consigliato per te

  • in

    Federer sarà premiato ad Halle nel trentennale del torneo tedesco su erba

    Il centrale di Halle

    Il torneo ATP di Halle festeggia i 30 anni e per l’occasione ha deciso di organizzare una piccola cerimonia insieme al tennista più vittorioso sull’erba del Gerry Weber Stadion: Roger Federer. Il campione svizzero infatti vanta ben 10 coppe nel torneo tedesco, diventato ormai un classico appuntamento in preparazione ai Championships di Wimbledon. Roger sarà presente ad Halle mercoledì 21 giugno sulla “Owl Arena”, dove riceverà un riconoscimento insieme alla festa per il trentennale del torneo.

    FEDERER KEHRT ZURÜCK!
    Unser zehnfacher Turniersieger @rogerfederer lässt es sich nicht nehmen, mit uns unser 30. Jubiläum zu feiern! Der Schweizer wird am Mittwoch, 21. Juni 2023, in der OWL ARENA dabei sein und unter anderem auf dem Centre Court geehrt #RogerFederer pic.twitter.com/zE4QtFQPOa
    — TERRA WORTMANN OPEN (@ATPHalle) May 24, 2023

    Nato quasi come “scommessa” in un periodo nel quale il tennis sui prati era decisamente in ribasso a livello economico (ma non come desiderio del pubblico) grazie alla visione dell’imprenditore Gerry Weber, il torneo di Halle si è imposto anno dopo anno, grazie anche alla bontà di una struttura allora all’avanguardia (grazie al tetto che copriva il campo in soli 88 secondi in caso di pioggia, assai frequente nel nord della Germania), diventando un’alternativa interessante allo storico torneo del Queen’s.
    Fu elevato ad ATP 500 quando nacque la categoria e si è parlato anche dell’ipotesi di trasformarlo addirittura in un Masters 1000, visto che rispetto alla struttura londinese del club della regina, direttamente concorrente per status e data, ha un maggior potenziale di spazio e ampliamento. L’imprenditore tessile Gerry Weber, fondatore dell’evento, si è spento nel settembre del 2020 e la società che lo gestisce ha cambiato proprietà, ma la filosofia è rimasta immutata, come il valore di un torneo che vanta nel proprio albo d’oro campioni come Haas, Hewitt, Berdych, Kafelnikov, Stich. Il titolo 2022 è andato al polacco Hubert Hurkacz. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Zeppieri e Andrea Vavassori a un passo dalla qualificazione al Roland Garros. Fuori Matteo Gigante

    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    L’azzurro Andrea Vavassori è approdato al turno decisivo delle qualificazioni del Roland Garros, dopo aver battuto con decisione il numero 142 del mondo, Misolic. La partita è durata poco più di un’ora e ha visto il tennista italiano trionfare con il punteggio di 6-4 6-1.Nonostante sia classificato solo poche posizioni più in basso, al 148° posto nel ranking mondiale, Vavassori ha dominato la partita. Concedendo solo due palle break nel secondo set, quando era già avanti di un break, l’azzurro ha mostrato un ottimo stato di forma sulla terra battuta, una superficie che non è la sua preferita.Infatti, lo stile di gioco di Vavassori, caratterizzato da un eccellente serve and volley, si adatta meglio all’erba. Nonostante ciò, l’italiano ha dimostrato una grande adattabilità, raggiungendo l’ultimo turno delle qualificazioni a Parigi.
    L’obiettivo ora è centrare un posto nel main draw, ma non sarà un compito semplice. Vavassori dovrà confrontarsi con il vincitore della sfida tra la testa di serie numero 3, Gojo, e l’esperto della terra, Tabilo, attualmente numero 152 del mondo.
    Andrea Vavassori in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Andrea Vavassori66 Filip Misolic [20]41 Vincitore: Andrea Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Filip Misolic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1Andrea Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1Andrea Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Andrea Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Filip Misolic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Andrea Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Andrea Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Filip Misolic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Andrea Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Andrea Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Filip Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Giulio Zeppieri si sta avvicinando alla qualificazione per il main draw del Roland Garros per il secondo anno consecutivo. Il 21enne di Latina, 12° testa di serie, ha recentemente superato Santiago Rodriguez Taverna con un punteggio di 6-3, 6-4, in un match che è durato 1 ora e 27 minuti.Al turno finale affronterà Ferreira Frederico Silva classe 1995 e n.225 ATP.
    Il numero 129 del mondo ha interpretato la partita con notevole sicurezza. Zeppieri ha dominato sin dai primi minuti di gioco. È riuscito a mantenere i suoi turni di servizio con facilità e ha avuto la possibilità di ottenere un break nel secondo game, che però non è riuscito a concretizzare.A partire dal 3-3, tuttavia, il giocatore italiano ha cambiato passo, riuscendo a conquistare il break che aveva mancato in precedenza e, servendo per il set, non ha deluso: 6-3 dopo soli 34 minuti di gioco.
    Il secondo set è stato più combattuto. Dopo quattro giochi iniziali equilibrati, Zeppieri ha messo sotto pressione l’argentino con un turno di battuta da 12 punti, riuscendo a strappargli il servizio e a portarsi in vantaggio per 4-2. Nonostante un tentativo di reazione da parte di Rodriguez Taverna, che è riuscito a pareggiare sul 4-4, Zeppieri è riuscito a mantenere il controllo. Nel nono game, con il numero 243 del mondo al servizio, Zeppieri è riuscito a mettere a segno un altro break e, mantenendo la battuta a zero, ha chiuso il match con il punteggio di 6-3, 6-4.
    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Giulio Zeppieri [12]66 Santiago Rodriguez taverna34 Vincitore: Giulio Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Giulio Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Santiago Rodriguez taverna 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nel frattempo, Matteo Gigante è stato eliminato al secondo turno delle qualificazioni, perdendo contro l’esperto Facundo Bagnis. Nonostante un primo set giocato in modo eccellente, che Gigante ha vinto per 6-1 dopo 31 minuti, Bagnis è riuscito a rimontare nei due set successivi. Nonostante alcuni rimpianti, il numero 124 del mondo non ha offerto a Gigante vere opportunità di vincere l’incontro. Il punteggio finale dopo 1 ora e 43 minuti è stato 1-6, 6-3, 6-2 in favore di Bagnis, che ora si avvicina al tabellone principale.
    Matteo Gigante in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Facundo Bagnis [15]166 Matteo Gigante632 Vincitore: Facundo Bagnis ServizioSvolgimentoSet 3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Matteo Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6Facundo Bagnis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Matteo Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma di Giovedì 25 Maggio 2023. In campo due azzurri ad una partita dal Md

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Court 14 – Ore: 11:00Facundo Bagnis vs Pedro Martinez Elizabeth Mandlik vs Laura Pigossi Lucas Pouille vs Jurij Rodionov
    Court 7 – Ore: 11:00Camila Osorio vs Mirra Andreeva Radu Albot vs Camilo Ugo carabelli Dayana Yastremska vs Greet Minnen
    Court 6 – Ore: 11:00Dominic Stricker vs Thiago Agustin Tirante Renzo Olivo vs Juncheng Shang
    Court 11 – Ore: 11:00Mai Hontama vs Iryna Shymanovich Hamad Medjedovic vs Jesper De jong
    Court 12 – Ore: 11:00Giulio Zeppieri vs Frederico Ferreira silva Nao Hibino vs Ylena In-albon
    Court 13 – Ore: 11:00Elina Avanesyan vs Kayla Day Alejandro Tabilo vs Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    Tris azzurro al Bonfiglio: negli ottavi Paganetti, Urgesi e Vulpitta

    La barese Vittoria Paganetti ha raggiunto il terzo turno del Trofeo Bonfiglio 2023 (foto Francesco Panunzio)

    Saranno tre gli atleti italiani impegnati negli ottavi di finale del 63° Trofeo Bonfiglio, torneo riservato ai migliori under 18 del mondo che si sfidano per conquistare gli Internazionali d’Italia Juniores. Un risultato che testimonia, anche a livello giovanile, l’ottimo momento che sta vivendo il tennis azzurro: il merito stavolta è di Vittoria Paganetti, Federica Urgesi e Gabriele Vulpitta. La prima a esultare è stata Vittoria Paganetti (123 Itf), che ha sconfitto in un’ora e 24 minuti (6-4 7-5) la statunitense Ariana Anazagasty-Pursoo (48 Itf). La terza partecipazione a Milano sembra quella buona per la 16enne barese: “Questo – ha detto – per me è un torneo speciale, non ero mai riuscita a superare il primo turno e soprattutto la sconfitta dello scorso anno mi aveva lasciato l’amaro in bocca perché ero sopra 5-2 al terzo e ho finito per perdere. Ma sto acquisendo consapevolezza nei miei mezzi, cercando di alzare sempre più il livello del mio gioco”. E dovrà crescere ulteriormente, la ragazza che si allena al Circolo Tennis Bari, se vorrà avere ragione dell’americana Clervie Ngounoue (testa di serie n.2 e quinta giocatrice al mondo), che ha vinto un match tirato (6-4 7-5) contro la 16enne Alessandra Teodosescu, unica azzurra che non è riuscita a vincere il suo match nel mercoledì milanese. Ma l’allieva del Piatti Tennis Center non ha certo sfigurato contro una delle pretendenti al titolo, che ha nella potenza un’arma importante.
    Avanti anche la numero uno azzurra (e testa di serie n.5 al Bonfiglio) Federica Urgesi, che ha regolato in due set (6-3 6-4) la ceca Nela Jandova: “Avevo giocato meglio il giorno prima, ma sono stata brava a gestire la partita – ha detto la 18enne che si allena a Formia con coach Vittorio Magnelli – e mi è piaciuto il modo in cui, anche nei momenti di difficoltà, sono riuscita a stare nel match”. Assente lo scorso anno al Bonfiglio per un infortunio al polso, la marchigiana proverà a centrare i quarti di finale ma, per farlo, dovrà superare la testa di serie n.10, la giapponese Ena Koike. Una riga beffarda, presa sul 4-4 del terzo set da Alevtina Ibragimova allo scoccare della terza ora di gioco, ha invece condannato la qualificata Greta Greco Lucchina che, dopo quel game sfuggitole per un soffio, ha perso lucidità finendo per cedere (con il risultato di 6-7 6-4 6-4) un match che avrebbe potuto portare a casa, nonostante le ottanta posizioni in classifica che la separano dall’avversaria. Alla 17enne vicentina, che si allena alla Horizon Tennis Home di Max Sartori, stremata dopo i quattro match in tre giorni, resta la consapevolezza di un torneo giocato ad altissimo livello.
    Dopo aver visto uscire di scena gli azzurri Andrea De Marchi, Lorenzo Sciahbasi e Federico Cinà (quest’ultimo ha perso di misura, 7-5 7-6, un match molto applaudito contro la testa di serie n.4 Yaroslav Demin, allievo della Rafa Nadal Academy), gli appassionati milanesi hanno finalmente potuto esultare per il primo successo nel torneo maschile. A metterlo a segno Gabriele Vulpitta, che ha sconfitto Maxwell Exsted per 7-6 2-6 6-4, chiudendo l’ultimo game con tre vincenti giocati a tutto braccio, nonostante le oltre tre ore di gioco, segno che il coraggio non manca al 17enne pugliese. “Bisognava lottare su ogni punto e così ho fatto. Solitamente mi piace comandare il gioco, ma se c’è da difendersi non mi tiro certo indietro”. Ad attendere l’allievo di coach Nicola Rambotti, che lo allena alla Tennis Training School di Foligno, c’è ora Jangjun Kim, coreano n.45 Itf. Giovedì al Trofeo Bonfiglio, a partire dalle 10, sono in programma tutti gli incontri degli ottavi di finale. Si giocherà su otto campi: prima i singolari e a seguire, nel pomeriggio, anche i quarti di finale dei tabelloni di doppio.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 63° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone maschile, secondo turnoA. Forger (Ned) b. M. Mrva (Cze) 6-2 6-4, N. Budkov Kjaer (Nor) b. A. Frusina (Usa) 6-0 6-2, J. Schwaerzler (Aut) b. M. Zeitune (Arg) 6-3 6-2, J. Kim (Kor) b. V. Iakubenko (Ukr) 6-4 2-0 rit., C. Williams (Usa) b. A. De Marchi (Ita) 6-2 6-2, Y. Demin (Rus) b. F. Cinà (Ita) 7-5 7-6(2), R. Bennani (Mar) b. K. Bigun (Usa) 6-4 7-6(5), R. Pacheco Mendez (Mex) b. A. Karahan (Tur) 6-3 6-0, G. Vulpitta (Ita) b. M. Exsted (Usa) 7-6(5) 2-6 6-4, B. Djuric (Srb) b. L. Sciahbasi (Ita) 6-1 6-4, J.C. Prado Angelo (Bol) b. H. Matsuoka (Jpn) 6-1 6-3, O. Ojakaar (Est) b. V. Radjenovic (Srb) 7-5 6-2, D. Blanch (Usa) b. T. Berkieta (Pol) 6-0 6-1, Y. Zhou (Chn) b. R. Horovitz (Usa) 6-3 6-1, A. Dzhenev (Bul) b. S. Goity Zapico (Arg) 6-4 6-3, J. Filip (Cze) b. A. Melero Kretzer (Esp) 6-2 6-2.
    Tabellone femminile, secondo turnoS. Zhiyenbayeva (Ger) b. Y. Bartashevich (Fra) 5-7 6-4 7-6(3), H. Klugman (Gbr) b. W. Ewald (Pol) 6-2 4-1 rit., K. Quevedo (Usa) b. R. Roura Llaverias (Esp) 6-2 7-5, L. Oved (Isr) b. L. Perez Alarcon (Per) 6-0 2-1 rit., T. Kostovic (Srb) b. T.C. Grant (Usa) 6-3 6-4, T. Valentova (Cze) b. V. Ray (Usa) 3-6 7-6(7) 6-2, S. Ishii (Jpn) b. M. Rowinska (Pol) 6-4 6-1, K. Tomajkova (Cze) b. M. Slama (Usa) 6-4 6-4, R. Jamrichova (Svk) b. A. Hamilton (Usa) 6-1 6-0, I. Ivanova (Bul) b. S. Saito (Jpn) 6-1 0-6 6-4, A. Ibragimova (Rus) b. G. Greco Lucchina (Ita) 6-7(2) 6-4 6-4, E. Koike (Jpn) b. A. Oktiabreva (Rus) 6-2 7-6(6), V. Paganetti (Ita) b. A. Anazagasty-Pursoo (Usa) 6-4 7-5, F. Urgesi (Ita) b. N. Jandova (Cze) 6-3 6-4, E.N. Milic (Slo) b. T. Rabman (Usa) 6-0 6-4, C. Ngounoue (Usa) b. A. Teodosescu (Ita) 6-4 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli raggiunge il turno finale nelle qualificazioni del Roland Garros

    Flavio Cobolli in azione oggi al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    Flavio Cobolli ha conquistato un posto nel turno decisivo delle qualificazioni del Roland Garros. Battendo con decisione lo slovacco Lukas Klein n.133 ATP, con un solido 6-4 6-4, Cobolli ha dimostrato il suo valore in un’ora e 47 minuti di gioco.L’azzurro, n.159 ATP, ha mostrato una grinta e un’abilità notevoli, recuperando un break di svantaggio nel primo set e salvando quattro delle sei palle break nel secondo parziale. Nel secondo set nei primi cinque giochi ci sono stati solo break ma il terzo consecutivo per Cobolli è stato quello decisivo. Con un gioco aggressivo e determinato, unito a un’ottima resistenza, ha permesso a Cobolli di mantenere il controllo del match e di sigillare la vittoria nel decimo game, tenendo la battuta a 15 dopo aver annullato altre quattro palle break tra il sesto e l’ottavo gioco.
    L’emozione e l’intensità della partita sono state palpabili, con Cobolli che ha saputo mantenere la calma e gestire la pressione nel corso del match.Ora Flavio Cobolli si prepara per il match decisivo che potrebbe portarlo nel main draw del Roland Garros. Il suo avversario sarà il transalpino Laurent Lokoli, n.198 ATP.
    GS Roland Garros Flavio Cobolli66 Lukas Klein [26]44 Vincitore: Flavio Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Lukas Klein 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Lukas Klein 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Lukas Klein 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Lukas Klein 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Lukas Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Lukas Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan e Lucia Bronzetti raggiungono i quarti nel “Gran Prix Sar la Princesse Lalla Meryem

    Martina Trevisan e Lucia Bronzetti hanno brillantemente raggiunto i quarti di finale del “Gran Prix Sar la Princesse Lalla Meryem”, un torneo WTA 250 che si sta disputando sulla terra rossa di Rabat, in Marocco, e dotato di un montepremi di 259.303 dollari.
    Trevisan, la 29enne mancina di Firenze e numero 26 del ranking WTA, ha dimostrato una solida forma in questo torneo. Dopo aver battuto la spagnola Parrizas Diaz, numero 93 WTA, che si è ritirata dopo aver perso il primo set per 6-2 a causa di un problema alla gamba destra, Trevisan ha sconfitto la croata Jana Fett, numero 266 WTA, per 7-5, 7-5. La partita è stata un’intensa battaglia di oltre due ore e mezza, confermando l’esito dell’unico precedente tra le due, disputato negli ottavi dell’ITF da 100mila dollari di Contrexeville (terra) nel 2019.Per i quarti di finale la giocatrice fiorentina affronterà l’austriaca Julia Grabher, numero 74 del ranking WTA. Non ci sono precedenti tra la tennista toscana e la 26enne di Dornbirn.
    Nel frattempo, Bronzetti, la 24enne riminese di Villa Verucchio e numero 102 del ranking WTA, ha superato la svedese Rebecca Peterson, numero 86 del ranking, in due set. Al secondo turno, ha vinto in rimonta contro la tedesca Tatjana Maria, numero 64 WTA e ottava testa di serie, per 6-7(1), 6-4, 7-5, dopo quasi tre ore di gioco.Nei quarti di finale, la giovane tennista italiana dovrà affrontare la statunitense Alycia Parks, numero 40 del ranking e quarta favorita del seeding.
    WTA 250 Rabat – terra 2T Trevisan – Fett ore 12:00WTA Rabat Martina Trevisan [1]• 0770 Jana Fett0550 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Jana Fett 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Jana Fett 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Jana Fett 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Jana Fett 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Jana Fett 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Jana Fett 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jana Fett 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Jana Fett 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Jana Fett 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2T Maria – Bronzetti ore 12:00WTA Rabat Tatjana Maria [8]745 Lucia Bronzetti667 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Tatjana Maria 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 6-0* 6-1*6-6 → 7-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-30 40-A5-6 → 6-6Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Lucia Bronzetti5-4 → 5-5Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Italia con Francia e Germania nel gruppo D

    Sono stati sorteggiati oggi a Londra i 4 gruppi delle Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2023, in programma dal 7 al 12 novembre a Siviglia in Spagna. L’Italia di Capitan Garbin – che si è qualificata superando la Slovacchia a Bratislava al doppio decisivo – è stata inserita nel Gruppo D con Francia e Germania.
    Questa la composizione degli altri Gruppi:
    Gruppo A
    1) Svizzera Repubblica Ceca UsaG
    Gruppo B
    2) Australia Kazakistan Slovenia
    Gruppo C
    (3) Spagna Canada Polonia
    La quattro squadre vincitrici della Fase a Gironi (disputata con il formato del Round Robin da martedì 7 a venerdì 10 novembre) si qualificheranno per le semifinali di sabato 11 novembre (Vincente Girone A vs Vincente Girone C; Vincente Girone D vs Vincente Girone B). Le vincenti delle semifinali si sfideranno quindi in finale, domenica 12 novembre, per il titolo: lo scorso anno a trionfare per la prima volta nella sua storia – dopo due finali perse – fu la Svizzera, grazie al netto 2-0 sull’Australia ottenuto sul veloce indoor dell’Emirates Arena di Glasgow.
    Tathiana Garbin, Capitano della Nazionale Italiana di Billie Jean King Cup: “Sono abbastanza contenta del sorteggio, abbiamo evitato la Svizzera tra le squadre della prima fascia, USA e Polonia della terza. Rispetto allo scorso anno, in questa seconda avventura alle Billie Jean King Cup Finals, arriviamo con un’esperienza diversa e una maggiore consapevolezza delle nostre qualità. Inoltre, al sorteggio siamo arrivate tra le prime otto nazioni del mondo, e questo ci dà anche un rispetto diverso da parte delle altre. Noi siamo sempre più unite, abbiamo cinque singolariste fortissime e stiamo migliorando anche nel doppio. Nei prossimi mesi abbiamo la possibilità di crescere ancora in questa specialità, che è determinante negli spareggi e ancora di più alle Finals. Abbiamo parlato con tutte le nostre ragazze, sanno che devono provare il doppio. Da Capitano, ho delle sensazioni positive, so quanto le nostre ragazze riescano a valorizzarsi quando indossano questa maglia. L’attaccamento alla maglia, alla Nazione, ci porterà lontano. Saremo difficili da battere. Io cercherò di tenere il gruppo unito con l’obiettivo di arrivare un giorno a vincere questa importante competizione”.
    COPERTURA TELEVISIVA – Le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2023 saranno trasmesse in diretta ed in esclusiva per l’Italia su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della FITP. Tutti gli incontri dell’attesa competizione, saranno disponibili anche in streaming sulla piattaforma digitale SuperTennix LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Zeppieri a un passo dalla qualificazione al Roland Garros per il secondo anno consecutivo. Fuori Matteo Gigante

    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    Giulio Zeppieri si sta avvicinando alla qualificazione per il main draw del Roland Garros per il secondo anno consecutivo. Il 21enne di Latina, 12° testa di serie, ha recentemente superato Santiago Rodriguez Taverna con un punteggio di 6-3, 6-4, in un match che è durato 1 ora e 27 minuti.Al turno finale affronterà Ferreira Frederico Silva classe 1995 e n.225 ATP.
    Il numero 129 del mondo ha interpretato la partita con notevole sicurezza. Zeppieri ha dominato sin dai primi minuti di gioco. È riuscito a mantenere i suoi turni di servizio con facilità e ha avuto la possibilità di ottenere un break nel secondo game, che però non è riuscito a concretizzare.A partire dal 3-3, tuttavia, il giocatore italiano ha cambiato passo, riuscendo a conquistare il break che aveva mancato in precedenza e, servendo per il set, non ha deluso: 6-3 dopo soli 34 minuti di gioco.
    Il secondo set è stato più combattuto. Dopo quattro giochi iniziali equilibrati, Zeppieri ha messo sotto pressione l’argentino con un turno di battuta da 12 punti, riuscendo a strappargli il servizio e a portarsi in vantaggio per 4-2. Nonostante un tentativo di reazione da parte di Rodriguez Taverna, che è riuscito a pareggiare sul 4-4, Zeppieri è riuscito a mantenere il controllo. Nel nono game, con il numero 243 del mondo al servizio, Zeppieri è riuscito a mettere a segno un altro break e, mantenendo la battuta a zero, ha chiuso il match con il punteggio di 6-3, 6-4.
    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Giulio Zeppieri [12]66 Santiago Rodriguez taverna34 Vincitore: Giulio Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Giulio Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Santiago Rodriguez taverna 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nel frattempo, Matteo Gigante è stato eliminato al secondo turno delle qualificazioni, perdendo contro l’esperto Facundo Bagnis. Nonostante un primo set giocato in modo eccellente, che Gigante ha vinto per 6-1 dopo 31 minuti, Bagnis è riuscito a rimontare nei due set successivi. Nonostante alcuni rimpianti, il numero 124 del mondo non ha offerto a Gigante vere opportunità di vincere l’incontro. Il punteggio finale dopo 1 ora e 43 minuti è stato 1-6, 6-3, 6-2 in favore di Bagnis, che ora si avvicina al tabellone principale.
    Matteo Gigante in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Facundo Bagnis [15]166 Matteo Gigante632 Vincitore: Facundo Bagnis ServizioSvolgimentoSet 3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Matteo Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6Facundo Bagnis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Matteo Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO