consigliato per te

  • in

    ITF Cordenons: Il resoconto di Mercoledì 02 Agosto 2023

    Eleonora Alvisi nella foto

    Entra sempre più nel vivo con il quasi completamento del secondo turno, la 8°edizione dell’Itf W60 Cordenons, torneo dotato di un montepremi di 60mila dollari, che si disputa sui campi in terra battuta dell’Eurosporting.
    Grande sorpresa sul campo Acqua Maniva dove la wild card Eleonora Alvisi ha eliminato nel derby azzurro di primo turno Nuria Brancaccio, testa di serie numero 1 del seeding friulano e 174 del ranking Wta, con il punteggio di 6-2 6-4. La 20enne pugliese, seguita dal tecnico della Fitp Giovanni Paolisso, ha giocato una partita ordinata nella quale ha saputo capitalizzare al meglio la giornata negativa della tennista campana, incappata in molti errori gratuiti. La Alvisi avanti per 5-1 ha avvertito la tensione del momento e si è fatta rimontare fino al 5-4, ma sul servizio della Brancaccio ha chiuso l’incontro in proprio favore con un dritto a sventaglio.In apertura di programma la rumena Alexandra Cadantu Ignatik, ex top 60 Wta, ha completato il proprio incontro di primo turno sconfiggendo l’azzurra Jennifer Ruggeri con il punteggio di 6-0 6-4.La Alvisi dopo poche ore è stata costretta a tornare nuovamente in campo per affrontare in un altro derby tricolore Dalila Spiteri. La Spiteri, proveniente dalle qualificazioni, si è imposta con il punteggio di 6-3 6-1 mostrando un gioco grintoso e a tratti imprevedibile, alla quale la Alvisi non ha saputo tenere testa anche a causa della stanchezza accumulata per il doppio impegno.Prosegue la corsa di Camilla Rosatello che regola con un doppio 6-4 l’algerina Ines Ibbou, conquistando così l’accesso ai quarti di finale. La sfida è vissuta sulla maggiore freddezza dell’azzurra nel gestire i momenti chiave, come nel primo set quando dopo avere annullato 6 palle break, ha sfruttato l’unica chance avuta chiudendo per 6-4. Nel secondo parziale la 28enne piemontese ha piazzato l’allungo decisivo nel settimo gioco ed ha chiuso nuovamente per 6-4.Sconfitta amara per Georgia Pedone che subisce la rimonta della burundese Sada Nahimana (n.8 del seeding friulano) dopo non aver concretizzato un match point nel tie-break del secondo set, nonostante una risalita da 2-5. Nella frazione decisiva la giovane azzurra ha pagato a caro prezzo la minore freschezza ed ha ceduto con un perentorio 6-2.Esce al secondo turno Aurora Zantedeschi che cede il passo con un periodico 6-4 all’inglese Emily Appleton (n.402 Wta) maggiormente a suo agio sulle superfici rapide, ma che in questa circostanza ha mostrato una buona attitudine sui campi in terra rossa del’Eurosporting. La 22enne veronese dal canto su può recriminare per avere capitalizzato una sola palla break sulle 14 avute a disposizione nell’arco dell’incontro.Capolinea condiviso anche da Tatiana Pieri che dopo un avvio promettente cede il passo in 3 set (4-6 6-2 6-0) alla rumena Alexandra Ignatik Cadantu, che alla lunga ha sfruttato la maggiore freschezza atletica.Vittoria in rimonta per la francese Tessah Andrianjfiritmo che dopo un avvio in sordina supera la svedese Rinaldo Persson per 2-6 6-1 6-4, mettendo in luce un gioco brillante e solido allo stesso tempo.Finisce l’avventura della statunitense Rasheeda McAdoo, figlia dell’ex campione di basket Bob, sconfitta nettamente 6-0 6-2, dalla slovena Veronica Erjavec.RISULTATI SECONDO TURNO TABELLONE PRINCIPALE:E.APPLETON (GBR) A.ZANTEDESCHI (ITA) (Q) 6-4 6-4C.ROSATELLO (ITA) – I.IBBOU (ALG) (Q) 6-4 6-4T.ANDRIANJFIRITMO (FRA) – K.RINALDO PERSSON (SWE) 2-6 6-1 6-4D.SPITERI (ITA) (Q) – E.ALVISI (ITA) (WC) 6-3 6-1V.ERJAVEC (SLO) (5) – R.MCADOO (USA) (Q) 6-0 6-2A.CADANTU IGNATIK (ROU) (7) – T.PIERI (ITA) (Q) 4-6 6-2 6-0S.NAHIMANA (BDI) (8) – G.PEDONE (ITA) 4-6 7-6 (6) 6-2F.STOLLAR (HUN) (WC) – L.REKA JANI (HUN) (2)
    RISULTATI PRIMO TURNO TABELLONE SINGOLARE:A.CADANTU IGNATIK (ROU) (7) – J.RUGGERI (ITA) 6-4 6-0E.ALVISI (ITA) (WC) N.BRANCACCIO (ITA) (1) 6-2 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Shelton, ostacoli e tensioni

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    Chi si aspettava che Bel Shelton, dopo lo splendido Australian Open disputato a gennaio, fosse il vero “crack” pronto ad esplodere e travolgere di fisicità e prepotenza i piani alti del tour non aveva fatto i conti con l’aspetto più duro della crescita tennistica: quello che potremo chiamare “effetto scala”. Eccetto rarissimi casi, e proprio per questo epocali, arrivare tra i grandi della disciplina con un decollo rapidissimo in linea retta, senza cadute o momenti di incertezza, è quasi impossibile. Ancor più nel tennis del 2023, nel quale la componente agonistica e mentale è estremizzata da una competizione mediamente feroce.
    Torniamo ai fatti. Ben Shelton da diversi mesi fa notizia non per quel sorriso travolgente o schemi offensivi a tratti brutali per forza e velocità, ma per le sconfitte. Il 20enne di Atlanta infatti dopo lo straordinario AO23, suo primo torneo disputato al di fuori degli amati States, non ha confermato la stessa qualità e forza in campo, incappando in molte sconfitte e poche vittorie importanti. Da febbraio, non ha più vinto a livello ATP due partite di fila, deludendo soprattutto su erba e sintetico, le superfici dove per caratteristiche tecniche dovrebbe eccellere. Il miglior “scalpo” ottenuto da febbraio è quello di J.J. Wolf al Queen’s, poi diverse sconfitte contro avversari di buon livello, ma che teoricamente sembravano battibili.
    L’aspetto più interessante che accomuna la maggior parte delle sue battute d’arresto – e che spiega a che punto della sua formazione sia – è l’incapacità di gestire la pressione del momento con una trama di gioco solida, non estemporanea o aggrappata a soluzioni a rischio troppo elevato, e quindi percentualmente perdente. L’esempio perfetto viene dalla sconfitta patita ieri al 500 di Washington, per mano del giovane cinese Jungchen Shang. Il giovanissimo asiatico trapiantato in Florida era in un’ottima giornata, sentiva bene la palla, serviva bene ed era piuttosto continuo; Shelton alternava fiammate micidiali e momenti di pausa. Terzo set, regge l’equilibrio, entrambi servono bene. Ben si ritrova a servire sul 4-3 per Shang. 30-15. Forza malamente un diritto, su di una seconda di servizio. 30 pari. Tensione massima. Shelton accelera la operazioni, troppo. Dopo aver tirato lunga di 30 cm buoni la prima di servizio, gioca subito la seconda, un gran kick, ma la palla non è in campo. Un doppio fallo mortale, che consegna al rivale la chance di andare a servire per il match. Ben torna al servizio, da sinistra, il suo angolo. Cerca una botta esterna, ma non entra di nuovo. La seconda stavolta è ben piazzata, può colpire da una posizione di vantaggio ma colpo successivo è largo, e non di poco. Un attacco tatticamente senza senso, che è sembrato più una fuga che un’aggressione a provocare un colpo difficile del rivale. Break, e addio partita. Non è la prima volta che Shelton lotta ma finisce per gestire male fasi del genere. E Sheng l’aveva affrontato la scorsa settimana ad Atlanta, quindi sapeva più o meno cosa aspettarsi.
    È questo un aspetto su cui il nuovo coach, papà Brian, dovrà lavorare tanto e bene. Soprattutto perché nel formidabile Australian Open giocato da Ben, primo Slam in carriera, e anche durante l’estate-autunno dell’anno scorso nei Challenger in America, Ben brillava proprio per la freddezza e sfrontatezza con la quale affrontava i momenti delicati. Proprio lì l’osservatore attento pensava “occhio, questo ragazzo ha qualcosa…”, perché giocarsi di petto, di forza, di cattiveria agonistica e aggressività ogni fase delicata è propria del campione, di quello che nella difficoltà moltiplica la forza fisica e mentale. Questo sembrava il vero “winner” di Shelton, non il servizio o altro. Da qualche tempo invece questa qualità straordinaria di affrontare i momenti clou sembra un po’ offuscata.
    Che succede quindi? Semplicemente Shelton sta affrontando e vivendo situazioni per lui nuove. Aspettative, degli altri e da se stesso. La necessità di vincere per salire ancora. Il dover affrontare avversari che ora ti conoscono e voglio battere uno dei possibile campioni del futuro. Una tensione diversa da quando giocava solo col sorriso e quella spacconeria giocosa che aveva fatto innamorare molti del suo gioco fisico, offensivo, a tratti spettacolare.
    Niente è perduto, anzi. È un passaggio obbligato. Solo pochi predestinati sono riusciti a saltare a piè pari queste situazioni, arrivando in un amen al banchetto dei migliori. Per gli altri giovani forti ma non così baciati dagli Dei, beh, sudore e lacrime dopo sconfitte che si potevano evitare.
    Nel frattempo, Shelton può apprendere dai suoi errori. Può accumulare dentro di sé momenti e situazioni che mille e più volte si ritroverà a gestire. Rivedere le partite, rivivere questi sentimenti, paure e tensioni, per incanalare nuove risorse in un gioco sì offensivo ma un filo meno spericolato. Meglio se abbinando varie migliorie tecniche, come il controllo col diritto in accelerazione, la risposta bloccata, uno slice di rovescio decisivo a portarlo verso rete. La crescita nel tennis è un processo a scale, e non tutti i gradini hanno la stessa altezza. Anche Ben avrà il suo bel da fare… ma la sensazione è che, mangiando polvere e riflettendo in modo positivo su correttivi e migliorie, arriverà.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Lanzoni qualificata al Master Internazionale in programma alla Rafa Nadal Academy

    Emma Lanzoni nella foto

    Splendido risultato per Emma Lanzoni, giovanissima portacolori del Tennis Club Faenza, che avendo raggiunto la finale del circuito promozionale giovanile Master Kinder Nazionale, si è qualificata al Master Internazionale che si disputerà dal 30 ottobre al 2 novembre nella prestigiosa Rafa Nadal Academy, alle Isole Baleari, in Spagna. Dodici anni compiuti nel maggio scorso, Emma quest’anno si era già messa in luce per la vittoria di qualche torneo nella sua categoria e per aver portato la squadra Under 12 del Tennis Club Faenza alla vittoria del titolo regionale assieme a Gaia Migliorini.
    Nata e residente ad Imola, da un paio d’anni Lanzoni si allena quotidianamente sui campi di via Medaglie d’Oro, sotto la guida dei maestri Enrico Casadei, Marco Poggi ed Edoardo Pompei. Attualmente classificata 3.4, ha ottime qualità tennistiche, in partita cerca di imporre il suo gioco aggressivo e sul piano fisico è abbastanza alta rispetto alle altre ragazzine della sua età. LEGGI TUTTO

  • in

    Statistiche ATP: i leader del 2023 in risposta. Sinner il migliore contro la seconda palla, bene Musetti

    Jannik Sinner (foto getty Images)

    Dopo la prima parte pubblicata ieri su di una serie di statistiche relative ai migliori giocatori del 2023 per rendimento al servizio e sulle palle break, continuiamo l’analisi statistica sui leader ATP nei primi sette mesi dell’anno focalizzando l’attenzione sulla risposta. A detta della maggior parte dei coach ed esperti, la capacità di rispondere con efficacia e prendere una posizione di vantaggio nello scambio è diventata ancor più cruciale dello stesso rendimento al servizio. In fin dei conti, le due fasi di gioco sono direttamente connesse: chi prevale nel confronto tra efficacia con la battuta ed efficacia in risposta, tende a vincere la partita.
    Per questo forse non è un caso che nei primi 4 posti della classifica di qualità in risposta alla prima di servizio troviamo i primi 3 giocatori del ranking: Alcaraz, Djokovic e Medvedev. Sinner è nella top10 in tutte le statistiche in risposta e il migliore finora nel 2023 per punti vinti contro la seconda battuta dell’avversario. Top10 anche per Musetti, con un’eccellente quinta posizione vs. la prima palla e decimo vs. la seconda, un dato che ribalta una critica piuttosto comune che viene rivolta all’azzurro sulla propria efficacia in risposta. Andiamo a vedere un po’ di numeri.

    Punti vinti in risposta contro la prima di servizio
    1 – Alcaraz – 36.87% (924 punti vinti su 2,506 giocati rispondendo alla prima palla dell’avversario)
    2 – Djokovic – 34.47% (760 su 2,205)
    3 – F.Cerundolo – 34.36% (847 su 2,465)
    4 – Medvedev – 34.22% (884 su 2,583)
    5 – Musetti – 33.77% (690 su 2,043)
    6 – De Minaur – 33.44% (625 su 1,869)
    7 – Sinner – 33.15% (791 su 2,386)
    8 – Hanfmann – 33.09% (586 su 1,771)
    9 – Van de Zandschulp – 32.04% (512 su 1,598)
    10 – Khachanov – 31.89% (561 su 1,759)
    In questa categoria, male Tstisipas, che in stagione è solo 27esimo col 27.76% di punti vinti contro la prima di servizio.

    Punti vinti in risposta contro la seconda di servizio
    1 – Sinner – 55.33% (836 punti vinti rispondendo alla seconda palla dell’avversario su 1,511 punti giocati)
    2 – Alcaraz – 54.33% (821 su 1,511) – curiosamente Jannik e Carlos hanno affrontato lo stesso numero di seconde!
    3 – Medvedev – 54.10% (819 su 1,514)
    4 – Dimitrov – 53.37% (594 su 1,113)
    5 – Zverev – 53.09% (765 su 1,441)
    6 – Fritz – 52.94% (855 su 1,615)
    7 – Davidovich Fokina – 52.94% (666 su 1,258)
    8 – Djokovic – 52.90% (729 su 1,378)
    9 – Rublev – 52.24% (932 su 1,784)
    10 – Musetti – 52.19% (631 su 1,209)
    Anche in questa categoria, Tsitsipas è 27esimo, confermando le difficoltà del greco (n.5 del mondo) nel rendimento in risposta in stagione

    Game vinti in risposta
    1 – Alcaraz – 34.67% (207 giochi vinti in risposta su 597 disputati in stagione)
    2 – Medvedev – 32.25% (208 su 645)
    3 – Sinner – 30.49% (179 su 587)
    4 – F.Cerundolo – 29.14% (169 su 580)
    5 – Djokovic – 29.12% (152 su 522)
    6 – Musetti – 28.74% (144 su 501)
    7 – Norrie – 27.22% (150 su 551)
    8 – De Minaur – 27.21% (123 su 452)
    9 – Dimitrov – 25.68% (113 su 440)
    10 – Ruud – 25.05% (138 su 551)

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Tsitsipas ritorna con Philippoussis. Alcaraz si prepara per il Canada. Shapovalov in pausa per problemi al ginocchio; Nishikori nel tabellone principale di Toronto. Serena Williams annuncia il sesso del suo secondo figlio in maniera “spettacolare”

    Denis Shapovalov nella foto

    Denis Shapovalov sta affrontando seri problemi al ginocchio e ha deciso di prendersi una pausa fino a quando non si sentirà meglio, rinunciando anche alla possibilità di competere nell’ATP Masters 1000 di Toronto 2023 davanti al suo pubblico, in quello che era uno dei suoi tornei principali nel calendario. Il canadese si aggiunge alle assenze di Carreño e Kyrgios, facendo sì che Emil Ruusuvuori, JJ Wolf e Kei Nishikori entrino nel tabellone principale. Il giapponese avrà una grande opportunità di gareggiare nuovamente in un evento di questo calibro, dopo molto tempo di assenza. Dopo l’ultimo Roland Garros, la pesante sconfitta che Stefanos Tsitsipas ha subito contro Carlos Alcaraz ha portato a una decisione piuttosto significativa all’interno del suo team. Il greco ha lasciato Mark Philippoussis, ex finalista di Grand Slam, e ha annunciato che sarebbe stato suo padre a prendere il controllo totale delle operazioni. Tuttavia, solamente pochi mesi dopo, sembra che questa decisione sia stata annullata: secondo quanto riportato dai media greci e come lo stesso Stefanos ha mostrato sul suo Instagram, l’australiano è tornato nel team di Tsitsipas ed è già con lui all’ATP Los Cabos 2023. Si conferma quindi il ritorno di un volto noto con il quale Tsitsipas aveva stabilito un buon rapporto. Molte attenzioni sono state rivolte al recente campione di Wimbledon, Carlos Alcaraz, che ha goduto al massimo delle sue ben meritate vacanze, ma che ora si avvicina alla fase finale della preparazione prima di tornare in campo. Dopo la sua breve partecipazione alla Hopman Cup, il tennista di Murcia ha avuto un lungo periodo di riposo fino a questa settimana, durante la quale ha alternato gli allenamenti tra El Palmar e Villena su campi duri. Il suo ritorno avverrà al Masters 1000 di Toronto, torneo che sta preparando con grande attenzione: volerà in Canada venerdì, concedendosi circa quattro giorni di preparazione sul posto prima del suo esordio in un torneo in cui l’anno scorso fu sconfitto al primo turno. Serena Williams avrà sempre un posto nelle notizie del tennis, essendo una delle grandi leggende nella storia di questo sport. Molti speravano in un possibile ritorno in campo dell’americana, ma le speranze si sono dissolte, quando si è saputo che era di nuovo incinta. Non si conosceva il sesso del bambino, finché la più giovane delle Williams e il suo partner, Alexis Ohanian, lo hanno rivelato in un modo che ha sorpreso il mondo intero. [embedded content]Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe Reina Soisbault Cup 2023 – Italia e Spagna testa di serie nel tabellone. Si inizia con Grecia-Israele

    La squadra italiane che partecipa alla Reina Soisbault Cup 2023

    Per la Reina Soisbault Cup, in corso al Circolo Tennis Maglie, si è svolta la cerimonia di apertura della manifestazione con la presenza delle autorità federali della FITP, della dirigenza del circolo magliese e delle autorità comunali.
    Per la FITP hanno presenziato il vicepresidente nazionale, Isidoro Alvisi, il presidente del comitato regionale, Francesco Mantegazza. Per il CT Maglie il presidente e direttore del torneo Antonio Baglivo, il vicepresidente Mario Coppola e il consigliere Mario Romano. In rappresentanza dell’amministrazione comunale magliese la vicepresidente del consiglio comunale Marcella Marzano.
    Il tabellone vede Italia e Spagna testa di serie, rispettivamente prima e seconda in base alla classifica internazionale delle giocatrici. Il sorteggio ha abbinato la Slovenia all’Italia e la vincitrice dei quarti tra Grecia e Israele alla Spagna.
    Nei vari interventi Alvisi e Mantegazza hanno sottolineato entrambi lo sforzo organizzativo che il Circolo Tennis Maglie compie con successo nell’organizzazione di eventi ad altissimo livello da tanti anni. Inoltre hanno voluto ringraziare il presidente Baglivo e tutto il consiglio direttivo per il lavoro svolto molto importante per il tennis pugliese.
    Marzano, a nome dell’amministrazione comunale, ha ringraziato il circolo magliese per la capacità di organizzare tante manifestazioni che veicolano e promuovono Maglie e il Salento nel panorama turistico sportivo in ambito nazionale e internazionale.
    L’incontro della prima giornata sarà tra Grecia e Israele mercoledì 2 agosto con inizio alle ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 02 Agosto 2023

    Aurora Zantedeschi nella foto

    W60 Cordenons 60000 – 2nd RoundJennifer Ruggeri vs [7] Alexandra Ignatik ore 11:00ITF Cordenons J. Ruggeri• 04 A. Ignatik [7]05ServizioSvolgimentoSet 1J. RuggeriA. Ignatik 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-5 → 4-5J. Ruggeri 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5A. Ignatik 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5J. Ruggeri 0-15 df 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5A. Ignatik 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4J. Ruggeri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 0-4A. Ignatik 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3J. Ruggeri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Ignatik 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Ines Ibbou vs Camilla Rosatello Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Dalila Spiteri vs TBD Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    Aurora Zantedeschi vs Emily Appleton ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Tatiana Pieri vs TBD Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Nuria Brancaccio vs Eleonora Alvisi ore 11:00ITF Cordenons N. Brancaccio [1]0 E. Alvisi0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Sada Nahimana vs Giorgia Pedone Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    W60 Hechingen 60000 – 1st RoundAnastasia Zolotareva vs Silvia Ambrosio 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Tbilisi 15000 – 1st Round[6] Lara Pfeifer vs Tamara Barad itzhaki 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundRanim Rassil vs Viola Turini Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Adam Jurajda vs [6] Filippo Moroni ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Diana De simone vs [7] Salma Drugdova Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Caroline Romeo vs Carola Cavelli Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Sara Milanese vs Emma Martellenghi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Matilde Mariani vs [2] Hiroko Kuwata Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Julia Zhu vs Emma Ottavia Ghirardato Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Helena Stevic vs Maddalena Giordano Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Chiraz Bechri vs Sofia Avataneo Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Barakat Oyinlomo Quadre vs Gaia Parravicini ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Eindhoven 15000 – 2nd Round[4] Sofia Rocchetti vs Danique Havermans ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 02 Agosto 2023

    Filippo Speziali nella foto

    M25 Bolzano 25000 – 2nd Round[6] Giorgio Tabacco vs Filippo Speziali ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Samuele Pieri vs [3] Giovanni Oradini 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Mathys Erhard vs Peter Buldorini 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Juan Bautista Otegui vs Giorgio Ricca ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Giulio Perego vs [2] Alex Barrena 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Wetzlar 25000 – 1st RoundGiuseppe La vela vs Daniel Salazar 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Pitesti 25000 – 1st RoundWilliam Jucha vs Elio Jose Ribeiro lago 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Decatur 25000 – 1st Round[8] Lorenzo Claverie vs Alexander Petrov 3 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Astana 25000 – 1st RoundAlexandr Binda vs [2] Saba Purtseladze Non prima delle 19:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Hyvinkaa 15000 – 1st RoundAdam Heinonen vs Niccolo Catini 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Luigi Sorrentino vs Axel Garcian Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare
    Filip Apltauer vs Massimo Giunta Non prima delle 19:30Il match deve ancora iniziare
    Eero Vasa vs Andrea Gola 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Federico Bertuccioli vs Jasza Szajrych ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kaukovalta vs [2] Gabriele Pennaforti Non prima delle 19:30Il match deve ancora iniziare
    Valerio Perruzza vs [7] Gabriele Maria Noce ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    Younes Lalami laaroussi vs [4] Leonardo Rossi Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundDylan Salton vs Alessandro Coccioli Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Omar Brigida vs Manas Dhamne Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare
    Adam Jurajda vs [6] Filippo Moroni ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Nikolay Nedelchev vs [8] Andrea Bacaloni Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Denis Constantin Spiridon vs Stefano Reitano Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Xativa 15000 – 1st RoundAndrea Bolla vs Mikel Martinez ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Giovanni Calvano vs [4] Vilius Gaubas Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare
    Francesco Ferrari vs Sam Kydd Baumgartner Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO