consigliato per te

  • in

    Challenger Vicenza: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 24 azzurri al via tra Md e Quali

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Vicenza – Tabellone Principale – terra(1) Passaro, Francesco vs Neuchrist, Maximilian Ionel, Nicholas David vs QualifierGigante, Matteo vs Rodriguez Taverna, Santiago Donskoy, Evgeny vs (6) Bellucci, Mattia
    (3) Kopriva, Vit vs Collarini, Andrea (Alt) Pucinelli De Almeida, Matheus vs Maestrelli, Francesco Sousa, Joao vs Qualifier(Alt) Comesana, Francisco vs (7) Coppejans, Kimmer
    (5) Agamenone, Franco vs QualifierQualifier vs Navone, Mariano (WC) Rottoli, Lorenzo vs Trungelliti, Marco Qualifier vs (4) Bonadio, Riccardo
    (8) Shimabukuro, Sho vs Llamas Ruiz, Pablo Qualifier vs (WC) Piraino, Gabriele Svrcina, Dalibor vs Noguchi, Rio Darderi, Luciano vs (2/WC) Nardi, Luca

    Challenger Vicenza – Tabellone Qualificazione – terra(1) Gaio, Federico vs (WC) Bosio, Gabriele (Alt) Chazal, Maxime vs (11) Lopez San Martin, Alvaro
    (2) Giustino, Lorenzo vs Dutra da Silva, Daniel Artnak, Bor vs (8) Fatic, Nerman
    (3) Burruchaga, Roman Andres vs Blanchet, Ugo (Alt) Oradini, Giovanni vs (10/Alt) Lavagno, Edoardo
    (4) Caruso, Salvatore vs Ribeiro, Eduardo (WC) Cherie Ligniere, Edoardo vs (12) Serdarusic, Nino
    (5) Moro Canas, Alejandro vs Forti, Francesco (WC) Castagnola, Luca vs (7) Travaglia, Stefano
    (6) Fonio, Giovanni vs Weis, Alexander (WC) Arnaboldi, Andrea vs (9) Sachko, Vitaliy

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Giovanni Fonio vs Alexander Weis 2. [WC] Luca Castagnola vs [7] Stefano Travaglia 3. [2] Lorenzo Giustino vs Daniel Dutra da Silva 4. [1] Federico Gaio vs [WC] Gabriele Bosio
    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Andrea Arnaboldi vs [9] Vitaliy Sachko 2. [Alt] Giovanni Oradini vs [10/Alt] Edoardo Lavagno 3. [4] Salvatore Caruso vs Eduardo Ribeiro 4. [WC] Edoardo Cherie Ligniere vs [12] Nino Serdarusic
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Roman Andres Burruchaga vs Ugo Blanchet 2. [5] Alejandro Moro Canas vs Francesco Forti 3. Bor Artnak vs [8] Nerman Fatic 4. [Alt] Maxime Chazal vs [11] Alvaro Lopez San Martin LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Troisdorf: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun italiano al via

    Zsombor Piros nella foto

    Challenger Troisdorf – Tabellone Principale – terra(1) Kotov, Pavel vs De Loore, Joris Onclin, Gauthier vs Hsu, Yu Hsiou (Alt) Casanova, Hernan vs QualifierQualifier vs (6) Kovalik, Jozef
    (4) Klein, Lukas vs (WC) Topo, Marko Gakhov, Ivan vs Collignon, Raphael Qualifier vs Tseng, Chun-Hsin (WC) Moraing, Mats vs (8) Sels, Jelle
    (5) Misolic, Filip vs QualifierCelikbilek, Altug vs Krutykh, Oleksii Kuzmanov, Dimitar vs QualifierChoinski, Jan vs (3) Bergs, Zizou
    (7) Uchida, Kaichi vs QualifierFerreira Silva, Frederico vs (Alt) Laaksonen, Henri (WC) Squire, Henri vs Andreev, Adrian Hong, Seong-chan vs (2) Piros, Zsombor

    Challenger Troisdorf – Tabellone Qualificazione – terra(1) Hardt, Nick vs (Alt) Luz, Orlando Rehberg, Max Hans vs (7) Wessels, Louis
    (2) Atmane, Terence vs (WC) Sperle, John (WC) Moeller, Marvin vs (12) Orlov, Vladyslav
    (3) Nagal, Sumit vs Fomin, Sergey Strombachs, Robert vs (10) Janvier, Maxime
    (4) Olivo, Renzo vs (Alt) Pereira, Jose De Schepper, Kenny vs (11) Friberg, Karl
    (5) Hassan, Benjamin vs (WC) Naw, Hazem (WC) Gavrielides, Liam vs (8) Guinard, Manuel
    (6) Roca Batalla, Oriol vs (Alt) Ramanathan, Ramkumar (Alt) Bittoun Kouzmine, Constantin vs (9) Gerch, Lucas

    Saturn Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Marvin Moeller vs [12] Vladyslav Orlov 2. [2] Terence Atmane vs [WC] John Sperle 3. [WC] Liam Gavrielides vs [8] Manuel Guinard 4. Max Hans Rehberg vs [7] Louis Wessels (non prima ore: 16:30)
    B&B Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Oriol Roca Batalla vs [Alt] Ramkumar Ramanathan 2. [Alt] Constantin Bittoun Kouzmine vs [9] Lucas Gerch 3. [5] Benjamin Hassan vs [WC] Hazem Naw 4. [4] Renzo Olivo vs [Alt] Jose Pereira
    TeReMeeer Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Robert Strombachs vs [10] Maxime Janvier 2. [3] Sumit Nagal vs Sergey Fomin 3. [1] Nick Hardt vs [Alt] Orlando Luz 4. Kenny De Schepper vs [11] Karl Friberg LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Il favorito a Roland Garros? Alcaraz, ma so bene come affrontare gli Slam”

    Novak Djokovic in allenamento a Parigi (foto Getty Images)

    Novak Djokovic conferma l’ambizione di diventare già a Roland Garros il tennista con più titoli Slam in singolare nella storia, superando il grande assente Nadal, ma ritiene che il favorito per la Coppa dei Moschettieri sia Carlos Alcaraz. Questo il sunto del pensiero del serbo nel media day al Bois de Boulogne. Ha anche scherzato sull’assenza di Rafa, dicendosi un po’ sollevato dal non trovarlo nel draw visto che la maggior parte delle volte ha perso nei confronti sul rosso parigino. Riportiamo i passaggi salienti della lunga conferenza stampa di Novak di oggi pomeriggio a Roland Garros.
    “Sono felicissimo di essere qua. È chiaro che ogni Slam, a questo punto della mia carriera, è un regalo per me. Cercherò di sfruttare questa opportunità. Prima del Roland Garros non ho avuto molto successo nei tornei sulla terra battuta, ma un Grande Slam è quasi uno sport diverso. Mi sento sempre più motivato e fiducioso durante i tornei dello Slam, grazie al successo che ho avuto negli anni in questi eventi. Penso che questo tipo di formato mi si addica perché mi permette un po’ di tempo per recuperare tra una partita e l’altra e posso avvicinarmi lentamente alla mia forma migliore. Debutterò contro Aleks Kovacevic, un americano con origini serbe. È una persona con cui mi sono allenato in diverse occasioni negli ultimi anni, parliamo la stessa lingua. Ho una buona impressione di lui. Un bravissimo ragazzo e molto talentuoso, con il rovescio a una mano. Non ha giocato molto sulla terra rossa, ma non posso sottovalutare nessuno. Spero di iniziare bene il torneo”.
    Djokovic e i record, la sua grande motivazione: “Non è un segreto che uno dei motivi principali per cui gioco è cercare di battere più record e fare la storia nel mondo del tennis. È qualcosa che mi motiva e mi ispira. Allo stesso tempo, le cose sono diverse rispetto a 10 anni fa, soprattutto quando si tratta di come il corpo risponde al carico del torneo. All’inizio dell’anno ho detto che mettevo l’accento e la priorità sui Grand Slam, quindi mi sento bene in questo momento. Non ho disturbi fisici che mi preoccupano. In Australia, ad esempio, non è stato così. Ho giocato ad alto livello ad Adelaide e ho avuto una buona preparazione, poi mi sono infortunato nelle ultime partite lì, leggermente, e poi è diventato sempre più serio nella settimana di allenamento prima dell’Australia. Ho dovuto affrontare quell’infortunio per tutto il torneo, il che non è stato piacevole. Ma alla fine ho vinto, quindi è stato fantastico vincere il titolo in quel modo. Spero di non dover affrontare nulla di tutto ciò. Cercherò di trovare un equilibrio. So come affrontare gli Slam. So come dovrei vivere durante queste settimane. Ho una grande squadra intorno a me e le cose stanno procedendo bene in questa ultima settimana di preparazione. Che a livello storico ci siano delle cose in gioco è lusinghiero e un enorme fattore motivante, non c’è dubbio. Che Nadal non giochi è una grande perdita per il tennis e per il Roland Garros, perché è il giocatore di maggior successo che abbia mai giocato qui. Certo, apre un po’ le possibilità per gli altri di conquistare il titolo. Alcaraz, numero uno al mondo, probabilmente è il grande favorito. Anche Tsitsipas o Medvedev, che ha iniziato a giocare alla grande sul campo. E Rune, Ruud o Zverev, sa come giocare i migliori eventi e può sempre ferire chiunque. Il torneo è molto aperto, davvero. Spero di essere io alla fine a vincere”.
    Sull’assenza di Nadal: “Onestamente, non mi manca (ride). Non ho avuto molto successo contro di lui nei nostri incontri al Roland Garros. Sono stato in grado di batterlo due volte, ma ci sono voluti sangue, sudore e lacrime per farlo. So quanto sia difficile affrontarlo ovunque nel mondo, ma soprattutto qui. È chiaro che come tifoso e come qualcuno che fa parte dell’ecosistema del tennis, vuoi sempre vincere e vedere i migliori giocatori del mondo. Rafa non ha solo fatto la storia in termini di record, ma ha conquistato il cuore di molti appassionati di tennis. E in modo meritato, con il suo carisma, il suo carattere e tutto quello che lascerà in eredità”.
    Perché ritiene Alcaraz il vero favorito: “Carlos è il favorito perché è il numero uno al mondo ed è il giocatore che ha vinto i titoli importanti sulla terra battuta in questa stagione. Al di là del fatto che lui ha un solo titolo del Grande Slam e io ne ho 22, è il più grande favorito. Se diamo un’occhiata agli ultimi mesi e alla forma in cui si trova e alla forma in cui mi trovo io, direi che è favorito. Ma come ho detto, i Grandi Slam sono tornei diversi, in un certo senso uno sport diverso. Ho esperienza dalla mia parte, ma fino a quando non ci affronteremo non saremo in grado di vedere quanto questo potrebbe far pendere la bilancia. Se lo guardiamo dal punto di vista del gioco e del momento di forma, direi che è il favorito numero uno”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio delle Finali. Successi anche di Svitolina (che non stringe la mano all’avversaria russa) e Jarry

    Elina Svitolina nella foto – Foto Getty Images

    Elina Svitolina, ex top 3 mondiale e ora fuori dalle prime 500 del ranking WTA dopo essere stata lontana dal circuito per un anno per diventare madre per la prima volta, è tornata a vincere un titolo sabato, conquistando il WTA 250 di Strasburgo per la seconda volta (dopo il 2020). È il 17º titolo della sua eccellente carriera, l’ucraina non vinceva un trofeo dall’estate del 2021.In una finale speciale per diversi motivi, l’ucraina di 28 anni ha sconfitto la russa Anna Blinkova, 66.ª WTA, con il punteggio di 6-2 6-3, con la sua miglior performance della settimana, dominando l’incontro dall’inizio alla fine. Come è ormai abitudine, la tennista di Odessa non ha stretto la mano alla sua avversaria russa al termine dell’incontro. Svitolina si dirigerà ora verso Roland Garros con fiducia prima di affrontare la nostra Martina Trevisan, semifinalista del 2022.
    Nicolas Jarry, numero 54 ATP, ha conquistato sabato il suo secondo titolo della stagione e il terzo della sua carriera, confermando il suo eccellente momento di forma prima di Roland Garros.Il cileno, che aveva vinto a Santiago del Cile a marzo, ha nuovamente brillato in quota, questa volta nell’ATP 250 di Ginevra, imponendosi in finale contro il bulgaro Grigor Dimitrov, 33.º ATP, con il punteggio di 7-6(1) 6-1, in una partita in cui è sempre stato in controllo. Jarry salirà al 35.º posto del ranking lunedì.

    WTA 250 Rabat (Marocco) – Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Julia Grabher vs Lucia Bronzetti WTA Rabat Julia Grabher475 Lucia Bronzetti657 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Julia Grabher 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Julia Grabher 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Julia Grabher 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Finali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [4] Jamie Murray / Michael Venus ATP Geneva Marcel Granollers / Horacio Zeballos [3]66 Jamie Murray / Michael Venus [4]77 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2J. Murray / Venus 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Murray / Venus 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-400-0 → 1-0

    2. Nicolas Jarry vs [4/WC] Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)ATP Geneva Nicolas Jarry76 Grigor Dimitrov [4]61 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace6-6 → 7-6N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 5-6N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df df4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-303-1 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    ATP 250 Lione (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [3] Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop ATP Lyon Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]66 Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop [3]03 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3N. Mahut / Middelkoop 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df3-0 → 4-0R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 3-0N. Mahut / Middelkoop 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 ace0-0 → 1-0

    2. [WC] Arthur Fils vs [4] Francisco Cerundolo (non prima ore: 14:30)ATP Lyon Arthur Fils67 Francisco Cerundolo [4]35 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Cerundolo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df df5-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30(4) Yifan Xu / (4) Zhaoxuan Yang vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Inizio 11:30WTA Strasbourg Yifan Xu / Zhaoxuan Yang [4]0660 Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos [2]• 0320 Vincitore: Xu / Yang ServizioSvolgimentoSet 3Desirae Krawczyk / Giuliana OlmosServizioSvolgimentoSet 2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Anna Blinkova vs Elina Svitolina Non prima 15:00WTA Strasbourg Anna Blinkova• 0230 Elina Svitolina0660 Vincitore: Svitolina ServizioSvolgimentoSet 3Anna BlinkovaServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Elina Svitolina 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Svitolina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Anna Blinkova 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Elina Svitolina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Elina Svitolina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils, 18 anni, trionfa al ATP 250 di Lione diventando il primo classe 2004 a vincere un titolo nel circuito maggiore

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Arthur Fils, appena 18enne, ha siglato sabato una settimana da sogno conquistando il suo primo titolo (di presumibilmente tanti) nella sua carriera, al torneo ATP 250 di Lione, in Francia. Il giovane francese diventa così il primo classe 2004 ad aver vinto un titolo nel circuito ATP e il giocatore con il ranking più basso ad aggiudicarsi un titolo nel circuito maggiore nel 2023.
    Fils, che occupa la 112esima posizione nella classifica ATP, ma che farà il suo debutto nel top 100 (63° da lunedì), ha battuto in finale l’argentino Francisco Cerundolo, 28° ATP e uno dei specialisti sui in terra battuta, con il punteggio di 6-3 7-5. In un incontro in cui Fils è stato costantemente superiore, avrebbe potuto addirittura chiudere più rapidamente il match.Arthur Fils è solo il terzo “adolescente” dell’anno (dopo Carlos Alcaraz e Holger Rune) ed il più giovane francese a farlo dal 2005! Un successo che certamente lo proietta sotto i riflettori e accresce le aspettative per il suo futuro nel mondo del tennis.
    Adesso, i due tennisti si preparano per il più grande palcoscenico su terra battuta del mondo: il Roland Garros.
    ATP Lyon Arthur Fils67 Francisco Cerundolo [4]35 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Cerundolo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df df5-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti vince il WTA 250 di Rabat superando Julia Grabher. Primo titolo nel circuito maggiore per l’azzurra

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Fioriti

    Un’italiana vince di nuovo il torneo marocchino WTA 250 di Rabat: quest’anno, Lucia Bronzetti si laurea campionessa dopo una bella partita contro l’austriaca Julia Grabher. Questa è la seconda vittoria consecutiva per l’Italia nel torneo, con Bronzetti che succede nell’albo d’oro alla connazionale Martina Trevisan.La tennista romagnola ha saputo gestire un match impegnativo durato quasi tre ore, che ha visto molteplici capovolgimenti di fronte e colpi di scena. Nonostante la pressione, Bronzetti ha dovuto servire per il titolo ben tre volte: una nel secondo e due volte nel terzo set. Nonostante ciò, la romagnola si è imposta con il punteggio finale di 6-4, 5-7, 7-5.Per Lucia si tratta del primo titolo in carriera nel circuito maggiore e a partire da lunedì, Bronzetti sarà numero 65 nel ranking mondiale. La sua performance al WTA 250 di Rabat conferma il suo talento e la sua capacità di gestire situazioni di pressione, elementi che sicuramente la porteranno a raggiungere altri importanti traguardi in futuro. Nel frattempo, l’Italia festeggia una vittoria nel tennis femminile e spera in ulteriori successi nei prossimi tornei.
    Fin dalle prime battute del match, Bronzetti ha mostrato una solida fase difensiva, strappando il servizio di Grabher nel primo game grazie a un doppio fallo e due gratuiti da fondo da parte dell’austriaca. Nonostante una breve ripresa di Grabher, Bronzetti ha saputo tenere il ritmo, ritornando in vantaggio e consolidandolo con colpi profondi e lavorati, proprio come vuole la tradizione della terra rossa conquistando il set per 6 a 4.
    Nel secondo set, la 22enne azzurra ha continuato a mantenere una performance di alto livello, specialmente al servizio. Dopo una lunga e intensa lotta, Lucia ha avuto la possibilità di chiudere il set, ma un punto controverso assegnato a Grabher ha cambiato le sorti del match. A causa di un’erronea chiamata dell’arbitro Julie Kjendlie, Grabher ha potuto brekkare l’azzurra e poi vincere il set, grazie alla tensione e rabbia che hanno colpito la giovane italiana.
    Il terzo set ha visto Lucia alle prese con una fase iniziale difficile. Dopo essere andata sotto 3-1, però, la romagnola ha saputo sfruttare gli errori di Grabher e recuperare, fino a vincere quattro game di fila. Dopo una lunga battaglia, durata più di due ore, Lucia Bronzetti ha potuto finalmente celebrare il suo primo titolo WTA in carriera per 7 a 5 piazzando il break decisivo sul 5 pari.
    WTA Rabat Julia Grabher475 Lucia Bronzetti657 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Julia Grabher 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Julia Grabher 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Julia Grabher 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali femminili di Brescia | Torna il tennis in Castello: da lunedì gli Internazionali n.14, con tanta Italia nelle qualificazioni

    Deborah Chiesa, trentina classe 1996, sarà una delle numerose italiane in gara da lunedì nelle qualificazioni al Tennis Forza e Costanza 1911 (foto GAME)

    Nell’affascinante sede del Castello del Tennis Forza e Costanza 1911 è tutto pronto per la quattordicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia. Grazie ai 60.000 dollari di montepremi l’appuntamento lombardo si conferma come uno dei più importanti eventi italiani del calendario del tennis mondiale, e scalda i motori in vista di un’edizione più internazionale che mai. Lo dice l’elenco delle partecipanti attese sulla terra battuta del colle Cidneo, che fra giovedì e venerdì ha perso sia Ylena In Albon sia Brenda Fruhvirtova (entrambe hanno superato le qualificazioni del Roland Garros, quindi sono state automaticamente rimosse dalla lista bresciana) ma presenta comunque numerosi nomi interessanti, provenienti da ogni angolo del mondo. Dalla Russia della 19enne Polina Kudermetova, sorella minore della n.11 del mondo Veronika e destinata al ruolo di prima testa di serie, al Giappone di Moyuka Uchijima, che a Parigi ha mancato il main draw per un soffio e proverà a consolarsi con una buona settimana a Brescia. Dietro di loro la finalista del 2022 Despina Papamichail, greca che torna in Castello per completare il piano rovinato dodici mesi prima dalla spagnola Angela Fita Boluda (c’è anche lei), l’argentina Julia Riera reduce dal miglior torneo in carriera a Rabat (dove venerdì ha sfiorato la prima finale nel circuito maggiore Wta) e la francese Elsa Jacquemot. Confermata anche la presenza della tedesca Mona Barthel, 32enne già numero 23 al mondo.
    Scorrendo l’elenco delle giocatrici già sicure di un posto nel tabellone principale balza all’occhio l’assenza di bandiere italiane, ma il sempre numeroso pubblico degli Internazionali può stare tranquillo, perché la rappresentativa azzurra sarà comunque folta. Merito innanzitutto delle quattro wild card, tutte andate a giocatrici di casa nostra: la Federazione Italiana Tennis e Padel ha invitato Georgia Pedone, Sofia Rocchetti e Jennifer Ruggeri, tutte under 20, mentre l’invito di competenza del direttore del torneo Alberto Paris è andato a Gloria Ceschi. In più, saranno tantissime anche le italiane in gara nelle qualificazioni, che nelle prime due giornate vedranno 32 tenniste battagliare per gli ultimi otto posti disponibili nel main draw. Iscritte Angelica Moratelli, Anna Turati, Deborah Chiesa (semifinalista in Castello nel 2019), Lisa Pigato, Dalila Spiteri e Aurora Zantedeschi. A loro se ne uniranno altre sei: la FITP ha assegnato tre wild card a Laura Mair, Virginia Ferrara e Camilla Gennaro, mentre gli inviti di competenza degli organizzatori sono andati ad Anastasia Piangerelli, Chiara Catini e Rachele Elisa Zingale. Le prime due sono bresciane d’adozione perché militano nella formazione di Serie A2 del Tennis Club Lumezzane, da anni legato al Forza e Costanza 1911 grazie a una collaborazione. Lunedì mattina il via alle qualificazioni, da martedì i primi incontri dei tabelloni principali di singolare e doppio. Nel pomeriggio di domenica 4 giugno la finale. Ingresso gratuito.
    LE WILD CARD DEGLI INTERNAZIONALI FEMMINILI DI BRESCIATabellone principale: Georgia Pedone (646 Wta), Sofia Rocchetti (681 Wta), Gloria Ceschi (833 Wta), Jennifer Ruggeri (981 Wta).Tabellone qualificazioni: Laura Mair (788 Wta), Virginia Ferrara (983 Wta), Anastasia Piangerelli (1.140 Wta), Camilla Gennaro (1.190 Wta), Chiara Catini, Rachele Elisa Zingale. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma di Domenica 28 Maggio 2023. In campo cinque azzurri

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Marta Kostyuk vs Aryna Sabalenka Jiri Vesely vs Stefanos Tsitsipas Alizé Cornet vs Camila Giorgi Adrian Mannarino vs Ugo Humbert
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Karen Khachanov vs Constant Lestienne Maria Sakkari vs Karolina Muchova Laslo Djere vs Andrey Rublev Danielle Collins vs Jessica Pegula
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00David Goffin vs Hubert Hurkacz Magda Linette vs Leylah Fernandez Arthur Cazaux vs Corentin Moutet Jule Niemeier vs Daria Kasatkina
    Court 14 – Ore: 11:00Nadia Podoroska vs Jessika Ponchet Marton Fucsovics vs Hugo Grenier Leolia Jeanjean vs Kimberly Birrell Lucas Pouille vs Jurij Rodionov
    Court 7 – Ore: 11:00Shuai Zhang vs Magdalena Frech Thanasi Kokkinakis vs Daniel Evans Elise Mertens vs Viktoria Hruncakova Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer
    Court 6 – Ore: 11:00Sebastian Ofner vs Maxime Cressy Mackenzie Mcdonald vs Sebastian Korda Tamara Zidansek vs Qinwen Zheng Sara Errani vs Jil Teichmann
    Court 8 – Ore: 11:00Nuria Parrizas diaz vs Storm Hunter Jason Kubler vs Facundo Diaz acosta Clara Tauson vs Aliaksandra Sasnovich Alexander Shevchenko vs Oscar Otte
    Court 9 – Ore: 11:00Patrick Kypson vs Radu Albot Sara Bejlek vs Kamilla Rakhimova Roberto Carballes baena vs Emilio Nava Mayar Sherif vs Madison Brengle
    Court 12 – Ore: 11:00Pedro Martinez vs Tallon Griekspoor Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Taylor Townsend vs Anastasia Potapova Anna Bondar vs Irina-Camelia Begu
    Court 13 – Ore: 11:00Panna Udvardy vs Iryna Shymanovich John Isner vs Nuno Borges Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Liudmila Samsonova vs Katie Volynets LEGGI TUTTO