consigliato per te

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Maestrelli supera Travaglia “il quarto di finale con Marozsan? gli darò battaglia”

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi

    Francesco Maestrelli vince il derby contro Stefano Travaglia e vola ai quarti di finale degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Sul Centrale del Tennis Club Perugia il pisano si è aggiudicato la sfida per 6-3 7-5 e nella giornata di venerdì 16 giugno giocherà il suggestivo quarto di finale contro Fabian Marozsan. Nella mattina l’ungherese ha infatti domato per 6-2 6-3 il lucky loser iberico Alvaro Lopez San Martin e si è poi intrattenuto in una lunga sessione di autografi con i tanti appassionati che lo hanno conosciuto grazie alla vittoria di Roma contro Carlos Alcaraz. Match perfetto anche per il campione in carica Jaume Munar, autore di un 7-5 6-2 ai danni di Andrea Pellegrino. Oltre alla volontà di difendere il successo del 2022, per l’iberico sono fondamentali in ottica ranking i 125 punti messi in palio dal torneo organizzato da MEF Tennis Events. Niente da fare invece per Matteo Gigante, sconfitto da Nerman Fatic per 4-6 7-6(4) 6-3.
    Maestrelli, prova di maturità a Perugia – Dopo un inizio contratto ed un break in favore di Travaglia, è arrivata forte e potente la reazione di Francesco Maestrelli. Il ventenne di Pisa vince per 6-3 7-5 il derby contro il connazionale che al primo turno era stato in grado di superare Dominic Thiem: “Sono entrato un po’ bloccato, forse perché ho fatto un warm up un po’ più intenso. Sono contento di come ho gestito la partita, a livello psicologico ancor prima che tennistico”. Quest’ultimo è un aspetto fondamentale nella stagione di Maestrelli, che sta vivendo una fase di assestamento dopo l’exploit della scorsa stagione: “Paradossalmente in questa fase diamo più attenzione a come vivo il match che al risultato. Naturalmente le cose non mi vengono facili come quando era tutto nuovo, ma sono determinato a fare bene”. Il quarto di finale contro Fabian Marozsan sarà già un’occasione importante per dare un cambio di marcia all’annata: “Frequentiamo gli stessi tornei e ci vediamo spesso. Ho grande stima e rispetto di Fabian come giocatore, ma dovrà vedersela dura contro di me: sono pronto a dargli battaglia”.
    Munar sogna la difesa al titolo – Jaume Munar stacca il pass per i quarti di finale e lo fa al termine di un match più complicato di ciò che il 7-5 6-2 finale potrebbe far pensare. L’ottimo successo su Andrea Pellegrino permette allo spagnolo di continuare spedita la propria difesa al titolo: “Con il sole il campo è molto più veloce, quindi nel primo set ci ho messo un attimo ad adattarmi. Sono contento di essere di nuovo a Perugia, lo scorso anno mi sono trovato benissimo e l’organizzazione di MEF Tennis Events è fantastica”. Questa settimana numero 108 del mondo, Munar ha davanti a sé una difesa per il titolo che va oltre la mera gloria, ma per lui non è motivo di tensione: “Non nego sia importante difendere il titolo e sono qui per questo. Diciamo che non difendo i punti ma vengo a rivincerli. Mi serve anche per dare prova di poter tornare a tempo pieno nel circuito maggiore”. Per un posto in semifinale Munar affronterà il francese Alexandre Muller, quinta testa di serie.
    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Edoardo Lavagno vs Raul Brancaccio 2. [1] Pedro Cachin OR Andrea Collarini vs [Q] Nerman Fatic (non prima ore: 15:30)3. [5] Alexandre Muller vs [3] Jaume Munar (non prima ore: 18:00)4. Francesco Maestrelli vs [7] Fabian Marozsan (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz 2. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs [3] Boris Arias / Federico Zeballos
    I risultati di giovedì 15 giugno2° TurnoNerman Fatic (Q) b. Matteo Gigante 4-6 7-6(4) 6-3Francesco Maestrelli b. Stefano Travaglia (LL) 6-3 7-5Fabian Marozsan (7) b. Alvaro Lopez San Martin (LL) 6-2 6-3Jaume Munar (3) b. Andrea Pellegrino 7-5 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Avvenire: venerdì di fuoco per conquistare un posto in semifinale

    La campionessa italiana Under 14 Ilary Pistola ha battuto Polina Kuznietsova, testa di serie n.4 del Torneo Avvenire (foto Roberta Corradin)

    Con il termometro che continua a sfiorare i 30 gradi, complicando non poco la vita ai giovani campioni impegnati nella 56ª edizione del Torneo Avvenire, si sono conclusi i match della parte bassa dei tabelloni maschile e femminile. C’è quindi il quadro completo dei 16 giocatori che nella giornata di venerdì lotteranno per conquistare un posto in semifinale nel prestigioso Super Category milanese, presente nel calendario del Tennis Europe Junior Tour. Torneo che è tornato in scena, dopo quattro anni di pausa a causa della crisi pandemica, grazie alla collaborazione tra Club Ambrosiano e Sport Watchers e con Tennistalker come media partner. La giornata di giovedì era cominciata decisamente male per gli azzurri, a causa della notizia del ritiro per un problema al polso sinistro (emerso durante l’ultimo allenamento) del sorprendente Matteo Gribaldo. Il classe 2008 toscano, ripescato dopo essere stato eliminato nelle qualificazioni, ha così lasciato via libera al tedesco Jan Smrcka, che venerdì affronterà il brasiliano Victor Cunha Winheski de Lima. Il quale, a sua volta, ha sconfitto il paraguaiano Alex Nunez Vera per 7-5 7-6 in un match conclusosi solo dopo 2 ore e 45 minuti. Poco fortunato anche l’altro Matteo, Sciahbasi, uno dei giocatori più attesi di questa edizione del torneo, nono favorito al via e n.38 del ranking di categoria, sceso in campo con un problema a un dito della mano sinistra che gli impediva di giocare il rovescio normalmente. Ne ha approfittato Michele Mecarelli, n.168 del ranking, che una volta accortosi delle difficoltà dell’avversario ha cercato con più insistenza il lato sinistro dell’avversario. Bravo però il marchigiano, classe 2007, a lottare su ogni punto, proprio come il suo idolo Rafa Nadal, recuperando anche un break nel set decisivo per poi chiudere 7-5 4-6 6-4 in 2 ore e 24 minuti. Ad attendere nei quarti di finale il nativo di Jesi, che si allena al Tc Ancona con il maestro Luca Quintiliani (ma a Milano è seguito da Matteo Baldini), ci sarà il secondo favorito del torneo, l’ucraino Nikita Bilozertsev, che sul Centrale del club milanese ha sconfitto per 6-1 6-4 il 15enne mantovano, con origini della Repubblica Dominicana, Samuel Estevez.
    Continua, tra le ragazze, la corsa della campionessa italiana Under 14 Ilary Pistola. L’avversaria di giornata, Polina Kuznietsova, testa di serie n.4 del torneo, era di quelle da togliere il sonno, ma la marchigiana (che si allena con il maestro Andrea Ramundo a Montemarciano) ha saputo imporre il suo talento chiudendo con un meritato duplice 6-4. Partita timida, anche a causa del gran caldo, nonostante qualche errore di troppo la classe 2008 ha superato l’avversaria grazie a una buona prestazione al servizio e a un diritto carico che ha dato molto fastidio all’ucraina. Chi di errori ne ha fatti troppi è stata invece la wild card romana Nicole Molaro, uscita sconfitta dal confronto con la rumena Naema Labib (6-4 6-3 il punteggio). Continua intanto anche il torneo riservato alla categoria Under 14. Tra gli azzurri, avanti Federico De Matteo, mentre è stata eliminata Arianna Celle, ultima azzurra in gara nel tabellone femminile. Venerdì, a partire dalle ore 11, con l’entrata al club di via Feltre sempre gratuita, si giocheranno i match dei quarti di finale del torneo Under 16 (e le semifinali dei tabelloni di doppio) mentre, per quanto riguarda il torneo Under 14, il programma prevede i match di semifinale oltre alle finali degli eventi di coppia.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, ottavi di finaleN. Bilozertsev (Ukr) b. S. Estevez (Ita) 6-1 6-4, J. Smrcka (Ger) b. M. Gribaldo (Ita) w.o., M. Mecarelli (Ita) b. M. Sciahbasi (Ita) 7-5 4-6 6-4, V. Cunha Winheski De Lima (Bra) b. A.S. Nuñez Vera (Par) 7-5 7-6(6).
    Tabellone singolare femminile Under 16, ottavi di finaleI. Pistola (Ita) b. P. Kuznietsova (Ukr) 6-4 6-4, N. Labib (Rou) b. N.A. Molaro (Ita) 6-4 6-3, C. Vazquez Alcudia (Esp) b. L. Virc (Srb) 1-6 6-3 7-5. Da concludere: C. Giambelli (Ita) – A. Shkutova (Rus) .
    Tabellone singolare maschile Under 14, quarti di finaleF. De Matteo (Ita) b. M. Marsik (Cze) 7-5 6-2, E.D. Mueller (Ger) b. T. Laukys (Usa) 6-2 6-1, R.A. Ionescu (Rou) b. O. Casas Mas (Esp) 6-2 6-2. Da concludere: I. Savgira (Rus) – M. Maniglia (Ita).
    Tabellone singolare femminile Under 14, quarti di finaleM. Nishiwaki (Jpn) b. F. Janssen (Bel) 6-4 6-0, P. Piñera Celorio (Esp) b. M. Schweika (Ger) 6-4 6-1, Y. Komada (Jpn) b. M. Mihailov (Est) 6-2 6-0, R. Wakana (Jpn) b. A. Celle (Ita) 6-3 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda e Hertogenbosch: Il programma dei quarti di finale. in Olanda Sinner a bassa quota contro Ruusuvuori: a Stoccarda Musetti cerca l’impresa contro Tiafoe

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Esordio convincente per Jannik Sinner nell’ATP di Hertogenbosch. L’azzurro, vincente in due set contro Bublik, cerca il successo che vale la semifinale contro Emil Ruusuvuori. Partita alla portata per il numero uno italiano, sempre vincente nei cinque precedenti, offerto a 1,24 e 1,28 contro il colpo finlandese fissato tra 3,65 e 3,70 volte la posta. Le ultime due sfide sono terminate 2-0 per Sinner, risultato in pole anche domani a 1,75.
    Senza intoppi anche il cammino di Lorenzo Musetti nell’ATP di Stoccarda, chiamato però all’impresa contro Frances Tiafoe, battuto poche settimane fa a Roma. Stavolta le quote premiano lo statunitense, riporta Agipronews, dato vincente a 1,49 mentre sale a 2,63 il bis di Musetti. Al Foro Italico la parte si è decisa in tre set, eventualità proposta a 2,30 per il match sull’erba tedesca.
    ATP 250 StoccardaCenter Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Lorenzo Musetti vs [3] Frances Tiafoe 2. [Q] Marton Fucsovics vs [2] Taylor Fritz 3. [4] Hubert Hurkacz vs Christopher O’Connell (non prima ore: 15:00)4. [1/WC] Stefanos Tsitsipas OR Richard Gasquet vs Jan-Lennard Struff OR [5] Tommy Paul (non prima ore: 17:00)
    Colosseum – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic

    ATP 250 HertogenboschCentre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Aliaksandra Sasnovich vs [2] Liudmila Samsonova2. [Q] Emina Bektas vs [4] Ekaterina Alexandrova (non prima ore: 12:30)3. [6] Tallon Griekspoor vs [4] Alex de Minaur (non prima ore: 14:30)4. Emil Ruusuvuori vs [2/WC] Jannik Sinner
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mackenzie McDonald vs [LL] Rinky Hijikata 2. Adrian Mannarino vs Jordan Thompson OR [PR] Milos Raonic (non prima ore: 12:30)3. Ashlyn Krueger vs Viktoria Hruncakova (non prima ore: 15:00)4. [1] Veronika Kudermetova vs C. Naef or C. McNally
    Court 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Maxime Cressy / Fabrice Martin 2. Alex de Minaur / Jordan Thompson vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Shuko Aoyama / Ena Shibahara vs Greet Minnen / Yanina Wickmayer 2. Oksana Kalashnikova / Aliaksandra Sasnovich vs L. Stevens / E. Vedder or V. Hruncakova / T. Mihalikova (non prima ore: TBD After Suitable Rest) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova vita dell’ASPRIA Tennis Cup

    Il finalista e vincitore del torneo di MIlano 2022

    Per la prima volta, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS si giocherà nella prima settimana di Wimbledon, garantendo un netto miglioramento del campo di partecipazione. Lo pensa anche Umberto Rianna, che a febbraio approvò l’idea mentre era con Berrettini all’ASPRIA Harbour Club.
    Una scelta importante, fatta per crescere ancora dopo sedici edizioni di successo. Per la prima volta dal 2006, l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS cambia data e cresce di montepremi. Un cambiamento piccolo ma significativo: storicamente collocato nella settimana delle qualificazioni di Wimbledon, quest’anno l’ATP Challenger di Milano, evento realizzato con il contributo della Regione Lombardia, si giocherà dal 2 al 9 luglio, in concomitanza con la prima settimana dei Championships. Sette giorni che cambiano tutto, perché – per la prima volta – Milano potrà intercettare giocatori solitamente impossibilitati a venire, elevando il livello medio del campo di partecipazione. Una scelta fortemente voluta dal direttore del torneo Massimo Lacarbonara e dal presidente del comitato organizzatore Carlo Alagna, e condivisa da Umberto Rianna, responsabile degli Over 18 per conto della FITP (con cui il torneo condivide una proficua collaborazione). Parlando con i responsabili dell’Harbour, il noto coach campano ha subito approvato l’idea, affermando che la prima settimana di luglio avrebbe garantito un sontuoso upgrade al torneo. È questa la novità più importante di uno degli ATP Challenger più longevi, che quest’anno farà parte della categoria “75” e metterà in palio un montepremi di 73.000 euro. L’ultimo ricordo è la vittoria di Federico Coria: lo scorso anno, l’argentino fece valere lo status di testa di serie numero 1 e vinse in finale contro il rampante Francesco Passaro.
    DOPPIO A INVITI PER GIORNALISTI E MANAGERLo stesso 22enne perugino fa parte di una lunga lista di giovani italiani in rampa di lancio, come evidenziato dai risultati degli ultimi mesi. Confermato il programma di un torneo dallo staff organizzativo ormai consolidato, supportato da un club abituato ai grandi eventi come l’ASPRIA Harbour Club di Milano, che quest’anno celebra il trentennale e in questi giorni sta ospitando alcuni match del Torneo dell’Avvenire. Come sempre, l’organizzazione Makers è molto attiva nella creazione e nella gestione di eventi speciali che renderanno il torneo ancora più coinvolgente per pubblico e giocatori. Una delle nuove iniziative (ma ve ne sono molte altre) riguarda un torneo di doppio (a inviti) riservato a giornalisti e manager d’impresa, in programma nel pomeriggio di venerdì 7 luglio (a partire dalle ore 16). L’iniziativa ha già riscosso un grande successo, non solo perché in palio c’è un premio super: un volo “La Compagnie” andata e ritorno per due persone con destinazione New York in only business.
    SOSTENIBILITÀ E TICKETINGConfermando una storia che vede il torneo sempre molto attento all’ambiente, l’edizione 2023 avrà una bella novità. Presso l’Aspria Harbour Club Milano saranno a disposizione numerosi erogatori d’acqua e borracce ecologiche BCS che ricalcheranno quanto accaduto al recente Roland Garros: in questo modo, giocatori, accompagnatori e staff potranno ridurre esponenzialmente il consumo di plastica, nel rispetto della policy dell’Assessorato allo Sport di Regione Lombardia, pienamente condivisa dal title sponsor BCS. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito fino a giovedì 6 luglio, poi ci saranno più opzioni per il weekend, dal biglietto tradizionale al nuovo VIP Pack: si tratta di tagliandi pregiati che garantiranno agli ospiti un’accoglienza dedicata, un gadget speciale e una visione privilegiata a due passi dal campo. Tutti i tagliandi sono disponibili su TicketOne. Tutto questo è l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, l’evento che sa combinare grande tennis e intrattenimento, il tutto in un contesto spettacolare. L’appuntamento è domenica 2 luglio, con i primi match delle qualificazioni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 15/06/2023 17:45Main Draw (cut off: 202 – Data entry list: 12/06/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Veneto Open, il grande giorno si avvicina. Sabato il sorteggio del tabellone al Casinò di Venezia

    Lucia Bronzetti, riminese classe 1998, sarà la prima testa di serie del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est (foto Creativite Idea)

    Al Tennis Club Gaiba fervono i preparativi in vista del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est, seconda edizione del torneo WTA 125 sull’erba naturale in preparazione a Wimbledon. Il via agli incontri di singolare è in programma per lunedì alle 13, ma le protagoniste sono attese nel piccolo comune del Polesine già sabato, quando in serata, in una location esclusiva come il Casinò di Venezia Cà Vendramin Calergi, si terrà la cena di gala ufficiale, col sorteggio del tabellone di singolare (a 32 partecipanti) alla presenza di giocatrici, staff, ufficiali di gara, membri della stampa e addetti ai lavori. Sarà una delle prime chicche di una manifestazione che alla parte sportiva abbina grande attenzione agli eventi collaterali, come dimostra anche il players party di martedì 20 giugno, organizzato nella splendida Villa Morosini di Polesella. Ma prima di tutto viene il tennis, tanto tennis, con 38 incontri spalmati in sette giorni su dei campi tirati a lucido grazie anche alla consulenza dei giardinieri dell’Atp 250 di Maiorca. Saranno sei, tre dei quali utilizzati per gli incontri e altrettanti a disposizione delle giocatrici per gli allenamenti, ma la gran parte delle sfide si giocheranno sul nuovo Centrale, trasformato in una piccola arena da 800 posti, per rendere ancora più confortevole l’esperienza del tanto pubblico atteso sugli spalti a vivere “the grass feeling”, la sensazione dell’erba, come da slogan di un evento unico nel suo genere.
    Ancora disponibili, sulla biglietteria online OOOH.Events, i tagliandi per assistere a tutte le sessioni di gara del torneo, una al giorno da lunedì a domenica, con inizio alle 13 in quattro delle prime cinque giornate (unica eccezione martedì: si parte alle 12). Sabato dalle 14 le semifinali del singolare e la finale del doppio (ordine da stabilire), domenica alle 16.15 la finale del singolare. Previsto ogni giorno un match in sessione serale, non prima delle 18, per dare veramente a tutti la possibilità di assistere all’evento e ammirare protagoniste di alto livello. La prima testa di serie del torneo diretto da Elia Arbustini sarà la riminese Lucia Bronzetti, che torna a Gaiba da numero 2 d’Italia e fresca di primo titolo Wta (a fine maggio a Rabat), seguita dalla serba Olga Danilovic (figlia del mitico cestista Sasha) e dalla francese Clara Burel. Da tenere d’occhio anche il talento della statunitense Taylor Townsend (una che ai recenti Internazionali d’Italia ha fatto fuori l’allora n.3 del mondo Jessica Pegula) e della sua connazionale Sofia Kenin, capace nel 2020 di vincere l’Australian Open, arrivare in finale al Roland Garros e salire al numero 4 del mondo. Oggi è scivolata fuori dalle top-100 ma non si arrende, e farà tappa a Gaiba nel percorso studiato per tornare grande. Ancora da assegnare, invece, le sei wild card, che daranno un impulso al numero di italiane in gara.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/category/sport-motori/.
    IL VENETO OPEN IN TV –I quarti di finale, le semifinali e la finale del Veneto Open saranno trasmessi in diretta tv sul canale Eurosport 2 (disponibile su Sky, TimVision e Dazn, https://www.eurosport.it/watch/tennis). Gli incontri delle quattro giornate precedenti (lunedì-giovedì) saranno invece disponibili sulla piattaforma streaming Discovery+ (https://www.discoveryplus.com/it/sport/tennis).
    IL VENETO OPEN ONLINE – Oltre che attraverso il sito web ufficiale del torneo www.venetopen.com, è possibile seguire il Veneto Open anche attraverso le pagine social dedicate alla manifestazione. Account Instagram: @Venetopen. Pagina Facebook: Gaibledon. Canale YouTube: Gaibledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Camila Giorgi eliminata al secondo turno del Torneo WTA 250 di Nottingham

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    Camila Giorgi è stata eliminata al secondo turno del torneo WTA 250 di Nottingham, sconfitta dalla tennista statunitense Elizabeth Mandlik in un match decisamente altalenante. L’italiana, dopo aver mostrato segnali positivi, ha subito un improvviso calo di rendimento che le ha fatto perdere il primo set e rischiare seriamente anche nel secondo, per poi risalire alla fine e vincere il parziale. Tuttavia, nel terzo e decisivo set, la Giorgi si è dimostrata visibilmente affaticata e ha finito per perdere la partita.La partita ha registrato il punteggio finale di 7-5 5-7 6-3, ponendo fine alla corsa della Giorgi nel torneo.Questo mat6ch ha dimostrato ancora una volta la lotta costante di Camia contro le sue difficoltà nello stabilizzare il suo gioco nei momenti critici dell’incontro.
    Durante il primo set, il servizio ha dimostrato di essere un problema per entrambe le giocatrici, con quattro break nei primi sei turni di battuta. Nonostante ciò, Giorgi è riuscita a imporsi, vincendo quattro game consecutivi e portandosi avanti per 5-3. Aveva l’opportunità di servire per vincere il set, ma ha ceduto alla pressione e si è fatta rimontare da Mandlik, che ha poi sfruttato l’occasione per vincere il set per 7-5.
    Nel secondo set, le cose non sono andate meglio per la Giorgi: si è trovata subito in svantaggio di un break, proprio nel terzo game. Nonostante questo, nel decimo game, quando Mandlik serviva sul 5-4, Giorgi ha trovato le energie per reagire, pareggiando il punteggio sul 5-5 e cambiando l’inerzia del parziale. Questo slancio le ha permesso di trovare maggiore fiducia nella sua risposta e di strappare il servizio di Mandlik, vincendo il secondo set per 7-5.
    Nel terzo e decisivo set, però, la tennista italiana ha mostrato segni di stanchezza evidenti. Ha commesso numerosi errori, perdendo il primo game, e nonostante abbia temporaneamente riequilibrato la situazione nel quarto gioco, è nuovamente crollata, perdendo la battuta e il controllo del proprio gioco. Alla fine, ha perso il set per 6-3, uscendo di scena dal torneo.
    WTA Nottingham Elizabeth Mandlik756 Camila Giorgi [7]573 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 3Camila Giorgi 0-15 15-30 30-405-3 → 6-3Elizabeth Mandlik 30-0 30-154-3 → 5-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-154-2 → 4-3Elizabeth Mandlik3-2 → 4-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-30 30-402-2 → 3-2Elizabeth Mandlik2-1 → 2-2Camila Giorgi0-15 15-15 30-30 30-40 A-402-0 → 2-1Elizabeth Mandlik1-0 → 2-0Camila Giorgi 0-30 0-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elizabeth Mandlik 0-30 15-305-6 → 5-7Camila Giorgi0-15 15-30 15-40 30-40 40-A A-405-5 → 5-6Elizabeth Mandlik 15-15 30-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Camila Giorgi5-3 → 5-4Elizabeth Mandlik 0-15 30-154-3 → 5-3Camila Giorgi 30-0 40-154-2 → 4-3Elizabeth Mandlik3-2 → 4-2Camila Giorgi 15-15 15-40 40-403-1 → 3-2Elizabeth Mandlik 15-15 30-30 A-40 40-A A-402-1 → 3-1Camila Giorgi0-15 30-15 30-401-1 → 2-1Elizabeth Mandlik 30-15 30-30 A-400-1 → 1-1Camila Giorgi0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elizabeth Mandlik 30-0 40-156-5 → 7-5Camila Giorgi 15-0 30-15 30-305-5 → 6-5Elizabeth Mandlik4-5 → 5-5Camila Giorgi3-5 → 4-5Elizabeth Mandlik 0-15 30-30 30-403-4 → 3-5Camila Giorgi0-15 40-153-3 → 3-4Elizabeth Mandlik 15-0 30-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Camila Giorgi3-1 → 3-2Elizabeth Mandlik 15-0 30-30 40-402-1 → 3-1Camila Giorgi15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Elizabeth Mandlik 0-15 15-30 30-40 40-A1-0 → 1-1Camila Giorgi 15-0 30-15 30-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune si difende dalle accuse di essere un “bad boy” del tennis: “Amo questo sport, la mia passione è ciò che più mi caratterizza. Anche Federer rompeva le racchette e ciò non lo rendeva cattivo”

    Holger Rune nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Holger Rune sta ancora muovendo i primi passi in quella che si spera sia una lunga carriera professionale. Il danese, 20 anni, è già saldamente tra i primi 10, ma deve fare i conti con l’etichetta di “bad boy” che gli viene spesso attribuita. Ora, in un’intervista con El País, Rune ha di nuovo cercato di difendersi e sottrarsi a questa idea, con un confronto interessante.
    “Non mi considero un ragazzo cattivo né niente del genere. Ciò che mi piace è giocare a tennis, voglio fare la mia carriera e migliorare. Anche Roger Federer rompeva le racchette quando era giovane e ciò non lo rendeva cattivo. Sia lui che Rafa sono personalità perfette perché mostrano emozioni e lottano come pazzi, è ammirevole”, ha confessato. D’altra parte, ha spiegato cosa accade fuori dal campo. “Quando ero piccolo, passavo ore e ore a guardare le partite, ero uno di quelli che andavano nei campi esterni per guardare le partite senza sosta. Questo sport mi appassiona e penso che questa passione che sento sia ciò che più mi caratterizza”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Nick Kyrgios ha pensato al suicidio per i problemi che aveva fuori dal campo. Bell’incremento del montepremi del torneo di Wimbledon. Definito il programma di Alcaraz per l’erba. Cilic ancora non si riprende, forfait a WImbledon. Djokovic fa il record di ascolti

    Marin Cilic nella foto – Foto Getty Images

    Nick Kyrgios ha rivoluzionato completamente la sua vita. Un talento indiscusso, l’australiano, in realtà, poteva non essere più con noi oggi. Questo perché quattro anni fa, dopo aver perso contro Rafael Nadal a Wimbledon, il suicidio era diventata un’opzione molto reale che gli è passata per la mente.“Stavo seriamente pensando di suicidarmi. Ho perso a Wimbledon, mi sono svegliato e mio padre era seduto sul letto, non smetteva di piangere. Quello è stato il punto di svolta. Ho pensato: ‘Non posso continuare così’. Sono finito in un reparto psichiatrico a Londra per capire i miei problemi”, ha confessato nella seconda stagione della serie Break Point. Kyrgios ha spiegato che stava adottando una serie di comportamenti a rischio, che giustificavano, per esempio, il fatto che a quel tempo aveva iniziato a indossare una fascia sul braccio destro. “Stavo bevendo, abusando di droghe, ho perso il rapporto con la mia famiglia, ho allontanato tutti i miei amici più stretti. Si poteva vedere che stavo male. Il mio intero braccio era coperto di cicatrici. Ecco perché ho iniziato a indossare una fascia. Per coprire tutto”, ha ammesso in modo onesto e crudo.
    Il torneo di Wimbledon 2023 promette di essere l’evento sportivo più ricco della sua storia. Quest’anno, l’organizzazione del terzo Grand Slam della stagione ha annunciato un montepremi record di 44,7 milioni di sterline, equivalenti a circa 52,3 milioni di euro. Ciò rappresenta un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente.Il salto nel montepremi è notevole, soprattutto se si considera l’effetto della pandemia sugli eventi sportivi globali. Confrontato con il periodo pre-pandemico, il premio di Wimbledon 2023 è aumentato del 17%.Per i campioni dei singolari, sia maschili che femminili, il premio rimane in linea con quello del 2019, con ciascuno che porterà a casa 2,7 milioni di euro. Tuttavia, il vero incremento si trova nelle fasi preliminari e nel primo turno del torneo.Nella fase di qualificazione, c’è stato un aumento del 14,5%. Allo stesso modo, coloro che verranno eliminati nel primo turno riceveranno ora un 10% in più rispetto a prima, garantendo a ciascuno 64 mila euro.Quindi, il totale dei premi in denaro per il torneo di Wimbledon di quest’anno vedrà un aumento di oltre l’11%, con i vincitori dei singolari femminili e maschili che riceveranno ciascuno 2,35 milioni di sterline, equivalenti a 2,7 milioni di euro.
    Carlos Alcaraz ha definito completamente il suo calendario in vista di Wimbledon. Il numero due del ranking ATP ha lasciato Roland Garros con alcuni dubbi dal punto di vista fisico, ma la verità è che lo spagnolo ha confermato la sua partecipazione all’ATP 500 del Queen’s Club, a Londra, prima di partecipare anche a un torneo di esibizione la settimana precedente al terzo Grand Slam della stagione.Carlitos sarà nuovamente una delle stelle del torneo di Hurlingham, evento che si svolgerà tra il 27 giugno e il 1 luglio, al quale parteciperanno anche Casper Ruud, Karen Khachanov e Frances Tiafoe, per citarne alcuni. La scorsa stagione, questo torneo di esibizione è stato l’unico che Alcaraz ha disputato su erba prima di Wimbledon, e quest’anno aggiungerà anche la partecipazione al Queen’s Club.
    Sembra che non ci sia modo di vedere di nuovo Marin Cilic su un campo da tennis. Attualmente al 65° posto nel ranking ATP, il croato ha disputato solo un incontro quest’anno, proprio nella prima settimana dell’anno a Pune, ritirandosi subito dopo a causa di un infortunio al ginocchio destro che lo ha portato direttamente in sala operatoria. La ripresa è lenta e non sarà a Wimbledon che l’ex top 3 farà il suo ritorno.Cilic, 34 anni, ha continuato a rimandare il suo ritorno in campo, un fatto che lo condannerà a una caduta ancora più grande nel ranking. Attualmente, il croato corre il rischio di finire quasi senza classifica, considerando che nel 2023 ha solo i punti riferiti a quella vittoria ottenuta a Pune. Non resta quindi che attendere ulteriori novità da Cilic, che non ha ancora fornito notizie su quando potrebbe essere pronto a tornare alle competizioni.
    La finale maschile del Roland Garros 2023, che ha visto Novak Djokovic stabilire un nuovo record di titoli del Grand Slam maschili (23) a spese del norvegese Casper Ruud, è stata la più seguita in Francia – dove è trasmessa in chiaro – dal 2012! L’incontro ha dominato gli ascolti nel paese ospitante del secondo Grand Slam della stagione, con 4,8 milioni di spettatori e il 42% di share, cifre impressionanti.Questa finale ha attirato più spettatori rispetto a quella del 2022, in cui Rafael Nadal aveva superato lo stesso Casper Ruud. Quell’incontro aveva registrato 4,6 milioni di persone e il 39,5% di share televisivo.La finale femminile ha raccolto circa la metà degli spettatori di quella maschile, con una media di 2,2 milioni di spettatori. Tuttavia, è stata la più vista dal 2014, quando Maria Sharapova ha battuto Simona Halep. LEGGI TUTTO