consigliato per te

  • in

    Le parole dei “big” prima di Roland Garros. Alcaraz: “Mentalmente sono più forte dell’anno scorso”, Sinner: “Non voglio mettermi troppa pressione”

    Holger Rune in allenamento a Parigi (foto Antonio Fraioli)

    Rilassati, sorridenti, con tanta voglia di fare bene. Così i big si sono presentati al canonico “media day” a Roland Garros, appena prima dell’avvio del secondo Slam stagionale sui campi in terra del Bois de Boulogne. C’è moltissima attesa per un torneo al maschile mai così aperto, vista l’assenza – forse definitiva – del dominatore del torneo Rafael Nadal. Uno dei più attesi è certamente il n.1 del ranking Carlos Alcaraz. Lui si dice pronto a fare bene, forte di una maggior esperienza rispetto allo scorso anno, quando fu estromesso da Alexander Zverev.
    “È pazzesco essere la testa di serie numero uno in un Grande Slam. Ho sempre lavorato molto duramente per essere lì, sono molto felice di esserci arrivato” afferma Carlos. “Se parliamo di tennis, direi che sono più o meno lo stesso giocatore dell’anno scorso. L’unico cambiamento che vorrei menzionare è che mi sento più maturo. Mentalmente sono un giocatore migliore. Posso leggere quello che sta succedendo in campo molto meglio rispetto allo scorso anno, direi che è la più grande differenza rispetto al 2022″. Ecco come ha passato i giorni tra Roma e lo sbarco a Parigi:  “Mi sono preso qualche giorno di riposo, senza fare niente, solo rilassandomi e passando del tempo con la famiglia e gli amici, ne avevo bisogno. Da lì, ho passato cinque giorni ad allenarmi all’Equelite Academy, a casa, cosa che mi aiuta molto. Avevo bisogno di quell’intensità di allenamento, anche del lavoro fisico, perché quest’anno non ho avuto quasi più di quattro giorni per allenarmi, è stato solo giocare e giocare. È stato fantastico per me avere questo tempo per poter preparare il Roland Garros, con una preparazione buona come quella che ho avuto negli ultimi giorni”.
    Holger Rune si dice altrettanto fiducioso per Roland Garros, viste le due grandi finali raggiunte (Monte Carlo, Roma) nonostante le sconfitte. “Sono molto felice ed entusiasta di tornare a uno dei miei tornei preferiti dell’anno. Ho avuto una buona stagione su terra battuta, giocando buone partite. Mi sento in buona forma e non vedo l’ora di debuttare. Questa parte della stagione è una delle mie preferite e cercherò di giocare il mio miglior tennis qui. Tutto quello che ho fatto durante la stagione sulla terra battuta è stato per essere il più preparato possibile per questo torneo. Spero di poter giocare il mio miglior tennis qui”.
    Daniil Medvedev sbarca per la prima a Parigi forte di un grande titolo sul “rosso”, appena conquistato a Roma, con un tennis che deve mettere in guardia tutti gli avversari… “Ho appena avuto il tempo di festeggiare la vittoria, niente feste o altro. Certo, ero con la mia famiglia e la mia squadra, molto felice. In un certo senso, la felicità è già una celebrazione e ovviamente cercherò di trasferire questa fiducia qui. Tuttavia, proprio per questo il tennis a volte fa bene e a volte fa male: il fatto di aver vinto un torneo non impedisce che ne arrivi uno nuovo, quindi in un certo senso devi dimenticartene e pensare solo alle tue certezze. La cosa buona, ovviamente, è che a volte perdi al primo turno ma sai che la prossima settimana puoi essere il vincitore”.Si sente uno dei favoriti? “Non lo so (ride). Non voglio esercitare troppa pressione su me stesso. Quello che è successo a Roma è stato incredibile, soprattutto perché ho battuto tanti bravi giocatori: Zverev, Tsitsipas, Rune, Zapata… è una sensazione fantastica, ed è chiaro che forse ci sono più aspettative di quelle che ho avuto di solito. So anche che può essere complicato, e che devo usare questa fiducia senza cadere nell’arroganza, quello è il pericolo. A volte pensi che giocando così bene le cose saranno facili. Questo è quel che succede quando hai problemi al primo turno, puoi arrabbiarti e finisci per perdere. Mi sono trovato molte volte in questa situazione: voglio solo provare a giocare il mio miglior tennis qui al Roland Garros”.Daniil ha parlato anche delle condizioni trovate nei primi allenamenti. A suo dire, e non solo lui, palle e campi non sembrano così veloci: “Non posso dire al 100% se è per via delle palle, o della superficie, ma da quello che ho sentito dai giocatori, siamo tutti d’accordo che i campi sono un po’ più lenti questo anno, le palle diventano “grandi”. Lo svantaggio è che può essere molto duro per le spalle e il gomito. Molti giocatori hanno sofferto dopo l’Australia per questo. Nel tennis devi adattarti. Dopo due giorni di allenamento, ho notato che le condizioni sono molto più lente rispetto agli anni precedenti. Anche a Roma non sono stati così veloci e tutto sommato mi sono piaciute, quindi non vedo l’ora che arrivi il torneo”.
    Campi più lenti, palle più pesanti… che sia Djokovic a giovarne? Per Stefanos Tsitsipas come ti poni nel torneo è decisivo, e lui si considera uno dei favoriti: “Per me è fondamentale entrare nella mentalità che avevo qui quando ho raggiunto la finale. È importante ricreare quella condizione e mantenere la disciplina durante tutto il torneo. Ci sono partite che saranno difficili, gli avversari sono tosti. Forse ad alcune persone non piace la terra battuta quanto a me, ad esempio Daniil Medvedev o Andrey Rublev. Un rivale come Novak Djokovic è sempre il primo da tenere in considerazione. Sento di avere una grande possibilità, ho solo bisogno di ottenere dei buoni primi turni per continuare a credere di poter fare qualcosa quest’anno”.
    Jannik Sinner, ai microfoni di Eurosport, è fiducioso ma predica cautela.

    “Non mi voglio mettere pressione. So il mio potenziale, so di poter andare anche lontano e quindi niente, prendiamo turno dopo turno”#EurosportTENNIS | #RolandGarros | #ATP | #Sinner pic.twitter.com/FY7ralbnYI
    — Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 26, 2023

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Una terra in cerca di un nuovo Re

    Sinner e Thiem si allenano al Roland Garros

    Dalla vittoria al Foro Italico di Daniil Medvedev alla terra rossa del più recente dei tornei del Grande Slam passa solo un giorno: il 22 maggio è iniziata la veloce corsa degli scattanti raccattapalle del Roland Garros!Ai margini del Bois de Boulogne il tempo finora è soleggiato e comunque, a protezione di eventuali piogge, il Court Philippe Chatrier offre una spettacolare copertura, in attesa che, nel 2024, in occasione dei Giochi Olimpici, venga completata anche quella del Court Suzanne Lenglen.
    Nato ufficialmente a Parigi nel 1925, l’Open di Francia prende il suo nome definitivo nel 1928, quando si trasferisce presso lo Stadio intitolato a Roland Garros, a ricordo dell’aviatore francese noto per le sue imprese sportive nei cieli, come la trasvolata in monoplano sul Mar Mediterraneo, morto a soli 29 anni per un incidente aereo durante la prima guerra mondiale. All’ingresso dello stadio si trova un suo busto in acciaio e una frase, attribuita a Napoleone I e fatta sua, si legge sulla ringhiera della tribuna centrale del Campo Philippe-Chatrier: «La victoire appartient au plus opiniâtre», di fronte all’altra tribuna che riporta la versione inglese: «Victory Belongs To The Most Tenacious». La vittoria appartiene ai più tenaci, come sono appunto i campioni vincitori del torneo. Quattro tribune del campo principale del Roland Garros sono dedicate ai primi 4 “Mousquetaires”: René Lacoste, Henri Cochet, Jean Borotra, Jacques Brugnon, che tra il 1922 e il 1932, anni d’oro del tennis francese, conquistarono 10 titoli; protagonisti soprattutto della vittoria di squadra in Coppa Davis nel 1927, anno in cui per celebrarli fu decisa la costruzione dello stadio. Tra il campo 1 e il centrale Philippe-Chatrier si trova la Place des Mousquetaires a loro intitolata, anche se oggi chi l’attraversa ricorda più facilmente altri talentuosi ‘moschettieri’ francesi: Richard Gasquet, Gilles Simon, Gaël Monfils, e Jo-Wilfried Tsonga…
    L’interesse per la moda a Parigi ha la sua immagine anche su questi campi: Lacoste, marchio fondato dal ‘moschettiere’ René Lacoste con l’imprenditore André Gillier e contraddistinto dal simbolo dell’alligatore per il soprannome “il Coccodrillo” dato a Lacoste per la sua tenacia, al Roland Garros veste arbitri, guardialinee e raccattapalle, oltre ad essere lo sponsor ufficiale di grandi campioni come Djokovic e Medvedev.Suzanne Lenglen, la Divine che ‘volava’ sui campi ad ali spiegate in tutto il suo candore, è ritratta in una scultura davanti al secondo campo principale del Roland Garros, a lei meritatamente dedicato. La plurivittoriosa tennista, la più celebre dell’età d’oro del tennis francese, alla fine della sua carriera fondò presso questi campi una scuola di tennis, divenuta centro di allenamento federale della FFT.
    Dal 2021 all’ingresso del Roland Garros campeggia un’ enorme statua d’acciaio che ritrae Rafael Nadal, “the King of Clay”, “il re della terra rossa”, che al Roland Garros ha fatto la storia: vincitore del titolo per 14 volte nelle ultime 18 edizioni. Il campione spagnolo, che ha sempre partecipato dal 2005, quest’anno è assente per infortunio all’anca e il giorno in cui tristemente lo ha annunciato in conferenza stampa, il quotidiano sportivo francese l’Equipe gli ha dedicato un’ intera pagina di copertina a colori dal titolo: ‘Une terre sans son roi’. Il suo obiettivo, ha dichiarato Nadal, è rigenerarsi per chiudere la carriera nel 2024, magari giocando in Coppa Davis.In sua assenza, gli aspiranti sovrani sono tanti: tra i favoriti Alcaraz, Djokovic e Medvedev. Ma anche Rune, che ha un buon tabellone, e Ruud che, come altri atleti in vari tornei ‘intermedi’ di preparazione, si è ‘allenato’ a Ginevra. Darà certamente il massimo dall’inizio alla fine il nostro Sinner, che a Parigi si è amichevolmente allenato mercoledì con l’austriaco Dominic Thiem e venerdì con Stan Wawrinka.
    Come ogni torneo del Grande Slam, si gioca 3 set su 5 per gli uomini, 2 su 3 per le donne e pertanto la tenuta nei match è molto impegnativa anche per i supercampioni, tra i quali solo il più ostinato e la più tenace giungeranno a sollevare la Coppa dei Moschettieri e la Coppa Suzanne-Lenglen.
    Da domenica, spostandosi da un campo all’altro, a piedi o col telecomando, ci sarà molto buon tennis da vedere..Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    La crioterapia agli internazionali BNL d’Italia

    La crioterapia agli internazionali BNL d’Italia

    “L’ottantesima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, la prima con l’upgrade a due settimane di gara e tabelloni da 96 giocatori si è conclusa con due vincitori inediti – Elena Rybakina e Daniil Medvedev -, e tanti momenti e personaggi indimenticabili. E anche la crioterapia è stata grande protagonista del torneo svoltosi a Roma dal 2 al 21 maggio scorsi, sostenendo numerosi atleti e relativi staff e garantendo loro benefici, attraverso l’innovativa terapia che sottopone il corpo a temperature criogeniche, cioè tra i -110 e i -140 gradi, migliorando il microcircolo, e riducendo edemi, infiammazioni, dolori e aiutandoli nel recupero.
    La Cryoscience Italia infatti è stata una dei partner della prestigiosa manifestazione sportiva, come racconta Simone Ambrosino, ingegnere clinico e CEO di Cryoscience Italia, azienda leader nella tecnologia crioterapica, che collabora con importanti strutture sanitarie e autorevoli realtà sportive italiane ed estere. “Per noi – sottolinea – è stato un grande privilegio aver “partecipato” agli internazionali d’Italia, a conferma una volta di più della correttezza e della bontà della strategia intrapresa, facendo assoluta attenzione a tutti quelli che sono gli aspetti clinici nell’utilizzo della crioterapia. Inoltre, essere stati a Roma in qualità di partner all’interno di questa grandissima manifestazione, si è rivelato un riconoscimento importante per la nostra professionalità e per la nostra serietà. Siamo dunque molto soddisfatti”. Ma, nello specifico, come ha contributo la Cryoscience? “In questo torneo – continua Simone Ambrosino – siamo riusciti ad installare una criocamera in condizioni eccezionali, con l’allestimento e il montaggio completati in appena 10 ore dalla comunicazione di svolgimento di questo tipo di servizio. Inoltre, i numeri che ci hanno visto protagonisti dal 2 al 21 maggio parlano da soli: abbiamo svolto tantissime terapie agli atleti, grandi campioni di tennis, da mattina a notte inoltrata, con numerose sessioni di recovery crioterapia post match. Abbiamo avuto il piacere di “trattare” giocatori di tutte le nazionalità e di primaria importanza, all’interno di una manifestazione, lo ricordo, di massima caratura nazionale e internazionale. In particolare, abbiamo svolto circa 15 ore di trattamenti, con 76 giocatori su 91 che hanno utilizzato i nostri sistemi di crioterapia, così come gli staff a supporto degli atleti: coach e terapisti hanno seguito con molta attenzione questi trattamenti, volendoli anche provare in prima persona. Insomma abbiamo registrato un grandissimo entusiasmo”.
    “Così come – puntualizza ancora il Ceo di Cryoscience Italia – abbiamo avuto un positivissimo riscontro da giocatori e team sia per la innovazione tecnologica da noi fornita per le rilevazioni delle temperature corporee, finalizzate ai trattamenti successivi, sia per la tecnologia utilizzata tramite una criocamera mono paziente, che ha permesso di arrivare a -140 gradi in singola ambiente. Senza contare che abbiamo utilizzato circa 2500 litri di azoto per un totale di trattamenti davvero significativo. Numeri, come dicevo, che non sono passati inosservati e che ci ha permesso di entrare in contatto con atleti che ci hanno chiesto di continuare a supportarli anche oltre gli internazionali d’Italia, ad esempio nelle fasi di preparazione di altri tornei o all’interno delle competizione stesse. Per noi tutto questo rappresenta davvero una grande privilegio, che conferma il nostro target internazionale”, ha concluso soddisfatto il Ceo di CryoScience Italia, Simone Ambrosino. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Scontri diretti e quote di tutti gli incontri del primo turno (con i montepremi e punteggi). l’Italia si affida a Sinner ma per la vittoria è duello Alcaraz-Djokovic

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli

    Cresce l’attesa per il secondo Slam dell’anno. Partirà infatti domenica il Roland Garros, che senza il campione in carica Rafa Nadal – vincitore di cinque delle ultime sei edizioni – assente per infortunio, lascia aperte le porte per la prima vittoria parigina di un altro spagnolo, il numero uno del mondo Carlos Alcaraz, favorito a 2,50 con Novak Djokovic, campione all’ultimo Australian Open e già re di Parigi per due volte, primo inseguitore a 3,50. Terzo in lavagna l’astro nascente danese Holger Rune, a quota 8, seguito da Danil Medvedev, fresco di trionfo a Roma. L’Italia si affida al solito Jannik Sinner, mai più avanti dei quarti di finale al Roland Garros, offerto da 11 a 13.
    Roland Garros – Montepremi Maschile e Femminile con punteggi1. round 69,000 € 102. round 97,000 € 453. round 142,000 € 90round of 16 240,000 € 180quarterfinal 400,000 € 360semifinal 630,000 € 720final 1,150,000 € 1200winner 2,300,000 € 2000

    Roland Garros – Quote e scontri diretti Main Draw maschile1R Carballes Baena – Nava 0-0 1.25 4.041R Seyboth Wild – Medvedev (2) 0-0 10.41 1.051R Popyrin – Karatsev 0-1 2.37 1.601R Skatov – Dimitrov (28) 0-0 8.65 1.081R Ymer – Ruud (4) 0-1 9.82 1.061R Bublik – Zeppieri 0-0 2.19 1.691R Van De Zandschulp (25) – Tirante 0-0 1.20 4.651R Medjedovic – Giron 0-0 1.66 2.241R Paul (16) – Stricker 0-0 1.36 3.201R Vavassori – Kecmanovic (31) 0-0 2.88 1.431R Mpetshi Perricard – Olivieri 0-1 2.13 1.731R Kypson – Albot 0-0 2.93 1.421R Martinez – Griekspoor 1-1 1.91 1.911R Shang – Varillas 0-0 2.59 1.511R Ofner – Cressy 0-0 1.42 2.911R Kubler – Diaz Acosta 0-0 2.32 1.621R Pouille – Rodionov 1-0 1.71 2.171R Alcaraz (1) – Cobolli 1-0 1.02 15.141R Halys – Pella 0-0 1.33 3.391R Purcell – Thompson 1-3 2.08 1.771R Nishioka (27) – Wolf 1-0 1.97 1.861R Draper – Etcheverry 0-1 2.11 1.751R Thiem – Cachin 0-1 1.79 2.041R Coric (15) – Coria 0-0 1.13 6.231R Krajinovic – Tiafoe (12) 3-1 3.70 1.291R Gaston – Molcan 0-0 2.61 1.511R Zverev (22) – Harris 3-0 1.05 10.751R Ruusuvuori – Barrere 0-1 1.46 2.771R Altmaier – Huesler 1-0 1.41 2.941R Zhang – Lajovic 0-0 2.53 1.531R Lehecka – Struff (21) 0-0 2.39 1.591R Jarry – Dellien 2-1 1.29 3.671R Mmoh – Fritz (9) 0-1 15.04 1.021R Gasquet – Rinderknech 0-0 1.72 2.151R Monteiro – Bonzi 1-1 1.45 2.781R Cerundolo (23) – Munar 2-0 1.32 3.451R Monfils – Baez 0-0 4.84 1.191R Rune (6) – Eubanks 0-0 1.03 14.291R Djere – Rublev (7) 1-4 4.13 1.241R Cazaux – Moutet 0-0 1.98 1.851R Mannarino – Humbert 1-0 4.09 1.251R Shelton (30) – Sonego 1-0 2.90 1.421R Kokkinakis – Evans (20) 1-1 2.04 1.791R Wawrinka – Ramos-Vinolas 7-0 1.36 3.161R Khachanov (11) – Lestienne 1-0 1.03 14.531R Goffin – Hurkacz (13) 1-1 2.75 1.461R Bautista-Agut (19) – Wu 0-0 1.42 2.901R Fils – Davidovich Fokina (29) 0-0 3.78 1.281R Van Assche – Cecchinato 0-1 1.83 2.001R Fucsovics – Grenier 1-0 1.21 4.531R Djokovic (3) – Kovacevic 0-0 1.01 19.191R Vesely – Tsitsipas (5) 0-1 16.22 1.021R Isner – Borges 0-0 2.86 1.431R Zapata Miralles (32) – Schwartzman 1-0 1.64 2.291R McDonald – Korda (24) 0-0 2.66 1.481R Auger Aliassime (10) – Fognini 1-0 1.30 3.561R Paire – Norrie (14) 0-2 5.42 1.161R Shevchenko – Otte 0-0 1.40 2.981R Musetti (17) – Ymer 1-0 1.21 4.541R Nakashima – Shapovalov (26) 1-0 1.80 2.041R Arnaldi – Galan 0-1 1.53 2.541R O’Connell – Daniel 0-0 1.59 2.381R Ivashka – De Minaur (18) 0-2 3.64 1.301R Sinner (8) – Muller 0-0 1.03 13.71

    Roland Garros – Quote e scontri diretti Main Draw femminile1R Udvardy – Shymanovich 0-0 2.82 1.441R Bejlek – Rakhimova 0-0 2.01 1.811R Zidansek – Zheng (19) 0-0 4.26 1.231R Parrizas-Diaz – Hunter 0-1 1.81 2.021R Mertens (28) – Hruncakova 2-0 1.11 7.011R Townsend – Potapova (24) 0-1 2.62 1.501R Avanesyan – Bencic (12) 0-0 6.81 1.111R Tauson – Sasnovich 0-1 1.75 2.101R Danilovic – Baindl 0-0 1.23 4.271R Yastremska – Vekic (22) 3-1 2.55 1.521R Waltert – Mandlik 0-1 2.11 1.741R Hibino – Friedsam 0-0 2.40 1.581R Rybakina (4) – Fruhvirtova 0-0 1.08 8.271R Rus – Grabher 3-0 1.59 2.381R Andreeva – Riske 0-0 1.08 8.101R Day – Mladenovic 0-0 1.21 4.451R Bolsova – Kucova 0-1 1.33 3.391R Peterson – Ferro 0-1 1.65 2.271R In-Albon – Liu 0-0 2.23 1.671R Kostyuk – Sabalenka (2) 0-1 5.22 1.171R Putintseva – Zanevska 0-0 1.48 2.711R Gracheva – Galfi 2-1 1.34 3.351R Pliskova (16) – Stephens 1-4 1.73 2.131R Niemeier – Kasatkina (9) 0-1 3.55 1.311R Vondrousova – Parks 0-1 1.08 8.561R Stearns – Siniakova 0-0 1.44 2.831R Ostapenko (17) – Martincova 0-1 1.14 5.781R Svitolina – Trevisan (26) 0-0 1.87 1.951R Blinkova – Bonaventure 2-1 1.45 2.771R Garcia (5) – Wang 0-0 1.38 3.101R Collins – Pegula (3) 0-4 4.23 1.231R Cornet – Giorgi 2-5 2.71 1.471R McNally – Bogdan 0-0 2.11 1.751R Sherif – Brengle 0-0 1.26 3.961R Pavlyuchenkova – Fruhvirtova 0-0 1.33 3.401R Samsonova (15) – Volynets 0-0 1.30 3.631R Jeanjean – Birrell 0-0 2.01 1.821R Bondar – Begu (27) 0-0 3.35 1.341R Errani – Teichmann 0-0 3.24 1.351R Podoroska – Ponchet 0-0 1.71 2.161R Sakkari (8) – Muchova 1-2 1.91 1.911R Bronzetti – Jabeur (7) 0-0 4.90 1.181R Janicijevic – Dodin 1-1 2.36 1.601R Cirstea (30) – Paolini 0-1 1.35 3.251R Kontaveit – Pera 1-1 1.94 1.881R Kvitova (10) – Cocciaretto 0-0 1.79 2.041R Maria – Haddad Maia (14) 1-1 4.01 1.251R Marino – Shnaider 0-0 2.58 1.511R Alexandrova (23) – Tomova 1-1 1.30 3.591R Martic – Rogers (32) 2-1 1.68 2.211R Burel – Sorribes Tormo 0-1 3.13 1.371R Noskova – Kovinic 0-0 1.77 2.081R Masarova – Gauff (6) 0-1 4.21 1.231R Kalinina (25) – Parry 2-0 1.29 3.641R Kanepi – Keys (20) 1-2 4.56 1.211R Kudermetova (11) – Schmiedlova 0-0 1.10 7.111R Tsurenko – Krejcikova (13) 0-0 3.37 1.331R Zhu – Davis 0-0 3.13 1.371R Kalinskaya – Navarro 1-0 1.70 2.171R Azarenka (18) – Andreescu 0-0 1.52 2.571R Wang – Bouzkova (31) 0-0 3.62 1.301R Zhang (29) – Frech 1-0 3.74 1.281R Linette (21) – Fernandez 1-1 1.95 1.871R Swiatek (1) – Bucsa 1-0 1.01 20.33 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Sabato 27 Maggio 2023

    Riccardo Balzerani nella foto

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Semi-finalPawel Cias vs [7] Andrea Picchione ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Pazardzhik – Semi-finalMatyas Fuele vs Leonardo Rossi ore 11:00ITF Pazardzhik M. Fuele00 L. Rossi• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Riccardo Balzerani vs [5] Corentin Denolly ore 11:00ITF Pazardzhik R. Balzerani [6]0 C. Denolly [5]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio delle Finali. In campo Lucia Bronzetti nella finale di Rabat (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 250 Rabat (Marocco) – Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Julia Grabher vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Finali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [4] Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Jarry vs [4/WC] Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Lione (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [3] Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Arthur Fils vs [4] Francisco Cerundolo (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30(4) Yifan Xu / (4) Zhaoxuan Yang vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Inizio 11:30Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs Elina Svitolina Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Palermo: Ci sarà anche Elina Svitolina nel torneo siciliano

    Elina Svitolina nella foto – Foto Getty Images

    Un’altra delle grandi protagoniste del tennis mondiale parteciperà alla 34^ edizione dei Palermo Ladies Open, torneo del circuito WTA in programma dal 15 al 23 luglio prossimi al Country Time Club. Dopo l’ufficializzazione della presenza della n. 9 al mondo, Daria Kasatkina, giocherà sui campi in terra rossa del circolo siciliano anche Elina Svitolina, ex n. 3 del ranking, vincitrice di 17 titoli in carriera tra cui 2 volte gli Internazionali di Roma (2017 e 2018) e una WTA Finals (2018).
    “Siamo felici che una grandissima del tennis mondiale come Elina Svitolina abbia scelto Palermo nel suo percorso di ritorno nelle posizioni di vertice del ranking – ha sottolineato il Direttore dei Palermo Ladies Open, Oliviero Palma – quest’anno il tabellone principale sarà di altissima qualità grazie alla presenza di una top ten come Daria Kasatkina, delle nostre migliori azzurre e della Svitolina che, un mese e mezzo dopo il suo ritorno in campo, ha dimostrato di essere, già, in buona forma. Probabilmente l’esempio di Caroline Garcia dello scorso anno, che proprio da Palermo prese la ‘rincorsa’ per rientrare in top five, avrà convinto Elina a partecipare al nostro torneo”.
    Sposata dal 2021 con il tennista francese Gael Monfils (ex n. 6 al mondo), la Svitolina lo scorso anno aveva giocato il suo ultimo match il 24 marzo a Miami quando, già, era incinta di Skai, venuta alla luce il 15 ottobre scorso. Sei mesi più tardi, il ritorno in campo della tennista ucraina nel WTA 500 di Charleston e, poco dopo, il 10 aprile la prima vittoria del 2023 nell’ITF 60 a Chiasso contro la rumena Elena Gabriela Ruse (finalista a Palermo nel 2021). Semifinalista nel WTA 125 de Saint Melo in Francia, questo pomeriggio sarà in campo contro Clara Burel a Strasburgo per giocarsi l’accesso in finale nel WTA 250 che si sta disputando nella città francese sede del Parlamento europeo.
    Senza più punti in classifica, in poco più di un mese Elina Svitolina è, già, tra le prime 300 al mondo. Grazie al ranking protetto parteciperà la prossima settimana al Roland Garros affrontando al primo turno la n. 1 d’Italia (e 26 al mondo), Martina Trevisan.
    “Il pubblico siciliano – ha detto Palma – ha dimostrato di apprezzare a scatola chiusa il torneo di Palermo acquistando, complessivamente, 6.000 biglietti, ma adesso ci aspettiamo un’ulteriore impennata. Siamo, pienamente, convinti che quest’anno lo spettacolo sia assicurato”.
    I tagliandi per tutte le tipologie di posto possono essere acquistati online sul circuito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/programming/34-palermo-ladies-open/2205) oppure direttamente alla segreteria del circolo Country Time club in viale dell’Olimpo 5 a Palermo.
    Intanto da lunedì 28 maggio e fino all’11 giugno sono in programma al Circolo Tennis di Palermo le partite della “7^ prova Open regionale”, valida quale seconda tappa del circuito “Race to Palermo” che mette in palio (per le giocatrici siciliane o tesserate per società dell’isola) una Wild Card per il tabellone di qualificazione degli Internazionali del Country. Dopo la prima prova vinta dalla licatese Dalila Spiteri nelle “Prequalificazioni IBI” del 2 aprile scorso al Tennis School di San Gregorio e l’ Open regionale del Circolo tennis Palermo, il circuito organizzato dal comitato regionale della Fitp e dal Countrty Time club, si concluderà con la “10^ Prova Open regionale”, in programma dall’11 al 25 giugno a Caltanissetta. LEGGI TUTTO