpi) tenendo bene al centro, quindi approfitta del terzo doppio fallo di Sinner. 15-40, prime due palle break per il serbo. Gioca un pessimo rovescio Jannik, fermo con le gambe, e subisce un improvviso BREAK. Ha pagato immediatamente il primo game nel quale il servizio l’ha abbandonato. 4-3 e servizio Djere. Male Sinner in questa fase, gambe pesanti, sbaglia troppo senza che il rivale faccia chissà cosa, solo un tennis ordinato. Dal 30-0, finalmente Jannik alza di brutto la velocità dello scambio e Laslo va subito in crisi. Con tre punti “sostanziosi” di fila, c’è la palla del contro break per l’azzurro. Sbaglia un rigore a porta vuota il serbo, affossando in rete un diritto a campo aperto. Contro Break Sinner, 4 pari. Il diritto torna veloce, ma anche falloso. Un errore (di pochissimo) sul 30 pari costa a Jannik un’altra palla break, stavolta pericolosissima visto lo score. Si scambia sul rovescio, Djere sparacchia lungo e si lagna, ha sprecato una chance niente male. Con una prima palla corta del match, l’altoatesino sorprende il rivale, molto dietro la riga di fondo, una soluzione che potrebbe funzionare molto bene nel match. 5-4 Sinner. Ora è Jannik a giocare ordinato, spingere con poco rischio, ed è Djere a sbagliare, incerto. Concede due Set Point sul 15-40. Annulla il primo con Ace al centro; non entra invece la prima a sinistra… comanda Jannik col diritto, lo sposta a sinistra ed è Laslo a sbagliare per primo. 6-4 Sinner, 47 minuti di tennis tutt’altro che esaltante. 54% di prime in campo e 16 errori per Jannik, foto di un set di bassa qualità.
    Secondo set, Sinner scatta alla battuta. Nonostante il vento che sferza il campo, la “tempesta” sembra passata: vince comodamente il suo game l’azzurro (e quarto gioco di fila), tornato a generare una spinta consistente a ritmi difficili da contenere per il serbo. L’inerzia è tutta dalla parte di Jannik, comanda lo scambio e impone il suo forcing. 15-30 e poi 15-40 con un diritto in contro piede molto intelligente. Due palle break per l’allungo a favore di “Jan”. Il servizio aiuta il serbo, annulla la prima; esagera nella spinta cross di rovescio Sinner sulla seconda, la palla gli vola via. Spreca anche la terza chance, un diritto in avanzamento out (ma la palla era bassissima). Con una magia in recupero su di una palla corta (ben eseguita), strappa la quarta palla break Sinner. È quella buona: doppio fallo Djere. L’azzurro “ringrazia”, vola avanti 2-0 col quinto game di fila. La partita sembra decisamente indirizzata dalla parte dell’allievo di Vagnozzi-Cahill, ora in controllo degli scambi a ritmi troppo alti per Djere. Con un Ace e senza rischi, siamo 3-0 Sinner. Djere entra nel set, 3-1, e approfitta di un altro calo dell’azzurro, che tra 30-15 commette tre errori e subisce il secondo BREAK dell’incontro. 3-2 avanti Jannik, ma ora serve il serbo. Come nel primo set, Sinner si riprende subito, torna a spingere forte e Laslo sbaglia, andando fuori giri. Con una risposta violenta, è 15-40, due chance per un nuovo allungo per l’azzurro. Con un pressing profondo al centro, Djere sbaglia e spacca la racchetta. Di nuovo avanti Sinner con un BREAK, 4-2 e servizio. Il match di fatto finisce qua, chiude Jannik 6-2 con un altro break in totale sicurezza, e una risposta vincente di rovescio splendida sul Match Point. Non un Sinner eccellente, ma oggi contava vincere ed iniziare il torneo.

    [10] Jannik Sinner vs Laslo Djere ATP Miami Jannik Sinner [10]66 Laslo Djere42 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-0 → 3-0L. Djere 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Djere 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4L. Djere 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Djere 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0
    3 ACES 34 DOUBLE FAULTS 229/50 (58%) FIRST SERVE 29/65 (45%)23/29 (79%) 1ST SERVE POINTS WON 19/29 (66%)9/21 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 12/36 (33%)1/3 (33%) BREAK POINTS SAVED 5/10 (50%)9 SERVICE GAMES PLAYED 910/29 (34%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 6/29 (21%)24/36 (67%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 12/21 (57%)5/10 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 2/3 (67%)9 RETURN GAMES PLAYED 93/6 (50%) NET POINTS WON 2/6 (33%)23 WINNERS 1221 UNFORCED ERRORS 2032/50 (64%) SERVICE POINTS WON 31/65 (48%)34/65 (52%) RETURN POINTS WON 18/50 (36%)66/115 (57%) TOTAL POINTS WON 49/115 (43%)219 km/h MAX SPEED 206 km/h186 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 197 km/h155 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 167 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli e Alessandro Giannessi raggiungono la semifinale del Challenger di Zadar

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Il Challenger di Zadar, in Croazia, ha vissuto una giornata molto positiva per i colori italiani grazie a Flavio Cobolli e Alessandro Giannessi. Entrambi i giocatori hanno centrato la semifinale del torneo, che ha un montepremi di 73.000 euro e si gioca terra battuta.Flavio Cobolli, romano, ha vinto 36 62 61 il derby con Giulio Zeppieri, classificato al 124° posto, ottenendo così la seconda vittoria in quattro confronti diretti. Questa è la prima volta che Cobolli raggiunge la semifinale Challenger dal torneo di Ortisei dello scorso ottobre. Nella prossima partita, incontrerà l’austriaco Sebastian Ofner, classificato al 137° posto, che non ha mai incontrato in carriera.
    Alessandro Giannessi, lo spezzino classificato al 261° posto, ha firmato il secondo successo tricolore di questa giornata. Ha sconfitto 76(6) 62 l’ungherese Zsombor Piros, classificato al 185° posto, e ha raggiunto la terza semifinale Challenger della stagione. Per un posto in finale, incontrerà il francese Arthur Cazaux, ventenne classificato al 218° posto, per la prima volta in carriera.Fuori ai quarti di finale, invece, Matteo Gigante sconfitto in due set da Ofner.

    Challenger Zadar – terraQF Zeppieri – Cobolli (0-0) ore 11:00ATP Zadar Giulio Zeppieri621 Flavio Cobolli [5]366 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-5 → 1-5F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-4 → 0-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    QF Ofner – Gigante (0-0) ore 11:00ATP Zadar Sebastian Ofner [4]66 Matteo Gigante41 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 6-1M. Gigante 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0S. Ofner 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0S. Ofner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 15-405-4 → 6-4S. Ofner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 4-4S. Ofner 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4M. Gigante 0-15 15-15 40-153-2 → 3-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Ofner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    QF Giannessi – Piros (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Zadar Alessandro Giannessi76 Zsombor Piros62 Vincitore: Giannessi ServizioSvolgimentoSet 2Z. Piros 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Piros 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1Z. Piros 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1A. Giannessi1-1 → 2-1Z. Piros 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Giannessi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6Z. Piros 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6A. Giannessi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Z. Piros 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 4-5A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Z. Piros 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4A. Giannessi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Z. Piros 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Z. Piros 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Dominic Thiem: sconfitta a Miami e ricerca di fiducia in vista della stagione su terra battuta

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03 – Foto Getty Images

    L’austriaco Dominic Thiem fatica a risollevarsi. Dopo la sconfitta contro Lorenzo Sonego al Miami Open con il punteggio di 7-6(7) 6-2, Thiem ammette di aver perso il controllo del match nel secondo set. “È stato un primo set molto equilibrato. Purtroppo, dopo il tiebreak, ho perso la concentrazione per un brevissimo periodo. Mi sono ritrovato sotto 4-0 e solo in quel momento sono riuscito a rientrare in partita, ma queste cadute di tensione non sono positive. La leggera perdita di concentrazione o di intensità è stata anche la ragione per cui ho perso il secondo set”, ha dichiarato.
    L’austriaco si appresta ad affrontare la stagione su terra battuta senza brillanti risultati nei primi Masters 1000 dell’anno. “C’è anche una certa mancanza di fiducia in me stesso e devo lavorare per recuperarla”, ha affermato Thiem. Il suo prossimo obiettivo sarà l’ATP 250 di Estoril, che inizierà il 3 aprile. Inoltre, ha rivelato che potrebbe tornare a giocare nel circuito Challenger per qualche giorno dopo quel torneo, al fine di “ottenere alcune vittorie” che gli restituiscano la fiducia di cui ha bisogno attualmente. LEGGI TUTTO

  • in

    Rios: “Federer e Djokovic? Li vedi e non dici ‘che spettacolo’. Mi piacciono Fognini e Kyrgios”

    Marcelo Rios

    Marcelo Rios, indimenticabile mancino cileno e n.1 al mondo nella primavera del 1998, ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito allo spettacolo prodotto da alcuni campioni dell’epoca attuale che faranno certamente discutere. Interpellato su ESPN Cile dal collega Ricardo Shannon, il finalista agli Australian Open ’98 ha criticato lo spettacolo prodotto da Federer e Djokovic, a suo dire grandi giocatori ma in fondo non così attraenti da vedere.
    “Federer per me non è un giocatore che vedi e dici ‘wow, che divertimento’. Mi piace il modo in cui gioca perché ha una facilità incredibile, molto intelligente in campo, davvero bravo. Ma non è un Kyrgios, un Fognini, giocatori che quando li vedi ti aspetti che facciano qualcosa di particolare, che facciano un po’ casino. È più divertente. E neanche Djokovic ritengo sia un ragazzo divertente in campo”.
    Il cileno critica aspramente il tour, già a suoi tempi fin troppo impostato su canoni a lui sgraditi: “Il tennis ha sempre avuto troppe restrizioni. Se urli, prendi una multa; se lanci la racchetta, un’altra multa. Nelle conferenze stampa non si poteva parlare male di nessuno. Wimbledon ti fa vestire di bianco facendoti sembrare non so cosa. Il tennis è noioso, è come guardare il cricket. Poi esce uno come Kyrgios e rivoluziona tutto. Lui è diverso, intrattiene, riempe gli stadi, è uno spettacolo. Anche la mia personalità era un po’ “sbagliata” per quel che ti viene insegnato. Attiravo molta attenzione lanciando racchette o dicendo “vecchia stronza” a chi mi infastidiva (lo disse a una signora fastidiosa tra la folla, ndr). La gente con me in campo non si è certamente annoiata”.
    Rios è stato un vero talento, produceva un tennis fantastico per anticipo, cambi di ritmo e geometrie improvvise, ma è sempre stato un personaggio a dir poco scomodo e sopra le righe. Leggendaria la sua maleducazione quando a Wimbledon si rivolse a Monica Seles intimandole “togli di mezzo il tuo grasso culo” mentre stavano partecipando a una cena… Queste a tante altre perle hanno condito una carriera che ben racconta il personaggio, affascinante ma davvero difficile da gestire. LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Rybakina: in cerca del Sunshine Double tra Miami e Indian Wells, l’amicizia e la sfida con Paula Badosa

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Chissà se Elena Rybakina riuscirà ad aggiungere il titolo di Miami a quello di Indian Wells? Al momento, la tennista kazaka, numero sette al mondo, ha iniziato il suo percorso in Florida con una vittoria sofferta, durante la quale ha vacillato ma non è caduta.
    L’attuale campionessa di Wimbledon ha sconfitto la russa Anna Kalinskaya (64ª), che aveva avuto l’opportunità di prendere il vantaggio di un break nel terzo set ma non ci è riuscita nel quinto game, prima che Elena fosse in grado di aggrapparsi alla sua serie di vittorie e trionfare con i punteggi parziali di 7-5, 4-6 6-3, cercando di entrare in quel club esclusivo di coloro che sono riusciti a conquistare il Sunshine Double.
    Rybakina ora si prepara ora ad affrontare una delle avversarie che conosce meglio nel circuito. Si tratta della sua grande amica Paula Badosa (29ª), che curiosamente ha sconfitto anche nel terzo turno del WTA 1000 di Indian Wells.
    WTA Miami Elena Rybakina [10]746 Anna Kalinskaya563 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Combined Miami – 2° Turno – hard

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Maria Sakkari vs Bianca Andreescu Il match deve ancora iniziare
    2. [9] Taylor Fritz vs [WC] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    4. Shelby Rogers vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Taro Daniel vs [13] Alexander Zverev (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. J.J. Wolf vs [6] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    Varvara Gracheva vs (4) Ons Jabeur Il match deve ancora iniziare
    Robin Montgomery vs (19) Madison Keys Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Caroline Garcia vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Casper Ruud vs Ilya Ivashka (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Guido Pella vs [24] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    2. [10] Jannik Sinner vs Laslo Djere Il match deve ancora iniziare
    3. Marc-Andrea Huesler vs [16] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    (15) Petra Kvitova vs Linda Noskova Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez vs (9) Belinda Bencic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)(18) Ekaterina Alexandrova vs Taylor Townsend Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (16) Barbora Krejcikova vs Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs (28) Anhelina Kalinina Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Jan-Lennard Struff vs [21] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    5. Marton Fucsovics vs [7] Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)(17) Karolina Pliskova vs Xinyu Wang Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Marketa Vondrousova vs (11) Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    3. Alexei Popyrin vs [26] Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    4. [20] Alejandro Davidovich Fokina vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    5. Austin Krajicek / Nicolas Mahut vs [3] Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [22] Roberto Bautista Agut vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. [31] Diego Schwartzman vs Yibing Wu Il match deve ancora iniziare
    3. [29] Miomir Kecmanovic vs Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    4. Dusan Lajovic vs [30] Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    5. Jaume Munar / Bernabe Zapata Miralles vs Rafael Matos / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)Karolina Muchova vs (32) Lin Zhu Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (31) Marie Bouzkova vs Anna Blinkova Il match deve ancora iniziare
    Brenda Fruhvirtova / Linda Fruhvirtova vs (2) Coco Gauff / (2) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    Madison Brengle vs (22) Donna Vekic Il match deve ancora iniziare
    (26) Shuai Zhang vs Erika Andreeva Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)(6) Storm Hunter / (6) Elise Mertens vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Lyudmyla Kichenok / (3) Jelena Ostapenko vs Danielle Collins / Peyton Stearns Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Rinky Hijikata / Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    4. Robin Haase / Matwe Middelkoop vs Sebastian Baez / Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Makoto Ninomiya / Saisai Zheng vs Shuko Aoyama / Ena Shibahara Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO