consigliato per te

  • in

    WImbledon F: Entry list Md. Sei azzurre al via. Stefanini fuori di 4 posti dal Md

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    WImbledon – Entry list Femminile1 SWIATEK, Iga (POL) 12 SABALENKA, Aryna 23 PEGULA, Jessica (USA) 34 RYBAKINA, Elena (KAZ) 45 GARCIA, Caroline (FRA) 56 GAUFF, Coco (USA) 67 JABEUR, Ons (TUN) 78 SAKKARI, Maria (GRE) 89 KASATKINA, Daria 910 KVITOVA, Petra (CZE) 1011 KUDERMETOVA, Veronika 1112 BENCIC, Belinda (SUI) 1213 KREJCIKOVA, Barbora (CZE) 1314 HADDAD MAIA, Beatriz (BRA) 1415 SAMSONOVA, Liudmila 1516 PLISKOVA, Karolina (CZE) 1617 OSTAPENKO, Jelena (LAT) 1718 AZARENKA, Victoria 1819 ZHENG, Qinwen (CHN) 1920 KEYS, Madison (USA) 2021 LINETTE, Magda (POL) 2122 VEKIC, Donna (CRO) 2223 ALEXANDROVA, Ekaterina 2324 POTAPOVA, Anastasia 2425 KALININA, Anhelina (UKR) 25 26 TREVISAN, Martina 2627 BEGU, Irina-Camelia (ROU) 2728 MERTENS, Elise (BEL) 2829 BADOSA, Paula (ESP) 2930 ZHANG, Shuai (CHN) 3031 CIRSTEA, Sorana (ROU) 3132 BOUZKOVA, Marie (CZE) 3233 ROGERS, Shelby (USA) 3334 STEPHENS, Sloane (USA) 35 35 GIORGI, Camila 3636 MARTIC, Petra (CRO) 3737 PERA, Bernarda (USA) 3838 KOSTYUK, Marta (UKR) 3939 STRYCOVA, Barbora (CZE) SR 3940 ZHU, Lin (CHN) 4041 ANDREESCU, Bianca (CAN) 4142 MUCHOVA, Karolina (CZE) 42 43 COCCIARETTO, Elisabetta 4344 GRACHEVA, Varvara 4445 COLLINS, Danielle (USA) 4546 TOMLJANOVIC, Ajla (AUS) 4647 SINIAKOVA, Katerina (CZE) 4748 NOSKOVA, Linda (CZE) 4849 PARKS, Alycia (USA) 4950 SASNOVICH, Aliaksandra 5051 FERNANDEZ, Leylah (CAN) 5152 PAOLINI, Jasmine 5253 KALINSKAYA, Anna 5354 MCNALLY, Caty (USA) 5455 SAVILLE, Daria (AUS) SR 5456 SHERIF, Mayar (EGY) 5557 FRUHVIRTOVA, Linda (CZE) 5658 VONDROUSOVA, Marketa (CZE) 5759 DAVIS, Lauren (USA) 5860 CORNET, Alize (FRA) 5961 BOGDAN, Ana (ROU) 6062 PUTINTSEVA, Yulia (KAZ) 6163 WANG, Xiyu (CHN) 6264 TSURENKO, Lesia (UKR) 6365 MARIA, Tatjana (GER) 6466 KOVINIC, Danka (MNE) 6567 CRISTIAN, Jaqueline (ROU) SR 6568 BLINKOVA, Anna 6669 BUCSA, Cristina (ESP) 6770 MASAROVA, Rebeka (ESP) 6871 SORRIBES TORMO, Sara (ESP) SR 6872 STEARNS, Peyton (USA) 69 73 ERRANI, Sara 7074 TOMOVA, Viktoriya (BUL) 7175 NIEMEIER, Jule (GER) 7276 KONTAVEIT, Anett (EST) 7377 GRABHER, Julia (AUT) 7478 TEICHMANN, Jil (SUI) 7579 KANEPI, Kaia (EST) 7680 PARRY, Diane (FRA) 7781 WANG, Xinyu (CHN) 7882 MARINO, Rebecca (CAN) 7983 BAINDL, Kateryna (UKR) 8084 BONAVENTURE, Ysaline (BEL) 8185 NAVARRO, Emma (USA) 8286 RISKE-AMRITRAJ, Alison (USA) 8387 OSORIO, Camila (COL) 8488 RAKHIMOVA, Kamilla 8589 PETERSON, Rebecca (SWE) 8690 FRECH, Magdalena (POL) 8791 ZANEVSKA, Maryna (BEL) 8892 VOLYNETS, Katie (USA) 9093 MARTINCOVA, Tereza (CZE) 9194 FRIEDSAM, Anna-Lena (GER) 9295 PARRIZAS DIAZ, Nuria (ESP) 9396 BRENGLE, Madison (USA) 9497 UDVARDY, Panna (HUN) 9598 GALFI, Dalma (HUN) 9699 SCHMIEDLOVA, Anna Karolina (SVK) 98100 DOLEHIDE, Caroline (USA) 99101 LIU, Claire (USA) 100102 BETOVA, Margarita SR 100103 PODOROSKA, Nadia (ARG) 101 104 BRONZETTI, Lucia 102
    Alternates1 BONDAR, Anna (HUN) 1032 ZVONAREVA, Vera SR 1033 DANILOVIC, Olga (SRB) 104 4 STEFANINI, Lucrezia 1055 RADUCANU, Emma (GBR) 1066 HSIEH, Su-Wei (TPE) SR 1067 SHNAIDER, Diana 1078 TOWNSEND, Taylor (USA) 1089 BURRAGE, Jodie (GBR) 10910 ZIDANSEK, Tamara (SLO) 11011 BIRRELL, Kimberly (AUS) 11112 HIBINO, Nao (JPN) 11213 RUS, Arantxa (NED) 11314 SIEGEMUND, Laura (GER) 11415 YUAN, Yue (CHN) 11516 JANG, Su Jeong (KOR) 11617 KORPATSCH, Tamara (GER) 11718 MANDLIK, Elizabeth (USA) 11819 MINNEN, Greet (BEL) 11920 KENIN, Sofia (USA) 12021 DODIN, Oceane (FRA) 12122 BUREL, Clara (FRA) 12223 PONCHET, Jessika (FRA) 12324 BOULTER, Katie (GBR) 12425 GOLUBIC, Viktorija (SUI) 12526 TAUSON, Clara (DEN) 12627 WALTERT, Simona (SUI) 12728 JEANJEAN, Leolia (FRA) 12929 BASSOLS RIBERA, Marina (ESP) 13030 BOLSOVA, Aliona (ESP) 13131 KRUNIC, Aleksandra (SRB) 13332 AVANESYAN, Elina 13433 DART, Harriet (GBR) 13534 HRUNCAKOVA, Viktoria (SVK) 13635 DAY, Kayla (USA) 13836 PIGOSSI, Laura (BRA) 13937 WICKMAYER, Yanina (BEL) 14038 SEBOV, Katherine (CAN) 14139 KUDERMETOVA, Polina 14240 ANDREEVA, Mirra 14341 YASTREMSKA, Dayana (UKR) 14442 UCHIJIMA, Moyuka (JPN) 14543 FRUHVIRTOVA, Brenda (CZE) 14644 ANDREEVA, Erika 14745 IN-ALBON, Ylena (SUI) 14846 CARLE, Maria (ARG) 14947 FOURLIS, Jaimee (AUS) 15048 KRAUS, Sinja (AUT) 15149 HON, Priscilla (AUS) 15250 GADECKI, Olivia (AUS) 153 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Roland Garros 2023 di Eurosport e Discovery+

    La campionessa in carica del Roland Garros Iga Swiatek

    Dai primi scambi di domenica 28 maggio alle finali di sabato 10 e domenica 11 giugno, Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su discovery+ per non perdersi nemmeno uno scambio dai campi rossi del Bois de Boulogne.Quello che si preannuncia come uno dei Roland Garros più combattuti del secolo per il gran ritiro di Rafael Nadal 14 volte campione sarà una chance per Novak Djokovic di diventare il primo tennista nella storia a vincere 23 titoli del Grand Slam o per Carlos Alcaraz di consacrarsi da nuovo numero 1 al mondo con un primo trionfo parigino. In campo femminile, invece, la due volte campionessa del Roland-Garros e attuale numero 1 WTA Iga Swiatek difenderà il titolo dalle brame delle (fin qui) tenniste dell’anno: la vincitrice di Roma Elena Rybakina e dell’Australyan Open Aryna Sabalenka.Da domenica 28 maggio Eurosport trasmetterà il suo 35° Roland Garros consecutivo in tutta Europa (Francia esclusa): una copertura che quest’anno prevede 273 ore di diretta su Eurosport 1 ed Eurosport 2 oltre a un’offerta digitale illimitata su discovery+ ed Eurosport App con ogni partita del torno disponibile live streaming e on demand. TENNISTI ITALIANI Con 16 feed di trasmissione più due sulle conferenze stampa e due green screen per le interviste dagli studi locali di Eurosport in tutta Europa, il Roland Garros sarà un grande evento di Warner Bros Discovery che in Italia, su discovery+, sta trasmettendo le Qualificazioni in diretta e sarà LIVE sul sorteggio del Main Draw di giovedì 25 maggio.Una grande squadra di ex-campioni di tennis analizzerà il Roland Garros in esclusiva sui canali e le piattaforme di Warner Bros. Discovery e per tutta la durata del torneo: gli ex-top ten Barbara Schett e Tim Henman in conduzione dallo studio Cube di Eurosport con le interviste in realtà aumentata ai protagonisti del torneo e i collegamenti con Chris Evert vincitrice di 7 Roland Garros, Mats Wilander (3) e John McEnroe. Gli inviati a Parigi saranno invece il due volte finalista Alex Corretja in compagnia di Laura Robson e Alizé Lim. Roberta Vinci sarà il volto italiano di Eurosport con la storica squadra di telecronisti (capitanati da Jacopo Lo Monaco e Federico Ferrero) e sarà protagonista con Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo di Tennis 360: l’analisi del torneo, ogni giorno al termine del programma, sul sito di Eurosport Italia, che fornirà ai suoi utenti anche gli highlights dei match in 3 minuti e di 8 minuti per gli abbonati a Eurosport App. Una nuova serie di otto episodi, Tales of Paris, sarà condotta da Alizé Lim e Laura Robson alla scoperta della cultura parigina e del fascino senza tempo di una città unica per eleganza. Inoltre, Casper Ruud offrirà il suo sguardo esclusivo da dietro le quinte del Bois de Boulogne in Ruud Talk, disponibile sul sito di Eurosport insieme ai racconti in prima persona di Legends’ Voices: le testimonianze dei campioni del Roland Garros tra cui Chris Evert, Mats Wilander e Justine Henin. I FAVORITI DEL ROLAND GARROS LEGGI TUTTO

  • in

    Federer ha risposto su Twitter alle domande degli appassionati. “Siate creativi e pensate fuori dagli schemi”

    Roger Federer

    “È passato un po ‘di tempo! Farò un #AskRF in circa 90 minuti alle 20:00 CET. Lasciate qui le domande!”
    Con questo messaggio ieri sera Roger Federer è stato un’oretta abbondante sul noto social network rispondendo di persona alle curiosità degli appassionati. Ovviamente non è riuscito a rispondere a tutti, ma molte delle sue risposte sono state curiose e simpatiche. Ha confermato l’idea di poter giocare in futuro delle esibizioni e che sarà presente a Vancouver all’edizione 2024 della Laver Cup, ma non ha specificato se come giocatore o meno. Non sarà invece presente a Wimbledon come opinionista della BBC, come si è vociferato per mesi. Riportiamo il filo-twitter e alcune delle sue risposte più curiose.

    It’s been awhile! Doing an #AskRF in around 90 minutes at 8pm CET. Drop your questions here!⬇️
    — Roger Federer (@rogerfederer) May 23, 2023

    “Il titolo a Wimbledon preferito? Tutti”
    “Un podcast? Ma che cosa è un podcast e perché lo fanno tutti?”
    “Il miglior servizio contro cui ho giocato? Roddick/Isner/Pistol/Schwartzman/Karlovic/Ivanisevic/Raonic/Vavrinec. E quello di un ragazzo calvo dalla Croazia… @theljubicic”
    “Uno dei miei colpi migliori, ma meno ricordato? Direi quello contro Nalbandian a Roland Garros (2008?) Magari qualcuno trova la clip”

    2006 pic.twitter.com/9zirMBIerh
    — Bastien Fachan (@BastienFachan) May 23, 2023

    “Non commenterò a Wimbledon quest’anno”
    “Chi faceva le battute più taglienti tra me, Rafa, Novak e Andy? Murray, nato per freddure e poi non ridere dopo”
    “Se mi manca giocare contro Rafa? Si e no”
    “Se vado a letto più tardi? Dormo di meno in realtà. Prima *dovevo* dormire. Ora c’è meno pressione, quindi finisco per dormire di meno. strano, vero?”
    “Mi manca tutto della vita frenetica del tour. Per anni della mia vita non ho ricordavo nemmeno che giorno della settimana fosse (a parte il lunedì era l’inizio di un torneo e la domenica era la fine).”
    “Chi sarà il prossimo giocatore a vincere uno Slam? hmmm .. a chi dovrei addossare a un sacco di pressione e stress?”
    “Oggi mi sento benissimo, grazie! Quello che mi manca di più: cenare spontaneamente sul tour con gli amici dopo una partita o un allenamento. E ovviamente i grandi stadi, i tifosi e il brivido di tutto questo”.
    “Un consiglio per i giovani atleti? Circondarsi delle persone giuste, ascoltare e imparare in fretta”.
    “Quando tornerò? Non me ne sono mai andato!”
    “Se sarò mai un coach? Sono già un papà-coach, non è per niente facile ma adoro ogni minuto”
    “Un giocatore del passato che avrei voluto affrontare? Direi Borg”
    “Se riesco a sedermi in pace in un bar e mangiarmi un dolce? Si, lo faccio sempre in Svizzera”
    “La più grande lezione dalla mia carriera? Superare le avversità. senza soffermarsi sul passato. Rimanere creativi e pensare fuori dagli schemi. Tutte queste erano abilità importanti come tennista, ma oggi sono altrettanto rilevanti.” LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni Italiani: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo oggi cinque azzurri (LIVE)

    Giulio Zeppieri in azione ieri pomeriggio al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros – 2° Turno Qualificazione – terra

    Court 14 – Ore: 10:005°Inc. Riccardo Bonadio vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ore: 10:001°Inc. Facundo Bagnis vs Matteo Gigante Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 10:001°Inc. Giulio Zeppieri vs Santiago Rodriguez taverna Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 10:003°Inc. Flavio Cobolli vs Lukas Klein Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ore: 10:002°Inc. Andrea Vavassori vs Filip Misolic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Match serale a Roland Garros, come andrà quest’anno?

    Roland Garros, dal 2022 un match serale al giorno

    Le sessioni serali nei più importanti tornei in stagione – Slam in primis – sono uno degli argomenti più caldi sul circuito Pro. Veniamo dagli Internazionali d’Italia, dove Musetti e Tsitsipas hanno concluso la loro (bella) partita quasi alle 2 di notte, purtroppo per colpa della pioggia. Non è una novità. I giocatori si lamentano, ma… i tornei hanno Prize money sempre più alti, coperti in grande parte dai diritti tv. Le tv esigono match in prime time serali, dove gli ascolti sono massimi. Un circolo vizioso, alimentato dalla necessità di alimentare lo spettacolo con i denari dei diritti tv e delle relative pubblicità. Per ora Wimbledon “regge”, ma chissà che i campi col tetto non facciano prima o poi vacillare anche lo Slam più attaccato alle sue secolari tradizioni. Invece già dal 2o21 anche Roland Garros ha deciso di allungare la sessione giornaliera del Chatrier: oltre ai quattro match classici, due maschili e due femminili, ecco una quinta partita, serale, con una sessione dedicata. Lo scorso anno si giocava alle 21, orario che ha causato più di una polemica, alimentata anche dal fatto che solo una di queste partite “prime-time” è stata al femminile, per l’esattezza Cornet vs Ostapenko, un secondo turno, non esattamente una partita memorabile o decisiva per l’andamento del torneo. Poi solo maschi.
    In Francia e non solo si parla molto di quest’argomento. Quest’anno la sessione serale al Bois de Boulogne è stata anticipata alle 20.30, con prima una mezz’ora di “intrattenimento musicale”, scelta magari gradita al pubblico sugli spalti, sicuramente assai di meno dai giocatori, che in caso di una partita di 4 o 5 set quasi sicuramente li porterà a terminare dopo la mezzanotte abbondante. Ok, negli Slam c’è un giorno di riposo. Ma le condizioni di sera sono sempre diverse, spesso davvero l’opposto di una sessione di gioco all’ora di pranzo sotto un bel sole. Ma per il discorso economico, pare che queste problematiche tecniche siano di secondo o persino terzo grado d’importanza.
    Invece sul tema parità tra match maschili e femminili, il dibattito è discretamente infuocato, in Francia e non solo. Il CEO della WTA durante il 1000 combined di Indian Wells ha tuonato affermando che il tema dei match serali è “molto, molto critico. Alla fine, sei quello che dici di essere. A meno che tu non stia mostrando il prodotto nelle tue finestre in prime time, stai dicendo al consumatore qual è il valore. Quindi è molto, molto importante che ci sia un equilibrio tra uomini e donne negli spot in prima serata”.
    La direttrice del torneo parigino Amelie Mauresmo ha fatto “spallucce” affermando che si farà il possibile per migliorare l’esperienza per i giocatori, ma che sulla delle partite serali peseranno diversi fattori ed è impossibile avere, a priori, una parità tra incontri di singolare maschili e femminili. Piuttosto particolare il fatto che lei, campionessa francese, abbia pubblicamente ammesso che “a livello di appeal oggi il tennis femminile è dietro a quello maschile.” Che molti appassionati la pensino così è il segreto di Pulcinella, ma che lo dica una donna e direttrice di uno Slam, è un po’ diverso.
    Alla BBC Amelie ha anche affermato che “Penso che dobbiamo aspettare prima i sorteggi e gli scontri diretti più importanti nel programma di ogni giorno, perché è proprio questo che ci spinge a fare una scelta: sapere quale partita sarà la partita del giorno. Quello che vediamo sul Chatrier è che abbiamo quattro partite. Sappiamo per certo che abbiamo due per gli uomini, due per le donne. L’unica partita notturna rende quasi impossibile soddisfare tutti, quindi ci piace vederla come una sessione e non una partita”. Continua Mauresmo, cercando di inquadrare il problema in una visione più ampia: “Capisco che la partita delle 8.30 sia la migliore del giorno. È in prima serata in Europa, ma siamo anche un evento internazionale, quindi le richieste che abbiamo dalla TV non provengono solo dall’Europa. Abbiamo richieste anche dagli Stati Uniti, quindi voglio solo vedere cosa sta arrivando e ogni giorno cercheremo di prendere la decisione migliore possibile – questa è l’unica cosa su cui posso impegnarmi”.
    Oltre al problema della distribuzione dei match, quello della durata e conclusione notturna resta, eccome. Un esempio lampante: Rafael Nadal vs. Novak Djokovic si è conclusa alle 1:15, assai dopo la partenza dell’ultima metro da Porte d’Auteuil, o in generale piuttosto tardi per un incontro disputato in un giorno lavorativo. Mauresmo sul tema, svia un po’ con la seguente risposta: “Le persone che entrano in questo stadio vogliono vivere una giornata speciale, vogliono provare qualche emozione, vogliono vivere una giornata davvero unica. Ecco perché chiediamo a tutte le persone che daranno il benvenuto a tutta la folla di sorridere sempre e di essere molto amichevoli e accoglienti. Inoltre, ci sono tradizione e modernità, è questo il Roland Garros”. L’esperienza, anche se notturna, per il pubblico c’è tutta. Ma a livello tecnico e di gioco? È risaputo che giocare di sera, spesso con un discreto freddo, può cambiare assai le carte in tavole e rimescolare anche di parecchio i valori tecnici. Tra una terra battuta asciutta, col sole pieno e campo secco, e quella umida della sera con la palla che rimbalza e viaggia diversamente, c’è a volte un abisso. Differenza per niente gradite ai tennisti che vorrebbero condizioni di gioco più omogenee. La sessione serale, da questo punto di vista, è discutibile, oltre al semplice fattore orario. Per non andare troppo lontano, chissà che il nostro Sinner a Roma non abbia anche pagato il freddo della serata romana al match successivo… o in generale un torneo così diseguale porta complicazioni tutt’altro che secondarie e può avere un serio impatto anche per le sorti del torneo visto che, come conferma Mauresmo, i grandissimi match saranno la scelta più logica per la sessione notturna.
    Anche in Australia e US Open molti incontri decisivi terminano a notte fonda. Pensiamo allo strepitoso Sinner vs. Alcaraz dello scorso anno, per restare a casa nostra, e molti altri bellissimi match. Sarebbe il caso di mettere un limite orario agli incontri? Cancellare del tutto le sessioni serali? O lasciare che lo spettacolo la faccia da padrone, seguendo le richieste del pubblico televisivo? È un tema complesso, sul quale ogni parte in causa ha delle ottime motivazioni per dire la sua, certa di essere nel giusto. Probabilmente una soluzione univoca non verrà mai trovata, per un motivo di fondo: il nostro amato tennis, oltre che uno sport eccezionale, è sempre più entertainment, e una delle sue leggi è “the show must go on”. Ma a quale prezzo?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    James Blake torna a competere dopo dieci anni, sceglie il doppio nel torneo ITF 15K di SoCal

    James Blake nella foto

    L’US Open 2013 è un torneo che rimarrà impresso nella memoria dei fan del tennis, in particolare per gli appassionati di James Blake. Quell’evento segnò l’ultimo torneo da professionista disputato dal noto tennista statunitense. Oggi, a 44 anni, Blake non è più sul campo da gioco ma continua a svolgere un ruolo importante nel mondo del tennis in qualità di direttore del torneo di Miami.
    Tuttavia, chiunque sia stato coinvolto nel mondo dello sport sa che l’impulso della competizione non svanisce mai del tutto. È per questo motivo che, alla fine di questo mese, vedremo Blake tornare in campo per competere nel torneo ITF 15K di SoCal (Rancho Santa Fe), nel doppio. Non sarà solo in questa avventura: farà coppia con Hudson Rivera, un giovane talento universitario di Stanford.
    Sarà la prima volta in dieci anni che Blake torna a competere in un torneo del circuito. Tuttavia, non bisogna farsi illusioni: l’obiettivo del ritorno di Blake non è quello di ritornare a giocare a tennis. La decisione di tornare in campo rappresenta piuttosto un modo per lui di divertirsi e riscoprire l’emozione della competizione ed aiutare qualche giovane giocatore nel suo sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 24 Maggio 2023

    Facundo Juarez nella foto

    M25 Mataro 25000 – 1st Round[6] Gonzalo Bueno vs Facundo Juarez ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Gianmarco Ferrari vs Rimpei Kawakami Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Iannaccone vs Arthur Weber Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 1st RoundFederico Valle vs LUCIANO EMANUEL Ambrogi Non prima delle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Carboni vs Pietro Marino Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Andrea Picchione vs Stefan Cizelj-zivkovic ore 09:00ITF Kursumlijska Banja A. Picchione [7]00 S. Cizelj-Zivkovic• 00ServizioSvolgimentoSet 1S. Cizelj-Zivkovic

    Niksa Arsic vs Simone Agostini Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Niccolo Baroni vs [2] Ignacio Monzon Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Huntsville 15000 – 1st Round[7] Blaise Bicknell vs Elio Jose Ribeiro lago 3 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Claverie vs [6] Sekou Bangoura 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Brcko 15000 – 1st RoundRadomir Tomic vs Stefano Reitano 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Warmbad Villach 15000 – 2nd Round, Quarter-finalFederico Marchetti vs TBD Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gilles Arnaud Bailly vs [8] Tommaso Compagnucci ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Bocchi vs [2] Giovanni Oradini 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Pazardzhik 15000 – 1st RoundFelipe De dios vs Luigi Sorrentino ore 11:00ITF Pazardzhik F. De Dios0 L. Sorrentino0ServizioSvolgimentoSet 1

    Lorenzo Vatteroni vs Luca Giacomini 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Rossi vs Olaf Pieczkowski Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    Iliyan Radulov vs [6] Riccardo Balzerani 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Marco Miceli vs Aleksandar Lazov Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Simone Roncalli vs Sean Hess ore 11:00ITF Pazardzhik S. Roncalli [7]0 S. Hess0ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Simon Anthony Ivanov vs Gabriele Maria Noce 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Pennaforti vs Nicolas Buitrago ore 11:00ITF Pazardzhik G. Pennaforti• 00 N. Buitrago00ServizioSvolgimentoSet 1G. Pennaforti

    M15 Bucharest 15000 – 1st RoundBenedikt Henning vs Niccolo Ciavarella Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Mariano Tammaro vs Dan Alexandru Tomescu Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Guerrieri vs Filip Gabriel Bara Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Yshai Oliel vs Daniele Minighini ore 11:00ITF Bucharest Y. Oliel [5]• 00 D. Minighini00ServizioSvolgimentoSet 1

    Davide Galoppini vs [6] Sergi Perez contri Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Cezar Cretu vs Andrea Bacaloni ore 11:00ITF Bucharest C. Cretu [1]00 A. Bacaloni• 00ServizioSvolgimentoSet 1A. Bacaloni

    Vito Dell’elba vs [7] Ryan Nijboer Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Spadola vs Pedro Iamachkine Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno. In campo Martina Trevisan e Lucia Bronzetti a Rabat (Live)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Antonio Fraioli

    WTA 250 Rabat (Marocco) – 2° TURNO, terra battuta

    Center Court – ore 12:00(1) Martina Trevisan vs Jana Fett Il match deve ancora iniziare
    Timea Babos vs (2) Sloane Stephens Il match deve ancora iniziare
    (3) Mayar Sherif vs Julia Riera Il match deve ancora iniziare
    (5) Leylah Fernandez vs Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00(8) Tatjana Maria vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs (4) Alycia Parks Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Miyu Kato / (1) Aldila Sutjiadi vs Alexandra Panova / Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare
    Sabrina Santamaria / Yana Sizikova vs (3) Timea Babos / (3) Anna Danilina Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 12:00Julia Grabher vs Cagla Buyukakcay Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs (6) Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare
    Lidziya Marozava / Ingrid Gamarra Martins vs Eudice Chong / Francesca Di Lorenzo Il match deve ancora iniziare
    Irina Khromacheva / Valeriya Strakhova vs (2) Monica Niculescu / (2) Makoto Ninomiya Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – 2° Turno, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 11:00Viktoriya Tomova vs (7) Lauren Davis Il match deve ancora iniziare
    (1) Magda Linette vs Anastasia Pavlyuchenkova Il match deve ancora iniziare
    Elina Svitolina vs Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    (6) Varvara Gracheva vs Selena Janicijevic Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Miriam Kolodziejova / Tereza Mihalikova vs (3) Shuko Aoyama / (3) Ena Shibahara Il match deve ancora iniziare
    Olivia Tjandramulia / Fang-Hsien Wu vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    Hao-Ching Chan / Latisha Chan vs Su-Wei Hsieh / Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare
    (4) Yifan Xu / (4) Zhaoxuan Yang vs Sophie Chang / Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO