consigliato per te

  • in

    Camila Giorgi supera il primo turno del “Rothesay Open”, pronta per sfidare Elizabeth Mandlik. Sconfitta per Lucrezia Stefanini al Libema Open, Sasnovich la supera nel primo turno

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    Non è stata una partita semplice per Camila Giorgi, ma la tennista italiana è riuscita a superare il primo turno del “Rothesay Open” WTA 250 (montepremi 259.303 dollari), che si sta disputando sui campi in erba di Nottingham, in Gran Bretagna.Giorgi, 31enne di Macerata, n.47 del ranking mondiale e 7a del seeding, ha sconfitto la statunitense Madison Brengle, n.113 WTA, dopo un match interrotto e quindi disputato su due giorni. Il punteggio finale è stato di 7-6(5), 6-2 in un’ora e 35 minuti di gioco.Al secondo turno, Camila affronterà l’americana Elizabeth Mandlik, n.110 del ranking mondiale, proveniente dalle qualificazioni. Mandlik, figlia della quattro volte campionessa Slam Hana Mandlikova, non ha mai incontrato Giorgi in una competizione ufficiale. La 22enne di Boca Raton, Florida, si è guadagnata il posto dopo una vittoria al tie-break del set decisivo sulla bulgara Viktoriya Tomova, n.79 WTA, in un altro match disputato su due giorni.
    Nonostante le condizioni ventose, ieri la Giorgi è riuscita a prendere il sopravvento rapidamente nel primo set, andando avanti con un doppio break 5-0. Tuttavia, la pioggia ha sospeso il match lunedì pomeriggio, mentre Giorgi stava annullando due palle break (15-40).Alla ripresa del gioco ventiquattro ore dopo, Brengle è riuscita a riappropriarsi del set, recuperando entrambi i break e pareggiando 5-5. Tuttavia, Giorgi ha risposto vincendo il game successivo (6-5), e alla fine è stata la giocatrice italiana a trionfare nel tie-break, grazie a un errore della statunitense sul 6 a 5.
    Il secondo set ha visto un break da parte dell’Italia e un contro-break degli Stati Uniti, ma Camila ha rapidamente cambiato passo, vincendo quattro giochi consecutivi (con due break) per portarsi sul 5-1. Nonostante Brengle abbia vinto un ulteriore game, Giorgi ha chiuso il set e la partita con il punteggio di 6-2 al primo match-point utile.
    WTA Nottingham Madison Brengle0620 Camila Giorgi [7]• 0760 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Madison Brengle 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 4-5Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5Madison Brengle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Madison Brengle 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Nelle sfide sul verde olandese del “Libema Open”, WTA 250 con un montepremi di 259.303 dollari, la tennista italiana Lucrezia Stefanini non è riuscita a passare il primo turno. La 25enne di Carmignano, attualmente al 111° posto nel ranking WTA, è stata sconfitta in un’ora e 13 minuti di partita dalla bielorussa Aliaksandra Sasnovich, n.71 WTA e settima testa di serie, con il punteggio di 6-0, 6-3.Nel loro primo confronto, Sasnovich ha dominato il primo set, mostrando l’esperienza che l’avevano portata ai quarti di finale a Wimbledon 2018. L’italiana Stefanini ha faticato a trovare il proprio ritmo, fallendo due palle-game nel gioco d’apertura e altre quattro nel quinto, permettendo alla bielorussa di vincere il set con un perentorio 6-0.
    Nel secondo set, Stefanini è riuscita a tenere il turno di servizio nel primo gioco, segnando il suo primo punto del match. Tuttavia, nel terzo game, dopo aver salvato due palle-break, la tennista italiana ha commesso il suo secondo doppio fallo dell’incontro sulla terza palla-break, permettendo a Sasnovich di prendere un vantaggio di 2-1. La bielorussa ha confermato il vantaggio, salendo a 3-1.Stefanini, nonostante le difficoltà, ha mostrato grinta nel quinto game, risalendo da 0-40 e accorciando le distanze sul 3-2. Tuttavia, Sasnovich ha guadagnato un ulteriore break nel settimo gioco, portandosi sul 5-2. Nel gioco successivo, Stefanini è riuscita a recuperare un break, purtroppo Lucrezia ha ceduto nuovamente il servizio a zero, consentendo a Sasnovich di chiudere il set e la partita per 6-3.
    WTA S’Hertogenbosch Aliaksandra Sasnovich [7]0660 Lucrezia Stefanini• 0030 Vincitore: Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Problema al polso sinistro per Carlos Alcaraz. Colpa della semifinale di Parigi. Forfait al Queen’s?

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha subito un’eliminazione dolorosa nelle semifinali di Roland Garros di fronte a Novak Djokovic. Oltre alla delusione della sconfitta, l’incontro ha lasciato segni fisici evidenti su Alcaraz, che ha sofferto di crampi diffusi a tutto il corpo a partire dal terzo set.
    Ora, Juanjo López, il medico personale del ventenne, ha rivelato in un’intervista che Alcaraz ha lasciato Parigi portando con sé un altro problema fisico. Secondo López, il tennista ha sviluppato un problema post-traumatico al polso sinistro. Questo infortunio è il risultato di una scivolata durante l’incontro con Djokovic, dove Alcaraz è stato costretto a sostenere il suo peso sui polsi.Questa nuova condizione mette in dubbio la partecipazione di Alcaraz al torneo ATP 500 del Queen’s, previsto per la prossima settimana. Al momento, non è ancora stato confermato se il tennista sarà in grado di competere, e i suoi fan stanno seguendo con ansia gli sviluppi della situazione.
    Tuttavia, c’è una nota positiva: nonostante i problemi fisici, la partecipazione di Alcaraz a Wimbledon, uno dei tornei più prestigiosi del circuito tennistico, è assicurata. Il team di Alcaraz ha confermato che l’obiettivo del giovane è quello di riprendersi completamente e prepararsi al meglio per l’imminente torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    “Il disastro con Kosmos ha enormi conseguenze finanziarie sull’ITF”

    Coppa Davis

    Il tedesco Dietloff von Arnim, candidato alla presidenza dell’International Tennis Federation (ITF) ha parlato delle gravi conseguenze per l’organo massimo del tennis internazionale a seguito della disastrosa scelta di affidarsi alla società di Kosmos di Piqué per rilanciare la Coppa Davis e della clamorosa rottura dell’accordo pluriennale firmato solo nel 2018. In una breve intervista all’agenzia DPA, così ha parlato von Arnim: “Il disastro che abbiamo vissuto con Kosmos ha enormi conseguenze finanziarie per l’ITF. L’ITF versa in uno stato di crisi, ha dovuto sopportare un danno enorme, è un disastro multimilionario”.
    Il capo del tennis tedesco, da sempre fermo oppositore della decisione del governo dell’ITF di accettare la corte dell’ex stella del Barcellona, e oggi principale candidato contro la rielezione di David Haggerty (il prossimo settembre ci saranno le elezioni), chiede di “considerare molto attentamente cosa fare con il formato della Coppa Davis, fare tutto il possibile per creare un evento di successo sportivo perché solo con quello si potrà arrivare ad un rilancio e quindi successo finanziario”. “È un grande evento con un’immagine eccezionale, la riforma lo ha messo in grave difficoltà e non è piaciuta a nessuno”.
    L’ITF aveva venduto i diritti della Coppa Davis a Kosmos nel 2018 per 25 anni. La società di Piqué aveva scelto di cambiare il formato dell’evento con una nuova formula che ha scontentato quasi tutti e creato un buco finanziario gigantesco, visto che le cifre in ballo fin dal momento dell’accordo parevano inverosimili per una sostenibilità. All’inizio del 2023 la ITF, spinta da molte federazioni nazionali (tra cui la FFT) e dal mancato pagamento di quanto sottoscritto da parte di Kosmos, ha deciso di rompere il contratto iniziando una lunga causa. LEGGI TUTTO

  • in

    Una società ha analizzato i decibel degli “urlatori” in campo. Chi sono i più rumorosi?

    Maria Sharapova, una delle “regine” del grunting

    I tabloid britannici sono famosi per articoli a dir poco “particolari”. Stavolta dal Regno Unito arriva una storia che riguarda il mondo del tennis. Una società di betting (sicuramente per aver una discreta pubblicità) si è rivolta ad un gruppo di analisti di file audio passando loro ore ed ore di registrazioni di incontri tennistici degli ultimi anni, maschili e femminili, per rilevare quali siano i giocatori e le giocatrici che urlano più forte in campo.
    Perché i tennisti grugniscono? Non esiste una spiegazione univoca al “grunting”. Secondo alcuni tecnici e commentatori, i giocatori emettono delle grida dopo aver colpito la palla perché questo migliora la loro concentrazione, altri parlano di tecniche di respirazione, altri ancora di un rilascio di energia a fine colpo, come una molla che si scarica e quindi poi diventa più facile da ricaricare. I più maliziosi pensano che le urla dopo aver colpito siano solo una tecnica per distrarre gli avversari, con un impatto tecnico sul gioco praticamente nullo. Certamente molto dipende anche da “come” si grugnisce, e da quanto dura l’urlo. Nell’ultima edizione di Roland Garros, per esempio, in più partite ha colpito come Sabalenka, dopo l’impatto con la palla, arrivasse ad emettere delle grida talmente prolungate da continuare fino… all’impatto dell’avversaria! Fatto questo al limite del gioco disturbato.
    Jimmy Connors e Monica Seles sono stati considerati in passato una sorta di “inventori” del genere, ma in realtà ci sono sempre stati, con una tendenza all’aumento negli ultimi anni. Martina Navratilova era tra le più critiche a riguardo, con un’argomento tutt’altro che peregrino: “l’urlo dell’avversaria non mi permette di capire il suono della palla sulle sue corde, e quindi l’effetto conferito al colpo, questo non è sportivo” tuonava all’epoca la super campionessa di origine ceca, davvero attenta ad ogni dettaglio in campo, suoni inclusi.
    In passato proprio i grugniti di Monica Seles furono all’attenzione della critica e vennero già attentamente misurati, superando di poco i 90 decibel; Maria Sharapova nel suo periodo di massimo splendore agonistico la superò nettamente, arrivando a ben 103 decibel. Il record, o almeno quello più forte mai misurato, resta quello della portoghese Michelle Larcher de Brito, talento giovanile poi non mantenuto a livello Pro, con l’incredibile misura di  109 dB durante Wimbledon 2013, quando aveva solo 16 anni. Pazzesco.
    Ma chi sono oggi i più rumorosi (e, aggiungiamo quindi fastidiosi) in campo ai nostri giorni? La classifica del tabloid 365 è stata stilata sugli attuali top30 e per potenza – ma il dato numerico non è stato comunicato nell’articolo – e divisa tra il servizio e i colpi di scambio. Tra gli uomini, il super grugnito è quello di Carlos Alcaraz. Il più giovane n.1 della storia secondo la ricerca emette un urlo perfettamente udibile nel 100% dei suoi servizi e 4 volte su 5 nei colpi in scambio. Praticamente sempre. Seguono a breve distanza Borna Coric, Felix Auger-Aliassime, Taylor Fritz e Karen Khachanov. Curioso che non sia nella top5 Andrey Rublev, uno dei grugniti “top” dei nostri giorni (tempo addietro il sito ATP aveva girato una curiosa clip con i colleghi si burlavano di lui proprio per le sua urla…).
    Tra le ragazze invece domina proprio Aryna Sabalenka, con urla fortissime su ogni servizio e praticamente dopo ogni colpo di scambio. La segue, dietro di centesimi, la brasiliana Beatriz Haddad Maia, quindi Maria Sakkari, Veronika Kudermetova e Ons Jabeur. Del resto Sabalenka fu protagonista di una scena curiosa agli Australian Open 2018: nel corso di un suo match contro Ash Barty, le sue urla erano talmente forti da spingere – per ritorsione forse…- diversi spettatori a imitare i suoi grugniti, tanto che la giudice di sedia di quel match chiese gentilmente agli spettatori di abbozzarla per non peggiorare la situazione, tra le risate generali della Rod Laver Arena. Chi di urlo ferisce…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (13 Giugno 2023)

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    ATP 250 Stuttgart – erba1T Musetti/Sonego – Blumberg/Tiafoe (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch – erba1T Bolelli/Vavassori – Cressy/Martin (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Nottingham – erba1T Peniston – Bellucci (0-0) 5 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bratislava 1 – terra1T Bonadio – Machac (0-0) ore 10:30ATP Bratislava 1 Riccardo Bonadio• 303 Tomas Machac [5]04ServizioSvolgimentoSet 1R. BonadioT. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Machac 15-0 15-15 30-152-2 → 2-3R. Bonadio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1T. Machac 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    Challenger Perugia – terra1T Darderi/Paz – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Pellegrino – Passaro (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Zeppieri – Fatic (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Thiem – Cobolli (0-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone – Marozsan (0-0) ore 10:00ATP Perugia Franco Agamenone• A41 Fabian Marozsan [7]4062ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Agamenone 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Agamenone 15-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2F. Marozsan 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Arnaboldi – Munar (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Lavagno – Weis (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Olivo – Maestrelli (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Brancaccio/Giannessi – Ionel/Muller (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cachin – Ferrari (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lyon – terra1T Caruso – Tseng (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Mager – Navone (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Nottingham – erba1T Brengle – Giorgi 2 incontro dalle 12:00WTA Nottingham Madison Brengle401 Camila Giorgi [7]• 155ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-40Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5Madison Brengle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Madison Brengle 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    WTA 250 S’Hertogenbosch – erba1T Sasnovich – Stefanini 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    Valencia 125 – terraNessuna italiana in campo oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2023: Previsioni, la partecipazione italiana ed i probabili vincitori – Una panoramica completa sul Torneo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    La 136esima edizione del prestigioso torneo di Wimbledon si svolgerà da lunedì 3 a domenica 16 luglio 2023, mantenendo la sua inconfondibile atmosfera nel sobborgo londinese, sui suoi classici campi in erba. Seguendo da vicino il Roland Garros, questo terzo Slam della stagione tennistica potrebbe segnare una tappa storica con Novak Djokovic alla caccia del Grande SlamIl primo torneo di Wimbledon si tenne nel 1877, rendendolo il torneo di tennis più antico del mondo. Inizialmente, il torneo era solo per gli uomini, ma il torneo femminile venne aggiunto nel 1884. I record del torneo di singolare è detenuto da Roger Federer tra gli uomini (8 successi) poi Novak Djokovic, Pete Sampras e William Renshaw (7 vittorie ciascuno), e da Martina Navratilova tra le donne (9 vittorie).Wimbledon è sicuramente famoso per le sue tradizioni, inclusa l’assenza di pubblicità sui campi. Il torneo è l’unico dei Grand Slam che si svolge ancora sull’erba, un tipo di superficie che favorisce i giocatori con un gioco veloce e aggressivo. Un’altra tradizione famosa era quella del “Middle Sunday”, l’unico giorno di riposo del torneo, anche se questa tradizione è stata interrotta nel 2022. Infatti dalla scorsa edizione a Wimbledon si gioca anche nella domenica di mezzo.Un’altra tradizione tipica del torneo londinese è quella di servire fragole con panna agli spettatori. Questo dolce è considerato un classico del torneo. Oltre a ciò, tutti i giocatori devono indossare abiti completamente bianchi durante le partite, un’altra caratteristica distintiva del torneo.Nel corso degli anni, Wimbledon ha visto molti momenti memorabili e partite epiche, contribuendo a definire la storia del tennis. Da Bjorn Borg a Martina Navratilova, da Pete Sampras a Serena Williams, da Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic, molti dei più grandi nomi del tennis hanno lasciato il loro segno su Wimbledon.È importante ricordare per la storia del torneo che a causa della pandemia di COVID-19, il torneo è stato cancellato nel 2020, la prima cancellazione dal periodo della Seconda Guerra Mondiale.
    Ci saranno tanti italiani al via nel tabellone principale. Per il maschile saranno infatti 5 i tennisti italiani che gareggeranno in Inghilterra. Su tutti spicca il nome del giovane Jannik Sinner, speranza del nostro tennis ma che attende ancora di vincere il primo Slam della sua carriera. Presenti anche Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Marco Cecchinato, mentre Matteo Arnaldi figura al momento tra gli Alternates. Uno dei nomi del momento rimante sempre e comunque quello di Matteo Berrettini, finalista nel 2021 e costretto a saltare la scorsa edizione per colpa del Covid. Tra le donne ci sono invece 6 atlete: Martina Trevisan, Camila Giorgi, Elisabetta Cocciaretto, Jasmine Paolini, Sara Errani e Lucia Bronzetti.Nelle qualificazioni nutrita presenza di giocatori italiani: al via Matteo Arnaldi, Francesco Passaro, Giulio Zeppieri, Raul Brancaccio, Andrea Vavassori molto a suo agio su questi campi dato che gioca un bellissimo Serve & volley, Luca Nardi, Flavio Cobolli, Riccardo Bonadio, Franco Agamennone, Mattia Bellucci, Luciano Darderi, Andrea Pellegrino, Francesco Maestrelli e Matteo Gigante.Nel femminile nel tabellone cadetto al via Lucrezia Stefanini e Nuria Brancaccio.
    Per quanto riguarda le quote di Wimbledon 2023, guardando a siti di riferimento del settore come questo https://www.casinoitaliani.it/recensioni/olybet , sembrano essere già delineati i favoriti per la vittoria finale. Novak Djokovic è quotato a 2.10 tra gli uomini, seguito da Carlos Alcaraz, l’attuale numero due del ranking ATP, a 5.00, e dal numero tre Daniil Medvedev a 7.00. Matteo Berrettini segue a 10.50, mentre Jannik Sinner e Nick Kyrgios sono entrambi a 11.00. Alexander Zverev segue a 12.00.Nel torneo femminile, le quote vedono al vertice Iga Swiatek e la campionessa in carica Elena Rybakina, entrambe quotate a 4.50. Poco dietro, Aryna Sabalenka è offerta a 5.00. Le altre partecipanti, al momento, sembrano essere in una posizione più distante.Quale sarà l’esito di questa edizione del torneo? LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Maiorca e Estbourne: Entry list Md e Qualificazioni

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Mallorca 250 G 28 16 Sunday start, Saturday finalEastbourne 250 G 28 16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Maiorca (MD) Inizio torneo: 26/06/2023 | Ultimo agg.: 13/06/2023 09:07Main Draw (cut off: 73 – Data entry list: 24/05/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4472 {
    margin-top: -168px;
    }

    26. N. Kyrgios34. A. Davidovich Fokina36. B. Shelton38. B. Zapata Miralles39. T. Griekspoor40. U. Humbert47. A. Mannarino51. A. Bublik57. R. Carballes Baena60. L. Djere61. C. Moutet62. A. Karatsev64. P. Cachin65. Y. Hanfmann67. A. Ramos-Vinolas68. M. Purcell69. J. Kubler70. C. Lestienne73. I. Ivashka  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4472 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. C. Eubanks (74)2. M. Giron (75)3. G. Pella (75)*pr4. J. Thompson (76)5. C. O (77)6. A. Rinderknec (78)7. D. Altmaier (79)8. N. Borges (80)9. L. Van Assche (82)10. M. Fucsovics (83)11. A. Molcan (86)12. A. Shevchenko (87)13. J. Chardy (88)*pr14. J. Isner (90)15. D. Elahi Gala (91)16. D. Schwartzma (95)17. A. Vukic (97)18. R. Safiullin (99)19. A. Muller (101)20. D. Koepfer (103)  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Modena e Medellin: Entry list Md e Qualificazioni

    Federico Gaio nella foto

    Modena ITA EUR 75 CL Saturday finalMedellín COL USD 50 CL Saturday final, High altitude

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Modena (MD) Inizio torneo: 26/06/2023 | Ultimo agg.: 13/06/2023 08:57Main Draw (cut off: 275 – Data entry list: 06/06/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4468 {
    margin-top: -168px;
    }

    98. T. Monteiro160. H. Dellien175. I. Gakhov231. G. Alberto Olivieri232. D. Svrcina235. F. Gaio240. J. Mensik242. E. Nava247. G. Mager250. L. Giustino252. T. Atmane261. R. Olivo263. H. Casanova264. O. Crawford266. P. Martin Tiffon268. S. Caruso270. D. Michalski271. S. Travaglia275. V. Sachko  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4468 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. G. Fonio (276)2. N. Fatic (278)3. M. Houkes (281)4. T. Droguet (283)5. B. Hassan (284)6. M. Zekic (285)7. E. Ejupovic (287)8. D. Prizmic (293)9. E. Lavagno (297)10. F. Cristian J (298)11. M. Echargui (300)12. V. Royer (301)13. M. Dellien (302)14. L. Neumayer (303)15. O. Roca Batal (304)16. F. Verdasco (306)17. N. Milojevic (307)18. H. Squire (308)19. N. Sanchez Iz (309)20. V. Durasovic (313)  LEGGI TUTTO