consigliato per te

  • in

    ATP 500 Queen’s: Musetti supera Shelton in tre set con un’ottima prestazione, vola nei quarti

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Essere allo stesso tempo solidi e creativi non è affatto facile, ancor più sull’erba con le sue peculiarità, ma quando ci si riesce il risultato è un tennis spettacolare e, tendenzialmente, si vince. Questo il mantra di un ottimo Lorenzo Musetti, aggressivo e davvero continuo, sempre più a suo agio anche sui prati. Con una prestazione di alto livello il toscano sconfigge Ben Shelton nel primo incontro di giornata sull’erba del Queen’s Club, 6-4 4-6 6-4 lo score conclusivo dopo 2 ore e 11 minuti, un successo che gli apre le porte dei quarti di finale per la seconda settimana consecutiva dopo il 250 di Stoccarda. È stata una partita di alto livello tecnico e costellata da molti scambi di qualità, girata su soli tre break (uno per set), nella quale Lorenzo è partito bene e ha condotto il gioco, fino al momento di tensione – sotto la notevole spinta dell’avversario, cresciuto a dismisura – nel rush finale del secondo set, con la prima di servizio che non l’ha aiutato nel game. Nel terzo parziale Musetti è stato bravissimo a giocare con pazienza e nervi saldi i primi giochi, nei quali Ben sulla spinta del secondo set vinto era a tratti irresistibile, ritrovando la prima di servizio e capitalizzando un passaggio a vuoto del 20enne statunitense sul 2 pari, senza poi concedere chance di riaprire l’incontro al rivale. Davvero una bella vittoria, soprattutto per come è arrivata e contro un avversario ancora acerbo ma con un potenziale enorme su erba. Lorenzo nei quarti aspetta il vincente della sfida tra Peniston e Rune.
    “È stato davvero difficile rispondere al suo servizio. Ho avuto delle palle break che non sono riuscito a sfruttare e quindi è stata dura, ho lottato e sofferto. Ho cercato di essere paziente e questa è stata la chiave del mio successo. C’era pressione certo, ma sono riuscito a controllare le emozioni. Ho lavorato molto per gestire queste situazioni e sono molto felice di aver giocato così bene oggi”, così Lorenzo a caldo dopo il successo. Parole lucide che spiegano piuttosto bene come sia arrivato la vittoria dell’azzurro. Intanto ha servito bene, e questa è sempre più la conditio sine qua non per esplodere tutto il suo talento, ancor più con i tempi di gioco rapidi imposti dalla superficie erbosa. Ha chiuso con il 62% di prime palle in campo, ricavando il 77% dei punti e un ottimo 63% sulla seconda, segnale di come abbia gestito e governato bene i suoi turni di battuta.
    Nei suoi game, “Muso” è stato bravissimo a non temporeggiare, praticamente mai ha tirato un primo colpo interlocutorio dopo il servizio, prontissimo a spingere col diritto e tagliare col rovescio. Shelton è un atleta formidabile, che appena avrà immagazzinato un po’ di esperienza sulla superficie potrà diventare un vero incubo, ma ancora è evidente come non sia sciolto quando è costretto a rincorre e soprattutto cambiare direzione all’improvviso. Per questo Musetti è stato bravissimo a muoverlo il più possibile, con palle rapide ma discretamente sicure, non regalando quasi niente (la miseria di 5 errori, contro i 16 dell’avversario) e costringendolo spesso a contro piedi mortali. Un altro dato da sottolineare sono i 17 vincenti su 28 discese a rete, conferma di come sia stato offensivo e pronto ad avanzare nel campo per raccogliere le prime rimesse più corte di Shelton, bravissimo a tirare a tutta, un po’ meno a contenere per riprendere posizione.
    Proprio la parola posizione è una delle chiavi del suo successo. Abbiamo rimproverato a Lorenzo – un numero imprecisato di volte – la tendenza a giocare troppo dietro. Su erba non te lo puoi permettere, devi essere rapido di piedi e di pensiero per aggredire la palla per primo, creando, variando, ma anche sbagliando poco. Serve razionalità ed applicare schemi che percentualmente ti possono portare in posizione di vantaggio. Può sembrare scontato, ma per un “Musetti”, il creativo per eccellenza, non lo è affatto. Ancor più affrontando un super servizio come quello di Shelton, poiché subire un break equivale a perdere un set… Bravo è stato Lorenzo ad applicare schemi rapidi, efficaci, razionali, pur senza deprimere e cancellare quella creatività che lo contraddistingue. Nel terzo set, una volta in svantaggio, Shelton ha preso rischi enormi anche in risposta, ma l’azzurro l’ha contenuto attaccando, e negli ultimi due game è andato a prendersi di volo e in avanzamento una manciata di punti decisivi, di enorme difficoltà, senza tremare.
    Ultimo aspetto, la mobilità in campo. Partita dopo partita, Lorenzo sembra sempre più a suo agio nel correre e colpire d’anticipo anche sui prati. Con quel braccio il suo potenziale su erba è sterminato, perché può difendere ed offendere se il servizio lo sostiene. Questo Musetti “da erba” piace assai…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Shelton alza la prima palla del match, sotto un bel sole a Londra. Gran servizio, poi un serve and volley perfetto, Ace… tutto il meglio del suo repertorio già in mostra nei primi punti. Non è facile per Musetti rispondere e cercare di iniziare lo scambio. Ben vince a 15 il suo primo game, lo segue ottimamente Lorenzo, sicuro con la prima palla e veloce nel fare un passo avanti per spingere col diritto. Il match s’infiamma nel terzo gioco. La battuta del 20enne americano non gli porta punti gratis, e pure col diritto commette due errori gravi, per il 30-40, prima palla break per l’azzurro. Sfortunato Musetti, un passante splendido lungo linea di diritto è chiamato IN dal giudice di sedia, ma il “falco” la vede OUT. Molto aggressivo in risposta Lorenzo, e nello scambio in quest’avvio non c’è gara tra i due. Non sfrutta altre due palle break “Muso”, ma la quarta è quella giusta: sulla seconda palla impatta una solida risposta e quindi tocca un “passantino” cross di diritto che sorprende il rivale. BREAK Musetti, 2-1 e servizio, e poi 3-1 con un eccellente game al servizio, nel quale controlla lo scambio e mette in difficoltà l’avversario con dei lungo linea che costringono Shelton a muoversi negli angoli e mettono in evidenza i suoi limiti difensivi. 17 minuti di gioco, Musetti sontuoso. Ben ritrova la prima di servizio, con delle curve slice davvero complicate da gestire, ma anche Lorenzo continua a macinare un ottimo tennis, rapido, con tante variazioni e praticamente zero errori gratuiti. È bravo il toscano a rimontare un pericoloso 0-30 servendo sul 3-2, consistente nel passante a punire gli attacchi – un po’ spericolati – dello statunitense e molto efficace col diritto dal centro dopo aver piazzato una buona prima esterna. Si scorre sui turni di battuta, l’azzurro serve per il primo set sul 5-4. Nel primo punto viene fuori tutta la manualità e sensibilità di Musetti, incluso un back di diritto che può apparire banale ma invece ha un effetto fantastico, con la palla che resta bassa e manda il crisi Shelton. Rischia un S&V inefficace sul 30-0, ma si riprende subito con un gran recupero in corsa di diritto che sorprende l’americano, lento nel correre avanti. Chiude in bellezza con un Ace al T al primo set point, 6-4. 86% di punti vinti con la prima e un eccellente 73% con la seconda, nessuna palla break concessa.
    Secondo set, Shelton to serve. Alza al massimo la velocità, commette un doppio fallo ma poi 2 Ace (uno a 141 mp/h che alza una nuvola di gesso, imprendibile). Anche Musetti continua a gestire con grande efficacia i suoi turni di servizio, è molto preciso col diritto e prontissimo ad avanzare. È assai più sciolto rispetto alla scorsa settimana, nei colpi ma anche nella corsa sul campo, e questo fa enorme differenza. Ben non è preciso in risposta, si prende fin troppi rischi, Lorenzo ringrazia e impatta 1 pari con l’ennesima ottima accelerazione col diritto cross dal centro. Un’esecuzione che Shelton contiene con difficoltà costretto ad allungarsi col rovescio. Il parziale avanza velocissimo, sui turni di servizio, con lo statunitense a tratti imprendibili con la prima palla e davvero veloce nell’avventarsi di volo (incluso una sorta di “slam dunk” degno della NBA). Dopo soli 22 minuti lo score è 3 pari. Lorenzo vince il primo punto del settimo game, uno scambio rocambolesco nel quale si vede l’enorme differenza di manualità tra i due. Poi l’azzurro inchioda il rivale nell’angolo, 0-30. Prima occasione in risposta nel set. Shelton si “incarta” totalmente su di un lob di Musetti, retrocedendo e quindi provando una sorta di attacco in back che vola via di metri. 0-40! Tre palle break per l’azzurro. Lunga la risposta di Lorenzo sulla prima, quindi un ottimo tocco sulla rete di Ben, ad annullare la seconda. Scappa via anche la terza, con una curva esterna di servizio terrificante per velocità ed angolo. Cinque punti di fila, e 4-3 Shelton, unico rimpianto per Musetti quella risposta lunga sulla prima chance, ma non era certo una risposta comoda. Lorenzo è bravo nell’ottavo game a contenere l’impeto dell’avversario, che sull’onda del momento positivo tira tutto a tutta. Perfetto il punto giocato sul 30 pari: sposta Ben, prima a destra, poi a sinistra e via avanti a solleticare il passante di Shelton. 4 pari, si entra nel rush finale del set. Il 20enne è praticamente ingiocabile al servizio, più complicato il decimo game per l’azzurro. Sul 15 pari di butta avanti ma sbaglia una volée non facilissima. 15-30, a due punti dal set Shelton. Ottima prima da sinistra, per il 30 pari, ma poi Musetti non chiude sulla rete, con un lob ottimo di Ben, che poi infila un diritto lungo linea imprendibile. Set point Shelton! Si salva Lorenzo con una prima palla potente al corpo del rivale. Ben ha guadagnato spazio in campo, i suoi colpi sono più profondi, chiude lo scambio con un’ottima palla corta. Secondo Set point Shelton. Non entra la prima palla all’azzurro, comanda col diritto Ben e trova grande profondità, provocando l’errore del toscano. 6-4 Shelton, bravo a sbagliare di meno e salire di livello, soprattutto al servizio, e giocare in modo super aggressivo nel decisivo decimo game, dove invece Lorenzo è stato un po’ passivo e abbandonato dalla prima nel momento decisivo.
    Terzo set, Shelton ha il grande vantaggio di iniziare alla battuta, e inizia alla grande, estremamente sicuro con i suoi colpi (incluso il 10esimo Ace dell’incontro), sempre più a suo agio nella copertura del campo. 1-0. Musetti argina l’esuberanza dell’americano ritrovando efficacia con la prima di servizio, 1 pari. Ben a tratti è incontenibile, tra prime palle esterne precise, una volée alta da manuale e pure una bordata di diritto a velocità da autovelox, è davvero salito molto. L’unica chance di Lorenzo è anticipare le mosse aggressive del rivale, attaccando per primo, buttandosi a rete per primo, una tattica che non ama ma che riesce ad eseguire con efficacia nel quarto game, per il 2 pari. Arrivano le nuvole sul Queen’s Club, e anche un tilt al servizio per Shelton, improvviso. Due doppi falli, 0-30. Poi esegue un serve and volley disastroso, con un tocco basso di volo che nemmeno arriva alla rete. 0-40, tre palle break per Musetti! Come si salva sulla seconda Ben… a rete sulla seconda e due ottime volée, per niente facili. Niente prima palla “in” sul 30-40, e arriva una risposta spettacolare di “Muso”, polso durissimo sul rovescio, con la palla veloce in lungo linea, impossibile da rigiocare in campo di volo per Shelton. BREAK Musetti, 3-2 e servizio, bravo a capitalizzare un improvviso passaggio a vuoto del rivale, proprio quando sembrava in controllo del gioco. Forte del momento positivo, l’azzurro impatta con grande decisione, urla un “bravo Lori” su di una prima molto lavorata da destra e poi spinge “duro” col diritto, sempre in contro piede, mettendo in crisi la difesa del rivale. 4-2 Musetti, bravissimo a consolidare il vantaggio. Ben è costretto a prendersi rischi enormi per azzerare l’ottimo momento dell’azzurro, davvero efficace in risposta. A fatica Shelton resta in scia sul 3-4. Lorenzo gioca una volée di una difficoltà mostruosa sul 15 pari, toccando in diagonale col rovescio con i piedi dietro la riga del servizio. Non è l’unica, ripete la stessa esecuzione col diritto, tocca la riga e chiude con lo smash. Due giocate di un talento e difficoltà inaudite, bravo a rischiare nella fase decisiva del match. Con una buona seconda al T, carica di spin, “Muso” si porta 5-3, a un passo dalla vittoria. Shelton non molla, resta aggrappato al match sul 4-5, ora Lorenzo serve per chiudere. Un po’ teso il suo braccio, la prima non entra… e sul 15 pari anche col diritto non riesce a trovare la sbracciata vincente, per il 15-30. Finalmente ecco la prima, anzi meglio, ACE, esterno imprendibile (il terzo del match, primo del set). 30 pari. Rischia il doppio fallo, ma poi avanza col diritto e chiude, con tutte le palle nei pressi delle righe… che rischio! Ma è 40-30, e Match Point! Perde posizione in campo, è costretto a tornare indietro e così apre il campo al diritto di Shelton. Parità. Si riscatta con un bel servizio esterno e via tre passi avanti e chiudere sulla rete (18 punti su 22 discese a rete). Secondo Match Point! Cerca l’Ace esterno, gli esce di pochissimo… e doppio fallo (il secondo del match). Lavora bene col rovescio back ed esterno, Shelton non gestisce la traiettoria. Terzo Match Point! SI! ACE! Chiude 6-4, una splendida vittoria che gli vale i quarti, secondo torneo consecutivo su erba tra i migliori otto. Bravo Lorenzo ad arginare l’ottima fase del rivale nel terzo e capitalizzare il passaggio a vuoto di Ben nel quinto game. Più gioca, più migliora su erba “Muso”.

    [6] Lorenzo Musetti vs Ben Shelton ATP London / Queen’s Club Lorenzo Musetti [6]646 Ben Shelton464 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4B. Shelton 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Shelton 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini e i due avvertimenti da parte dell’ITF. La replica di Fabio via social

    Fabio Fognini vincitore a Monte Carlo nel 2019

    Fabio Fognini si trova sotto attenzione dell’ITF riguardo ai controlli antidoping a sorpresa. Il tennista azzurro infatti ha accumulato già due avvertimenti da parte della Federazione Internazionale per non essere stato presente in due diverse occasioni nelle quali la Wada si è presentata a casa sua per effettuare un test a sorpresa.
    Come da protocollo, i tennisti Pro sono tenuti a comunicare costantemente la propria posizione e ad informare l’entità competente, attraverso un’intranet, nei giorni nei quali saranno assenti dal proprio domicilio. Secondo quanto riportato da ESPN, il tennista italiano si è recato ad Istanbul per assistere alla finale della Champions League della sua squadra del cuore, l’Inter. Proprio quella stessa sera, gli agenti della Wada si sono presentati a casa sua per effettuare un controllo antidoping, non trovandolo. Tuttavia, non avevano ricevuto alcuna comunicazione riguardo all’assenza di Fognini, il quale ha successivamente dimostrato che ciò era dovuto a un problema informatico.
    Nonostante la spiegazione del giocatore italiano, l’ITF ha deciso di mantenere l’avvertimento già ricevuto e ha messo in guardia Fognini che, nel caso dovesse accumulare un altro avvertimento, sarebbe dichiarato positivo al doping, con tutte le conseguenze che ciò comporta, ossia il rischio di essere squalificato.
    Dopo l’uscita della notizia, non si è fatta attendere la replica del diretto interessato, attraverso una storia su Instagram, nella quale riporta una diversa ricostruzione dei fatti con il suo commento “Complimenti a chi ha lavorato di fantasia”. L’entourage del giocatore ha riportato che il mancato controllo antidoping risale allo scorso 9 maggio, un mese prima della finale di Istanbul, quando si trovava a Roma a giocare gli Internazionali. La sera prima aveva cercato di cambiare il suo domicilio, visto che era ancora segnalato ad Arma di Taggia, non c’è riuscito visto che il portale della WADA era bloccato. Fognini ha fornito uno screenshot della pagina k.o., ma nonostante questo gli ufficiali della WADA hanno mandato avanti la procedura di infrazione per mancato controllo. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Berlino, WTA 250 Birmingham e WTA 125 Gaiba: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    La tedesca Tatjana Maria, prima favorita del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est, ha esordito con un convincente successo in due set eliminando Ylena In-Albon (foto Creativite Idea)

    WTA 500 Berlin (Germania) – 1°-2° Turno, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 11:00(6) Maria Sakkari vs Alizé Cornet WTA Berlin Maria Sakkari [6]66 Alizé Cornet42 Vincitore: M. Sakkari ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A A-405-2 → 6-2Alizé Cornet 0-15 df 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Alizé Cornet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-1 → 4-1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-402-1 → 3-1Alizé Cornet 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Maria Sakkari 0-15 15-30 30-30 30-40 A-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Alizé Cornet 0-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 15-15 df 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4Maria Sakkari 0-15 df 0-40 15-405-2 → 5-3Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 40-15 df5-1 → 5-2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-304-1 → 5-1Alizé Cornet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Maria Sakkari 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Alizé Cornet15-0 15-15 30-15 df 30-30 30-401-1 → 2-1Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Alizé Cornet15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    (3) Caroline Garcia vs Jaimee Fourlis Non prima 12:30WTA Berlin Caroline Garcia [3]66 Jaimee Fourlis32 Vincitore: C. Garcia ServizioSvolgimentoSet 2Caroline Garcia 30-15 40-155-2 → 6-2Jaimee Fourlis 0-15 15-15 30-15 df 40-155-1 → 5-2Caroline Garcia 0-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1Jaimee Fourlis3-1 → 4-1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-30 40-302-1 → 3-1Jaimee Fourlis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Caroline Garcia 15-15 ace df 30-30 40-300-1 → 1-1Jaimee Fourlis 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Garcia 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jaimee Fourlis 0-15 df 30-155-2 → 5-3Caroline Garcia 15-0 15-15 30-154-2 → 5-2Jaimee Fourlis 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace4-1 → 4-2Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Jaimee Fourlis 0-15 0-30 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Caroline Garcia 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Jaimee Fourlis 0-15 15-15 30-15 40-301-0 → 1-1Caroline Garcia0-15 15-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    Donna Vekic vs (2) Elena Rybakina Non prima 15:00WTA Berlin Donna Vekic666 Elena Rybakina [2]734 Vincitore: D. Vekic ServizioSvolgimentoSet 3Donna Vekic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4Elena Rybakina 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 df 40-154-3 → 5-3Elena Rybakina 0-15 15-15 ace 30-15 30-403-3 → 4-3Donna Vekic 15-0 40-0 df 40-15 ace2-3 → 3-3Elena Rybakina15-0 30-15 30-30 df 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Donna Vekic 0-15 df 15-15 40-151-2 → 2-2Elena Rybakina1-1 → 1-2Donna Vekic0-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Donna Vekic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Elena Rybakina 15-15 df 30-15 40-155-2 → 5-3Donna Vekic 15-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Elena Rybakina 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df3-2 → 4-2Donna Vekic 15-0 40-0 40-152-2 → 3-2Elena Rybakina 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Donna Vekic 15-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* ace 0*-2 1-2* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Donna Vekic 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Elena Rybakina 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Donna Vekic 30-0 40-0 df 40-154-5 → 5-5Elena Rybakina 15-0 30-15 40-154-4 → 4-5Donna Vekic 15-0 df 30-0 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Elena Rybakina 30-0 40-0 40-15 40-30 df df3-3 → 3-4Donna Vekic 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 df A-402-2 → 2-3Donna Vekic 0-15 15-15 40-15 df1-2 → 2-2Elena Rybakina15-0 30-0 40-0 df 40-301-1 → 1-2Donna Vekic 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina15-15 40-15 ace df0-0 → 0-1

    vs (7) Petra Kvitova Non prima 17:00WTA Berlin Nadia Podoroska11 Petra Kvitova [7]66 Vincitore: P. Kvitova ServizioSvolgimentoSet 2Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A df1-5 → 1-6Petra Kvitova 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Nadia Podoroska 0-15 15-15 30-30 40-30 df0-4 → 1-4Petra Kvitova 15-0 15-15 30-15 df 40-150-3 → 0-4Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-400-2 → 0-3Petra Kvitova0-1 → 0-2Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 df 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Petra Kvitova1-5 → 1-6Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Petra Kvitova 15-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4Nadia Podoroska0-3 → 1-3Petra Kvitova 30-0 30-15 ace0-2 → 0-3Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-400-1 → 0-2Petra Kvitova15-15 30-15 40-300-0 → 0-1

    Court 1 – ore 11:00Bianca Andreescu vs Marketa Vondrousova WTA Berlin Bianca Andreescu65 Marketa Vondrousova77 Vincitore: M. Vondrousova ServizioSvolgimentoSet 2Bianca Andreescu 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7Marketa Vondrousova5-5 → 5-6Bianca Andreescu 0-15 0-40 30-40 40-40 A-40 df4-5 → 5-5Marketa Vondrousova 0-15 df 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Bianca Andreescu 0-30 0-40 df4-3 → 4-4Marketa Vondrousova 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3Bianca Andreescu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Marketa Vondrousova 0-15 0-30 df 15-403-1 → 4-1Bianca Andreescu 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 3-1Marketa Vondrousova 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-401-1 → 2-1Bianca Andreescu 30-0 df 40-00-1 → 1-1Marketa Vondrousova 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 0*-1 0-3* ace 0*-3 0*-5 0-6*6-6 → 6-7Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-306-5 → 6-6Bianca Andreescu 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5Marketa Vondrousova5-4 → 5-5Bianca Andreescu 15-15 40-15 df4-4 → 5-4Marketa Vondrousova 15-0 40-0 40-15 40-30 df4-3 → 4-4Bianca Andreescu 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Marketa Vondrousova 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3Bianca Andreescu 15-0 30-15 40-152-2 → 3-2Marketa Vondrousova 15-0 30-15 40-152-1 → 2-2Bianca Andreescu 15-0 15-15 30-151-1 → 2-1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 40-151-0 → 1-1Bianca Andreescu0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Victoria Azarenka vs Aliaksandra Sasnovich Non prima 12:30WTA Berlin Victoria Azarenka44 Aliaksandra Sasnovich66 Vincitore: A. Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 2Aliaksandra Sasnovich 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Victoria Azarenka 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5Aliaksandra Sasnovich 0-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 df3-4 → 3-5Victoria Azarenka 15-15 df 30-15 ace2-4 → 3-4Aliaksandra Sasnovich 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Victoria Azarenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df df2-2 → 2-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 df 15-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-402-1 → 2-2Victoria Azarenka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 15-15 15-30 30-30 df 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Victoria Azarenka 15-0 ace 30-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 df 40-30 A-404-5 → 4-6Victoria Azarenka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5Victoria Azarenka 0-15 0-30 df 15-30 15-403-3 → 3-4Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Victoria Azarenka 0-15 15-15 30-15 40-15 df2-2 → 3-2Aliaksandra Sasnovich2-1 → 2-2Victoria Azarenka1-1 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 df 15-30 15-400-1 → 1-1Victoria Azarenka15-0 15-30 df 30-400-0 → 0-1

    Alexa Guarachi / Erin Routliffe vs Jule Niemeier / Noma Noha Akugue Non prima 13:00WTA Berlin Alexa Guarachi / Erin Routliffe• 9730 Jule Niemeier / Noma Noha Akugue11561 Vincitori: J. Niemeier / N. Noha Akugue ServizioSvolgimentoSet 3Alexa Guarachi / Erin RoutliffeJule Niemeier / Noma Noha Akugue 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 df 4-3 5-3 6-3 6-4 6-6 df 6-7 7-7 7-8 8-8 8-9 9-9 10-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Alexa Guarachi / Erin Routliffe2-5 → 3-5Jule Niemeier / Noma Noha Akugue15-0 15-15 df 15-30 30-401-5 → 2-5Alexa Guarachi / Erin Routliffe 0-15 df 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Jule Niemeier / Noma Noha Akugue1-3 → 1-4Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 df0-3 → 1-3Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 30-15 40-30 df6-5 → 7-5Jule Niemeier / Noma Noha Akugue0-15 0-30 0-40 df 30-405-5 → 6-5Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 40-15 df df4-5 → 5-5Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3Alexa Guarachi / Erin Routliffe 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Jule Niemeier / Noma Noha Akugue 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Alexa Guarachi / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Jule Niemeier / Noma Noha Akugue0-15 15-30 30-30 df 40-30 40-400-0 → 0-1

    Miyu Kato / Aldila Sutjiadi vs Daria Kasatkina / Sabine Lisicki WTA Berlin Miyu Kato / Aldila Sutjiadi• 460 Daria Kasatkina / Sabine Lisicki641 Vincitori: D. Kasatkina / S. Lisicki ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Aldila SutjiadiMiyu Kato / Aldila Sutjiadi 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-4 5-4 5-5 6-6 6-7 df 6-8 6-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 15-30 15-40 df 30-405-4 → 6-4Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 30-0 df 30-30 40-405-2 → 5-3Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-154-2 → 5-2Daria Kasatkina / Sabine Lisicki4-1 → 4-2Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 15-0 40-15 df3-0 → 3-1Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 30-0 30-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 30-0 df 40-0 40-154-5 → 4-6Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 df 40-0 40-303-5 → 4-5Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 0-15 15-30 30-30 40-403-4 → 3-5Miyu Kato / Aldila Sutjiadi2-4 → 3-4Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 15-0 15-15 30-15 ace2-3 → 2-4Miyu Kato / Aldila Sutjiadi15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 15-30 30-30 40-400-2 → 1-2Daria Kasatkina / Sabine Lisicki 30-0 30-15 40-300-1 → 0-2Miyu Kato / Aldila Sutjiadi15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Laura Siegemund / Vera Zvonareva vs (4) Anna Danilina / (4) Yifan Xu WTA Berlin Laura Siegemund / Vera Zvonareva31 Anna Danilina / Yifan Xu [4]66 Vincitori: A. Danilina / Y. Xu ServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5Anna Danilina / Yifan Xu 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Laura Siegemund / Vera Zvonareva0-3 → 1-3Anna Danilina / Yifan Xu 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 30-0 30-30 30-400-1 → 0-2Anna Danilina / Yifan Xu 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund / Vera Zvonareva0-15 15-15 df 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Anna Danilina / Yifan Xu 15-0 30-15 40-153-4 → 3-5Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 df3-3 → 3-4Anna Danilina / Yifan Xu 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-15 df2-2 → 3-2Anna Danilina / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Anna Danilina / Yifan Xu 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva0-0 → 1-0

    Court 2 – ore 11:00Veronika Kudermetova vs Qinwen Zheng WTA Berlin Veronika Kudermetova66 Qinwen Zheng42 Vincitore: V. Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova 30-0 ace 40-05-2 → 6-2Qinwen Zheng 0-15 df 0-30 0-404-2 → 5-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 df3-2 → 4-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 df 40-03-1 → 3-2Veronika Kudermetova 15-0 30-0 df 30-15 40-30 ace2-1 → 3-1Qinwen Zheng 0-15 df 0-30 0-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova 15-0 30-15 40-15 df0-1 → 1-1Qinwen Zheng 15-0 30-0 df 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova 0-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Veronika Kudermetova 0-15 30-15 30-30 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df3-4 → 4-4Qinwen Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df2-3 → 3-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace df 40-40 A-402-2 → 2-3Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Qinwen Zheng15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Nadia Podoroska vs Rebeka Masarova Non prima 12:30WTA Berlin Nadia Podoroska366 Rebeka Masarova632 Vincitore: N. Podoroska ServizioSvolgimentoSet 3Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-0 40-30 df5-2 → 6-2Rebeka Masarova4-2 → 5-2Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-0 df3-2 → 4-2Rebeka Masarova 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 df 40-40 40-A2-2 → 3-2Nadia Podoroska 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2Rebeka Masarova1-1 → 1-2Nadia Podoroska 15-0 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 df0-1 → 1-1Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Nadia Podoroska 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Rebeka Masarova5-2 → 5-3Nadia Podoroska 0-15 30-15 30-30 40-30 df4-2 → 5-2Rebeka Masarova 0-15 df 0-30 0-40 30-403-2 → 4-2Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Nadia Podoroska 30-0 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1Nadia Podoroska 0-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rebeka Masarova 15-0 df 30-0 40-15 40-303-5 → 3-6Nadia Podoroska 0-15 15-15 40-15 40-30 df2-5 → 3-5Rebeka Masarova 15-0 30-0 df 40-02-4 → 2-5Nadia Podoroska 15-15 30-15 df1-4 → 2-4Rebeka Masarova1-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df A-40 40-400-3 → 1-3Rebeka Masarova 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 0-3Nadia Podoroska 15-15 15-40 30-400-1 → 0-2Rebeka Masarova0-15 0-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Elina Avanesyan vs Anna Blinkova WTA Berlin Elina Avanesyan166 Anna Blinkova632 Vincitore: E. Avanesyan ServizioSvolgimentoSet 3Anna Blinkova 30-0 30-15 df 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Elina Avanesyan 0-15 15-30 30-405-1 → 5-2Anna Blinkova 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-1 → 5-1Elina Avanesyan 15-0 30-15 40-153-1 → 4-1Anna Blinkova 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Anna Blinkova 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Elina Avanesyan0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-405-3 → 6-3Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Anna Blinkova 0-15 15-30 df 15-403-3 → 4-3Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 df df2-3 → 3-3Anna Blinkova 15-0 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Elina Avanesyan 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2Anna Blinkova 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 df 15-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Avanesyan 0-15 15-30 df 15-40 30-401-5 → 1-6Anna Blinkova 15-0 30-0 df 30-151-4 → 1-5Elina Avanesyan1-3 → 1-4Anna Blinkova 15-0 30-0 df 40-0 40-151-2 → 1-3Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-401-1 → 1-2Anna Blinkova 15-0 df 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Elina Avanesyan15-0 15-15 30-15 30-300-0 → 1-0

    Caroline Garcia / Luisa Stefani vs Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang WTA Berlin Caroline Garcia / Luisa Stefani76 Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang52 Vincitori: C. Garcia / L. Stefani ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 0-15 30-15 30-40 40-405-2 → 6-2Caroline Garcia / Luisa Stefani4-2 → 5-2Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 40-30 ace 40-403-2 → 4-2Caroline Garcia / Luisa Stefani 15-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Caroline Garcia / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 2-1Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 15-0 df 30-0 40-01-0 → 1-1Caroline Garcia / Luisa Stefani0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 0-15 0-30 15-30 15-40 df6-5 → 7-5Caroline Garcia / Luisa Stefani15-0 15-15 df 30-15 40-305-5 → 6-5Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang5-4 → 5-5Caroline Garcia / Luisa Stefani 0-15 15-15 ace 40-154-4 → 5-4Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Caroline Garcia / Luisa Stefani 0-15 0-30 30-30 30-404-2 → 4-3Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang3-2 → 4-2Caroline Garcia / Luisa Stefani15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 15-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Caroline Garcia / Luisa Stefani 0-15 0-30 df 0-40 30-40 40-401-1 → 2-1Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang15-0 30-0 40-15 40-301-0 → 1-1Caroline Garcia / Luisa Stefani30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    WTA 250 Birmingham (Regno Unito) – 1°- 2° Turno, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00Emina Bektas vs (7) Shuai Zhang WTA Birmingham Emina Bektas66 Shuai Zhang [7]43 Vincitore: E. Bektas ServizioSvolgimentoSet 2Emina Bektas 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Shuai Zhang 15-15 30-155-2 → 5-3Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2Shuai Zhang 15-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-A3-2 → 4-2Emina Bektas 0-15 15-15 ace 30-15 df 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Shuai Zhang 0-15 0-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2Emina Bektas 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1Shuai Zhang 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Emina Bektas0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Shuai Zhang 0-15 15-30 15-40 40-A5-4 → 6-4Emina Bektas0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace df4-4 → 5-4Shuai Zhang 0-15 15-30 30-403-4 → 4-4Emina Bektas 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4Shuai Zhang 30-0 40-152-3 → 2-4Emina Bektas 0-15 15-30 15-402-2 → 2-3Shuai Zhang 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Emina Bektas 15-0 30-0 40-0 40-301-1 → 2-1Shuai Zhang 15-15 30-301-0 → 1-1Emina Bektas15-0 15-15 30-30 df0-0 → 1-0

    (1) Barbora Krejcikova vs Cristina Bucsa WTA Birmingham Barbora Krejcikova [1]66 Cristina Bucsa33 Vincitore: B. Krejcikova ServizioSvolgimentoSet 2Cristina Bucsa 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Barbora Krejcikova 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-40 A-404-3 → 5-3Cristina Bucsa 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-15 30-152-0 → 2-1Barbora Krejcikova 0-15 30-15 ace df 30-30 40-301-0 → 2-0Cristina Bucsa 15-0 15-15 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 df 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Barbora Krejcikova 15-0 df 15-15 40-153-3 → 4-3Cristina Bucsa 15-15 30-15 40-303-2 → 3-3Barbora Krejcikova 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-1 → 3-2Cristina Bucsa 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-402-1 → 3-1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-30 40-30 df1-0 → 1-1Barbora Krejcikova0-0 → 1-0

    Linda Fruhvirtova vs (6) Bernarda Pera WTA Birmingham Linda Fruhvirtova67 Bernarda Pera [6]16 Vincitore: L. Fruhvirtova ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 3*-0 3-1* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Bernarda Pera 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Linda Fruhvirtova4-5 → 5-5Bernarda Pera4-4 → 4-5Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 30-30 40-303-4 → 4-4Bernarda Pera 0-15 15-15 15-30 df2-4 → 3-4Linda Fruhvirtova 0-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4Linda Fruhvirtova 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df1-2 → 1-3Bernarda Pera 0-15 df 0-30 15-30 15-40 A-40 df1-1 → 1-2Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 30-40 df1-0 → 1-1Bernarda Pera 0-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-15 40-305-1 → 6-1Bernarda Pera 15-0 15-30 15-404-1 → 5-1Linda Fruhvirtova 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Bernarda Pera 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1Linda Fruhvirtova 15-15 40-151-1 → 2-1Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-0 → 1-1Linda Fruhvirtova0-0 → 1-0

    (5) Anhelina Kalinina vs Harriet Dart WTA Birmingham Anhelina Kalinina [5]361 Harriet Dart636 Vincitore: H. Dart ServizioSvolgimentoSet 3Harriet Dart 15-0 40-0 ace1-5 → 1-6Anhelina Kalinina 0-15 30-15 30-30 df 40-A A-40 df0-5 → 1-5Harriet Dart 15-0 40-0 df0-4 → 0-5Anhelina Kalinina 30-0 30-15 df 30-40 df0-3 → 0-4Harriet Dart 30-0 df ace0-2 → 0-3Anhelina Kalinina 15-0 15-30 df 15-400-1 → 0-2Harriet Dart 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 df5-3 → 6-3Harriet Dart 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Harriet Dart 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Harriet Dart 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Anhelina Kalinina 30-0 40-0 df1-1 → 2-1Harriet Dart 15-0 30-15 df1-0 → 1-1Anhelina Kalinina 15-0 df 30-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Harriet Dart 15-0 30-0 40-0 df3-5 → 3-6Anhelina Kalinina 15-15 ace 30-15 df2-5 → 3-5Harriet Dart 0-15 15-15 30-15 df 30-30 40-30 A-402-4 → 2-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 40-151-4 → 2-4Harriet Dart15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 df0-3 → 1-3Harriet Dart 0-30 df 0-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Anhelina Kalinina 0-15 15-30 30-30 ace 30-40 df0-1 → 0-2Harriet Dart0-15 0-30 0-40 30-40 ace df A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 12:00Rebecca Marino vs Xiyu Wang WTA Birmingham Rebecca Marino756 Xiyu Wang673 Vincitore: R. Marino ServizioSvolgimentoSet 3Rebecca Marino 15-0 30-0 40-15 df 40-30 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 df 30-404-3 → 5-3Rebecca Marino 15-0 40-0 df3-3 → 4-3Xiyu Wang 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Rebecca Marino 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Rebecca Marino0-2 → 1-2Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Rebecca Marino 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Rebecca Marino 15-15 30-405-5 → 5-6Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Rebecca Marino 15-0 40-154-4 → 5-4Xiyu Wang4-3 → 4-4Rebecca Marino3-3 → 4-3Xiyu Wang 15-15 30-15 df 40-153-2 → 3-3Rebecca Marino 15-0 15-15 30-15 df2-2 → 3-2Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Rebecca Marino 15-0 40-0 ace1-1 → 2-1Xiyu Wang 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace1-0 → 1-1Rebecca Marino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-0* 1*-1 2*-1 2-2* df 3-2* 3*-3 4*-3 4-3* 4-4* 4-5* 5*-5 6*-56-6 → 7-6Rebecca Marino 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 5-6Rebecca Marino 15-0 30-15 df ace4-5 → 5-5Xiyu Wang 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Rebecca Marino 15-0 30-0 40-153-4 → 4-4Xiyu Wang3-3 → 3-4Rebecca Marino 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Xiyu Wang 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A2-2 → 3-2Rebecca Marino 30-0 df 30-15 30-30 40-40 ace1-2 → 2-2Xiyu Wang 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace1-1 → 1-2Rebecca Marino 15-0 30-0 ace0-1 → 1-1Xiyu Wang0-0 → 0-1

    Tereza Martincova vs Viktoriya Tomova WTA Birmingham Tereza Martincova66 Viktoriya Tomova13 Vincitore: T. Martincova ServizioSvolgimentoSet 2Viktoriya Tomova 0-15 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 6-3Tereza Martincova 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-40 df3-3 → 4-3Tereza Martincova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Viktoriya Tomova 15-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2Tereza Martincova 15-0 15-15 15-30 40-30 df2-1 → 3-1Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Tereza Martincova 15-0 30-15 40-15 df1-0 → 2-0Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Martincova 0-15 df 15-15 40-15 df5-1 → 6-1Viktoriya Tomova 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Tereza Martincova 15-0 15-15 30-15 df 30-30 30-404-0 → 4-1Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Tereza Martincova 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Viktoriya Tomova 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Tereza Martincova0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (3) Magda Linette vs Lin Zhu WTA Birmingham Magda Linette [3]30 Lin Zhu66 Vincitore: L. Zhu ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 0-15 df 0-30 15-400-5 → 0-6Lin Zhu 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Magda Linette 0-15 0-30 30-30 30-400-3 → 0-4Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 df df0-2 → 0-3Magda Linette 15-0 15-15 15-30 df0-1 → 0-2Lin Zhu 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Lin Zhu3-4 → 3-5Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Magda Linette 15-15 40-15 ace df1-3 → 2-3Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Magda Linette 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lin Zhu 30-0 40-0 df1-0 → 1-1Magda Linette15-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    WTA 125 Gaiba (Italia), erba – 2° Turno

    Center Court – ore 13:00(1) Tatjana Maria vs Lisa Pigato WTA Gaiba 125 Tatjana Maria [1]66 Lisa Pigato33 Vincitore: T. Maria ServizioSvolgimentoSet 2Lisa Pigato 0-30 df 15-405-3 → 6-3Tatjana Maria 15-15 30-30 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Lisa Pigato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2Tatjana Maria 0-15 df 15-30 40-303-2 → 4-2Lisa Pigato 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-402-1 → 2-2Lisa Pigato1-1 → 2-1Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Lisa Pigato 0-15 30-15 40-30 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria5-3 → 6-3Lisa Pigato5-2 → 5-3Tatjana Maria 15-0 40-0 df ace4-2 → 5-2Lisa Pigato 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Lisa Pigato 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Tatjana Maria 15-0 30-15 40-152-0 → 3-0Lisa Pigato 0-30 df 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0Tatjana Maria15-0 30-0 df0-0 → 1-0

    Sofia Kenin vs (8) Yanina Wickmayer WTA Gaiba 125 Sofia Kenin645 Yanina Wickmayer [8]367 Vincitore: Y. Wickmayer ServizioSvolgimentoSet 3Sofia Kenin 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7Yanina Wickmayer 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Sofia Kenin 15-0 df 15-15 30-30 40-304-5 → 5-5Yanina Wickmayer 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 df4-4 → 4-5Sofia Kenin4-3 → 4-4Yanina Wickmayer 15-15 30-30 30-40 A-40 40-404-2 → 4-3Sofia Kenin 0-15 15-30 30-30 df3-2 → 4-2Yanina Wickmayer 15-0 15-15 df 30-15 40-303-1 → 3-2Sofia Kenin 15-0 15-15 40-152-1 → 3-1Yanina Wickmayer 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 2-1Sofia Kenin 15-0 df 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Yanina Wickmayer 0-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-5 → 4-6Yanina Wickmayer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 4-5Sofia Kenin 15-0 ace 30-15 40-152-5 → 3-5Yanina Wickmayer2-4 → 2-5Sofia Kenin1-4 → 2-4Yanina Wickmayer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Sofia Kenin0-3 → 1-3Yanina Wickmayer 15-0 30-0 40-150-2 → 0-3Sofia Kenin 0-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Yanina Wickmayer 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 15-0 30-15 40-155-3 → 6-3Yanina Wickmayer 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 5-3Sofia Kenin 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df ace4-2 → 5-2Yanina Wickmayer 0-30 15-40 30-40 df3-2 → 4-2Sofia Kenin 0-15 0-30 15-40 30-40 A-402-2 → 3-2Yanina Wickmayer 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 40-30 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Yanina Wickmayer 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0Sofia Kenin15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini vs (2) Bibiane Schoofs / (2) Yanina Wickmayer Non prima 17:00WTA Gaiba 125 Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini• 6750 Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer [2]10571 Vincitori: B. Schoofs / Y. Wickmayer ServizioSvolgimentoSet 3Nuria Brancaccio / Lucrezia StefaniniBibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 1-0 2-0 3-1 3-2 3-3 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 8-6 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 ace df5-5 → 5-6Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer5-4 → 5-5Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-15 15-30 40-304-4 → 5-4Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 0-15 15-15 30-30 40-304-3 → 4-4Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini0-15 30-153-3 → 4-3Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 15-15 df 40-30 ace3-2 → 3-3Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-0 df 30-02-2 → 3-2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df1-2 → 2-2Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 0-15 30-15 30-30 df1-1 → 1-2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 15-15 40-151-0 → 1-1Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 0-15 15-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 0-30 df 0-406-5 → 7-5Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 30-15 40-155-4 → 5-5Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 15-0 30-15 40-305-2 → 5-3Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 40-154-2 → 5-2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 15-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 30-0 30-15 30-401-2 → 2-2Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Bibiane Schoofs / Yanina Wickmayer 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-0 → 1-1Nuria Brancaccio / Lucrezia Stefanini15-0 15-15 15-30 40-400-0 → 1-0

    Court 1 – ore 13:00Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova vs Weronika Falkowska / Katarzyna Piter WTA Gaiba 125 Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova34 Weronika Falkowska / Katarzyna Piter66 Vincitori: W. Falkowska / K. Piter ServizioSvolgimentoSet 2Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 15-0 15-15 df 30-15 ace3-5 → 4-5Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 0-15 15-15 40-15 ace3-4 → 3-5Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 15-0 30-0 df 30-15 40-152-3 → 2-4Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 15-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 0-15 0-30 df 30-30 40-302-1 → 2-2Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 30-0 30-15 df1-1 → 2-1Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 15-15 40-15 ace1-0 → 1-1Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 15-0 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 3-6Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 30-15 40-152-5 → 3-5Weronika Falkowska / Katarzyna Piter2-4 → 2-5Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova1-4 → 2-4Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 15-0 ace df 15-15 30-30 40-401-3 → 1-4Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 0-15 df 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Weronika Falkowska / Katarzyna Piter 0-15 0-30 df 15-400-2 → 1-2Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-1 → 0-2Weronika Falkowska / Katarzyna Piter0-15 0-30 df 0-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Su Jeong Jang vs (6) Yue Yuan WTA Gaiba 125 Su Jeong Jang10 Yue Yuan [6]66 Vincitore: Y. Yuan ServizioSvolgimentoSet 2Yue Yuan 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-5 → 0-6Su Jeong Jang 0-15 15-30 30-30 df 30-400-4 → 0-5Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Su Jeong Jang 0-15 df 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Su Jeong Jang 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yue Yuan 15-0 df 15-15 40-151-5 → 1-6Su Jeong Jang 0-15 df 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Yue Yuan 15-0 30-0 df 30-15 30-40 40-40 A-40 df1-3 → 1-4Su Jeong Jang 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-401-2 → 1-3Yue Yuan 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2Su Jeong Jang 0-15 15-30 df 15-40 30-401-0 → 1-1Yue Yuan0-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    (4) Olga Danilovic vs Sinja Kraus WTA Gaiba 125 Olga Danilovic [4]67 Sinja Kraus36 Vincitore: O. Danilovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 3*-0 4-1* 5*-1 6-2*6-6 → 7-6Olga Danilovic 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Sinja Kraus 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Olga Danilovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Sinja Kraus 30-15 40-154-4 → 4-5Olga Danilovic 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Sinja Kraus 15-0 30-0 df 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4Olga Danilovic 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Sinja Kraus3-1 → 3-2Olga Danilovic 0-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-40 df ace2-1 → 3-1Sinja Kraus 30-0 30-15 30-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1Olga Danilovic 0-15 15-30 ace 40-300-1 → 1-1Sinja Kraus 0-15 df 15-30 30-30 40-30 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Olga Danilovic 15-15 ace 30-155-3 → 6-3Sinja Kraus 15-15 15-30 30-404-3 → 5-3Olga Danilovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Sinja Kraus0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Olga Danilovic 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 df2-2 → 3-2Sinja Kraus 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Olga Danilovic 0-15 df 0-30 15-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sinja Kraus 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1Olga Danilovic15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato e Luca Nardi preparano Wimbledon sul campo in erba del Queen’s Club

    di Marco Cecchinato e Luca Nardi in questi giorni al Queen’s Club di Cattolica Insieme a Giorgio Galimberti

    Prove tecniche di Wimbledon. Il teatro è il campo in erba naturale del Queen’s Club Cattolica, il nuovo centro sportivo in via Leoncavallo (adiacente allo stadio comunale Giorgio Calbi) inaugurato ufficialmente all’inizio dell’anno e ora arrivato alla sua completa funzionalità come servizi, con il centro medico Fisioclinics Cattolica (il taglio del nastro effettuato venerdì 9 giugno) e appunto il court verde che arricchisce ulteriormente la struttura realizzata da Giorgio Galimberti e soci nella “Regina dell’Adriatico”.
    In queste calde giornate che segnano l’arrivo dell’estate hanno scelto proprio il campo green due campioni della racchetta tricolore come Marco Cecchinato e Luca Nardi con l’obiettivo di preparare al meglio The Championships, il terzo Slam stagionale in calendario dal 3 al 16 luglio.
    Il 30enne di Palermo, attualmente numero 86 del ranking mondiale, è iscritto la prossima settimana al torneo Atp 250 di Eastbourne (al momento come quarto “alternate” per il tabellone principale) e con il suo staff ha chiesto appoggio logistico alla Galimberti Tennis Academy per rifinire la preparazione su questa superficie, potendo contare anche su alcuni allievi dell’ex davisman azzurro come sparring partner per il lavoro tecnico sul campo.Discorso analogo per il 20enne di Pesaro (vista la vicinanza geografica con Cattolica e la sua amicizia con diversi atleti che fanno base all’Academy era stato il primo a saggiare il court verde, appena completato), che dopo aver superato un problemino muscolare che lo aveva condizionato nel challenger di Vicenza da numero 153 del ranking dovrà tentare di guadagnarsi un posto a Wimbledon passando dalle qualificazioni, in programma la prossima settimana sull’erba di Roehampton, tradizionale palcoscenico del torneo “cadetto” londinese.“E’ con vero piacere che abbiamo accolto la richiesta di Cecchinato e Nardi di allenarsi sul campo in erba del nostro centro sportivo – sottolinea Giorgio Galimberti – in vista degli importanti appuntamenti che li attendono. Fra l’altro questa settimana sui campi in terra battuta stiamo ospitando il ‘Galimberti Tennis Academy Open’, Future ITF maschile da 25.000 dollari di montepremi, e quindi i numerosi appassionati locali che frequentano il club in queste giornate hanno la possibilità di vedere all’opera due giocatori di alto livello, un’opportunità preziosa anche per i nostri allievi più giovani per toccare con mano il modo in cui lavorano questi atleti. In maggio avevamo ospitato per una settimana una top 20 della classifica mondiale come la polacca Magda Linette e il suo team, e sono sicuro che anche altri campioni della racchetta verranno a Cattolica, qualcuno probabilmente anche a breve. Del resto queste forme di collaborazione costituiscono parte integrante del nostro ambizioso progetto a 360 gradi”.Insomma, per la “Regina dell’Adriatico” è un inizio d’estate da capitale del tennis italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Kontaveit, ex numero 2 del mondo, si ritira dal tennis a soli 27 anni

    Anett Kontaveit EST, 24-12-1995 – Foto Getty Images

    Anett Kontaveit, la tennista estone precedentemente classificata numero 2 al mondo, ha annunciato una decisione molto difficile. Ha rivelato che si ritirerà dal tennis dopo aver partecipato a Wimbledon. La giocatrice 27enne ha lottato contro una lesione cronica alla schiena per gli ultimi mesi, che purtroppo ora segna la fine della sua carriera sportiva.
    Negli ultimi mesi, Kontaveit ha affrontato una battaglia difficile con una lesione cronica alla schiena. Nonostante l’impegno e la resistenza dimostrati nel gestire il problema, la situazione si è rivelata insormontabile. La degenerazione del disco lombare, una condizione incurabile, ha portato ad un dolore persistente che le impedisce di esprimere appieno il suo talento in campo.
    L’anno scorso, Kontaveit era tra le protagoniste indiscusse del panorama tennistico internazionale, avendo raggiunto la posizione numero 2 del ranking mondiale. La sua carriera, benché ora interrotta, è stata ricca di successi, con la conquista di 6 titoli WTA.
    L’atleta ha condiviso la sua decisione attraverso un post sui suoi canali social, manifestando apertamente il suo disagio e la sua determinazione: “Oggi annuncio che terminerò la mia carriera come atleta professionista. Dopo numerose visite mediche e consultazioni con il mio team, mi è stato diagnosticato una degenerazione del disco lombare. Questa condizione rende impossibile mantenere un ritmo di allenamento intensivo e una competizione continua, rendendo pertanto impossibile la prosecuzione della mia carriera ad altissimi livelli.”
    Nonostante il senso di tristezza che pervade queste parole, Kontaveit ha dimostrato una risolutezza ammirevole, esprimendo la sua volontà di affrontare l’ultimo torneo con la stessa passione e grinta che l’hanno sempre contraddistinta. A Wimbledon, darà il massimo delle sue forze, per regalare agli appassionati un’ultima, indimenticabile performance. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Sonego (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP 500 Halle (Germania) – 1° Turno, erba

    OWL ARENA – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Richard Gasquet vs [4] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Andrey Rublev vs Yibing Wu Il match deve ancora iniziare
    3. [9] Alexander Zverev vs [WC] Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Christopher Eubanks vs [6] Hubert Hurkacz (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    TENNISPOINT COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [LL] Daniel Altmaier vs [8] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Louis Wessels vs [WC] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    3. Tallon Griekspoor vs Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Borna Coric vs Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Lorenzo Sonego vs [LL] Aslan KaratsevIl match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Jarry / Rafael Matos vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Sander Gille / Joran Vliegen vs Marcelo Melo / John Peers Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Albano Olivetti / David Vega Hernandez vs [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra (Regno Unito) – 1° Turno, erba

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Maxime Cressy vs [2] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Alex de Minaur vs Andy Murray Il match deve ancora iniziare
    4. Bernabe Zapata Miralles vs [3] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Adrian Mannarino vs [WC] Liam Broady Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Frances Tiafoe vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Grigor Dimitrov vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Julian Cash / Luke Johnson vs Nicolas Mahut / Fabrice Martin Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Jiri Lehecka vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    2. [SE] Jordan Thompson vs [PR] Milos Raonic Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Evans / Lloyd Glasspool vs [WC] Liam Broady / Jonny O’Mara Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedi 20 Giugno 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    M25 Cattolica 25000 – 1st RoundPietro Marino vs Federico Bertuccioli ore 10:00ITF Cattolica P. Marino0 F. Bertuccioli0ServizioSvolgimentoSet 1

    Rushil Khosla vs Daniel Bagnolini 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Picchione vs Jakob Schnaitter 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Enrico Dalla valle vs Manuel Mazza Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare
    Kirill Kivattsev vs Alessandro Pecci Non prima delle 21:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Bacaloni vs [2] Carlos Lopez montagud ore 10:00ITF Cattolica A. Bacaloni0 C. Lopez Montagud [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Gonzalo Bueno vs Carlo Alberto Caniato 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Marcello Serafini vs Giammarco Gandolfi 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Luca Fantini vs [6] Julian Ocleppo 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federico Valle vs [7] Tommaso Compagnucci ore 10:00ITF Cattolica F. Valle0 T. Compagnucci [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Gabriele Piraino vs Christian Fellin 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Luca Tomasetto vs Federico Marchetti 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Filippo Romano vs [3] Daniel Dutra da silva 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Santo Domingo 15000 – 3rd Round QThomas Brown vs [8] Elio Jose Ribeiro lago Non prima delle 20:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Keshav Chopra vs [12] Tommaso Carnevale-miino ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Store 15000 – 2nd Round Q[5] Pietro Pampanin vs [13] Noah Schlagenhauf 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Jakarta 15000 – 3rd Round Q[5] Lorenzo Lorusso vs Tommy Czaplinski 2 incontro dalle 13:30ITF Jakarta L. Lorusso [5]4610 T. Czaplinski633 Vincitore: L. Lorusso ServizioSvolgimentoSet 3T. Czaplinski 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 df 1-5 1-6 2-6 2-7 2-8 3-8 3-9ServizioSvolgimentoSet 2L. Lorusso 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3T. Czaplinski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3L. Lorusso 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Czaplinski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Lorusso 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2T. Czaplinski 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Lorusso 0-15 15-15 40-151-1 → 2-1T. Czaplinski 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Lorusso 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Czaplinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6L. Lorusso 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5T. Czaplinski 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Lorusso 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4T. Czaplinski 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4L. Lorusso 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3T. Czaplinski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2L. Lorusso 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Czaplinski 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Lorusso 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    M15 Casablanca 15000 – 3rd Round Q, 1st Round Md[4] Lorenzo Carboni vs Sven Corbinais ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Denis Constantin Spiridon vs Andres Gabriel Ciurletti 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Vatteroni vs [11] Lucio Carnevalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Cluj Napoca 15000 – 1st RoundGiovanni Calvano vs Mihai Razvan Marinescu Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Lewie Lane vs Valerio Perruzza ore 10:30ITF Cluj Napoca L. Lane010 V. Perruzza• 060 Vincitore: V. Perruzza per ritiro ServizioSvolgimentoSet 2V. PerruzzaServizioSvolgimentoSet 1L. Lane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6V. Perruzza 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Lane 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4L. Lane 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3V. Perruzza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2L. Lane 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Stefan Adrian Andreescu vs Filippo Speziali Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedi 20 Giugno 2023

    Gala Arangio nella foto

    W40 Ystad 40000 – 2nd Round Q[1] Johanne Christine Svendsen vs [14] Verena Meliss 2 incontro dalle 10:15Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round Q, 1st Round MdLucia Llinares domingo vs Beatrice Stagno Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Gala Arangio vs Martina Maria Bovio ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Maddalena Giordano vs Aminata Sall ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Bucharest 15000 – 3rd Round Q, 1st Round Md[4] Sabina Dadaciu vs [15] Greta Medeghini ore 11:00ITF Bucharest S. Dadaciu [4]060 G. Medeghini [15]• 020ServizioSvolgimentoSet 2G. MedeghiniServizioSvolgimentoSet 1S. Dadaciu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2G. Medeghini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Dadaciu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2G. Medeghini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Dadaciu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1G. Medeghini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1S. Dadaciu 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0G. Medeghini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    [3] Sarah Tatu vs [12] Caterina Odorizzi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Stefania Bojica vs Enola Chiesa Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Laura Mair vs Evelyne Christelle Atticia Tiron Non prima delle 15:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Gdansk 15000 – 1st Round Q, 2nd Round QMartyna Mackiewicz vs Gloria Ceschi 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Caroline Brack vs [14] Chiara Catini ore 09:30ITF Gdansk C. Brack0 C. Catini [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Anastasia Piangerelli vs [15] Maya Drozd ore 09:30ITF Gdansk A. Piangerelli [1]0 M. Drozd [15]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO