consigliato per te

  • in

    Semifinali Internazionali Under 18 “Città di Santa Croce” : La quindicenne Tyra Grant non si ferma più. Finale azzurra da record nel doppio

    Tyra Grant nella foto

    Un risultato, apparentemente inaspettato, sconquassa i piani delle semifinali del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa). Il norvegese Nicolai Budkov Kjaer, numero 72 al mondo ed entrato in tabellone grazie ad uno “special exempt” per la finale di sette giorni fa raggiunta a Prato, sconfigge con il punteggio di 75 63 il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, prima testa di serie, numero 5 al mondo e favorito qui al Cerri. Se andiamo al di là dei freddi numeri tuttavia l’esito della semifinale, disputata dentro la struttura indoor per il maltempo, non stupisce più di tanto. L’impressione, fin da subito, è che da una parte della rete ci sia un tennista (Pacheco) già fortissimo e strutturato, mentre dall’altra una mina vagante in crescita esponenziale dopo l’ottima campagna italiana in tornei di grado inferiore (oltre alla finale a Prato, ha vinto Salsomaggiore tre settimane fa). “La chiave di volta del match – racconta Budkov Kjaer a caldo – è stato il break realizzato nel secondo set sul 75 2-2, quando per la prima volta ho rotto l’equilibrio in maniera netta e ho percepito un calo da parte sua. Sono felice di iniziare a cogliere il frutto del duro lavoro che ho svolto con il mio staff e anche con lo staff di Casper Ruud, con cui mi sono allenato spesso”. Il parallelismo con il suo più celebre connazionale, numero 4 al mondo e finalista al Roland Garros, viene naturale, in realtà in quanto a stile di gioco Nicolai Budkov Kjaer ricorda più da vicino degli esteti della racchetta come Grigor Dimitrov e Thomas Berdych, in virtù di un rovescio in anticipo capace di prendere il sopravvento e di una pulizia tecnica su diritto e servizio straordinari per un atleta di appena sedici anni. In finale il norvegese si troverà di fronte il qualificato Volodymyr Iakubenko, vincitore sul britannico Henry Searle per 46 75 76. Quella dell’ucraino è una favola che sembra non voler finire mai, iniziata sabato con le qualificazioni e passata attraverso sette vittorie consecutive compresa quella di oggi, di cui tre al tie-break del terzo set.Una storia analoga va in scena nelle semifinali femminili, dove la prima favorita del seeding, la ceca Tereza Valentova (numero 13 al mondo), è battuta da un’avversaria molto più indietro nel ranking, la statunitense Tyra Grant. Ma anche in questo caso lo stupore lascia lo spazio all’ammirazione nei confronti del fenomeno quindicenne a stelle e strisce, con madre italiana e il padre Tyrone ex cestista con la maglia di prestigiose squadre europee. Che Santa Croce fosse lo scenario dell’esplosione di questa futura campionessa era ormai assodato, tuttavia Tyra va oltre le aspettative conquistando la finale contro una rivale già abituata a palcoscenici importanti. Quando l’americana accelera fa malissimo. Ad esempio nei parziali di 61 3-1 e di 4-0 al terzo a favore, in cui il match sembra destinato a concludersi presto prima che il suo gioco inizi a vacillare,
    complice qualche incertezza di troppo. Valentova si rifà sotto fino al 4-3 e si porta ad un passo da una nuova rimonta: in questo game decisivo Grant stringe i denti annullando tre palle break per poi chiudere i conti con il risultato di 61 36 63. Adesso la giovanissima affronterà nella sfida per il titolo la slovacca Renata Jamrichova, testa di serie numero 2, neppure scesa in campo in semifinale per l’indisponibilità della giapponese Wakana Sonobe.Nella penultima giornata dell’ITF di Santa Croce sull’Arno sono stati assegnati i titoli di doppio: se li aggiudicano tra gli uomini la coppia composta dal giapponese Rei Sakamoto e dal turco Atakan Karahan, che ha sconfitto con il punteggio di 64 67 10-7 gli italiani Filippo Romano/Fabio De Michele, e tra le donne il duo azzurro composto da Noemi Basiletti e Gaia Maduzzi, vittoriose nel derby contro con Ghirardato/Paganetti con il punteggio di 64 63. Le quattro ragazze italiane hanno messo a segno un record, visto che per la prima volta nella storia del torneo hanno dato vita ad una finale di doppio unicamente tra atleti del nostro paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Halep: di male in peggio, nuova indagine da parte dell’ITF

    Simona Halep nella foto

    La situazione di Simona Halep, la tennista rumena di fama mondiale, sembra andare di male in peggio. Dopo essere stata sospesa preventivamente a ottobre a causa di un controllo antidoping positivo al US Open 2022, Halep è ora di fronte a una nuova punizione da parte della Federazione Internazionale di Tennis (ITF). Questa volta, la sanzione è dovuta a delle irregolarità riscontrate nel suo passaporte biologico.
    Halep, 31 anni, è una delle figure più riconosciute nel mondo del tennis. La sua carriera è stata segnata da numerosi successi, tra cui la conquista della posizione di numero uno nel ranking mondiale. Tuttavia, la sua reputazione è stata gravemente danneggiata dalla recente serie di controversie legate al doping.
    La tennista rumena non è ancora stata processata per il suo controllo antidoping positivo di agosto. Questa nuova situazione aggiunge un ulteriore livello di complessità a uno dei casi di doping più mediatici di sempre. Non si tratta solo di un’atleta qualsiasi, ma di una ex leader mondiale del tennis.
    La Federazione Internazionale di Tennis non ha ancora rilasciato dettagli specifici sulle presunte irregolarità nel passaporte biologico di Halep. Tuttavia, è noto che il passaporte biologico è uno strumento utilizzato per monitorare eventuali variazioni sospette nei parametri biologici di un atleta nel tempo, che potrebbero indicare l’uso di sostanze dopanti.
    La carriera di Simona Halep è ora in bilico. La tennista, che ha sempre negato le accuse di doping, si trova ora ad affrontare non solo la possibile condanna per il controllo antidoping positivo, ma anche le conseguenze delle irregolarità nel suo passaporte biologico. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia: senza gli italiani e Djokovic c’è Rune padrone in quota, il danese avanti su Tsitsipas per il titolo a Roma

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Superati anche i quarti di finale, sono rimasti quattro i tennisti in corsa per il titolo agli Internazionali d’Italia. Tra questi non figurano i primi due giocatori del ranking, Djokovic e Alcaraz, ma nemmeno i due italiani Sinner e Musetti, la cui corsa si è interrotta a inizio settimana. Così, con le semifinali alle porte, il favorito per la conquista del torneo di Roma è Holger Rune: il titolo al danese è visto a 2,75 e 2,80 davanti a Stefanos Tsitsipas per cui il trionfo al Foro paga 3 volte la posta. Segue il russo Daniil Medvedev, proposto a 4, mentre Casper Ruud è offerto a quota 5.
    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [7] Holger Rune vs [4] Casper Ruud 2. [3] Daniil Medvedev vs [5] Stefanos Tsitsipas 3. E. Rybakina or J. Ostapenko vs [30] Anhelina Kalinina (non prima ore: 19:00)4. [1] Coco Gauff / Jessica Pegula vs [4] Storm Hunter / Elise Mertens LEGGI TUTTO

  • in

    La pioggia rimanda tutto a sabato. In campo anche Andrey Golubev, il kazako… piemontese (con il programma di domani)

    Il Campo Centrale del Circolo della Stampa Sporting, coperto a causa della pioggia: rimandati gli incontri di venerdì del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Francesco Panunzio)

    Per una volta, le previsioni meteo ci hanno azzeccato in pieno. A Torino doveva piovere e ha piovuto, tanto e per tutto il giorno, obbligando gli organizzatori a cancellare la giornata di venerdì del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento Premium della neonata categoria ATP Challenger 175. Una decisione dolorosa ma inevitabile, che però regalerà un sabato ancora più intenso, con semifinali e finale sia del singolare sia del doppio. Si partirà alle 10 del mattino su due campi (Centrale e Campo 5), con gli incontri di doppio. A seguire – sempre in contemporanea, non prima delle 11.30 – le due semifinali del singolare: Sebastian Baez contro Federico Gaio per la parte alta del tabellone, Daniel Elahi Galan contro Dominik Koepfer per quella bassa. Alle 14 la finale del doppio, non prima delle 16 quella del singolare. Qualora le condizioni meteo risultassero nuovamente avverse, nessuna paura: gli incontri saranno dirottati sui campi coperti del Circolo della Stampa Sporting. Le speranze del pubblico italiano saranno aggrappate a Federico Gaio, ma non solo. Perché ancora in gara nel torneo di doppio c’è Andrey Golubev, il kazako che dall’età di 15 anni (era il lontano 2002) vive a Bra, in provincia di Cuneo, dove si è formato come giocatore sotto la guida di Massimo Puci. “Oggi – racconta con una proprietà di linguaggio da far invidia a molti che in Italia ci sono nati – ci passo poco tempo, quello che resta fra un torneo e l’altro. Ma a Bra sto bene, dopo tanti anni conosco tutti, e poi è una buona base anche dal punto di vista geografico e strategico”.
    Dopo un brillante passato da singolarista (è stato n.33 del ranking), Golubev si è dedicato solo al doppio da qualche anno, con risultati eccellenti come una finale Slam al Roland Garros. “La vita del doppista – dice ancora – è meno stressante rispetto a quella dei singolaristi. Mi permette di giocare comunque i tornei importanti, ma a volte riesco anche a godermi qualche ora da turista, visitando le città. Un lusso che non ci si può permettere quando si gioca il singolare”. Malgrado sia dinamico e divertente, oggi il doppio non gode di grande considerazione. “È strano – dice ancora il 35enne kazako – perché se osserviamo i giocatori di club, la gran parte dopo una certa età gioca quasi solo il doppio. Eppure siamo spesso visti come una ruota di scorta. Ci piacerebbe avere maggiore esposizione: anche perchè la gente quando viene a vederci si diverte. Il punto secco sul 40-40 piace, così come il match tie-break al posto del terzo set. Tutto si può decidere in pochi attimi, nel bene e nel male. Un modo per rilanciare il doppio? Succederebbe se tornassero a giocarlo i big, ma la differenza nei montepremi fra le due specialità è così alta che per tanti non ne vale la pena”. E per lui, ne vale la pena di girare il mondo per dividere la gloria? “Dipende da che obiettivi uno ha. I costi sono tanti e le rinunce anche, mentre i guadagni dovrebbero essere di più. Alla mia età valuto di anno in anno se ha ancora senso, in base al ranking e alla soddisfazione che mi dà”. Evidentemente ne trova ancora, e continua a cercarne di nuova. Anche al Piemonte Open Intesa Sanpaolo, dove sabato proverà a regalarsi il suo titolo Challenger numero 23. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta sul canale della FITP, SuperTennis Tv. Per l’evento verrà utilizzata la tecnologia HbbTV: una funzione, presente sulle Smart TV di recente fabbricazione (e connesse a internet), che al 64 del digitale terrestre permette agli appassionati la visione di canali supplementari “paralleli” a quello principale. Inoltre, le dirette degli incontri saranno disponibili anche sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Nathaniel Lammons / John Peers vs [4] Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov 2. [1] Sebastian Baez vs [Q] Federico Gaio (non prima ore: 11:30)3. [1] Nathaniel Lammons / John Peers OR [4] Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov vs Andrey Golubev / Denys Molchanov OR Ariel Behar / Adam Pavlasek (non prima ore: 14:00)4. [1] Sebastian Baez OR [Q] Federico Gaio vs [Alt] Dominik Koepfer OR [2] Daniel Elahi Galan (non prima ore: 16:00)
    Campo 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Ariel Behar / Adam Pavlasek 2. [Alt] Dominik Koepfer vs [2] Daniel Elahi Galan (non prima ore: 11:30) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e tre nelle quali

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Principale – terra(1) Ruud, Casper vs Bye(PR) Dellien, Hugo vs Wolf, J.J. Jarry, Nicolas vs Lajovic, Dusan Qualifier vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3/WC) Zverev, Alexander vs ByeEubanks, Christopher vs (WC) Paire, Benoit Wu, Yibing vs Huesler, Marc-Andrea Cecchinato, Marco vs (5) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs QualifierQualifier vs O’Connell, Christopher Qualifier vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (4/WC) Dimitrov, Grigor
    (8) Mannarino, Adrian vs Krajinovic, Filip (PR) Pella, Guido vs Ivashka, Ilya Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Bye vs (2) Fritz, Taylor

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Qualificazione – terra(1) Monteiro, Thiago vs Verdasco, Fernando Rincon, Daniel vs (7) Caruso, Salvatore
    (2/WC) Cazaux, Arthur vs (WC) Kym, Jerome Serdarusic, Nino vs (5) Gengel, Marek
    (3) Giannessi, Alessandro vs Yevseyev, Denis (Alt) Marchenko, Illya vs (6) Sachko, Vitaliy
    (4) Shelbayh, Abdullah vs Travaglia, Stefano Durasovic, Viktor vs (8) Ejupovic, Elmar

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Thiago Monteiro vs Fernando Verdasco 2. [2/WC] Arthur Cazaux vs [WC] Jerome Kym
    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Abdullah Shelbayh vs Stefano Travaglia 2. Nino Serdarusic vs [5] Marek Gengel 3. [3] Alessandro Giannessi vs Denis Yevseyev
    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniel Rincon vs [7] Salvatore Caruso 2. Viktor Durasovic vs [8] Elmar Ejupovic 3. [Alt] Illya Marchenko vs [6] Vitaliy Sachko LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Lione: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    ATP 250 Lione – Tabellone Principale – terra(1/WC) Auger-Aliassime, Felix vs ByePurcell, Max vs QualifierQualifier vs (WC) Fils, Arthur Ymer, Mikael vs (7) Gasquet, Richard
    (3) Paul, Tommy vs ByeBarrere, Gregoire vs Moutet, Corentin Rinderknech, Arthur vs QualifierSchwartzman, Diego vs (8) Nakashima, Brandon
    (5) Kecmanovic, Miomir vs Etcheverry, Tomas Martin Draper, Jack vs Muller, Alexandre Ramos-Vinolas, Albert vs Varillas, Juan Pablo Bye vs (4) Cerundolo, Francisco
    (6) Baez, Sebastian vs Fucsovics, Marton (WC) Monfils, Gael vs Cachin, Pedro Goffin, David vs QualifierBye vs (2) Norrie, Cameron

    ATP 250 Lione – Tabellone Qualificazione – terra(1) Zhang, Zhizhen vs (Alt) Janvier, Maxime (WC) Jacquet, Kyrian vs (7) Roca Batalla, Oriol
    (2) Grenier, Hugo vs (Alt) Blanchet, Ugo Lopez San Martin, Alvaro vs (5) Casanova, Hernan
    (3) Sweeny, Dane vs Zhukayev, Beibit Harris, Lloyd vs (6) Guinard, Manuel
    (4) Llamas Ruiz, Pablo vs (Alt) Andreozzi, Guido (WC) Martineau, Matteo vs (8) Michalski, Daniel LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Strasburgo e Rabat: I Tabelloni di Qualificazione. Un ‘azzurra al via

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 250 Strasburgo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Selena Janicijevic vs Hao-Ching Chan Erin Routliffe vs (8) Olivia Tjandramulia
    (2) Zhuoxuan Bai vs Ena Shibahara (WC) Sarah Iliev vs (7) Ellen Perez
    (3) Louisa Chirico vs (WC) Severine Deppner (WC) Myrtille Georges vs (6) Elena Malygina
    (4) Sophie Chang vs Tereza Mihalikova Su-Wei Hsieh vs (5) Jesika Maleckova

    Court Patrice Dominguez – ore 11:00(1) Selena Janicijevic vs Hao-Ching Chan (3) Louisa Chirico vs Severine Deppner Sarah Iliev vs (7) Ellen Perez Non prima 14:30
    Court 1 – ore 11:00(4) Sophie Chang vs Tereza Mihalikova Myrtille Georges vs (6) Elena Malygina (2) Zhuoxuan Bai vs Ena Shibahara
    Court 2 – ore 11:00Erin Routliffe vs (8) Olivia Tjandramulia Su-Wei Hsieh vs (5) Jesika Maleckova Non prima 12:30

    WTA 250 Rabat – Tabellone QUalificazione – terra(1) Anastasia Tikhonova vs (WC) Luca Udvardy Valeriya Strakhova vs (8) Daniela Vismane
    (2) Valeria Savinykh vs Francesca Di Lorenzo (WC) Yasmine Kabbaj vs (7) Tatiana Prozorova
    (3) Timea Babos vs Ekaterina Yashina Naiktha Bains vs (5) Eudice Chong
    (4) Jana Fett vs Martina Colmegna Andrea Gamiz vs (6) Angela Fita Boluda
    hr / >

    Center Court – ore 12:00(3) Timea Babos vs Ekaterina Yashina Valeriya Strakhova vs (8) Daniela Vismane Yasmine Kabbaj vs (7) Tatiana Prozorova
    Court 1 – ore 12:00Naiktha Bains vs (5) Eudice Chong (2) Valeria Savinykh vs Francesca Di Lorenzo (1) Anastasia Tikhonova vs Luca Udvardy
    Court 2 – ore 13:00(4) Jana Fett vs Martina Colmegna Andrea Gamiz vs (6) Angela Fita Boluda LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio del Day 11. Anhelina Kalinina, un sogno che diventa realtà. Finale a Roma (LIVE)

    Anhelina Kalinina nella foto – Foto Getty Images

    Che settimana e che storia! Anhelina Kalinina continua a sognare a occhi aperti in Italia e ha firmato un’altra vittoria significativa, qualificandosi per la finale più importante della sua carriera. Con la migliore vittoria della sua vita fino ad ora, l’ucraina, numero 47 del mondo, è a un passo da qualcosa che poteva sembrare impensabile.Kalinina ha sconfitto la russa Veronika Kudermetova (12ª nel ranking), con i parziali di 7-5, 5-7 e 6-2, al termine di quasi tre ore di gioco. Questa è stata la sua terza vittoria consecutiva in tre set. Diventa ancora più notevole il fatto che abbia condotto per 7-5 e 5-3, prima di perdere… 16 punti consecutivi e trovarsi costretta a giocare un terzo set. La logica avrebbe potuto suggerire che Kudermetova avrebbe preso il sopravvento nel punteggio, ma non è stato così. Kalinina è tornata in campo con determinazione e ha assicurato il suo posto in finale, dove ora affronterà Elena Rybakina o Jelena Ostapenko.

    Masters e WTA 1000 Roma – Semifinali – terra

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Rome Hugo Nys / Jan Zielinski67 Marcel Granollers / Horacio Zeballos35 Vincitore: Nys / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-404-2 → 5-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-303-0 → 3-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [11] Veronika Kudermetova vs [30] Anhelina Kalinina (non prima ore: 15:30)WTA Rome Veronika Kudermetova [11]572 Anhelina Kalinina [30]756 Vincitore: Kalinina ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 5-7Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [7] Elena Rybakina vs [20] Jelena Ostapenko (non prima ore: 19:00)WTA Rome Elena Rybakina [7]01 Jelena Ostapenko [20]• 00ServizioSvolgimentoSet 1Jelena OstapenkoJelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO