consigliato per te

  • in

    Il torneo di Halle celebra il suo 30esimo anniversario: il legame speciale con Roger Federer e di quel famoso contratto richiesto proprio da Roger

    Roger Federer nella foto – Foto Getty Images

    Il torneo di Halle, in Germania, occupa un posto speciale nel circuito del tennis. Quest’anno, l’evento celebra il suo 30esimo anniversario, e il suo direttore, Ralf Weber, ha condiviso alcuni momenti salienti di questa straordinaria avventura con Tennis Magazine in Germania. Tra i vari temi affrontati, Weber ha raccontato il famoso contratto firmato con il grande campione Roger Federer.
    “La cosa più divertente”, ha detto Weber, “è che questa idea non è venuta da noi. È stata una proposta di Roger. Ci siamo incontrati a Parigi nel 2010 per discutere un contratto di due o tre anni con lui, quando improvvisamente ha dichiarato: ‘Voglio giocare a Halle fino alla fine della mia carriera’. Anche il suo manager, Tony Godsick, era sorpreso, e noi ovviamente lo eravamo altrettanto. È stata una fortuna assoluta per noi. E anche un riconoscimento.”
    Federer, uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ha avuto un legame speciale con il torneo di Halle. Il suo impegno a lungo termine con l’evento ha non solo arricchito il torneo, ma ha anche portato un entusiasmo senza precedenti tra i fan del tennis in Germania.
    “L’entusiasmo delle folle per Roger è stato incredibile per anni”, ha aggiunto Weber. “La sua presenza e il suo gioco straordinario hanno reso il torneo di Halle un evento da non perdere per i fan del tennis di tutto il mondo.”
    Mentre il torneo di Halle celebra il suo 30esimo anniversario, il ricordo dell’entusiasmo e dell’impegno di Federer rimane una delle sue storie più significative. Questa incredibile avventura continua, con il torneo che mantiene la sua reputazione come uno degli eventi più amati nel circuito maggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Benoit Paire sofferrente: “L’unico problema che ho è che sono stanco morto. Non dormo molto bene da quando sono arrivato qui”

    Benoit Paire nella foto – Foto Getty Images

    Il noto tennista francese Benoit Paire ha recentemente annunciato il suo ritiro dal torneo Challenger di Blois, un evento 75, dopo una sconfitta contro il giovane e promettente connazionale Debru a Lione. Quest’ultimo, dopo una prestazione impressionante che lo ha portato in semifinale, vedrà la sua classifica salire alla 409esima posizione da lunedì.Paire ha condiviso la notizia del suo ritiro con il team di comunicazione del torneo, sottolineando la necessità di prender si una pausa. Ha spiegato che la stanchezza è stata un fattore determinante per la sua decisione, attribuendo ciò a una mancanza di sonno da quando è arrivato a Lione.
    “L’unico problema che ho è che sono stanco morto. Non dormo molto bene da quando sono arrivato qui”, ha confessato Paire. “Sono stato da solo per troppo tempo, mi annoiavo nella mia stanza. Non mi sentivo bene ieri. Ho dormito solo due ore la scorsa notte, quindi naturalmente oggi non sto bene.”
    Paire ha inoltre rivelato che si ritirerà anche dal prossimo torneo a Blois. “Ho deciso di ritirarmi da Blois. Ho bisogno di prendermi un po’ di tempo, sto accusando il colpo”, ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Casinò di Venezia lancia il Veneto Open: a Gaiba quattro top-100 WTA e tanti nomi di lusso

    Le giocatrici presenti alla cena di gala del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est, tenuta al Casinò di Venezia Cà Vendramin Calergi. Da sinistra: Tatjana Maria, Nuria Brancaccio, Sinja Kraus e Robin Montgomery (foto Creativite Idea)

    Per lanciare ufficialmente un evento eccezionale come il Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est serviva una location di enorme fascino. La seconda edizione del WTA 125 di Gaiba l’ha trovata al Casinò di Venezia Cà Vendramin Calergi, dove nella serata di sabato si è tenuta la cena di gala inaugurale, alla presenza di organizzatori, istituzioni, partner, membri della stampa, una rappresentanza delle giocatrici in gara sull’erba naturale del Tennis Club Gaiba e anche l’ospite d’eccezione Andrea Cipressa, oro a squadre nel fioretto ai Giochi Olimpici di Los Angeles ‘84. Dopo gli interventi di Paolo Armenio (Vicepresidente di Confindustria Veneto Est con delega al territorio di Rovigo), Elia Arbustini (direttore del torneo), Clemente Di Nuzzo (prefetto di Rovigo), Raffaello Gazzola (Intesa Sanpaolo), Leonello Biscaro (Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio) e Nicola Zanca (sindaco di Gaiba), la parola è passata al supervisor WTA Roberto Ranieri, che coadiuvato dal referee WTA Massimo Morelli ha svolto il sorteggio del tabellone principale. Quattro le top-100 in gara, guidate da Tatjana Maria, di ritorno a Gaiba – con la famiglia al seguito – dopo i quarti di finale del 2022, coi quali gettò le basi di una incredibile cavalcata a Wimbledon, terminata in semifinale. La tedesca, fra le quattro giocatrici presenti al Casinò insieme a Nuria Brancaccio, Robin Montgomery e Sinja Kraus, se la vedrà al primo turno con la svizzera Ylena In-Albon (anche lei giunta ai quarti nel Polesine dodici mesi fa), in un primo spicchio di tabellone ricchissimo di nomi interessanti. Oltre a loro ci sono la statunitense Sofia Kenin, campionessa Slam all’Australian Open 2020, l’ex top-20 Ana Konjuh, la slovena Tamara Zidansek (semifinalista al Roland Garros nel 2021) e la belga Yanina Wickmayer, già rodata sull’erba in virtù del titolo vinto sette giorni fa a Surbiton, nei pressi di Londra.
    A presidiare la parte bassa del tabellone c’è invece la finalista uscente – e già n.5 del ranking mondiale – Sara Errani, che proverà a replicare (e perché no migliorare) il gran torneo dello scorso anno, partendo da un duello non semplice con la britannica Katie Swan, ottima sull’erba. La romagnola è una delle sette italiane in gara, inserita fra le teste di serie come la toscana Lucrezia Stefanini, n.7 del seeding e attesa dalla belga Magali Kempen. Nuria Brancaccio e le wild card Lisa Pigato, Alessandra Teodosescu, Camilla Rosatello e Giorgia Pedone le altre azzurre al via. Fra i nomi da tenere d’occhio anche la serba Olga Danilovic, 22enne n.100 del mondo e figlia dell’ex stella della pallacanestro Sasha, e la statunitense Taylor Townsend, giocatrice dall’enorme talento che sui campi di Gaiba promette scintille. Ma attenzione anche a tutte le altre, perché il livello medio è veramente molto omogeneo quindi le sorprese possono essere sempre dietro l’angolo. Lunedì dalle 13 i primi incontri di una giornata che prevede sei match di singolare e regalerà subito emozioni. Ancora disponibili, sulla biglietteria online OOOH.Events, i tagliandi per assistere a tutte le sessioni di gara.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/category/sport-motori/.
    Md(1) Tatjana Maria vs Ylena In-Albon Ana Konjuh vs (WC) Lisa Pigato Sofia Kenin vs Tamara Zidansek Priscilla Hon vs (8) Yanina Wickmayer
    (4) Olga Danilovic vs (WC) Alessandra Teodosescu Jaqueline Cristian vs Sinja Kraus (WC) Camilla Rosatello vs Su Jeong Jang Na-Lae Han vs (6) Yue Yuan
    (5) Taylor Townsend vs Robin Montgomery Laura Pigossi vs Jana Cepelova Nuria Brancaccio vs Irina Bara Marina Bassols Ribera vs (3) Ysaline Bonaventure
    (7) Lucrezia Stefanini vs Magali Kempen Evgeniya Rodina vs (WC) Giorgia Pedone Ashlyn Krueger vs Dalila Jakupovic Katie Swan vs (2) Sara Errani LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: titani sconfitti 2-1 dalla Macedonia e retrocessi al gruppo IV

    La squadra di Davis di San Marino

    Con la sconfitta per 2-1 contro la Macedonia la formazione sammarinese retrocede al gruppo IV di Coppa Davis.
    Nello spareggio che avrebbe potuto garantire la permanenza nel gruppo III, giocato oggi a Cipro, i biancazzurri se la sono giocata fino alla fine. Nel primo singolare Mattia Muraccini, sedici anni appena compiuti, ha ceduto per 7-5 6-2. Per Marco De Rossi è arrivata una vittoria abbastanza agevole su Markovski (6-0 6-1). Decisivo il doppio, che ha visto la coppia De Rossi – Tommesani sconfitta per 6-4 6-3.
    La delegazione biancazzurra, guidata da Roberto Pellandra e di cui faceva parte anche Domenico Vicini, retrocede dunque al gruppo IV dopo la promozione conquistata lo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Richard Gasquet: Un grande, non solo d’età

    Richard Gasquet all’età di nove anni

    Buon compleanno, Richard Gasquet!Oggi il tennista francese dal noto rovescio, mirabile ed elegante come il Pont Vieux della occitanica città natale di Béziers, festeggia i 37 anni, confermando la sua longevità tennistica: è il quarto tennista in attività con più vittorie, dopo Nole, Nadal (ancora per poco) e Murray. Il 15 giugno, vincendo a Stuttgart contro Tsitsipas, ha conseguito la sua 600esima vittoria in carriera. Una vita per il tennis: suo unico, grande amore. Geneticamente portato per questo sport, è figlio unico di 2 maestri di tennis che precocemente, a 4 anni, introducono il loro bimbo, con una racchetta in mano, nel tennis club di Sérignan; a 9 anni l’enfant prodige è già sulle copertine, oggetto di pressanti aspettative, presentato come il campione che la Francia attende.
    “Le petit Mozart du tennis français” è un ragazzo pieno di talento che adora giocare nel club con i suoi amici, mentre consegue risultati sorprendenti: Campione del Mondo junior all’età di 16 anni e capace di battere a 18 anni a Montecarlo il numero 1 Roger Federer …Verrebbe da chiedersi: è dunque lui il puro talento del tennis? Dai risultati non lo è. L’ultima partita contro Struff dimostra la sua discontinuità. Se poi si analizzano i titoli conquistati, Gasquet ha vinto ‘solo’ 16 titoli ATP della categoria 250, l’ultimo nel torneo australiano di Auckland, nella finale del 14 gennaio di quest’anno contro il britannico Cameron Norrie; nessuno Slam o 1000 vinti nella pur lunga carriera. Ha un anno più di Nole ed è numero 55 nel ranking, il cui record, come n. 7, è stato raggiunto nel 2007. Perché dunque Richard Gasquet riesce ad appassionare tanto il pubblico?
    I francesi lo hanno onorato come moderno ‘’moschettiere”, insieme a Tsonga, Simon e Monfils. Se si osserva il pubblico nelle partite del francese, si notano tanti maturi appassionati, pronti a sostenerlo e ad incoraggiarlo, riconoscendosi certamente più in lui che nei grandi, irraggiungibili miti Roger, Nadal e Nole.Umberto Eco avrebbe potuto scriverne la fenomenologia: Richard Gasquet, come Mike Bongiorno, convince il pubblico, che lo vede come un esempio vivente e trionfante di discreto giocatore. Non provoca complessi di inferiorità e viene quasi da pensare che sarebbe facile giocare come lui, vincere di tanto in tanto belle partite e tornei di media importanza con la perseveranza e la generosità. Il pubblico, non solo francese, lo ripaga per questa illusione e gli è grato, amandolo. A maggio, al Roland Garros, prima di essere sconfitto, ha tenuto testa per più di 3 ore, fino al quinto set, al giovane connazionale Arthur Rinderknech, e il pubblico del Suzanne Lenglen era tutto per lui. È quasi facile rispecchiarsi in Gasquet, perché rappresenta un ideale raggiungibile: il tifoso tennista, in particolare quello attempato, lo percepisce come un giocatore di livello ‘normalmente discreto’, soprattutto ora che la sua voce matura esprime la fatica nei colpi più impegnativi. È uno dei pochissimi tennisti che mette da sé l’overgrip sull’impugnatura della sua racchetta durante le pause, come fa ognuno di noi. È il tennista che si curva nella battuta come apparentemente potrebbe fare un qualunque giocatore classificato…È il vincente che non ti aspetteresti, che ti sorprende e ti fa pensare che anche tu, con qualche sforzo, potresti vincere le tue partite. È anche l’atleta incostante che al turno successivo, dopo una esaltante vittoria, ti delude, a cui perdoni il tuo stesso limite, la stessa umanità.Perché i tifosi amano vedere Gasquet? Per vederlo vincere, come qualche giorno fa a Stuttgart, contro Tsitsipas, 24 anni e n. 5 del mondo. Per il piacere di assistere a colpi sorprendenti, vari e creativi, di estrema bellezza, che coi suoi movimenti fa sembrare facili: lungolinea vincenti di rovescio a una mano, sua firma d’artista, che incantano; volée che strappano l’applauso; palle corte improvvise che sorprendono l’avversario; eccezionale sensibilità di mano, ampi gesti eleganti e leggeri, di lenta naturalezza. Solido, pochi errori, corretto e controllato nelle reazioni anche quando lo svedese Mikael Ymer all’ATP di Lyon gli ruba un’opportunità polemizzando eccessivamente con il giudice di sedia, qualche giorno prima che lo stesso venga squalificato e multato per aver colpito violentemente la sedia di un altro arbitro durante la partita con Arthur Fils (Nemesi sportiva?).
    Sentiamo un senso di rispetto totale per un tennista di talento che ha fatto la sua parte di storia del tennis, il tennista timido dei tornei minori, dall’aria modesta ma tenacissimo, specializzato nell’impegnare a fondo i suoi avversari, emerso ai tempi difficili di Federer e Nadal con cui si è più volte misurato.Non è adatto al tennis attuale, muscoloso e di potenza, ma gioca un tennis prezioso e davvero bello da vedere. Gasquet ha curato la tecnica del gioco e la creatività più che il suo fisico in palestra. Ciò non toglie che conserva agilità ed efficacia in campo.A volte la forza mentale è stata messa particolarmente alla prova. Nel 2009 un episodio lo ha profondamente segnato: trovato positivo a un controllo antidoping, ha subito la gogna mediatica per mesi, è stato massacrato, ma ha sempre categoricamente smentito di drogarsi e di essere gay (altra accusa mossagli da più parti per la sua solitudine sentimentale). Dall’accusa di doping è in seguito risultato innocente.Oggi risiede in Svizzera (i francesi residenti a Montecarlo sono tenuti a pagare ugualmente le tasse in Francia) e gestisce molto efficacemente il suo ricchissimo patrimonio.Forse non sarà l’uomo bionico del tennis, ma Richard Gasquet, grande non solo di età, merita pienamente l’elogio tributatogli, nella prefazione al suo libro autobiografico intitolato À Revers et contre tout (2022), dall’amico Rafa Nadal, che il francese ha battuto solo nei tornei giovanili:“Ha dovuto fare i conti con aspettative folli. Posso immaginare quando debba essere difficile per un bambino affrontare l’entusiasmo di un’intera nazione. Quello che ha ottenuto non è mai sembrato essere al livello di quello che i fan speravano. Per venirne fuori ha dovuto dimostrare una grande forza mentale: mantenere un livello così alto per così tanti anni è una sfida che pochi giocatori sono riusciti a vincere”.Lunga vita al tuo rovescio, Richard!Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 18 Giugno 2023 (Finali)

    Manuel Mazza nella foto

    M15 San Diego 15000 – FinalBlaise Bicknell vs Lorenzo Claverie ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Chieti 15000 – FinalManuel Mazza vs [2] Marcello Serafini ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    W60 Rome 60000 – FinalGeorgia Pedone vs Petra Marcinko ore 11:15ITF Rome G. Pedone• 302 P. Marcinko305ServizioSvolgimentoSet 1G. Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30P. Marcinko 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5G. Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4P. Marcinko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Pedone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3P. Marcinko 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2G. Pedone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1P. Marcinko 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 S-Hertogebosch, Nottingham e WTA 125 Valencia: I risultati con il dettaglio delle Finali. WTA 500 Berlino e WTA 250 Birmingham si concludono le qualificazioni (LIVE)

    Katie Boulter nella foto

    WTA 250 S-Hertogenbosch (Olanda) – Finale, erba

    Centre Court – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Veronika Kudermetova vs [4] Ekaterina AlexandrovaWTA S’Hertogenbosch Veronika Kudermetova [1]00 Ekaterina Alexandrova [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    WTA 250 Nottingham (Regno Unito) – Finali, erba

    Centre Court – ore 12:00Harriet Dart / Heather Watson vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel WTA Nottingham Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel00 Harriet Dart / Heather Watson00ServizioSvolgimentoSet 1

    Jodie Burrage vs Katie Boulter (13:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Valencia (Spagna) – Finali, terra battuta

    Center Court – ore 15:00(1) Aliona Bolsova / (1) Andrea Gamiz vs (2) Angelina Gabueva / (2) Irina Khromacheva Il match deve ancora iniziare
    (1) Mayar Sherif vs Marina Bassols Ribera Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Berlin (Germania) – 1° Turno e TD Qualificazione, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 10:30(3) Elina Avanesyan vs (9) Laura Siegemund WTA Berlin Elina Avanesyan [3]• A51 Laura Siegemund [9]4071ServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan15-0 15-30 30-40 A-40Laura Siegemund 15-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Elina Avanesyan 15-0 30-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund 0-15 15-15 30-155-6 → 5-7Elina Avanesyan0-15 15-30 40-30 40-405-5 → 5-6Laura Siegemund 15-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Elina Avanesyan4-4 → 5-4Laura Siegemund 15-0 15-15 30-30 40-40 A-404-3 → 4-4Elina Avanesyan 30-0 40-153-3 → 4-3Laura Siegemund 30-0 40-0 40-303-2 → 3-3Elina Avanesyan 30-0 30-30 40-40 A-402-2 → 3-2Laura Siegemund2-1 → 2-2Elina Avanesyan 30-0 40-151-1 → 2-1Laura Siegemund 30-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Elina Avanesyan 30-0 40-15 40-30 40-A A-400-0 → 1-0

    (5) Kimberly Birrell vs Eugenie Bouchard Non prima 11:30WTA Berlin Kimberly Birrell [5]• 050 Eugenie Bouchard070ServizioSvolgimentoSet 2Kimberly BirrellServizioSvolgimentoSet 1Kimberly Birrell 15-0 15-15 40-15 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A5-6 → 5-7Eugenie Bouchard 0-15 30-155-5 → 5-6Kimberly Birrell 30-0 40-154-5 → 5-5Eugenie Bouchard4-4 → 4-5Kimberly Birrell 15-0 15-30 30-303-4 → 4-4Eugenie Bouchard 0-30 30-30 40-30 A-403-3 → 3-4Kimberly Birrell 15-0 30-15 40-30 A-402-3 → 3-3Eugenie Bouchard2-2 → 2-3Kimberly Birrell 15-0 30-15 40-301-2 → 2-2Eugenie Bouchard 15-15 40-301-1 → 1-2Kimberly Birrell 0-15 15-30 40-30 40-400-1 → 1-1Eugenie Bouchard 15-15 40-300-0 → 0-1

    (6) Jule Niemeier vs (7) Greet Minnen Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:30Mara Guth vs (12) Jaimee Fourlis WTA Berlin Mara Guth0240 Jaimee Fourlis [12]0660 Vincitore: Fourlis ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jaimee Fourlis 15-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Mara Guth 15-30 40-303-5 → 4-5Jaimee Fourlis 0-15 15-15 15-402-5 → 3-5Mara Guth0-15 15-30 15-402-4 → 2-5Jaimee Fourlis 0-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Mara Guth 15-0 30-0 30-302-2 → 2-3Jaimee Fourlis 0-30 15-30 40-30 40-401-2 → 2-2Mara Guth0-15 0-40 30-401-1 → 1-2Jaimee Fourlis 15-15 30-30 40-40 A-401-0 → 1-1Mara Guth 15-15 15-30 30-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jaimee Fourlis2-5 → 2-6Mara Guth1-5 → 2-5Jaimee Fourlis1-4 → 1-5Mara Guth1-3 → 1-4Jaimee Fourlis 0-15 15-15 40-151-2 → 1-3Mara Guth 0-15 15-15 15-401-1 → 1-2Jaimee Fourlis0-1 → 1-1Mara Guth 15-15 30-300-0 → 0-1

    (1) Peyton Stearns vs Maria Timofeeva Non prima 11:30WTA Berlin Peyton Stearns [1]0710 Maria Timofeeva• 0660ServizioSvolgimentoSet 3Maria TimofeevaServizioSvolgimentoSet 2Maria Timofeeva 30-0 40-151-5 → 1-6Peyton Stearns0-5 → 1-5Maria Timofeeva0-4 → 0-5Peyton Stearns 15-0 15-300-3 → 0-4Maria Timofeeva0-2 → 0-3Peyton Stearns 0-15 15-30 30-400-1 → 0-2Maria Timofeeva0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0-2* 1*-4 2-4* 4*-4 5*-4 6-5*6-6 → 7-6Maria Timofeeva 0-15 30-15 30-306-5 → 6-6Peyton Stearns 15-15 40-15 40-305-5 → 6-5Maria Timofeeva 15-0 30-15 40-30 40-A 40-405-4 → 5-5Peyton Stearns 30-0 30-15 30-304-4 → 5-4Maria Timofeeva 15-30 40-30 40-A 40-403-4 → 4-4Peyton Stearns15-0 30-15 40-302-4 → 3-4Maria Timofeeva 15-0 15-15 40-30 A-402-3 → 2-4Peyton Stearns15-0 30-301-3 → 2-3Maria Timofeeva 0-15 15-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 0-30 30-401-1 → 1-2Maria Timofeeva 15-0 30-301-0 → 1-1Peyton Stearns 15-0 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A A-400-0 → 1-0

    (2) Xinyu Wang vs Il match deve ancora iniziare
    vs Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:30Coco Vandeweghe vs (10) Carol Zhao WTA Berlin Coco Vandeweghe0660 Carol Zhao [10]• 0310 Vincitore: Vandeweghe ServizioSvolgimentoSet 3Carol ZhaoServizioSvolgimentoSet 2Carol Zhao 0-30 15-405-1 → 6-1Coco Vandeweghe4-1 → 5-1Carol Zhao 30-15 40-304-0 → 4-1Coco Vandeweghe 30-0 40-153-0 → 4-0Carol Zhao 15-15 15-402-0 → 3-0Coco Vandeweghe1-0 → 2-0Carol Zhao 0-15 0-40 15-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Coco Vandeweghe 30-0 40-155-3 → 6-3Carol Zhao 0-15 30-15 40-405-2 → 5-3Coco Vandeweghe4-2 → 5-2Carol Zhao4-1 → 4-2Coco Vandeweghe 0-15 40-153-1 → 4-1Carol Zhao 0-15 30-302-1 → 3-1Coco Vandeweghe 15-15 40-151-1 → 2-1Carol Zhao 15-0 40-151-0 → 1-1Coco Vandeweghe 15-0 15-30 15-40 40-400-0 → 1-0

    Susan Bandecchi vs (8) Polina Kudermetova WTA Berlin Susan Bandecchi150 Polina Kudermetova [8]• 151ServizioSvolgimentoSet 1Polina KudermetovaSusan Bandecchi 15-0 30-15 40-30 40-A0-0 → 0-1

    vs Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham (Regno Unito) – Td Qualificazione, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00(5) Cristina Bucsa vs Daria Saville WTA Birmingham Cristina Bucsa [5]00 Daria Saville00ServizioSvolgimentoSet 1

    (4) Xiyu Wang vs (7) Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    (6) Magdalena Frech vs Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Dayana Yastremska vs (12) Tereza Martincova WTA Birmingham Dayana Yastremska00 Tereza Martincova [12]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Marcela Zacarias vs Emina Bektas Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (18 Giugno 2023)

    Andrea Vavassori nella foto

    ATP 500 Halle – erbaTDQ Giron – Vavassori (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Perugia – terraF Marozsan – Lavagno (0-0) ore 20:45Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ilkley – erbaTDQ Bellucci – Shimabukuro (0-0) ore 13:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Montechiarugolo – terra1TQ Marti Pujolras – Bondioli (0-0) ore 10:00ATP Montechiarugolo Alex Marti Pujolras [5]66 Federico Bondioli11 Vincitore: Marti Pujolras ServizioSvolgimentoSet 2A. Marti Pujolras 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1F. Bondioli 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1A. Marti Pujolras 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0F. Bondioli 0-15 df 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0A. Marti Pujolras 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Bondioli 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1A. Marti Pujolras 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 2-1A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0F. Bondioli 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0

    1TQ Gerch – Moroni (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Rottoli – Oradini (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Montechiarugolo Lorenzo Rottoli• 304 Giovanni Oradini [10]301ServizioSvolgimentoSet 1L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 30-30G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1G. Oradini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1L. Rottoli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    1TQ Castagnola – Kopp (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Popko – Tabacco (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Arnaboldi – Fanselow (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Leite – Ferrari (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Merida – Napolitano (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO