consigliato per te

  • in

    Da Perugia: Travaglia elimina Thiem. Brancaccio in rimonta batte Ramos

    Stefano Travaglia – Foto Daniele Combi

    Gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup sono entrati nel vivo. Nel tardo pomeriggio, sul Centrale gremito del Tennis Club Perugia, Stefano Travaglia e Dominic Thiem si sono dati battaglia per 2 ore e 36 minuti. Alla fine ha prevalso l’azzurro che, grazie ad una splendida rimonta, si è preso lo scalpo dell’ex numero 3 del mondo per 2-6 7-6(6) 6-1. Al secondo turno del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, il tennista di Ascoli Piceno affronterà Francesco Maestrelli in un suggestivo derby. Nella sessione serale braccia al cielo per Raul Brancaccio, che per andare ai quarti di finale ha superato la seconda testa di serie Albert Ramos-Vinolas per 5-7 7-6(4) 6-2.
    Perugia si innamora di Travaglia – Gli ultimi giorni sono stati un’altalena di emozioni per Stefano Travaglia. L’ex numero 60 del mondo, da inizio stagione in forza all’Enjoy Sporting Club di Roma, ha vissuto una giornata da leone sul Centrale del Tennis Club Perugia. Reduce dalla sconfitta sulla lunga distanza contro Andrea Arnaboldi nel turno decisivo delle qualificazioni, il marchigiano è poi entrato come lucky loser al posto dell’infortunato Flavio Cobolli: “Sono contento di aver sfruttato questa occasione. Sono tanti anni che vengo a giocare a Perugia, le condizioni mi piacciono e nella partita contro Dominic ho sfruttato le condizioni lente. In ogni match provo ad imporre il mio gioco senza guardare contro chi gioco. Nel primo set sono entrato a giri bassi, poi sono salito e ho rimontato”. Nella sfida vinta 2-6 7-6(6) 6-1 contro il campione degli US Open 2020 Dominic Thiem, il tennista italiano ha recuperato uno svantaggio di 3-5 nel tie-break nel secondo set, prima di involarsi nel dominio del terzo set. Già protagonista di due finali nel Tenerife Challenger 3 di MEF Tennis Events e nell’ITF $25.000 di Palmanova, da febbraio Travaglia ha guadagnato più di 150 posizioni in classifica per toccare l’attuale posizione di numero 260 ATP: “Sono contento del tennis che ho espresso, in generale sto lavorando ogni giorno per ritrovare il mio miglior gioco e non smetterò”.
    I risultati di mercoledì 14 giugno
    2° TurnoAlexandre Muller (5) b. Pol Martin Tiffon 6-3 6-1Edoardo Lavagno (WC) b. Oriol Roca Batalla (Q) 6-7(2) 7-5 7-5Raul Brancaccio b. Albert Ramos-Vinolas (2) 5-7 7-6(4) 6-2
    1° TurnoPedro Cachin (1) b. Gianmarco Ferrari (WC) 6-4 6-4Nerman Fatic (Q) b. Giulio Zeppieri 7-6(2) 2-6 6-1Stefano Travaglia (LL) b. Dominic Thiem (4WC) 2-6 7-6(6) 6-1Francesco Maestrelli b. Renzo Olivo (Q) 6-4 7-5Andrea Pellegrino b. Francesco Passaro 7-6(3) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Pieroni, Gentili e Darderi: al Torneo Avvenire avanza la nouvelle vague tricolore

    La toscana Sveva Pieroni si è aggiudicata il derby azzurro contro l’irpina Ylenia Zocco (foto Roberta Corradin)

    Dopo la scorpacciata dei giorni scorsi, il menù della 56ª edizione del Torneo Avvenire prevedeva, per la giornata di mercoledì, gli otto match della parte alta dei due tabelloni, maschile e femminile. Meno quantità, dunque, per il pubblico che ha affollato i campi del Club Ambrosiano, ma tanta qualità. Soprattutto in un match che ha impressionato per intensità, il derby tra l’irpina Ylenia Zocco e la toscana Sveva Pieroni. Per due set le azzurre hanno messo in mostra un arsenale sorprendente fatto di vincenti, variazioni, slice e palle corte. Poi, nel parziale decisivo, la 15enne di Pistoia ha preso il sopravvento grazie a un gioco più aggressivo, sfruttando al meglio l’opportunità offerta dalle palle nuove (a livello di Tennis Europe, infatti, le palline vengono sostituite una volta sola, all’inizio del terzo set). Soddisfazione a bordo campo per coach Tommaso Brunetti, che la segue al Tc Pistoia, soprattutto per come la Pieroni è stata capace di essere propositiva nei momenti decisivi. Alla fine, il terzo match-point è stato quello giusto per la toscana, e l’abbraccio tra le due amiche ha suggellato la classica partita (soprattutto se si ragiona in prospettiva, come è giusto fare a questa età) in cui si può dire che c’è un vincitore ma in realtà non perde nessuno. Continua intanto il torneo della wild card aretina Agnese Gentili che, dopo aver fatto lo sgambetto alla testa di serie numero uno del torneo Adelina Lachinova, ha preso le misure del Centrale dello storico circolo milanese regolando con un duplice 6-2 la qualificata Ofeliya Derboyan. E così l’Italia avrà certamente una giocatrice in semifinale, sabato 17 giugno, visto che le due toscane (che giocano insieme dall’età di 8 anni e sono in parità nella conta degli scontri diretti) si affronteranno venerdì nei quarti di finale. Sorprende ancora Mariella Thamm, che ha eliminato (6-2 4-6 6-3) la terza testa di serie, la serba Masa Jankovic. Nonostante i suoi 13 anni, la tedesca ha scelto di giocare solo tornei del circuito Itf Under 18 ed è venuta all’Avvenire, suo primo evento del Tennis Europe Junior Tour nel 2023, solo per l’esplicita richiesta della sua federazione.
    Ma chi ha conquistato i cuori dei tantissimi appassionati presenti è il gladiatore italo-argentino Vito Antonio Darderi che, dopo aver vinto un match lottato e conclusosi nella serata di martedì solo dopo le 21 (contro l’austriaco Behrmann), è tornato subito in campo per vincere un altro incontro complicato contro un valido avversario come il polacco Jan Sadzik (7-6 6-3 lo score finale). Arrivato in Italia con la famiglia all’età di 7 anni seguendo le orme del fratello Luciano (classe 2002, già n.168 Atp), il 15enne di Villa Gesell, quando non è in Sud America, fa base a Fano e ha nella grinta, nel fisico e nella solidità dei suoi colpi da fondo le armi che possono portarlo molto avanti in questo torneo. Non ce l’ha fatta invece il 15enne vicentino Francesco Dresseno, che s’è arreso al mancino kazako Daniel Tazabekov, bravo a prendere l’iniziativa nei momenti clou del match. Avanti anche l’altro qualificato, il sorprendente 14enne portoghese Rodrigo Duarte, alle sue prime esperienze fuori dai confini del Paese lusitano. Se il tabellone femminile ha perso la sua prima favorita, continua senza intoppi la marcia della testa di serie n.1 maschile, il 16enne di Budapest Kolos Kincses che, dall’alto del suo metro e 89, si è imposto (6-0 6-4) sull’argentino Ian Luca Vertberger. Giovedì, a partire dalle ore 11 e con l’entrata al club di via Feltre sempre gratuita, sono in programma i match del terzo turno della parte bassa dei tabelloni Under 16 e tutti i quarti di finale del torneo Under 14.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, ottavi di finale
    K. Kincses (Hun) b. I.L. Vertberger (Arg) 6-0 6-4, V.A. Darderi (Ita) b. J. Sadzik (Pol) 7-6(2) 6-3, D. Tazabekov (Kaz) b. F. Dresseno (Ita) 6-3 7-6(5), R. Duarte (Por) b. D. Vterkovskyi (Ukr) 6-4 1-6- 6-1.
    Tabellone singolare femminile Under 16, ottavi di finale
    A. Gentili (Ita) b. O. Derboyan (Rus) 6-2 6-2, S. Pieroni (Ita) b. Y. Zocco (Ita) 6-3 5-7 6-0, L. Slamenikova (Cze) b. V. Bedini (Ita) 7-6(0) 6-2, M. Thamm (Ger) b. M. Jankovic (Srb) 6-2 4-6 6-3.
    Tabellone singolare maschile Under 14, ottavi di finale
    M. Marsik (Cze) b. N. Mondini (Ita) 6-2 1-6 6-2, F. De Matteo (Ita) b. T. Mascaretti (Ita) 4-6 6-0 6-3. Da concludere: I. Savgira (Rus) – M.G. Scotuzzi (Ita) , M. Maniglia (Ita) – M. Pescosolido (Ita) .
    Tabellone singolare femminile Under 14, ottavi di finale
    M. Nishiwaki (Jpn) b. J. Kymalainen Brekalo (Cro) 6-0 6-0, F. Janssen (Bel) b. N. Villa (Sui) 7-6 6-2, P. Piñera Celorio (Esp) b. J. Reynolds (Fra) 6-0 6-0, M. Schweika (Ger) b. I. Cretan (Rou) 5-7 6-0 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Pellegrino batte Passaro “A Perugia contro Francesco non è mai facile”

    Andrea Pellegrino – Foto Daniele Combi

    A Francesco Passaro non è bastata la spinta del Centrale del Tennis Club Perugia. L’avventura del tennista umbro nell’edizione 2023 degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup si chiude al primo turno per mano di Andrea Pellegrino. Il derby si è concluso con lo score di 7-6(3) 6-3 in favore del pugliese, che al secondo turno troverà Jaume Munar, campione in carica del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events. Tra gli sconfitti di giornata c’è anche Giulio Zeppieri, che si è arreso per 7-6(4) 2-6 6-1 al qualificato Nerman Fatic. Esordi positivi per la prima testa di serie Pedro Cachin e Francesco Maestrelli. Entrambi rientrati in campo dopo le interruzioni per pioggia del giorno precedente, sono riusciti a domare rispettivamente Gianmarco Ferrari (6-4 6-4) e Renzo Olivo (6-4 7-5). Si è giocato invece un solo match di secondo turno, quello che ha premiato la wild card Edoardo Lavagno. L’azzurro approda ai quarti di finale grazie al match vinto per 6-7(2) 7-5 7-5 contro Oriol Roca Batalla.
    Pellegrino guasta la festa di Passaro – “Giocare contro Francesco non è mai facile e a Perugia è ancora più difficile perché il pubblico è tutto per lui. Alla fine però mi sono divertito ed era un po’ che non giocavo due set così”. Le parole di Andrea Pellegrino, protagonista del successo su Francesco Passaro per 7-6(3) 6-3. Dopo aver perso recentemente diverse posizioni nel ranking ATP, complice la scadenza dei punti del successo di Vicenza 2022, il tennista di Bisceglie è numero 236 nel ranking mondiale: “La mia priorità è stare bene fisicamente dopo i recenti problemi alla schiena, poi il resto viene dopo”. Interrotta per pioggia ad inizio tie-break, la sfida si è conclusa dopo una sospensione di quasi due ore. Fondamentale per Pellegrino chiudere in giornata ed evitare il doppio turno in vista del confronto con Munar: “Jaume è un avversario che già diverse volte è entrato in top 100. Per me sarà fondamentale stare bene fisicamente per poter competere nella partita intera”.
    Maestrelli sogna la sfida con Thiem (ma sfiderà Travaglia) – Nel match ripreso dal punteggio di 6-4 3-3, Francesco Maestrelli è riuscito a chiudere in due parziali. Il toscano si è aggiudicato per 6-4 7-5 il confronto di primo turno contro il qualificato Renzo Olivo. Nelle due giornate di partita Maestrelli ha dato prova del tennis brillante che ha guidato la sua esplosione nella scorsa stagione. “Mi sentivo bene nel momento dell’interruzione e per questo ero dispiaciuto dello stop – ha ammesso l’italiano -. Durante la notte ho pensato al match e ripartire bene non è mai scontato. La stagione? Non è stata una passeggiata finora. Lo scorso anno per me era tutto semplice perché non ero conosciuto e avevo meno aspettative. La conferma è più difficile, ma sto dando tutto per riuscirci”. Al secondo turno per il tennista classe 2002 ci sarà il match con Stefano Travaglia. Interrogato sul suo futuro avversario, Maestrelli non nega la suggestione del match con l’austriaco (ma è stato superato da Stefano): “Non sono stato un suo tifoso, ma l’ho visto tante volte in tv e quando vinse lo US Open fui molto contento. Sarebbe bello poter giocare contro di lui”.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Alvaro Lopez San Martin vs [7] Fabian Marozsan 2. Andrea Pellegrino vs [3] Jaume Munar 3. [LL] Stefano Travaglia vs Francesco Maestrelli (non prima ore: 15:00)4. [3] Boris Arias / Federico Zeballos vs Federico Gaio / Andrea Pellegrino OR [WC] Alessio De Bernardis / Francesco Passaro 5. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Matteo Gigante / Francesco Maestrelli 6. [1] Pedro Cachin vs Andrea Collarini (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Matteo Gigante vs [Q] Nerman Fatic 2. [Alt] Ben Jones / Joshua Paris vs Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti 3. Raul Brancaccio / Alessandro Giannessi vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz
    I risultati di mercoledì 14 giugno2° TurnoEdoardo Lavagno (WC) b. Oriol Roca Batalla (Q) 6-7(2) 7-5 7-5
    1° TurnoPedro Cachin (1) b. Gianmarco Ferrari (WC) 6-4 6-4Nerman Fatic (Q) b. Giulio Zeppieri 7-6(2) 2-6 6-1Francesco Maestrelli b. Renzo Olivo (Q) 6-4 7-5Andrea Pellegrino b. Francesco Passaro 7-6(3) 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda: Lorenzo Musetti centra i quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti, ha mostrato una notevole performance nel secondo turno dell’ATP di Stoccarda. La sesta testa di serie del torneo ha deliziato gli spettatori con i suoi affascinanti cambi di ritmo e colpi di alta qualità sull’erba di Stoccarda. Grazie ad una vittoria per doppio 6-3 contro Barrere, Musetti si è guadagnato il suo diciassettesimo quarto di finale in carriera, il primo mai raggiunto su un campo in erba. Ora affronterà ai quarti Tiafoe.
    La partita contro Barrere si è svolta ad un ritmo veloce. Nel quinto game del primo set, Musetti ha saputo sfruttare al meglio la profondità dei colpi di Barrere, conquistando la sua prima palla break della partita. Un’incredibile risposta di rovescio da parte di Musetti ha messo a dura prova Barrere, che ha finito per cedere la battuta. Questo quinto gioco si è rivelato decisivo per l’andamento del primo set: da quel momento in poi, Musetti ha mantenuto la sua battuta con grande sicurezza e, sul 5-3, ha conquistato un altro break decisivo su Barrere, chiudendo il set 6-3.
    Nel secondo set Musetti ha dovuto lottare duramente per il primo game, che si è protratto per circa 11 minuti, offrendo a Barrere alcune palle break. Tuttavia, il francese non è riuscito a sfruttare queste opportunità, permettendo a Musetti di conquistare l’1-0. Entrambi i giocatori hanno dato il massimo su ogni punto e su ogni palla. Nonostante l’intensificarsi del gioco di Barrere, che ha sfoggiato un grande rovescio nel secondo set, Musetti è riuscito a mantenere il passo. L’equilibrio si è rotto quando, sul 4-3 per Musetti e in battuta Barrere, il francese ha commesso un errore su un colpo che avrebbe potuto facilmente controllare. Quell’errore ha concesso il break decisivo a Musetti, che ha chiuso il set e la partita con un doppio 6-3 poco dopo chiudendo la partita con autorità.
    ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [6]66 Gregoire Barrere33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3G. Barrere 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3G. Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2G. Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Barrere 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Barrere 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-405-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3G. Barrere 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-2 → 4-2G. Barrere 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2G. Barrere 15-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1G. Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Musetti
    Barrere LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego dice addio al torneo di Stoccarda: l’australiano O’Connell vince in due set

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    È arrivato l’addio di Lorenzo Sonego al torneo Atp 250 di Stoccarda 2023, il primo appuntamento della stagione erbivora. Il tennista piemontese si è arreso al secondo turno contro l’australiano Christopher O’Connell con il punteggio finale di 7-6(5) 6-3. La partita, durata un’ora e cinquantatré minuti, è stata caratterizzata da un equilibrio costante con Sonego che ha perso delle importanti opportunità, soprattutto nel primo set, e poi ha ceduto all’aumentare del rendimento dell’avversario.
    Il primo set è partito con Sonego molto più solido al servizio, concedendo pochissimo a O’Connell. L’australiano, tuttavia, ha risposto con coraggio nei momenti di difficoltà: nel secondo gioco ha rimontato da 15-30, nel quarto ha saputo resistere a due palle break, una delle quali Sonego ha incredibilmente mandato fuori con una volée a campo aperto. Sul 3-2 per l’italiano, O’Connell ha annullato altre tre palle break e pareggiato il punteggio. Sonego ha avuto un momento di difficoltà sul 4-4, ma è riuscito a recuperare grazie anche all’aiuto del suo servizio.Il primo set si è deciso al tie-break. L’equilibrio è rimasto anche in questa fase, con Sonego che ha guadagnato un minibreak di vantaggio per due volte, ma non è riuscito a mantenere il controllo. Un errore sul 5-5 ha segnato un momento decisivo: O’Connell ne ha approfittato, chiudendo il set 7-5.
    Nel secondo set, Lorenzo ha continuato a lottare, nonostante la solidità al servizio di O’Connell, che non ha concesso nulla al tennista piemontese. Il set hon ha avuto scossoni fino all’ottavo gioco, quando Sonego, sul 4-3 per l’australiano, ha concesso le prime palle break. Nonostante un ottimo servizio che gli ha permesso di salvarne una, Sonego si è arreso al passante di diritto di O’Connell. Con questa mossa, l’australiano ha preso il controllo definitivo della partita.Nonostante un 15-30, Sonego non è riuscito a ribaltare la situazione. O’Connell è rimasto solido, ha chiuso la partita in due set e Lorenzo ha detto addio al torneo di Stoccarda.
    ATP Stuttgart Christopher O’Connell76 Lorenzo Sonego63 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. O’Connell 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5*6-6 → 7-6C. O’Connell 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Sonego 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. O’Connell 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    O Connell
    Sonego LEGGI TUTTO

  • in

    Tipsarevic: “Djokovic può essere il miglior sportivo della storia”

    Novak Djokovic con la terza coppa a Parigi

    Con il 23esimo titolo Slam vinto domenica scorsa a Roland Garros, Novak Djokovic ha infranto il record assoluto per successi nei Major al maschile. Davanti a lui solo la leggendaria australiana Margaret Smith Court con 24, obiettivo diventato più che possibile per il serbo, magari già sui prati di Wimbledon dove sarà il naturale favorito per alzare di nuovo la coppa più iconica della disciplina (che tra l’altro detiene).
    L’esser diventato il leader assoluto per vittorie negli Slam, sommato a tantissimi altri record (come le settimane da n.1 del ranking), pone Djokovic in buonissima posizione nell’annoso dibattito sul GOAT, il migliore di sempre. Ma c’è chi alza ancor più l’asticella, considerando Novak non solo il miglior tennista ma addirittura il miglior sportivo di sempre. È Janko Tipsarevic a parlarne, in un’intervista rilasciata a Roland Garros dopo la terza vittoria del connazionale sul rosso del Bois de Boulogne.
    “So di essere di parte, dato che è uno dei miei amici più cari, ma per me la discussione sul più grande nel tennis è terminata due anni fa”, ha detto il 38enne ex top10. “Non aveva nemmeno bisogno di vincere uno Slam in più di Rafa o altro per essere il GOAT del tennis. La domanda che credo dobbiamo iniziare a porci da qua in avanti è la seguente: è il più grande atleta di tutti i tempi?”
    “Ammetto che sia una cosa è molto difficile da misurare, perché non puoi misurare i risultati tra discipline differenti – abbiamo visto Tom Brady, o che si tratti di Muhammad Ali, (Lionel) Messi o qualsiasi altro, questa parte non è misurabile, ma questa è una discussione che potremo potenzialmente affrontare, perché quella relativa al GOAT sul tennis è, per me, semplice, con tutto il rispetto per i suoi concorrenti”, continua Janko.
    La vera differenza tra lui e tutti gli altri, compresi i più forti rivali, a detta di Tipsarevic sta nella sua mentalità, nella forza mentale. “La parte della sua grandezza non misurabile è nella testa. Non puoi misurare quanto mentalmente sia in grado di controllare le sue emozioni, il ritmo, controllare come reagisce, come si comporta, controlla la partita. Questa parte arriva con l’esperienza. Quindi, se parliamo puramente di esecuzione dei colpi, no, ha giocato meglio in altri tornei rispetto a quest’ultimo Roland Garros, ma mentalmente lo è, è sempre più forte. La sua mente corre a 700 miglia all’ora, è molto difficile per lui concentrarsi su una cosa in particolare. Ovviamente ha un incredibile facilità nel premere una sorta di pulsante di accensione e spegnimento in termini di concentrazione solo per i grandi eventi, ma anche per aumentare il suo livello partita dopo partita. Novak non è lo stesso giocatore nel primo round rispetto alle finali. Quello che sta facendo è in realtà senza precedenti e non parlo di numero di vittorie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2023, i favoriti del terzo slam della stagione. Novak Djokovic alla caccia del Grande Slam (con la situazione aggiornata e sondaggio)

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Terminato il Roland Garros, con la terza vittoria in carriera a Parigi per Novak Djokovic, è già tempo di voltare pagina e guardare a Wimbledon 2023, forse il torneo di tennis più prestigioso al mondo. Quando mancano poche settimane al suo inizio, scopriamo quali sono i favoriti per il successo e altre informazioni su uno degli eventi clou per i fan della racchetta.
    Terzo evento stagionale dello Slam, il suo fascino è rimasto intatto pur a distanza di 146 anni dalla prima edizione. Un torneo in cui hanno trionfato negli ultimi due decenni sempre i soliti quattro campioni, ovvero Roger Federer (8 successi), Novak Djokovic (7), Rafa Nadal (2) ed Andy Murray (2).
    Proprio Djokovic è il detentore del torneo, in realtà in cerca del pokerissimo, poiché vincitore a Wimbledon dal 2018 (nel 2020 non fu disputato per la pandemia) ed è alla caccia del Grande Slam di vincere nello stesso anno tutti e quattro tornei Major ed è in corso dopo aver vinto a Melbourne e Parigi. Per il singolare femminile la detentrice è Elena Rybakina, recente vincitrice degli Internazionali d’Italia a Roma. Il torneo sui prati inglesi avrà inizio il prossimo 3 luglio con i primi turni nel maschile e nel femminile. Senza interruzioni si proseguirà fino al 15 e il 16 luglio: il sabato di scena la finale femminile, la domenica quella maschile.

     Loading …

    Tra i giocatori più attesi indubbiamente il recente trionfatore di Parigi, Novak Djokovic. Il campione serbo, numero 1 nella classifica ATP, vincendo a Wimbledon, eguaglierebbe il record di otto successi fin qui detenuto da Roger Federer. È il favorito numero 1 secondo i principali siti di scommesse sul tennis a quota 1.81. Dietro di lui c’è però un nutrito gruppetto di antagonisti, ad iniziare dallo spagnolo Carlos Alcaraz, numero 2 del ranking, quotato vincente a 4.50.Tra gli altri tennisti in pole per il successo a Wimbledon, troviamo l’esperto Daniil Medvedev, numero 3 al mondo, a 8.50. Da seguire sempre con attenzione anche Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas, rispettivamente in posizione 4 e 5 del ranking, spesso protagonisti nei grandi eventi.
    Per quanto concerne gli italiani, occhi puntati su Jannik Sinner (numero 9 ATP e quotato vincente a 14.00) e sul finalista dell’edizione del 2021 di Wimbledon, Matteo Berrettini, al rientro da un infortunio. Una sua vittoria sui prati inglesi è data a 11.60.
    Per quanto riguarda le donne, la vincitrice del Roland Garros, Iga Swiatek, nonché numero uno della classifica WTA, è la favorita al successo per i Bookmakers a 4.85. Segue da vicino la detentrice del titolo, Elena Rybakina, a quota 5.15. Terza favorita Aryna Sabalenka, semifinalista a Parigi, a 5.35. Le tre atlete sono in pole per il successo nel singolare femminile secondo gli esperti.Tutti i match del terzo torneo stagionale del Grande Slam saranno trasmessi sui canali di Sky Sport. Disponibili anche in diretta streaming, scaricando l’App Sky Go su dispositivi Android e iOS. In alternativa, possibile utilizzare NOW, la piattaforma on demand di Sky.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 14/06/2023 08:22Main Draw (cut off: 97 – Data entry list: 23/05/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 14 Giugno 2023

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Ray Giubilo

    W60 Rome 60000 – 1st Round, 2nd Round[1] Lucia Bronzetti vs Caroline Brack 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Angelica Moratelli vs Natalia Siedliska ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Dalila Spiteri vs [2] Moyuka Uchijima 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Malene Helgo vs [16] Aurora Zantedeschi ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Georgia Pedone vs [8] Audrey Albie 3 incontro dalle 09:00ITF Rome G. Pedone0 A. Albie [8]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Silvia Ambrosio vs Camilla Rosatello 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    W60 Ricany 60000 – 2nd RoundMiriana Tona vs [6] Hailey Baptiste ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundHelena Narmont vs Francesca Dell’edera ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Anja Wildgruber vs Carola Cavelli ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Ireni Lucia vs Matilde Mariani ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Doga Turkmen vs Emma Martellenghi ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Stefani Webb vs Beatrice Stagno 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kranjska Gora 15000 – 1st Round[6] Gloria Ceschi vs Costanza Traversi ore 09:00ITF Kranjska Gora G. Ceschi [6]0 C. Traversi0ServizioSvolgimentoSet 1

    [7] Katerina Tsygourova vs Jessica Bertoldo Non prima delle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Margarita Ignatjeva vs [3] Melania Delai ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Noka Juric vs Camilla Zanolini Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    Barbara Dessolis vs Marcella Dessolis ore 09:00ITF Kranjska Gora B. Dessolis0 M. Dessolis0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO