consigliato per te

  • in

    Cinque volte Italia nel Torneo Avvenire numero 56

    Carla Giambelli ha sconfitto la spagnola Carla Vazquez Alcudia e affronterà in semifinale Ilary Pistola (foto Roberta Corradin)

    Erano sei gli azzurri impegnati nei quarti di finale della 56ª edizione del Torneo Avvenire, Super Category Under 16 del Tennis Europe Junior Tour in corso allo storico Club Ambrosiano. E addirittura cinque di loro sono usciti a braccia alzate dai campi roventi di questo caldo venerdì milanese, mentre solo Agnese Gentili è stata sconfitta. Il bilancio tricolore, tuttavia, non poteva essere migliore di così, visto che la 16enne aretina ha perso contro l’amica di sempre Sveva Pieroni (le due si conoscono e giocano insieme dall’età di 8 anni). Un match lungo come una maratona, vinto dalla 15enne di Pistoia, salvando due match-point, con il punteggio di 6-4 3-6 7-6. Un primo set giocato molto bene da entrambe mentre poi, dal secondo parziale, è subentrata più la paura di perdere della voglia di vincere, con il match che a quel punto sembrava nelle mani della Gentili, atleticamente più fresca. La lotta nel parziale decisivo ha invece premiato la Pieroni, che ha dominato il tie-break finale. Sabato, in semifinale, troverà la sorprendente 13enne tedesca Mariella Thamm. Con un ace finale e una bella prova di carattere, Carla Giambelli ha sconfitto invece la spagnola Carla Vazquez Alcudia (6-4 6-2): continua quindi il sogno della giocatrice di casa che, nonostante venga da un periodo di stop a causa di un infortunio alla caviglia destra, sembra avere affilato le armi per arrivare in finale. A provare ad impedirglielo troverà la connazionale Ilary Pistola, che ha regolato la rumena Naema Labib per 6-1 6-2. La 14enne di Montemarciano, che a Milano è seguita da coach Andrea Ramundo, ha saputo imporre la sua strategia giocando palle pesanti per aprirsi il campo e chiudere il punto.
    Se l’Italia della ragazze può gioire, visto che avrà certamente una giocatrice nella finale di domenica, può fare altrettanto il settore maschile, che ha visto il successo contro pronostico (i due sono separati da più di 150 posizioni nel ranking mondiale) di Michele Mecarelli contro l’ucraino Nikita Bilozertsev (7-6 6-3). ‘Mec’ – come lo chiamano gli amici – ha superato la testa di serie n.2 grazie alla sua regolarità, lottando su ogni palla e cercando di mettere in difficoltà l’avversario con continue variazioni. Anche per il classe 2007 marchigiano il sogno continua, con Victor Cunha Winheski de Lima come prossimo ostacolo. Il mancino brasiliano ha estromesso dal torneo uno dei favoriti della vigilia, il tedesco Jan Smrcka. Nella parte alta del tabellone approda in semifinale anche l’italo-argentino Vito Antonio Darderi: match solido, quello del 15enne che fa base a Fano, fino al 4-1 in suo favore, quando l’avversario, il kazako Daniel Tazabekov, ha subito un leggero infortunio che lo ha portato a ritirarsi dopo il primo set (6-2). Darderi ha così eguagliato il risultato ottenuto all’Avvenire dal fratello Luciano, che nel 2018 era stato fermato proprio in semifinale. Per fare meglio dovrà superare l’ostacolo più difficile, la testa di serie n.1, l’ungherese Kolos Kincses. Nella finale tutta italiana del torneo di doppio under 14, vittoria di Federico De Matteo e Giorgio Ghia su Niccolò Mondini e Roberto Polito (7-5 7-5). Mentre il successo nel torneo femminile è andato alla spagnola Paola Pinera Celorio e alla giapponese Miyu Nishiwaki, che hanno superato Alisa Sechko e Ran Wakana solo al super tie-break (6-2 5-7 10/8). Sabato, giornata di grande tennis al circolo di via Feltre 33. A partire dalle ore 10, con l’entrata sempre gratuita, si giocheranno i match di semifinale del torneo Under 16 (e le finali dei tabelloni di doppio) mentre, per quanto riguarda il torneo Under 14, il programma prevede la finale maschile e quella femminile di singolare.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, quarti di finaleK. Kincses (Hun) b. R. Duarte (Por) 6-1 6-3, V.A. Darderi (Ita) b. D. Tazabekov (Kaz) 6-2 rit., M. Mecarelli (Ita) b. N. Bilozertsev (Ukr) 7-6(4) 6-3, V. Cunha Winheski De Lima (Bra) b. J. Smrcka (Ger) 6-4 6-3.
    Tabellone singolare femminile Under 16, quarti di finaleS. Pieroni (Ita) b. A. Gentili (Ita) 6-4 3-6 7-6(2), M. Thamm (Ger) b. L. Slamenikova (Cze) 6-2 6-2, I. Pistola (Ita) b. N. Labib (Rou) 6-1 6-2, C. Giambelli (Ita) b. C. Vazquez Alcudia (Esp) 6-4 6-2.
    Tabellone singolare maschile Under 14, semifinaliE.D. Mueller (Ger) b. F. De Matteo (Ita) 6-1 6-3, R.A. Ionescu (Rou) b. I. Savgira (Rus) 6-1 6-2.
    Tabellone singolare femminile Under 14, semifinaliY. Komada (Jpn) b. P. Piñera Celorio (Esp) 6-1 6-4, R. Wakana (Jpn) b. M. Nishiwaki (Jpn) 6-2 6-1.
    Tabellone doppio maschile Under 16, semifinaliV. Cunha Winheski De Lima (Bra) / S. Lora (Bol) b. D. Kisimov (Bul) / A. Messis (Gre) 6-1 6-2, K. Kincses (Hun) / J. Morgado (Por) b. J. Smrcka (Ger) / A. Zagars (Lat) 6-1 6-4.
    Tabellone doppio femminile Under 16, semifinaliL. Slamenikova (Cze) / L. Virc (Srb) b. M. Jankovic (Srb) / P. Kuznietsova (Ukr) 6-4 3-2 rit., A. Gentili (Ita) / M. Thamm (Ger) b. G. Rizzetto (Ita) / Y. Zocco (Ita) 4-6 7-5 10/5.
    Tabellone doppio maschile Under 14, finaleF. De Matteo (Ita) / G. Ghia (Ita) b. N. Mondini (Ita) / R. Polito (Ita) 7-5 7-5.
    Tabellone doppio femminile Under 14, finaleM. Nishiwaki (Jpn) / P. Piñera Celorio (Esp) b. R. Wakana (Jpn) / A. Sechko (Rus) 6-2 5-7 10/8. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Lavagno in semifinale a Perugia “avevavo detto non avrei più giocato. Invece sono qui”

    Edoardo Lavagno – Foto Daniele Combi

    Arrivato in sordina, Edoardo Lavagno ha conquistato il pubblico di Perugia. Ai nastri di partenza degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup grazie alla una wild card ricevuta dalla FITP, il ventiquattrenne di Torino si è spinto in semifinale nel torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events. La giornata del Tennis Club Perugia si è aperta proprio con il derby che ha visto Lavagno imporsi su Raul Brancaccio per 6-2 6-3. L’altro quarto di finale andato in scena nel pomeriggio è invece andato alla prima testa di serie Pedro Cachin, che ha usufruito del ritiro di Nerman Fatic sul punteggio di 6-3 3-0. La sessione serale si aprirà con la sfida tra campione in carica Jaume Munar e Alexandre Muller, mentre in conclusione di giornata Francesco Maestrelli sarà impegnato contro Fabian Marozsan.
    Prima semifinale Challenger per Lavagno – “Non è la prima volta a Perugia. Lo scorso anno persi al primo turno di qualificazioni, in questa stagione sta andando decisamente meglio”. Edoardo Lavagno ha il sorriso stampato in faccia dopo il 6-2 6-3 che gli ha permesso di battere Raul Brancaccio e qualificarsi per la semifinale del Challenger di Perugia. Dopo un calvario ricco di infortuni tra i 16 ed i 21 anni, Lavagno sembrava destinato a non giocare più a tennis ed invece a ventiquattro anni può festeggiare il miglior risultato della carriera: “Dopo un’operazione in cui mi hanno ricostruito tendini e legamenti della mano mi dissero che avevo solo il 10% di possibilità di giocare di nuovo in vita mia, parlavano di 4 anni di stop. Dal 2016 alla fine del 2019 ho avuto cinque-sei infortuni e poi nel 2020 c’è stata la pandemia. Essere qui e poter fare il tennista è già bellissimo ed ottenere un risultato di questo tipo è incredibile”. Prima di battere Brancaccio era stata sorprendente la rimonta del secondo turno contro Oriol Roca Batalla per 6-7 7-5 7-5. Al secondo quarto di finale Challenger della carriera, dopo quello nel Challenger di Torino un mese, Lavagno non ha perso la chance per approdare tra i migliori quattro: “Muller o Munar? Sono entrambi grandi giocatori che solitamente guardo giocare in tv, vedremo chi avrà la meglio”
    Cachin sfrutta il ritiro di Fatic – Per la seconda volta in meno di ventiquattro ore, Pedro Cachin avanza grazie al ritiro del proprio avversario. Dopo Andrea Collarini, è stato il Nerman Fatic ad alzare bandiera bianca. Sul Centrale il ritiro del bosniaco è arrivato quando la prima testa di serie del torneo si trovava avanti per 6-3 3-0. “Sono contento di come sto giocando, ma è un peccato non aver potuto completare i miei ultimi match. Spero non pensiate che io faccia qualcosa agli avversari quando siamo in hotel – scherza Cachin a fine partita -. Il lato positivo è che arrivo in semifinale con tante energie e sono pronto per affrontare uno tra Maestrelli e Marozsan. Il primo mi ha sconfitto a Verona lo scorso anno, il secondo non ci ho mai giocato ma è ostico”.
    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [3] Boris Arias / Federico Zeballos vs Luciano Darderi / Juan Pablo Paz 2. [5] Alexandre Muller OR [3] Jaume Munar vs [WC] Edoardo Lavagno (non prima ore: 18:00)3. [1] Pedro Cachin vs Francesco Maestrelli OR [7] Fabian Marozsan (non prima ore: 20:45)

    I risultati di venerdì 16 giugnQuarti di finalePedro Cachin (1) b. Nerman Fatic (Q) 6-3 3-0 rit.Edoardo Lavagno (WC) b. Raul Brancaccio 6-2 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: Il Tabellone di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Tommy Paul nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle – Tabellone Qualificazione – erba(1) Karatsev, Aslan vs (WC) Marterer, Maximilian Safiullin, Roman vs (8) Bonzi, Benjamin
    (2) Zhang, Zhizhen vs (WC) Wessels, Louis (WC) Squire, Henri vs (6) Van Assche, Luca
    (3) Giron, Marcos vs (Alt) Kotov, Pavel Albot, Radu vs (5) Purcell, Max
    (4) Altmaier, Daniel vs Gojo, Borna Gaston, Hugo vs (7) Eubanks, Christopher

    TENNISPOINT COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Daniel Altmaier vs Borna Gojo 2. [WC] Henri Squire vs [6] Luca Van Assche 3. [1] Aslan Karatsev vs [WC] Maximilian Marterer
    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Zhizhen Zhang vs [WC] Louis Wessels 2. Roman Safiullin vs [8] Benjamin Bonzi 3. Radu Albot vs [5] Max Purcell
    COURT 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Hugo Gaston vs [7] Christopher Eubanks 2. [3] Marcos Giron vs [Alt] Pavel Kotov

    ATP 500 Queen’s – Tabellone Qualificazione – erba(1) Paul, Tommy vs Daniel, Taro (WC) Harris, Billy vs (5) Lestienne, Constant
    (2) Dimitrov, Grigor vs Vukic, Aleksandar (WC) Lopez, Feliciano vs (7) Rinderknech, Arthur
    (3) Wolf, J.J. vs (Alt) Sels, Jelle (PR) Chardy, Jeremy vs (6) McDonald, Mackenzie
    (4) Fils, Arthur vs (Alt) Grenier, Hugo (WC) Fery, Arthur vs (8) Popyrin, Alexei

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Grigor Dimitrov vs Aleksandar Vukic 2. [WC] Arthur Fery vs [8] Alexei Popyrin
    Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Feliciano Lopez vs [7] Arthur Rinderknech 2. [1] Tommy Paul vs Taro Daniel
    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Billy Harris vs [5] Constant Lestienne 2. [3] J.J. Wolf vs [Alt] Jelle Sels
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Arthur Fils vs [Alt] Hugo Grenier 2. [PR] Jeremy Chardy vs [6] Mackenzie McDonald (non prima ore: 14:30) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Berlino e WTA 250 Birmingham: Il Tabellone di Quali. Nessuna presenza italiana

    Lesia Tsurenko nella foto

    WTA 500 Berlino – Tabellone Qualificazione – erba(1) Peyton Stearns vs Maria Timofeeva (WC) Mara Guth vs (12) Jaimee Fourlis
    (2) Xinyu Wang vs (WC) Taylah Preston Coco Vandeweghe vs (10) Carol Zhao
    (3) Elina Avanesyan vs Sesil Karatantcheva (WC) Ella Seidel vs (9) Laura Siegemund
    (4) Katie Volynets vs Susan Bandecchi (WC) Lena Papadakis vs (8) Polina Kudermetova
    (5) Kimberly Birrell vs Eugenie Bouchard Vera Zvonareva vs (11) Nigina Abduraimova
    (6) Jule Niemeier vs Noma Noha Akugue Marina Melnikova vs (7) Greet Minnen

    Steffi Graf Stadion – ore 10:30Ella Seidel vs (9) Laura Siegemund (6) Jule Niemeier vs Noma Noha Akugue (5) Kimberly Birrell vs Eugenie Bouchard Mara Guth vs (12) Jaimee Fourlis
    Court 1 – ore 10:30(3) Elina Avanesyan vs Sesil Karatantcheva Lena Papadakis vs (8) Polina Kudermetova (2) Xinyu Wang vs Taylah Preston (1) Peyton Stearns vs Maria Timofeeva
    Court 2 – ore 10:30(4) Katie Volynets vs Susan Bandecchi Vera Zvonareva vs (11) Nigina Abduraimova Marina Melnikova vs (7) Greet Minnen Coco Vandeweghe vs (10) Carol Zhao

    WTA 250 Birmingham – Tabellone Qualificazione – erba(1) Lesia Tsurenko vs Dayana Yastremska Jessika Ponchet vs (12) Tereza Martincova
    (2) Ana Bogdan vs (WC) Naiktha Bains Anastasia Zakharova vs (8) Rebecca Marino
    (3) Kamilla Rakhimova vs Marcela Zacarias Emina Bektas vs (9) Caroline Dolehide
    (4) Xiyu Wang vs (WC) Emily Appleton (WC) Eden Silva vs (7) Viktoriya Tomova
    (5) Cristina Bucsa vs Margarita Betova Daria Saville vs (11) Madison Brengle
    (6) Magdalena Frech vs (WC) Amelia Rajecki Jil Teichmann vs (10) Nuria Parrizas Diaz

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00(1) Lesia Tsurenko vs Dayana Yastremska (2) Ana Bogdan vs Naiktha Bains (4) Xiyu Wang vs Emily Appleton
    Court 1 – ore 12:00Daria Saville vs (11) Madison Brengle Eden Silva vs (7) Viktoriya Tomova (6) Magdalena Frech vs Amelia Rajecki
    Court 2 – ore 12:00Jessika Ponchet vs (12) Tereza Martincova Jil Teichmann vs (10) Nuria Parrizas Diaz Emina Bektas vs (9) Caroline Dolehide
    Court 3 – ore 12:00(5) Cristina Bucsa vs Margarita Betova Anastasia Zakharova vs (8) Rebecca Marino (3) Kamilla Rakhimova vs Marcela Zacarias LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 di ‘s-Hertogenbosch: Jannik Sinner viene sconfitto in modo inaspettato da Emil Ruusuvuori

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Jannik Sinner, non è riuscito a rispettare i pronostici della vigilia al torneo ATP 250 di ‘s-Hertogenbosch 2023. Sinner è stato infatti sconfitto in due set da Emil Ruusuvuori, salutando così anzitempo il torneo.
    La prestazione dell’azzurro è stata estremamente negativa. Sinner non è riuscito a trovare una contromisura efficace alla potente prima di servizio del suo avversario finlandese, ed è sembrato impotente di fronte al dominio di Ruusuvuori nello scambio. Sinner ha commesso troppi errori gratuiti, che hanno ulteriormente danneggiato le sue possibilità di vittoria.
    Ruusuvuori, dall’altra parte della rete, ha sovrastato Sinner con una potenza di colpi decisamente superiore. Alla fine, il match ha visto la vittoria del finlandese con il punteggio di 6-3 6-4, in un incontro che ha durato appena 1h21′.
    Per Sinner si tratta di una sconfitta dolorosa, la prima in carriera a livello ATP contro Ruusuvuori. Nei cinque incontri precedenti, infatti, l’italiano aveva sempre avuto la meglio sul tennista di Helsinki.
    Tuttavia, nella partita di oggi, non c’è spazio per recriminazioni. Non solo la prestazione di Sinner è stata al di sotto delle aspettative, ma anche quella di Ruusuvuori è stata notevolmente elevata. Il tennista finlandese ha giocato un match praticamente perfetto, meritandosi ampiamente la vittoria e l’accesso alla semifinale.
    Ora, a separare Ruusuvuori dall’atto conclusivo del torneo c’è il beniamino di casa, Tallon Griekspoor. I tifosi sono in attesa di vedere se il finlandese sarà in grado di replicare la buona performance mostrata contro Sinner.
    ATP ‘s-Hertogenbosch Emil Ruusuvuori66 Jannik Sinner [2]34 Vincitore: Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-155-2 → 5-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2E. Ruusuvuori 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1E. Ruusuvuori 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz e la battaglia contro i crampi al Roland Garros: L’Insolito rimedio di Jordi Arrese oggi sarebbe proibito

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Qualche giorno fa Carlos Alcaraz ha sofferto di crampi alle gambe e ad una mano durante la semifinale di Roland Garros contro Novak Djokovic. Lo spagnolo ha resistito in campo fino alla fine, ma con evidenti segni di sofferenza a causa di questo problema. “Mi è capitato molte volte di avere crampi e poi passano. Quindi so che sono causati dalla tensione e che possono arrivare a paralizzarti”, ha detto Jordi Arrese a Cadena SER riguardo a questo contrattempo. Infatti, l’ex tennista ha confessato una pratica alquanto discutibile che ha adottato durante una partita molti anni fa e che oggi sarebbe impensabile: “Una spettatrice mi ha dato la sua forcina per i capelli, l’ho aperta e mi sono pizzicato circa 500 volte. Due mesi dopo hanno introdotto una regola che proibiva queste punture. I pantaloni finirono completamente rossi, ma alla fine ho vinto la partita”.
    Si parla molto degli infortuni, ma i crampi che un tennista può soffrire durante una partita possono essere anche la causa di un ritiro. Carlitos si è sentito (un poco) meglio nel corso di quello che restava dell’incontro, ma non è stato sufficiente per essere competitivo. Per il momento, l’originario di Murcia dovrebbe prendere le parole di Arrese come un aneddoto, dato che non sarebbe molto consigliabile per lui questa pratica. LEGGI TUTTO

  • in

    Tiafoe sconfigge Musetti nei quarti di finale dell’ATP 250 di Stoccarda

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti out ai quarti di finale dell’ATP 250 di Stoccarda. L’azzurro si è arreso a Frances Tiafoe con il punteggio finale di 6-7(6), 7-6(5), 6-2 dopo 2 ore e 42 minuti di partita.Dopo questo risultato, Tiafoe potrebbe incontrare Taylor Fritz nel derby americano, che affronta Marton Fucsovics nei quarti di finale. Per Musetti, invece, l’attenzione si sposta verso il Regno Unito, dove parteciperà al torneo del Queen’s.Non sono bastati a Musetti 17 ace (conditi però da sette doppi falli) ed il 78% con la prima di servizio (53/68). Purtroppo per lui non ci sono troppe spiegazioni numeriche per questa sfida, equilibratissima per due set e poi risoltasi in maniera netta in favore dell’americano, chissà quel rimbalzo alla fine del secondo set quanto avrà influito sulla sconfitta dell’azzurro.
    Il primo set è stato una lotta combattuta, con entrambi i giocatori che si scontravano per ottenere il dominio. Musetti ha ceduto il suo servizio per la prima volta sul 3-3, ma quando Tiafoe ha avuto l’opportunità di chiudere il set a suo favore sul 5-4, ha lasciato qualche apertura permettendo a Musetti di impattare sul 5 pari.Musetti che ha sprecato molte opportunità nell’undicesimo game, perdendo nuovamente la battuta. Tiafoe è riuscito a salire sul 6-5 e servizio, ma ancora una volta non è riuscito a sfruttare l’occasione, perdendo il servizio dopo che Lorenzo aveva annullato tre set point. Il tie-break è stato altrettanto competitivo, con Musetti che annullava la quarta palla del set e alla sua prima occasione riusciva a chiudere per otto punti a sei. Da segnalare il parziale all’insegna dei tanti errori gratuiti.
    Il secondo set ha visto un dominio più evidente dei servizi, con Tiafoe che annullava una palla break nel terzo game. Da lì in poi, non ci sono state altre opportunità per entrambi i giocatori fino al tie-break. Anche qui, i servizi hanno dominato, fino a quando la sfortuna non ha colpito Musetti sul 5-4, con un rimbalzo imprevedibile che lo ha colto di sorpresa. Tiafoe si è procurato due set point e con un doppio fallo Musetti ha ceduto il set per 7-6(4).
    Il terzo set ha visto Lorenzo perdere il suo slancio mentale. Ha ceduto la battuta due volte di fila, trovandosi sotto di 0-3. Tuttavia, Tiafoe ha avuto un breve calo, perdendo uno dei due break a zero. Musetti ha avuto una preziosa occasione di rientrare in partita, portando il punteggio sul 40-0, ma ha subito cinque punti consecutivi e ha perso di nuovo la battuta. Da lì, Tiafoe ha preso il controllo e ha chiuso il set e la partita con il punteggio di 6-2.
    ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [6]762 Frances Tiafoe [3]676 Vincitore: Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4F. Tiafoe 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-2 → 0-3F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 0-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* ace 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 4*-6 df6-6 → 6-7L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-6 → 6-6F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-5 → 5-5F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-304-4 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4F. Tiafoe3-3 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 df 4*-4 ace 4-5* df 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df5-6 → 6-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A5-5 → 5-6F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-403-3 → 3-4F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Tiafoe 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace0-0 → 1-0

    Musetti
    Tiafoe

    Aces
    17
    10

    Double Faults
    7
    4

    First serve
    68/117 (58%)
    64/110 (58%)

    1st serve points won
    53/68 (78%)
    50/64 (78%)

    2nd serve points won
    18/49 (37%)
    21/46 (46%)

    Break Points Saved
    4/9 (44%)
    3/6 (50%)

    Service Games Played
    16
    16

    Return Rating
    145
    172

    1st Serve Return Points Won
    14/64 (22%)
    15/68 (22%)

    2nd Serve Return Points Won
    25/46 (54%)
    31/49 (63%)

    Break Points Converted
    3/6 (50%)
    5/9 (56%)

    Return Games Played
    16
    16

    Net points won
    13/21 (62%)
    24/42 (57%)

    Winners
    42
    45

    Unforced Errors
    32
    34

    Service Points Won
    71/117 (61%)
    71/110 (65%)

    Return Points Won
    39/110 (35%)
    46/117 (39%)

    Total Points Won
    110/227 (48%)
    117/227 (52%)

    Max Speed
    217 km/h134 mph
    223 km/h138 mph

    1st Serve Average Speed
    194 km/h120 mph
    196 km/h121 mph

    2nd Serve Average Speed
    156 km/h96 mph
    157 km/h97 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Pablo Carreno Busta ancora un forfait: Non ci sarà a Wimbledon. Arnaldi fuori di soli due posti dal Md

    Pablo Carreno Busta nella foto – Foto Getty Images

    Un vero e proprio incubo sta vivendo Pablo Carreño Busta, il celebre tennista originario di Gijón, Spagna. Il suo infortunio al gomito, persistente e resistente al recupero, sta impedendo al giocatore di ritornare in campo, provocando una notevole assenza dalle competizioni.
    Carreño ha trascorso molti mesi lontano dai tornei a causa di questa condizione fisica avversa. Ha recentemente confermato la sua mancanza nel tour sull’erba, compreso il prestigioso torneo di Wimbledon 2023, una notizia che ha deluso i tifosi e lo stesso giocatore.Tuttavia, non tutto è perduto. Ci sono speranze che le condizioni di Carreño possano migliorare, permettendogli di riacquistare il ritmo e la forma fisica necessari per competere nel tour sul cemento che precede l’US Open 2023. Il tennista difende un numero considerevole di punti acquisiti grazie alla sua vittoria nel torneo dell’anno scorso in Canada.
    Matteo Arnaldi è al momento fuori di solo due posti dal tabellone principale.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 03/07/2023 | Ultimo agg.: 16/06/2023 12:48Main Draw (cut off: 97 – Data entry list: 23/05/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO