consigliato per te

  • in

    Camila Giorgi supera le qualificazioni al torneo WTA 1000 di Montreal: Una vittoria sofferta ma alla fine meritata

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    La tennista italiana Camila Giorgi ha superato con successo le qualificazioni del torneo WTA 1000 di Montreal, rivisitando i campi che le hanno regalato uno dei suoi trionfi più prestigiosi solo due anni fa. Proprio a Montreal, Giorgi ha vinto il suo trofeo più illustre battendo la ceca Karolina Pliskova in finale.
    La 31enne di Macerata, attualmente classificata n.51 nel ranking WTA, ha sconfitto nel turno decisivo la giovane promessa statunitense Ashlyn Krueger. La 19enne di Dallas, posizionata n.124 nel ranking mondiale, non aveva mai affrontato Giorgi prima di questo torneo. La partita si è conclusa con il risultato di 6-3, 4-6, 6-3 a favore della tennista italiana.
    Un episodio da sottolineare è avvenuto nel corso del terzo set. Con Giorgi sotto per 0 a 1 e la battuta a favore della giovane americana, l’italiana è riuscita a realizzare un controbreak nel secondo game, portandosi in vantaggio poi per 4 a 2. Proprio sul punteggio di 4 a 2, Giorgi ha dovuto affrontare una situazione complicata: dall’0-40 ha saputo annullare ben quattro palle break. Una mossa decisiva che ha permesso a Giorgi di chiudere la partita due game più avanti, per 6 a 3.
    WTA Montreal Camila Giorgi [4]646 Ashlyn Krueger [16]363 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 15-40 30-403-2 → 4-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ashlyn Krueger 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Camila Giorgi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 40-151-1 → 1-2Camila Giorgi 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Marco Rossi
    Md(1) Iga Swiatek vs ByeLin Zhu vs Karolina Pliskova Varvara Gracheva vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (14) Karolina Muchova
    (11) Beatriz Haddad Maia vs Paula Badosa (WC) Leylah Fernandez vs QualifierQualifier vs Elina Svitolina Bye vs (8) Maria Sakkari
    (4) Jessica Pegula vs ByeBernarda Pera vs Linda Noskova Jasmine Paolini vs Donna Vekic (WC) Venus Williams vs (13) Madison Keys
    (9) Marketa Vondrousova vs Mayar Sherif (WC) Caroline Wozniacki vs QualifierQualifier vs (WC) Rebecca Marino Bye vs (6) Coco Gauff
    (5) Caroline Garcia vs ByeQualifier vs Marie Bouzkova Anna Blinkova vs Shuai Zhang Elise Mertens vs (10) Daria Kasatkina
    (16) Victoria Azarenka vs Magda Linette Sloane Stephens vs Anhelina Kalinina Jennifer Brady vs Jelena Ostapenko Bye vs (3) Elena Rybakina
    (7) Petra Kvitova vs ByeQualifier vs (WC) Bianca Andreescu Qualifier vs Lauren Davis Lucia Bronzetti vs (12) Belinda Bencic
    (15) Liudmila Samsonova vs Katerina Siniakova Marta Kostyuk vs Qinwen Zheng Petra Martic vs QualifierBye vs (2) Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Challenger di Cordenons: Il resoconto di giornata con il programma di domani

    Federico Iannacone nella foto

    Archiviata l’ottava edizione dell’Itf W60 femminile è già tempo di qualificazioni per l’Atp Challenger, giunto al suo 20esimo anno, dotato di un montepremi da 80mila dollari. Sui campi dell’Eurosporting impegnati 24 giocatori in cerca di un posto al sole nel main draw, nel quale ne entreranno 6, dopo il secondo turno in programma domani (lunedì 7 agosto).
    La giornata è stata fortemente disturbata dalla pioggia caduta incessantemente nella parte centrale del pomeriggio. Sospese e rinviate a domani le partite dei fratelli Fausto e Giorgio Tabacco, mentre quattro incontri devono ancora iniziare per completare il primo turno delle qualificazioni.In apertura di programma il francese Kevin De Schepper, 36enne ex top 60 del mondo, non ha lasciato scampo alla wild card dell’organizzazione Gregorio De Gasper, che milita tra le fila dell’Eurosporting Treviso. 6-1 6-0 il punteggio che racconta di una sfida senza storia.Andamento speculare sul campo Acqua Maniva dove l’argentino Villanueva (n.494 Atp) regola l’azzurro Massacri con il punteggio di 6-1 6-2.Bene invece Federico Iannaccone che si impone con un 6-3 periodico a spese del brasiliano Wilson Leite.Avanza anche l’argentino Barrena, numero 2 del seeding cadetto, che sconfigge per 6-3 7-6 l’indiano Kaliyanda Poonacha.Nel derby azzurro tra Serafini e Roncalli è stato il primo prevalere in rimonta con il punteggio di 2-6 6-3 6-2, al termine di un incontro nel quale il romagnolo è stato maggiormente cinico nel convertire le palle break rispetto all’avversario.Domani con inizio alle 10 si completeranno gli incontri del tabellone cadetto e inizierano le prime attese sfide del main draw.Attesa per il debutto del pordenonese Riccardo Bonadio, testa di serie numero 3 e attuale n.195 Atp, che nel match in programma sul centrale Serena Maniva, non prima delle 19:30, affronterà il monegasco Valentin Vacherot, tra i due non ci sono precedenti.Altri match in programma per quanto riguarda il main draw, saranno tra la wild card Gian Marco Ferrari e l’austriaco Lukas Neumayer, non prima delle 17. Mentre sul campo Acqua Maniva non prima delle 16:30, si affronteranno il francese Maxime Chazal e il tennista di Taipei Chun-Hsin Tseng. Nel main draw sono presenti altri 8 italiani che debutteranno martedì 7 agosto, in attesa di un eventuale aumento del contingente azzurro dalle qualificazioni.
    Serena Maniva Centre – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Samuel Vincent Ruggeri vs Andrea Arnaboldi 2. Aleksandr Braynin vs [9] Fausto Tabacco 3. [1] Samuel Vincent Ruggeri OR Andrea Arnaboldi vs [WC] Angelo Rossi OR [12/Alt] Federico Agustin Gomez 4. [6] Julian Ocleppo OR Sebastian Dominko vs [WC] Alessio Balestrieri OR [8] Lorenzo Rottoli 5. [WC] Gianmarco Ferrari vs Lukas Neumayer (non prima ore: 17:00)6. [3] Riccardo Bonadio vs Valentin Vacherot (non prima ore: 19:30)
    Acqua Maniva – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Julian Ocleppo vs Sebastian Dominko 2. Giorgio Tabacco vs [7] Juan Bautista Otegui 3. [5] Marcello Serafini vs [10] Gonzalo Villanueva 4. [2] Alex Barrena vs Aleksandr Braynin OR [9] Fausto Tabacco 5. Maxime Chazal vs Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 16:30)
    Serena Wines 1881 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Giovanni Oradini vs Bor Artnak 2. [WC] Alessio Balestrieri vs [8] Lorenzo Rottoli 3. [4] Giovanni Oradini OR Bor Artnak vs Giorgio Tabacco OR [7] Juan Bautista Otegui
    Court 13 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Angelo Rossi vs [12/Alt] Federico Agustin Gomez 2. [3] Kenny De Schepper vs Federico Iannaccone
    SERENA MANIVA CENTRALEF. Iannaccone (ITA) – [11] W. Leite (BRA) 6-3 6-3A. Braynin (UKR) – [9] F. Tabacco (ITA) 6-2 5-7 2-4 Sosp.[6] J. Ocleppo (ITA) – S. Dominko (SLO) Rinviata a domani[1] S. Vincent Ruggeri (ITA) – A. Arnaboldi (ITA) Rinviata a domani
    SERENA WINES 1881 [3] K. De Schepper (FRA) – [WC] G. De Gasper (ITA) 6-1 6-0[2] A. Barrena (ARG) – N. Kaliyanda Poonacha (IND) 6-3 7-6 (4)G. Tabacco (ITA) – [7] J. Otegui (ARG) 2-6 2-3[WC] A. Rossi (ITA) – [12] [Alt] F. Gomez (ARG) Rinviata a domani
    ACQUA MANIVA [10] G. Villanueva (ARG) [WC] B. Massacri (ITA) 6-1 6-2[5] M. Serafini (ITA) – S. Roncalli (ITA) 2-6 6-3 6-2[WC] A. Balestrieri (ITA) – [8] L. Rottoli (ITA) 0-5 Sosp.[4] G. Oradini (ITA) – B. Artnak (SLO) Rinviata a domani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Matteo Arnaldi (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – TD Qualificazione, cemento

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Aleksandar Vukic vs [8] Diego Schwartzman ATP Toronto Aleksandar Vukic [1]00 Diego Schwartzman [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Marcos Giron vs [10] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Max Purcell vs [WC] Brayden Schnur (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Thanasi Kokkinakis vs [13] Constant Lestienne ATP Toronto Thanasi Kokkinakis [7]00 Constant Lestienne [13]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [6] Corentin Moutet vs [14] Taro Daniel (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Christopher O’Connell vs [12] Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Matteo Arnaldi vs [Alt] Matija Pecotic (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Camila Giorgi (LIVE)

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    WTA 1000 Montreal (Canada) – TD Qualificazione, cemento

    Court Central – ore 17:00(4) Camila Giorgi vs (16) Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare
    (3) Danielle Collins vs Emina Bektas Il match deve ancora iniziare
    (6) Peyton Stearns vs (9) Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare

    Court Rogers – ore 17:00(1) Lesia Tsurenko vs (15) Elizabeth Mandlik Il match deve ancora iniziare
    Sachia Vickery vs (12) Kayla Day Il match deve ancora iniziare
    (7) Yulia Putintseva vs (13) Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00(2) Alycia Parks vs (10) Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare
    (8) Katie Boulter vs Marina Bassols Ribera Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Kozerki: Il Tabellone Principale. Lucrezia Stefanini n.2 del seeding

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 125 Kozerki – Tabellone Principale – hard(1) Jule Niemeier vs (WC) Maja Chwalinska Qualifier vs Sinja Kraus (WC) Martyna Kubka vs Magali Kempen Eva Lys vs (7) Nao Hibino
    (4) Greet Minnen vs Petra Marcinko Susan Bandecchi vs Lucie Havlickova Mona Barthel vs Katarina Zavatska (WC) Weronika Ewald vs (6) Jaqueline Cristian
    (8) Dayana Yastremska vs Nigina Abduraimova (WC) Olivia Lincer vs Emiliana Arango Qualifier vs Darja Semenistaja Barbora Palicova vs (3) Tereza Martincova
    (5) Viktoria Hruncakova vs QualifierAnkita Raina vs QualifierZeynep Sonmez vs Dalila Jakupovic Rebecca Sramkova vs (2) Lucrezia Stefanini LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini: Tra la paura, la sconfitta e il ritorno alla gioia del tennis. Una conversazione intima con Walter Veltroni

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Un caldo pomeriggio estivo, il celebre giornalista, scrittore, regista e politico Walter Veltroni ha l’opportunità di intervistare Matteo Berrettini, uno dei più noti tennisti italiani, per il Corriere della Sera. Una conversazione intima e rivelatrice che si svolge tra ricordi dell’infanzia, riflessioni sulla vita e sul tennis, e confessioni personali.
    Berrettini ricorda la sua stanza da bambino, affollata di poster di “Pulp Fiction”, “Mad Max”, “Fight Club”, e la trilogia di Batman diretta da Nolan. Parla con affetto del rapporto con suo fratello e del suo amore per i Lego. “Nel mondo di quei mattoncini mi isolavo, mi sembrava di stare in una bolla tutta mia,” confessa. L’ordine che solo un bambino poteva dare a quel caos rappresentava per lui un riflesso della vita: “Il frammento diventava l’intero, grazie al cervello”.
    Il suo viaggio nel mondo del tennis ha inizio a soli tre anni con la sua prima racchetta, seguito da un breve passaggio alle arti marziali per poi tornare al tennis a otto anni, da cui non si separerà più. Berrettini descrive il tennis non solo come uno sport, ma come una filosofia di vita. “Io sul campo da tennis non ho segreti, conosco e riconosco ogni singola emozione, ogni gesto, ogni fragilità e ogni potenza. Il tennis è uno specchio impietoso, ti guarda dentro. E ho capito una cosa fondamentale: per eccellere, in questo sport, devi in primo luogo riconoscerti”, afferma.
    Quando si parla di sconfitta, Berrettini è profondamente filosofico. “Il tennis ti insegna a perdere,” dice. “Anche i migliori, anche nelle migliori stagioni, devono bere il calice della sconfitta. Io odio perdere, ma ho sempre usato la sconfitta per migliorarmi. Per me è un motore più grande della vittoria.”A suo avviso, il carattere e l’atteggiamento mentale sono plasmabili. Berrettini descrive se stesso come istintivo e selvaggio durante i suoi anni più giovani, mentre ora cerca di controllare e correggere le sue reazioni: “L’esperienza mi ha insegnato a capire la natura dei momenti che vivo e a cercare l’atteggiamento mentale più giusto”.
    L’atteggiamento di non mollare mai, anche quando si è in difficoltà, rappresenta per lui una forma di rispetto verso se stesso. “La rinuncia a combattere, l’inerzia negativa è l’unica sconfitta che non sopporto, non riesco a perdonarmi. Io non voglio mollare mai,” proclama.Nell’ultimo periodo, Berrettini ha dovuto lottare con molti infortuni, che hanno influito non solo sulla sua carriera ma anche sulla sua morale. “Non poter competere in appuntamenti importanti mi ha fatto conoscere il buio…Sono stati momenti brutti, che non mi sono piaciuti. Ma sono stati fondamentali per farmi ritrovare le ragioni della gioia di fare quello che ho iniziato da bambino e che ha occupato tutta la mia vita.”
    In questi momenti di difficoltà, si è mai sentito solo? “Non mi sono mai sentito solo, visto che ho tante persone che mi vogliono bene, attorno, ma spaesato sì,” risponde Berrettini.E ha mai pensato di dire basta? “Tante volte, credimi…Ma poi il tempo, il confronto con gli altri mi hanno fatto capire che io sono felice solo se scendo in campo e respiro quell’atmosfera. E sono infelice se non lo faccio. è una magnifica condanna, che mi sono scelto. E che ancora oggi, di nuovo oggi, mi regala gioia immensa”.
    Berrettini rivela anche la sua particolare routine prima del servizio, scegliendo le palle fornite dai raccattapalle in base alla loro “freschezza”. Considera la paura come un “motore fondamentale” per un tennista e racconta della sua amicizia con il collega tennista Lorenzo Sonego.
    In chiusura dell’intervista, Berrettini esprime i suoi obiettivi: “Al livello sportivo nel mio cuore c’è Wimbledon. E anche gli internazionali di Roma. Ma oggi che, per la prima volta, ho conosciuto il malessere, l’obiettivo è quello di non frequentarlo più, di tenerlo lontano. E di vivere il tennis per quello che è: gioia e sfida per migliorare sé stessi”.
    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe Summer Cups 2023 Under 18: Un’ottima Italia si arrende in finale ad una grande Spagna. Entrambe si qualificano per la finale europea con le iberiche testa di serie

    Un’ottima Italia si arrende in finale ad una grande Spagna

    Grande tennis e grande spettacolo quello che si è visto nella finale tra Italia e Spagna della Reina Soisbault Cup, ospitata dal Circolo Tennis Maglie.L’incontro è terminato per 3 a 0 per le rosse spagnole che hanno faticato non poco per avere ragione delle italiane.
    Nei singolari: Marta Soriano Santiago (ESP) e Francesca Pace (ITA) 6-3 6-3, Ariana Geerlings (ESP) e Federica Urgesi (ITA) 6-7 6-3 6-4. Il doppio, ormai inutile, non si è disputato con punto alla Spagna.Entrambe le squadre si sono qualificate per la finale di Granville e la vittoria di oggi permette alle iberiche di presentarsi come testa di serie.Grande equilibrio in campo quando, nel secondo singolare, si è sperato di giocare il doppio decisivo con una indomita Federica Urgesi che cedeva solo sul filo di lana nel terzo set.
    Per il terzo e quarto posto vittoria della Slovenia sulla Grecia per 2 a 1. Israele ha terminato il torneo in quinta posizione essendo stato eliminato dalla Grecia nei quarti.
    Il consigliere nazionale federale FITP Donato Calabrese, presenta alla cerimonia di premiazione, ha voluto ringraziare le squadre, per il bel gioco e la correttezza in campo, e il Circolo Tennis Maglie per l’ottima riuscita della manifestazione che conferma le capacità organizzative.Il direttore della manifestazione e presidente del circolo, Antonio Baglivo, e il vicepresidente del circolo Mario Coppola, hanno ringraziato Donato Calabrese per gli attestati di stima ricevuti, tutto lo staff organizzativo per l’impegno profuso per la riuscita della manifestazione, le squadre e, in particolar modo alle rappresentative spagnola e italiana per l’ottimo risultato raggiunto e lo spettacolo offerto in campo. Un ringraziamento anche alla FITP per la fiducia riposta e per assegnazione dell’organizzazione di eventi così importanti. Infine, un ringraziamento particolare a Francesco Mantegazza, presidente del comitato regionale pugliese, a Isidoro Alvisi, vicepresidente nazionale, e a Donato Calabrese, consigliere nazionale, per l’appoggio incondizionato al circolo magliese. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Successo di Veronika Erjavec

    ITF Cordenons: Successo di Veronika Erjavec

    Parla sloveno l’ottava edizione dell’Itf W60 di Cordenons, è infatti Veronika Erjavec 25enne di Postosna, ad avere trionfato nell’ultimo atto della manifestazione, che la vedeva opposta alla rumena Alexandra Cadantu Ignatik, ex top 60 del ranking Wta. La Erjavec si è imposta con il punteggio di 6-3 6-4, al termine di una delle finali più spettacolari nella storia del torneo in “rosa”.La slovena ha sofferto soltanto in avvio della sfida quando ha dovuto recuperare un break di svantaggio. Poi è salita in cattedra mostrando la consueta solidità ammirata nel corso del torneo ed è scappata sul 4-1, grazie ad alcune soluzioni di pregevole fattura. La Cadantu-Ignatik ha cercato a sua volta di variare i ritmi dell’incontro, una scelta che le ha permesso di riportarsi sotto sul 3-4. Ma il buon momento della rumena si è ben presto esaurito e in un amen il parziale si è chiuso sul 6-3 Slovenia.Nella seconda frazione le due contendenti si sono fronteggiate con lunghi scambi da fondo campo, alternati da alcune palle corte e discese a rete. Sul 3 pari, il match si è nuovamente indirizzato verso la Erjavec che ha allungato sul 5-3 e dopo due match point sul servizio della Cadantu-Ignatik, il terzo è stato quello buono per aggiudicarsi il titolo alle latitudini friulane. Un titolo che la Erjavec aveva già flirtato nel 2020, quando perse in finale dalla giapponese Mana Kawamura, mentre l’anno scorso si era fermata in semifinale.La Erjavec, con questa vittoria sale al n.177 Wta e nelle sue parole si scorge tutta la soddisfazione per il risultato ottenuto: “Ho iniziato molto contratta, ma poi le sensazioni sono via via migliorate sul campo e il mio rendimento è di conseguenza salito. Sono molto contenta finalmente di aver vinto qui a Cordenons e credo di poter crescere ulteriormente, già a partire dalle prossime settimane”.Nel frattempo è ormai per l’inizio della 20esima edizione dell’Atp Challenger, che quest’anno può vantare un montepremi da 80mila dollari. Dennis Novak, testa di serie numero 1, dovrà affrontare il francese Matteo Martineau. Dall’altra parte del tabellone, il numero 2 del seeding friulano Francesco Passaro è stato sorteggiato con il ceco Michael Vrbensky. Buon sorteggioDomani mattina alle 10 (domenica 6 agosto) su 3 campi di gioco, il via agli incontri del tabellone di qualificazione, suddivisi su 2 turni, con 24 giocatori, di cui 6 potranno accedere al tanto agognato main draw. Testa di serie numero 1 del tabellone cadetto è l’azzurro Vincent Ruggeri che se la vedrà con il veterano Andrea Arnaboldi, il numero 2 del seeding di qualificazione è l’argentino Alex Barrena. La wild card concessa dall’organizzazione è andata a Gregorio De Gasper che milita nella squadra dell’Eurosporting Treviso, vincitrice nel recente campionato di serie C, con relativa promozione in B2. De Gasper se la vedrà con un avversario proibitivo come il francese Kenny De Scheepper
    FINALE SINGOLARE ITF W60 CORDENONS:V.ERJAVEC (SLO) (5) – A.CADANTU-IGNATIK (ROU) (7) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO