consigliato per te

  • in

    Da Todi: Presentazione del torneo

    Conferenza stampa Internazionali di Tennis Città di Todi – Foto MEF Tennis Events

    Nella splendida cornice della Sala Vetrata dei Portici Comunali in Piazza del Popolo, è stata presentata la 15ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. I campi in terra rossa del Tennis Club Todi 1971 tornano ad accogliere la manifestazione del circuito ATP Challenger, che si disputerà per l’occasione da domenica 13 a sabato 19 agosto. Quello organizzato da MEF Tennis Events nella città umbra è riuscito negli anni ad imporsi come uno dei tornei più longevi dell’intero panorama italiano ed internazionale; anche all’estero non sono infatti molti gli eventi che possono vantare quindici anni di storia. Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Lorenzo Musetti sono solo alcuni dei campioni che hanno calcato i campi del Tennis Club Todi 1971: un motivo di orgoglio per l’organizzazione e per la città.
    Palmieri: “Qui si gioca il tennis degli intenditori” – Legato al Challenger di Todi sin dalle sue prime edizioni, il direttore degli Internazionali BNL d’Italia, Sergio Palmieri è stato ospite d’eccezione della conferenza stampa: “Sono molto affezionato a questo torneo e a Marcello Marchesini, che conosco da tanti anni e per il quale provo anche della gratitudine per ciò che è in grado di fare e per ciò che ha fatto. I Challenger sono la culla del tennis, quello che si gioca a questo livello è un tennis per intenditori. Si prova il piacere di vedere dei giovani e di poter dire ‘Io l’avevo detto che quel ragazzo sarebbe diventato forte’. Qui non parlo solo di numeri uno del mondo, ma anche di chi arriva a frequentare il circuito maggiore. La top 100 è diventato un traguardo sempre più difficile da raggiungere, ci vuole carattere e grande pazienza. Bisogna quindi apprezzare quello che fanno tutti i giocatori in gara: scendere in campo e dare il massimo”.
    Le parole del Sindaco Ruggiano – Anche per la nuova edizione si rinnova il binomio vincente tra la kermesse e la giunta comunale del sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. “Quello del torneo per noi è un momento di grande felicità, tutta la città è legata a questo evento ed io voglio ringraziare la famiglia Marchesini per il lavoro che fa – le parole del Sindaco -. A livello turistico il Challenger ha un grande importanza perché ci permette di presentare al meglio la nostra città e anche quest’anno trovare camere d’albergo in questo periodo non sarà facile”. Accompagnato per l’occasione dall’assessore al bilancio, Elena Baglioni e dall’assessore alle politiche familiari sociali, scolastiche, alla cultura e associazioni sportive, Alessia Marta; il sindaco Ruggiano ha ripercorso con la memoria un’altra tappa fondamentale per il tennis a Todi: “Nel 2020 ricordo ancora con grande piacere l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti. Quando sembrava che lo sport si dovesse fermare, tutta l’attenzione dei media si è focalizzata su Todi e sul suo torneo. Negli ultimi quindici anni da qui sono passati tanti di quelli che sono diventati i migliori al mondo e ricordo ancora quando Marcello Marchesini mi disse ‘Quest’anno viene un giovane spagnolo di nome Carlos Alcaraz, vedrai farà strada’”.
    Sidernestor S.r.l. ancora title sponsor – “Sponsorizziamo la manifestazione, una città e MEF Tennis Events. Dai primi anni di torneo ci abbiamo creduto ed oggi insieme a Sidernestor posso essere orgoglioso di questo”. Le parole di un emozionato Mauro Cinti, intervenuto in rappresentanza di Sidernestor S.r.l., title sponsor degli Internazionali di Tennis Città di Todi. “Io ho vissuto tutte le edizioni del Challenger e vi invito a venire. Il lavoro fatto dall’organizzazione è fantastico ed è curato nei minimi dettagli, questo fa la differenza”, conclude Cinti.
    La donazione di Marta Nizzo al Museo della Racchetta – In concomitanza con il torneo, fino al 15 agosto, presso la Sala Vetrata dei Portici Comunali in Piazza del Popolo sarà visitabile gratuitamente il Museo della Racchetta. La mostra vanta una rappresentanza di circa 50 dei 1.110 pezzi totali della collezione assemblata dall’ideatore Paolo Bertolino. Per l’occasione la tuderte Marta Nizzo, pluricampionessa mondiale nel tennis per trapiantati e recentemente medaglia d’oro ai World Transplant Games di Perth (Australia), ha donato la sua racchetta al museo.
    Biglietteria aperta sul sito ufficiale – Aperta la biglietteria sul sito ufficiale www.internazionalitodi.com. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente e con il 50% di sconto fino a 12 anni. Ingresso gratuito fino a mercoledì 16 agosto. Per informazioni è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 125 Grodzisk e Stanford: I risultati con il dettaglio della Finale e del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Dayana Yastremska nella foto

    WTA 125 Grodzisk Mazowiecki (Polonia) – Finale, cemento

    Center Court – ore 15:00(4) Greet Minnen vs (8) Dayana Yastremska Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Stanford – 1° Turno Qualificazioni – hard

    Court 1 – ore 19:00(2) Yafan Wang vs Louisa Chirico Il match deve ancora iniziare
    (3) Iryna Shymanovich vs Ashley Lahey Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Kaja Juvan vs Alexandra Yepifanova Il match deve ancora iniziare
    (4) Hailey Baptiste vs Alexis Blokhina Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 19:00Dalayna Hewitt vs (8) Na-Lae Han Il match deve ancora iniziare
    Karman Thandi vs (6) Elvina Kalieva Il match deve ancora iniziare
    Madison Sieg vs (5) Valeria Savinykh Il match deve ancora iniziare
    Stacey Fung vs (7) Mai Hontama Non prima 00:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 12 Agosto 2023

    Gabriele Pennaforti nella foto

    M25 Herzlia 25000 – Semi-finalAmit Vales vs [6] Andrea Guerrieri ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Semi-finalDaniele Rapagnetta vs Etienne Donnet ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Curtea de Arges 15000 – Semi-final[6] Gabriele Pennaforti vs [2] Gabi Adrian Boitan Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Pescara 15000 – FinalLuciano Carraro vs [8] Luca Castagnola ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (12 Agosto 2023)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto – hardSF Paul – Sinner (1-1) ore 01:30Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Cincinnati – hard1TQ Moutet – Arnaldi (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hardQ1 Giorgi – Marino 2 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Hsieh – Trevisan 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Cocciaretto – Wang 4 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Paolini – Masarova 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Parry – Bronzetti 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cordenons – terraF Kaliyanda Poonacha/Taylor – Fonio/Forti (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    SF Gigante – Dalla Valle (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    SF Neumayer – Bonadio (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cordenons, Santo Domingo, Cary, Banja Luka e Meerbusch: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Matteo Gigante nella foto

    CHALLENGER Cordenons (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Serena Maniva Centre – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Niki Kaliyanda Poonacha / Adam Taylor vs Giovanni Fonio / Francesco Forti Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Matteo Gigante vs [WC] Enrico Dalla Valle (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Lukas Neumayer vs [3] Riccardo Bonadio (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Meerbusch (Germania) – Semifinali, terra battuta

    VoBa Meerbusch Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Manuel Guinard vs [5] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Titouan Droguet vs [2] Jan Choinski (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – Semifinali, terra battuta

    Central Court – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald vs [2] Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Kimmer Coppejans vs [Q] Marko Topo (non prima ore: 20:15)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santo Domingo (Repubblica Dominicana) – Semifinali, terra battuta

    Estadio MITUR – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [1] Federico Coria vs [7] Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    2. Francisco Comesana vs [8] Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Boscardin Dias / Gustavo Heide vs [4] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez (non prima ore: 03:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary (USA) – Semifinali, cemento

    Stadium – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [3] Liam Broady vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Patrick Kypson vs [4] Nicolas Moreno De Alboran Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Evan King / Reese Stalder vs Mikelis Libietis / Adam Walton Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Stanford: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Tamara Korpatsch nella foto

    WTA 125 Stanford – Tabellone Principale – hard(1) Tamara Korpatsch vs Maryna Zanevska Daria Snigur vs QualifierQualifier vs Kimberly Birrell Ashlyn Krueger vs (7) Rebecca Peterson
    (4) Nao Hibino vs QualifierEmina Bektas vs Moyuka Uchijima (WC) Carol Zhao vs Kayla Day Jodie Burrage vs (5) Diana Shnaider
    (6) Kateryna Baindl vs Olivia Gadecki Yue Yuan vs Katie Volynets Marina Bassols Ribera vs Elizabeth Mandlik Zhuoxuan Bai vs (3/WC) Claire Liu
    (8) Danka Kovinic vs Elena-Gabriela Ruse Qualifier vs Heather Watson (WC) Coco Vandeweghe vs Robin Montgomery (WC) Angelica Blake vs (2) Kamilla Rakhimova

    WTA 125 Stanford – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kaja Juvan vs (WC) Alexandra Yepifanova Madison Sieg vs (5) Valeria Savinykh
    (2) Yafan Wang vs Louisa Chirico Dalayna Hewitt vs (8) Na-Lae Han
    (3) Iryna Shymanovich vs Ashley Lahey Karman Thandi vs (6) Elvina Kalieva
    (4) Hailey Baptiste vs (WC) Alexis Blokhina Stacey Fung vs (7) Mai Hontama LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Sinner batte Monfils e vola in semifinale, c’è Paul e non Alcaraz

    Jannik Sinner in campo a Toronto

    Jannik Sinner soffre e lotta, rincorrendo le sfuriate e grandi servizi di Gael Monfils, ma alla fine “ne ha di più” e impone la sua progressione da fondo campo e potenza col diritto, trionfando nell’ultimo quarto di finale del Masters 1000 di Toronto e volando in semifinale, dove non trova Carlos Alcaraz, battuto (di nuovo nel torneo) a sorpresa da Tommy Paul. L’azzurro ha vinto col punteggio di 6-4 4-6 6-3 in 2 ore e 23 di gioco, bravo a tenere mentalmente in un match molto duro dal punto di vista fisico e dell’intensità, condotto dal punto di vista del gioco maggiormente dal francese, che ha spinto tanto (soprattutto nei primi due set) e servito in modo spaziale. Sinner ha servito bene nel primo set ed è stato bravo ad approfittare dell’unica chance nel decimo gioco, mente nel secondo Monfils è stato ingiocabile nei suoi game e più attivo nello scambio. Nel terzo l’azzurro ha cambiato marcia, capendo che senza alzare ritmo e intensità nella spinta sarebbe stata dura contro un avversario così forte al servizio. Non ha nemmeno servito bene l’azzurro nel parziale decisivo, ma da fondo campo è stato implacabile, soprattutto con un diritto diventato a tratti devastante, generando una pressione che ha provocato l’unico break sul 2-1, rivelatosi decisivo. Sinner chiude con l’82% di punti vinti con la prima e un ottimo 61% di punti vinti in risposta sulla seconda del rivale, con 23 vincenti e 11 errori. Decisive le 3 palle break sfruttate su 4, contro le due di Monfils. Una partita equilibrato, di grande lotta, girata su pochi game.

    Il match inizia con Sinner al servizio, subito un game combattuto (con un doppio fallo per l’azzurro), ma muove lo score dell’incontro. Molto più sciolto al servizio nel secondo turno, con ben due Ace. Il set avanza senza scossoni per entrambi, seguendo i turni di servizio, né palle break. Entrambi hanno ottimi numeri alla battuta, ed è il francese a prendere più rischi e muovere di più il gioco. L’equilibrio finalmente si spezza nel rush finale: Monfils serve sul 4-5, l’azzurro è aggressivo e si porta in vantaggio 0-30. Trova un Ace il francese ma concede la prima palla break dell’incontro sul 30-40, che è anche un set point. Sinner si prende il punto, aggiudicandosi il primo set per 6-4. Gael lo perde nonostante abbia colpito 6 Ace, due prime in campo su tre vincendo ben l’89% dei punti. Buoni anche le statistiche di Jannik nel primo parziale: 67% di prime di servizio in campo, con le quali ha vinto il 77% dei punti, e un buon 45% con la seconda (contro il 20% del rivale). Decisivo il break strappato nell’unica chance ottenuta.
    Nel secondo set c’è più bagarre, con un break e immediato contro break tra quarto e quinto gioco. L’allungo di Sinner (3-1) è prontamente ripreso dal francese, che approfitta di un brutto game a zero ceduto dall’azzurro. Nella fase finale del secondo parziale il 36enne di Parisi mette letteralmente il turbo al servizio, con una serie impressionante di servizi ed Ace, mentre Sinner purtroppo capitola sul 4 pari, cedendo per la seconda volta il gioco di battuta sul 15-40, alla prima palla break. “LaMonf” mette il turbo al servizio, è ingiocabile e chiude 6-4, impattando il conto dei set. Ben 10 Ace per Monfils nel set, nessuno per Jannik, che paga il maggior movimento e rischi presi dal rivale.
    Nel terzo set l’inerzia cambia, a favore di Sinner. Attacca con più convinzione, spinge molto negli scambi imponendo il suo tennis di pressione, sempre più intenso e sostenuto da colpi dalla riga di fondo davvero pesanti, nonostante una percentuale di prime palle in campo inferiori al 50%. Il set si decide nel quarto game. Avanti 2-1, Sinner spinge tantissimo in risposta, c’è grande lotta nel game più lungo e sofferto di tutto l’incontro, con Jannik che finalmente strappa il break alla seconda chance, per il 3-1. Sofferto anche il suo turno di servizio seguente, errori, tensione ma anche la palla che viaggia molto forte. Anche un doppio fallo per Sinner, ma non concede palle break che consolida il vantaggio per il 4-1. Ormai Jannik ha in mano il tempo di gioco, con grande equilibrio spinge forte salendo sulla palla e scaricando grande potenza. Continua a servire bene Monfils, proprio con la battuta resta in scia all’azzurro, che in risposta sul 5-2 arriva a due punti dal match e si butta a rete, ma Gael trova un gran passante col diritto. Sinner non molla, si va ai vantaggi, stavolta lavorando anche la palla col back di rovescio (soluzione per lui non usuale). Ancora grazie al servizio, Monfils sale 3-5, ora l’azzurro è chiamato a chiudere al servizio. Col diritto dal terzo set ha cambiato marcia, è davvero potente e preciso, vola 30-0. Ancora col diritto, davvero salito di livello, fa fare il tergicristallo al rivale, e strappa 3 Match Point sul 40-0. Chiude al secondo, attaccando con decisione. “Giochi davvero bene, continua così amico mio” dice il francese complimentandosi con il giovane avversario. Soffre, lotta, ma Sinner è stato bravo a reggere le sfuriate del rivale e vincere alla distanza. Bravo Monfils, esce dal campo tra gli applausi, ma la maggior solidità di Jannik ha prevalso.

    [PR] Gael Monfils vs [7] Jannik Sinner ATP Toronto Gael Monfils463 Jannik Sinner [7]646 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 2-5G. Monfils 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-4 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-3 → 1-4G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Monfils 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4G. Monfils 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace3-4 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3G. Monfils 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df1-2 → 1-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Monfils 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-404-5 → 4-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5G. Monfils 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-4 → 4-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 3-4G. Monfils 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2G. Monfils 15-0 15-15 df 15-30 30-300-1 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Monfils vs Sinner19 Tennis Match Statistics

    Statistic
    Monfils
    Sinner

    ACES
    19
    5

    DOUBLE FAULTS
    5
    3

    FIRST SERVE
    51/87 (59%)
    44/89 (49%)

    1ST SERVE POINTS WON
    41/51 (80%)
    36/44 (82%)

    2ND SERVE POINTS WON
    14/36 (39%)
    21/45 (47%)

    BREAK POINTS SAVED
    1/4 (25%)
    0/2 (0%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    14
    15

    RETURN RATING
    185
    177

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    8/44 (18%)
    10/51 (20%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    24/45 (53%)
    22/36 (61%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/2 (100%)
    3/4 (75%)

    RETURN GAMES PLAYED
    15
    14

    NET POINTS WON
    4/6 (67%)
    10/12 (83%)

    WINNERS
    32
    23

    UNFORCED ERRORS
    16
    11

    SERVICE POINTS WON
    55/87 (63%)
    57/89 (64%)

    RETURN POINTS WON
    32/89 (36%)
    32/87 (37%)

    TOTAL POINTS WON
    87/176 (49%)
    89/176 (51%)

    MAX SPEED
    222 km/h (137 mph)
    215 km/h (133 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    198 km/h (123 mph)
    203 km/h (126 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    164 km/h (101 mph)
    152 km/h (94 mph) LEGGI TUTTO