consigliato per te

  • in

    Wimbledon: I risultati con il dettaglio del Day 14. LIVE la finale del singolare maschile tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic (Live)

    Risultati dal torneo di Wimbledon – Foto Getty Images

    Wimbledon – Finali – erba

    Centre Court – Ore: 3:00pmC. Alcaraz vs N. Djokovic Il match deve ancora iniziare

    Wimbledon – Finale – chi vincerà?
    Alcaraz (3-0)
    Alcaraz (3-1)
    Alcaraz (3-2)
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    View Results

     Loading …

    S. Hunter / E. Mertens vs S-W. Hsieh / B. Strycova Il match deve ancora iniziare

    No.1 Court – Ore: 12:00amT. Oda vs A. Hewett Il match deve ancora iniziare
    H. Searle vs Y. Demin Il match deve ancora iniziare
    B. Bryan / M. Bryan vs J. Blake / L. Hewitt Il match deve ancora iniziare

    No.3 Court – Ore: 12:00amN. Vink vs H. Davidson Il match deve ancora iniziare
    Y. Kamiji / K. Montjane vs D. De Groot / J. Griffioen Il match deve ancora iniziare
    H. Klugman / I. Lacy vs A. Kovackova / L. Samsonova Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 12:00amL. Vujovic vs H Smart Il match deve ancora iniziare
    N. Bartunkova vs C. Ngounoue Il match deve ancora iniziare
    B. Djuric / A. Gea vs J. Filip / G. Vulpitta Il match deve ancora iniziare

    Court 18 – Ore: 12:00amM. Ceban vs S. Suljic Il match deve ancora iniziare
    C. Black / C. Wozniacki vs K. Clijsters / M. Hingis Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ore: 13:00pmN. Zimonjic / R.P. Stubbs vs G. Rusedski / C. Martinez Il match deve ancora iniziare
    J Kovackova vs A. Penickova Il match deve ancora iniziare
    K. Kosaner vs M. Latak Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 12:00amJ. Sibai vs E Griffiths Il match deve ancora iniziare
    L Wright vs R. Lawlor Il match deve ancora iniziare
    R. Alame vs S. Balderrama Il match deve ancora iniziare
    I Ahmad vs D Ando Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    San Benedetto Tennis Cup, semifinali: Gasquet e Paire si regalano una finale tutta francese

    Richard Gasquet nella foto – Foto Getty Images

    Entrando al Maggioni mercoledì scorso incontro papà Gasquet, qui al circolo a seguire il figliolo Richard, che porta due bottigliette d’acqua fresche e se le passa sul viso per ingannare la calura soffocante. Nel frattempo qualcuno sta ascoltando il tormentone estivo di Angelina Mango “Ci pensiamo domani” a tutto volume. Richard, ex numero 7 al mondo e ancora brillantemente in forma, fortemente voluto qui alla San Benedetto Tennis Cup dal Patron Afro Zoboletti, al sentire quella musica allegra accenna un balletto e sembra quasi cantare le parole: “Niente Fretta, no che mi stressa, non la voglio quando torno in città, tanto non m’importa male che vada ci pensiamo domani e se nasce un problema poi scivola via.” Queste parole potrebbero essere un inno al tennis, dove si fanno più errori che vincenti e dove vince chi meglio dimentica i problemi. Lì ho capito che Richard sarebbe andato avanti nel torneo, aveva l’atteggiamento giusto oltre che il suo gran talento. E se questa è stata solo, forse, una mia suggestione, la realtà è che Richard ha giocato benissimo tutto il torneo finora e oggi ha letteralmente demolito un emergente come lo spagnolo Rincon e domani se la vedrà nel derby transalpino con Benoit Paire. Un Paire in gran forma che ha approfittato anche della stanchezza del cileno Tabilo che veniva da un tour de force della settimana precedente in Germania dove aveva vinto il torneo. Domenica il gran finale, tutto da scrivere, e per chi dovesse andar male…..ci pensiamo domani e se nasce un problema poi scivola via.
    Risultati singolare, semifinali:[8] B. Paire (Fra) b. [7] A. Tabilo (Chi) 6-4 6-1[1-WC] R. Gasquet (Fra) b. [Q] D. Rincon (Esp) 6-4 6-1
    Risultati Doppio, finale:F. Romboli/M.Zormann (Bra) b. [1] D.Hidalgo(Ecu)/C. Rodriguez (Col) 6-3 6-4
    Campo Centrale – Ora italiana: 21:15 (ora locale: 9:15 pm)1. [1/WC] Richard Gasquet vs [8] Benoit Paire
    Alessandro Zijno LEGGI TUTTO

  • in

    ATV Tennis Open: Ruggeri esce di scena in semifinale

    Jessica Bouzas Maneiro – Foto Mattia Martegani

    La miglior finale possibile per la 13ª edizione dell’ATV Tennis Open. La prima testa di serie Jessica Bouzas Maneiro si giocherà il titolo contro la numero due del seeding Raluca Serban nell’appuntamento che andrà in scena domenica 16 luglio alle ore 10.30. Sui campi in terra rossa del Circolo Antico Tiro a Volo la giornata di semifinali è stata splendida e ha ripagato il pubblico con del grande tennis. La spagnola Bouzas Maneiro ha messo fine alla favola di Jennifer Ruggeri per 7-5 7-5 e per la seconda volta in stagione giocherà per il titolo in un torneo ITF con $60.000 di montepremi. Il sabato si è aperto invece con la maratona di 2 ore e 47 minuti che ha visto la cipriota Raluca Serban imporsi sulla macedone Lina Gjorcheska per 5-7 6-4 6-4. Nel doppio titolo a Yuliya Hatouka e Zhibek Kulambayeva che si sono imposte per 6-4 6-4 nella finale contro Yuliana Lizarazo e Maria Paulina Perez Garcia.
    Bouzas Maneiro mette fine alla favola Ruggeri – A due mesi dalla prima finale in un ITF da $60.000, a Praga, Jessica Bouzas Maneiro avrà un’altra chance all’ATV Tennis Open. La spagnola onora il proprio seeding e arriva all’atto conclusivo al termine di una battaglia contro Jessica Ruggeri, rivelazione del torneo ed ultima azzurra rimasta in corsa. La diciannovenne azzurra, che a fine torneo guadagnerà più di 200 posizioni in classifica entrando in top 600, non ha fatto da vittima sacrificale e ha lottato fino alla fine prima di capitolare con un doppio 7-5. “Dopo una grande battaglia con la mia connazionale Burillo Escorihuela, ho giocato un altro match duro contro Jennifer. Le faccio i complimenti per la settimana – le parole della ventenne galiziana, recentemente protagonista a Wimbledon, dove ha passato le qualificazioni prima di perdere all’esordio in main draw -. Con il mio coach Javi Martin lavoriamo da inizio anno e stiamo ottenendo buoni risultati, anche se ci sono ancora alti e bassi. La finale? Serban sarà un’avversaria complicata, mi aspetto un grande match”. Nell’altra semifinale il successo di Serban è arrivato dopo un game finale lunghissimo e tre match point falliti. La cipriota, nata in Romania, si è aggiudicata il match contro Lina Gjorcheska per 5-7 6-4 6-4. Quella di domenica sarà la quarta finale del suo 2023, finora il bilancio è di zero vittorie e tre sconfitte.
    Risultati di sabato 15 luglioSemifinaliJessica Bouzas Maneiro (1) b. Jennifer Ruggeri (Q) 7-5 7-5Raluca Serban (2) b. Lina Gjorcheska (6) 5-7 6-4 6-4
    Finale doppioYuliya Hatouka/Zhibek Kulambayeva b. Yuliana Lizarazo/Maria Paulina Perez Garcia (1) 6-4 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe All Round Roma: Il resoconto delle Semifinali

    Niccolò Satta – Foto Sportface

    La seconda edizione del Tennis Europe All Round Sport & Wellness Generali | Roma giunge all’ultimo atto. Nella giornata di sabato si sono disputate sui campi in terra rossa dell’All Round Sport & Wellness di Roma, le semifinali dell’evento internazionale under 16 maschile e femminile “Category 2”. Il circolo che ospita l’unica manifestazione del circuito Tennis Europe presente nella capitale è stato caratterizzato nella penultima giornata di gare da una grande presenza di pubblico, che ha potuto ammirare un tennis di altissimo nelle due partite più attese della giornata. Nel match che ha aperto il programma sul Campo Centrale, Mihailo Trivunac ha eliminato la testa di serie numero 1 Federico Gargano imponendosi in tre set con lo score di 6-3 2-6 6-4. Per il problema avvertito al polso della mano destra, la numero 1 del mondo Oliwia Drozdz è riuscita a disputare un solo set contro la numero 6 del seeding Eleonora Toneva, prima di dover gettare la spugna sul risultato di 6-1 1-0. In finale, la bulgara affronterà Ksenia Ruchkina, testa di serie numero 2, vittoriosa su Sofia Rachel Kocisova per 7-5 6-0. Sarà invece Niccolò Satta a contendersi il titolo maschile con Trivunac. Premiati anche i vincitori del doppio.
    Satta vola in finale: la dedica è speciale – “Dedico la vittoria a mia nonna, che è scomparsa a 80 anni pochi giorni prima della mia partenza per Roma”. Queste le parole di Niccolò Satta al termine del match con Pietro Briganti, che ha regalato all’atleta del Circolo Tennis Zavaglia di Ravenna la prima finale dell’anno. Il match non si è concluso nel modo sperato, con Briganti costretto al ritiro sotto 4-5 nel primo parziale. “Pietro è un amico e mi dispiace che la partita sia finita in questo modo – spiega l’allievo di Francesco Rametta al termine del match –. Ha lottato tanto per arrivare in semifinale, ma alla fine aveva troppo dolore per continuare. Lui aveva iniziato molto bene, poi io sono stato bravo a rimettermi in partita. Sono contento di aver conquistato la finale, ma sicuramente mi sarebbe arrivarci in un altro modo”. Una settimana da incorniciare per il romagnolo: “Il livello a Roma è abbastanza alto, ma fin da subito sono riuscito ad esprimere il mio miglior tennis. Sono felicissimo di essere arrivato fino a qui”. E sul prossimo avversario sottolinea: “Lo conosco bene, gioca tutti i punti al massimo e si carica molto in campo. L’ho già battuto una volta nella Coppa a squadre under 14, ma lui è cresciuto molto. Darò il massimo per vincere”. Nel tabellone femminile, si è interrotta l’avventura della testa di serie numero 1 Oliwia Drozdz, costretta al ritiro nel secondo set con Eleonora Toneva. Vince ancora invece Ksenia Ruchkina, che ha chiuso il match con Sofia Rachel Kocisova con il punteggio di 7-5 6-0 grazie ad un’incredibile serie di 10 giochi consecutivi.
    Il doppio premia gli azzurri Gargano ed Egitto – Nel tabellone di doppio maschile arriva una grandissima soddisfazione per i siciliani Federico Gargano ed Enrico Egitto, che nella finalissima del torneo hanno avuto la meglio sui numeri 1 del seeding Jonathan Ekstrand e Antoni/Sikora per 6-1 4-6 10/8. Per la coppia azzurra si tratta del secondo trionfo stagionale in doppio dopo il titolo vinto la scorsa settimana a Biella. Dominio nella finale femminile per le numero 1 del tabellone Kostancja Dylag e Ksenia Ruchkina, che hanno avuto la meglio sulla coppia numero 4 Ofeliya Derboyan e Sofiya Guzova con il punteggio di 6-4 6-3.
    I risultati di sabato 15 luglioSemifinaliTabellone maschileMihailo Trivunac b. Federico Gargano (1) 6-3 2-6 6-4Niccolò Satta (6) b. Pietro Briganti 5-4 (ritiro)
    Tabellone femminileEleonora Toneva (6) b. Oliwia Drozdz (1) 6-1 1-0 (ritiro)Ksenia Ruchkina (2) b. Sophia Rachel Kocisova (5) 7-5 6-0
    FinaleDoppio maschileFederico Gargano/Enrico Egitto b. Jonathan Ekstrand/Antoni Sikora (1) 6-1 4-6 10/8
    Doppio femminile
    Kostancja Dylag/Ksenia Ruchkina (1) b. Ofeliya Derboyan/Sofiya Guzova (4) 6-4 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Iasi: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Irina-Camelia Begu nella foto

    WTA 125 Iasi – Tabellone Principale – terra(1/wc)Irina-Camelia Begu (ROU) v Chloe Paquet (FRA)Polona Hercog (SLO) v Reka-Luca Jani (HUN)(wc)Anca Todoni (ROU) v Despina Papamichail (GRE)(6)Jil Teichmann (SUI) v (wc)Ilinca Amariei (ROU)
    (3)Panna Udvardy (HUN) v Q/LLDarya Astakhova v Elvina Kalieva (USA)(wc)Kristina Dmitruk v (wc)Andreea Prisacariu (ROU)(8)Tamara Zidansek (SLO) v Q/LL
    (7)Laura Pigossi (BRA) v Miriam Bulgaru (ROU)Elsa Jacquemot (FRA) v Irina Bara (ROU)Raluka Serban (CYP) v Q/LL(4)Danka Kovinic (MNE) v Julia Riera (ARG)
    (5)Simona Waltert (SUI) v Carol Zhao (CAN)Petra Marcinko (CRO) v Q/LLQ/LL v Elena-Gabriela Ruse (ROU)(2)Ana Bogdan (ROU) v Barbora Palicova (CZE) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Granby: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Thanasi Kokkinakis nella foto

    Challenger Granby – Tabellone Principale – hard(1) Kokkinakis, Thanasi vs QualifierKrueger, Mitchell vs QualifierMcCabe, James vs Sandgren, Tennys Sweeny, Dane vs (8) Mpetshi Perricard, Giovanni
    (3) Shang, Juncheng vs Lajal, Mark Qualifier vs (WC) Boulais, Justin Qualifier vs Uchiyama, Yasutaka Moriya, Hiroki vs (5) Kudla, Denis
    (6) Noguchi, Rio vs Wu, Tung-Lin (WC) Schnur, Brayden vs (PR) Harrison, Christian Janvier, Maxime vs Jung, Jason Walton, Adam vs (4) Pospisil, Vasek
    (7) Galarneau, Alexis vs Jasika, Omar Qualifier vs (PR) Kwiatkowski, Thai-Son (WC) Draxl, Liam vs QualifierLy, Nam Hoang vs (2) Cazaux, Arthur

    Challenger Granby – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kypson, Patrick vs McCormick, Tristan (WC) Stakusic, Marko vs (7) Ponwith, Nathan
    (2) Schoolkate, Tristan vs (Alt) Sheehy, Joshua (Alt) Markes, Colin vs (8) Escobedo, Ernesto
    (3) Langmo, Christian vs (Alt) Bicknell, Blaise Ellis, Blake vs (9) Rai, Ajeet
    (4) Chappell, Nick vs (WC) Rice, Keegan (WC) Martin, Dan vs (10) Cozbinov, Alexandr
    (5) Sinclair, Colin vs Damm, Martin Perez, Alfredo vs (11) Sekulic, Philip
    (6) Kirchheimer, Strong vs Trotter, James (WC) Weekes, Jaden vs (12) Clark, Ezekiel LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Budapest: Il Tabellone Principale. Camila Giorgi da’ forfait

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    WTA 250 Budapest – Tabellone Principale – terraBernarda Pera (1) vs Diana ShnaiderDaria Saville vs Tereza MartincovaKristina Kucova vs QNadia Podoroska vs Kamilla Rakhimova (7)
    Camila Giorgi (3) vs Storm HunterEvgeniya Rodina vs QTimea Babos vs Anna BondarRebecca Sramkova vs Elina Avanesyan (6)
    Anna Karolina Schmiedlova (8) vs Polina KudermetovaQ vs Tamara KorpatschQ vs Claire LiuQ vs Yulia Putintseva (4)
    Tatjana Maria (5) vs Carole MonnetFanny Stollar (wc) vs QNatalia Szabanin (wc) vs Kateryna BaindlAmarissa Toth (wc) vs Shuai Zhang (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Agamenone trionfa a Braunschweig: Quarto titolo Challenger in carriera

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Il tennista italiano Franco Agamenone, attualmente 175esimo nel ranking ATP, ha conquistato il quarto titolo Challenger della sua carriera, emergendo vincitore del torneo di Braunschweig. Con un montepremi di 145.000 euro e giocato sulla terra battuta.Agamenone ha dato prova della sua forza e abilità nel match finale contro il russo Pavel Kotov, numero 105 ATP, in quello che è stato il loro primo scontro diretto. In un incontro vibrante e pieno di emozioni, Agamenone ha prevalso con il punteggio di 75 63, evidenziando difficoltà nel primo set vinto dopo essere stato sotto nel punteggio per 3 a 5 e dopo aver annullato anche due palle set.
    Il percorso di Agamenone nel circuito Challenger è stato finora lodevole. Prima della vittoria a Braunschweig, aveva raggiunto la finale in altre tre occasioni, tutte con esiti positivi. Il primo successo è arrivato nel 2021 a Praga, dove ha sconfitto Peniston. Nello stesso anno, Agamenone ha replicato il successo a Kiev, questa volta superando Baez. Infine, nel 2022, Roma è stata testimone del terzo titolo Challenger della carriera dell’azzurro, conquistato ai danni di Moroni.Questo ultimo successo a Braunschweig segna un altro importante traguardo nella carriera di Franco.
    ATP Braunschweig Franco Agamenone76 Pavel Kotov [5]53 Vincitore: Agamenone ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3P. Kotov 0-15 15-15 40-15 40-305-2 → 5-3F. Agamenone4-2 → 5-2P. Kotov 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Agamenone 15-0 15-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Kotov 0-15 0-30 df 0-40 df 15-406-5 → 7-5F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-5 → 5-5F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4P. Kotov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3F. Agamenone 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO