consigliato per te

  • in

    Mecarelli e Pistola in finale, gli azzurri alla conquista del Torneo Avvenire

    Michele Mecarelli sfiderà nella finale del Torneo Avvenire Kolos Kincses (foto Roberta Corradin)

    Due italiani. Meglio, due nativi di Jesi, Michele Mecarelli e Ilary Pistola, saranno i protagonisti delle finali della 56ª edizione del Torneo Avvenire, Super Category Under 16 del Tennis Europe Junior Tour, giunto all’ultimo atto sui campi in terra battuta dello storico Club Ambrosiano. Il primo a staccare un tagliando valido per il match clou di domenica è stato Mecarelli. Una sorpresa, perché il 16enne marchigiano, n.168 del ranking mondiale di categoria, non partiva certo tra i favoriti ma, partita dopo partita, ha conquistato i favori del pubblico milanese vincendo match contro pronostico grazie a una notevole abilità nel leggere gli incontri, a un tennis solido e soprattutto senza regalare mai un “quindici” agli avversari (come insegna il suo idolo Rafa Nadal). Palle corte, passanti e accelerazioni fulminanti sono stati fatali anche al brasiliano Victor Cunha Winheski de Lima. Un dominio, quello dell’azzurro, che non ha mai perso l’iniziativa fino al clamoroso rovescio in controbalzo, giocato di polso e in recupero, che ha fissato il punteggio sul definitivo 6-2 7-6. Ad attendere l’allievo di coach Luca Quintiliani (ma a Milano è seguito dal maestro del Tc Ancona Matteo Baldini), ci sarà il primo favorito del torneo, il 16enne ungherese Kolos Kincses. Grande fan di Jannik Sinner, il nativo di Budapest, n.11 del ranking di Tennis Europe, si allena al Centro nazionale coi coach Rudolf Fekete e Csaba Babos. In semifinale ha avuto la meglio sull’italo-argentino Vito Antonio Darderi: un serio problema alla spalla destra ha purtroppo condizionato la prova dell’azzurro che, nonostante l’evidente handicap, ha tenuto bene il campo anche se per l’ultima parte del match è stato costretto a servire spesso dal basso per il dolore. Dopo un primo set cha aveva fatto pensare a un ritiro, nel secondo parziale, costretto a colpire quasi ogni volta in slice, Darderi è riuscito paradossalmente a mettere in seria difficoltà l’ungherese di quasi due metri, costringendolo a giocare palle molto basse e insidiose. Kincses è riuscito comunque a chiudere 6-0 7-6 in due ore esatte, nonostante un colpo di calore occorsogli sul 4-2 del tie-break e che ha richiesto, anche per lui, l’intervento del fisioterapista.
    Il titolo femminile dell’Avvenire sarà una questione tra la tedesca Mariella Thamm e Ilary Pistola. Non accreditata come testa di serie, la sorprendente 13enne tedesca è la vera sorpresa del torneo in rosa. Classe 2009, nativa di Düsseldorf, si allena con coach Mate Zsiga a Mannheim e occupa il gradino n.216 del ranking di Tennis Europe solo perché da tempo ha deciso di gareggiare nei tornei Itf Junior Tour. Il suo talento è stato fatale alla 15enne toscana Sveva Pieroni che, sotto un sole rovente, dopo 2 ore e 10 minuti di bel tennis, è stata sconfitta con il punteggio di 6-1 5-7 7-5. La Pieroni esce comunque a testa alta da un match cominciato malissimo, che avrebbe potuto perdere nettamente e che invece è riuscita a rimettere in piedi con grinta e intelligenza tattica. Resta il rammarico per quel match-point sul 5-4 per l’azzurra salvato dalla Thamm con un clamoroso rovescio incrociato. Ci sono volute quasi tre ore, invece, per conoscere il nome dell’altra finalista. Nel derby azzurro tra la 14enne di Montemarciano Ilary Pistola e la 15enne milanese Carla Giambelli (riedizione della finale dei campionati italiani Under 14), è uscita vincitrice ancora una volta la marchigiana, brava a ribaltare un match che, sotto 1-5 nel parziale decisivo, sembrava praticamente finito. Del resto l’allieva del maestro Andrea Ramundo ha fatto vedere, durante tutta la settimana, che oltre a un gran bel tennis, possiede un’intelligenza tattica e una forza di volontà non comuni. Ma sabato è stato anche il giorno dei titoli nel torneo Under 14, giocato in contemporanea al più famoso Under 16. Il trofeo femminile è andato alla giapponese Yui Komada, che ha battuto la connazionale Ran Wakana per 1-6 6-3 6-0, quello maschile ha visto il successo di Eric Dylan Mueller su Rares Andrei Ionescu (7-6 6-0). Domenica, al circolo di via Feltre 33, va in scena l’ultimo atto del Torneo Avvenire, con la finale femminile Under 16 in programma alle 10.30 e quella maschile a partire dalle 15:30. L’entrata al club è come sempre gratuita.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, semifinaliK. Kincses (Hun) b. V.A. Darderi (Ita) 6-0 7-6(5), M. Mecarelli (Ita) b. V. Cunha Winheski De Lima (Bra) 6-2 7-6(4).
    Tabellone singolare femminile Under 16, semifinaliM. Thamm (Ger) b. S. Pieroni (Ita) 6-1 5-7 7-5, I. Pistola (Ita) b. C. Giambelli (Ita) 5-7 6-1 7-5.
    Tabellone singolare maschile Under 14, finaleE.D. Mueller (Ger) b. R.A. Ionescu (Rou) 7-6(3) 6-0.
    Tabellone singolare femminile Under 14, finaleY. Komada (Jpn) b. R. Wakana (Jpn) 1-6 6-3 6-0.
    Tabellone doppio maschile Under 16, finaleDa concludere: V. Cunha Winheski De Lima (Bra) / S. Lora (Bol) vs K. Kincses (Hun) / J. Morgado (Por).
    Tabellone doppio femminile Under 16, finaleL. Slamenikova (Cze) / L. Virc (Srb) b. A. Gentili (Ita) / M. Thamm (Ger) 7-5 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Blois: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di un azzurro

    Gianluca Mager nella foto

    Challenger Blois – Tabellone Principale – terra(1) Halys, Quentin vs Atmane, Terence Bailly, Gilles Arnaud vs Mager, Gianluca (WC) Bourgue, Mathias vs Olivo, Renzo (Alt) Jianu, Filip Cristian vs (5) Coppejans, Kimmer
    (3) Skatov, Timofey vs (WC) Gea, Arthur Hassan, Benjamin vs Pacheco Mendez, Rodrigo Added, Dan vs Geerts, Michael (WC) Tabur, Clement vs (6) Mayot, Harold
    (7) Madaras, Dragos Nicolae vs Qualifier(Alt) Dellien, Murkel vs QualifierPucinelli De Almeida, Matheus vs QualifierLopez San Martin, Alvaro vs (4) Meligeni Alves, Felipe
    (8) Donskoy, Evgeny vs Casanova, Hernan Qualifier vs Moro Canas, Alejandro Ejupovic, Elmar vs QualifierQualifier vs (2) Martinez, Pedro

    Challenger Blois – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Michelsen, Alex vs (Alt) Garcian, Axel Huertas Del Pino Cordova, Arklon vs (11/Alt) Otegui, Juan Bautista
    (2/Alt) Rincon, Daniel vs Poljicak, Mili Colson, Tibo vs (9) Martineau, Matteo
    (3) Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Paul, Jakub Huertas del Pino, Conner vs (7/WC) Poullain, Lucas
    (4) Blanchet, Ugo vs Voisin, Emilien (Alt) Jecan, Alexandru vs (8) Hemery, Calvin
    (5) Marie, Jules vs (WC) Marmousez, Lilian (Alt) Kadhe, Arjun vs (12) De Schepper, Kenny
    (6) Erhard, Mathys vs Safwat, Mohamed (WC) Brosset, Samuel vs (10) Jacquet, Kyrian

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Tibo Colson vs [9] Matteo Martineau 2. [Alt] Alexandru Jecan vs [8] Calvin Hemery 3. [1/Alt] Alex Michelsen vs [Alt] Axel Garcian (non prima ore: 13:00)4. [5] Jules Marie vs [WC] Lilian Marmousez
    COURT 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Mathys Erhard vs Mohamed Safwat 2. [4] Ugo Blanchet vs Emilien Voisin 3. Conner Huertas del Pino vs [7/WC] Lucas Poullain (non prima ore: 13:00)4. [Alt] Arjun Kadhe vs [12] Kenny De Schepper
    COURT 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Samuel Brosset vs [10] Kyrian Jacquet 2. [2/Alt] Daniel Rincon vs Mili Poljicak 3. Arklon Huertas Del Pino Cordova vs [11/Alt] Juan Bautista Otegui (non prima ore: 13:00)4. [3] Nikolas Sanchez Izquierdo vs Jakub Paul LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Poznan: Il Tabellone Principale e di Quali. GIustino nel Md

    Lorenzo Giustino nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Poznan – Tabellone Principale – terra(1) Shevchenko, Alexander vs (WC) Blanch, Dali Qualifier vs Sachko, Vitaliy Mpetshi Perricard, Giovanni vs Mensik, Jakub (Alt) Houkes, Max vs (5) Barrios Vera, Tomas
    (4) Diaz Acosta, Facundo vs Giustino, Lorenzo Nagal, Sumit vs (WC) Borg, Leo Qualifier vs Zuk, Kacper Kolar, Zdenek vs (7) Dzumhur, Damir
    (8) Svrcina, Dalibor vs Martin Tiffon, Pol Qualifier vs (Alt) Stodder, Timo Michalski, Daniel vs Valkusz, Mate Fatic, Nerman vs (3) Machac, Tomas
    (6) Blancaneaux, Geoffrey vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Kasnikowski, Maks vs Laaksonen, Henri Navone, Mariano vs (2) Coria, Federico

    Challenger Poznan – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Nava, Emilio vs Pichler, David (Alt) Nouza, Petr vs (9) Kym, Jerome
    (2) Molleker, Rudolf vs (WC) Grzegorzewski, Oskar Wehnelt, Kai vs (8) Ivanovski, Kalin
    (3) Taberner, Carlos vs (WC) Berkieta, Tomasz Oberleitner, Neil vs (10) Purtseladze, Saba
    (4) Strombachs, Robert vs Gima, Sebastian (WC) Blus, Aleksander vs (11) Jorda Sanchis, David
    (5) Barranco Cosano, Javier vs Domingues, Joao (WC) Zgola, Borys vs (7) Guinard, Manuel
    (6) Sanchez Jover, Carlos vs Damas, Miguel Te, Rigele vs (12) Blanch, Ulises LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Birmingham: Il Tabellone Principale. Sono tre le azzurre al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Birmingham – Tabellone Principale – erba(1) Barbora Krejcikova vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Elina Svitolina vs Linda Fruhvirtova Marie Bouzkova vs (6) Bernarda Pera
    (3) Magda Linette vs Jasmine Paolini (SE) Katie Boulter vs Lin Zhu Qualifier vs QualifierElisabetta Cocciaretto vs (7) Shuai Zhang
    (5) Anhelina Kalinina vs Alycia Parks (WC) Harriet Dart vs (WC) Jodie Burrage Lauren Davis vs Caty McNally Marta Kostyuk vs (4) Anastasia Potapova
    (8) Sorana Cirstea vs QualifierQualifier vs Barbora Strycova (WC) Venus Williams vs Camila Giorgi Linda Noskova vs (2) Jelena Ostapenko LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori Batte Albot e “Sogna” il Main Draw nel Torneo ATP 500 di Halle

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Andrea Vavassori, ripescato come alternate, ha mostrato il suo valore nel primo turno delle qualificazioni del prestigioso torneo ATP 500 di Halle. Il torinese, attualmente numero 129 nel ranking ATP, ha avuto una performance convincente battendo per 6-4, 6-4 il moldavo Radu Albot, che lo aveva sconfitto al Challenger di Forlì-2 nel 2021.Per guadagnarsi un posto tra i big nel main draw, Vavassori dovrà ora superare un’altra sfida, quella contro Marcos Giron, il numero 57 del ranking ATP. Fra i due giocatori non ci sono precedenti.
    Nel match contro Albot, Vavassori ha dimostrato grande tenacia e precisione. Il primo set ha visto l’italiano piazzare il break decisivo nel terzo gioco, dopo aver annullato due palle break nel game precedente. Con grande autorità, Vavassori ha mantenuto il suo servizio per il resto del set, non concedendo ulteriori palle break e conquistando il set con un solido 6 a 4.Nel secondo set, la svolta dell’incontro è arrivata sul punteggio di 4 pari. Albot, avanti per 40-15, ha perso il suo servizio, consentendo a Vavassori di piazzare il break. Pochi minuti dopo, l’italiano ha chiuso la partita con un altro 6 a 4, confermando la sua superiorità.La vittoria su Albot rappresenta un importante passo avanti per Vavassori, che ora è ad un passo dal main draw del torneo di Halle.
    ATP Halle Radu Albot44 Andrea Vavassori66 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-5 → 4-6R. Albot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3R. Albot 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2R. Albot 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Albot 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6R. Albot 15-0 40-0 ace 40-153-5 → 4-5A. Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5R. Albot 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4R. Albot 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Vavassori 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3R. Albot 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2A. Vavassori 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1R. Albot 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Albot
    Vavassori

    Aces
    2
    15

    Double Faults
    1
    3

    First serve
    44/61 (72%)
    36/58 (62%)

    1st serve points won
    29/44 (66%)
    30/36 (83%)

    2nd serve points won
    12/17 (71%)
    12/22 (55%)

    Break Points Saved
    4/6 (67%)
    2/2 (100%)

    Service Games Played
    10
    10

    Return Rating
    62
    117

    1st Serve Return Points Won
    6/36 (17%)
    15/44 (34%)

    2nd Serve Return Points Won
    10/22 (45%)
    5/17 (29%)

    Break Points Converted
    0/2 (0%)
    2/6 (33%)

    Return Games Played
    10
    10

    Net points won
    14/22 (64%)
    10/22 (45%)

    Winners
    19
    28

    Unforced Errors
    22
    13

    Service Points Won
    41/61 (67%)
    42/58 (72%)

    Return Points Won
    16/58 (28%)
    20/61 (33%)

    Total Points Won
    57/119 (48%)
    62/119 (52%)

    Max Speed
    194 km/h
    215 km/h

    1st Serve Average Speed
    179 km/h
    193 km/h

    2nd Serve Average Speed
    149 km/h
    161 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone Principale. Alcaraz guida il seeding. Per i colori italiani al via Matteo Berrettini, che difende il titolo e Lorenzo Musetti n.6 del seeding

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Il torneo ATP 500 del Queen’s, uno dei tornei più prestigiosi del circuito, conta la presenza italiana di Matteo Berrettini, campione uscente e Lorenzo Musetti, testa di serie n.6.Matteo Berrettini affronterà Emil Ruusuvuori dalla Finlandia nel suo match d’apertura.Dall’altro lato, Lorenzo Musetti affronterà il britannico Jan Choinski, invitato con una wildcard. Oltre a Berrettini e Musetti, ci saranno altri nomi di rilievo nel torneo, tra cui Carlos Alcaraz, Holger Rune, Frances Tiafoe e Andy Murray, per citarne alcuni.

    ATP 500 Queen’s – Tabellone Principale – erba(1) Alcaraz, Carlos vs QualifierLehecka, Jiri vs Davidovich Fokina, Alejandro Berrettini, Matteo vs Ruusuvuori, Emil Qualifier vs (8) Cerundolo, Francisco
    (4) Tiafoe, Frances vs van de Zandschulp, Botic Korda, Sebastian vs Evans, Daniel (SE) Thompson, Jordan vs (PR) Raonic, Milos Kecmanovic, Miomir vs (5) Norrie, Cameron
    (7) de Minaur, Alex vs Murray, Andy Schwartzman, Diego vs QualifierMannarino, Adrian vs (WC) Broady, Liam Zapata Miralles, Bernabe vs (3) Fritz, Taylor
    (6) Musetti, Lorenzo vs (WC) Choinski, Jan Qualifier vs Shelton, Ben Humbert, Ugo vs (WC) Peniston, Ryan Cressy, Maxime vs (2) Rune, Holger LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il Tabellone Principale. Sorteggio complicato per Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. I due potrebbero sfidarsi al secondo turno

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner e Lorenzo Sonego saranno al via per i colori italiani nel torneo ATP 500 di Halle.Jannik Sinner, quarto testa di serie del torneo, incrocia la racchetta con il veterano francese Richard Gasquet. La partita con Gasquet, esperto tennista con una gamma di colpi eccezionali, si prospetta molto complessa.Parallelamente, Lorenzo Sonego è pronto a sfidare il controverso australiano Nick Kyrgios. Sonego si prepara a un match intenso con Kyrgios, noto per il suo servizio dirompente e l’imprevedibilità in campo. Nonostante la presenza imponente di Kyrgios, Sonego ha dimostrato in più occasioni di sapersi confrontare con i nomi più affermati del circuito, portando un’intensità e una resistenza fuori dal comune. In caso di successo dei due azzurri ci sarà un derby italiano al secondo turno.
    È importante sottolineare che il tabellone di quest’anno vanta la presenza di numerose stelle del tennis mondiale, come Daniil Medvedev, Alexander Zverev, Andrey Rublev e Stefanos Tsitsipas, rendendo il torneo estremamente competitivo.

    ATP 500 Halle – Tabellone Principale – erba(1) Medvedev, Daniil vs Qualifier(WC) Otte, Oscar vs Djere, Laslo Ymer, Mikael vs Nakashima, Brandon Zverev, Alexander vs (8) Bautista Agut, Roberto
    (3) Rublev, Andrey vs Wu, Yibing Qualifier vs (WC) Hanfmann, Yannick Griekspoor, Tallon vs Carballes Baena, Roberto Qualifier vs (6) Hurkacz, Hubert
    (7) Coric, Borna vs Bublik, Alexander Qualifier vs Struff, Jan-Lennard Sonego, Lorenzo vs Kyrgios, Nick Gasquet, Richard vs (4) Sinner, Jannik
    (5) Auger-Aliassime, Felix vs (WC) Thiem, Dominic Shapovalov, Denis vs (PR) Harris, Lloyd Jarry, Nicolas vs Moutet, Corentin Barrere, Gregoire vs (2/WC) Tsitsipas, Stefanos LEGGI TUTTO

  • in

    Il resoconto dell’edizione 2023 dei Giochi dei Piccoli Stati

    Si è svolta a cavallo di Maggio e Giugno, la 19ª edizione dei Giochi dei Piccoli Stati d’Europa, la manifestazione multi-sportiva che vede sfidarsi gli atleti delle nazioni europee con meno di un milione di abitanti: Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro e San Marino.L’edizione 2023, dopo lo stop forzato per la pandemia, si è tenuta sull’isola di Malta con i tornei di tennis che si sono disputati al Marsa Sports Club (terra, outdoor).
    Nel maschile la nazione guida è solitamente Monaco, che veniva da due allori consecutivi (Florent Diep a San Marino nel 2017 e Romain Arneodo in Montenegro nel 2019), ma ha dovuto rinunciare allo stesso Arneodo e a Hugo Nys, impegnati in contemporanea nel tabellone di doppio al Roland Garros. I galloni da favorito sono passati quindi al beniamino di casa, quel Matija Pecotic che era salito agli onori delle cronache a inizio anno, quando da numero 784 del mondo e con un impegno professionale a tempo pieno nel settore finanziario, aveva superato le qualificazioni a Delray Beach da alternate e poi battuto l’americano Jack Sock al primo turno per il primo successo in carriera nel circuito maggiore. Le regole dei Giochi, infatti, sono meno stringenti rispetto alle competizioni ITF e Pecotic, croato di primo passaporto, ma residente a Malta da quasi 30 anni, ha potuto quindi rappresentare l’isola mediterranea nel torneo di casa.
    Il pronostico è stato rispettato senza grossi patemi: Pecotic ha infatti superato al primo turno l’andorrano Gelabert (6-0, 6-2), ai quarti il lussemburghese Calzi (6-2, 6-2), in semifinale il cipriota Chrysochos (6-0, 6-0) e all’atto conclusivo il rivale sulla carta più probante, il monegasco Lucas Catarina (441 ATP) con il punteggio di 6-1 6-2. Oro quindi a Malta, argento a Monaco e doppio bronzo per Cipro con Chrysochos e Christodoulou. Poche soddisfazioni per San Marino che ha pagato anche il forfait dell’eterno Stefano Galvani (già oro nel 2011). Fuori al primo turno sia il davisman Marco De Rossi (primo e unico sammarinese in classifica ATP) rimontato dal maltese Asciak (2-6, 6-4, 6-1) sia l’australiano residente sul Titano Jack Chapman (classifica italiana 2.7) che nulla ha potuto contro il professionista Chrysochos (6-0, 6-1).
    Nel doppio ancora successo maltese con Pecotic-Asciak vincitori in finale sulla coppia cipriota Kyratzis-Neos per 6-1 6-3. Bronzo per i monegaschi Vacherot-Catarina e i lussemburghesi Calzi-Knaff. Sorteggio sfortunato per i sammarinesi che hanno ceduto solo al super tiebreak contro i più quotati monegaschi (4-6, 6-2, 10-7). Focus ora sul gruppo III di Coppa Davis, dove San Marino è chiamata a difendere la categoria dopo la storica promozione ottenuta lo scorso anno.
    Nel femminile tutti gli occhi erano sulla stellina Victoria Jiménez Kasintseva. Classe 2005, mancina di padre andorrano e madre russa, rappresenta il principato pirenaico e si era già arrampicata alla posizione 121 del ranking WTA a fine dello scorso anno. Anche per lei percorso netto: 6-1 6-3 alla cipriota Ioannou ai quarti, 6-2 6-1 alla maltese Genovese in semifinale, 6-2 6-4 in finale alla beniamina di casa Francesca Curmi, altra giovane di belle speranze (classe 2002, oggi al 321 WTA). Se le medaglie sono andate alle giovani, San Marino ha schierato addirittura le giovanissime: Talita Giardi (classe 2008, 2.8) e Silvia Alletti (classe 2007, 2.7) sono state sì sconfitte al primo ostacolo, ma hanno percorso un’altra tappa verso l’ambizioso obiettivo che vedrà San Marino riproporre una formazione in Billie Jean King Cup dopo oltre 25 anni.
    Con loro nella trasferta maltese anche il tecnico federale Alice Balducci (top ranking al 361 WTA) che, in coppia con la stessa Giardi, è stata sconfitta nello spareggio per il bronzo dalle cipriote Ioannou-Constantinou. Altro oro per Malta, con Curmi-Genovese che hanno piegato le lussemburghesi Molinaro-Weckerie con un doppio 6-3.
    Infine, nel doppio misto successo per Cipro con la coppia Neos-Constantinou che ha piegato nella finalissima Knaff-Molinaro in tre set. Bronzo per Malta mentre San Marino (De Rossi-Balducci) ha la consolazione di aver ceduto al super tie-break ai futuri vincitori ciprioti.Prossimo appuntamento con i Giochi dei Piccoli Stati ad Andorra nel 2025.Matteo Zanini LEGGI TUTTO