consigliato per te

  • in

    Tournament Memorial Poppy Vinti: Impresa di Martin Manzano che elimina Arnaboldi. Pieri vince la maratona, bel successo per Speziali

    Martin Manzano nella foto

    Prime partite del Main Draw allo Junior Tennis Perugia. La testa di serie nr.1 sconfitta dal giovane italo-argentino proveniente dalle ‘quali’. Passano il turno tra gli altri Tabacco terza testa di serie, Balzerani, il brasiliano Yamacita, Tomasetto, Bagnolini, Mazza, Picchione e Castagnola. Orari delle finali: quella di doppio venerdì sera alle 21, il singolare domenica mattina alle 11.
    Un bel via vai di appassionati allo Junior Tennis Perugia per la terza edizione dell’ITF F.B.M. Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti, torneo internazionale maschile di singolare e doppio con 15mila dollari di montepremi. Sui campi in terra rossa del club di via XX settembre, perfettamente messi a punto dai custodi Alexander e Alfredo insieme allo staff impagabile del club di via XX settembre coordinato dai Maestri Tarpani, Grasselli, Lillacci e Vazzana, si sono disputate le prime partite del Main Draw. Dopo il successo, martedì sera, della terza testa di serie Giorgio Tabacco, il promettente messinese che ha comunque dovuto faticare per aver ragione dello svizzero Nicolas Parizzia (63 36 64 lo score), è arrivata subito una grande sorpresa: il primo favorito della rassegna, il canturino Federico Arnaboldi nr. 447 Atp, al debutto è stato superato dal talentuoso italo-argentino Juan Cruz Martin Manzano (classe 2004) proveniente dalle qualificazioni (62 64). Bel successo poi per il milanese Filippo Speziali abile a sorprendere la settima testa di serie, lo slovacco Privara (64 63). Approdano al secondo turno anche il reatino Riccardo Balzerani, che ha superato il giovane ligure Filippo Romano in rimonta (46 63 61); il brasiliano Fernando Yamacita testa di serie nr. 6 (63 62 a Francesco Liucci), il 27enne piemontese Luca Tomasetto (nr. 4 del seeding) capace di regolare Andrea Bolla (64 63) ed il 21enne fiorentino Samuele Pieri che dopo aver superato le ‘quali’, al termine di un’autentica battaglia (quasi 3 ore e mezzo di gioco) ha sconfitto 57 64 64 Marco Miceli. Bene poi la quinta testa di serie, l’aquilano Andrea Picchione che ha regolato il veneto Pietro Scomparin (63 61), il quale nei giorni scorsi si era guadagnato la wild-card per il Main Draw aggiudicandosi il torneo di ‘pre-quali’. Avanti inoltre il ligure Luca Castagnola che con doppio 63 ha estromesso dalla competizione il francese Lucas Boquet ed il ‘lucky loser’ romagnolo Daniel Bagnolini impostosi in rimonta (16 63 61) su Leonardo Malgaroli. A proposito di Romagna, non sbaglia neanche Manuel Mazza da Viserba che vola al secondo turno dominando Fabio De Michele (63 61).
    Le finali – L’organizzazione capeggiata dal direttore del torneo Roberto Tarpani, ha ufficializzato gli orari delle finali. Venerdì sera in notturna, dalle 21, il match che assegnerà il titolo del doppio. Domenica 30 luglio alle ore 11 invece l’epilogo della rassegna con la finale del singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto vola ai quarti del torneo WTA 250 di Losanna. Fuori la Bronzetti

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    Elisabetta Cocciaretto, la giovane 22enne di Fermo, attualmente n.42 nel ranking WTA e seconda testa di serie, ha brillantemente superato il secondo turno del torneo WTA 250 di Losanna.Al suo esordio, Elisabetta ha dimostrato grande carattere annullando un match-point contro la tenace Naef, n.159 del ranking mondiale. Il successivo scontro l’ha vista contrapposta all’argentina Julia Riera, che occupa la posizione n.143 del ranking. Malgrado alcune difficoltà, Cocciaretto ha saputo imporsi con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-3.Nel terzo e decisivo set, Elisabetta, pur avendo ceduto un break di vantaggio nel quarto game, ha messo in mostra una sorprendente forza mentale piazzando tre game consecutivi, seguiti da due break, che l’hanno portata sul punteggio di 5 a 2 con il servizio a sua disposizione. Nonostante abbia perso la battuta sul 5 a 2, non si è lasciata scomporre e ha immediatamente recuperato con un nuovo break, aggiudicandosi l’incontro per 6 a 3.Il prossimo impegno vedrà la tennista azzurra sfidare la russa Elina Avanesyan, n.68 nel ranking mondiale, nei quarti di finale.
    WTA Lausanne Julia Riera163 Elisabetta Cocciaretto [2]636 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Julia Riera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Julia Riera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-400-5 → 1-5Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Julia Riera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Nello stesso torneo, purtroppo, si è registrata la terza sconfitta consecutiva al primo turno per Lucia Bronzetti, attualmente n.69 WTA e quarta testa di serie. Bronzetti è stata sconfitta con il punteggio di 6-2, 6-4 dalla slovena Tamara Zidansek, n.133 del ranking ma che lo scorso anno ha sfiorato le top 20. Zidansek non è nuova a successi in questo torneo, avendo già vinto l’edizione 2021, anno in cui ha raggiunto anche la semifinale al Roland Garros.
    WTA Lausanne Tamara Zidansek0660 Lucia Bronzetti [4]• 0240 Vincitore: Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Tamara Zidansek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Palermo: Jasmine Paolini sconfitta in finale

    Jasmine Paolini nella foto

    È Qinwen Zheng la campionessa dei 34^ Palermo Ladies Open. La 20enne cinese, n. 26 del ranking WTA, ha battuto in finale l’azzurra, n. 5 del seeding, Jasmine Paolini con il punteggio di 6-4 1-6 6-1 in 2 ore e 16 minuti di gioco. Al primo titolo in carriera nel circuito WTA, Zheng infrange un doppio tabù, diventando la prima cinese nella storia e la prima wild card a vincere il torneo del Country. Un risultato storico per la tennista allenata da Wim Fissette che ha giocato un torneo di altissimo livello sin dal suo esordio, chiudendo con la vittoria in finale contro Paolini in un Campo Centrale sold-out.
    Zheng parte bene, guadagnando un doppio break di vantaggio in apertura. Un allungo decisivo nel primo set, chiuso dalla cinese dopo 45 minuti. Nel secondo parziale, però, i ruoli si invertono perché Paolini sale in cattedra e chiude il set 6-1, spostando l’inerzia a proprio favore del secondo game, chiuso dopo 26 punti giocati. Nel terzo set, però, Zheng sale nuovamente di colpi, chiudendo al terzo match point.
    “Il mio primo titolo WTA lo ricorderò per sempre – ha spiegato la cinese – L’atmosfera era meravigliosa, complimenti a Jasmine per la partita giocata”. “È stata una bella settimana, grazie al pubblico perché giocare a Palermo è bellissimo – ha ammesso Paolini – Non vedo l’ora di tornare”.
    SIZIKOVA E ZIMMERMANN VINCONO IN DOPPIO – Nel tabellone di doppio, la vittoria è andata alla coppia n. 1 del seeding, formata dalla belga, Kimberley Zimmermann, e dalla russa, Yana Sizikova, che hanno battuto le azzurre Angelica Moratelli e Camilla Rosatello in 2 set (6-2 6-4). Un successo da record per Zimmermann che ha vinto il torneo di doppio dei Palermo Ladies Open per il terzo anno consecutivo: nessuna c’era mai riuscita. Il bilancio resta positivo per Moratelli e Rosatello (quest’ultima si allena nell’Accademia di Francesco Cinà al Country) che hanno giocato la prima finale nel circuito WTA e raggiungeranno il nuovo best ranking nella classifica mondiale di doppio (111 Moratelli, 125 Rosatello). (gm)
    I due RISULTATI DI GIORNATAMain Draw[5] Paolini (Ita) – [2] Zheng (Chn) 4-6 6-1 1-6
    Doubles Draw[1] Sizikova/Zimmermann – Moratelli/Rosatello 6-2 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Adrian Mannarino vince a Newport

    Adrian Mannarino nella foto

    Adrian Mannarino, francese di 35 anni, ha concluso questa domenica la sua eccellente stagione sull’erba con il titolo all’ATP 250 di Newport, negli Stati Uniti. È il terzo titolo della carriera per il francese, che ha giocato la sua 13ª finale!
    In un incontro che prometteva molto ma che è stato alla fine dominato dal tennista più esperto e quotato, Mannarino, 38° ATP (tornerà nella top 30 dopo questa settimana), ha sconfitto il giovane americano Alex Michelsen, 190° ATP, di 18 anni e in una serie di nove vittorie consecutive fino a questo incontro, per 6-2 e 6-4, in una partita risolta in poco più di un’ora, che ha dominato completamente. Michelsen, che aveva un accordo con la University of Georgia per giocare a tennis universitario dopo gli US Open, difficilmente non riconsidererà la decisione…
    ATP Newport Alex Michelsen24 Adrian Mannarino [2]66 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df4-4 → 4-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-0 → 2-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2A. Michelsen 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli centra il Main Draw ad Umago (con il tabellone aggiornato)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Flavio Cobolli ha ottenuto la qualificazione per il tabellone principale dell’Atp 250 di Umago 2023, sconfiggendo il ceco Zdenek Kolar con il punteggio di 6-4 6-2. Questo match ha avuto una durata complessiva di 1h25′.
    Il 2023 si conferma un anno positivo per Cobolli nei confronti di Kolar. Quest’anno, infatti, il tennista romano aveva già prevalso sul ceco durante le qualificazioni sia a Pune che a Monaco di Baviera. La qualificazione ottenuta in Croazia segna la terza vittoria di Cobolli su Kolar nel corso dell’anno.
    Con questo successo, Cobolli si unisce ai connazionali Arnaldi, Cecchinato e Sonego nel main draw del torneo. Riguardo all’incontro con Kolar, Cobolli ha mostrato una performance solida e costante, mantenendo il controllo del gioco e limitando le opportunità per il suo avversario. Nonostante gli sforzi di Kolar, il risultato finale non ha riservato particolari sorprese.
    ATP Umag Zdenek Kolar42 Flavio Cobolli66 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Z. Kolar 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-5 → 2-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4F. Cobolli 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-3 → 1-3Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Z. Kolar 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6Z. Kolar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4Z. Kolar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Z. Kolar 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Md(1) Lehecka, Jiri vs ByeThiem, Dominic vs (Q) Bagnis, Facundo Cilic, Marin vs (Q) Cobolli, Flavio (Q) de Jong, Jesper vs (7) Arnaldi, Matteo
    (3) Ofner, Sebastian vs ByePopyrin, Alexei vs Bonzi, Benjamin (WC) Ajdukovic, Duje vs (WC) Prizmic, Dino Piros, Zsombor vs (5) O’Connell, Christopher
    (6) Wawrinka, Stan vs (Q) Misolic, Filip Huesler, Marc-Andrea vs Coria, Federico Daniel, Taro vs (WC) Landaluce, Martin Bye vs (4) Carballes Baena, Roberto
    (8) Ramos-Vinolas, Albert vs Munar, Jaume Marozsan, Fabian vs Cerundolo, Juan Manuel Cecchinato, Marco vs Shevchenko, Alexander Bye vs (2) Sonego, Lorenzo LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona: il resoconto di giornata con il programma di domani

    Samuel Vincent Ruggeri ITA, 22-05-2002

    C’è molta curiosità sugli Internazionali Città di Verona. Questa mattina sui campi di terra rossa di Viale Colombo, Marco Speronello ha perso con il connazionale Samuel Vincent Ruggeri per 6-3, 5-7 e 6-3. Quasi tre ore di gioco per Max Houkes che si è aggiudicato l’ingresso al main draw battendo per 6-4, 6-7, e 6 – 2 l’italiano Simone Roncalli.
    Oradini si impone per 7-6, 6 – 1 su Rottoli. Nel derby tricolore Pennaforti si impone su Forti per 6-7, 6-4, 7 – 6. Il francese Royer ha la meglio su Serafini.Quando la sportività va oltre l’agonismo, i match si combattono fino all’ultima battuta, come hanno fatto Di Natale e Gojowczyk, che hanno concluso la partita con una stretta di mano. Il tedesco ha passato il turno imponendosi per 2-6, 6-7 sull’argentino.
    Successo di Tabacco su Dutra Da Silva per 7-5, 6-3. Match equilibrato risolto con maggior regolarità dall’italiano. S’impone il francese Bourgue sul bulgaro Ivanov 6-3, 6-3.
    Nel tardo pomeriggio i tre match che chiudono la calda giornata.L’austriaco Neumayer ha sfidato Seghetti, talento in erba veronese che nonostante la tenacia e la determinazione, non è riuscito ad imporsi. La partita si è conclusa per 6-2,
    Nell’incontro fra specialisti della terra rossa, Iannaccone e Napolitano sul grandstand il pubblico non si è certo annoiato. È stata una battaglia da fondo campo che ha visto prevalere Napolitano per 3-6, 6-1, 6-2.
    A chiudere il calendario della giornata l’italiano Weis contro l’argentino Villanueva. Partita combattutissima, ben tre ore e cinque minuti di gioco. Villanueva s’impone per 7-6, 3-6, 6-4.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Valentin Royer vs [10] Giovanni Oradini 2. Gonzalo Villanueva vs [9] Stefano Napolitano 3. [9] Vitaliy Sachko vs Guido Andreozzi (non prima ore: 15:30)4. [7] Camilo Ugo Carabelli vs Edoardo Lavagno (non prima ore: 18:00)5. Luciano Darderi vs Nick Hardt (non prima ore: 21:00)
    Grandstand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Max Houkes vs [12] Samuel Vincent Ruggeri 2. [5] Mathias Bourgue vs Giorgio Tabacco 3. Francisco Comesana vs [6] Marc Polmans (non prima ore: 15:30)
    Court 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Chun-Hsin Tseng vs [7] Francesco Forti 2. [1] Lukas Neumayer vs [8] Peter Gojowczyk LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Losanna: il Tabellone Principale. Tre azzurre ai nastri di partenza

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    WTA 250 Losanna – Tabellone Principale- terra(1) Irina-Camelia Begu vs (WC) Fiona Ferro Qualifier vs Danka Kovinic Jil Teichmann vs Erika Andreeva Viktorija Golubic vs (7) Alizé Cornet
    (3) Ana Bogdan vs Simona Waltert Qualifier vs QualifierOlga Danilovic vs Clara Burel Leolia Jeanjean vs (5) Emma Navarro
    (6) Mirra Andreeva vs Diane Parry Aliona Bolsova vs Anna Bondar Sara Sorribes Tormo vs (WC) Susan Bandecchi Tamara Zidansek vs (4) Lucia Bronzetti
    (8) Elina Avanesyan vs Evgeniya Rodina Sara Errani vs QualifierJulia Riera vs Patricia Maria Tig (WC) Celine Naef vs (2) Elisabetta Cocciaretto LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Varsavia: Il Tabellone Principale. Due azzurre al via

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    WTA 250 Varsavia – Tabellone Principale- terra(1) Iga Swiatek vs Nigina Abduraimova Claire Liu vs Yue Yuan Kristina Kucova vs Viktoria Hruncakova Qualifier vs (8) Linda Noskova
    (3) Katerina Siniakova vs Heather Watson Jessika Ponchet vs QualifierNao Hibino vs Yanina Wickmayer Tereza Martincova vs (5) Shuai Zhang
    (7) Linda Fruhvirtova vs Lucrezia Stefanini Qualifier vs Jodie Burrage (WC) Maja Chwalinska vs Laura Siegemund Xiyu Wang vs (4) Lin Zhu
    (6) Camila Giorgi vs Tatjana Maria Clara Tauson vs Daria Snigur Qualifier vs (WC) Weronika Ewald Aliaksandra Sasnovich vs (2/WC) Karolina Muchova LEGGI TUTTO