consigliato per te

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (15 Agosto 2023)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Masters 1000 Cincinnati – hard1T Evans – Musetti (0-2) 2 incontro dalle ore 17:00ATP Cincinnati Daniel Evans00 Lorenzo Musetti00ServizioSvolgimentoSet 1

    1T Sonego – Shevchenko (0-0) 3 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard1T Pera – Trevisan (1-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cocciaretto/Sherif – Begu/Sorribes Tormo (0-0) 5 incontro dalle ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Stanford, CA – hard2T Gaio – Nava (0-0) 5 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Grodzisk Mazowiecki – hard1T Napolitano – Marie (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Todi – terra1T Ocleppo – Burruchaga (0-0) ore 10:00ATP Todi Julian Ocleppo00 Roman Andres Burruchaga [6]00ServizioSvolgimentoSet 1

    1T Gill – Forti (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Darderi – Gerch (0-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    1T Geerts – Oradini (0-0) ore 10:00ATP Todi Michael Geerts00 Giovanni Oradini00ServizioSvolgimentoSet 1

    1T De Bernardis/Dominko – Stepanov/Whiting (0-0) ore 10:00ATP Todi Alessio De Bernardis / Sebastian Dominko00 Roy Stepanov / Tennyson Whiting00ServizioSvolgimentoSet 1

    1T Fonio – Luz (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Sanchez Jover – Andaloro (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Navone – Dalla Valle (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Maestrelli/Vincent Ruggeri – Debru/Tabur (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Echargui – Pellegrino (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Giustino – Erhard (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Winnipeg – hard1T Nardi – Mayo (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bellucci/Nardi – Goldhoff/Kirkov (0-0) ore 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Martedì 15 Agosto 2023

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jiri Lehecka vs [9] Taylor Fritz 2. Sebastian Korda vs [15] Borna Coric (non prima ore: 18:30)3. [16] Alexander Zverev vs Grigor Dimitrov 4. [5] Ons Jabeur vs Anhelina Kalinina (non prima ore: 21:00)5. Sloane Stephens vs [6] Caroline Garcia (non prima ore: 01:00)6. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Jordan Thompson (non prima ore: 02:30)
    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [9] Petra Kvitova vs Anna Blinkova2. Victoria Azarenka vs [11] Barbora Krejcikova 3. Karolina Muchova vs [12] Beatriz Haddad Maia (non prima ore: Followed By TF 2/3)4. Emil Ruusuvuori vs [7] Andrey Rublev5. Adrian Mannarino vs [12] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 01:00)6. [15] Madison Keys vs Elise Mertens (non prima ore: 02:30)
    Stadium 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Miomir Kecmanovic vs [14] Tommy Paul 2. [WC] Brandon Nakashima vs [WC] Stan Wawrinka (non prima ore: 18:30)3. Nikola Cacic / Novak Djokovic vs Jamie Murray / Michael Venus 4. [13] Cameron Norrie vs [PR] Gael Monfils 5. [Q] Cristina Bucsa vs [13] Belinda Bencic (non prima ore: 23:00)6. [Q] Linda Noskova vs Liudmila Samsonova7. [OSE] Ons Jabeur / Petra Martic vs [WC] Jennifer Brady / Asia Muhammad (non prima ore: After Suitable Rest)
    Porsche Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [14] Daria Kasatkina vs [WC] Peyton Stearns 2. [LL] Varvara Gracheva vs [WC] Caroline Wozniacki (non prima ore: 18:30)3. Petra Martic vs [Q] Emma Navarro 4. [10] Marketa Vondrousova vs Katerina Siniakova 5. Jennifer Brady vs Donna Vekic 6. [5] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs [OSE] Karolina Muchova / Marketa Vondrousova (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Karen Khachanov vs Lucky Loser 2. Daniel Evans vs Lorenzo Musetti 3. Hubert Hurkacz vs [Q] Thanasi Kokkinakis 4. Alex de Minaur vs J.J. Wolf 5. [WC] Mackenzie McDonald vs Yannick Hanfmann 6. [WC] Bethanie Mattek-Sands / Anastasia Potapova vs Anastasia Pavlyuchenkova / Luisa Stefani (non prima ore: Court And Time After Suitable Rest)
    Court 7 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jelena Ostapenko vs Karolina Pliskova 2. Qinwen Zheng vs [Q] Aliaksandra Sasnovich (non prima ore: 18:30)3. Irina-Camelia Begu vs Marie Bouzkova 4. [WC] Danielle Collins vs Anastasia Pavlyuchenkova5. Ekaterina Alexandrova vs Sorana Cirstea 6. [OSE] Elisabetta Cocciaretto / Mayar Sherif vs [OSE] Irina-Camelia Begu / Sara Sorribes Tormo 7. Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs [8] Shuko Aoyama / Ena Shibahara (non prima ore: Court And Time TBA)
    Court 8 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Ugo Humbert vs [Q] Arthur Fils 2. Alejandro Davidovich Fokina vs Tomas Martin Etcheverry 3. Lorenzo Sonego vs [Q] Alexander Shevchenko4. [PR] Lloyd Harris vs [Q] Max Purcell 5. [OSE] Magda Linette / Bernarda Pera vs [7] Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos (non prima ore: After Suitable Rest)6. Victoria Azarenka / Beatriz Haddad Maia vs [WC] Emma Navarro / Peyton Stearns 7. Miyu Kato / Aldila Sutjiadi vs Laura Siegemund / Vera Zvonareva (non prima ore: Court And Time TBA)
    Court 11 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Bernarda Pera vs [Q] Martina Trevisan 2. [Q] Xiyu Wang vs Mayar Sherif 3. Magda Linette vs [Q] Ann Li 4. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 5. Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Alejandro Davidovich Fokina / Stefanos Tsitsipas 6. [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend vs Latisha Chan / Zhaoxuan Yang 7. [6] Su-Wei Hsieh / Xinyu Wang vs [OSE] Anna Blinkova / Varvara Gracheva (non prima ore: Court And Time TBA) LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (14 Agosto 2023)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Cincinnati – hard1T Berrettini – Auger-Aliassime (2-1) ore 17:00ATP Cincinnati Matteo Berrettini623 Felix Auger-Aliassime [12]466 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 2-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-405-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 ace 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace5-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Evans – Musetti (0-2) 2 incontro dalle ore 01:00ATP Cincinnati Daniel Evans00 Lorenzo Musetti00ServizioSvolgimentoSet 1

    1T Sonego – Shevchenko (0-0) 3 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard1T Stephens – Cocciaretto ore 17:00WTA Cincinnati Sloane Stephens0760 Elisabetta Cocciaretto• 0520 Vincitore: Stephens ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta CocciarettoServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Sloane Stephens 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Sloane Stephens 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Sloane Stephens 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Sloane Stephens 0-15 15-15 15-40 30-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Sloane Stephens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Sloane Stephens 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Paolini – Kostyuk ore 17:00WTA Cincinnati Jasmine Paolini• 0660 Marta Kostyuk0210 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Pera – Trevisan 5 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cocciaretto /Sherif – Begu /Sorribes Tormo 2 incontro dalle 20:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Stanford, CA – hard1T Rinderknech – Gaio (0-0) ore 23:30ATP Stanford CA Colin Markes634 Federico Gaio366 Vincitore: Gaio ServizioSvolgimentoSet 3F. Gaio 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6C. Markes 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5F. Gaio 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-4 → 3-5C. Markes 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4F. Gaio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4C. Markes 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3F. Gaio 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3C. Markes 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3F. Gaio 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2C. Markes 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Gaio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6C. Markes 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5F. Gaio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5C. Markes 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4F. Gaio 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4C. Markes 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Gaio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Markes 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Gaio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Markes 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3F. Gaio 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-2 → 5-3C. Markes 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Gaio 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2C. Markes 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1F. Gaio 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. Markes 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Gaio 15-0 15-15 30-15 ace1-0 → 1-1C. Markes 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Challenger Todi – terra1T Caruso – Tabur (0-0) ore 18:30ATP Todi Salvatore Caruso620 Clement Tabur466 Vincitore: Tabur ServizioSvolgimentoSet 3S. Caruso 0-15 df 0-30 15-30 15-400-5 → 0-6C. Tabur 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5S. Caruso 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4C. Tabur0-2 → 0-3S. Caruso 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2C. Tabur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Caruso 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6C. Tabur 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Caruso 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4C. Tabur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3S. Caruso 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3C. Tabur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1C. Tabur 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Tabur15-40 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Caruso 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3C. Tabur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3S. Caruso 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Tabur 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3S. Caruso30-40 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Tabur 0-15 15-15 30-15 30-301-1 → 1-2S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace0-1 → 1-1C. Tabur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Maestrelli – Tabacco (0-0) ore 20:30ATP Todi Francesco Maestrelli [8]66 Giorgio Tabacco14 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 2G. Tabacco 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-405-4 → 6-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4G. Tabacco 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3G. Tabacco 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Tabacco 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2G. Tabacco 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Tabacco 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1G. Tabacco 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1G. Tabacco 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0G. Tabacco 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2TQ Zekic – Potenza (0-0) ore 11:00ATP Todi Miljan Zekic [4]647 Luca Potenza365 Vincitore: Zekic ServizioSvolgimentoSet 3M. Zekic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5M. Zekic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5L. Potenza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5M. Zekic 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 4-4L. Potenza 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace4-2 → 4-3M. Zekic 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Zekic 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1M. Zekic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace A-401-0 → 2-0L. Potenza 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Zekic15-40 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6L. Potenza 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5M. Zekic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4M. Zekic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3M. Zekic 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Zekic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Zekic 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 6-3L. Potenza 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3M. Zekic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2M. Zekic 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-1 → 4-1L. Potenza 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Zekic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-0 → 3-0L. Potenza 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0M. Zekic 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    2TQ Oradini – Pennaforti (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Todi Giovanni Oradini [5]726 Gabriele Pennaforti663 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 3G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df4-3 → 5-3G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3G. Pennaforti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Oradini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Oradini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1G. Oradini 15-0 30-0 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6G. Oradini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-5 → 2-5G. Pennaforti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5G. Oradini 0-15 0-30 df 0-401-3 → 1-4G. Pennaforti 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Oradini 15-0 15-15 40-150-2 → 1-2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 0-2G. Oradini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6G. Oradini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6G. Pennaforti 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-5 → 5-6G. Oradini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5G. Pennaforti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4G. Oradini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3G. Oradini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 1-1G. Pennaforti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2TQ Vincent Ruggeri – Ocleppo (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Todi Samuel Vincent Ruggeri [3]12 Julian Ocleppo [7]66 Vincitore: Ocleppo ServizioSvolgimentoSet 2J. Ocleppo 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6S. Vincent Ruggeri 15-0 30-15 ace 40-15 ace1-5 → 2-5J. Ocleppo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 df 15-401-3 → 1-4J. Ocleppo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-40 30-40 df1-1 → 1-2J. Ocleppo 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Ocleppo 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 30-30 30-401-4 → 1-5J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-0 → 1-1J. Ocleppo 15-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Challenger Winnipeg – hard1T Galarneau – Bellucci (0-0) ore 22:00ATP Winnipeg Alexis Galarneau673 Mattia Bellucci766 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 3A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df2-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak40*-15 0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 df 4*-2 4-3* 4-4* ace 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 df 7*-7 8-7* ace 8-8* 9*-86-6 → 7-6A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5M. Bellucci 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace4-4 → 4-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 df 15-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2A. Galarneau 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 df 40-40 df A-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* 9-9* 9*-10 10*-10 10-11*6-6 → 6-7M. Bellucci0-40 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Matteo Berrettini eliminato da Felix Auger Aliassime

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    A Cincinnati, scenario di uno dei Masters 1000 più seguiti, Felix Auger-Aliassime ha avuto la meglio su Matteo Berrettini. Per l’italiano, il confronto con il giovane canadese sembra essere un vera e proprio un incubo quando si gioca a Cincinnati. Infatti nei sei confronti diretti tra i due, le uniche due vittorie di Auger-Aliassime sono state ottenute proprio a Cincinnati.Nell’ultimo incontro, il canadese ha dimostrato grinta e determinazione, imponendosi in rimonta con il punteggio di 46 62 63.
    Berrettini, pur essendo partito con il piede giusto e mostrando grande forma nel primo set, ha visto diminuire progressivamente il suo impatto in campo, in particolar modo nei suoi due colpi principali: il servizio e il diritto. Ciò gli è costato caro, portandolo a subire la sesta sconfitta in nove confronti stagionali contro un giocatore della Top 20.
    Nel match di oggi quello che ha colpito è stata la crescente solidità del canadese, capace di mantenere i suoi turni di battuta dall’inizio del secondo set e fino alla fine dell’incontro, e di sfruttare al meglio ogni piccolo calo dell’avversario. Nel primo set, Matteo ha mostrato il suo valore, ma Auger-Aliassime, dopo qualche errore, ha saputo reagire con forza.
    A partire dal secondo set, però, è stato evidente un cambio di marcia da parte di Auger-Aliassime. Con una maggiore profondità nei colpi e un controllo totale del campo, il canadese ha iniziato a dominare. Anche gli imprevisti, come la pioggia che ha interrotto momentaneamente il gioco, non sono bastati a fermare la sua corsa verso la vittoria.
    Ora, il giovane talento canadese si prepara a sfidare Adrian Mannarino, numero 30 del ranking ATP, che ha sconfitto Richard Gasquet.
    ATP Cincinnati Matteo Berrettini623 Felix Auger-Aliassime [12]466 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime40-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 2-5M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-405-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 ace 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace5-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    Berrettini
    Auger Aliassime

    ACES
    3
    9

    DOUBLE FAULTS
    3
    6

    FIRST SERVE
    47/77 (61%)
    54/89 (61%)

    1ST SERVE POINTS WON
    35/47 (74%)
    45/54 (83%)

    2ND SERVE POINTS WON
    15/30 (50%)
    16/35 (46%)

    BREAK POINTS SAVED
    3/6 (50%)
    3/4 (75%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    13
    14

    RETURN RATING
    103
    149

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    9/54 (17%)
    12/47 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    19/35 (54%)
    15/30 (50%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    1/4 (25%)
    3/6 (50%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    13

    NET POINTS WON
    10/17 (59%)
    9/15 (60%)

    WINNERS
    18
    26

    UNFORCED ERRORS
    7
    17

    SERVICE POINTS WON
    50/77 (65%)
    61/89 (69%)

    RETURN POINTS WON
    28/89 (31%)
    27/77 (35%)

    TOTAL POINTS WON
    78/166 (47%)
    88/166 (53%)

    MAX SPEED
    228 km/h (141 mph)
    217 km/h (134 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    198 km/h (123 mph)
    207 km/h (128 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    169 km/h (105 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Jasmine Paolini avanza al secondo turno. Out la Cocciaretto

    Jasmine Paolini nella foto

    In una giornata decisamente positiva, Jasmine Paolini ha fatto il suo debutto con una vittoria nel tabellone principale del “Western & Southern Open”, un prestigioso torneo WTA 1000 che si tiene a Mason, sobborgo di Cincinnati, in Ohio. Questo evento è dotato di un montepremi di 2.788.468 dollari.La 27enne originaria di Castelnuovo di Garfagana, attualmente n.43 nel ranking WTA, dopo aver superato brillantemente le qualificazioni, ha dimostrato la sua supremazia sconfiggendo l’ucraina Marta Kostyuk, n.32 del ranking, con il punteggio di 62 61 in appena un’ora di gioco.Se guardiamo alla storia dei loro incontri, c’era equilibrio: Kostyuk aveva vinto in due set sul cemento di Cincinnati, mentre Paolini aveva prevalso in rimonta a Cluj Napoca. Tuttavia, in questo incontro, dopo un inizio equilibrato, Paolini ha preso il comando, dominando il campo e costringendo Kostyuk a errori decisivi.Il prossimo ostacolo per Paolini sarà mercoledì, dove affronterà o la spagnola Cristina Bucsa, n.68 WTA, o l’elvetica Belinda Bencic, n. 14 del ranking.
    WTA Cincinnati Jasmine Paolini• 0660 Marta Kostyuk0210 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    La giornata non si è conclusa come sperato per Elisabetta Cocciaretto, classificata n.30 nel ranking WTA, che ha dovuto inchinarsi alla statunitense Sloane Stephens, n.38 nel ranking WTA, con il punteggio di 75 62, in una partita durata un’ora e 16 minuti al torneo WTA 1000 di Cincinnati.Nonostante una partenza promettente, Cocciaretto non è riuscita a sostenere il ritmo, e un devastante parziale di otto giochi a zero ha essenzialmente deciso l’esito del match.
    In un incontro senza precedenti tra la giovane 22enne marchigiana di Fermo e la 30enne statunitense originaria di Plantation, Florida, il primo set ha visto un’energica Elisabetta prendere il comando iniziale, nonostante avesse la spalla destra fasciata andando avanti per 5 a 2. Tuttavia, la sua iniziale supremazia è stata interrotta da Stephens, che ha ripreso il controllo con un gioco decisamente impressionante, culminato in un set a suo favore per 7-5.Il secondo set ha visto un’ulteriore consolidamento da parte di Stephens, con la sua sequenza vincente che si è estesa a otto giochi. Cocciaretto ha fatto del suo meglio per resistere, ma la potenza e la precisione di Stephens si sono dimostrate troppo per la tennista italiana. Con un dritto incrociato impeccabile, la statunitense ha concluso il set e la partita per 6-2.Dopo questa questa vittoria, Stephens affronterà la francese Caroline Garcia, attuale n.6 del ranking e del seeding e campionessa in carica, che ha avuto un “bye” al primo turno.
    WTA Cincinnati Sloane Stephens0760 Elisabetta Cocciaretto• 0520 Vincitore: Stephens ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta CocciarettoServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Sloane Stephens 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Sloane Stephens 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Sloane Stephens 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Sloane Stephens 0-15 15-15 15-40 30-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Sloane Stephens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Sloane Stephens 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Ecco i convocati ufficiali dell’Italia per le sfide di settembre

    La squadra italiana di Davis Cup

    Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha diramato la lista dei tennisti azzurri convocati per la fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, in programma sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno, Bologna, dal 12 al 17 settembre 2023.
    Ecco i nomi dei tennisti azzurri chiamati a sfidare Canada, Cile e Svezia:– JANNIK SINNER (n°6 del ranking ATP di singolare)– LORENZO MUSETTI (n°18 del ranking ATP di singolare)– MATTEO BERRETTINI (n°38 del ranking ATP di singolare)– FABIO FOGNINI (n°125 del ranking ATP di singolare)– SIMONE BOLELLI (n°43 ranking ATP di doppio)
    Filippo Volandri, Capitano della Nazione Italiana di Coppa Davis: “Siamo sempre più vicini a questo importantissimo appuntamento con la Coppa Davis a Bologna. Ormai, poco meno di un mese ci separa dall’esordio contro il Canada nella fase a gironi delle Finals 2023. Il quintetto che rappresenterà l’Italia sarà composto da Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. Avrei voluto avere la possibilità di portare sei giocatori perché Lorenzo Sonego fa parte a tutti gli effetti della squadra ma le regole impongono di portarne soltanto cinque. Sono davvero soddisfatto di quanto i ragazzi stannofacendo in questo momento, delle prestazioni che stanno offrendo sul cemento nordamericano. Abbiamo ancora un po’ di tempo per arrivare al 100% della forma e tutti sistanno impegnando al massimo in questo senso. Il nostro è un girone complicato ma ci faremo trovare pronti: il nostro obiettivo è quello di centrare nuovamente la qualificazione alle Finals di Malaga”.
    A Bologna torna dunque il quintetto che 12 mesi fa aveva infiammato la ‘Unipol Arena’: un perfetto mix di talento, esperienza e attaccamento alla maglia azzurra che sta regalando agli appassionati un nuovo ‘Rinascimento’ del tennis italiano. Il curriculum del Team Italia, proprio in queste ultime ore, si è arricchito di un altro storico trofeo. In una bacheca in cui spiccavano già un titolo Slam nella specialità del doppio (Bolelli e Fognini agli Australian Open 2015), una finale di Wimbledon (Berrettini nel 2021), un trionfo nel Masters 1000 di Montecarlo (Fognini nel 2019), semifinali e quarti di finale Slam e titoli ATP 500 a ripetizione(Berrettini per due volte re del Queen’s e Musetti vincitore ad Amburgo 2022), nella notte italiana è arrivato anche il primo trionfo tricolore in un Masters 1000 su cemento. Il successo di Toronto, l’ottavo della carriera, consente a Jannik Sinner di volare anche in classifica mondiale e di consolidare la sua posizione nella Race to Torino. Oggi il quasi 22enne (compirà gli anni il prossimo 16 agosto) di San Candido è best ranking numero 6 del mondo e nella classifica stagionale è numero 4, a pochi passi dalla matematica qualificazione per le Nitto ATP Finals di Torino. Un valore aggiunto per un gruppo unito che guarda al futuro con legittima ambizione.
    IL PROGRAMMA DI GIOCO – L’Italia, inserita nel Gruppo A, esordirà mercoledì 13 settembre alle ore 15 contro i campioni in carica del Canada; tornerà quindi in campo venerdì 15 alle ore 15 con il Cile e domenica 17, sempre alle 15, contro la Svezia.Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide di Bologna:• Martedì 12 settembre, ore 15: Svezia vs Cile• Mercoledì 13 settembre, ore 15: Canada vs Italia• Giovedì 14 settembre, ore 15: Canada vs Svezia• Venerdì 15 settembre, ore 15: Italia vs Cile• Sabato 16 settembre, ore 15: Canada vs Cile• Domenica 17 settembre, ore 15: Italia vs Svezia
    Questi i convocati delle altre tre formazioni:CANADA: D. Shapovalov, V. Pospisil, G. Diallo, A. Galarneau – Capitano F. DancevicCILE: N. Jarry, C. Garin, A. Tabilo, T. Barrios, G. Lama – Capitano N. MassuSVEZIA: E. Ymer, D. Madaras, L. Borg, F. Bergevi, A. Goransson – Capitano J. Hedsberg
    Oltre a Bologna, sede delle sfide del girone A, si giocherà in altre tre città:• a Manchester: nel Gruppo B ci sono Gran Bretagna, Australia, Francia e Svizzera;• a Valencia: nel Gruppo C ci sono Spagna, Serbia, Repubblica Ceca e Corea;• a Spalato: nel Gruppo D sono inserite Croazia, Olanda, Stati Uniti e Finlandia.Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8 in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023.
    BIGLIETTERIA – È possibile acquistare i biglietti per le sfide di Davis Cup in programma alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al link https://tickets.italy.daviscup.com/it e sul sito Ticketone.Ricordiamo che per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto unoù sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto degli abbonamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Liudmila Samsonova critica l’organizzazione del WTA 1000 di Montreal: “È strano e doloroso rendersi conto che le tenniste non sembrano avere molta importanza agli occhi degli organizzatori”

    Liudmilla Samsonova nella foto – Foto Getty Images

    Liudmila Samsonova, una delle tenniste del momento, ha manifestato il suo disappunto riguardo l’organizzazione del WTA 1000 di Montreal. Samsonova, che ha raggiunto la finale del torneo, ha lamentato di non essere stata in condizioni ottimali per disputare l’importante match a causa delle scelte dell’organizzazione.La controversia si è sviluppata quando alla tennista è stato chiesto di giocare due incontri nello stesso giorno, senza concederle il dovuto riposo tra uno e l’altro. “Ero nella sala di fisioterapia, cercando di recuperare dallo sforzo del match precedente. Questo trattamento mi ha occupato un’ora, e poco dopo sono dovuta tornare in campo per giocare nuovamente”, ha spiegato la Samsonova.
    La sua critica non si limita solo alla questione del riposo, ma punta il dito contro l’intera organizzazione del torneo, mettendo in discussione la priorità data al benessere delle atlete. “È strano e doloroso rendersi conto che le tenniste non sembrano avere molta importanza agli occhi degli organizzatori. Se ci sono intoppi come la pioggia, dovrebbero fare il possibile per evitare che si debbano giocare due partite nella stessa giornata”, ha continuato la giocatrice russa.
    La questione sollevata da Samsonova apre un dibattito più ampio sulla gestione dei tornei di tennis e sul rispetto delle condizioni fisiche degli atleti. Il benessere e la sicurezza dei giocatori dovrebbero sempre essere al primo posto, e le scelte organizzative dovrebbero tener conto di tali esigenze.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Debru “amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”

    Gabriel Debru – Foto Davide Nietante

    Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Lorenzo Musetti. Di strada per emulare le loro gesta ne dovrà fare ancora tanta Gabriel Debru, ex numero 1 del mondo under 18 e lo scorso anno campione del Roland Garros Junior. Il classe 2005 di Grenoble ha iniziato con una vittoria la sua avventura agli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Sul Centrale del Tennis Club Todi 1971 hanno impressionato le qualità del transalpino, che si è imposto per 6-3 7-6(3) sul tedesco Henri Squire. Al secondo round per lui ci sarà il vincente tra Lorenzo Giustino e la seconda testa di serie Camilo Ugo Carabelli, che si affronteranno martedì 15 giugno.
    Debru sogna in grande – A poco meno di un mese dal primo titolo da professionista vinto nell’ITF $15.000 di Gubbio, torneo fondato sei anni fa da MEF Tennis Events, Gabriel Debru è tornato in Umbria per giocare il Challenger di Todi. Superato il primo esame il francese ha ricevuto l’affetto del pubblico tuderte, che lo ha subito chiamato a rapporto per foto ed autografi. “Il mio avversario ad inizio partita non stava benissimo, ma poi si è ripreso e quindi sono dovuto rimanere sul pezzo – racconta il diciassettenne -. Nel secondo set ho addirittura inseguito ma ho rimontato ed evitato di dover giocare la frazione decisiva. Umbria? È bello essere qui a Todi ed in generale amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”. Lo scorso anno campione al Roland Garros Junior, Debru fa parte di una nuova generazione di promesse del tennis francese. Le aspettative sono tante, ma sono una spinta in più per chi ha le sue ambizioni: “Iniziare la carriera da professionista dopo una vittoria giovanile importante come quella del Roland Garros non è facile. Adesso sono 377 del mondo, una buona classifica frutto dei risultati di questa stagione. Nel circuito Challenger ci sono avversari forti, ma sento di avere questo livello”.
    Ocleppo e Oradini in main draw – Le vittorie di Julian Ocleppo e Giovanni Oradini portano a undici le presenze azzurre nel tabellone principale. Per entrambi la qualificazione è maturata con un derby, per il primo quello contro Samuel Vincent Ruggeri (6-1 6-2) e per il secondo quello contro Gabriele Pennaforti (7-6 2-6 6-3). Quest’ultimo, protagonista della promozione in Serie B1 con il Tennis Club Perugia, è stato comunque autore di un ottimo match. In main draw Oradini sarà atteso dal belga Michael Geerts, mentre per Ocleppo ci sarà l’argentino Roman Andres Burruchaga (figlio di Jorge, campione del mondo nel 1986 con l’argentina). Si ferma sul più bello Luca Potenza, che dopo una lotta di 2 ore e 46 minuti si è arreso al serbo Miljan Zekic, nel 2016 campione del Challenger tuderte.
    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Julian Ocleppo vs [6] Roman Andres Burruchaga 2. Giovanni Fonio vs [Q] Orlando Luz 3. [Q] Felix Gill vs Francesco Forti (non prima ore: 16:00)4. [1] Zsombor Piros vs Daniel Michalski 5. [7] Luciano Darderi vs [Alt] Lucas Gerch (non prima ore: 20:30)
    GrandStand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Michael Geerts vs [Q] Giovanni Oradini 2. [Q] Carlos Sanchez Jover vs [WC] Fabrizio Andaloro 3. [3] Mariano Navone vs [WC] Enrico Dalla Valle 4. Moez Echargui vs [5] Andrea Pellegrino 5. Lorenzo Giustino vs [2] Camilo Ugo Carabelli
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Alessio De Bernardis / Sebastian Dominko vs Roy Stepanov / Tennyson Whiting 2. [Q] Miljan Zekic vs [Alt] Carlos Lopez Montagud 3. Francesco Maestrelli / Samuel Vincent Ruggeri vs Gabriel Debru / Clement Tabur 4. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Michael Geerts / Henri Squire 5. Federico Agustin Gomez / Marcus Willis vs [4] Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla LEGGI TUTTO